PDA

View Full Version : ASUS K55VD Partizione C: eliminata


Sky_451
28-01-2013, 12:17
Salve a tutti,
ho per errore formattato la partizione c: di windows 8 ed ora entrando nel menu di ripristino con F9 ottengo solamente degli errori se tento di fare un reset. Sinceramente mi chiedo a cosa serva la partizione di ripristino se poi non funziona... Comunque sapete aiutarmi? Vi ringrazio molto.

edit: dal recovery sono andato nel prompt dei comandi ed ho notato con diskpart che la partizione che ho formattato ora è integra e risulta avere un filesystem RAW. Il volume è il numero 1 e sia la lettera dell'unità sia l'etichetta non sono impostate. Ho provato il seguente comando:

format 1 /fs:NTFS /v: OS

ma ottengo:

Unità specificata non valida.

Come faccio a riformattare la partizione?

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 13:34
Se vuoi formattarlo prova a farlo con GParted live CD.

Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).

Apri il programma principale sul desktop, elimini tutte le partizioni TRANNE LA RECOVERY, che dovrebbe essere la prima da 15/20GB, contrassegnata come nascosta, ed elimini le altre, creando poi un unico volume che riempia tutto lo spazio che ora risulta come "unallocated". Salvi e riavvii con Windows inserito per provare adesso a fare il Ripristino, che non dovrebbe avere problemi.

Sky_451
28-01-2013, 13:53
Ciao e grazie dell'aiuto,

sono riuscito a formattare con NTFS la partizione tramite diskpart, ma ancora ottengo un ripristino non riuscito quando entro nella recovery con F9... non saprei che fare

edit: quando faccio "Reimposta il PC" ottengo:

Una partizione dell'unità necessaria non è presente

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 14:03
Forse hai qualche impostazione che ti blocca da BIOS..facci un giro, togli l'impostazione "secure boot", intanto, e riprova con il ripristino. Per me basta impostare correttamente il BIOS.

Sky_451
28-01-2013, 14:10
ho disabilitato sia "secure boot" sia "fast boot"

potrei provare a cancellare la partizione e ricrearla da zero con diskpart?
che dici?

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 14:25
Io proverei con GParted, tramite il metodo che ti ho indicato prima..almeno provi con un programma diverso (essendo basato su linguaggio unix -linux- è un strumento molto potente e flessibile).

Mi raccomando qualsiasi cosa fai assicurati di non cancellare la partizione di ripristino. Anzi già che ci sei, fanne una copia di backup appena puoi.

Sky_451
28-01-2013, 14:31
in realtà avrei anche un'alternativa che è quella che stavo cercando di fare in partenza.
Infatti ho erroneamente formattato la partizione mentre cercavo di installare windows 7. Solo che non conoscendo assolutamente il discorso GPT e EFI ho fatto una cavolata, perché windows 7 mi dice che non può essere installato su di una partizione GPT. Ho letto in giro che dovrei avviare il dvd di windows 7 tramite la modalità UEFI, ma sinceramente non capisco come fare...

Quindi ho due alternative:

o cerco di ripristinare windows 8 e lascio tutto com'è (ed è quello che stavo cercando di fare con pessimi risultati)

o, molto meglio, riesco ad installare windows 7 su partizione GPT

:)

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 15:03
Con GParted dovresti riuscire a fare anche questo. Quando cancelli tutte le partizioni (tranne la recovery) crea una nuova unica partizione nello spazio rimanente, e impostala come partizione primaria e bootable.

Una volta terminato con il programma inserisci il DVD di Win 7 e vedi se questa volta riesci ad installarlo correttamente. In caso contrario, riavvia, entra nel BIOS e se trovi la voce "Launch CMS" modificala, e prova a installare Seven di nuovo.

E' un po' macchinoso ma dovresti riuscirci.

In alternativa (ancora) puoi installare Win 7 da chiavetta USB, attivando l'opzione da BIOS "USB Legacy", però siccome è un processo più lungo, lo terrei come ultima opzione, nel caso i passaggi sopra non fossero andati a buon fine.

