View Full Version : Asus N53S avvio lentissimo solo a freddo!
arsavery
28-01-2013, 08:51
Ho un problema ormai da oltre un anno con il netbook.
Praticamente le mattine (solo d'inverno, quando la temperatura è sotto i 10°c circa) si accende in modo lentissimo, ci mette circa 10min ad avviarsi.
Se poi lo spengo e lo riaccendo parte molto più velocemente.
Questo problema non c'è se la temperatura esterna è più alta e non si verifica mai d'estate.
Lo so che può sembrare strano ma vi assicuro che è così.Non so se dipende dalla temperatura o dall'umidità, ma non sto riuscendo a risolvere il problema in nessun modo.
Se volete vi posto il registro di avvio di stamattina..
Fatemi sapere se avete qualche consiglio.
Grazie
HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 09:17
Vedo che il problema era già stato trattato in precedenza, senza gran risultati purtroppo -> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2462983.html).
Non è normale questa cosa, anche perché i miei non hanno mai avuto problemi ad accendersi al freddo, e in generale non è cosa di cui si sente parlare spesso.
L'unica cosa che mi viene in mente è che possa in qualche modo avere dei problemi di componentistica. Ad esempio, se ci fossero delle saldature mal fatte, potrebbero spiegare il fatto che con il freddo, il metallo contraendosi, causi dei rallentamenti che in condizioni di temperature normali non avrebbe.
In ogni caso, fammi capire meglio, in che punto noti il rallentamento? Durante il controllo del disco, durante l'avvio di Windows, o durante il caricamento del desktop??
Potrebbe essere colpa anche dell'hard disk forse, quindi la prova che io farei è questa: scarichi una distribuzione live di linux (tipo QUESTA (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67)), la monti su una chiavetta USB (usa Universal USB Installer->alla voce "Try unlisted ISO"). Una mattina particolarmente fredda, smonti l'hard disk dalla sua sede e inserisci la chiavetta. Accendi il PC (sempre senza hard disk) e vedi quanto ci impiega ad avviarsi. (Ricorda di attivare da BIOS l'avvio da USB, magari fai qualche prova prima del test a freddo, giusto per non aver sorprese).
I risultati:
- Se ci mette molto tempo (come sempre a freddo) è un qualche problema relativo alla scheda madre, il che renderebbe difficoltosa la diagnosi (e probabilmente impossibile la soluzione);
- Se ci metto poco, allora siamo a bolla, perché significa che è colpa dell'hard disk (o del sistema operativo) quindi il problema è semplice da risolvere;
A seconda del risultato si sceglierà un metodo per procedere.
arsavery
28-01-2013, 10:32
Vedo che il problema era già stato trattato in precedenza, senza gran risultati purtroppo -> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2462983.html).
Non è normale questa cosa, anche perché i miei non hanno mai avuto problemi ad accendersi al freddo, e in generale non è cosa di cui si sente parlare spesso.
L'unica cosa che mi viene in mente è che possa in qualche modo avere dei problemi di componentistica. Ad esempio, se ci fossero delle saldature mal fatte, potrebbero spiegare il fatto che con il freddo, il metallo contraendosi, causi dei rallentamenti che in condizioni di temperature normali non avrebbe.
In ogni caso, fammi capire meglio, in che punto noti il rallentamento? Durante il controllo del disco, durante l'avvio di Windows, o durante il caricamento del desktop??
Potrebbe essere colpa anche dell'hard disk forse, quindi la prova che io farei è questa: scarichi una distribuzione live di linux (tipo QUESTA (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67)), la monti su una chiavetta USB (usa Universal USB Installer->alla voce "Try unlisted ISO"). Una mattina particolarmente fredda, smonti l'hard disk dalla sua sede e inserisci la chiavetta. Accendi il PC (sempre senza hard disk) e vedi quanto ci impiega ad avviarsi. (Ricorda di attivare da BIOS l'avvio da USB, magari fai qualche prova prima del test a freddo, giusto per non aver sorprese).
I risultati:
- Se ci mette molto tempo (come sempre a freddo) è un qualche problema relativo alla scheda madre, il che renderebbe difficoltosa la diagnosi (e probabilmente impossibile la soluzione);
- Se ci metto poco, allora siamo a bolla, perché significa che è colpa dell'hard disk (o del sistema operativo) quindi il problema è semplice da risolvere;
A seconda del risultato si sceglierà un metodo per procedere.
