PDA

View Full Version : Alimentatore e rumore indesiderato


cophnia
25-01-2013, 16:36
Premetto che sono totalmente ignorante in materia, quindi perdonatemi se uso termini errati.

Il trasformatore/alimentatore del mio portatile si è rotto, così l'ho sostituito con un modello compatibile: stessi valori di voltaggio, amper e watt sia in ingresso che in uscita.

In una delle porte USB del portatile è connessa una scheda audio esterna (M-Audio FastTrack USB), alla quale sono a loro volta connesse due casse attive biamplificate.

Da quando ho cambiato l'alimentatore, quando questo è collegato al portatile, le casse emettono un rumore di fondo non trascurabile del tutto simile a quello tipico di un'interferenza da cellulare. Se scollego il cavo di alimentazione dal portatile, il problema cessa. Lo stesso succede se scollego la scheda audio dalla porta USB (dalla quale è alimentata).

Sottolineo che questo problema non c'era con il vecchio alimentatore originale. Alcuni amici mi hanno suggerito che si possa trattare di un problema di "terra", ma se così fosse come mai il problema si presenta solo con il nuovo alimentatore?

Inoltre nell'adesivo attaccato al trasformatore è specificato 4,74 Ampere in uscita (che è anche il valore del vecchio trasformatore), mentre in un foglio allegato all'alimentatore è specificato 4,9 Ampere, e come voltaggio c'è scritto: 18,5/19 Volt (invece di 19 Volt).

Esiste un modo per sapere qual è l'amperaggio/voltaggio effettivo, e in caso questo differisca anche leggermente da quello ideale, posso concludere che il problema è causato da ciò?

Vi ringrazio in anticipo :)

DooM1
25-01-2013, 17:04
Boh molti alimentatori non sono purtroppo precisi nelle specifiche.
18,5/19V non vuol dire un tubo!
Ma magari non stai riportando i dati in modo preciso...
Potrebbe per esempio essere 4,74A a 19V, e 4,9A a 18,5V, e in effetti i conti tornerebbero, perché:
4,74A * 19V = ~90 W
4,9A * 18,5V = ~90 W

La potenza dell'alimentatore che puoi mettere, deve essere uguale o anche leggermente superiore a quella dell'originale.
Quindi, almeno coi dati di targa è tutto in ordine.

Le perplessità nascono dalla qualità dell'alimentazione.
Un alimentatore in genere consiglio di cambiarlo con uno originale (ma non sempre si fa la cosa migliore!), oppure con uno compatibile ma leggermente più potente.

Un alimentatore, a parità di dati di targa, potrebbe filtrare bene oppure no i disturbi della linea elettrica.
Ho visto che molti alimentatori hanno problemi di massa/messa a terra con l'audio.
Oppure semplicemente l'alimentatore è di scarsa qualità, e fornisce un alimentazione instabile, ricca di interferenze a media frequenza (quelle udibili insomma).

Quindi boh, per prima cosa prova a collegare l'alimentatore senza la messa a terra, per vedere se è quello il problema.
Sennò è l'alimentatore scarso e basta.

cophnia
25-01-2013, 17:17
DooM1 ti ringrazio infinitamente per la risposta. :)

Ho installato CPUID Hardware Monitor e ad alimentazione da batteria mi da un valore che gira intorno ai 12.0xx Volt, mentre con il cavo di alimentazione attaccato passa ad un valore di 12.4xx Volt circa.

Può significare qualcosa in relazione al mio problema? Come mai 12 Volt circa e non 19 Volt come specificato anche nel trasformatore originale?

Per quanto riguarda la terra, lo farei subito ma non ho idea di come procedere : Qualche suggerimento?

In diversi forum americani ho letto qualcosa riguardo a dei "Linear Power Supply" che risolverebbero il problema in caso il problema sia dovuto alla terra. Cosa mi dici a riguardo?

Grazie ancora :)

DooM1
25-01-2013, 17:33
DooM1 ti ringrazio infinitamente per la risposta. :)

Ho installato CPUID Hardware Monitor e ad alimentazione da batteria mi da un valore che gira intorno ai 12.0xx Volt, mentre con il cavo di alimentazione attaccato passa ad un valore di 12.4xx Volt circa.

Può significare qualcosa in relazione al mio problema? Come mai 12 Volt circa e non 19 Volt come specificato anche nel trasformatore originale?
Non lo so, ma ignorerei totalmente quel dato, non si può sapere quanto sia preciso il sensore della tensione, e né quanto lo sia il calcolo utilizzato dal software.
Inoltre non si capisce a cosa si riferisce quella tensione. Tensione di cosa?
Comunque non è questione di tensione, se senti rumori nell'audio è questione di transienti di tensione, misurabili nemmeno con un tester normale, ma con oscilloscopio, o alcuni tipi di multimetri "avanzati".

