PDA

View Full Version : Aiutoooo da compatta a Reflex


dpeppe
24-01-2013, 15:03
Ho una compatta evoluta Sony HX9V, ottimi video stabilizzati ma deludendi foto. Rumore video elevato.

quale reflex mi consigliate per avere buone foto "pulite"?
nel mondo Nikon ero attratto dalla nuova d3200 oggi a 475,00 con 18-55, ma mi dicono che per buoni risultati dovrei prendere un'altro obiettivo, quale?
O devo dissanguarmi e acquistare una FF? la più economica nikon d600, 2500,00 euro o una via di mezzo nikon d7000 magari usata?
Siate gentili,un consiglio dai possessori reflex, anche di canon, per non buttare soldi. Specifico che già utilizzavo reflex analogiche buone.
grazie, Giuseppe.
__________________

johnnyc_84
24-01-2013, 15:07
oltre alla d7000 se ti interessano anche i video darei un occhio alle Sony SLT che da quel punto di vista sono molto avanzate

twistdh
24-01-2013, 15:46
ci sono n-mila discussioni identiche alla tua.
per iniziare ci sono le varie canon/nikon/pentax/sony che vanno tutte bene. altrimenti ci sono anche le mirrorless.

per fare i video tieniti la compatta se sotto quell'aspetto ti soddisfa...fare i video con le reflex è tutt'altra cosa dato che si avvicinano di più alle cineprese come concezione.

guardati alcune delle discussioni identiche alla tua ;)

SuperMariano81
24-01-2013, 15:54
Il titolo non è molto significativo, in ogni caso solito consiglio vai in negozio e provale con mano e poi le compri on line.
la d3200 non mi convince per i 24mpx spalmati su quel sensorino già 18 mi erano sembrati al limite.

budget? tipo di foto? cosa vuol dire foto pulite?

dpeppe
25-01-2013, 07:29
intanto grazie di avermi risposto.
Mi spiego meglio, non sono proprio un principiante, con reflex analogiche ho anche fatto diverse cerimonie. Il videdo non mi interessa avendo una AX1 che mi soddisfa. Dal negoziante ci ho provato, ma mi consentono solo di everle in mano. Io avevo chiesto con mia SD di scattare alcune foto nello stesso negozio e studiarmele a casa con calma. Non è possibile vorrei quindi avere da chi magari ha queste macchine per capire cosa acquistare.
Escluderei la d3200, non mi servono tutti quei pixel e temo troppo rumore video, la scelta rimane tra la d7000 e la nuova d600. L'uso sarebbe familiare diciamo appassionato evoluto con buone cognizioni fotografiche, prezzo 1000 contro 2400, il ff giustifica questa differenza?, ho sentito che alcuni professionisti usano la d7000 come scorta e scegliendo questa con che ottica tuttofare di buon livello acquistarla? (18 - 85) o (18 - 105) è ovvio sono folali diverse ma mi interessa quella con un livello ottico più curato, o la differenza è trascurabile?. attendo con piacvere Vostri consigli

SuperMariano81
25-01-2013, 07:40
Come mai solo nikon?
Beh tra d7000 e d600 non cambia solo il prezzo ma anche la "filosofia" che c'è dietro ;)
Io spendere i 2.400 per una d7000 con vetri buoni

lorenz082
25-01-2013, 07:59
intanto grazie di avermi risposto.
Mi spiego meglio, non sono proprio un principiante, con reflex analogiche ho anche fatto diverse cerimonie. Il videdo non mi interessa avendo una AX1 che mi soddisfa. Dal negoziante ci ho provato, ma mi consentono solo di everle in mano. Io avevo chiesto con mia SD di scattare alcune foto nello stesso negozio e studiarmele a casa con calma. Non è possibile vorrei quindi avere da chi magari ha queste macchine per capire cosa acquistare.
Escluderei la d3200, non mi servono tutti quei pixel e temo troppo rumore video, la scelta rimane tra la d7000 e la nuova d600. L'uso sarebbe familiare diciamo appassionato evoluto con buone cognizioni fotografiche, prezzo 1000 contro 2400, il ff giustifica questa differenza?, ho sentito che alcuni professionisti usano la d7000 come scorta e scegliendo questa con che ottica tuttofare di buon livello acquistarla? (18 - 85) o (18 - 105) è ovvio sono folali diverse ma mi interessa quella con un livello ottico più curato, o la differenza è trascurabile?. attendo con piacvere Vostri consigli

la D600 rumoreggia abbastanza meno rispetto ad una D7000, ha più sfocato per via del sensore più grande, sfrutti le focali reali. insomma, vari vantaggi (puoi sfruttare anche il crope mode quindi montarci lenti DX). il prezzo mi sembra esagerato, se vai su trovaprezzi la trovi a molto meno. cmq la D7000 resta una signora macchinetta, ancora molto valida.

