View Full Version : acer A53B-pinnacle studio 15 va a scatti
Ciao ragazzi,ho un problema,dunque io ho acquistato circa 2 mesi fa un portatile,acer A53B,il quale ha queste caratteristiche:
processore:amd brazos dual core E450 1.65GHz
scheda video:radeon hd 7470M 1GB dedicato
ram:6GB
sistema operativo:win 7 premium
il problema è questo,io il computer lo uso per uno e solo uno scopo,ovvero qualche volta mi capita di fare editing video(molto leggero,ovvero "inserire"un video all'interno di un altro video)....solo che il portatile spesso e volentieri mi si blocca quando comincia a fare il rendering dei due video in contemporanea!!
specifico che io l'ho preso SOLO per questo scopo,quindi non mi interessa di giocare o robe varie,solo qualche edit video......ho già abbassato i dettagli di win7 premium al minimo e qualche risultato l'ha dato,ma ancora non è sufficiente...soluzioni?....forse sono i driver della scheda video?o il problema è il processore?grazie per l'aiuto...
E' una cpu da netbook, non credo tu possa pretendere chissà che...non so chi ti ha consigliato l'acquisto, cmq quella cpu non è adatta al video editing, neanche leggero.
Quoto andy45, avresti dovuto informarti meglio prima dell'acquisto... per gestire decentemente un pò di editing leggero serve almeno un i3 o un i5 in alcuni casi, quella cpu è già un miracolo se fa girare fluidamente i giochini su facebook.
Ciao
ok ragazzi,ho capito....a dir la verità non mi ha consigliato nessuno questo pc ma era in offerta e me lo son preso....ho capito che non è adatto,ma questo ho ormai,avete almeno qualche consiglio per tentare di ottenere il meglio possibile dal mio portatile?ve ne sarei grato...;)
HoFattoSoloCosi
24-01-2013, 22:17
Io ho un portatile con caratteristiche inferiori, eppure riuscivo tranquillamente a fare video editing (come il tuo chiaramente, molto molto leggero). Anche io avevo problemi con Premiere, per la chiara pesantezza del programma...Prova Sony Vegas magari, è più leggero e fai le stesse cose, soprattutto se non hai esigenze particolari.
Inoltre puoi disabilitare tutto quello che appesantisce il computer, tutti i programmi all'avvio non necessari (con il comando msconfig) e il tema di Seven (metti proprio quello base, stile XP, più leggero non si può :D)
ok ragazzi,ho capito....a dir la verità non mi ha consigliato nessuno questo pc ma era in offerta e me lo son preso....ho capito che non è adatto,ma questo ho ormai,avete almeno qualche consiglio per tentare di ottenere il meglio possibile dal mio portatile?ve ne sarei grato...;)
Prova ad usare qualche software più leggero, video a risoluzione più bassa, vedi se riesci a trovare un software che sfrutta l'accelerazione grafica della gpu, almeno un pochino il carico viene deviato lì, anche se ne perdi di qualità video...insomma cerca il più possibile di alleggerire il carico della cpu in fase di rendering.
grazie mille per i consigli ragazzi,proverò sony vegas,speriamo in bene:)
Io ho un portatile con caratteristiche inferiori, eppure riuscivo tranquillamente a fare video editing (come il tuo chiaramente, molto molto leggero). Anche io avevo problemi con Premiere, per la chiara pesantezza del programma...Prova Sony Vegas magari, è più leggero e fai le stesse cose, soprattutto se non hai esigenze particolari.
Inoltre puoi disabilitare tutto quello che appesantisce il computer, tutti i programmi all'avvio non necessari (con il comando msconfig) e il tema di Seven (metti proprio quello base, stile XP, più leggero non si può :D)
abbi pietà,cortesemente mi indichi quali sono i programmi strettamente necessari in modo che poi tolgo tutto il resto?grazie
P.s.io non uso premier,uso pinnacle studio 15,usando sony vegas pro 12 si ha lo stesso un miglioramento?è più leggero?
HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 12:03
Beh io ne ho solo 3, antivirus, hotkeys e il driver della scheda video ;) Tutto il resto è opzionale.
Come ti dicevo vai in msconfig, cartella "Avvio" e puoi deselezionare praticamente tutto: se noti che qualcosa del PC non parte all'avvio ma ti serve, puoi sempre riattivarlo dopo rimettendo la spunta sulla relativa casella.
P.s.io non uso premier,uso pinnacle studio 15,usando sony vegas pro 12 si ha lo stesso un miglioramento?è più leggero?
Leggendo le specifiche tecniche no, forse è anche più pesante...
Vegas Pro 12 system requirements
•Microsoft® Windows Vista® 64-bit SP2, Windows 7 64-bit, or Windows® 8 64-bit operating system
•2 GHz processor (multicore or multiprocessor CPU recommended for HD or stereoscopic 3D)
•500 MB hard-disk space for program installation
•4 GB RAM (8 GB recommended)
•OHCI-compatible IEEE-1394DV card (for DV and HDV capture and print-to-tape)
•USB 2.0 connection (for importing from AVCHD, XDCAM EX, NXCAM, or DVD camcorders)
•512 MB GPU memory
•Windows-compatible sound card
•DVD-ROM drive (for installation from a DVD only)
•Supported CD-recordable drive (for CD burning only)
•Supported DVD-R/-RW/+R/+RW (for DVD burning only)
•Supported BD-R/-RE drive (for Blu-ray Disc™ burning only)
•Microsoft .NET Framework 3.51 (included on application disc)
•Apple® QuickTime® 7.1.6 or later for reading and writing QuickTime files
•Internet Connection (for Gracenote MusicID Service)
•GPU-accelerated video processing and rendering require an OpenCL™-supported NVIDIA®, AMD/ATI™, or Intel® GPU with 512MB memory or more. (please see the GPU acceleration page for more detailed specifications and driver requirements)
HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 12:19
Io usando Sony Vegas 11 riuscivo a farlo girare e renderizzare video fatti con la mia videocamera (registra in 720). Il mio PC aveva un banale 5400giri, core 2 duo T5600, 2GB di RAM, Win 7 32bit.
Secondo me dovresti provarlo, Pinnacle non lo usavo in effetti, avevo Adobe Premiere che però mi risultava decisamente più pesante.
Io usando Sony Vegas 11 riuscivo a farlo girare e renderizzare video fatti con la mia videocamera (registra in 720). Il mio PC aveva un banale 5400giri, core 2 duo T5600, 2GB di RAM, Win 7 32bit.
Il T5600 va circa 1/3 di più dell'E-450, ha il doppio della cache ed una frequenza un po' più alta...i brazos sono cpu a basso consumo, quindi le prestazioni sono parecchio limitate, anche in rapporto a cpu parecchio vecchie, in pratica vanno poco di più di una cpu single core.
HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 17:16
In effetti non conosco il modello in particolare, ho supposto che essendo dual core fosse comunque un processore decente..conta però che anche se giustamente dici che il mio era un processore migliore, io lo usavo fortemente downvoltato (per via delle temperature) quindi penso che il suo un po' di mini-editing possa gestirlo. Poi ovviamente la prova sul campo è quella che conta, se prova Vegas 11 e non gli gira c'è poco da fare :D
ok ragazzi hop scaricato ed installato vegas pro 12!....sembra andare,ma non mi vede i video come mai?sono in comunissimo formato avi...
Prova ad usare qualche software più leggero, video a risoluzione più bassa, vedi se riesci a trovare un software che sfrutta l'accelerazione grafica della gpu, almeno un pochino il carico viene deviato lì, anche se ne perdi di qualità video...insomma cerca il più possibile di alleggerire il carico della cpu in fase di rendering.
vegas pro ha l'opzione gpu accellerator o mi sbaglio?
allora ragazzi,sono andato in un negozio qua della mia zona ed ho chiesto informazioni per un nuovo portatile adatto al mio utilizzo....voi che caratteristiche mi consigliate?....premetto che il portatile che vorrei non deve fare altro che FAR GIRARE FLUIDAMENTE PINNACLE studio 15 HD(chiamagli poco)!!:D avevo pensato ad una cosa così:
schermo:15,6"
processore:i7 qualunque(o mi devo orientare su qualche modello specifico?)....va bene anche un i5?
scheda video:qualsiasi ma con almeno 1gb di memoria dedicata
ram:almeno 6gb
il resto non mi interessa minimamente,hard disk,lettore cd ecc....nada...
non ci gioco
non faccio overclock
non mi serve un HDD capiente
voi sapete di qualche offerta che ha queste caratteristiche?
e qual è il prezzo indicativo di una macchina del genere?
HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 18:40
sembra andare,ma non mi vede i video come mai?sono in comunissimo formato avi...
Vegas non sempre è intuitivo, quindi ti consiglio di guardarti qualche guida, on line ce ne sono veramente tante (ESEMPIO (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/sonyvegas/sonyvegas.html)).
Non so dirti nel tuo caso specifico, ma spesso si tratta solo di settare correttamente i parametri di acquisizione del video..quindi leggiti qualche guida che spieghi come acquisire un file, anche a me capitava qualche volta, ma in genere erano problemi legati al file stesso (risoluzione|frame-rate|ecc..), e non al programma.
Purtroppo è un po' di tempo che non lo uso più e non so aiutarti meglio di così.
Vegas non sempre è intuitivo, quindi ti consiglio di guardarti qualche guida, on line ce ne sono veramente tante (ESEMPIO (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/sonyvegas/sonyvegas.html)).
Non so dirti nel tuo caso specifico, ma spesso si tratta solo di settare correttamente i parametri di acquisizione del video..quindi leggiti qualche guida che spieghi come acquisire un file, anche a me capitava qualche volta, ma in genere erano problemi legati al file stesso (risoluzione|frame-rate|ecc..), e non al programma.
Purtroppo è un po' di tempo che non lo uso più e non so aiutarti meglio di così.
ok grazie comunque!!...sai consigliarmi sulla configurazione che vorrei fare?
HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 19:26
ok grazie comunque!!...sai consigliarmi sulla configurazione che vorrei fare?
Sarebbe meglio partire dal tuo budget: dicci quanto puoi spendere, circa, e vedrai che arriveranno un sacco di idee da tanti ;)
vegas pro ha l'opzione gpu accellerator o mi sbaglio?
No, non ti sbagli, vegas pro sfrutta anche l'accelerazione della gpu...nel caso delle vga ati usando i driver open-cl.
Sarebbe meglio partire dal tuo budget: dicci quanto puoi spendere, circa, e vedrai che arriveranno un sacco di idee da tanti ;)
ok,beh diciamo che il mio budget è sui 6-700€ al max......;)
No, non ti sbagli, vegas pro sfrutta anche l'accelerazione della gpu...nel caso delle vga ati usando i driver open-cl.
ah capito...si infatti mi sono accorto....mi si impalla anche vegas ahahah non c'è speranza:D
se ti va consigiami anche tu qualcosa...che rispetti il mio budget di 6-700€.....
HoFattoSoloCosi
25-01-2013, 20:55
Ti posto un paio di idee, scusa ma non ho molto tempo per cercare bene quindi valuta anche le idee degli altri. In ogni caso:
TOSHIBA - Satellite Pro L850-16V (http://www.eprice.it/portatili-TOSHIBA/d-4617890):
Intel Core i5-2450M, (molto buono, migliore in prestazioni di alcuni i7 anche) scheda grafica AMD Radeon HD 7670M (2GB dedicati), Ram 4GB (peccato, ma puoi fare tranquillamente un upgrade, è espandibile fino a 16GB, cmq già 4 sono sufficienti) schermo antiriflesso da 15,6" (1366 x 768 max), 500GB hard disk, webcam HD, Bluetooth 4.0, HDMI e USB 3.0.
Sony Vaio SVE1512T1E (http://www.amazon.it/Sony-SVE1512T1E-Processore-Pollici-Argento/dp/B009UV9N12/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359146785&sr=1-1)
Stessa fascia di scheda video e processore (quest ultimo è leggermente superiore):
Intel Core i5-3210M, scheda grafica AMD Radeon HD 7650M (2GB dedicati), RAM 6GB, schermo da 15,5'' (1920 x 1200 migliore risoluzione massima), 750GB di hard disk, 3 porte USB 3.0.
Occhio che il Vaio SVE1512X1E costa uguale, ha un i7, ma non ha la scheda video dedicata, solo quella integrata Intel.
Ti posto un paio di idee, scusa ma non ho molto tempo per cercare bene quindi valuta anche le idee degli altri. In ogni caso:
TOSHIBA - Satellite Pro L850-16V (http://www.eprice.it/portatili-TOSHIBA/d-4617890):
Intel Core i5-2450M, (molto buono, migliore in prestazioni di alcuni i7 anche) scheda grafica AMD Radeon HD 7670M (2GB dedicati), Ram 4GB (peccato, ma puoi fare tranquillamente un upgrade, è espandibile fino a 16GB, cmq già 4 sono sufficienti) schermo antiriflesso da 15,6" (1366 x 768 max), 500GB hard disk, webcam HD, Bluetooth 4.0, HDMI e USB 3.0.
Sony Vaio SVE1512T1E (http://www.amazon.it/Sony-SVE1512T1E-Processore-Pollici-Argento/dp/B009UV9N12/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359146785&sr=1-1)
Stessa fascia di scheda video e processore (quest ultimo è leggermente superiore):
Intel Core i5-3210M, scheda grafica AMD Radeon HD 7650M (2GB dedicati), RAM 6GB, schermo da 15,5'' (1920 x 1200 migliore risoluzione massima), 750GB di hard disk, 3 porte USB 3.0.
Occhio che il Vaio SVE1512X1E costa uguale, ha un i7, ma non ha la scheda video dedicata, solo quella integrata Intel.
molto valido il vaio che hai postato,veramente molto valido!!!quando hai tempo mi potresti mettere un altro paio di alternative sulla stessa linea in modo da farmi un'idea e poi eventualmente scegliere?te ne sarei grato,grazie mille;)
Ah dimenficavodimenticavo,il vaio che hai postato,quello. Che ha i7 al posto di i5 com'è?.. Ho proprio bisogno delle scheda video dedicata o posso cavarmela anche con quella condivisa?....il grosso del lavoro non lo fanno il processore e la ram?potrei aggiungerci io in un secondo momento una scheda video dedicata?...sarebbe il portatile ideale per quello che ci devo fare....
HoFattoSoloCosi
26-01-2013, 08:39
Ho proprio bisogno delle scheda video dedicata o posso cavarmela anche con quella condivisa?
Mah, se vedi fare solo foto e video editing, penso possa bastare l'integrata..inoltre con la tecnologia Intel quick sync disponibile sulle schede video Intel HD 3000|4000 (il Vaio monta la HD 4000) si riescono ad ottenere degli ottimi risultati. Ti metto il link anche dell'altro Vaio allora, quello con l'i7..conta che qui hai un disco fisso leggermente meno capiente (640 GB), e la RAM è 4GB (aumentabile fino a 8GB). Io credo siano sufficienti anche 4, ma poi vedi tu. -> LINK (http://www.amazon.it/Sony-SVE1512X1E-Processore-Pollici-Argento/dp/B009UVC4JU/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359188891&sr=1-1)
Questo modello, visto che non lo specificano te lo dico io, monta un Intel Core i7 3632QM, che è un ottimo processore, molto performante (decisamente superiore ai due i5 dei portatili visti prima).
potrei aggiungerci io in un secondo momento una scheda video dedicata?
Che io sappia no, non si può aggiungere una scheda dedicata. Diciamo che se come dici l'unico impiego è video editing allora saresti a posto (saresti limitato nei giochi invece, che richiedono una grande elaborazione da parte della scheda video, e li una dedicata è quasi d'obbligo).
Ho proprio bisogno delle scheda video dedicata o posso cavarmela anche con quella condivisa?
Come ti hanno gia detto non è strettamente necessaria, e cmq anche le intel hanno qualcosa che aiuta nei rendering dei video.
