View Full Version : Huawei: test di trasmissione a 2Tbps su rete Vodafone
Redazione di Hardware Upg
28-01-2013, 10:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/huawei-test-di-trasmissione-a-2tbps-su-rete-vodafone_45609.html
Il test condotto su una rete operativa in fibra ottica in Germania con trasferimenti ad oltre 1500 e 3000 chilometri. Superata la velocità ottenuta lo scorso anno da ZTE con un test simile
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
28-01-2013, 11:14
Eh...
Calcolando che il mio SSD fa circa 500 MB/sec, è talmente tanta roba che uno non riesce nemmeno ad immaginarla !
Hulk9103
28-01-2013, 11:52
Eh...
Calcolando che il mio SSD fa circa 500 MB/sec, è talmente tanta roba che uno non riesce nemmeno ad immaginarla !
Appunto, quindi non capisco il reale utilizzo di tale tecnologia, tanto si creerebbe un collo di bottiglia immenso ed in ogni caso dovresti aspettare l'ssd o hdd che sia :)
In ogni caso è solo una notizia da puro rosik, considerando che in Italia ancora molta gente è con l'analogico o la 700k.
Appunto, quindi non capisco il reale utilizzo di tale tecnologia, tanto si creerebbe un collo di bottiglia immenso ed in ogni caso dovresti aspettare l'ssd o hdd che sia :)
In ogni caso è solo una notizia da puro rosik, considerando che in Italia ancora molta gente è con l'analogico o la 700k.
Scusami, ma il tuo commento mi ha fatto rabbrividire :eek:
L'articolo parla di dorsali...sai cosa sono almeno?
Il reale utilizzo di questa tecnologia che qualcuno chiede è quello di realizzare portanti wireless ad alta velocità dove inserire piu canali contemporaneamente penso. Un solo utente non se ne fa nulla di uan velocità di trasferimento wireless così ampia.
supermario
28-01-2013, 12:23
Scusami, ma il tuo commento mi ha fatto rabbrividire :eek:
L'articolo parla di dorsali...sai cosa sono almeno?
:asd: No, è evidente. :asd:
emanuele83
28-01-2013, 12:53
Appunto, quindi non capisco il reale utilizzo di tale tecnologia, tanto si creerebbe un collo di bottiglia immenso ed in ogni caso dovresti aspettare l'ssd o hdd che sia :)
In ogni caso è solo una notizia da puro rosik, considerando che in Italia ancora molta gente è con l'analogico o la 700k.
:doh:
Gualmiro
28-01-2013, 13:02
Il reale utilizzo di questa tecnologia che qualcuno chiede è quello di realizzare portanti wireless ad alta velocità dove inserire piu canali contemporaneamente penso. Un solo utente non se ne fa nulla di uan velocità di trasferimento wireless così ampia.
Cavo, fibra ottica :)
Wireless e roba senza fili qui non c'entrano ;)
È roba molto lontana dall'utente finale. Semplificando molto i backbone sono delle colossali infrastrutture per collegare tra loro grandi reti. Ad esempio c'è un famoso backbone che collega direttamente Pisa agli stati del New England (più di 7000km di cavi sul fondo dell'oceano), ci sono grandi dorsali europee per smistare il traffico a livello continentale prima di spezzettarlo in dorsali più piccole a livello nazionale e giù giù via discorrendo fino ad arrivare a dei semplici collegamenti in fibra al livello IP per le colonnine delle varie ADSL o le antenne dei vari operatori mobili sul territorio. Milano-Francoforte, Parigi-Dusseldorf-Francoforte, Porto-Timisoara le principali.
Sono collegamenti che stanno ad un livello molto più profondo di quello dell'utente.
La rete internet non è molto diversa dalla rete dei voli aerei, ci sono degli aeroporti chiave, alcuni di secondaria importanza, alcuni che sono prettamente delle terminazioni collegate solo col proprio hub.
In proporzione se le dorsali sono roba che riguarda i grandi aeroporti internazionali, quello che riguarda l'utente finale al massimo è una Fiat Panda dell'87 :D
Tornando alla notizia, la novità è che su un solo cavo oggi riescono a raggiungere quelle velocità. Chiaro che una dorsale è composta da centinaia, se non migliaia di singoli collegamenti del genere.
gd350turbo
28-01-2013, 13:07
...Tornando alla notizia, la novità è che su un solo cavo oggi riescono a raggiungere quelle velocità. Chiaro che una dorsale è composta da centinaia, se non migliaia di singoli collegamenti del genere.
Ovvio !
Ma si spera che aumentando le dorsali, aumentino di conseguenza anche le sotto dorsali, le sotto sotto dorsali, fino ad arrivare in ultima analisi all'utente finale !
Gualmiro
28-01-2013, 13:30
Ovvio !
Ma si spera che aumentando le dorsali, aumentino di conseguenza anche le sotto dorsali, le sotto sotto dorsali, fino ad arrivare in ultima analisi all'utente finale !
