Silver Black
26-01-2013, 18:05
Ho Win8 su SSD e ne sono soddisfattissimo.
La prima cosa che ho fatto è disabilitare il file di swap, ho 8 GB di RAM e non ho mai avuto messaggi di memoria insufficiente, anche prima col mio sistema precedente (Vista, da 4 anni) ho sempre avuto il file di swap disabilitato.
Ora mi chiedo, dopo aver letto alcuni articoli: è meglio mettere un file di swap da 1 GB, magari fisso, perché non si sa mai? E se sì, dove? Sul velocissimo SSD (Samsung 840) o sul mio Velciraptor (comunque veloce ma non paragonabile all'SSD)? Perché metterlo sull'SSD sicuramente ne velocizza l'accesso, ma usura di più il disco. Temo, invece, che mettendolo sul Velociraptor le prestazioni pressocchè istantanee del sistema attuale verrebbero compromesse, se, anche con parecchi GB di RAM liberi come ora, qualche software si mettesse a voler usare il file di swap.
Altro dubbio: l'ibernazione. Per liberare spazio sull'SSD (il mio è da 256 GB) alcuni dicono di disabilitarla, così che il file venga cancellato e, nel mio caso, recuperare 8 GB. Non ne sono, però, convinto... A me piace che la sospensione in caso di mancanza di corrente diventi automaticamente ibernazione, preservando il sistema da un'interruzione dell'alimentazione accidentale (sì', ho l'UPS, però se sono assente e la batteria finisce per un blackout prolulngato?).
Qualcuno ha esperienze in merito, soprattutto a proposito del file di swap?
La prima cosa che ho fatto è disabilitare il file di swap, ho 8 GB di RAM e non ho mai avuto messaggi di memoria insufficiente, anche prima col mio sistema precedente (Vista, da 4 anni) ho sempre avuto il file di swap disabilitato.
Ora mi chiedo, dopo aver letto alcuni articoli: è meglio mettere un file di swap da 1 GB, magari fisso, perché non si sa mai? E se sì, dove? Sul velocissimo SSD (Samsung 840) o sul mio Velciraptor (comunque veloce ma non paragonabile all'SSD)? Perché metterlo sull'SSD sicuramente ne velocizza l'accesso, ma usura di più il disco. Temo, invece, che mettendolo sul Velociraptor le prestazioni pressocchè istantanee del sistema attuale verrebbero compromesse, se, anche con parecchi GB di RAM liberi come ora, qualche software si mettesse a voler usare il file di swap.
Altro dubbio: l'ibernazione. Per liberare spazio sull'SSD (il mio è da 256 GB) alcuni dicono di disabilitarla, così che il file venga cancellato e, nel mio caso, recuperare 8 GB. Non ne sono, però, convinto... A me piace che la sospensione in caso di mancanza di corrente diventi automaticamente ibernazione, preservando il sistema da un'interruzione dell'alimentazione accidentale (sì', ho l'UPS, però se sono assente e la batteria finisce per un blackout prolulngato?).
Qualcuno ha esperienze in merito, soprattutto a proposito del file di swap?