Grazie mille per la risposta, mi hai aperto a nuove speranze ;)
Comunque il rallentamento avviene dopo l'inserimento della password utente, è li che noto la differenza, cioè dopo che inserisco la password è più lento del solito a visualizzare il desktop e soprattutto a caricare tutti i programmi.Se dopo lo riavvio va decisamente meglio..
Domani farò le prove che mi dici, tanto mi basta lasciarlo stanotte in macchina per metterlo nella situazione di partire lento..
HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 11:25
Ok facci sapere come vanno i test :D
arsavery
29-01-2013, 08:33
Ok facci sapere come vanno i test :D
Eccoci, test fatti.Con linux è partito veloce anche stamattina, 27sec circa per accedere anche ad un sito.
Con l'hd inserito e win7 circa 12min... :(
A questo punto suppongo sia l'hd!
Cosa fare?Formattare non posso proprio, troppi dati e programmi configurati.
Potrei provare a clonare tutto e metterlo su un hd nuovo per capire se il problema è fisico?
Anche perchè, se riavvio ora, il pc si avvia in circa 3min..
HoFattoSoloCosi
29-01-2013, 08:43
Sono sicuramente risultati interessanti...la prova con linux è stata buona, insomma 27secondi sono nella media (non dico pochi perché in effetti linux è molto veloce a caricarsi, però certo non ha avuto problemi).
Il problema è capire adesso se è colpa di windows o dell'hard disk.
Da come presenti il problema sembra proprio un problema di hard disk, ma forse conviene pazientare e fare un altro test, quello dell'ibernazione (non letteralmente chiaro, non voglio che lo metti in un freezer :D).
Io proverei a sfruttare il comando "ibernazione" al posto del classico "arresta il sistema" e metterei di nuovo il PC in macchina. Se il giorno dopo alla mattina il portatile impiegherà ancora 10 minuti ad accendersi, è sicuramente l'hard disk, perché evidentemente quando è freddo non riesce a leggere correttamente i dati.
Ma se si avvia nella norma, insomma meno di 1 minuto, allora potremmo imputare il problema a Windows, e non sarebbe necessario sostituire l'hard disk.
Io farei quest'ultima prova prima di decidere se comperare o meno l'hard disk nuovo. Se sarà necessario migrare tutto su un nuovo hard disk, non c'è problema, usa CloneZilla e sarai a posto (QUI (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=25427)trovi una guida al suo utilizzo).
;)
arsavery
29-01-2013, 09:55
Sono sicuramente risultati interessanti...la prova con linux è stata buona, insomma 27secondi sono nella media (non dico pochi perché in effetti linux è molto veloce a caricarsi, però certo non ha avuto problemi).
Il problema è capire adesso se è colpa di windows o dell'hard disk.
Da come presenti il problema sembra proprio un problema di hard disk, ma forse conviene pazientare e fare un altro test, quello dell'ibernazione (non letteralmente chiaro, non voglio che lo metti in un freezer :D).
Io proverei a sfruttare il comando "ibernazione" al posto del classico "arresta il sistema" e metterei di nuovo il PC in macchina. Se il giorno dopo alla mattina il portatile impiegherà ancora 10 minuti ad accendersi, è sicuramente l'hard disk, perché evidentemente quando è freddo non riesce a leggere correttamente i dati.
Ma se si avvia nella norma, insomma meno di 1 minuto, allora potremmo imputare il problema a Windows, e non sarebbe necessario sostituire l'hard disk.
Io farei quest'ultima prova prima di decidere se comperare o meno l'hard disk nuovo. Se sarà necessario migrare tutto su un nuovo hard disk, non c'è problema, usa CloneZilla e sarai a posto (QUI (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=25427)trovi una guida al suo utilizzo).
;)
Mhh....ottima l'idea del test in ibernazione e domani lo farò,anche se con l'ibernazione ho avuto sempre un problema.Praticamente io la usavo sempre con i precedenti notebook,mentre con questo non posso usarla perchè dopo che "risveglio" il pc, lo uso per qualche minuto e poi si blocca e non da alcun segno di vita fin quando non lo spengo in modo "brusco".
HoFattoSoloCosi
29-01-2013, 10:04
Praticamente io la usavo sempre con i precedenti notebook,mentre con questo non posso usarla perchè dopo che "risveglio" il pc, lo uso per qualche minuto e poi si blocca e non da alcun segno di vita fin quando non lo spengo in modo "brusco".
