PDA

View Full Version : [Cusiosità]Editor/IDE usato


The_ouroboros
30-01-2013, 10:11
Che editor/ide usate quando programmate?
Io mi trovo benissimo con Vi da un pò oramai.

Vincenzo1968
30-01-2013, 10:22
Io su Windows uso Visual Studio. Su Linux uso Geany che non è un ide ma è molto, molto comodo e fornisce tante belle funzionalità. Per compilare uso la shell:


gcc -O3 main.c -o myapp

The_ouroboros
30-01-2013, 10:24
carino Geany ma oramai, anche causa il mio server freebsd e lavoro, mi trovo molto bene a non usare più il mouse e lasciarmi andare a vi.
Ho provato anche emacs ma non è la stessa cosa.

Vincenzo1968
30-01-2013, 10:31
http://img18.imageshack.us/img18/3271/geanyk.jpg

cdimauro
30-01-2013, 10:35
Sublime Text 2: non ne potrei più fare a meno. E finché non svilupperò un'estensione per lo unit testing, continuo a usare Eric4 per lanciare la test suite.

Le poche volte che metto mano al C, invece, uso Visual Studio.

The_ouroboros
30-01-2013, 10:39
Sublime Text 2: non ne potrei più fare a meno. E finché non svilupperò un'estensione per lo unit testing, continuo a usare Eric4 per lanciare la test suite.


grazie per averlo nominato.
Non ero a conoscenza della sua esistenza. :)

marco.r
30-01-2013, 15:50
emacs per tutto, dall'editing/build/test alla chat gmail :p

The_ouroboros
30-01-2013, 16:23
emacs per tutto, dall'editing/build/test alla chat gmail :p

Non riesco proprio a trovarmi... Vi è molto più comodo per me..:D

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2

!fazz
30-01-2013, 16:36
principalmente iar embedded workbench



http://rtos.com/images/IARDebug/IARDebug1.gif


e visual studio per i programmi windows

nico159
30-01-2013, 17:05
Visual Studio: C# (+ Resharper), C++
Eclipse: Java (Android), Python, Haskell
WebStorm: Javascript

cdimauro
30-01-2013, 18:00
emacs per tutto, dall'editing/build/test alla chat gmail :p
Credo che per il build ci siano già delle estensioni di Sublime Text 2. Per i test ancora no, almeno da quanto ho visto.

Comunque il vantaggio di strumenti come emacs e Sublime Text 2 è che, integrando un linguaggio per manipolare tutto, si possono estendere come si vuole.

Solo che il LISP che integra e-macs non mi ha mai ispirato. Con Sublime Text 2 uso Python, per cui sono a casa.

Vi... No comment. Mai digerito.

Tommo
30-01-2013, 19:09
Segnalo che è uscito Sublime Text 3 :D
E che il prezzo è aumentato a 70$ :stordita:

cdimauro
30-01-2013, 19:15
Segnalo che è uscito Sublime Text 3 :D
:eek: :sbav:

Speriamo che i due plugin che ho scritto continuino a funzionare. :stordita:

E che siano passati finalmente a Python 2.7, così mi diverto un po' di più. :p
E che il prezzo è aumentato a 70$ :stordita:
Vabbé, rimane abbordabile. Quando avrò un lavoro stabile acquisterò una licenza. Al momento ho comprato quelle di Windows 8, per cui preferisco evitare altre spese extra.

cdimauro
30-01-2013, 19:30
Maremma maiala: hanno messo l'ultimissima versione di Python, la 3.3! Goduria immensa!!! :sbav: :sbav: :sbav:

Peccato sia ancora in beta... :muro:

!fazz
30-01-2013, 19:36
:eek: :sbav:

Speriamo che i due plugin che ho scritto continuino a funzionare. :stordita:

E che siano passati finalmente a Python 2.7, così mi diverto un po' di più. :p

Vabbé, rimane abbordabile. Quando avrò un lavoro stabile acquisterò una licenza. Al momento ho comprato quelle di Windows 8, per cui preferisco evitare altre spese extra.

