View Full Version : PC Montaggi video & Grafica
MasterCrash
26-01-2013, 13:23
Ciao,
mi dareste un consiglio o parere su questa configurazione che ho ipotizzato?
MB - ASRock Z77 Extreme4
ALI - ?
CPU - Intel Core i7 i7-2700K - 3,50 GHz - Socket H2
VIDEO - Asus GTX660-DC2O-2GD5
RAM - Kingston HyperX Predator - 16 GB (2 x 8 GB)
SSD - 128 ssd samsung
grazie
Demistificatore
26-01-2013, 14:27
il classico xfx pro da 550W è abbastanza.
perchè hai messo un sandy bridge?
MasterCrash
26-01-2013, 18:35
Grazie Demis
meglio un i7-3770 Ivy Bridge?
Kommodore64
26-01-2013, 18:40
Si, e se fai OC meglio l'i7-3770K (con la K) che affiancato alla scheda madre che hai scelto va benissimo, anzi metterei una Extreme6 minimo.
Altrimenti:
i7-3770
ASRock Z77 PRO4
MasterCrash
26-01-2013, 19:41
GRAZIE!!!!!!!!!!
anzi metterei una Extreme6 minimo.
Perchè?
Kommodore64
27-01-2013, 02:12
Perchè?
Perchè ha più features, diciamo è più completa per un ottica futura (4SATAIII, ComboCoolerOption, FirewirePort, DisplayPort, USB3.0 con Etron EJ168A Controller, uno slot PCI Express in più).
Poi è ovvio che basterebbe l'extreme4 per fare overclock, anzi sarebbe sufficente anche la Z77 PRO4.
Ma io con un processore i7-3770K gli affiancherei la extreme6 solo contando le due SATAIII e i pannelli USB3.0 in piu e maggior opzioni per il controllo RAID.
Ma è anche logico per chi vuole risparmiare e andare su un Extreme4.
Forse mi sono espresso male, dicendo "come minimo", diciamo che sarebbe l'ottimale per me.
Un LINK (http://www.custompcguide.net/the-differences-between-all-mainstream-asrock-z77-motherboards/) su alcuni confronti delle schede madri ASRock serie Z77.
Perchè ha più features, diciamo è più completa per un ottica futura (4SATAIII, ComboCoolerOption, FirewirePort, DisplayPort, USB3.0 con Etron EJ168A Controller, uno slot PCI Express in più).
Anche la extreme 4 ha 4 porte sata 3 e comunque si sa che servono solo per gli ssd dato che su dischi tradizionali sata2 ha banda più che sufficiente. Il display port non credo proprio che gli interessi visto che usa una scheda video dedicata.
Lo slot pci express in più non credo proprio che gli serva, visto che la extreme 4 ne ha già 4 più gli slot pci. Cos'ha in più questo usb 3.0 rispetto a quello della extreme 4?
Kommodore64
27-01-2013, 17:56
Mi sembra di esser stato chiaro nel post precedente, avevo messo solo delle caratteristiche della extreme6.
I SATAIII non avevo detto che nè aveva di più.
Ho messo anche un link per questo, almeno così uno può farsi un'idea.
L'USB cambia solo il tipo di controller USB3.0: Etron EJ168A (extreme6) ASM1042 (extreme4).
Due pannelli USB3.0 in più: uno fronte e l'altro retro.
Una porta Firewire (IEEE 1394): tecnicamente superiore all'interfaccia USB, ma non è molto diffusa per via dei brevetti a pagamento ad ogni implementazione della stessa.
Molex Power Connector per SLI/XFIRE
Altre differenze si possono vedere sempre nel link.
Alla fine costa 20€ in più non 150€, quindi è una extreme4 con solo accessori e qualche caratteristica in più.
Se servano o no, non sta a me dirlo.
Se comprassi un i7-3770K personalmente opterei per la extreme6 con più features, soprattutto per un ottica futura, ma è una mia idea.
Ovviamente non è vitale, visto che per esempio anche un i7-3770K non è così strettamente necessario perchè l'i7-3570K gli va parecchi vicino come performance.
Quindi dal mio punto di vista chi può permettersi questo processore potrebbe pensaro anche a questa scheda madre più completa.
Si è giusto il tuo discorso. Semplicemente volevo sottolineare come l'extreme 4 abbia già molte più features di quante potranno servire a gran parte degli utenti pc, compreso lui a quanto pare. Poi certo sono 20€, ma ragionando così ce ne sarebbero tante altre da valutare a salti di 20-30€ al colpo :D
Preferisco quindi consigliare in base alle necessità(anche future), ma se uno ha soldi da spendere a volontà, ben venga l'Extreme 11 che per carità, male non fa;)
Ciao,
inoltre sulla Extreme 6, e questa personalmente, la reputo la cosa più importante,oltre a quelle menzionate da Kommodore64,
la tipologia di raffreddamento mosfet è fatta con un sistema Heat-pipe
che ha prestazioni nettamente migliori rispetto a dei dissipatori semplici.
Diciamo che è lo stesso sistema adottato dai dissipatori x CPU.
Mentre sulla extreme 4 ci sono dissipatori semplici.
Bye
Kommodore64
27-01-2013, 18:44
E hai fatto benissimo ad interevenire, visto che mi ero espresso male sulla Extreme6 ("anzi metterei una Extreme6 minimo"), facendo supporre che era fondamentale.
Sono anche daccordo, in parte, con quello che dici, anche se l'utente in questione non aveva espresso molto le sue idee e il budget :), quindi ero andato un pò a ruota libera :p .
Ti ringrazio ancora per avermi corretto il tiro, credo sia fondamentale avere più pareri per farsi un'opinione propria.
La prossima volta cercherò di spiegare subito il ragionamento della mia scelta.
Sono anche daccordo, in parte,
Ciao,
scusami ma non ho capito cosa intendi con in parte.
bye
Kommodore64
27-01-2013, 19:01
Scusa E_Pyvel, quel messaggio era una risposta rivolto a ZIP :).
Solo dopo ho visto il tuo commento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.