Woo...interessante :mbe:
Che sia anche questo da imputare al disco? Hai sempre avuto questo problema quindi?
Comunque la prova a freddo si può sempre fare, tanto anche se dopo si blocca non succede niente, a noi interessa solo il tempo che impiega a partire windows, comunque la cosa mi puzza, il discorso dell'ibernazione torna con un'altra discussione che abbiamo risolto qualche tempo fa qui sul forum, dove un utente aveva problemi proprio dopo l'ibernazione e si è scoperto essere l'hard disk..comunque domani vedremo con la prova del 9 ;)
arsavery
29-01-2013, 10:46
Woo...interessante :mbe:
Che sia anche questo da imputare al disco? Hai sempre avuto questo problema quindi?
Comunque la prova a freddo si può sempre fare, tanto anche se dopo si blocca non succede niente, a noi interessa solo il tempo che impiega a partire windows, comunque la cosa mi puzza, il discorso dell'ibernazione torna con un'altra discussione che abbiamo risolto qualche tempo fa qui sul forum, dove un utente aveva problemi proprio dopo l'ibernazione e si è scoperto essere l'hard disk..comunque domani vedremo con la prova del 9 ;)
Si sempre avuti problemi da quando ho questo notebook.E ne ho provate soluzioni, di tutti i tipi e di tutti i modi...ma niente da fare.
Comunque io provo anche pomeriggio, metto il pc in macchina a pranzo e vedo se si raffredda un pò ;)
Vediamo...
arsavery
29-01-2013, 14:00
Woo...interessante :mbe:
Che sia anche questo da imputare al disco? Hai sempre avuto questo problema quindi?
Comunque la prova a freddo si può sempre fare, tanto anche se dopo si blocca non succede niente, a noi interessa solo il tempo che impiega a partire windows, comunque la cosa mi puzza, il discorso dell'ibernazione torna con un'altra discussione che abbiamo risolto qualche tempo fa qui sul forum, dove un utente aveva problemi proprio dopo l'ibernazione e si è scoperto essere l'hard disk..comunque domani vedremo con la prova del 9 ;)
in attesa del test di domani, ho fatto una prova anche se non è sceso di temperatura come nella notte.
Ho messo in ibernazione e si è riacceso subito.Poi ho provato a spegnerlo e rimaneva sempre in attesa di spegnersi.
Ho riavviato e c'ha messo circa 5/7min, meno dei 12 ma comunque tanti..
Aspettiamo domani, ma nel caso il test ibernazione funzionasse bene, cosa sarebbe il problema?
p.s.Ma il problema dell'ibernazione come posso risolverlo?
HoFattoSoloCosi
29-01-2013, 14:07
Se il test dell'ibernazione va a buon fine, quindi si accende regolarmente, forse è colpa di windows, e allora ti proporrei di creare un'immagine dell'attuale il sistema operativo e di salvarla temporaneamente su un disco esterno ad esempio. Si formatta l'attuale hard disk e si reinstalla windows con una versione leggera. Se tutto funziona regolarmente anche a freddo allora era un problema di windows (e si risolverà anche il problema dell'accensione dopo l'ibernazione).
Se il problema è dell'hard disk, dovrebbe a mio avviso avviarsi lentamente anche da ibernato, e allora farei più o meno lo stesso procedimento.
Si clona l'attuale disco su un hard disk nuovo e fine (forse si risolverà anche il problema dell'ibernazione, sempre se è legato all'hard disk e non a Windows).
arsavery
29-01-2013, 15:27
Se il test dell'ibernazione va a buon fine, quindi si accende regolarmente, forse è colpa di windows, e allora ti proporrei di creare un'immagine dell'attuale il sistema operativo e di salvarla temporaneamente su un disco esterno ad esempio. Si formatta l'attuale hard disk e si reinstalla windows con una versione leggera. Se tutto funziona regolarmente anche a freddo allora era un problema di windows (e si risolverà anche il problema dell'accensione dopo l'ibernazione).
Se il problema è dell'hard disk, dovrebbe a mio avviso avviarsi lentamente anche da ibernato, e allora farei più o meno lo stesso procedimento.
Si clona l'attuale disco su un hard disk nuovo e fine (forse si risolverà anche il problema dell'ibernazione, sempre se è legato all'hard disk e non a Windows).