Sky_451
28-01-2013, 15:24
perfetto provo così e ti faccio sapere. grazie ancora

Sky_451
28-01-2013, 15:53
domanda da un milione:

ho due partizioni:

/dev/sda2 Recovery dimensione 600 MiB

/dev/sda6 Restore dimensione 20 GiB - in ultima posizione

Quale tengo delle due? La seconda? Cos'è la prima?

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 16:11
Ferma i cavalli! Non conosco questa risposta, perché non ho mai avuto un PC con apparentemente due partizioni recovery. Io penso servano entrambe: io mi riferivo alla "restore" chiaramente (anche perché pesa giustamente 20GB) ma probabilmente quella chiamata "recovery" serve per richiamare la procedura di ripristino del sistema operativo.

Quindi prima di tutto, per evitare problemi, io farei così: scarica CloneZilla e segui una qualunque guida al suo utilizzo (QUESTA (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=25427)ad esempio va benissimo). Se hai un hard disk esterno, o una qualsiasi periferica abbastanza capiente, fai una copia esatta di entrambe le partizioni (sia quella da 600MB, sia quella da 20GB) e così sei a posto in caso di errate formattazioni o eliminazioni!

Fatta la copia di backup, io lascerei entrambe le partizioni nascoste di recovery e restore, e cancellerei il resto, creando come ti dicevo una partizione unica principale, da indicare come "primary partition" con GParted, e proverei a installare Win 7. Insomma dopo la copia di backup segui il mio precedente post e fa qualche nuova prova, ma lascia le due partizioni.

Sky_451
28-01-2013, 16:26
Ti ho anticipato. le ho lasciate entrambe e fatto un'unica partizione solo che windows 7 continua a dirmi che è impossibile installare su partizione GPT. Ed in più (questo mi spaventa) mi è scomparsa dalle opzioni di boot quella di windows quindi riesco solo a bootare da dvd e non ho più la possibilità di entrare nel recovery con F9.
A questo punto devo riuscire a trovare un modo per installare windows 7. E' l'unica alternativa.

Quindi devo trovare un modo per avviare il dvd di windows 7 in modalità uefi cosa che a quanto pare non sta facendo e non capisco...

edit: sono parecchio disperato

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 16:36
Ok prova allora procediamo con l'installazione tramite UEFI; devi fare così:

1) Avvia il PC e premendo il tasto "F2" o "Del" entra nel setup dell'UEFI, inserisci dentro il "lettore CD" il disco di Windows 7 64 bit, fai le regolazioni che sei abituato a fare alla prima accensione di un nuovo PC, tipo attivare l'AHCI, ecc..salva ed esci.

2) Premi di nuovo il tasto "F2" o il tasto "Del" e rientra nel setup dell'UEFI, vai alla voce "Boot", seleziona la prima voce "Boot Option #1" e tra le opzioni dovresti trovare due voci che indicano il lettore CD, seleziona quella che inizia cosi:
UEFI: Nome del lettore CD (dove nome del lettore CD e' ovviamente il nome del lettore)
Alla voce "Boot Option #2" seleziona il disco fisso dove risiederà il sistema operativo.
Salva ed esci dall'UEFI.

3) Dopo la schermata iniziale di avvio ti chiederà se vuoi fare il boot da CD, premi un tasto qualsiasi e cosi inizierà l'installazione di Windows 7 64 bit tramite UEFI.

4) Completata l'installazione di Windows 7 rientra nell'UEFI tramite il tasto F2, vai alla voce "Boot" e nella prima riga "Boot Option #1" seleziona (se non è già presente) la voce "Windows Boot Manager", nella seconda riga "Boot Option #2" seleziona il disco dove risiede il Sistema operativo.
Salva ed esci.

P.S.
Durante il caricamento del sistema operativo noterai un cursore che lampeggia nella parte sinistra dello schermo, è normale e vuol dire che il sistema operativo è caricato tramite UEFI su un File System di tipo GPT.

Sky_451
28-01-2013, 18:03
Ti ringrazio per l'aiuto.
Alla fine ho preso una decisione più drastica. Tra le opzioni di boot del dvd non avevo quella UEFI, ma solo quella "normale", così ho deciso di eliminare tutte le partizioni dal disco e di convertirlo in mbr con gparted.
In fin dei conti l'hd non supera i 2 tb quindi credo che sia indifferente.