dpeppe
25-01-2013, 08:10
Come mai solo nikon?
Beh tra d7000 e d600 non cambia solo il prezzo ma anche la "filosofia" che c'è dietro ;)
Io spendere i 2.400 per una d7000 con vetri buoni

Grazie, quindi mi aiutate nella scelta e opterei per la d7000, ora sapevo che il kit in dotazione è appena sufficiente, ma non ho la competenza (senza esagerare per un'ottica alternativa migliore).
p.s. ho scartato altre marche perchè nokon più rivendibile nel tempo, canon perchè a parità di macchina (secondo me), va meglio nel video ma leggermente peggio nelle foto (mi interessano solo foto).

Ci siamo quindi, nikon d7000, che ottica quindi mi cosigliate in alternativa al kit proposto diciamo con fofale (16/18 - 80/100)?
grazie

SuperMariano81
25-01-2013, 08:25
Grazie, quindi mi aiutate nella scelta e opterei per la d7000, ora sapevo che il kit in dotazione è appena sufficiente, ma non ho la competenza (senza esagerare per un'ottica alternativa migliore).
p.s. ho scartato altre marche perchè nokon più rivendibile nel tempo, canon perchè a parità di macchina (secondo me), va meglio nel video ma leggermente peggio nelle foto (mi interessano solo foto).

Mah, direi che non è proprio vero quello che affermi però vedo che sei piuttosto convinto, per me vanno uguali su entrambi i reparti.
Non conosco le ottiche nikon però su una d7000 però dovresti indicare il budget se no qui ti consigliano il solito trittico 2.8 14-24 | 24-70 | 70-200 e siamo a posto :D

lorenz082
25-01-2013, 08:43
Grazie, quindi mi aiutate nella scelta e opterei per la d7000, ora sapevo che il kit in dotazione è appena sufficiente, ma non ho la competenza (senza esagerare per un'ottica alternativa migliore).
p.s. ho scartato altre marche perchè nokon più rivendibile nel tempo, canon perchè a parità di macchina (secondo me), va meglio nel video ma leggermente peggio nelle foto (mi interessano solo foto).

Ci siamo quindi, nikon d7000, che ottica quindi mi cosigliate in alternativa al kit proposto diciamo con fofale (16/18 - 80/100)?
grazie

visto che hai scartato la D600, per D7000, se vuoi Nikon, c'è il 16-85 VR. rispetto al 18-105 VR ha il vantaggio di avere un VR di seconda generazione (ti fa "risparmiare" fino a 4 stop di luminosità invece che 3), la baionetta in metallo, una performance migliore a livello ottico. il prezzo non è dei più economici, però (500€ circa). se vuoi più luminosità c'è il tamron 17-50 f/2.8, dai grafici lo stabilizzato (VC) va peggio del non VC. il prezzo è basso. volendo c'è anche il nuovo sigma 17-70 f/2.8-4 OS (stabilizzato).

dpeppe
25-01-2013, 12:06
visto che hai scartato la D600, per D7000, se vuoi Nikon, c'è il 16-85 VR. rispetto al 18-105 VR ha il vantaggio di avere un VR di seconda generazione (ti fa "risparmiare" fino a 4 stop di luminosità invece che 3), la baionetta in metallo, una performance migliore a livello ottico. il prezzo non è dei più economici, però (500€ circa). se vuoi più luminosità c'è il tamron 17-50 f/2.8, dai grafici lo stabilizzato (VC) va peggio del non VC. il prezzo è basso. volendo c'è anche il nuovo sigma 17-70 f/2.8-4 OS (stabilizzato).
Ok, non è che ho scartato la d600, ma il prezzo quasi doppio vale quello che mi darebbe in più?
In effetti potrei acquistare la d600 con ottica in kit, oppure la d7000 con il 16-85, che fare?, escludo di acquistare più ottiche, ne prenderei una sola tuttofare, già per i miei viaggi trasporto la telecamera in spalla e devo ridurre il più possibile gli ulteriori pesi.