appunto se ti dico quanto costa iar mi sa che svieni sul colpo XD

cdimauro
30-01-2013, 19:47
Lo immagino. Ho visto che per la roba embedded parliamo di uno o due zeri in più, come minimo. :cry:

!fazz
30-01-2013, 20:05
Lo immagino. Ho visto che per la roba embedded parliamo di uno o due zeri in più, come minimo. :cry:

già la singola licenza permanente stà circa sugli 8k€ ma il compilatore è veramente ottimo, si parla anche di un 10% di velocità in più a parità di codice e non è poco visto che le risorse sono quelle che sono

shinya
30-01-2013, 20:31
Io uso degli strumenti di merda. Sono obbligato ad usare quel cancro di Websphere RAD o quell'incubo anacronistico di Powerbuilder.
Websphere è come eclipse, ma con tutti i bug, la lentezza e la burocrazia che solo IBM è in grado di aggiungere ad ogni cosa.

Per le mie cose vado con sublime text, vim o netbeans.

WarDuck
30-01-2013, 20:33
Sotto Linux per il momento Vim/GVim (C/C++/Python) :D

Sotto Windows, Visual Studio.

Mettiu_
30-01-2013, 21:40
Eclipse per Java e Android.
STS per applicazioni web con J2EE/MVC/Spring.
Visual Studio per C/C++ (un tempo anche per C#).
Notepad++ per PHP.
:D

ingframin
30-01-2013, 23:01
Da linux:
Gedit quasi per tutto;
Codeblocks per C (che oramai ho praticamente abbandonato :'( )
Eclipse per progetti più corposi

Da windows:
Notepad++ quasi per tutto
Codeblocks per C (che oramai ho praticamente abbandonato :'( )
Visual studio express per l'avventura appena intrapresa con C#

Per i microcontrollori usavo AVR studio di Atmel e l'ambiente di Renesas di cui non ricordo il nome. Purtroppo dove lavoravo all'epoca avevano le braccine corte,
quindi niente IDE costosi... :muro:

british
31-01-2013, 00:11
Una vita fa,

su Mac Os (non X! nostalgia..) BBEditLite (HTML, Perl)
su Linux (Slackware senza GUI installata, ma c'avevo il fisico) Nano e JOE (C,Perl)

ora,

su Windows VisualStudio, QTCreator (C,C++), CodeLobster,EditPad,Geany(HTML,CSS,PHP,Perl)

su Linux QTCreator o gedit/nedit/kate/JOE come capita per C/C++

è capitato MPLAB per asm mcu microchip
e quando ho dovuto usare Java, Eclipse

ciao!

VICIUS
31-01-2013, 06:29
In passato mi è capitato di usare un po' di tutto, passando da un programma all'altro in base a quello che dovevo fare. Però era più il tempo che passavo ad aprire/chiudere i programmi e ad adattarmi alle varie differenze che ha programmare.

Negli ultimi 4 anni sto cercando di far convergere tutto quanto su intellij che ho sempre usato per java. Quando hanno aggiunto i debugger per php e javascript credo di aver pianto un po' :asd:. La gestione dei db ancora non funziona bene come vorrei. A volte sono ancora costretto ad aprire sql developer. Per git manca la modalità interattiva che mi ritrovo ad usare molto spesso. In quei casi uso l'interfaccia la gui di github.

Per server remoti sono costretto ad usare vi. 15 anni ma ancora non mi ci trovo. A volte scarico in locale un file con scp lo modifico e poi lo ricarico pur di non dover usarlo. :muro:

The_ouroboros
31-01-2013, 06:40
Ma vi è così comodo...:cool:

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2

cdimauro
31-01-2013, 07:49
Certo, come un letto di chiodi, ma soltanto per un fachiro... :asd:

The_ouroboros
31-01-2013, 08:14
Certo, come un letto di chiodi, ma soltanto per un fachiro... :asd:

io provo lo stesso per emacs :fagiano:

cdimauro
31-01-2013, 09:43
Immaginavo. Trovarne due, utenti Unix, a cui piacciano tutti e due. :p

