PDA

View Full Version : SSD + Box esterno OCZ


Crammond
25-01-2013, 08:11
Salve,

Stavo valutando l'acquisto di un ssd esterno da circa 250gb. Poi mi si è parata davanti l'opzione SSD interno (in particolare il Samsung 830 basic 250gb)+box esterno dell'ocz (ovvero questo: http://www.ocztechnology.com/ocz-ssd-upgrade-kit.html ). Con questa configurazione risparmierei qualcosina.

Secondo voi è una minchiata? Ridurrei di parecchio le prestazioni del SSD?

Grazie :D

HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 09:11
Beh per non ridurre le prestazioni dell'SSD ci vuole un box con connettività 3.0 (quello che hai postato sembra un 2.0, quindi decisamente limitato, tanto varrebbe metterci un normale hard disk meccanico 2.5'').

Come mai pensavi ad un SSD esterno? In genere si montano come interni. Hai un portatile o un fisso?

Nel primo caso conviene mettere l'SSD come interno e il disco meccanico che estrai come esterno, in un box.

Nel secondo caso puoi semplicemente metterlo interno.

In ogni caso, se non hai porte USB 3.0 non prendere un box, sarebbe inutile un SSD su una 2.0 .


Un paio di esempi per box 3.0, QUESTO (http://www.eprice.it/box-esterni-hard-disk-FANTEC/d-3748029) e QUESTO (http://www.amazon.it/Hamlet-HXD25U3MBK-USB3-0-RUGGED-MIRROR/dp/B005Y1JG5A).

ilratman
25-01-2013, 09:25
Beh per non ridurre le prestazioni dell'SSD ci vuole un box con connettività 3.0 (quello che hai postato sembra un 2.0, quindi decisamente limitato, tanto varrebbe metterci un normale hard disk meccanico 2.5'').

Come mai pensavi ad un SSD esterno? In genere si montano come interni. Hai un portatile o un fisso?

Nel primo caso conviene mettere l'SSD come interno e il disco meccanico che estrai come esterno, in un box.

Nel secondo caso puoi semplicemente metterlo interno.

In ogni caso, se non hai porte USB 3.0 non prendere un box, sarebbe inutile un SSD su una 2.0 .


Un paio di esempi per box 3.0, QUESTO (http://www.eprice.it/box-esterni-hard-disk-FANTEC/d-3748029) e QUESTO (http://www.amazon.it/Hamlet-HXD25U3MBK-USB3-0-RUGGED-MIRROR/dp/B005Y1JG5A).

concordo ma aggiungo che io prenderei un box con anche e-sata altrimenti perde anche il trim.

HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 09:46
Giusto, metto un link anche per quello -> FANTEC - 225u3esatap (http://www.eprice.it/box-esterni-hard-disk-FANTEC/d-4725460)

Crammond
25-01-2013, 10:15
Beh per non ridurre le prestazioni dell'SSD ci vuole un box con connettività 3.0 (quello che hai postato sembra un 2.0, quindi decisamente limitato, tanto varrebbe metterci un normale hard disk meccanico 2.5'').

Come mai pensavi ad un SSD esterno? In genere si montano come interni. Hai un portatile o un fisso?

Nel primo caso conviene mettere l'SSD come interno e il disco meccanico che estrai come esterno, in un box.

Nel secondo caso puoi semplicemente metterlo interno.

In ogni caso, se non hai porte USB 3.0 non prendere un box, sarebbe inutile un SSD su una 2.0 .


Un paio di esempi per box 3.0, QUESTO (http://www.eprice.it/box-esterni-hard-disk-FANTEC/d-3748029) e QUESTO (http://www.amazon.it/Hamlet-HXD25U3MBK-USB3-0-RUGGED-MIRROR/dp/B005Y1JG5A).

Ecco, stavo già facendo una minchiata prendendo un box con uscita usb 2.0. :muro:

Devo usarlo col portatile per un viaggio all'estero. Lo uso per comporre musica e all'interno dell'SSD vorrei caricare i suoni (circa 200 gb), perciò pensavo di attaccarne uno esterno e di mantenere l'harddisk interno per il sistema operativo e il software (non mi interessa se ci mette 1 minuto ad accendersi, mi interessa però che la lettura dei campioni e il caricamento dei progetti sia il più rapido possibile).

Si perde molto in termini di prestazioni collegandolo via usb 3.0 (ho 3 porte usb 3.0 sul portatile quindi va bene)?