Piccolo avvertimento sulle vga amd dei toshiba e dei sony, i driver mobile del sito amd non vanno bene, si devono usare i driver rilasciati dal produttore che non sempre seguono l'uscita dei driver ufficiali amd, quindi possono uscire dei nuovi driver ufficiali amd, e tu invece resti fermo a quelli vecchi; la cosa in se non sarebbe un grosso problema, meglio pochi ma buoni :), però la durata del supporto è cmq limitata rispetto ai driver amd ufficiali, i produttori tendono ad abbandonare abbastanza in fretta i computer per dedicarsi a quelli nuovi.
il grosso del lavoro non lo fanno il processore e la ram?
Nel video editing si, però i nuovi programmi tendono a delegare sempre più spesso alla gpu delle funzioni...svariati filtri di premiere ad esempio vengono eseguiti da cuda; quindi meno cose vengono delegate alla gpu maggiore sarà l'impiego del processore.
potrei aggiungerci io in un secondo momento una scheda video dedicata?
Se c'è solo l'integrata no, se anche ci fosse una vga dedicata nel 90% dei casi è saldata alla scheda madre, nel caso ci fosse una mxm (quindi sostituibile) non è detto si trovino vga più moderne di quella che gia hai compatibili con il computer, vuoi per il bios striminzito dei notebook che supporta solo determinato hardware, vuoi per problemi di dissipazione del calore ed agganci vari.
HoFattoSoloCosì e Andy45 siete strainformati,grazie mille per l'aiuto che mi state dando.....mi state chiarendo le idee per bene sul come muovermi....
hofattosolo così beh ma a me non interessa la capienza dell'hard disk,il pc sta fermoa casa,lo voglio portatile solo per una questione di ingombri ma ho già un hd esterno da 500gb;)
ok mi avete convinto,prendo il vaio con l'i7 e la scheda video integrata,dato che prediligo il processore(che svolge il grosso del lavoro)alla scheda video....ma secondo voi se devo fare rendering di video in hd cambia qualcosa?si potrebbe impallare?
per la ram al massimo appena lo prendo lo provo,se va bene seno lo porto a fare l'upgrade a 8....
una domanda da profano,tra il mio attuale amd brazos dual core E450 1.65 GHz e l'i7 3632QM la differenza da 1 a 10 quant'è?giusto per rendermi conto dei miglioramenti ;)
i giochi,come l'hd,non mi interessano più di tanto(per non dire niente)...si l'unico lavoro che deve svolgere il portatile è video editing.....l'unico dubbio è "se lo devo fare in hd avrò problemi?"....chiaritemi questi ultimi dubbi,che mi avete oramai convinto ad optare per il vaio con l'i7;) grazie mille ad entrambi e grazie per la pazienza....
ah si altra cosa,posso buttarci su win7 poi?..l'8 ho sentito essere più lento.....
edit:altro dubbio
il vaio in questione non ho capito se ha il boost per il processore,cioè è 2.2 ghz ma non può arrivare più alto come frequenza?
edit mi son risposto da solo "up to 3.2ghz" ;)
HoFattoSoloCosi
26-01-2013, 14:08
una domanda da profano,tra il mio attuale amd brazos dual core E450 1.65 GHz e l'i7 3632QM la differenza da 1 a 10 quant'è?giusto per rendermi conto dei miglioramenti ;)
E' presto detto, con CPU-Mark ottieni questi risultati:
Intel Core i7-3632QM @ 2.20GHz -> 7,092 punti
Intel Core i5-2450M @ 2.50GHz -> 3,557
Intel Core i5-3210M @ 2.50GHz -> 3,829
[...]
Intel Core2 Duo T5600 @ 1.83GHz -> 1,066 (il mio processore di cui ti parlavo prima)
AMD E-450 @1.7 GHz -> 819
LOL :D Ti ho messo anche gli altri due processori i5 che avevamo preso in esame.
Per il discorso dei video in HD purtroppo non posso esserti molto d'aiuto. Secondo me non avrai problemi, ma c'è da sottolineare che è un po' che non faccio editing, e soprattutto che non posseggo una HD 4000 da testare, quindi quello che scrivo lo dico per "sentito dire" o "letto qua e la" ;) Se vuoi un mini articolo, QUI (http://www.saggiamente.com/2012/02/12/conosciamola-meglio-hd-graphics-4000-la-gpu-integrata-di-ivy-bridge/)si parla proprio di queste schede video integrate, e si parla anche di video editing. Secondo me basta per l'uso che ne dovrai fare, l'autore dell'articolo specifica però che ha senso solo in ambito Windows, mentre per quanto riguarda mac e linux non conviene per via dello scarso supporto alle funzioni avanzate che offrono queste CPU di ultima generazione (con le relative schede video integrate).
ah si altra cosa,posso buttarci su win7 poi?..l'8 ho sentito essere più lento.....
Per Win 7, si puoi installarlo, ma mi raccomando di non cancellare la partizione nascosta di RECOVERY che occuperà i primi 15/20GB di hard disk. Quella è meglio tenerla perché se in futuro dovrai mandare in riparazione il PC è meglio che ci sia ancora il sistema operativo originale.
ma secondo voi se devo fare rendering di video in hd cambia qualcosa?si potrebbe impallare?
In teoria non si dovrebbe impallare neanche l'E-450, cmq no, ci mette solo più tempo a fare il rendering.
una domanda da profano,tra il mio attuale amd brazos dual core E450 1.65 GHz e l'i7 3632QM la differenza da 1 a 10 quant'è?giusto per rendermi conto dei miglioramenti ;)
A livello di benchmark l'i7 è circa 6 volte più potente...ovviamente è un valore teorico, cmq per darti un'idea va bene.
i giochi,come l'hd,non mi interessano più di tanto(per non dire niente)...si l'unico lavoro che deve svolgere il portatile è video editing.....l'unico dubbio è "se lo devo fare in hd avrò problemi?"....chiaritemi questi ultimi dubbi,che mi avete oramai convinto ad optare per il vaio con l'i7;) grazie mille ad entrambi e grazie per la pazienza....
Problemi non ne avrai, cmq fai sempre qualche prova con filmati di pochi minuti, più che altro per renderti conto se il notebook scalda troppo durante queste operazioni...non dovresti averne, cmq in caso ti sembri troppo caldo tienilo un po' rialzato dietro con uno spessore, va bene anche una gomma da cancellare, in modo che il computer "respiri" meglio.
Visto che lo userai da fisso è più facile che il dissipatore si riempia di polvere.
E' presto detto, con CPU-Mark ottieni questi risultati:
Intel Core i7-3632QM @ 2.20GHz -> 7,092 punti
Intel Core i5-2450M @ 2.50GHz -> 3,557
Intel Core i5-3210M @ 2.50GHz -> 3,829
[...]
Intel Core2 Duo T5600 @ 1.83GHz -> 1,066 (il mio processore di cui ti parlavo prima)
AMD E-450 @1.7 GHz -> 819
LOL :D Ti ho messo anche gli altri due processori i5 che avevamo preso in esame.
Per il discorso dei video in HD purtroppo non posso esserti molto d'aiuto. Secondo me non avrai problemi, ma c'è da sottolineare che è un po' che non faccio editing, e soprattutto che non posseggo una HD 4000 da testare, quindi quello che scrivo lo dico per "sentito dire" o "letto qua e la" ;) Se vuoi un mini articolo, QUI (http://www.saggiamente.com/2012/02/12/conosciamola-meglio-hd-graphics-4000-la-gpu-integrata-di-ivy-bridge/)si parla proprio di queste schede video integrate, e si parla anche di video editing. Secondo me basta per l'uso che ne dovrai fare, l'autore dell'articolo specifica però che ha senso solo in ambito Windows, mentre per quanto riguarda mac e linux non conviene per via dello scarso supporto alle funzioni avanzate che offrono queste CPU di ultima generazione (con le relative schede video integrate).
