PaRRoT
29-01-2013, 20:37
Ho acquistato lo scorso novembre presso le aste giudiziarie della SIVAG di Segrate (MI) uno stock di "10 telefoni cellulari danneggiati". Questi erano messi in vendita del Comune di Milano in una tre giorni di aste relative a varie merci e, nel secondo giorno, c'erano prodotti tecnologici (computer, console portatili, ecc.) dell'ufficio oggetti smarriti del Comune. Tutta la merce risultava smarrita e mai richiesta da almeno 24 mesi.
Quando venne mostrato il lotto da me acquistato "brillava" nella sua bellezza il retro di un iPhone 4, insieme ad altri telefoni, e con l'intento di ripararlo acquistai lo stock a 60 euro (più diritti d'asta e iva sui diritti d'asta), totale 70,16 euro.
Chiusa questa doverosa premessa, dello stock ho ripristinato un Blackberry Curve 8520 (vetro rotto, display guasto, tastiera staccata, senza batteria) con una quindicina di euro di materiale e un'ora e mezza di manodopera, e questo iPhone 4 nero (vetro disintegrato, cornice in alluminio piegata, batteria piegata, microfono staccato... presumibilmente era finito sotto un'auto) con un investimento di circa 70 euro e circa 5 ore di manodopera (dovute anche a piccoli intoppi nel montaggio che mi hanno costretto a smontarlo 3 volte a una vite dalla fine...).
Tralasciando le difficoltà nel riassemblaggio dell'iPhone (poveri i lavoratori della Foxconn), dovuto al fatto che ho dovuto cambiare anche la base di alluminio in cui sono montati tutti i pezzi e non semplicemente LCD e pannello posteriore, dopo aver finalmente ricaricato la batteria e messo in moto il telefono questo non si collega alla rete.
Dall'errore che compare (Impossibile agganciarsi alla rete) ho immaginato che il precedente proprietario, dopo averlo smarrito, ha richiesto il blocco dell'IMEI. Sapreste indicarmi una procedura e/o ritenete sia fattibile che indicando IMEI e presentando la fattura di acquisto della SIVAG possano riattivarmi il telefono?
Ho trovato questo documento della TIM (http://www.tim.it/showfile/134773.pdf), ma ho anche letto su alcuni forum che alcuni operatori non condividono le richieste di blocco IMEI e, pertanto, è probabile che il telefono sia bloccato con 3 Italia (il mio operatore) e non con altri. Questa cosa vi risulta o devo provare a inoltrare la richiesta a tutti gli operatori?
Grazie a chiunque mi risponderà.
PS: allego foto di com'era ridotto il telefono, anche se non si vede la piega nella scocca [http://cl.ly/image/2P1t322z3N0q]
Quando venne mostrato il lotto da me acquistato "brillava" nella sua bellezza il retro di un iPhone 4, insieme ad altri telefoni, e con l'intento di ripararlo acquistai lo stock a 60 euro (più diritti d'asta e iva sui diritti d'asta), totale 70,16 euro.
Chiusa questa doverosa premessa, dello stock ho ripristinato un Blackberry Curve 8520 (vetro rotto, display guasto, tastiera staccata, senza batteria) con una quindicina di euro di materiale e un'ora e mezza di manodopera, e questo iPhone 4 nero (vetro disintegrato, cornice in alluminio piegata, batteria piegata, microfono staccato... presumibilmente era finito sotto un'auto) con un investimento di circa 70 euro e circa 5 ore di manodopera (dovute anche a piccoli intoppi nel montaggio che mi hanno costretto a smontarlo 3 volte a una vite dalla fine...).
Tralasciando le difficoltà nel riassemblaggio dell'iPhone (poveri i lavoratori della Foxconn), dovuto al fatto che ho dovuto cambiare anche la base di alluminio in cui sono montati tutti i pezzi e non semplicemente LCD e pannello posteriore, dopo aver finalmente ricaricato la batteria e messo in moto il telefono questo non si collega alla rete.
Dall'errore che compare (Impossibile agganciarsi alla rete) ho immaginato che il precedente proprietario, dopo averlo smarrito, ha richiesto il blocco dell'IMEI. Sapreste indicarmi una procedura e/o ritenete sia fattibile che indicando IMEI e presentando la fattura di acquisto della SIVAG possano riattivarmi il telefono?
Ho trovato questo documento della TIM (http://www.tim.it/showfile/134773.pdf), ma ho anche letto su alcuni forum che alcuni operatori non condividono le richieste di blocco IMEI e, pertanto, è probabile che il telefono sia bloccato con 3 Italia (il mio operatore) e non con altri. Questa cosa vi risulta o devo provare a inoltrare la richiesta a tutti gli operatori?
Grazie a chiunque mi risponderà.
PS: allego foto di com'era ridotto il telefono, anche se non si vede la piega nella scocca [http://cl.ly/image/2P1t322z3N0q]