Eventualmente il box può essere utilizzato per l'harddisk sata se cambiassi idea in futuro, no?



concordo ma aggiungo che io prenderei un box con anche e-sata altrimenti perde anche il trim.

Uscita e-sata? Non credo di avere l'ingresso sul portatile però..potresti spiegarmi meglio? Ho provato a cercare ma trovo il combinato solo per il formato 3,5"..


Grazie per le risposte raga!

Crammond
25-01-2013, 10:21
Giusto, metto un link anche per quello -> FANTEC - 225u3esatap (http://www.eprice.it/box-esterni-hard-disk-FANTEC/d-4725460)

Grazie mille!
Però mi serve la porta e-sata sul portatile no?

Ancora il portatile non l'ho acquistato ma ho adocchiato questo e pensavo di comprarlo settimana prossima: http://www.fujitsu.com/it/products/computing/pc/notebooks-tablets/all-round/lifebook-a532/

Non ha la porta e-sata o mi sbaglio? Senza il Trim quanto peggiorano le prestazioni dell'ssd?

Grazie :D

HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 11:01
No non ha la porta eSATA. Eh non poter attivare la funzionalità TRIM significa perdere prestazioni in maniera proporzionale al riempimento della memoria.

QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM) trovi più informazioni (generiche) sul TRIM.

Il problema che solleva correttamente ilratman è che tramite porta eSATA sicuramente passa il comando per controllare le celle di memoria e non limitare le prestazioni della memoria (insomma avere il controllo TRIM attivato), mentre tramite USB 3.0 sinceramente non so, era un problema che non mi ero ancora posto.

Eventualmente il box può essere utilizzato per l'harddisk sata se cambiassi idea in futuro, no?

Assolutamente si, nel box puoi spostare l'hard disk interno, hanno lo stesso attacco (SATA) e lo stesso formato (2,5'') quindi pienamente compatibili. In genere si fa proprio così, SSD interno e disco meccanico esterno.

Crammond
26-01-2013, 08:46
No non ha la porta eSATA. Eh non poter attivare la funzionalità TRIM significa perdere prestazioni in maniera proporzionale al riempimento della memoria.

QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM) trovi più informazioni (generiche) sul TRIM.

Il problema che solleva correttamente ilratman è che tramite porta eSATA sicuramente passa il comando per controllare le celle di memoria e non limitare le prestazioni della memoria (insomma avere il controllo TRIM attivato), mentre tramite USB 3.0 sinceramente non so, era un problema che non mi ero ancora posto.



Assolutamente si, nel box puoi spostare l'hard disk interno, hanno lo stesso attacco (SATA) e lo stesso formato (2,5'') quindi pienamente compatibili. In genere si fa proprio così, SSD interno e disco meccanico esterno.

Grazie mille delle info!
Intanto vado di ssd interno+box esterno usb 3.0 .
Se può interessare, appena configuro il tutto (quindi fra qualche settimana :D ) posterò qualche benchmark, visto che non ho trovato tantissime info in giro riguardo alla perdita di prestazioni di un ssd boxato usb 3.0.

Grazie ancora.

HoFattoSoloCosi
26-01-2013, 08:56
Ok! In effetti sono curioso, posta pure qualche test, se posso consigliarti usa CrystalDiskMark (che sicuramente funziona anche con periferiche esterne) e se te lo rileva anche con AsSSD (o ATTO Disk Benchmark) che sono molto buoni!

:D

MM
26-01-2013, 17:30
La velocità massima teorica di USB 3 è 10 volte quella di USB 2, quindi 4,8 Gbit
Quindi in teoria è paragonabile a quella di una connessione SATA 3 (solo un po' più lenta)

ilratman
26-01-2013, 18:20
La velocità massima teorica di USB 3 è 10 volte quella di USB 2, quindi 4,8 Gbit
Quindi in teoria è paragonabile a quella di una connessione SATA 3 (solo un po' più lenta)

nel 4k sata1-2-3 vincono a mani basse su usb3

Crammond
27-01-2013, 09:28
Ok! In effetti sono curioso, posta pure qualche test, se posso consigliarti usa CrystalDiskMark (che sicuramente funziona anche con periferiche esterne) e se te lo rileva anche con AsSSD (o ATTO Disk Benchmark) che sono molto buoni!

:D

Ok, proverò con quei due.

nel 4k sata1-2-3 vincono a mani basse su usb3


Nel 4k che significa? Nella lettura dei dati di piccole dimensioni?
In effetti è il mio caso perchè i campioni audio sono mediamente di 700kb l'uno e un progetto arriva a pesare intorno ai 6 gb sulla ram.