The_ouroboros
31-01-2013, 09:52
Immaginavo. Trovarne due, utenti Unix, a cui piacciano tutti e due. :p

moolto difficile invero:D

Hieicker
31-01-2013, 10:24
Codeblocks per C ed Eclipse per il resto (al momento) :).

sottovento
31-01-2013, 10:36
Interessante sapere che c'e' ancora un gruppo nutrito di sviluppatori che usano vi/vim/gvim.
E' il mio editor preferito, con il quale faccio il 90% del mio lavoro. Lo uso dal 1985 e ritengo che abbia imparato non piu' del 20% delle funzionalita'.
Questo significa che d'ora in avanti potro' postare delle richieste di aiuto su vi.... :D

Grazie anche per la segnalazione di sublime text. Finisce che lo compro

WarDuck
31-01-2013, 11:18
Beh tra vi e vim la differenza comunque non è poca :D

The_ouroboros
31-01-2013, 11:20
Beh tra vi e vim la differenza comunque non è poca :D

vero.
Io infatti uso vi (comune a tutti gli *nix) non vim

sottovento
31-01-2013, 11:23
Beh tra vi e vim la differenza comunque non è poca :D

Si assomigliano, dai! E poi ci sono delle estensioni molto carine ed un'interfaccia piu' "friendly", per quanto possibile, ovviamente. (certo, detto da uno che usa ancora i "cursori Berkeley" fa un po' impressione) :D

Vincenzo1968
31-01-2013, 11:27
Comunque ho notato che nel mondo Linux in molti preferiscono strumenti a riga di comando.

Ragazzuoli, per me che sono niubbo, potreste illustrarne meglio le caratteristiche e dire perché vi ci trovate meglio(magari con qualche screeshot)?

E quale linguaggio utilizzate? Per esempio, Ouro, ancora non ho capito che linguaggio usi? Perl mi pare... E anche C?

Explain, please!

Tommo
31-01-2013, 11:38
In realtà la riga di comando mi manca parecchio su Windows, se non fosse che non c'è Visual Studio (e il fatto che i mac costano l'ira di dio) userei Mac per lo sviluppo.

Del terminal mi piace che i comandi utente e i comandi macchina sono assolutamente equivalenti e quindi di default tutto è automatizzabile, e imo per chi ci lavora è molto ottimo (tm).

The_ouroboros
31-01-2013, 11:39
Comunque ho notato che nel mondo Linux in molti preferiscono strumenti a riga di comando.

Ragazzuoli, per me che sono niubbo, potreste illustrarne meglio le caratteristiche e dire perché vi ci trovate meglio(magari con qualche screeshot)?

E quale linguaggio utilizzate? Per esempio, Ouro, ancora non ho capito che linguaggio usi? Perl mi pare... E anche C?

Explain, please!

lo uso per C/Perl/Bash e per qualsiarsi task amministrativo ambito *nix (per lavoro).
Tieni conto che vi c'è su *bsd, linux, UX,AIX,Solaris :D
Lo uso per configurare e mandare mail a volte (omonimo comando unix).

Riesco a fare tutto usando solo tastiera e il mouse l'ho abbandonato quasi :D

Vincenzo1968
31-01-2013, 11:40
Si ma un minicorso di vi e compagnia bella chi me lo fa? Con screenshot, mi raccomando. :D

!fazz
31-01-2013, 11:44
Comunque ho notato che nel mondo Linux in molti preferiscono strumenti a riga di comando.

Ragazzuoli, per me che sono niubbo, potreste illustrarne meglio le caratteristiche e dire perché vi ci trovate meglio(magari con qualche screeshot)?

E quale linguaggio utilizzate? Per esempio, Ouro, ancora non ho capito che linguaggio usi? Perl mi pare... E anche C?