Quello che mi preoccupa è se il problema è windows.Perchè non posso proprio formattare :(
HoFattoSoloCosi
29-01-2013, 15:30
Quello che mi preoccupa è se il problema è windows.Perchè non posso proprio formattare :(
Hai dei programmi con licenze che valgono solo per un PC?
arsavery
29-01-2013, 17:50
Hai dei programmi con licenze che valgono solo per un PC?
no, ma ho tantissimi programmi configurati e impostati e dovrei andare a fare tutto da capo, perdendo almeno due giorni di lavoro, e ora proprio non posso :(
HoFattoSoloCosi
29-01-2013, 18:02
Eh capisco..beh facci sapere come va il test domani, se alla fine è l'hard disk è molto meglio perché quello lo puoi clonare pari-pari senza problemi..
arsavery
29-01-2013, 18:33
Eh capisco..beh facci sapere come va il test domani, se alla fine è l'hard disk è molto meglio perché quello lo puoi clonare pari-pari senza problemi..
Infatti io spero sia l'hd ;)
arsavery
30-01-2013, 08:44
Bene!!Sono contento del risultato ottenuto stamattina.
Per risvegliarsi dall'ibernazioni ci ha messo circa 6/7 min e dopo qualche secondo si è bloccato e ho dovuto spegnerlo.
A questo punto direi che è l'hd giusto?
Tra oggi e domani mi faccio un'immagine del mio hd e la carico su un altro hd.Se tutto va bene con quell'hd anche se vecchio, ne compro uno nuovo ;)
Consigli?
HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 09:16
Si direi che è proprio colpa dell'hard disk allora..penso proprio che sostituendolo risolverai i problemi di avvio a freddo ;)
Consigli?
Beh per il programma ti ho già indicato CloneZilla, con la guida che ti ho postato vedrai che non avrai problemi, è molto semplice e c'è apposta la "beginner" mode l'hard disk.
Per l'hard disk dipende da tante cose: che budget e necessità hai? Puoi prediligere velocità, capienza, o entrambe volendo. Se mi dai un po' di indicazioni posso postarti qualche link senza problemi :D
arsavery
30-01-2013, 10:27
Si direi che è proprio colpa dell'hard disk allora..penso proprio che sostituendolo risolverai i problemi di avvio a freddo ;)
Beh per il programma ti ho già indicato CloneZilla, con la guida che ti ho postato vedrai che non avrai problemi, è molto semplice e c'è apposta la "beginner" mode l'hard disk.
Per l'hard disk dipende da tante cose: che budget e necessità hai? Puoi prediligere velocità, capienza, o entrambe volendo. Se mi dai un po' di indicazioni posso postarti qualche link senza problemi :D
Grazie per la disponibilità innanzitutto ;)
Per il budget non c'è problema, ma ti spiego meglio.Non è che posso spendere quanto voglio, ma essendo che con il pc ci lavoro, una volta che lo prendo ne vorrei uno altamente performante ma senza esagerare con i costi.
La capienza non mi interessa più di tanto perchè ho un hd esterno da 1tb e un nas da 4tb in ufficio.
Fammi sapere ;)
HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 10:42
La capienza non mi interessa più di tanto perchè ho un hd esterno da 1tb e un nas da 4tb in ufficio.
essendo che con il pc ci lavoro, una volta che lo prendo ne vorrei uno altamente performante
Queste due premesse fanno subito pensare ad un SSD come scelta
ma senza esagerare con i costi.
questa invece un po' meno :D
In linea di massima, per un notebook si può optare senza problemi ad un SSD, ma visto che i costi possono salire anche di parecchio, ti faccio qualche proposta più tradizionale ma da tenere in considerazione, per via delle comunque ottime performance. Ti metto qualche link:
WD Black (in alternativa anche la serie Blue potrebbe andar bene)
-250GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-WESTERN%20DIGITAL/d-4607110)
-320GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-WESTERN%20DIGITAL/d-2538397)
-500GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-WESTERN%20DIGITAL/d-3619719)
*Sono tutti uguali come performance, cambia solo la capienza. Per quelli piccoli però non c'è nessun risparmio, perché in genere costano tanto per la loro scarsa diffusione.