Beh, sul cavo non mi farei troppe illusioni. Se quello è l'anello debole della catena, tale rimane. Voglio dire, se l'ADSL va piano non è perché non hanno banda a monte.
Il discorso che fai è sacrosanto se si parla di fibra. Non che sia automatico il riverberarsi di queste innovazioni sulle utenze, ma certo sarebbe più che ragionevole pensarlo.
Per internet mobile boh... per ora le reti nuove sono scariche, quando saranno sotto pressione tra qualche anno si faranno le dovute valutazioni. Io personalmente penso che il 4G farà la fine del 3G, cioè più passa il tempo più peggiora la qualità. Lo vedo fisiologico al tipo di collegamento, ma mi fermo qui perché entro in un argomento, quello del 4G antenne radio e roba senza fili di cui in verità so veramente poco.
Notturnia
28-01-2013, 13:50
bestia.. 2Tbs.. spaventoso.. se si pensa a ieri.. ma tenendo conto che molta gente in europa ha connessioni a 20 mbit.. il passaggio a i 2Tb è solo obbligato.. alla fin fine non sono poi tantissime connessioni..
parliamo di dorsali.. non di network cittadino :-D
ricordo ancora i test Edison di 10 anni fa sulla loro linea da venezia a milano.. ora con un cavo fai quello che allora si faceva con una dorsale..
mano a mano che cresceranno gli apparecchi collegati in wifi serviranno dorsali più grosse.. alla fin fine i dati degli smartphone passano per le dorsali e non per i satelliti.. 10 anni fa nessuno usava uno smartphone adesso ce ne sono decine di milioni.. quei dati devono passare da qualche parte..
Capacità di trasporto di questo tipo non sono una cosa impressionante per chi lavora nel settore, nè per la distanza, nè per il data rate.
Quello che più fa pensare è la disponibilità per i clienti finali (in genere gli operatori telefonici).
Teoricamente, su singola fibra, si dovrebbe poter arrivare a cifre ben superiori ai 4 Tb/s; il DWDM ormai è capace di trasportare 96 canali contemporaneamente, e a livello sperimentale c'è la possibilità di trasportare fino ad 1 Tb/s su singolo canale (Huauei sembra usare transponder da 100Gb/s) ! Ovviamente siamo a livelli di prototipo e le difficoltà tecniche per trasmettere contemporaneamente tutte le portanti con questa capacità sono numerose se non insormontabili.
In ogni caso ci sono bei numeri in ballo. :eek:
In media le dorsali italiane a quanto vanno? Non sapendolo e' difficile fare paragoni. Che dire, ben vengano anche da noi, anche se serviranno ben poco finche' gli utenti finali saranno limitati alle 7mb da vecchi doppini di rame
Saberfang
28-01-2013, 18:46
Più che la direzione che prenderanno i dati mobili e il 4G a me preoccupa le realtà del clouding e del digital delivery che prendono sempre più piede e con esse la necessità di banda per il consumatore finale.
In un futuro molto prossimo ci sarà necessità di dorsali in grado di gestire quantità e velocità dati assai superiori a quelle attuali ma se le nostre reti nazionali resteranno ferme come ora a noi non serviranno visto che saremo direttamente tagliati fuori da tutto...
Hulk9103
28-01-2013, 19:46
Scusami, ma il tuo commento mi ha fatto rabbrividire :eek:
L'articolo parla di dorsali...sai cosa sono almeno?
Si lo so cosa sono, ma ora dimmi a cosa servono in un paese come l'Italia queste dorsali a 2tb?
Forse a quelle 4-5 grandi città per il resto niente, inutile fare dorsali con queste tecnologie e poi fuori casa ho il doppino di rame spesso 1 decimo di millimetro, a me utente finale non cambia proprio nulla.
Si dovrebbe invece MODERNIZZARE le attuali reti e POI fare le dorsali una volta che le attuali saranno insufficienti.
Ovviamente parlo dell'Italia, dei paese esteri non me ne può fregare di meno.
Il reale utilizzo di questa tecnologia che qualcuno chiede è quello di realizzare portanti wireless ad alta velocità dove inserire piu canali contemporaneamente penso. Un solo utente non se ne fa nulla di uan velocità di trasferimento wireless così ampia.
una fibra ottica... wireless?
Non è difficile da capire, tutte quelle aziende operanti nel settore che forniscono adsl wireless al momento coprono aree SOLO con ponte wireless - ponte wireless all'infinito e la latenza è alta e più ponti fai più sarà instabile.
Mentre se fai una dorsale faresti fibra ottica - wireless. Fibra ottica - wireless, aumentando di molto prestazioni, stabilità, latenza.
Te l'ho dico perchè al momento ne sto utilizzando una e funziona proprio così.
In media le dorsali italiane a quanto vanno? Non sapendolo e' difficile fare paragoni. Che dire, ben vengano anche da noi, anche se serviranno ben poco finche' gli utenti finali saranno limitati alle 7mb da vecchi doppini di rame
Appunto, quello che volevo dire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.