PDA

View Full Version : Windows 7 Ultimate Avvio


_Pain
27-01-2013, 17:07
Buonasera a tutti.
Inizio questa nuova discussione, per un recente problema riguardo il mio portatile.
L'avvio del sistema mi è sembrato per diverse settimane piuttosto lento..e da qualche giorno, dopo aver inserito la password dell'account, il sistema entra in loading..normalmente il caricamento dovrebbe durare qualche secondo. Nel mio caso, o rimane perennemente in loading, a tal punto da attivare lo screen saver; O finisce il loading apparente, per poi avviarsi verso una schermata nera con il solo puntatore bianco visibile; oppure parte il sistema con non poca fatica. Apparentemente, durante il suo uso, sembra che non abbia alcun problema (a parte il fatto che il caricamento/rilevamento di supporti tipo chiavette usb è molto lento).
Nei primi due casi, mi tocca spegnere il pc forzatamente. All'avvio, stesso problema. Ovviamente, mi viene anche chiesta la modalità di attivazione, ed io scelgo quella del 'avvia windows normalmente'.
Ora, il mio dubbio è: che succede?
Il portatile ha qualche anno. Sta partendo?
Faccio uso di diversi programmi di pulizia, tra cui ccleaner, e tune up.
Ho avviato diversi controlli manuali: la pulizia del disco e grazie a tune up, ho avviato 'tune up disk doctor': controlla il file system e i vari settori dei dischi rigidi. Un'analisi durata ore, senza alcun problema finale.
I programmi antivirus non segnalano nulla.
Tempo fa usai tune up registry defrag: deframmenta il registro di sistema e ne riduce le sue dimensioni. Effettivamente ne ridusse di un 5% le dimensioni (se non erro). Che sia dovuto a questo?

Non sono bravissimo per quanto riguarda i dettagli tecnici del pc. Chiedo cortesemente un pò di pazienza, grazie e buona serata.

Khronos
27-01-2013, 17:19
non dovevi strepenare il sistema con tutti quei bamba-programmini inutili.

fai un test al disco con il VERO check disk, risorse del computer -> clic col destro sul disco fisso di sistema (il C:), proprietà

strumenti -> controllo errori.

sembra che sia comunque un problema hardware, non di windows. magari è proprio il disco fisso che sta partendo.
hai una copia dei tuoi documenti fuori da quel pc? falla presto.

_Pain
27-01-2013, 17:27
non dovevi strepenare il sistema con tutti quei bamba-programmini inutili.

fai un test al disco con il VERO check disk, risorse del computer -> clic col destro sul disco fisso di sistema (il C:), proprietà

strumenti -> controllo errori.

sembra che sia comunque un problema hardware, non di windows. magari è proprio il disco fisso che sta partendo.
hai una copia dei tuoi documenti fuori da quel pc? falla presto.

Questi due programmini li uso da almeno 3 anni in entrambi i pc che possiedo, e non mi hanno mai dato problemi (o almeno credo). Va bene, farò a breve un test con il check disk..e sto facendo proprio ora la copia dei documenti. Ho pensato anche io al disco fisso, non è il primo che non vedo partire: non mi faccio fregare per una seconda volta. Il primo però emetteva un enorme rumore meccanico, tipo 'tac tac', mentre questo sembra esser silenzioso. Grazie dei consigli. Aggiornerò a breve il topic, e nel caso, aspetterò altre risposte.

_Pain
27-01-2013, 18:19
Ok, ho fatto il controllo di C : correggi automaticamente gli errori dei file system. Nessuna novità, nessun avviso. Se è veramente colpa del disco, credo che ci sia poco da fare, no?

Eress
27-01-2013, 18:35
I problemi specifici al tuo disco, sempre che ce ne siano, puoi evidenziarli con CrystaDiskInfo.

_Pain
27-01-2013, 19:06
I problemi specifici al tuo disco, sempre che ce ne siano, puoi evidenziarli con CrystaDiskInfo.