lorenz082
25-01-2013, 15:20
la D600 ti darebbe i vantaggi che ho detto scritto qualche post fa. poi la D7000 è una scelta valida cmq ;) . ti posto una comparazione (http://www.dpreview.com/reviews/studiocomparefullscreen.asp#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d600&masterSample=dsc_4506_03&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d600&slot0Sample=dsc_4506_03&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d7000&slot1Sample=nikond7000_nrn_iso%20100&x=0&y=0) di immagini sullo studio comparison tool di dpreview tra d7000 e d600. poi potrai selezionare le ISO e raw/jpg (oltre ad aggiungere altre macchinette alla comparazione). questo link potrebbe farti fare meglio un'idea. ad ogni modo se sceglierai la D600 mettici il tamron 24-70 f/2.8 VC (l'unico stabilizzato della sua categoria), costo permettendo. ad ogni modo il prezzo non è il doppio, su trovaprezzi si trova il solo corpo a meno di 1600€ con la lente kit arriverai a 2000€ ;)

p.s.: c'è anche il 24-120 f/4 VR che è meno luminoso, ma più lungo del tamron

dpeppe
27-01-2013, 11:28
la D600 ti darebbe i vantaggi che ho detto scritto qualche post fa. poi la D7000 è una scelta valida cmq ;) . ti posto una comparazione (http://www.dpreview.com/reviews/studiocomparefullscreen.asp#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d600&masterSample=dsc_4506_03&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d600&slot0Sample=dsc_4506_03&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d7000&slot1Sample=nikond7000_nrn_iso%20100&x=0&y=0) di immagini sullo studio comparison tool di dpreview tra d7000 e d600. poi potrai selezionare le ISO e raw/jpg (oltre ad aggiungere altre macchinette alla comparazione). questo link potrebbe farti fare meglio un'idea. ad ogni modo se sceglierai la D600 mettici il tamron 24-70 f/2.8 VC (l'unico stabilizzato della sua categoria), costo permettendo. ad ogni modo il prezzo non è il doppio, su trovaprezzi si trova il solo corpo a meno di 1600€ con la lente kit arriverai a 2000€ ;)

p.s.: c'è anche il 24-120 f/4 VR che è meno luminoso, ma più lungo del tamron

Mamma mia mi hai messo in crisi, ero deciso ormai per d7000 e 16 - 85 arrivavo a 1350. ma adesso con quello che hai scritto ripenso alla d600 con 24-120 che è proprio la focale tuttofare che preferisco a 2000. Per Voi???
ai 2000 ci arrivo anche con un po di sforzo ma tra le due soluzioni?? che ne pensate? Grazzzzzzzzzzzie

SuperMariano81
28-01-2013, 07:42
Mamma mia mi hai messo in crisi, ero deciso ormai per d7000 e 16 - 85 arrivavo a 1350. ma adesso con quello che hai scritto ripenso alla d600 con 24-120 che è proprio la focale tuttofare che preferisco a 2000. Per Voi???
ai 2000 ci arrivo anche con un po di sforzo ma tra le due soluzioni?? che ne pensate? Grazzzzzzzzzzzie
occhio che la d600 ha sofferto di qualche problema di gioventù, olio sul sensore e AF a sx che non sempre aggancia. non so se siano stati risolti.
con 2.000 ti puoi fare una 5dII usata (1.200) con il 24-105 f/4is (600€ usato) ed un fisso

dpeppe
28-01-2013, 12:16
occhio che la d600 ha sofferto di qualche problema di gioventù, olio sul sensore e AF a sx che non sempre aggancia. non so se siano stati risolti.
con 2.000 ti puoi fare una 5dII usata (1.200) con il 24-105 f/4is (600€ usato) ed un fisso

Ok non voglio rischiare d600 (prodotto nuovo), ok per la 5dii usata mi piace ma a napoli usata non la trovo a quel prezzo. Ritorno all'idea della Nikon d7000, ma a questo punto potri ripiegare con un fisso luminoso 35 1,8 + l'ottìca a corredo 18-105. 900 il kit+250 il 35?
De Cesare in galleria propone usato con garanzia a 390,00 il nikon 15-85.
Lo vado a vedere da vicino e magari prendo solo il corpo macchina d7000 con un 35 1/8 bhooo? magari ha un'usato garantito ff.