Explain, please!

non li ho mai digeriti i tool a riga di comando, ho ancora gli incubi dovuti al gdb :D :D :D

The_ouroboros
31-01-2013, 11:44
http://i45.tinypic.com/34ocvur.png

sottovento
31-01-2013, 11:45
Non penso sia un problema solo di *nix. Direi che le interfacce grafiche sono state inventate per semplificare la vita all'utilizzatore, NON per fargli fare le cose meglio, piu' velocemente o in maniera automatica. Ottimizzano solo un aspetto della tua vita passata al computer :D
Per gli altri aspetti, potrebbero esserci dei tool piu' efficaci, anche se piu' difficili da imparare. Pero' una volta imparati ti procurano dei benefici

The_ouroboros
31-01-2013, 11:48
Si ma un minicorso di vi e compagnia bella chi me lo fa? Con screenshot, mi raccomando. :D

non servono shots.
Basta una cosa come questa (http://www.lagmonster.org/docs/vi.html).


Enjoy :D

Vincenzo1968
31-01-2013, 11:49
non li ho mai digeriti i tool a riga di comando, ho ancora gli incubi dovuti al gdb :D :D :D

A me, ultimamente, gdb è stato molto utile. Nel porting del programma del contest 17 su Linux ho avuto un rognosissimo problema dovuto all'utilizzo di una funzione con argomenti variabili. E gdb, accoppiato con l'ottimo Valgrind(e no finiro mai di ringraziare Marco.r per avermelo segnalato), m'ha permesso di trovare lo schifosissimo bug.

Vincenzo1968
31-01-2013, 11:51
non servono shots.
Basta una cosa come questa (http://www.lagmonster.org/docs/vi.html).


Enjoy :D

Thanks a lot! :D

airon
31-01-2013, 11:52
Io uso con molta soddisfazione sublime text 2. Lo uso sia per programmazione web sia per C/C++.

Lo consiglio a tutti!

Vincenzo1968
31-01-2013, 11:55
Raga' ma allora lo compro 'sto Sublime Text? L'avevamo già visto nel thread sugli editor per Ruby.

Lo compro? Me lo consigliate?

The_ouroboros
31-01-2013, 11:56
Raga' ma allora lo compro 'sto Sublime Text? L'avevamo già visto nel thread sugli editor per Ruby.

Lo compro? Me lo consigliate?

prima dai una prova a vi :D

sottovento
31-01-2013, 11:57
Si ma un minicorso di vi e compagnia bella chi me lo fa? Con screenshot, mi raccomando. :D

Su http://www.vim.org/ trovi gvim ed un link ai wiki. Ad ogni modo, se devi partire da zero con gvim e' dura, ed il desiderio di tornare ad un editor "normale" avra' il sopravvento (non sottovento :D ).

Probabilmente ti conviene capire le potenzialita' e chiedere aiuto (forum/google) per sfruttarle ogni qual volta ti si presenta una situazione in cui il tuo editor fa fatica a supportarti. I miei amici hanno fatto cosi'! Non sono diventati esperti di vi, ma ne conoscono le potenzialita' e lo usano per fare operazioni che con un altro editor porterebbero via troppo tempo

Vincenzo1968
31-01-2013, 11:58
prima dai una prova a vi :D

Ah quello sicuramente! Ho intenzione di far pratica, via via, con tutti gli strumenti che Linux mette a disposizione, e a interfaccia grafica, e a riga di comando.

Vincenzo1968
31-01-2013, 12:00
Su http://www.vim.org/ trovi gvim ed un link ai wiki. Ad ogni modo, se devi partire da zero con gvim e' dura, ed il desiderio di tornare ad un editor "normale" avra' il sopravvento (non sottovento :D ).

Probabilmente ti conviene capire le potenzialita' e chiedere aiuto (forum/google) per sfruttarle ogni qual volta ti si presenta una situazione in cui il tuo editor fa fatica a supportarti. I miei amici hanno fatto cosi'! Non sono diventati esperti di vi, ma ne conoscono le potenzialita' e lo usano per fare operazioni che con un altro editor porterebbero via troppo tempo

:D Sicuramente non mancherò di scassarvi i cabasisi qui ogni volta che ne avrò bisogno.

Thanks a lot. ;)

The_ouroboros
31-01-2013, 12:04
tipo... copia/incolla.
Ti porti sulla parola e fai yw(yeld word) e poi ti posizioni dove vuoi mettere e usi p (paste).
Per l'intera riga yy al posto di yw.
Esempio idiota ma per farti capire che non c'è il solito Ctrl-C/Ctrl-V :D

O anche con il carattere % una volta vai sulla prima ( [ { aperta e alla seconda volta vai alla } ] ) corrispondente.

