PDA

View Full Version : Rallentamenti su Windows 7 Ultimate


Ciao600
27-01-2013, 10:10
Ciao a tutti. Ho un HP Pavilion dv6 con le seguenti caratteristiche:
-Processore: Pentium(R) Dual Core T4200 2.00 GHz
-Memoria RAM: 4.00 GB (di cui solo 2.97 GB utilizzabile)
-Memoria disco locale: 222 GB di cui 201 utilizzabili
-Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 32 bit
Premetto che ho installato da 3 giorni Windows 7 Ultimate dopo aver formattato tutto. Il mio problema è che a volte facendo cose tipo trasferire file pesanti o anche solo aprire tante finistre con Chrome il sistema subisce rallentamenti tali da renderlo inutilizzzabile (controllando da task manager noto che la cpu è al 100% di utilizzo).
Come risolvo il problema? Grazie

Ps: pur installando aggiornamenti e SP 1 non cambia nulla

Eress
27-01-2013, 14:31
Per caso questi file li trasferisci su HD esterni? Ho avuto dei problemi simili che in alcuni casi mi mandavano il sistema in blocco completo. Ho risolto aggiungendo un hub autoalimentato e riducendo il carico di dispositivi collegati alle porte usb, in pratica era un semplice problema di alimentazione. Comunque dato che nel tuo caso succede anche coi programmi inizia testando l'HD con CrystalDiskInfo.

Ciao600
27-01-2013, 16:09
Ciao a tutti. Ho un HP Pavilion dv6 con le seguenti caratteristiche:
-Processore: Pentium(R) Dual Core T4200 2.00 GHz
-Memoria RAM: 4.00 GB (di cui solo 2.97 GB utilizzabile)
-Memoria disco locale: 222 GB di cui 201 utilizzabili
-Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 32 bit
Premetto che ho installato da 3 giorni Windows 7 Ultimate dopo aver formattato tutto. Il mio problema è che a volte facendo cose tipo trasferire file pesanti o anche solo aprire tante finistre con Chrome il sistema subisce rallentamenti tali da renderlo inutilizzzabile (controllando da task manager noto che la cpu è al 100% di utilizzo).
Come risolvo il problema? Grazie

Ps: pur installando aggiornamenti e SP 1 non cambia nulla

Per caso questi file li trasferisci su HD esterni? Ho avuto dei problemi simili che in alcuni casi mi mandavano il sistema in blocco completo. Ho risolto aggiungendo un hub autoalimentato e riducendo il carico di dispositivi collegati alle porte usb, in pratica era un semplice problema di alimentazione. Comunque dato che nel tuo caso succede anche coi programmi inizia testando l'HD con CrystalDiskInfo.

Lo fa con qualunque programma io avvii: Chrome, Firefox, Windows update, Advanced sistem care, avast. Anche riavviando non cambia nulla. Ho provato il programma da te consigliato ecco uno screen

http://i48.tinypic.com/64h0ew.jpg

Ps: ah, mi ero dimenticato di dirvi che prima avevo Windows Vista e che problemi del genere non ne avevo, sono comparsi solo dopo aver installato Windows 7

aled1974
28-01-2013, 14:06
hd a rischio = hd in fase di saluto, io ti consiglio di salvare tutti i tuoi dati personali su supporto esterno e procedere all'acquisto di un nuovo hd controllando per bene le dimensioni fisiche onde evitare di ritrovarsi col notebook che non si chiude più ;)

ciao ciao

Ciao600
29-01-2013, 12:39
Non c'è alcun modo per risolvere il problema senza cambiare il disco rigido?

Eress
29-01-2013, 13:46
Direi di no, quello è un problema critico.

aled1974
29-01-2013, 13:57
beh se l'hard disk si guasta è difficile risolvere il problema, essendo meccanico

meglio salvare i dati il prima possibile, un hd a rischio può rompersi come tra 5 minuti come tra 5 mesi, l'unica cosa certa è che prima o poi si romperà e addio dati contenuti :boh:

ciao ciao

Eress
29-01-2013, 14:42
un hd a rischio può rompersi come tra 5 minuti come tra 5 mesi, l'unica cosa certa è che prima o poi si romperà e addio dati contenuti :boh:
Bhe quello succede a tutti prima o poi anche agli HD buoni :D
Nel caso in questione però, più facile che sia prima che poi :asd:

Ciao600
29-01-2013, 18:06
Ma perché questi rallentamenti sono comparsi solo dopo l'installazionone di Windows 7 e non prima? Cosa centrano i rallentamenti con l'aumento della percentuale di utilizzo CPU al 100% e l'usura dell'hd?

Eress
29-01-2013, 18:29
C'entrano e non c'entrano, bisognerebbe conoscere a fondo la situazione del tuo pc. Però il risultato del test con CDI parla chiaro. Per il problema della cpu potrebbe dipendere da qualche problema di incompatibilità visto che il pc era nato con un OS diverso.

Ciao600
29-01-2013, 18:42
Va bè vuol dire che aspetterò fin quando non comprerò un nuovo hd anche id non credo che il problema sia di quest'ultimo. Non c'è un modo per sapere perché la CPU sale al 100%?

Eress
29-01-2013, 20:18
Il modo più semplice, quando sale al 100% apri il task manager e controlli quali processi la impegnano in questo modo anomalo.