cianzu
24-01-2013, 11:19
Sto lavorando per un Official Thread... aspetto notizie dall'admin... se volete aiutare iniziate a commentare
Asus ha lanciato i primi modelli della serie S nel giugno 2012.
Questa gamma di ultrabook è attualmente suddivisa in 3 sottogruppi, a loro volta disponibili nelle varianti con\senza scheda video dedicata.
Le serie S56CM, A56CM e K56CM prevedono una scheda video dedicata GeForce GT635m.
Le serie S56CA, A56CA e K56CA non prevedono schede video dedicate, lasciando la gestione grafica al comparto grafico integrato nelle CPU Ivy Bridge Core i7 oppure i5.
http://www.google.it/imgres?q=s56cm+k56cm&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1536&bih=780&tbm=isch&tbnid=8abUZoi5IAmMcM:&imgrefurl=http://leadertechnologies.bg/products/brand/Asus%3Bjsessionid%3D341225834FF7B5AFBD95AD9472AACE49&docid=tdCQ8Cys5kPuzM&imgurl=http://95.169.212.140/3ixLCM/Images/Prod/121126073223358332.jpg&w=900&h=900&ei=A_kAUfPbIojFswahr4HACw&zoom=1&iact=hc&vpx=1098&vpy=213&dur=1188&hovh=225&hovw=225&tx=90&ty=123&sig=101454075163904099370&page=1&tbnh=142&tbnw=149&start=0&ndsp=32&ved=1t:429,r:30,s:0,i:177
Dimensioni e caratteristiche generali:
Questa gamma di ultrabook è anomala, in quanto di dimensioni relativamente generose (380 x 265 x 21 millimetri, per un peso di 2,3 chilogrammi) e caratterizzato dalla presenza di drive ottico. I materiali utilizzati per le superfici sono di buona qualità: cover superiore di alluminio spazzolato grigio scuro con finitura antigraffio, case in alluminio color argento (base plastica), tastiera ad isola Back-assembled sufficientemente solida. Il display WXGA LED ha un taglio di 15,6” 16:9 HD con una risoluzione di 1366x768, finitura glare. Batteria a 4celle da 2950mAh.
Specifiche:
La mainboard è comune a tutti i modelli: K56CA e K56CM (quest’ultima con scheda video dedicata).
Nei differenti modelli sono presenti svariate configurazione a livello di CPU, RAM, ed HDD.
I processori disponibili (al momento)fanno parte della 3° generazione di Intel Core i3, i5 ed i7, sono CPU Ivy Bridge della serie ULV (ultra low voltage, quindi a bassissimo consumo): i3 3217U, i5 3317U ed i7 3517U.
Tutte CPU con TDP max di 17W e tecnologia costruttiva 22nm.
La RAM è del tipo DDR3 1600MHz SO-DIMM, disponibile in differenti configurazioni da 4 ad 8GB.
Per quanto riguarda il comparto di memorizzazione sono previsti differenti tagli di HDD 5400rpm, da 500GB ad 1T, la ridotta velocità di rotazione è stata scelta per garantire buone prestazioni in termini di durata della batteria. È presente anche uno slot m-sata utilizzabile per moduli SSD, già installati nei modelli della serie S56. Sono tipicamente dei dispositivi SSD da 24GB utilizzati come cache, per velocizzare il boot del S.O. e dei programmi più comunemente utilizzati.
Il touchPad è di dimensioni generose, multi-touch e grazie a Smart Gesture è possibile interpretare una gamma di gesti ad 1-2-3 dita.
La tecnologia SonicMaster Lite unita alla buona qualità degli altoparlanti offre una buona qualità del suono.
Comparto video.
Tutti i modelli sfruttano la GPU integrata nella terza generazione Intel iCore: intel Graphic HD4000.
I modelli x56CM dispongono di una GPU dedicata GeForce GT635m con 2GB di RAM GDDR3.
La GT635m è nella versione a 96 Shaders, quindi quella meno performante.
Specifiche: NVIDIA CUDA, PhysX, PureVideo HD technology, OpenEXR High Dynamic-Range (HDR) technology, Shader Model 5.0, Microsoft DirectX 11, OpenGL 4.2, OpenCL 1.1, DirectCompute 2.1.
Connettività:
---Lato destro----
2 USB 2.0
1 combo jack 3.5mm (cuffie e microfono)
Drive ottico DVD-RW Super Multi
1 kensington lock
---Lato sinistro----
1 USB 3.0
1 LAN RJ45 10\100\1000Mbps
1 HDMI
1 VGA
AC adapter
---Anteriore---
SD Card reader 4 in 1 (SD/SDHC/SDXC/MMC)
---integrate---
Webcam + microfono
W-LAN IEEE 802.11n
Bluetooth 4.0 (in alcuni modelli)
tutte le specifiche in questo link http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/#specifications
Software a corredo:
Sono preinstallati diversi programmi asus, nel seguente link potete scaricarli per le varie versioni
http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/#download
in uno dei prossimi post li illustreremo.