Per Win 7, si puoi installarlo, ma mi raccomando di non cancellare la partizione nascosta di RECOVERY che occuperà i primi 15/20GB di hard disk. Quella è meglio tenerla perché se in futuro dovrai mandare in riparazione il PC è meglio che ci sia ancora il sistema operativo originale.
10 su 10;)
ok non cancellerò la partizione nascosta,lo porto da qualcuno che sa quel che fa,percui mi fido....
per il resto....mamma che differenza:eek: ...l'i7 va il doppio del primo i5!!!e va scandalosamente di più del mio povero brazos ;D
cmq ok mi leggo l'articolo garzie ancora ;)
HoFattoSoloCosi
26-01-2013, 14:20
Segui anche l'ottimo consiglio di andy45, siccome sono processori molto "calorosi" per usi intensivi potrebbero scaldarsi parecchio, quindi le prime volte controlla le temperature. Non per spaventarti, anzi i sistemi di dissipazione sono oggigiorno molto performanti e silenziosi, ma siccome sono processori che non conosci ancora, meglio partire cauti e tenere il PC ben areato e controllato.
Male che vada, se ti sembra di registrare temperature troppo alte basta che torni qui e aggiorni il topic, in modo da ricevere i pareri sulle attuali temperature e performance :D
In teoria non si dovrebbe impallare neanche l'E-450, cmq no, ci mette solo più tempo a fare il rendering.
A livello di benchmark l'i7 è circa 6 volte più potente...ovviamente è un valore teorico, cmq per darti un'idea va bene.
Problemi non ne avrai, cmq fai sempre qualche prova con filmati di pochi minuti, più che altro per renderti conto se il notebook scalda troppo durante queste operazioni...non dovresti averne, cmq in caso ti sembri troppo caldo tienilo un po' rialzato dietro con uno spessore, va bene anche una gomma da cancellare, in modo che il computer "respiri" meglio.
Visto che lo userai da fisso è più facile che il dissipatore si riempia di polvere.
grazie per gli ottimi consigli andy ;)
l'E 450 non è che si impallava....non partiva proprio ;D si bloccava il programma e mi dava errore....qualche volta pregando in aramaico invece ci riusciva ;)
ho visto,di differenza ce n'è eccome,ben più di 6 volte guardando i dati....questo mi rassicura ;)
i filmati che devo elaborare al massimo arrivano a 10-15 minuti....cmq ok nel caso scaldi faccio come mi hai consigliato!;)
grazie anche a te per l'aiuto!!
Segui anche l'ottimo consiglio di andy45, siccome sono processori molto "calorosi" per usi intensivi potrebbero scaldarsi parecchio, quindi le prime volte controlla le temperature. Non per spaventarti, anzi i sistemi di dissipazione sono oggigiorno molto performanti e silenziosi, ma siccome sono processori che non conosci ancora, meglio partire cauti e tenere il PC ben areato e controllato.
Male che vada, se ti sembra di registrare temperature troppo alte basta che torni qui e aggiorni il topic, in modo da ricevere i pareri sulle attuali temperature e performance :D
certamente!!vi terrò informati in caso avessi qualsiasi problema,vedo che siete anni luce più esperti del sottoscritto;)
ah ultima domanda,qualche volta faccio qualche registrazione da fotocamera,ma non vedo la risoluzione di quella del vaio,sapete aiutarmi?
HoFattoSoloCosi
26-01-2013, 14:27
A questo punto non resta che augurarti Buoni acquisti :mano:
grazie per gli ottimi consigli andy ;)
Esperienza personale...infatti sono ritornato ad un fisso :D, occupa più spazio, però è più veloce e nettamente più affidabile.
l'E 450 non è che si impallava....non partiva proprio ;D si bloccava il programma e mi dava errore....qualche volta pregando in aramaico invece ci riusciva ;)
Allora è più probabile sia un errore di memoria di windows...
ho visto,di differenza ce n'è eccome,ben più di 6 volte guardando i dati....questo mi rassicura ;)
Dipende dai benchmark...cmq l'idea sulla differenza te la sei fatta :).
ah ultima domanda,qualche volta faccio qualche registrazione da fotocamera,ma non vedo la risoluzione di quella del vaio,sapete aiutarmi?
1280x1024...una classica 1.3 mpx.
1280x1024...una classica 1.3 mpx.
registra in full hd quindi?benone,io sono abituato a quella del mio attuale pc che ha risoluzione massima 640x480 ;D
grazie ad entrambi per gli ottimi consigli:)
No, registra in HD, il full HD è 1920x1080...più che altro devi vedere a quanti fps registra al massimo, quella del mio toshiba a 15, completamente inutile.
No, registra in HD, il full HD è 1920x1080...più che altro devi vedere a quanti fps registra al massimo, quella del mio toshiba a 15, completamente inutile.
ah ok ;)
richiedo il vostro aiuto una seconda volta ragazzi,mi sono stati proposti questi pc da un negozio della mia zona,sono convenienti secondo voi?
primo pc:
Notebook Acer Aspire V Intel Core i7-3632QM a 2,200GHz. Euro 635,00
(IVA inclusa euro 768,35)
con 4Gb Ram DDR3/HDD 320Gb/Display da 15,60”/Scheda Grafica Nvidia GeForce 710M
con 2048Mb Vram/WebCam/Masterizzatore DVD-RW/HDMI/MS Windows 8 Home 64bit.
.
Acer presenta la nuova serie Aspire V, una gamma di notebook pensata per soddisfare le
esigenze del consumatore digitale. Con eccellenti performance, funzioni di intrattenimento
evolute, strumenti di comunicazione avanzati e un design di classe, questi notebook sono
dedicati agli utenti più esigenti che ricercano prestazioni audio e video al top. L’ultima
generazione di processori Intel® Core™ e le schede grafiche NVIDA® GeForce® della serie
GT assicurano prestazioni eccellenti per il multitasking con qualunque applicazione, musica,
video, giochi e non solo. La serie V è caratterizzata dalle tecnologie Acer InviLink™
Nplify™ Wi-Fi CERTIFIED™ che garantiscono all’utente una connessione estremamente
veloce, mentre la webcam Acer Crystal Eye HD consente di effettuare videochiamate in alta
risoluzione. Acer clear.fi 2.0 connette automaticamente tra loro i device digitali presenti
nella stessa rete, così gli utenti possono condividere i propri contenuti su qualunque
dispositivo in ogni punto della casa. Il design classico viene esaltato dalla cover con finitura
lucida e il richiamo dei colori principali sul palm-rest. La tastiera con tasti a isola è elegante,
comoda e si accompagna al touchpad multi-gesture che garantisce il massimo del confort e
della produttività.
Garanzia ACER: 1 anno ON-Center (2 anni se acquisto a livello privato, con cod. fisc.).