Quello che mi interessava è anche il tempo di accesso ai file. So per certo che il sequencer che uso carica una parte del campione sulla ram e l'altra la legge dal disco mentre il progetto è in esecuzione. Ho anche qui la vaga impressione che le prestazioni potrebbero colare a picco col box usb 3.0, ma non credo possano mai raggiungere quelle di un harddisk meccanico.

Crammond
06-02-2013, 08:18
Buon salve,

Ancora il portatilino non è arrivato a destinazione (mi dovrebbe essere consegnato oggi). Intanto mi è arrivato l'ssd ( Samsung 840 basic 500gb ) e il box esterno usb 3.0 della Hamlet (ho scelto quello per via dei diversi colori disponibili :D ).

Sul mio pc fisso non ho l'usb 3.0. Sto trasferendo dei dati dal mio ssd interno all'ssd esterno via usb 2.0 e il trasferimento è inchiodato a 22,6 MB/secondo. Dovrebbe essere il normale collo di bottiglia dell'USB 2.0, no?
http://i49.tinypic.com/20ftfki.png

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 08:25
La velocità di trasferimento massima per una connessione 2.0 è 35MB/s circa.

Come hai formattato l'SSD?

Scarica CrystalDiskInfo e se ti rileva l'SSD esterno fai uno screenshot e postalo.

Che hard disk interno hai nel computer? Potrebbe essere lui che rallenta il tutto..

ilratman
06-02-2013, 08:39
visto che la scheda madre ha l'esata usa quella.

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 08:47
Sicuro che abbia una porta eSATA? Non mi risultava che questo portatile ce l'avesse.

Crammond
06-02-2013, 09:23
Ecco lo screen con CrystalDiskInfo:
http://i50.tinypic.com/11sz1qh.png

L'altro ssd è un OCZ Vertex 2 da 120gb

Comunque l'ho già rinchiuso nel box usb 3.0 della Hamlet, quindi lo posso collegare solo via usb. Mi presto a qualsiasi test purchè scatolato :D :D

Crammond
06-02-2013, 09:28
Come hai formattato l'SSD?



Ah scusa, dimenticavo. Formattato NTFS, dimensione unità di allocazione PREDEFINITA, spunta su Esegui formattazione veloce.

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 09:30
Ottimo ti da anche il TRIM attivato, è un sollievo, avevamo paura che non venisse rilevato perché era connesso tramite USB..ottimo!


Comunque 22,6MB/s sono un po' pochini, se fosse colpa dell'hard disk principale di sistema è un conto, ma se fosse colpa dell'SSD sarebbe un problema. Per assicurarci che l'SSD stia lavorando correttamente, scarica CrystalDiskMark e fai un test di velocità sul Samsung.

Occhio, non CrystalDiskInfo, ma ...Mark, sono due programmi diversi ;)

Crammond
06-02-2013, 09:33
Ottimo ti da anche il TRIM attivato, è un sollievo, avevamo paura che non venisse rilevato perché era connesso tramite USB..ottimo!


Comunque 22,6MB/s sono un po' pochini, se fosse colpa dell'hard disk principale di sistema è un conto, ma se fosse colpa dell'SSD sarebbe un problema. Per assicurarci che l'SSD stia lavorando correttamente, scarica CrystalDiskMark e fai un test di velocità sul Samsung.

Occhio, non CrystalDiskInfo, ma ...Mark, sono due programmi diversi ;)

Ok ora scarico. :D

Ma dici che il fatto che la scritta TRIM sia "illuminata" significa che è attivo? Oppure conferma solo che è supportato?

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 09:39
Per controllare il TRIM basta eseguire il cmd.exe, nel menu start di Windows, e digitare: “fsutil behavior query disabledeletenotify” (ricorda di accedere come amministratore).

Se la risposta equivale a 0 il TRIM è attivo, altrimenti in caso negativo, il valore sarà corrisposto dal numero 1.

Crammond
06-02-2013, 10:01
Per controllare il TRIM basta eseguire il cmd.exe, nel menu start di Windows, e digitare: “fsutil behavior query disabledeletenotify” (ricorda di accedere come amministratore).

Se la risposta equivale a 0 il TRIM è attivo, altrimenti in caso negativo, il valore sarà corrisposto dal numero 1.

