PDA

View Full Version : Capire quante porte SATA 3 ha il Vaio sve1512c5e


tomahawk
27-01-2013, 18:58
Ragazzi,
CPU-Z nella scheda ''motherboard'' mi dice, alla voce chipset, semplicemente ''Ivy Bridge'', ma vorrei capire bene che Chipset monta, in modo da sapere quante porte Sata 3 ha e se posso aggiungere un ssd su un'altra porta sata 3.

Oppure è inutile saperlo perché il caddy potrà essere collegato solo ed esclusivamente alla porta dove è ora collegata l'untà ottica...e se è una Sata 2, non posso farci nulla.

HoFattoSoloCosi
28-01-2013, 08:48
Prova con programmi più specifici di CPUz, come Everest e SIW, vedi se loro, sotto la voce "motherboard" (scheda madre) ti rilevano correttamente le connessioni disponibili.

In ogni caso dubito che il drive ottico sia connesso ad una porta SATA III perché è una banda impossibile da riempire per qualsiasi lettore DVD (probabilmente sarà SATA II).


La cosa che non capisco è questa: se vuoi aggiungere un SSD, su cui immagino installerai il sistema operativo, perché non metterlo al posto dell'hard disk che monti attualmente? La prassi prevede che tu smonti l'hard disk meccanico dalla porta SATA III, installi il caddy e lo monti al suo interno (tanto anche se è una porta SATA II non ti interessa, perché come prima, è una banda che i dischi magnetici non riescono a riempire). Poi l'SSD verrà montato al posto di quello principale (SATA III) e voilà, hai finito :D

tomahawk
30-01-2013, 01:26
Grazie della risposta :)

Adesso provo con Aida64 che è più preciso...quando riavrò il notebook sotto mano, perché non è proprio il mio...

Ah, non sapevo che la prassi fosse quella là. :D
Pensavo che l'ssd si mettesse nel caddy al posto dell'unità ottica e che l'hdd non venisse proprio toccato.
Ho capito.

Il fatto che si vendano hdd sata3 è solo un'operazione di marketing?
Gli ssd invece saturano la banda sata2?

HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 09:08
Il fatto che si vendano hdd sata3 è solo un'operazione di marketing?

Si è impossibile che un hard disk normale (da 5400 o 7200 giri) riempia tutta la banda SATA II

Gli ssd invece saturano la banda sata2?

Mentre i nuovi SSD sono perfettamente in grado di passare oltre la soglia realmente offerta dalle porte SATA II (~2,4 Gbit/s - 300 MB/s) ed arrivare anche molto oltre (500-550MB/s).

tomahawk
03-02-2013, 11:54
Ritorno per chiedere un altro paio di cose..:)

.La prassi dice di mettere l'hdd nel caddy...ma mi chiedo non è più pericoloso in termini di stabilità?
Nel notebook il caddy viene montato capovolto, cioè con il vano riservato all'alloggiamento del disco rivolto verso il basso. E come se non bastasse non c'è un modo per fissare il disco al caddy...quindi si mantiene solo per il fatto che è collegato alla porta sata. Almeno, così mi ricordo.

.Provando a mettere un hdd, con win7 installato, nel caddy al posto dell'unità ottica, perché non viene rivelato da win8?

HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 12:22
Nel notebook il caddy viene montato capovolto, cioè con il vano riservato all'alloggiamento del disco rivolto verso il basso.

Mi sembra strano che vada montato al contrario, tutti i lettori DVD per portatili che conosco hanno il taglio in alto a destra, guardandoli frontalmente..

http://laptoprepairscornwall.co.uk/images/Laptop%20Maintenance/DVD.jpg

e allo stesso modo tutti i caddy che conosco hanno lo stesso taglio nella stessa posizione

http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v0/548723283/-font-b-General-b-font-12-7MM-SATA-SATA-font-b-HDD-b-font-Hard.jpg

Controlla anche il tuo chiaramente, può sempre esserci l'eccezione, ma mi sembra assurdo che prevedano di montare l'hard disk rivolto verso il basso. Anche perché vorrebbe dire che inserivi i DVD dal basso :D


Provando a mettere un hdd, con win7 installato, nel caddy al posto dell'unità ottica, perché non viene rivelato da win8?