Per quanto riguarda la terra, lo farei subito ma non ho idea di come procedere : Qualche suggerimento?
Si, devi modificare un adattatore.
Prendi un adattatore shuko/presa italiana, tagli il terzo pin della messa a terra, e lo usi per collegare il PC.
È una cosa che per la quasi totalità dei casi è assolutamente sconsigliabile, ma in questo caso a volte è l'unico sistema per risolvere.

In diversi forum americani ho letto qualcosa riguardo a dei "Linear Power Supply" che risolverebbero il problema in caso il problema sia dovuto alla terra. Cosa mi dici a riguardo?

Grazie ancora :)
Quel tipo di alimentatore non è mai stato utilizzato per i PC, probabilmente non sono in grado di stabilizzare la tensione ad alte frequenze, non sono sicuro.
Comunque un alimentatore di quel tipo, da 90W sarebbe molto pesante, molto costoso, poco efficiente (scalderebbe come un forno anche a PC spento).
Mi sembra un suggerimento poco praticabile.

La verità è che un portatile qualunque non è molto adatto come workstation, e tantomeno come workstation audio.

cophnia
25-01-2013, 17:41
Grazie mille, non potevi essere più chiaro! Non so come ringraziarti :)

La verità è che un portatile qualunque non è molto adatto come workstation, e tantomeno come workstation audio.

Parole sante, ma purtroppo il portatile mi serve per lavoro e per ora devo escludere l'acquisto di un secondo PC quindi mi accontento :(

Nel caso io confermassi che si tratta della terra, come mai l'alimentatore precedente non mi dava lo stesso problema? Questo è l'unico mistero che mi resta da scoprire, ammettendo che si tratta della terra, cosa che verificherò quanto prima :P

Un'ultima cosa, in un altro forum ho letto questo:

"Per risolvere il problema senza intaccare la sicurezza si dovrebbe usare, fra PC e Mixer, una DI a trasformatori dotata di ground lift."

Si tratta dello stesso apparecchio che tu mi hai appena sconsigliato?

DooM1
25-01-2013, 17:49
Grazie mille, non potevi essere più chiaro! Non so come ringraziarti :)

Parole sante, ma purtroppo il portatile mi serve per lavoro e per ora devo escludere l'acquisto di un secondo PC quindi mi accontento :(
Eh si... capisco :D

Nel caso io confermassi che si tratta della terra, come mai l'alimentatore precedente non mi dava lo stesso problema? Questo è l'unico mistero che mi resta da scoprire, ammettendo che si tratta della terra, cosa che verificherò quanto prima :P
Aaah il perché? Non ne ho la minima idea :D:D
Dipende da com'è stato progettato il circuito di alimentazione sia del portatile che dell'alimentatore.

Un'ultima cosa, in un altro forum ho letto questo:

"Per risolvere il problema senza intaccare la sicurezza si dovrebbe usare, fra PC e Mixer, una DI a trasformatori dotata di ground lift."

Si tratta dello stesso apparecchio che tu mi hai appena sconsigliato?
Che apparecchio? No no no aspetta, forse non hai capito una cosa :)
Quello di cui mi hai parlato prima, ossia "Linear Power Supply", è un tipo di alimentatore.
Non è un dispositivo da aggiungere, è proprio un tipo di alimentatore, che evidentemente nel suggerimento si diceva di usare al posto di quello classico da PC, che invece è uno "Switching power supply".
Poi comunque anche prima avevi uno "Switching power supply" e non avevi il problema, quindi passare ad un Lineare mi sembra una soluzione troppo radicale, soprattutto con quello che comporterebbe.

Mentre invece quest'ultima idea del trasformatore di disaccoppiamento mi sembra la migliore, però non ti so dire come implementarla, né se li vendano già pronti.

cophnia
25-01-2013, 21:51
Mentre invece quest'ultima idea del trasformatore di disaccoppiamento mi sembra la migliore, però non ti so dire come implementarla, né se li vendano già pronti.

Sì, perdonami! Ora ho capito :D

Ho cercato e sembra che li vendano già pronti, e vanno messi tra la scheda audio e le casse. Questo mi rende perplesso... a quel punto non è troppo tardi per eliminare il rumore, quando è già "mischiato" con il segnale audio vero e proprio?

Scusa se ti stresso con domande assurde ma per me è arabo :help:

DooM1
25-01-2013, 23:56
Sì, perdonami! Ora ho capito :D

Ho cercato e sembra che li vendano già pronti, e vanno messi tra la scheda audio e le casse. Questo mi rende perplesso... a quel punto non è troppo tardi per eliminare il rumore, quando è già "mischiato" con il segnale audio vero e proprio?

Scusa se ti stresso con domande assurde ma per me è arabo :help:
Mh anche a me lascia perplesso, soprattutto poi se fai registrazione, filtri l'uscita ma non l'entrata...
Insomma anche io preferirei di gran lunga una cosa che filtri a monte.
Magari puoi vedere se esiste qualcosa per la USB, anche se io speravo in qualcosa che disaccoppiasse semplicemente la messa a terra dell'alimentatore (più a monte possibile).
Comunque se fa la prova tagliando la messa a terra, magari ti risparmi tutti questi casini.