lorenz082
28-01-2013, 14:08
Mamma mia mi hai messo in crisi, ero deciso ormai per d7000 e 16 - 85 arrivavo a 1350. ma adesso con quello che hai scritto ripenso alla d600 con 24-120 che è proprio la focale tuttofare che preferisco a 2000. Per Voi???
ai 2000 ci arrivo anche con un po di sforzo ma tra le due soluzioni?? che ne pensate? Grazzzzzzzzzzzie

ahah! non volevo metterti in crisi, ti ho solo proposto un'alternativa ;) . ad ogni modo se prendereai la D7000 fai cmq una grande scelta. D7000 con 16-85 e 35 f/1.8 non è male come soluzione (anche il 18-105 non è male)

la bega della zozzeria sul sensore non si riesce a capire bene se è stata risolta o meno, mi dovrò documentare.

p.s.: magari dai un'occhiata anche alla D700 (per l'usato ff intendo)

dpeppe
28-01-2013, 19:19
ahah! non volevo metterti in crisi, ti ho solo proposto un'alternativa ;) . ad ogni modo se prendereai la D7000 fai cmq una grande scelta. D7000 con 16-85 e 35 f/1.8 non è male come soluzione (anche il 18-105 non è male)

la bega della zozzeria sul sensore non si riesce a capire bene se è stata risolta o meno, mi dovrò documentare.

p.s.: magari dai un'occhiata anche alla D700 (per l'usato ff intendo)

prendere il 18-105 al posto del 16-85 risparmio 350,00 euro, li vale? io purtroppo non ho potuto provarli, mi fido però della vostra competenza/esperienza il negoziante vende quello che gli conviene. Magari 16-85 usato a 400,00 euro?

lorenz082
28-01-2013, 19:40
prendere il 18-105 al posto del 16-85 risparmio 350,00 euro, li vale? io purtroppo non ho potuto provarli, mi fido però della vostra competenza/esperienza il negoziante vende quello che gli conviene. Magari 16-85 usato a 400,00 euro?

sì li vale.è un'ottima lente per quello che costa ed ha una buona definizione. il 16-85 ha dalla sua il VR di seconda generazione, una definizione un po' migliore, distorce e vignetta un po' meno, 2mm di grandangolo in più (che fanno differenza), sempre se ti servono.ha la baionetta in metallo anzichè in plastica, ma la luminosità è la stessa. ciò non toglie che il 18-105 sia un'ottima lente. cmq posto un paio di link con i grafici di slrgear.com.. 16-85 (http://slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1177/cat/all) .. 18-105 (http://slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1221/cat/all)

dpeppe
29-01-2013, 07:34
sì li vale.è un'ottima lente per quello che costa ed ha una buona definizione. il 16-85 ha dalla sua il VR di seconda generazione, una definizione un po' migliore, distorce e vignetta un po' meno, 2mm di grandangolo in più (che fanno differenza), sempre se ti servono.ha la baionetta in metallo anzichè in plastica, ma la luminosità è la stessa. ciò non toglie che il 18-105 sia un'ottima lente. cmq posto un paio di link con i grafici di slrgear.com.. 16-85 (http://slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1177/cat/all) .. 18-105 (http://slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1221/cat/all)

Grazie, questa settimana ordinerò la macchina e dopo qualche scatto vi faccio sapere le mie impressioni, deciderò per l'ottica,nel negozio, valutando un'eventuale sconto. Altrimenti, D7000 con 35 luminoso, poi se riesco ad ottenere lo sconto prendo il 16-85, altrimenti 18-105. Peccato, entrambi sono troppo bui, ma ho visto per alternative, luminosa mi svenerei (sono un appassionato e non un professionista), le mie foto, eventi familiari e viaggi.
saluti, Giuseppe.

lorenz082
29-01-2013, 10:48
c'è il tamron 17-50 f/2.8 (un po' corto, per quel che ti serve) che costa abbastanza poco, c'è anche in versione VC (con stabilizzatore), ma sembra andare peggio.

