PDA

View Full Version : [C++] Input da un Textbox: ottenere una stringa da un Textbox


Albitexm
27-01-2013, 22:02
Con VisualC++, in un progetto clr, se nella progettazione dell'evento click di un Textbox scrivo: textBox1->Text= "prova"; io visualizzo "prova" nel Textbox.
Se invece io voglio importare in una stringa std::string il testo digitato nel Textbox, come posso fare?

[Kendall]
28-01-2013, 07:24
Con VisualC++, in un progetto clr, se nella progettazione dell'evento click di un Textbox scrivo: textBox1->Text= "prova"; io visualizzo "prova" nel Textbox.
Se invece io voglio importare in una stringa std::string il testo digitato nel Textbox, come posso fare?

La proprietà Text di una TextBox è di Tipo String, pertanto ti basta assegnare alla tua variabile di tipo String il contenuto di textBox1->Text.

Edit: poi, se ci fornisci qualche dettaglio in più sul come vuoi utilizzare quel valore possiamo aiutarti meglio.

Albitexm
28-01-2013, 12:10
;38931591']La proprietà Text di una TextBox è di Tipo String, pertanto ti basta assegnare alla tua variabile di tipo String il contenuto di textBox1->Text.
Già, come?
Io importo nel textbox la posizione che è stata copiata nella cliboard come stringa dalla chess GUI con il codice: textBox1->Text = Clipboard::GetText();
ora questa stringa che ho e visualizzo adesso nel textbox, come l'assegno a una std::string?


poi, se ci fornisci qualche dettaglio in più sul come vuoi utilizzare quel valore possiamo aiutarti meglio.

Dunque, io ho scritto un programma d'analisi scacchistico in modalità console. Devo creare un'interfaccia grafica per agevolare l'utente nell'uso del tool.
Il programma riceve gli input dall'utente sotto forma di stringa. Ritorna come output delle stringhe. Le mie idee concettuali per la realizzazione di una GUI per l'applicazione sono due: 1- scrivere un progetto clr che incorpora il codice del motore d'analisi(quello che ho sritto per ora in modalità console). 2-scrivere un progetto clr che realizza solo la GUI, e che lancia il programma d'analisi come processo Children, comunicando con esso tramite DLL. Questo è il metodo usato dalle Chess GUI in circolazione, che "caricano" l'engine scacchistico da usare. (I chess engine, sono ditribuiti come file .exe, e se si clicca sopra, partono e si possono usare in modalità console).

Il mio programma, come tutti i chess engines, riceve i dati di input tramite il metodo Getline() e restituisce gli output tramite cout<<.

[Kendall]
29-01-2013, 14:29
Già, come?
Io importo nel textbox la posizione che è stata copiata nella cliboard come stringa dalla chess GUI con il codice: textBox1->Text = Clipboard::GetText();
ora questa stringa che ho e visualizzo adesso nel textbox, come l'assegno a una std::string?

Mh, non capisco il tuo dubbio.

Se hai bisogno di copiare il valore della textBox in una nuova variabile semplicemente fai un assegnamento diretto:

std::string copy = textBox1->Text;


Altrimenti utilizzi una varibile puntatore, così hai la possibilità di sincronizzarti direttamente con il valore della textBox in qualsiasi momento.

std::string* copy = textBox1.Text;


Ovviamente con quest'ultima soluzione devi stare attento perchè ogni modifica porta ad una modifica pure della textBox (comportamento che può essere voluto come no, quindi attenzione).

Albitexm
29-01-2013, 16:22
;38940839']Mh, non capisco il tuo dubbio.

Se hai bisogno di copiare il valore della textBox in una nuova variabile semplicemente fai un assegnamento diretto:

std::string copy = textBox1->Text;



Il dubbio è dovuto al fatto che se io assegno semplicemente il valore del textbox alla stringa ottengo questo errore:
"Errore 1 error C2440: 'inizializzazione': impossibile convertire da 'System::String ^' a 'std::basic_string<_Elem,_Traits,_Ax>'"

[Kendall]
29-01-2013, 17:18
Capito. Il problema sta nel fatto che effettivamente l'implementazione del C++/CLR non è C++ standard, e utilizza una serie di costrutti nonchè una sintassi in diversi aspetti differente.
Tra le varie cose viene definita una classe String per la compatibilità con gli altri linguaggi del CLR, classe che pertanto non è compatibile con le string della STL.

Non ho mai lavorato con il C++/CLR ma ho dato un'occhiata alla documentazione relativa alla classe System::String (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/s1wwdcbf.aspx).
Non vi sono metodi interni alla classe System::String o relativi extension methods che permettono un passaggio diretto ad una std::string o ad una stringa stile c, però ho trovato un interessante articolo a riguardo.

Articolo by MSDN (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/1b4az623%28VS.80%29.aspx).