Seagate Momentus
-500GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-SEAGATE/d-3818796)
-750GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-SEAGATE/d-2588094)
SSD Samsung 840
-120GB (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD120BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C5I/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359542334&sr=8-1)
-250GB (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C9Y/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1359542334&sr=8-2)
*Questi a mio parere sono gli SSD con miglior rapporto prezzo/prestazioni.
arsavery
30-01-2013, 14:38
Queste due premesse fanno subito pensare ad un SSD come scelta
questa invece un po' meno :D
In linea di massima, per un notebook si può optare senza problemi ad un SSD, ma visto che i costi possono salire anche di parecchio, ti faccio qualche proposta più tradizionale ma da tenere in considerazione, per via delle comunque ottime performance. Ti metto qualche link:
WD Black (in alternativa anche la serie Blue potrebbe andar bene)
-250GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-WESTERN%20DIGITAL/d-4607110)
-320GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-WESTERN%20DIGITAL/d-2538397)
-500GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-WESTERN%20DIGITAL/d-3619719)
*Sono tutti uguali come performance, cambia solo la capienza. Per quelli piccoli però non c'è nessun risparmio, perché in genere costano tanto per la loro scarsa diffusione.
Seagate Momentus
-500GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-SEAGATE/d-3818796)
-750GB (http://www.eprice.it/hard-disk-2-5-SEAGATE/d-2588094)
SSD Samsung 840
-120GB (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD120BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C5I/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359542334&sr=8-1)
-250GB (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C9Y/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1359542334&sr=8-2)
*Questi a mio parere sono gli SSD con miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Grazie mille ancora :)
Comunque il budget che intendevo copre abbastanza bene i costi degli ssd.
Solo che 250gb sono pochini forse, o meglio riuscirei a starci ma un pò strettino.C'è qualcosa di più grande come SSD o devo ripiegare su una soluzione standard di quelle che mi hai elencato?
La differenza si sente molto?
HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 15:02
La differenza si sente molto?
Intendi tra le prestazioni di un SSD e di un disco meccanico? Assolutamente si, però c'è una nota: molti portatili, più vecchi di 2 o 3 anni diciamo, montano porte SATA II al loro interno, il che limita le performance degli SSD. Nonostante questo, rimangono comunque molto più performanti degli hard disk classici, anche se il divario è più stretto..
C'è qualcosa di più grande come SSD o devo ripiegare su una soluzione standard di quelle che mi hai elencato?
Ancora si, io consiglierei sempre il Samsung 840, però da 500GB, come QUESTO (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD500BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7CEE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359557944&sr=8-1) o QUESTO (http://www.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-4676566).
Per limitare i prezzi, ti ho postato le versioni "STAND ALONE" cioè che prevedono solo l'hard disk (che è quello che ti serve). Esistono poi pacchetti che prevedono staffe di fissaggio (per computer fissi) o box per spostare l'hard interno in esterno..insomma dei "di più" che a te non interessano (in ogni caso costa meno procurarseli a parte in caso di necessità).
Spero proprio che sostituendo l'hard disk tu possa risolvere il tuo problema...inoltre gli SSD non hanno problemi di temperature perché non hanno parti in movimento, sono solo celle di memoria :D
arsavery
30-01-2013, 15:55
Intendi tra le prestazioni di un SSD e di un disco meccanico? Assolutamente si, però c'è una nota: molti portatili, più vecchi di 2 o 3 anni diciamo, montano porte SATA II al loro interno, il che limita le performance degli SSD. Nonostante questo, rimangono comunque molto più performanti degli hard disk classici, anche se il divario è più stretto..
Ancora si, io consiglierei sempre il Samsung 840, però da 500GB, come QUESTO (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD500BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7CEE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359557944&sr=8-1) o QUESTO (http://www.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-4676566).
Per limitare i prezzi, ti ho postato le versioni "STAND ALONE" cioè che prevedono solo l'hard disk (che è quello che ti serve). Esistono poi pacchetti che prevedono staffe di fissaggio (per computer fissi) o box per spostare l'hard interno in esterno..insomma dei "di più" che a te non interessano (in ogni caso costa meno procurarseli a parte in caso di necessità).
Spero proprio che sostituendo l'hard disk tu possa risolvere il tuo problema...inoltre gli SSD non hanno problemi di temperature perché non hanno parti in movimento, sono solo celle di memoria :D
Ecco ora siamo saliti troppo :) Allora vado sul 250gb.
Prima provo come va con uno vecchio e se risolvo (ma di sicuro) e poi mi butto su un ssd da 250gb.