Con u fai undo dell'ultima azione e con . la ripeti.

Hai anche un ottima integrazione con le regexp (sed e grep aiutano, se li sai già)

airon
31-01-2013, 12:05
Raga' ma allora lo compro 'sto Sublime Text? L'avevamo già visto nel thread sugli editor per Ruby.

Lo compro? Me lo consigliate?

I soldi meglio spesi della mia vita :D
Detto questo come ti hanno consigliato dai un occhio anche a vim che male non è. Per un po' l'ho usato poi ho switchato su sublime text. Vim lo uso per routine di amministrazione di sistema essendoci dappertutto.

The_ouroboros
31-01-2013, 12:07
I soldi meglio spesi della mia vita :D
Detto questo come ti hanno consigliato dai un occhio anche a vim che male non è. Per un po' l'ho usato poi ho switchato su sublime text. Vim lo uso per routine di amministrazione di sistema essendoci dappertutto.

Ditto :D (vi però)

sottovento
31-01-2013, 12:07
:D Sicuramente non mancherò di scassarvi i cabasisi qui ogni volta che ne avrò bisogno.

Thanks a lot. ;)

No, i cabasisi no!!! :D

Cmq sarebbe bello aprire un thread con i trucchetti per l'utilizzo di vi. Tutti i vi-users ne hanno, potremmo condividerli!! So che la rete ne e' piena, ma un thread simile avrebbe un tocco personale, e sarebbe in italiano

The_ouroboros
31-01-2013, 12:12
No, i cabasisi no!!! :D

Cmq sarebbe bello aprire un thread con i trucchetti per l'utilizzo di vi. Tutti i vi-users ne hanno, potremmo condividerli!! So che la rete ne e' piena, ma un thread simile avrebbe un tocco personale, e sarebbe in italiano

detto fatto.

P.S: ma che città è quella in cui vivi (o almeno quella che metti in profilo)?? :mbe:

Vincenzo1968
31-01-2013, 12:14
I soldi meglio spesi della mia vita :D
Detto questo come ti hanno consigliato dai un occhio anche a vim che male non è. Per un po' l'ho usato poi ho switchato su sublime text. Vim lo uso per routine di amministrazione di sistema essendoci dappertutto.

Ok, m'avete convinto, lo compro. Visto anche il prezzo accessibile.

;)

Vincenzo1968
31-01-2013, 12:15
No, i cabasisi no!!! :D

Cmq sarebbe bello aprire un thread con i trucchetti per l'utilizzo di vi. Tutti i vi-users ne hanno, potremmo condividerli!! So che la rete ne e' piena, ma un thread simile avrebbe un tocco personale, e sarebbe in italiano

Minchia si!!! Apritelo!!!

EDIT: ragazzi, per chi ce l'ha, per chi lo usa, apritene uno simile su Sublime Text!

Go!

sottovento
31-01-2013, 12:31
detto fatto.

P.S: ma che città è quella in cui vivi (o almeno quella che metti in profilo)?? :mbe:

Da ottobre 2011 abito in Russia, dopo 8 anni di Cina. Se pero' fa tutto bene, a marzo tornero' nuovamente in Cina. Yuppie! (cmq ufficialmente abito vicino a Duesseldorf, ma ci passo non piu' di tre settimane/anno)

sottovento
31-01-2013, 12:33
Minchia si!!! Apritelo!!!

EDIT: ragazzi, per chi ce l'ha, per chi lo usa, apritene uno simile su Sublime Text!

Go!