Grazie ancora della pazienza :)

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 18:11
Figurati è stato un piacere :mano:

.....


Ma alla fine sei riuscito a installare Win 7??
E (soprattutto) ti sei salvato le altre partizioni di recovery??

Sky_451
28-01-2013, 18:27
Figurati è stato un piacere :mano:

.....


Ma alla fine sei riuscito a installare Win 7??
E (soprattutto) ti sei salvato le altre partizioni di recovery??

Sì per tutte e due ;)

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 18:39
Grande :D

Infatti per passare da GPT a MBR basta togliere tutte le partizioni, ho cercato di farti mantenere la partizione recovery, ma siccome l'hai salvata non avrai problemi ;)

cromatide
13-03-2013, 09:36
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi.
Premessa è che sono sfinito:cry: ; vi riassumo brevemente la mia esperienza.
Ho il pc con Windows 8 e per necessità di software di lavoro devo metterci Windows 7.
Dopo mille peripezie capisco che devo modificare il bios e fareuna usb con l'installazione di win7 per efi (famoso file efi\boot\boox64.efi).
Imposto il bios per far bootare da usb e l'installazione non parte: errore sul file efi\microsoft\boot\bcd eil bootManager non riesce a partire.
Per caso mi accorgo che facendo tutto un giro particolare al momento del boot l'installazione parte (in sostanza lasciando Windows 8 per la partenza il bootManager parte; poi premendo Esc riesco ad andare correttamente sull'usb). Evvai!, penso. Ma che!!!
L'installazione carica i file e si pianta subito dopo sul "Windows Starting". Leggo in giro per forum che aggiornando il bios potrei risolvere. Così scarico l'ultimo update disponibile dalla Asus e lo installo con la loro Windows BIOS Flash Utility che però non da alcun esito, per cui non sono neanche sicuro dell'operazione.
Fatto questo riprovo e ancora nulla!!!
Dov'è che sbaglio??? Perchè se in giro per forum molti dicono di riuscire significa che io sbaglio da qualche parte.
Ho usato tool vari per preparare l'usb: Windows 7 USB DVD Download Tool, Usb Maker, rufus, koala.:muro:
Grazie a quanti volgiano rispondere.

HoFattoSoloCosi
13-03-2013, 10:07
Hai già letto i messaggi presenti in questa discussione?
Hai già seguito qualcuno dei punti sotto indicati (come le impostazioni da BIOS di Secure boot e Launch CSM ?)

Che computer hai?

Così scarico l'ultimo update disponibile dalla Asus e lo installo con la loro Windows BIOS Flash Utility che però non da alcun esito, per cui non sono neanche sicuro dell'operazione.
Fatto questo riprovo e ancora nulla!!!

L'aggiornamento da Windows è abbastanza pericoloso, meglio se lo aggiorni direttamente da BIOS, tramite l'opzione "Flash BIOS", o qualcosa del genere, può cambiare a seconda del modello.

cromatide
13-03-2013, 11:32
Ciao.
Ho un notebook asus K55VD.
Ho letto tutti i messaggi, disabilitato il secure boot e provato il launchCSM.
Col launchCSM l'installazione parte però non può andare avanti perchè trova le partizioni gpt (dovute all'efi).
Ho letto che l'unico modo per installare win7 con partizioni gpt è far partire l'installazione avendo il bios configurato come efi (quindi launchCSM disabilitato) perchè in questo caso win7 rileva che il bios è efi e accetta le partizioni gpt.
Per quel che riguarda l'aggiornamento ho cercato nel bios ma non ho trovato opzioni per l'update. Se mi dici che questa opzione c'è cerco ulteriormente. O magari devo utilizzare la shell efi?

HoFattoSoloCosi
13-03-2013, 11:35
Tutti i portatili UEFI con Win 8 sono in GPT, e per passare a Win 7 di solito consiglio di formattare totalmente l'hard disk in NTFS, altrimenti è un bel casino metterlo su -come hai visto.

L'unico aspetto negativo di questa operazione è che perdi la partizione di ripristino, ma con Win 8 sono tante ed è comunque difficile capire come preservarle.