Grazie ancora! :)
HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 16:02
Ecco ora siamo saliti troppo :)
Purtroppo le cifre sono quelle :cry:
Grazie ancora! :)
E' un piacere :mano:
arsavery
31-01-2013, 10:03
sto prendendo l'hd SSD.
ho visto che di SSD Samsung 840 c'è anche la versione PRO.
Meglio quella base o la PRO come qualità prezzo?
HoFattoSoloCosi
31-01-2013, 10:24
Beh il PRO è leggermente migliore come prestazioni, ma secondo me non vale la spesa aggiuntiva di quasi 50€...cioè con 70€ si prende un ulteriore SSD da 120GB, quindi non penso che convenga comprare il PRO; sono a favore del 840 standard...poi ovviamente è solo un parere personale, però è già un ottimo modello da prendere.
Ah se può interessarti -> VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=IW0g4YrO2Yg) (SSD vs HDD) :D
arsavery
31-01-2013, 11:32
Beh il PRO è leggermente migliore come prestazioni, ma secondo me non vale la spesa aggiuntiva di quasi 50€...cioè con 70€ si prende un ulteriore SSD da 120GB, quindi non penso che convenga comprare il PRO; sono a favore del 840 standard...poi ovviamente è solo un parere personale, però è già un ottimo modello da prendere.
Ah se può interessarti -> VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=IW0g4YrO2Yg) (SSD vs HDD) :D
:D :D :D :D :D :D :D :eek: :eek: :D :D :D
GRAZIE!
arsavery
31-01-2013, 11:35
Visto che lo sto per comprare, leggi un secondo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541542
Dicono che il modello 840 standard ha delle memorie nand peggiori di 840 pro e anche di 830
Che faccio?
HoFattoSoloCosi
31-01-2013, 11:44
Secondo me sono inezie..cioè allora rispetto all'840PRO ci saranno SSD ancora migliori, ma allora non è più finita ;)
L'840 è un ottimo SSD, molto migliore di tanti altri, e notevolmente performante. Inutile secondo me spendere 50€ in più, soprattutto perché in termini di prestazioni su un notebook non si notano differenze. Se avessi un PC fisso con porte SATA III e un ottimo controller (tipico delle schede madre di fascia alta) allora potrei capire la spesa, ma su un portatile proprio non vale la pena.
In ogni caso chiaramente, come dicevo, l'840PRO è migliore, quindi se sei disposto a spendere qualcosa in più, prendilo pure...personalmente, visto che chiedi il mio parere, non mi farei alcun problema con l'840 liscio, poi sta a te decidere :D
Per sentire anche le idee di altri, magari vai a fare un giro sul topic ufficiale dell'840 -> QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810)..
arsavery
31-01-2013, 13:29
Secondo me sono inezie..cioè allora rispetto all'840PRO ci saranno SSD ancora migliori, ma allora non è più finita ;)
L'840 è un ottimo SSD, molto migliore di tanti altri, e notevolmente performante. Inutile secondo me spendere 50€ in più, soprattutto perché in termini di prestazioni su un notebook non si notano differenze. Se avessi un PC fisso con porte SATA III e un ottimo controller (tipico delle schede madre di fascia alta) allora potrei capire la spesa, ma su un portatile proprio non vale la pena.
In ogni caso chiaramente, come dicevo, l'840PRO è migliore, quindi se sei disposto a spendere qualcosa in più, prendilo pure...personalmente, visto che chiedi il mio parere, non mi farei alcun problema con l'840 liscio, poi sta a te decidere :D
Per sentire anche le idee di altri, magari vai a fare un giro sul topic ufficiale dell'840 -> QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810)..
Mi fido senza dubbi...
Lo prendo ora e poi ti faccio sapere appena mi arriva ;)
GRAZIE!
HoFattoSoloCosi
31-01-2013, 14:06
Vedrai che ti troverai bene ;)
Facci sapere i risultati!
arsavery
12-02-2013, 08:34
Vedrai che ti troverai bene ;)
Facci sapere i risultati!
SSD arrivato! :)
Piccolo intoppo, la partizione mia è di 280gb l'hd da 250gb.
Ho provato a ripartizionare ma non me lo permette, sembra che non veda lo spazio libero di circa 80gb.
Hai qualche idea?
Io nel frattempo provo con qualche altro sw
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 09:46
Con cosa hai provato a ripartizionare?
(Stai provando a clonare con CloneZilla?)
arsavery
12-02-2013, 11:47
Con cosa hai provato a ripartizionare?
(Stai provando a clonare con CloneZilla?)