In effetti anche uno su Sublime Text sarebbe bello, cosi' da giustificarne l'acquisto.
E poi, thread cosi' ti aiutano decisamente, sul lavoro. Quando meno al sottoscritto ;D

The_ouroboros
31-01-2013, 12:37
Da ottobre 2011 abito in Russia, dopo 8 anni di Cina. Se pero' fa tutto bene, a marzo tornero' nuovamente in Cina. Yuppie! (cmq ufficialmente abito vicino a Duesseldorf, ma ci passo non piu' di tre settimane/anno)

Fico!
Un giramondo :P

sottovento
31-01-2013, 12:39
Fico!
Un giramondo :P

OT - quando devi pagare le tasse in 4 lingue diverse non e' piu' fico. Ovviamente devo pagare quattro commercialisti (fortunatamente in alcuni paesi si pagano come percentuale sul reddito. Quindi quello che paghi da una parte NON paghi dall'altra)

The_ouroboros
31-01-2013, 12:41
OT - quando devi pagare le tasse in 4 lingue diverse non e' piu' fico. Ovviamente devo pagare quattro commercialisti (fortunatamente in alcuni paesi si pagano come percentuale sul reddito. Quindi quello che paghi da una parte NON paghi dall'altra)

Immagino.
Ma è per scelta o per obbligo la cosa?

sottovento
31-01-2013, 12:51
Immagino.
Ma è per scelta o per obbligo la cosa?
Stiamo andando OT. In piu' mi vergogno a dire certe cose in pubblico.
Ti rispondo in privato, se vuoi

cdimauro
31-01-2013, 12:59
In realtà la riga di comando mi manca parecchio su Windows, se non fosse che non c'è Visual Studio (e il fatto che i mac costano l'ira di dio) userei Mac per lo sviluppo.

Del terminal mi piace che i comandi utente e i comandi macchina sono assolutamente equivalenti e quindi di default tutto è automatizzabile, e imo per chi ci lavora è molto ottimo (tm).
http://en.wikipedia.org/wiki/Subsystem_for_UNIX-based_Applications
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc779522(v=ws.10).aspx
http://www.suacommunity.com/sua.aspx

Ci sarebbe pure Cygwin, che gira su qualunque versione di Windows.

marco.r
31-01-2013, 14:28
Per server remoti sono costretto ad usare vi. 15 anni ma ancora non mi ci trovo. A volte scarico in locale un file con scp lo modifico e poi lo ricarico pur di non dover usarlo. :muro:
L'editing remoto e' uno dei motivi principali per cui apprezzo emacs.
Con tramp posso accedere a file remoti via scp,ssh,ftp,sftp,webdav etc. come se fossero locali.
Nel caso di connessione ssh questo vuol dire non solo editare i file, ma anche effettuare operazioni con comandi remoti, per cui posso effettuare commit, lanciare la compilazione etc. sulla macchina remota.
Ho visto che si puo' fare anche con altri ide, ma di solito richiede un po' di lavoro di preparazione.

The_ouroboros
31-01-2013, 14:29
L'editing remoto e' uno dei motivi principali per cui apprezzo emacs.
Con tramp posso accedere a file remoti via scp,ssh,ftp,sftp,webdav etc. come se fossero locali.
Nel caso di connessione ssh questo vuol dire non solo editare i file, ma anche effettuare operazioni con comandi remoti, per cui posso effettuare commit, lanciare la compilazione etc. sulla macchina remota.
Ho visto che si puo' fare anche con altri ide, ma di solito richiede un po' di lavoro di preparazione.

io faccio ssh alla macchina e da shell con vi e sed/awk/grep e perl in casi estremi) faccio quasi tutto.

marco.r
31-01-2013, 15:16
io faccio ssh alla macchina e da shell con vi e sed/awk/grep e perl in casi estremi) faccio quasi tutto.
Il piu' delle volte anche io. Ma a differenza di vi non sempre emacs e' installato nella macchina remota, e quando lo e' spesso non e' configurato come piace a me (emacs richiede parecchia customizzazione, i miei file di configurazione li tengo in un repository git :D...) e anche quando lo e' non e' detto che ci siano tutte le estensioni che mi servono :D.
Quindi quando vado oltre quello che e' l'editing di qualche file di configuazione preferisco lavorare con l'eseguibile in locale. Cosi' ho anche il vantaggio aggiunto che nel caso ci sia qualcosa di grafico da visualizzare (e.g. l'output di gnuplot) riesco a vederlo sempre dentro l'editor, anche se questo non mi serve molto spesso.

The_ouroboros
31-01-2013, 15:19
abitudini interessanti cmq :)