Recensioni:
http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-S56CM-Ultrabook.84093.0.html
http://blog.speedcomputers.biz/2012/09/23/asus-k56cm-vs-asus-s56cm-%D1%82%D0%B5%D1%81%D1%82-%D0%B8-%D1%80%D0%B5%D0%B2%D1%8E/
http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/
Un parere personale:
La qualità costruttiva è sicuramente di livello medio-alto, le superfici in alluminio e le finiture sono di buona fattura. L’unica nota che stona con la qualità generale è il cassettino del drive ottico, che non appare troppo solido e necessita di un decisa pressione sul tasto di apertura per essere sbloccato. La finitura semi-lucida spazzolata nera della cover superiore è “sensibile” alle ditate. Nonostante lo spessore ridotto le dimensioni non sono certo da ultrabook super-portabile, ma è uno dei pochi modelli che dispone di drive ottico rientrando nelle specifiche intel Ultrabook. A mio avviso molto bello da vedere, anche se molto simile ai MacBook.
E’ un notebook Gaming? Decisamente no, ma le prestazioni hardware sono soddisfacenti nonostante i processori ULV, ci si può permettere anche qualche gioco, a patto di sacrificare qualche dettaglio nei titoli più esigenti(parlando delle versioni con scheda grafica dedicata).
La durata della batteria si avvicina alle 4 ore per un utilizzo d’ufficio con una luminosità dello schermo leggermente ridotta, in caso di utilizzo del WIFI e luminosità piena l’autonomia è comunque buona.
Ovviamente sono mie considerazioni personali, lascio ai benchmark considerazioni più oggettive.
Possibile Upgrade:
Rimuovendo una piccola cover posteriore è possibile accedere a:
-Bay HDD 2.5”, che può essere sostituito senza invalidare la garanzia.(può ospitare sia hdd tradizionali 2.5" che ssd)
-Slot RAM aggiuntivo (se dalla casa è occupato solo uno slot)
-Slot m-sata, è “coperto” dalle plastiche ma raggiungibile senza smontare altri componenti.
Benchmark
i5 3317u
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i5-3317U+%40+1.70GHz
i7 3517u
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-3517U+%40+1.90GHz&id=889
GeForce GT635m
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-635M.66964.0.html
Asus ha lanciato i primi modelli della serie S nel giugno 2012.
Questa gamma di ultrabook è attualmente suddivisa in 3 sottogruppi, a loro volta disponibili nelle varianti con\senza scheda video dedicata.
Le serie S56CM, A56CM e K56CM prevedono una scheda video dedicata GeForce GT635m.
Le serie S56CA, A56CA e K56CA non prevedono schede video dedicate, lasciando la gestione grafica al comparto grafico integrato nelle CPU Ivy Bridge Core i7 oppure i5.
http://www.google.it/imgres?q=s56cm+k56cm&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1536&bih=780&tbm=isch&tbnid=8abUZoi5IAmMcM:&imgrefurl=http://leadertechnologies.bg/products/brand/Asus%3Bjsessionid%3D341225834FF7B5AFBD95AD9472AACE49&docid=tdCQ8Cys5kPuzM&imgurl=http://95.169.212.140/3ixLCM/Images/Prod/121126073223358332.jpg&w=900&h=900&ei=A_kAUfPbIojFswahr4HACw&zoom=1&iact=hc&vpx=1098&vpy=213&dur=1188&hovh=225&hovw=225&tx=90&ty=123&sig=101454075163904099370&page=1&tbnh=142&tbnw=149&start=0&ndsp=32&ved=1t:429,r:30,s:0,i:177
Dimensioni e caratteristiche generali:
Questa gamma di ultrabook è anomala, in quanto di dimensioni relativamente generose (380 x 265 x 21 millimetri, per un peso di 2,3 chilogrammi) e caratterizzato dalla presenza di drive ottico. I materiali utilizzati per le superfici sono di buona qualità: cover superiore di alluminio spazzolato grigio scuro con finitura antigraffio, case in alluminio color argento (base plastica), tastiera ad isola Back-assembled sufficientemente solida. Il display WXGA LED ha un taglio di 15,6” 16:9 HD con una risoluzione di 1366x768, finitura glare. Batteria a 4celle da 2950mAh.
Specifiche:
La mainboard è comune a tutti i modelli: K56CA e K56CM (quest’ultima con scheda video dedicata).
Nei differenti modelli sono presenti svariate configurazione a livello di CPU, RAM, ed HDD.