Il comando mi da risultato 0.
Intanto che il test con CrystalDiskMark era in corso, ho cercato velocemente informazioni su quel comando. Può essere che esso indichi che il TRIM sia attivo sul sistema ma che non dimostri che lo sia anche sul ssd? (scusate le domande da nabbo... :mc: )


Comunque ecco il risultato del test (SSD SAMSUNG 840 basic 500gb boxato Hamlet usb 3.0 ma collegato ad una porta usb 2.0)

http://i49.tinypic.com/a3p3is.jpg

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 10:06
Può essere che esso indichi che il TRIM sia attivo sul sistema ma che non dimostri che lo sia anche sul ssd? (scusate le domande da nabbo...)

Azz adesso che mi ci fai pensare, non ne ho la certezza assoluta..non è una domanda da nabbo, anzi è piuttosto interessante. In effetti non so se faccia solo un controllo sommario a livello di sistema, perché come dicevo personalmente non ho mai messo un SSD in un box, ma solo come memoria per installarci Windows :)


Invece con il test con CrystalDiskMark è tutto in regola, sicuramente i rallentamenti (o collo di bottiglia) durante i trasferimenti sono causati dal disco fisso di sistema.


Se sei in cerca di altri test, puoi fare un benchmark con HDTune, così hai sia l'andamento temporale, che i tempi di accesso al disco.

Crammond
06-02-2013, 10:19
Azz adesso che mi ci fai pensare, non ne ho la certezza assoluta..non è una domanda da nabbo, anzi è piuttosto interessante. In effetti non so se faccia solo un controllo sommario a livello di sistema, perché come dicevo personalmente non ho mai messo un SSD in un box, ma solo come memoria per installarci Windows :)


Invece con il test con CrystalDiskMark è tutto in regola, sicuramente i rallentamenti (o collo di bottiglia) durante i trasferimenti sono causati dal disco fisso di sistema.


Se sei in cerca di altri test, puoi fare un benchmark con HDTune, così hai sia l'andamento temporale, che i tempi di accesso al disco.

Mmmh, quindi non c'è un modo per sapere se il TRIM è attivo e funzionante su un disco in particolare?

Ok, scarico subito e faccio il test anche con HDTune :D
Poi ovviamente rifaccio tutti i test con la porta usb 3.0 del portatile. Il tracking del corriere dice che sta arrivando da paparino :D :D

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 10:30
Mmmh, quindi non c'è un modo per sapere se il TRIM è attivo e funzionante su un disco in particolare?

Io mi sono sempre riferito a CrystalDiskInfo, però in effetti non so se in questo caso indica semplicemente che è supportato, o se è proprio attivo. A quanto detto da altri utenti, il TRIM è disponibile solo con connessioni SATA, mentre con le USB bisogna rinunciarvi. Io non sapendolo con certezza preferisco solo fare supposizioni.

Poi ovviamente rifaccio tutti i test con la porta usb 3.0 del portatile. Il tracking del corriere dice che sta arrivando da paparino :D:D

Ottimo ;)

Crammond
06-02-2013, 10:44
Io mi sono sempre riferito a CrystalDiskInfo, però in effetti non so se in questo caso indica semplicemente che è supportato, o se è proprio attivo. A quanto detto da altri utenti, il TRIM è disponibile solo con connessioni SATA, mentre con le USB bisogna rinunciarvi. Io non sapendolo con certezza preferisco solo fare supposizioni.




Immagino che anche con l'USB 3.0 le prestazioni non saranno uguali identiche al collegamento diretto via SATA.

Questo è il test con HDTUNE. Direi che la porta USB 2.0 stia facendo palesemente da tappo.

http://i49.tinypic.com/risxzr.png

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 10:47
Ahah :asd: mai visto un grafico più piatto...si direi proprio che è più che palesemente un tappo, ma era prevedibile d'altra parte. Sono curioso delle prove con la USB 3.0, che sfrutterà molto meglio il tuo SSD.

Anche il tempo di accesso comunque è più alto di quanto non sarebbe con collegamento SATA.

Crammond
06-02-2013, 16:29
Ecco, il bambino è arrivato! :D

Ho spippolato un po' con windows 8 che ancora non avevo provato prima di lanciare i due test.

Ecco gli screenshots:

http://i49.tinypic.com/j8ifso.jpg

http://i45.tinypic.com/4gmde.png



Siamo decisamente su altri livelli. Che valori dovrebbe raggiungere questo disco con collegamento SATA? Contiamo anche che il disco è già pieno per l'81%.