torgianf
29-01-2013, 10:54
prendere il 18-105 al posto del 16-85 risparmio 350,00 euro, li vale? io purtroppo non ho potuto provarli, mi fido però della vostra competenza/esperienza il negoziante vende quello che gli conviene. Magari 16-85 usato a 400,00 euro?

lascerei perdere decisamente una lente overprezzata come il 16 85, buono si, ma buio pesto uguale al 18 105 che costa 1/4. un buon corredo per iniziare puo' essere d7000 + 18 105 + tamron 70 300 vc usd, il tutto ti viene via circa allo stesso prezzo del corpo + 16 85

dpeppe
31-01-2013, 10:21
lascerei perdere decisamente una lente overprezzata come il 16 85, buono si, ma buio pesto uguale al 18 105 che costa 1/4. un buon corredo per iniziare puo' essere d7000 + 18 105 + tamron 70 300 vc usd, il tutto ti viene via circa allo stesso prezzo del corpo + 16 85

Vi aggiorno in quanto ancora la d7000 non è arrivata.
Dunque l'acquisto è stato fatto come segue grazie ai vostri consigli che mi hanno aperto gli occhi.
Pe il prezzo, ho preso in offerta la D7000 con a corredo il 18-105 al costo iva e spedizione di 930,00 euro.
Dai test e foto viste in rete ho realizzato che il 16-85 era da scartare per il prezzo considerato quello che mi avrebbe dato in più ripetto l'ottica a corredo. L'avrei preso solo se un pò più luminoso. Ora sono indeciso ma aspetterò di prendere confidenza con la macchina perchè vorrei aggiungere solo un fisso luminoso per le foto serali, diciamo un 35 1,8.
Che dite? o pensate ad altra soluzione (sempre economica)?

p.s. utilizzavo con altre macchine lo scatto multiplo con differenti esposizioni, tipo foto in controluce, la d7000 a parte i tre scatti multipli ricompone tutto in macchina o bisoghna farlo in post produzione?

SuperMariano81
31-01-2013, 15:47
Vi aggiorno in quanto ancora la d7000 non è arrivata.
Dunque l'acquisto è stato fatto come segue grazie ai vostri consigli che mi hanno aperto gli occhi.
Pe il prezzo, ho preso in offerta la D7000 con a corredo il 18-105 al costo iva e spedizione di 930,00 euro.
Dai test e foto viste in rete ho realizzato che il 16-85 era da scartare per il prezzo considerato quello che mi avrebbe dato in più ripetto l'ottica a corredo. L'avrei preso solo se un pò più luminoso. Ora sono indeciso ma aspetterò di prendere confidenza con la macchina perchè vorrei aggiungere solo un fisso luminoso per le foto serali, diciamo un 35 1,8.
Che dite? o pensate ad altra soluzione (sempre economica)?

p.s. utilizzavo con altre macchine lo scatto multiplo con differenti esposizioni, tipo foto in controluce, la d7000 a parte i tre scatti multipli ricompone tutto in macchina o bisoghna farlo in post produzione?
meglio in PP

per il resto mi pare un buon ragionamento

dpeppe
01-02-2013, 08:24
meglio in PP

per il resto mi pare un buon ragionamento

Scusa mi chiarisci meglio che intendi per PP?
Grazie

twistdh
01-02-2013, 09:11
Scusa mi chiarisci meglio che intendi per PP?
Grazie

PP = Post Produzione :D

ovvero: scatta le foto che devi e le unisci con programmi appositi da usare al pc ;) non far fare tutto alla macchina

dpeppe
01-02-2013, 11:34
Ma volendo, c'è la possibilità di far unire alla macchina (D7000), più foto per sovrapporle?, non come effetti speciali, ma per risolvere per esempio il problema di un forte controluce, mesponendo sul promo scatto il cielo in modo che venga naturale e non bianco, i mezzi toni, ed infine il soggetto che altrimenti risulterebbe scurissimo.
O altrimenti che programmi (semplici) mi consiglio per ottenere in PP lo stesso risultato?.
Alcune compatte evolute (una la posseggo sony hx 9V), una volta impostato dal menù, scattano in autonomia dalle 3 alle 5 fotografie e in 2'' ti elaborano le immagini ottenendo ottimi risultati, mi sembra che la nuova D3200 abbia all'interno l'HDR così pare si chiami questa possibilità. Sicuramente sarà possibile anche con la D7000 ma penso tutto più artificioso. è così?