Ammettendo che il caddy sia montato nel modo corretto, da Windows 8 vai in "gestione computer"->"gestione disco" e vedi se viene rilevato l'hard disk secondario (quello con Win 7). Se non c'è nemmeno li allora c'è qualcosa che non va, e come detto sopra hai sbagliato qualcosa nel montaggio del caddy..può capitare :)

tomahawk
03-02-2013, 12:47
Grazie, gentilissimo :)

Siccome il notebook non è mio, io sto solo informandomi, ma non ce l'ho sotto mano al momento.
Io pure sono abbastanz noob :D

Io mi ricordo che questo mio amico mi disse che veniva montato al contrario, infatti ci rimasi anch'io, perché non è logico che il disco vada verso il basso.
E l'altra cosa strana è che il caddy (che è quello Leicke in vendita su amazonit a 35 euro), non abbia mezzi per tenere fisso il disco...ora che lo guardo però pare che ci siano dei fori laterali, forse per delle viti?

A questo punto non sono sicuro che avesse montato per bene il disco con win7 installato..:D

HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 13:11
Beh allora ci sarà da chiarire con il tuo amico, ma che io sappia, come ti dicevo, non ho mai visto un caddy che venisse montato al contrario.

Come vedi in QUESTA (http://i.ebayimg.com/t/SATA-2nd-HDD-Hard-Disk-Drive-Caddy-12-7m-Universal-DV25-/00/s/MTIwMFgxNjAw/$(KGrHqN,!rME-Y0)MeW5BPv(QYfGT!~~60_57.JPG) immagine ad alta risoluzione, l'etichetta sulla destra illustra chiaramente i passaggi, e sono previste le viti per il fissaggio. Quest ultimo viene infine assicurato dalla barretta nera che nei fumetti viene tolta prima dell'inserimento del disco e rimessa dopo, per tenerlo bloccato. Non penso esistano metodi alternativi a questo :)


Per il discorso del riconoscimento dell'hard disk, l'unica come dicevo è entrare in "gestione disco". Se li è presente, probabilmente si tratta semplicemente di assegnare una lettera alla periferica, e poi verrà vista normalmente come hard disk secondario.

tomahawk
13-02-2013, 22:08
Per la cronaca,
avevi ragione, era lui che si era confuso. :D

HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 22:25
Ahah succede ;) Con tutte le volte che mi sono sbagliato io :D

mistergiov
16-09-2013, 09:48
salve a tutti,
dato che si sta parlando di SSD e di caddy mi intrometto nella discussione :) .
Sono anch'io possessore di un sony Vaio SVE1512C5E ed ho acquistato un SSD Samsung 840 PRO da installare al posto dell'attuale HDD. Vorrei sapere da chi ha già effettuato questa operazione, quale caddy avete installato? In rete trovo diversi modelli tra cui uno a 9,5 mm e un altro da 12,7 mm.
Come faccio a verificare quale dei due acquistare?


Grazie in anticipo

HoFattoSoloCosi
16-09-2013, 09:57
La prova migliore sarebbe quella di smontare il portatile per estrarre il lettore ottico, e misurare il suo spessore, così non puoi sbagliare.

Comunque in media sui notebook vengono montati quelli da 12,7mm

tomahawk
07-11-2013, 21:53
Ho visto solo ora, ma vabbè, rispondo lo stesso, magari a qualcuno serve.
Questo mio amico che ha questo Sony Vaio ha poi preso il caddy Leicke da 12,7 mm in vendita su Amazzoni italiano ora a 29.99€ e va benissimo. Non si usano viti, praticamente rimane fissato solo grazie al collegamento SATA.

HoFattoSoloCosi
07-11-2013, 21:59
Ottimo, bene così.

Un solo appunto, come dicevo precedentemente spero che abbia seguito le poche istruzioni di montaggio presenti sul caddy, in tutti i casi che ho visto i passaggi sono quelli presenti in QUESTA (http://www.dhresource.com/albu_351731631_00-1.0x0/new-pata-ide-2nd-hdd-hard-driver-caddy-9.jpg) foto d'esempio (etichetta sulla destra):

-Montare le viti laterali del disco;
-Rimuovere la linguetta in plastica;
-Inserire il disco nel caddy;
-Ricollocare il fermo in plastica.

Spero abbia fatto così anche lui perché far tenere tutto fermo solo all'attacco SATA lo porta a rovinarsi/allentarsi con il tempo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

tomahawk
10-11-2013, 18:00
Ah ok, le viti laterali e la linguetta di plastica che ''fanno spessore'' ai lati e davanti.
Però nel caso di questo caddy della Leicke in particolare, non si mettono le viti, perché è dotato di suo di 4 sporgenze in corrispondenza dei fori delle viti, che aiutano a fissare il disco da 2,5''.

HoFattoSoloCosi
10-11-2013, 22:28
Ottimo, hanno reso il tutto più semplice allora ;)