Ho risolto per la partizione con minitool partiton.Ho ripartizionato e poi con clonezilla ho clonato la partizione solo che stranamente quando inserisco ssd nel pc non me lo vede come avviabile.
Sai il motivo?
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 11:52
C'è solo l'SSD collegato?
Comunque ti serve GParted. Scaricalo da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download), masterizzalo su un CD ed entra nel sistema live. Quando entri nel sistema operativo di GParted devi disattivare l'opzione "round off to cylinder boundary" e riducrre la partizione in modo che prima della partizione ci sia 1 MB di spazio vuoto. Fatto questo, premi con il tasto destro sull'SSD e imposta come "bootable".
Se riesci a fare tutte queste operazioni, riavvia e vediamo se parte.
arsavery
13-02-2013, 09:58
Alla fine ce l'ho fatta :D
Però non riuscivo con clonezilla, ho dovuto farlo con minitool partition wizard.(anche se credo non sia stato proprio lui il problema ma la procedura successiva).
Dopo aver clonato l'hd non si avviava.
Ho avviato il pc con gparted con solo l'hd clonato,ho selezionato la partizione e attivato il flag "boot".
Ora all'avvio l'errore era diverso da quello di prima, mi dava un errore nel file di boot.
Inserisco dvd di Win7 vado in ripristina e mi rileva subito che c'è un errore nell'avvio e mi chiede di confermare la riparazione al riavvio.Confermo, si riavvia e parte tutto senza problemi!!
:D :D :D
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 10:09
Ok ora dobbiamo controllare che minitool partition wizard abbia fatto tutto come si deve. Scarica AsSSD e fai un benchmark. Posta qui lo screenshot a procedura terminata ;)
arsavery
13-02-2013, 10:10
E ora andiamo al test.
Prima il pc a "freddo" mi partiva in 12min.
A "caldo" 4min e 22sec.
Ora a "freddo" provo domani mattina.
A "caldo" si avvia in 34sec!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
I link dei programmi non posso nemmeno sfiorarli che appena li tocco il programma parte in un millesimo di secondo :D :D
SCIOCCANTE!!! :D
GRAZIE per il super supporto! :D
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 10:13
:D ottimo, in ogni caso posta la schermata di AsSSD, è importante.
GRAZIE per il super supporto!
Figurati ;)
arsavery
13-02-2013, 10:22
Ok ora dobbiamo controllare che minitool partition wizard abbia fatto tutto come si deve. Scarica AsSSD e fai un benchmark. Posta qui lo screenshot a procedura terminata ;)
eccolo
http://s4.postimage.org/l97rqyd99/as_copy_bench_Samsung_SSD_840_13_02_2013_11_18.png
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 10:40
Come immaginavo, purtroppo c'è una piccola correzione da fare..non sei ancora perfettamente a posto. Il programma ti sta dicendo che l'SSD non è allineato, non puoi tenerlo in questo stato perché ne causeresti un usura non omogenea e le prestazioni ne risentono.
La cosa strana è che con GParted avresti dovuto evitare questo problema, invece non è stato così..sei sicuro di aver fatto TUTTI questi passaggi che ti avevo scritto precedentemente??
Quando entri nel sistema operativo di GParted devi disattivare l'opzione "round off to cylinder boundary" e ridurre la partizione in modo che prima della partizione ci sia 1 MB di spazio vuoto.
arsavery
13-02-2013, 10:50
Come immaginavo, purtroppo c'è una piccola correzione da fare..non sei ancora perfettamente a posto. Il programma ti sta dicendo che l'SSD non è allineato, non puoi tenerlo in questo stato perché ne causeresti un usura non omogenea e le prestazioni ne risentono.
La cosa strana è che con GParted avresti dovuto evitare questo problema, invece non è stato così..sei sicuro di aver fatto TUTTI questi passaggi che ti avevo scritto precedentemente??
Ieri l'ho fatto ma non funzionava e rifatto le procedure diverse volte.Oggi quando ha funzionato non ho fatto questa procedura che dicevi.
In ogni caso la parte di partizione da 1mb posso ancora farla credo, il problema è l'opzione che non ho mai trovato :(
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 11:02
Ok, capisco il problema; allora siccome apparentemente con GParted non riesci, potresti provare a seguire QUESTA (http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3174-GUIDA-Come-allineare-un-SSD)guida, che usa sempre un mio amico. Io non ho mai avuto problemi con la mia procedura, quindi non so l'effettiva efficacia di questa perché non l'ho mai provata, ma penso valga la pena provare.