Una cosa importante: le std::string non sono stringhe di caratteri unicode (sono stringhe di char, pertanto non hanno l'estensione tale per essere idonee allo scopo).
Ti consiglio pertanto di affidarti alle wstring (che sono composte da wchar_t) che fanno comunque sempre parte della libreria standard ma ti permettono una maggiore interfacciabilità con il C++/CLR (oltre ad essere ben più moderne e funzionali delle sue sorelle string)

Albitexm
30-01-2013, 23:23
;38942011']Capito. Il problema sta nel fatto che effettivamente l'implementazione del C++/CLR non è C++ standard, e utilizza una serie di costrutti nonchè una sintassi in diversi aspetti differente.
Tra le varie cose viene definita una classe String per la compatibilità con gli altri linguaggi del CLR, classe che pertanto non è compatibile con le string della STL.

Non ho mai lavorato con il C++/CLR ma ho dato un'occhiata alla documentazione relativa alla classe System::String (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/s1wwdcbf.aspx).
Non vi sono metodi interni alla classe System::String o relativi extension methods che permettono un passaggio diretto ad una std::string o ad una stringa stile c, però ho trovato un interessante articolo a riguardo.

Articolo by MSDN (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/1b4az623%28VS.80%29.aspx).

Una cosa importante: le std::string non sono stringhe di caratteri unicode (sono stringhe di char, pertanto non hanno l'estensione tale per essere idonee allo scopo).
Ti consiglio pertanto di affidarti alle wstring (che sono composte da wchar_t) che fanno comunque sempre parte della libreria standard ma ti permettono una maggiore interfacciabilità con il C++/CLR (oltre ad essere ben più moderne e funzionali delle sue sorelle string)

Si, alla fine ho usato la funzione esposta nel link da te postato. Ma non bastava ancora, perchè ho scoperto che nelle applicazioni clr, non si può dichiarare una variabile globale se non di tipo statico. E quindi ho usato la funzione di trasformazione, per riversare il contenuto in una "static std:: string", che poi ho legato a un oggetto di una classe da me creata, che "esporterò" per collegarmi al programma "engine" tramite una dll. E non è finita! Ho anche scoperto che un controllo "numericUpDown" restituisce un valore non in "intero", bensì in "System decimal", che devo sempre poi "convertire" usando la funzione sopra linkata e ancora un'altra funzione, in un oggetto di una mia classe. Metodi comunque molto atificiosi. Diciamo pure che programmare in C++ è una cosa, usare Visual Studio per realizzare un'interfaccia grafica è un'altra cosa.
Ho sentito parlare bene di un'applicazione Nokia per creare interfaccie grafiche. Dicono che sia semplice e funzionale. La proverò. Grazie per le info.

[Kendall]
30-01-2013, 23:51
Si, alla fine ho usato la funzione esposta nel link da te postato. Ma non bastava ancora, perchè ho scoperto che nelle applicazioni clr, non si può dichiarare una variabile globale se non di tipo statico. E quindi ho usato la funzione di trasformazione, per riversare il contenuto in una "static std:: string", che poi ho legato a un oggetto di una classe da me creata, che "esporterò" per collegarmi al programma "engine" tramite una dll. E non è finita! Ho anche scoperto che un controllo "numericUpDown" restituisce un valore non in "intero", bensì in "System decimal", che devo sempre poi "convertire" usando la funzione sopra linkata e ancora un'altra funzione, in un oggetto di una mia classe. Metodi comunque molto atificiosi. Diciamo pure che programmare in C++ è una cosa, usare Visual Studio per realizzare un'interfaccia grafica è un'altra cosa.
Ho sentito parlare bene di un'applicazione Nokia per creare interfaccie grafiche. Dicono che sia semplice e funzionale. La proverò. Grazie per le info.

Visual Studio è solo l'IDE, il problema nel tuo caso è che usi come librerie grafiche le Windows Form che sono scritte per il CLR, e che richiedono pertanto il C++/CLR (nel tuo caso) che NON è C++ (in generale sempre meglio usare il C# quando hai a che fare con il CLR e il framework .NET).

Per una interfaccia C++ il consiglio che hai letto è valido. Usa le QT (non sono più seguite dalla Nokia però, bensì dalla Digia)

Albitexm
31-01-2013, 16:17
;38950482']Per una interfaccia C++ il consiglio che hai letto è valido. Usa le QT (non sono più seguite dalla Nokia però, bensì dalla Digia)

Io leggo nei post italiani che QT Creator è gratuito. Seguendo il tuo consiglio ieri mi accingevo a scaricarlo, ma :( mi sono accorto che la licenza è trial è dura solo 30 giorni. In un mese non so se riuscirò ad imparare bene l'uso dell'applicazione e scrivere il mio programma. Ma anche se ci riuscissi, non potrò in futuro modichicare o aggiornare il programma creato.
Forse le versioni più vecchie erano free?

[Kendall]
31-01-2013, 16:27
Probabilmente hai guardato nella pagina della versione a pagamento.

Ecco la versione gratuita: http://qt-project.org/downloads

Albitexm
31-01-2013, 21:29
;38954097']Probabilmente hai guardato nella pagina della versione a pagamento.

Ecco la versione gratuita: http://qt-project.org/downloads

Grazie :) veramente utile informazione.