SCHEDA TECNICA
PROCESSORE
PRODUTTORE Intel TECNOLOGIA Core i7
VELOCITÀ DI CLOCK 2,200 GHz MODELLO DEL PROCESSORE i7-3632QM
BIT 64 CACHE L2 DIMENSIONI TOTALI 6 MB
MOTHERBOARD
CHIPSET Intel HM77 Express FRONT SIDE BUS 1.066 MHz
RAM
RAM INSTALLATA 4 GB RAM MASSIMA 8 GB
BANCHI RAM TOTALI 2 BANCHI RAM LIBERI 1
FREQUENZA 1.066 MHz TECNOLOGIA DDR 3
TIPOLOGIA SO DIMM NOME MODULO PC3-8500
NUMERO PIN 240
DIMENSIONI 15,600 " RETROILLUMINAZIONE LED
TECNOLOGIA LCD Matrice Attiva (TFT) PROPORZIONE 16:9
RISOLUZIONE MASSIMA
(LARGHEZZA) 1.366 Px RISOLUZIONE MASSIMA (ALTEZZA) 768 Px
RISOLUZIONE (STANDARD) WXGA LUMINOSITÀ 200 nit
CONTRASTO 500 :1 TEMPO DI RISPOSTA 8 ms
COMPATIBILE 3D No TOUCH SCREEN No
SUPPORTO COLORI 16.7 millioni di colori
MEMORIA DI MASSA
NUMERO SUPPORTI 1 DIMENSIONE TOT. SUPPORTI 500 GB
TIPOLOGIA CONTROLLER SATA revis. 1.0 (SATA 1.5 Gbit/ s) DIMENSIONE SUPPORTO 1 500 gb
INTERFACCIA SUPPORTO 1 SATA revis. 2.0 (SATA 3 Gbit/ s) TIPO SUPPORTO 1 HDD (Hard Disk Drive)
VELOCITÀ SUPPORTO 1 5.400 rpm
AUDIO
SCHEDA AUDIO INTEGRATA Sì MICROFONO INTEGRATO Sì
CARATTERISTICHE SPECIFICHE High-definition audio support, Two built-in stereo speakers
MS-Sound compatible, Built-in microphone
GRAFICA
PRODUTTORE Nvidia MODELLO GeForce 710M
INTEGRATA No MEMORIA DEDICATA 2.048 mb
MEMORIA MASSIMA 3.454 mb RISOLUZIONE MASSIMA SU
MONITOR ESTERNO (LARGHEZZA) 2.048 Px
RISOLUZIONE MASSIMA SU
MONITOR ESTERNO (ALTEZZA) 1.536 Px TV TUNER No
WEBCAM
WEBCAM INTEGRATA Sì WEBCAM RISOLUZIONE
(LARGHEZZA) 720 Px
WEBCAM RISOLUZIONE (ALTEZZA) 1.280 Px MEGAPIXEL 1,300
FRAME PER SECONDO 30
BATTERIA
DURATA BATTERIA 5 hr NUMERO CELLE 6
TEMPO RICARICA BATTERIA 2 hr
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE
S.O. Windows 8 VERSIONE S.O. Home
BIT S.O. 64 IMMAGINE PRECARICATA DI OFFICE
(ATTIVABILE CON PKC) 2010
DURATA ANTIVIRUS INCLUSO 2 months
SOFTWARE DI SECURITY McAfee® Internet Security Suite Trial16, MyWinLocker®
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE
SOFTWARE MULTIMEDIALI Acer clear.fi, NTI Media Maker™, Gaming, Oberon GameZone1, WildTangent®
SOFTWARE DI COMUNICAZIONE Acer Crystal Eye, Microsoft® Silverlight™, Skype™, Windows Live™ Essentials 20111
SOFTWARE DI UTILITY/
PRODUTTIVITY
Acer Backup Manager1, Acer ePower Management1, Acer eRecovery Management
Adobe® Flash® Player 10.1, Adobe® Reader® 9.1, Bing™ Bar, eSobi™
Microsoft® Office 2010 preloaded (purchase a product key to activate)14
Microsoft® Office Starter 2010, Norton™ Online Backup
SOFTWARE INCLUSO Include Microsoft Office 2010 precaricato da attivare con Codice “Product Key”.
DIMENSIONI & PESO
ALTEZZA 3 cm LARGHEZZA 41 cm
PROFONDITÀ 31 cm PESO SENZA IMBALLO 3,200 kg
LETTORI MEMORY/SMART CARD
NUMERO FORMATI 5 COMPACT FLASH (CF) No
MEMORY STICK (MS) Sì MEMORY STICK DUO (MSD) No
MEMORY STICK PRO (MS PRO) No MEMORY STICK PRO DUO (MSPD) Sì
MEMORY STICK PRO-HG DUO
(MSPDX) No MEMORY STICK MICRO (M2) No
MICRO SD No MULTIMEDIA CARD (MMC) Sì
REDUCED SIZE MULTIMEDIA CARD
(RS-MMC) No SECURE DIGITAL CARD (SD) Sì
SECURE DIGITAL MINI (MSD) No XD-PICTURE CARD (XD) Sì
SOLID STATE DISK (SSD) No
UNITÀ OTTICHE
NUMERO UNITÀ INSTALLATE 1 TIPOLOGIA UNITÀ INSTALLATA DVD±RW
VELOCITÀ LETTURA 8 x VELOCITÀ SCRITTURA 8 x
TIPOLOGIE SUPPORTI LEGGIBILI
CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVDRAM,
DVD-ROM, DVD±R,
DVD±RW, DVD±R DL
TIPOLOGIE SUPPORTI
MASTERIZZABILI
CD-R, CD-RW, DVD±R, DVDRAM,
DVD±RW, DVD±R DL
CONNESSIONI
LAN (RJ45) Ethernet 10/ 100/ 1000 WIRELESS (STANDARD) 802.11n
BLUETOOTH Sì BLUETOOTH VERSIONE 4
PORTE USB 2.0 2 PORTE USB 3.0 1
PORTA HDMI Sì PORTA VGA Sì
MODEM (SÌ/ NO) No FIREWIRE 400 (IEEE1394) No
FIREWIRE 800 (IEEE1394B) No EXTERNAL SATA No
SLOT PC CARD (PCMCIA) No PORTA THUNDERBOLT No
MODULO SIM Non Presente
TASTIERA E SISTEMA DI PUNTAMENTO
TASTI SPECIALI 11
SISTEMA DI PUNTAMENTO Multi-gesture touchpad, supporting two-finger
scroll, pinch, rotate, flip.
CARATTERISTICHE SPECIFICHE Tastierino numerico integrato
GENERALE
COLORE PRIMARIO Nero
secondo pc:
Notebook ASUS serie K Intel Core i7-3630QM
Notebook ASUS serie K Intel Core i7-3630QM a 2,100GHz,
8Gb Ram DDR3/HDD 1000Gb/Monitor 15,60” LCD LED/ Scheda Grafica Nvidia GeForce
GT610 con 2048Mb Vram/DVD-RW/Webcam/Microsoft Windows 8 Home 64 bit.
Euro 720,00
(IVA inclusa euro 871.20)
SERIE K: scelta ideale sia per l’intrattenimento che l’utilizzo professionale
I notebook ASUS della nuova Serie K offrono una gamma completa di prestazioni e
funzionalità insieme a un’attenzione ai dettagli tipica dei modelli di fascia più elevata a un
prezzo conveniente, permettendo così a un’utenza più vasta di godere dei vantaggi offerti
dalle innovazioni tecnologiche più recenti. Incredibilmente sottili e leggeri, i nuovi notebook
vantano una cover elegante resistente con finiture in alluminio e una serie di tecnologie che
ne potenziano le prestazioni. Dall’esclusiva tecnologia audio ASUS SonicMaster Lite ai
performanti processori di nuova generazione, dalla grafica dedicate, alle tecnologie
proprietarie ASUS Super Hybrid Engine II Instant On, IceCool, e SuperBatt, tutte
contribuiscono a garantire all’utente potenza, rapidità e un’esperienza d’uso estremamente
gratificante. I nuovi notebook riflettono la filosofia di ASUS volta a soddisfare in toto le
esigenze dell’utente finale con prodotti caratterizzati da un design elegante, un audio di
qualità eccellente, praticità d’uso e servizi cloud completi. I notebook della Serie K
presentano un look completamente rinnovato, ancora più accattivante, con materiali scelti
per garantire lunga durata e comfort d’uso. Per migliorare la portabilità e la solidità, questi
notebook hanno un rivestimento in alluminio spazzolato, incredibilmente leggero,
impreziosito da morbide rifiniture essenziali ed eleganti. Grazie agli altoparlanti di qualità con
a speciali anelli di alluminio che riducono le vibrazioni indesiderate degli speaker e a una
migliorata elaborazione dell’audio, la tecnologia SonicMaster Lite garantisce ai nuovi
notebook un sonoro di ottimo livello, potente e avvolgente. L'avanzato sistema audio è in
grado di riprodurre toni vocali chiari e cristallini così come bassi robusti e profondi, soluzione
perfetta per una miglior resa sonora di musica, film e video conferenze. Inoltre, la tecnologia
ASUS Super Hybrid Engine II permette di riprendere una precedente sessione di lavoro in
soli 2 secondi e concede una durata dello stand by fino a due settimane, per offrire la
massima reattività e migliorare la produttività individuale. Completano la ricca dotazione
tecnologica della nuova famiglia Serie K, la tecnologia ASUS IceCool che prevede uno
speciale sistema di raffreddamento per mantenere la temperatura del palm rest a un livello
inferiore di quella del corpo umano al fine di migliorare il confort durante sessioni di utilizzo
prolungate e migliorare il raffreddamento, e la funzione di gestione dell’alimentazione
SuperBatt, che triplica il ciclo di vita della batteria rispetto ai notebook tradizionali. La
superficie del touchpad multitouch è stata ampliata per un controllo ancor più preciso e
fornire maggior comfort d’uso mentre la tastiera ad isola è stata resa ancor più resistente e
flessibile.