Al massimo, male che vada, se Windows non dovesse più partire potrai comunque ri-clonarlo dal vecchio disco.
arsavery
13-02-2013, 12:13
Ok, capisco il problema; allora siccome apparentemente con GParted non riesci, potresti provare a seguire QUESTA (http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3174-GUIDA-Come-allineare-un-SSD)guida, che usa sempre un mio amico. Io non ho mai avuto problemi con la mia procedura, quindi non so l'effettiva efficacia di questa perché non l'ho mai provata, ma penso valga la pena provare.
Al massimo, male che vada, se Windows non dovesse più partire potrai comunque ri-clonarlo dal vecchio disco.
in pratica devo riformattare e riclonare?Sia con una guida che con l'altra?
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 12:40
No no in entrambi i casi Windows dovrebbe continuare ad andare. Nella sfiga più totale, al massimo si riclona il vecchio hard disk, ma è l'ipotesi peggiore ;)
arsavery
13-02-2013, 15:05
Ho provato a rifare la tua procedura con gparted.
L'opzione non l'ho trovata ma sono riuscito a mettere 1mb prima della partizione.Alla fine dell'operazione ne risultavano 2Mb e non so perchè ma a quanto pare ora dovrebbe essere OK.
Ti allego lo screenshot
http://s12.postimage.org/tvcbs9ojh/as_copy_bench_Samsung_SSD_840.png
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 15:26
Bene bene; scarica QUESTO (http://diskat.net/download-en.html) programmino. Se per lui è allineato sei a posto :)
arsavery
13-02-2013, 18:21
Bene bene; scarica QUESTO (http://diskat.net/download-en.html) programmino. Se per lui è allineato sei a posto :)
Operating system: Windows 7 64-bit (7601)
Overall status: All volumes are aligned properly.
Disk 0: [ATA Samsung SSD 840 Series]
Capacity: 233 Gb
Logical block size: 512 bytes
Physical block size: 4096 bytes
Physical offset: 0 blocks
Serial number: ***
Firmware: DXT06B0Q
Volume C:
Length: 231 Gb
Free space: 44.7 Gb
File system: NTFS
Cluster size: 4096 bytes
Placement: Disk 0 [4096, 484214784]: aligned
:D :D :D
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 18:38
Oh finalmente :D
Infatti il metodo con GParted per me è infallibile, e in fin dei conti anche qui è andato, anche se con qualche difficoltà :)
Bene spero tu ti possa trovare bene con il nuovo disco, a questo punto aspetto il resoconto con il primo avvio a freddo.
arsavery
13-02-2013, 19:18
Oh finalmente :D
Infatti il metodo con GParted per me è infallibile, e in fin dei conti anche qui è andato, anche se con qualche difficoltà :)
Bene spero tu ti possa trovare bene con il nuovo disco, a questo punto aspetto il resoconto con il primo avvio a freddo.
Trovare bene?!? A saperlo prima che c'era questa differenza abbissale l'avrei preso anche a costi più alti tempo fa :)
Si ci resta solo l'avvio domani mattina, ma a questo punto credo che non ci dovrebbero essere intoppi :D
A domani!
Grazie
arsavery
14-02-2013, 09:40
Oh finalmente :D
Infatti il metodo con GParted per me è infallibile, e in fin dei conti anche qui è andato, anche se con qualche difficoltà :)
Bene spero tu ti possa trovare bene con il nuovo disco, a questo punto aspetto il resoconto con il primo avvio a freddo.
Primo avvio a freddo.................32 secondi!!!!
:eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D
HoFattoSoloCosi
14-02-2013, 09:48
HEHE :D
arsavery
14-02-2013, 09:57
HEHE :D
Ogni tanto tengo il pc, non vorrei scappasse con questa velocità :D
HoFattoSoloCosi
14-02-2013, 10:20
Dovrai inchiodarlo alla scrivania ora ;)
arsavery
14-02-2013, 11:10
Dovrai inchiodarlo alla scrivania ora ;)
SI SI :D
Grazie mille!
arsavery
19-02-2013, 14:21
Comunque giusto per conoscenza, ho provato anche la sospensione che prima mi dava problemi e ora funziona perfettamente ;)
HoFattoSoloCosi
19-02-2013, 15:00
Ottimo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.