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 16:34
Siamo su porta SATA II giusto? Comunque molto buoni come valori! (anche se non capisco perché in HDTune siano più bassi)..Hai visto i tempi di accesso? Sono praticamente nulli, è velocissimo ad accedere alle celle di memoria, più del doppio rispetto al semplice cavo USB.

Posta anche una schermata di un benchmark fatto con AsSSD per controllare che sia tutto ok; così hai anche una visione più completa.

ilratman
06-02-2013, 17:14
su sata3 i valori sarebbero almeno doppi

su esata, che come std è fermo al 2, sarebbero doppi i 4k

Crammond
06-02-2013, 19:37
Siamo su porta SATA II giusto? Comunque molto buoni come valori! (anche se non capisco perché in HDTune siano più bassi)..Hai visto i tempi di accesso? Sono praticamente nulli, è velocissimo ad accedere alle celle di memoria, più del doppio rispetto al semplice cavo USB.

Posta anche una schermata di un benchmark fatto con AsSSD per controllare che sia tutto ok; così hai anche una visione più completa.

No, siamo su porta USB 3.0. E' sempre lo stesso SSD Samsung 840 500gb boxato Hamlet USB 3.0, stavolta attaccato alla porta USB 3.0 del portatile.

Ecco il test con asSSD. Come siamo messi?

http://i45.tinypic.com/2nlb8kn.png

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 19:57
Ah l'hai messo sulla porta 3.0? Capito..beh diciamo che i valori sono molto buoni, però teoricamente potrebbe andare di più, fino a 300MB/s volendo (perché la connessione USB 3.0 supporta queste velocità).

Comunque sono ottimi risultati per un disco boxato, sicuramente ti troverai bene per i tuoi lavori.

Crammond
06-02-2013, 20:07
Ah l'hai messo sulla porta 3.0? Capito..beh diciamo che i valori sono molto buoni, però teoricamente potrebbe andare di più, fino a 300MB/s volendo (perché la connessione USB 3.0 supporta queste velocità).

Comunque sono ottimi risultati per un disco boxato, sicuramente ti troverai bene per i tuoi lavori.

Bene Bene, anche io sono abbastanza contento, m'aspettavo peggio, ma tutto sommato le prestazioni sono discrete!

Grazie mille per l'aiuto! Se avete consigli su come migliorare le prestazioni eventualmente, sono ben graditi! :)
Se devo fare altri test, chiedete pure! :D

HoFattoSoloCosi
06-02-2013, 20:20
Bene bene, vediamo se qualcuno ha altri suggerimenti o prove da proporre :D

Crammond
11-02-2013, 10:19
Salve again,

Per curiosità, qualche giorno fa ho posto al supporto tecnico della Hamlet alcune domande riguardo al loro Box Usb 3.0.
Queste le domande:

Salve, ho associato questo box esterno ad un SSD Samsung 840 series da 500gb. Ho collegato il box con dentro l'SSD ad una porta USB 3.0 del mio portatile. Le prestazioni non sono male, ma rispetto a quelle attese per l'SSD collegato ad una porta SATA3, sono praticamente dimezzate.
Volevo chiedervi:
- La funzione TRIM (supportata dall'SSD) viene mantenuta anche collegandolo al vostro BOX esterno via USB 3.0?
- Vi sono accorgimenti che dovrei prendere sul sistema operativo (driver da installare, servizi da disabilitare, impostazioni del bios particolari, ecc.) per aumentare le prestazioni dell'SSD boxato nel vostro box?
Vi sono altre funzioni nativamente supportate dall'SSD che vengono perse nel momento in cui viene boxato nel vostro Box Esterno USB 3.0?

Queste le risposte:

Gentile cliente,

qui di seguito le risposte alle sue domande:
- la funzione Trim è una funzione hardware che deve essere supporta dal suo Sistema Operativo (Windows 7 Ultimate implementa tale funzione)
- il suo box è rilevato senza l'ausilio di drivers, non vi sono ulteriori settaggi
- non siamo a conoscenza, non abbiamo segnalazioni di tali perdite

Restiamo a sua disposizione
Cordiali saluti

HoFattoSoloCosi
11-02-2013, 10:28
Bene sembra rassicurante :) Il mio unico dubbio rimane la funzionalità TRIM, che come detto precedentemente potrebbe non essere supportata dalla connessione USB. Non so se la risposta del supporto sia attendibile, speriamo.