View Full Version : Usa: il politico Nader accusa gli sviluppatori di essere dei 'pedofili elettronici'
Redazione di Hardware Upg
24-01-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/usa-il-politico-nader-accusa-gli-sviluppatori-di-essere-dei-pedofili-elettronici_45557.html
I videogiochi, ormai sempre piu' in aumento nel mercato mondiale, oltre ad aumentare la dipendenza e l'aggressività nei giovani sembrano non riuscire piu' a tutelare la sicurezza dei minori.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quella foto descrive in maniera ottimale la situazione videoludica mondiale
Io a 6 anni giocavo con doom guardavo i film di rambo e compagnia bella, e non mi è mai passato per la testa di prendere un fucile e andare a scuola a uccidere un po' di gente. Causa è da ricercare nei genitori che molto probabilmente non educano adeguatamente i propri figli...
Il politico Nader ignora un elemento fondamentale che sta sulle copertine dei videogiochi: l'ESRB!
Se i genitori sono così menefreghisti da dare giochi dichiaratamente 18+ a ragazzini di 10-15 anni senza un minimo di assistenza di chi è la colpa? Qua è come voler accusare il produttore di un coltello se il suddetto utensile è stato usato per commettere una rapina o un omicidio. :doh:
Nader ha perfettamente ragione! Bisogna intervenire subito!!!
Bisogna dare una risposta dura e convincente e bandire i giochi violenti, perché ovviamente causa di continui eccidi in più parti del mondo.
Dovrebbe essere il primo e giusto passo per la sicurezza di tutti i cittadini del mondo. Poi passerei subito a bandire l'acqua dal pianeta, perché troppo spesso si sentono morti affogati, dichiarerei fuorilegge le tegole del tetto, le automobili perché causa di troppi incidenti mortali, gli aeroplani, il sole perché fa venire tumori alla pelle, e la procreazione perché tutt'oggi le donne muoiono ancora per dare alla luce i bambini. E poi per la sicurezza di tutti aumenterei la quantità di armi nelle case dei cittadini, abolendo il porto d'armi e dando la possibilità, a chi ha spazio a sufficienza, di parcheggiare comodamente nel proprio giardino un carrarmato oppure una batteria di missili terra-aria.
NighTGhosT
24-01-2013, 09:48
Nader l'e' un ciocapiat e basta come tutti i politici. (cioccapiatti).
Lui punta il dito contro noi sviluppatori etichettandoci come PEDOFILI?!?!?? Ok.
Io punto il dito contro tutti loro, etichettandoli come criminali, ladri e principali esponenti mafiosi delle varie lobby.
1 a 1 e palla al centro.
hermanss
24-01-2013, 09:52
Io a 6 anni giocavo con doom guardavo i film di rambo e compagnia bella, e non mi è mai passato per la testa di prendere un fucile e andare a scuola a uccidere un po' di gente. Causa è da ricercare nei genitori che molto probabilmente non educano adeguatamente i propri figli...
Il politico Nader ignora un elemento fondamentale che sta sulle copertine dei videogiochi: l'ESRB!
Se i genitori sono così menefreghisti da dare giochi dichiaratamente 18+ a ragazzini di 10-15 anni senza un minimo di assistenza di chi è la colpa? Qua è come voler accusare il produttore di un coltello se il suddetto utensile è stato usato per commettere una rapina o un omicidio. :doh:
quotone :O
Il problema sta nella testa delle persone non nei videogiochi o nell'oggetto che si sta usando.
Allora anche un vecchietto che cammina per la strada con un bastone in mano lo reputiamo pericoloso perché ha una potenziale arma in mano?:mc:
Mirkio90
24-01-2013, 09:53
Nader ha perfettamente ragione! Bisogna intervenire subito!!!
Bisogna dare una risposta dura e convincente e bandire i giochi violenti, perché ovviamente causa di continui eccidi in più parti del mondo.