twistdh
01-02-2013, 13:19
penso che si possa fare anche in macchina (con la k5 è possibile, con la d7000 non saprei). devi però scattare in jpeg e non si ottiene lo stesso risultato che si avrebbe unendo più raw con esposizioni diverse. per unire più foto si può usare photoshop oppure ci sono prorammi appositi per HDR o cose simili. forse è possibile anche con lightroom ma non ne sono sicuro.

ma parli di bracketing o di HDR? in ogni caso il procedimento è simile
ciao

SuperMariano81
01-02-2013, 13:45
se compri una macchina per farci l'HDR non sei più mio amico :Prrr:

Scherzi a parte non so se sia possibile fare modifiche "on board", sinceramente non lo farei mai, se proprio lascio fare al PC e non alla macchinetta ;)

falconfab
01-02-2013, 17:27
L'hdr è uno dei possibili impieghi del bracketing ma sono due cose diverse.

Quest'ultimo è lo scattare piú foto con esposizioni diverse al fine di avere tutte le porzioni correttamente esposte. Quasi tutte le macchinette evolute hanno questa funzione automatica che, in ogni caso puoi simulare manualmente (basta scattare foto in sequenza variando i tempi di esposizione o, con un po' di esperienza, potrai farlo anche variando apertura o sensibilità con possibili effetti "speciali").

L'hdr, invece, è la singola foto che ha un'"ampia escursione dinamica", cioè ha un'escursione di colori, temperature, toni e luci "simili" (o almeno dovrebbe) a quelli dell'occhio umano, maggiori di qualsiasi sensore.
Nota che si puó ottenere un'immagine hdr anche partendo da un singolo scatto ma, raramente l'effetto sarà piacevole. Anzi, con l'hdr ti sarà facile strappare un wow da chi sa poco di fotografia ma sarà molto difficile ottenere un'immagine che non riproduca una realtà artefatta o che risulti piacevole a chi è un po' smaliziato.

Io uso il bracketing per recuperare particolari (manualmente tramite i livelli di ps) ma non sono mai riuscito a fare un hdr che mi piacesse :D

Insomma è complicato ottenere effetti piacevoli combinando pc ed occhio umano, figuriamoci che porcheria potrebbe combinare una macchinetta lasciata da sola! :D

dpeppe
02-02-2013, 12:36
ragazzi è un piacere leggervi, il manuale purtroppo non è tanto chiaro e capisco più seguendo le varie discussioni che imparandolo a memoria.
Intanto stò recuperando la vecchia manualità sull'uso della reflex e devo dire ne sono veramente soddisfatto.
Ho acquistato subito 2 SD, la 1 RAW e la 2 JPG.
Ho capito che quello che stò cercando, me lo può dare la funzione braketing, ma mi è difficile capirla ed impostarla. Vorrei semplicemente, poter scattare in contro luce (il flash non mi piace), esponendo bene il cielo e il panorama, dando simultaneamente la giusta esposizione al primo piano.
Qualche dritta, dove leggere per capire bene come funziona il tutto?

megthebest
02-02-2013, 13:00
ragazzi è un piacere leggervi, il manuale purtroppo non è tanto chiaro ..
Qualche dritta, dove leggere per capire bene come funziona il tutto?

il manuale va letto molte volte.. ed è chiaro..te lo assicuro..
io uso spesso il bracketing per i panorami con forti variazioni di luminosità

Questo ad esempio è uno scatto derivante dall'unione di 3 con -2Ev , 0Ev, +2Ev:
http://farm9.staticflickr.com/8076/8296362161_29291da8bf_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8296362161/)
DSC_8868-1000 (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8296362161/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

questo un altro:
http://pcdn.500px.net/10339989/d69b221e788307fcb5fa0a9e3fdb9a9f52ff1735/4.jpg

torgianf
02-02-2013, 13:12
la prima e' molto bella, bravo

dpeppe
02-02-2013, 13:39
Sono senza parole..................
ecco con due foto hai concretizzato il mio desiderio.
come devo fare per capirne la tecnica? ti vengo a prendere a casa e ti sequestro o hai da suggerirmi come fare per l'apprendimento?
Scherzi a parte, belle foto ed era quello a cui ambivo, ma ripeto ho qualche difficoltà nel capire, dal manuale, come preparare la macchina.
:muro: , ciao.

