PDA

View Full Version : [algebra booleana] esercizio


Thyeme
26-01-2013, 17:49
Ciao a tutti! non riesco a rislvere questo problema con gli operatori dell algebra booleana...

Siano a, b e c tre bit utilizzati per la rappresentazione in complemento a due di un
numero, dove a indica il bit più significativo e c quello meno significativo; scrivere la
tabella di verità di una funzione booleana che assegna il valore 1 ai numeri compresi
nell’intervallo [−1, 1] e 0 ai rimanenti.
Una volta scritta la tabella di verità della funzione, minimizzarla con le regole dell’algebra
booleana e scrivere il risultato, se possibile, in funzione delle sole operazioni XOR e NOT.

Grazie!

Thyeme
27-01-2013, 15:33
Dov'è il problema? fai vedere quello che hai fatto fin'ora almeno!

Il problema è che non lo so fare! in che senso fai vedere quello che hai fatto fin ora?!

Vincenzo1968
27-01-2013, 15:41
Raga' "finora" tutt'attaccato.

Thyeme
28-01-2013, 21:12
Raga' "finora" tutt'attaccato.

:fiufiu: :D

sottovento
29-01-2013, 08:26
Ciao a tutti! non riesco a rislvere questo problema con gli operatori dell algebra booleana...

Siano a, b e c tre bit utilizzati per la rappresentazione in complemento a due di un
numero, dove a indica il bit più significativo e c quello meno significativo; scrivere la
tabella di verità di una funzione booleana che assegna il valore 1 ai numeri compresi
nell’intervallo [−1, 1] e 0 ai rimanenti.
Una volta scritta la tabella di verità della funzione, minimizzarla con le regole dell’algebra
booleana e scrivere il risultato, se possibile, in funzione delle sole operazioni XOR e NOT.

Grazie!

Dovresti cominciare a creare la tabella con le colonne a,b,c ed una quarta colonna che rappresenta il risultato. Se vuoi puoi mettere una colonna (opzionale) per ricordarti di quale numero in complemento a 2 stai parlando.

Avrai quindi una tabella con 4 colonne (piu' quella di promemoria) e 2^3 = 8 righe.
Questo e' facile, no? Ti conviene provarci da solo, vedrai che e' piu' semplice di quello che pensi