Garanzia : 12 mesi . un anno di garanzia intenazionale con formula door-to-door, che
prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso con tempi
medi d’intervento di 5 giorni lavorativi esclusi i tempi necessari per il ritiro, il trasporto e la
restituzione del notebook, nonchè per l'approvvigionamento di eventuali componenti
compromessi. Tale termine è da considerarsi indicativo e non perentorio. Primo anno con
Kasko
SCHEDA TECNICA
PROCESSORE
PRODUTTORE Intel TECNOLOGIA Core i7
VELOCITÀ DI CLOCK 2,300 GHz MODELLO DEL PROCESSORE i7-3630QM
BIT 64 CACHE L2 DIMENSIONI TOTALI 3 MB
MOTHERBOARD
CHIPSET Intel HM75 FRONT SIDE BUS 0 MHz
RAM
RAM INSTALLATA 8 GB RAM MASSIMA 8 GB
BANCHI RAM TOTALI 2 BANCHI RAM LIBERI 0
FREQUENZA 1.600 MHz TECNOLOGIA DDR 3
TIPOLOGIA SO DIMM NOME MODULO PC3-6400
NUMERO PIN 0
MONITOR
DIMENSIONI 15,600 " RETROILLUMINAZIONE LED
TECNOLOGIA LCD Matrice Attiva (TFT) PROPORZIONE 16:9
RISOLUZIONE MASSIMA
(LARGHEZZA) 1.366 Px RISOLUZIONE MASSIMA (ALTEZZA) 768 Px
RISOLUZIONE (STANDARD) HD (1366x768) LUMINOSITÀ 200 nit
CONTRASTO 300 :1 TEMPO DI RISPOSTA 16 ms
COMPATIBILE 3D No TOUCH SCREEN No
SUPPORTO COLORI 16.7 millioni di colori
MEMORIA DI MASSA
NUMERO SUPPORTI 1 DIMENSIONE TOT. SUPPORTI 1.000 GB
TIPOLOGIA CONTROLLER SATA revis. 1.0 (SATA 1.5 Gbit/s) DIMENSIONE SUPPORTO 1 1.000 gb
INTERFACCIA SUPPORTO 1 SATA revis. 1.0 (SATA 1.5 Gbit/s) TIPO SUPPORTO 1 HDD (Hard Disk Drive)
VELOCITÀ SUPPORTO 1 5.400 rpm
AUDIO
SCHEDA AUDIO INTEGRATA Sì MICROFONO INTEGRATO Sì
ALTOPARLANTI (PRODUTTORE) Altec Lansing speakers
CARATTERISTICHE SPECIFICHE SRS Premium Sound
GRAFICA
PRODUTTORE Nvidia MODELLO GeForce GT610
INTEGRATA Sì MEMORIA DEDICATA 2.048 mb
MEMORIA MASSIMA 0 mb RISOLUZIONE MASSIMA SU
MONITOR ESTERNO (LARGHEZZA) 1.600 Px
RISOLUZIONE MASSIMA SU
MONITOR ESTERNO (ALTEZZA) 1.200 Px TV TUNER No
WEBCAM
WEBCAM INTEGRATA Sì WEBCAM RISOLUZIONE
(LARGHEZZA) 800 Px
WEBCAM RISOLUZIONE (ALTEZZA) 600 Px MEGAPIXEL 0,300
FRAME PER SECONDO 8
BATTERIA
DURATA BATTERIA 4 hr NUMERO CELLE 6
CARATTERISTICHE SPECIFICHE
La durata della batteria è puramente indicativa e può variare a seconda dell'utilizzo del Notebook e
derivare dalla selezione dell'utente circa l'attivazione/ disattivazione, a titolo esemplificativo, di Luminosità
dello schermo, risparmio energetico, Wireless / bluetooth, etc.
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE
S.O. Windows 8 VERSIONE S.O. Home
BIT S.O. 64 IMMAGINE PRECARICATA DI OFFICE
(ATTIVABILE CON PKC) 2010
VERSIONE OFFICE Starter
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE
DURATA ANTIVIRUS INCLUSO 1 months
DIMENSIONI & PESO
ALTEZZA 3,190 cm LARGHEZZA 37,800 cm
PROFONDITÀ 25,100 cm PESO SENZA IMBALLO 2,520 kg
LETTORI MEMORY/SMART CARD
NUMERO FORMATI 1 COMPACT FLASH (CF) No
MEMORY STICK (MS) No MEMORY STICK DUO (MSD) No
MEMORY STICK PRO (MS PRO) No MEMORY STICK PRO DUO (MSPD) No
MEMORY STICK PRO-HG DUO
(MSPDX) No MEMORY STICK MICRO (M2) No
MICRO SD No MULTIMEDIA CARD (MMC) No
MMCPLUS No REDUCED SIZE MULTIMEDIA CARD
(RS-MMC)
No
SECURE DIGITAL CARD (SD) Sì SECURE DIGITAL MINI (MSD) No
XD-PICTURE CARD (XD) No SOLID STATE DISK (SSD) No
UNITÀ OTTICHE
NUMERO UNITÀ INSTALLATE 1 TIPOLOGIA UNITÀ INSTALLATA DVD+RW DL
VELOCITÀ LETTURA 8 x VELOCITÀ SCRITTURA 8 x
TIPOLOGIE SUPPORTI LEGGIBILI CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±
RW, DVD+R DL, DVD±RW DL
TIPOLOGIE SUPPORTI
MASTERIZZABILI
CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±
RW, DVD±R DL, DVD±RW DL
CONNESSIONI
LAN (RJ45) Ethernet 10/ 100/ 1000 WIRELESS (STANDARD) 802.11n
BLUETOOTH Sì BLUETOOTH VERSIONE 4
PORTE USB 2.0 0 PORTE USB 3.0 3
PORTA HDMI Sì PORTA VGA Sì
MODEM (SÌ/ NO) No FIREWIRE 400 (IEEE1394) No
FIREWIRE 800 (IEEE1394B) No EXTERNAL SATA No
SLOT PC CARD (PCMCIA) No PORTA THUNDERBOLT No
MODULO SIM Non Presente
TASTIERA E SISTEMA DI PUNTAMENTO
TASTIERA (TASTI) 88 TASTI SPECIALI 0
SISTEMA DI PUNTAMENTO TouchPad
CARATTERISTICHE SPECIFICHE Tastiera con tastierino numerico, multi touch
GENERALE
COLORE PRIMARIO Marrone TONALITÀ COLORE PRIMARIO Scuro
MATERIALE CHASSIS Plastica
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA Attacco Kensington Lock
ALIMENTATORE Input: 100~240V AC, Output: 19V DC, 90W
LA CONFEZIONE COMPRENDE NB, Alimentatore, Manuali
CERTIFICAZIONI
quale mi consigliate tra questi?sono buone offerte per voi?il secondo mi tenta parecchio....però il primo ha la fotocamera da 1.3 Mpixel che mi farebbe parecchio comodo,ha anche l'i7 3632QM e una dedicata da 1GB che non fa mai male....voi che dite?
edit avevo letto male,il primo pc ha 2GB dedicati sulla scheda video!!
quale mi consigliate tra questi?sono buone offerte per voi?il secondo mi tenta parecchio....però il primo ha la fotocamera da 1.3 Mpixel che mi farebbe parecchio comodo,ha anche l'i7 3632QM e una dedicata da 1GB che non fa mai male....voi che dite?
edit avevo letto male,il primo pc ha 2GB dedicati sulla scheda video!!