I processori disponibili (al momento)fanno parte della 3° generazione di Intel Core i3, i5 ed i7, sono CPU Ivy Bridge della serie ULV (ultra low voltage, quindi a bassissimo consumo): i3 3217U, i5 3317U ed i7 3517U.
Tutte CPU con TDP max di 17W e tecnologia costruttiva 22nm.
La RAM è del tipo DDR3 1600MHz SO-DIMM, disponibile in differenti configurazioni da 4 ad 8GB.
Per quanto riguarda il comparto di memorizzazione sono previsti differenti tagli di HDD 5400rpm, da 500GB ad 1T, la ridotta velocità di rotazione è stata scelta per garantire buone prestazioni in termini di durata della batteria. È presente anche uno slot m-sata utilizzabile per moduli SSD, già installati nei modelli della serie S56. Sono tipicamente dei dispositivi SSD da 24GB utilizzati come cache, per velocizzare il boot del S.O. e dei programmi più comunemente utilizzati.
Il touchPad è di dimensioni generose, multi-touch e grazie a Smart Gesture è possibile interpretare una gamma di gesti ad 1-2-3 dita.
La tecnologia SonicMaster Lite unita alla buona qualità degli altoparlanti offre una buona qualità del suono.
Comparto video.
Tutti i modelli sfruttano la GPU integrata nella terza generazione Intel iCore: intel Graphic HD4000.
I modelli x56CM dispongono di una GPU dedicata GeForce GT635m con 2GB di RAM GDDR3.
La GT635m è nella versione a 96 Shaders, quindi quella meno performante.
Specifiche: NVIDIA CUDA, PhysX, PureVideo HD technology, OpenEXR High Dynamic-Range (HDR) technology, Shader Model 5.0, Microsoft DirectX 11, OpenGL 4.2, OpenCL 1.1, DirectCompute 2.1.
Connettività:
---Lato destro----
2 USB 2.0
1 combo jack 3.5mm (cuffie e microfono)
Drive ottico DVD-RW Super Multi
1 kensington lock
---Lato sinistro----
1 USB 3.0
1 LAN RJ45 10\100\1000Mbps
1 HDMI
1 VGA
AC adapter
---Anteriore---
SD Card reader 4 in 1 (SD/SDHC/SDXC/MMC)
---integrate---
Webcam + microfono
W-LAN IEEE 802.11n
Bluetooth 4.0 (in alcuni modelli)
tutte le specifiche in questo link http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/#specifications
Software a corredo:
Sono preinstallati diversi programmi asus, nel seguente link potete scaricarli per le varie versioni
http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/#download
in uno dei prossimi post li illustreremo.
Recensioni:
http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-S56CM-Ultrabook.84093.0.html
http://blog.speedcomputers.biz/2012/09/23/asus-k56cm-vs-asus-s56cm-%D1%82%D0%B5%D1%81%D1%82-%D0%B8-%D1%80%D0%B5%D0%B2%D1%8E/
http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/
Un parere personale:
La qualità costruttiva è sicuramente di livello medio-alto, le superfici in alluminio e le finiture sono di buona fattura. L’unica nota che stona con la qualità generale è il cassettino del drive ottico, che non appare troppo solido e necessita di un decisa pressione sul tasto di apertura per essere sbloccato. La finitura semi-lucida spazzolata nera della cover superiore è “sensibile” alle ditate. Nonostante lo spessore ridotto le dimensioni non sono certo da ultrabook super-portabile, ma è uno dei pochi modelli che dispone di drive ottico rientrando nelle specifiche intel Ultrabook. A mio avviso molto bello da vedere, anche se molto simile ai MacBook.
E’ un notebook Gaming? Decisamente no, ma le prestazioni hardware sono soddisfacenti nonostante i processori ULV, ci si può permettere anche qualche gioco, a patto di sacrificare qualche dettaglio nei titoli più esigenti(parlando delle versioni con scheda grafica dedicata).
La durata della batteria si avvicina alle 4 ore per un utilizzo d’ufficio con una luminosità dello schermo leggermente ridotta, in caso di utilizzo del WIFI e luminosità piena l’autonomia è comunque buona.
Ovviamente sono mie considerazioni personali, lascio ai benchmark considerazioni più oggettive.
Possibile Upgrade:
Rimuovendo una piccola cover posteriore è possibile accedere a:
-Bay HDD 2.5”, che può essere sostituito senza invalidare la garanzia.(può ospitare sia hdd tradizionali 2.5" che ssd)
-Slot RAM aggiuntivo (se dalla casa è occupato solo uno slot)
-Slot m-sata, è “coperto” dalle plastiche ma raggiungibile senza smontare altri componenti.
Benchmark
i5 3317u
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i5-3317U+%40+1.70GHz
i7 3517u
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-3517U+%40+1.90GHz&id=889
GeForce GT635m
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-635M.66964.0.html