Ciao, grazie della risposta.
Non me ne intendo: consigli?
Ecco lo screen

http://i45.tinypic.com/2ujh5d2.jpg

Eress
27-01-2013, 19:31
C'è un problema critico con i settori scrittura pendente, come consigliato in precedenza da Khronos salvati tutti i dati fuori dall'HD.

_Pain
27-01-2013, 19:36
C'è un problema critico con i settori scrittura pendente, come consigliato in precedenza da Khronos salvati tutti i dati fuori dall'HD.


Perfetto, grazie. Quindi devo aspettarmi che da un momento all'altro, il pc non si accenda più? e sarà solo un problema di disco? una volta cambiato, dovrò rifare daccapo tutto il pc, giusto?

Khronos
27-01-2013, 21:13
ti basta comprare un disco fisso nuovo, e fare una copia 1:1 del disco vecchio su quello nuovo, usando programmi come acronis true image o clonezilla o altri.
siccome è il disco di sistema, deve essere fatto tramite LiveCD.

se non sei in grado di farla chiedilo a un qualsiasi negozio di pc.

_Pain
27-01-2013, 21:33
Vi ringrazio :-)
Molto gentili.

_Pain
01-02-2013, 11:16
Ciao a tutti. Continuo il topic che avevo creato giorni fa, per un dubbio. Dato che l'hd indica che ci sono errori nei settori di scrittura pendente..se dovessi in seguito formattarlo, il problema verrebbe risolto, oppure l'hd è proprio andato?

aled1974
01-02-2013, 12:22
aggiungo che se durante la clonazione ci sono file illeggibili devi cliccare sul pulsante "ignora" e proseguire, a me è capitato con hd con vista.
A fine clonazione poi, nel momento del riavvio della macchina, è stato l'OS stesso che mi ha segnalato il problema (erano file di sistema), ho inserito il dvd, selezionato "ripara OS" e tutto si è sistemato ;)

ciao ciao

Edit:
nel momento della riformattazione è probabile che quei settori vengano segnati come "bad sectors" e di conseguenza ignorati (nel senso che non vengono usati), però usare un hd "a rischio" è una scelta tua, devi essere consapevole che qualsiasi dato poi ci metti dentro diventa a rischio di perdita :read:

_Pain
01-02-2013, 12:28
aggiungo che se durante la clonazione ci sono file illeggibili devi cliccare sul pulsante "ignora" e proseguire, a me è capitato con hd con vista.
A fine clonazione poi, nel momento del riavvio della macchina, è stato l'OS stesso che mi ha segnalato il problema (erano file di sistema), ho inserito il dvd, selezionato "ripara OS" e tutto si è sistemato ;)

ciao ciao

Edit:
nel momento della riformattazione è probabile che quei settori vengano segnati come "bad sectors" e di conseguenza ignorati (nel senso che non vengono usati), però usare un hd "a rischio" è una scelta tua, devi essere consapevole che qualsiasi dato poi ci metti dentro diventa a rischio di perdita :read:

Ah, quindi anche formattandolo, non si sistema un bel niente. va bene, ti ringrazio :)

aled1974
01-02-2013, 12:37
sicuramente anche formattandolo i settori danneggiati non si riparano.
Se va bene, quei settori danneggiati rimangono tali, vengono ignorati e l'hd continua a lavorare, se va male avrai o un decadimento progressivo o una morte improvvisa dell'unità

poi dipende dalla sacrificabilità degli eventuali dati che ci metteresti dentro

ciao ciao

_Pain
01-02-2013, 13:34
sicuramente anche formattandolo i settori danneggiati non si riparano.
Se va bene, quei settori danneggiati rimangono tali, vengono ignorati e l'hd continua a lavorare, se va male avrai o un decadimento progressivo o una morte improvvisa dell'unità

poi dipende dalla sacrificabilità degli eventuali dati che ci metteresti dentro

ciao ciao

Grazie mille ;-)