Sulla 710M non so dirti praticamente niente, sarà il classico rebranding di una vecchia vga però non essendoci benchmark è difficile dirti quale :), la 610M fa anche più schifo della integrata intel, quindi è probabile che neanche si attivi mai :D, a meno che non usi cuda.
I prezzi non mi sembrano gran che, da MW hanno in promozione l'asus A55VD-SX407H a 649 €...i7-3630qm, 610M, 4 gb di ram e hd da 750 gb.
Sulla 710M non so dirti praticamente niente, sarà il classico rebranding di una vecchia vga però non essendoci benchmark è difficile dirti quale :), la 610M fa anche più schifo della integrata intel, quindi è probabile che neanche si attivi mai :D, a meno che non usi cuda.
I prezzi non mi sembrano gran che, da MW hanno in promozione l'asus A55VD-SX407H a 649 €...i7-3630qm, 610M, 4 gb di ram e hd da 750 gb.
Sei sicuro non valgano nulla quelle schede video?in fin dei conti sono entrambe con 2 GB di memoria dedicata....come processore mi hai già detto invece...
Sulla sarta la 710m dovrebbe essere ancora migliore della 610m...
Sei sicuro non valgano nulla quelle schede video?in fin dei conti sono entrambe con 2 GB di memoria dedicata....come processore mi hai già detto invece...
Sono vga entry-level, poco più che integrate...nel caso della 610M anche meno :D...cmq a te non cambia niente, male che va usi solo cuda se il programma di video editing lo sfrutta.
La quantità di memoria di queste vga viene aumentata a dismisura per far scrivere i numeroni sui volantini dei negozi.
Sulla sarta la 710m dovrebbe essere ancora migliore della 610m...
Ovvio, probabilmente sarà di poco superiore alla HD4000 integrata nella cpu intel...in modo da ritornare al più classico "la vga dedicata di fascia bassa è poco più che una integrata" :), con la 610M la cosa non valeva più.
Sulla 710M non so dirti praticamente niente, sarà il classico rebranding di una vecchia vga però non essendoci benchmark è difficile dirti quale :), la 610M fa anche più schifo della integrata intel, quindi è probabile che neanche si attivi mai :D, a meno che non usi cuda.
I prezzi non mi sembrano gran che, da MW hanno in promozione l'asus A55VD-SX407H a 649 €...i7-3630qm, 610M, 4 gb di ram e hd da 750 gb.
Come si capisce se si può usare cuda?sai dirmi se sul primo portatile che ho messo e'. Compatibile?
Sono vga entry-level, poco più che integrate...nel caso della 610M anche meno :D...cmq a te non cambia niente, male che va usi solo cuda se il programma di video editing lo sfrutta.
La quantità di memoria di queste vga viene aumentata a dismisura per far scrivere i numeroni sui volantini dei negozi.
Ovvio, probabilmente sarà di poco superiore alla HD4000 integrata nella cpu intel...in modo da ritornare al più classico "la vga dedicata di fascia bassa è poco più che una integrata" :), con la 610M la cosa non valeva più.
Sai dirmi se il primo portatile che ho postato e'. Compatibile con CUDA?
Ah,se volessi effettuare overclock(ovviamente non io),potrei ottenere buoni risultati dal 3632QM?....conta che già di suo arriva con turbo boost fino a 3.4ghz di frequenza....a quanto posso portarlo senza avere problemi di affidabilità? Grazie
Sai dirmi se il primo portatile che ho postato e'. Compatibile con CUDA?
Sia la 610M che la 710M supportano cuda...ormai credo che tutte le gpu nvidia siano compatibili, tanto soprattutto queste di fascia bassa sono rebranding di vga della generazione precedente di fascia media...la 710M pare cmq sia ancora basata sull'architettura Fermi (2 generazioni fa) e non su quella Kepler (scorsa generazione)...ma sono notizie trovate qua e la, non sono dati ufficiali, sul sito nvidia sulla 710M c'è poco e niente, cmq c'è scritto che dovrebbe essere 3 volte più potente di una intel HD4000...se sia vero non lo so, i produttori sparano sempre alto :).
Ah,se volessi effettuare overclock(ovviamente non io),potrei ottenere buoni risultati dal 3632QM?....conta che già di suo arriva con turbo boost fino a 3.4ghz di frequenza....a quanto posso portarlo senza avere problemi di affidabilità? Grazie
Da specifiche intel il 3632qm arriva al massimo a 3,2 ghz, cmq sui notebook raramente è possibile fare overclock, ed ammesso che si possa fare molto dipende dalle temperature di funzionamento del pc...tanto per chiarire, il turbo boost si attiva solo quando il numero dei core usati è inferiore a quello massimo, e scala la velocità a seconda di quanti core usa...con un solo core usato arriva a 3.2 ghz, con tutti e 4 i core impegnati va a 2,2 ghz...i passaggi intermedi non ho idea di quali siano :D.
ma giusto per farmi un'idea,non posso dire al portatile copn un comando di impiegare sempre tutti e 4 i core e lavorare chessò,a 3 ghz?domanda da totale ignorante in materia...
HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 08:56
Ah,se volessi effettuare overclock(ovviamente non io),potrei ottenere buoni risultati dal 3632QM?....conta che già di suo arriva con turbo boost fino a 3.4ghz di frequenza....a quanto posso portarlo senza avere problemi di affidabilità? Grazie
La regola d'oro è non fare overclock sui portatili. Il motivo è che già di fabbrica non hanno una particolare pasta termica, ne un impianto di dissipazione adeguato. Non a caso l'overclock si fa su computer fissi, dove si impiegano dissipatori più efficienti, o si passa al raffreddamento a liquido.
Quindi lascia perdere, soprattutto se non sei molto pratico (inoltre bisognerebbe trovare il processore giusto -indicato con una K finale-e poter modificare delle impostazioni dal BIOS, che generalmente non sono accessibili)
ma giusto per farmi un'idea,non posso dire al portatile copn un comando di impiegare sempre tutti e 4 i core e lavorare chessò,a 3 ghz?domanda da totale ignorante in materia...
Ci sono programmi con cui puoi scegliere quali core utilizzare, e a che frequenza farli lavorare (come RMClock ad esempio) ma ti assicuro che non ce n'è bisogno, assolutamente, vista la già grande capacità di calcolo di questi processori.
Quello di cui parli si effettuava sui core e dual core, ora non si fa più (parliamo sempre dei portatili) perché non è più necessario. Usalo base così come viene di fabbrica, per le necessità c'è appunto il TurboBoost che è automatico (per tenerlo monitorato ci sono gadget da mettere sul desktop, questo è quello ufficiale):
http://techreport.com/r.x/2009q4/turbo-gadget-il.png
La regola d'oro è non fare overclock sui portatili. Il motivo è che già di fabbrica non hanno una particolare pasta termica, ne un impianto di dissipazione adeguato. Non a caso l'overclock si fa su computer fissi, dove si impiegano dissipatori più efficienti, o si passa al raffreddamento a liquido.
Quindi lascia perdere, soprattutto se non sei molto pratico (inoltre bisognerebbe trovare il processore giusto -indicato con una K finale-e poter modificare delle impostazioni dal BIOS, che generalmente non sono accessibili)
Ci sono programmi con cui puoi scegliere quali core utilizzare, e a che frequenza farli lavorare (come RMClock ad esempio) ma ti assicuro che non ce n'è bisogno, assolutamente, vista la già grande capacità di calcolo di questi processori.
Quello di cui parli si effettuava sui core e dual core, ora non si fa più (parliamo sempre dei portatili) perché non è più necessario. Usalo base così come viene di fabbrica, per le necessità c'è appunto il TurboBoost che è automatico (per tenerlo monitorato ci sono gadget da mettere sul desktop, questo è quello ufficiale):
http://techreport.com/r.x/2009q4/turbo-gadget-il.png
ah ok.....dici che con quell'ìhardware pinnacle 15 gira fluido?anche per qualche rendering in hd?c'è bisogno magari di 8gb di ram?...cmq stamattina ho ordinato il portatile,l'acer con l'i7 3632QM...speriamo di aver fatto la scelta giusta...
HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 12:14
ah ok.....dici che con quell'ìhardware pinnacle 15 gira fluido?anche per qualche rendering in hd?c'è bisogno magari di 8gb di ram?
Si, secondo me ne bastano 4GB di RAM, ma eventualmente ne puoi sempre aggiungere 2 (6GB) o 4 (8GB).
Si, secondo me ne bastano 4GB di RAM, ma eventualmente ne puoi sempre aggiungere 2 (6GB) o 4 (8GB).
va bene ;)..grazie mille a te e a andy per i preziosi consigli,domani dovrebbe arrivare e mi metto subito all'opera|:)
HoFattoSoloCosi
30-01-2013, 15:06
E' stato un piacere :mano: facci sapere come ti trovi quando lo provi :D
E' stato un piacere :mano: facci sapere come ti trovi quando lo provi :D
certamente;)
allora ragazzi,vi sto scrivendo dal mio nuovo acer V3,che dire......va come un missile!!!impressionante la velocità con cui carica,anche filmati youtube in alta definizione,sono proprio contento per ora....resta da vedere come si comporta con pinnacle ma se queste sono le premesse.....prima caricando un video in full ha da youtube però ogni tanto si bloccava,non perchè non ce la facesse,ma penso sia per la velocità dell'adsl che non è abbastanza....strano perchè per esempio gli hd ready se li mangia alla grande.....ho fatto il test con myspeedtest ed è venuto 6.9MB/s percui non penso sia neanche quello....boh....una domanda,se più avanti volessi metterci un hard disk allo stato solido lo posso fare?questo migliorerebbe ulteriormente le performance del sistema?grazie:)
P.s come posso testare le potenzialità della scheda video senza installare programmi di terze parti?
Su youtube con i full hd il limite è l'adsl, neanche con la mia 8 mb ce la faccio a vederli senza interruzioni, la maggior parte delle volte li apro, li metto in pausa ed aspetto che carichino un po'.
Per la vga l'unico modo per conoscerne le potenzialità sono i benchmark, ma vanno installati.
HoFattoSoloCosi
01-02-2013, 17:11
una domanda,se più avanti volessi metterci un hard disk allo stato solido lo posso fare?questo migliorerebbe ulteriormente le performance del sistema?grazie
Si senza problemi, lo si monta e basta reinstallare Windows o clonare quello che stai usando ora. Andrà sicuramente più veloce :D
P.s come posso testare le potenzialità della scheda video senza installare programmi di terze parti?
Non c'è modo, qualche programma lo devi installare per forza..alcuni dei più usati sono GPUMark e AquaMark.
ok ragazzi,però ora ho un altro problema....ho installato pinnacle.....ho provato a montarci un video....ma si blocca ancora!!!!:muro: :muro: che cavolo ha?lui fa il rendering,però al momento di visualizzare il video vedo solo un riquadro verde....:muro: :muro:
HoFattoSoloCosi
01-02-2013, 18:18
Non conoscendo Pinnacle mi risulta difficile aiutarti..prova a usare un video di partenza diverso, forse sbagli i passaggi di renderizzazione, non saprei...quello che so è che non è possibile che un i7 non faccia un rendering video, non esiste. Cambia programma eventualmente, fai prove con Premiere o con Vegas.
eh lo so hofattosolocosì....cavolo è il secondo pc che mi son preso apposta:muro: ....ma premier non è molto pesante?...casomai mi sa che vado anche peggio con quello:(
HoFattoSoloCosi
01-02-2013, 18:30
Si ma io non facevo un discorso di pesantezza, piuttosto parlavo proprio del programma in se. Magari da problemi perché ha qualche tipo di incompatibilità con i driver, o chessò io ;)
Provane un altro, e vediamo come si comporta. Mentre fai girare il programma per l'editing video (qualunque esso sia), apri anche il task manager, e vediamo cosa riporta all'uso di processore e memoria (RAM).
Si ma io non facevo un discorso di pesantezza, piuttosto parlavo proprio del programma in se. Magari da problemi perché ha qualche tipo di incompatibilità con i driver, o chessò io ;)
Provane un altro, e vediamo come si comporta. Mentre fai girare il programma per l'editing video (qualunque esso sia), apri anche il task manager, e vediamo cosa riporta all'uso di processore e memoria (RAM).
già fatto.....cpu dagli 80 agli 85 su 100,la ram sui 57-60.....
HoFattoSoloCosi
01-02-2013, 18:57
Disabilita tutti i programmi inutili che hai all'avvio, sempre da msconfig, in modo da non appesantire la CPU più del necessario. Cmq io proverei con un altro programma visto che non ci sono altre prove da fare.
eh il fatto è che non ho idea di quali siano....mi sa che fai prima a dirmi quelli essenziali in modo che gli altri li tolgo tutti....
potrebbe essere pinnacle che non è compatibile al 100% con win 8?...è l'unica che i viene in mente a sto punto....
HoFattoSoloCosi
01-02-2013, 21:42
potrebbe essere pinnacle che non è compatibile al 100% con win 8?...è l'unica che i viene in mente a sto punto
Non lo so...non possiamo fare solo supposizioni, scarica una qualche versione di Vegas (ad esempio) e fa delle prove, non so cos'altro aggiungere a quanto ho già detto..
eh il fatto è che non ho idea di quali siano....mi sa che fai prima a dirmi quelli essenziali in modo che gli altri li tolgo tutti....
Posta uno screen shot della pagina "Avvio" che trovi in msconfig e vediamo cosa si può togliere..
Non lo so...non possiamo fare solo supposizioni, scarica una qualche versione di Vegas (ad esempio) e fa delle prove, non so cos'altro aggiungere a quanto ho già detto..
Posta uno screen shot della pagina "Avvio" che trovi in msconfig e vediamo cosa si può togliere..
ok anche se vegas non lo so tanto usare....
ok ragazzi,però ora ho un altro problema....ho installato pinnacle.....ho provato a montarci un video....ma si blocca ancora!!!!:muro: :muro: che cavolo ha?lui fa il rendering,però al momento di visualizzare il video vedo solo un riquadro verde....:muro: :muro:
Ho letto un po' sul forum della pinnacle, pare che determinate combinazioni di effetti, suoni e transizioni facciano andare in errore il programma...ovviamente non si riesce a capire quali :D.
Tra le altre cose non è garantita la compatibilità con windows 8, se vuoi continuare ad usare pinnacle studio e vuoi la certezza che non dia problemi almeno di compatibilità allora dovrai passare al 16...cmq se vuoi un consiglio lascia stare pinnacle studio, l'ho usato per parecchio tempo in passato e non è mai stato molto stabile, speravo che le nuove versioni fossero migliori ed invece a quanto vedo non è cambiato niente.
Ho letto un po' sul forum della pinnacle, pare che determinate combinazioni di effetti, suoni e transizioni facciano andare in errore il programma...ovviamente non si riesce a capire quali :D.
Tra le altre cose non è garantita la compatibilità con windows 8, se vuoi continuare ad usare pinnacle studio e vuoi la certezza che non dia problemi almeno di compatibilità allora dovrai passare al 16...cmq se vuoi un consiglio lascia stare pinnacle studio, l'ho usato per parecchio tempo in passato e non è mai stato molto stabile, speravo che le nuove versioni fossero migliori ed invece a quanto vedo non è cambiato niente.
vediamo se cambia qualcosa con il 16...speriamo:)
installato pinnacle 16 e va alla grande!;)....solo che del 16 non ci capisco na mazza ahahah.....chi mi spiega come si fa ad inserire un video dentro ad un'altro video?praticamente ho un video principale e devo far comparire un altro video come riquadrino....qualcuno ha idea di dove bisogna andare?....qua han cambiato tutto!!:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.