megthebest
02-02-2013, 13:57
di solito mi comporto così:
cavalletto (se ce l'ho dietro)
vr disattivato
maf manuale in modo da avere tutto a fuoco (nel senso che cerco un punto di maf ad alcuni metri e verifico con uno scatto di prova se la nitidezza è buona su tutto il frame)
da f/8 a f/11 (valori che fanno raggiungere la massima nitidezza a quasi tutte le ottiche e danno necessaria pdc per i paesaggi)
autoscatto
esposizione posticipata
misurazione matrix
poi, dal pulsantino BKT a sx sul lato, selezioni 3 scatti e con la ghiera frontale 2ev di differenza

senza cavalletto, vr attivo, tempi di sicurezza per tutti gli scatti che andrai ad eseguire (anche alzando gli iso se necessario), trattenere il respiro o trovare un buon appoggio.
Per tempi di sicurezza intendo ad esempio che se la foto con esposizione normale ad f/8 la macchina la fa con 1/60 di secondo, vuol dire che quella sovraesposta di 2 stop, la farà con meno di 1/15 di secondo, quindi a rischio mosso..

questo un bracketing a mano libera, elaborato con photomatrix che ha anche un ottima funzione per riallineare gli scatti fatti appunto a mano libera:
http://farm9.staticflickr.com/8141/7516842124_c4d4e2802b_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/)
Rays (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7516842124/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

dpeppe
02-02-2013, 15:30
sei grande!
ho capito, devo solo cercare, per iniziare un software (semplice) per la PP sul PC.
Non ho nessuna esperienza, per la PP fotografica, uso abbastanza bene, EDIUS che mi serve per il montaggio video in fullhd, che gestico in maniera fluida con una ,macchina da me assemblata su base ì7.
Le tue foto, uno spettacolo.

dpeppe
02-02-2013, 15:35
per favore, mi replicheresti il settaggio della d7000 (mano libera), braketing, 3 scatti con diverse esposizioni, cominciando da 0?
es.
1 accensione
2 selettore sx M
3 etc..

mi sfugge, penso un passaggio importante.

megthebest
02-02-2013, 16:52
1 accensione
2 selettore sx su A
3 imposti diaframma, con ghiera frontale dx ad esempio ad f/8
4 iso a 100 o più alti...(vedrai in avanti se serve alzarli)
5 tieni premuto il pulsante BKT sul lato sx , gira la ghiera dx frontale indice finchè non vedi sull'lcd superiore un 2, gira la ghiera dx sul pollice, sempre con BKT premuto fino a che non vedi 3F.

A questo punto, se fai 3 scatti, vedrai che il primo è correttamente esposto e gli altri 2 sono uno sovra e uno sottoesposto.

Ricordati di disattivare il braketing, seguendo il passo 5 a ritroso.


cmq se vedi sul display superiore BKT vuol dire che è attivo.
ciao

dpeppe
03-02-2013, 12:38
1 accensione
2 selettore sx su A
3 imposti diaframma, con ghiera frontale dx ad esempio ad f/8
4 iso a 100 o più alti...(vedrai in avanti se serve alzarli)
5 tieni premuto il pulsante BKT sul lato sx , gira la ghiera dx frontale indice finchè non vedi sull'lcd superiore un 2, gira la ghiera dx sul pollice, sempre con BKT premuto fino a che non vedi 3F.

A questo punto, se fai 3 scatti, vedrai che il primo è correttamente esposto e gli altri 2 sono uno sovra e uno sottoesposto.

Ricordati di disattivare il braketing, seguendo il passo 5 a ritroso.


cmq se vedi sul display superiore BKT vuol dire che è attivo.
ciao

Perfetto, fatto, ora non mi resta che fare pratica per essere svelto all'occorrenza, inoltre devo anche provare la PP sul PC, come programma uso Addobbe CS5, è un programma evoluto e sicuramente ha la possibilità di sovrapporre le 3 esposizioni. Peccato che le istruzioni sono un pò complesse.
Ancora grazie, vi faccio sapere. Intanto sto prendendo confidenza con la D7000 e sono felice della scelta fatta, e non rimpiango affatto l'eventuale scelta della D600 per passare al FF.
Buona domenica, Giuseppe.