Dovrebbe essere il primo e giusto passo per la sicurezza di tutti i cittadini del mondo. Poi passerei subito a bandire l'acqua dal pianeta, perché troppo spesso si sentono morti affogati, dichiarerei fuorilegge le tegole del tetto, le automobili perché causa di troppi incidenti mortali, gli aeroplani, il sole perché fa venire tumori alla pelle, e la procreazione perché tutt'oggi le donne muoiono ancora per dare alla luce i bambini. E poi per la sicurezza di tutti aumenterei la quantità di armi nelle case dei cittadini, abolendo il porto d'armi e dando la possibilità, a chi ha spazio a sufficienza, di parcheggiare comodamente nel proprio giardino un carrarmato oppure una batteria di missili terra-aria.
sappi che se ti candidi avrai il mio voto! non ne posso più dell'acqua!! :stordita:
monzaparco
24-01-2013, 09:55
Al di la dei soliti commenti demenziali l'argomento è molto più complesso da quanto espresso dallo stesso politico che ha comunque straparlato.
L'aumento della realtà dei videogiochi è sotto gli occhi di tutti, e non mi si venga a dire che i giochi degli anni 80/90 avevano lo stesso contenuto intrinseco di violenza. (basta giocare 10 minuti al nuovo farcry ...)
Ci sono si le raccomandazioni come per i film ma i giochi sono subdoli e sopratutto in famiglie con figli di varie età sono a volte impossibili da controllare (lo dico per esperienza....)
Il problema comunque è insito nel rapporto tra uomo e tecnologia, argomento per il quale nessuno al momento può essere certo delle conseguenze a medio termine sulla struttura sociale umana.
Haimè
Al di la dei soliti commenti demenziali l'argomento è molto più complesso da quanto espresso dallo stesso politico che ha comunque straparlato.
L'aumento della realtà dei videogiochi è sotto gli occhi di tutti, e non mi si venga a dire che i giochi degli anni 80/90 avevano lo stesso contenuto intrinseco di violenza. (basta giocare 10 minuti al nuovo farcry ...)
Ci sono si le raccomandazioni come per i film ma i giochi sono subdoli e sopratutto in famiglie con figli di varie età sono a volte impossibili da controllare (lo dico per esperienza....)
Il problema comunque è insito nel rapporto tra uomo e tecnologia, argomento per il quale nessuno al momento può essere certo delle conseguenze a medio termine sulla struttura sociale umana.
Haimè
Concordo su molte cose. Bisogna cercare di analizzare situazioni delicate come questa senza ipocrisia, pregiudizi e semplificazioni.
E' sicuramente vero che i videogiochi non sono la causa principale di questi episodi di violenza "stragistica", ma e' da capire quanto pesano.
Il problema dei videogiochi e' infatti la sempre maggiore aderenza alla realta'.
In una mente razionale e stabile, un gioco violento degli anni 80 o un gioco violento moderno, non hanno alcuna verosimiglianza con la realta'.
Ma non sempre la mente e' razionale e stabile e questo rischio e' molto piu' alto negli adolescenti rispetto agli adulti.
Tuttavia ci sono molte cause ed e' evidente che probabilmente ci sono cause che amplificano l'effetto di certi videogiochi sulla mente di alcuni adolescenti. Quindi certamente la soluzione non sta nell'accusare solo i videogiochi e imporre divieti assurdi.
oh, era da un po' che non si sentivano queste fregnacce..
grazie signor Nader
:fagiano:
oh, era da un po' che non si sentivano queste fregnacce..
grazie signor Nader
:fagiano:
Nader in realtà non ha mai smesso è che siccome non se lo fila più nessuno ha iniziato ad alzare il tiro
il problema come qualcuno ha detto è molto più complesso, anche e soprattutto del semplice:
Causa è da ricercare nei genitori che molto probabilmente non educano adeguatamente i propri figli...
in quelle situazioni non si può parlare di causA .. al limite di causE
e comunque stiamo ancora semplificando troppo
in un analisi adeguatamente complessa non sai cosa abbia causato cosa
cmq se Obama ha commissionato davvero uno studio spero solo che abbia trovato un team decente, ultimamente sto leggendo articoli di psicologia provenienti dagli USA da lasciarmi senza parole per giorni
senza considerare la delusione che ho provato con la 5a edizione del DSM ... si sono sboroneggiati per anni che stavano seguendo tutte le critiche e aggiustando quell'aborto di manuale, che stavano andando nella giusta direzione e ... sono riusciti a fare peggio del DSM IV
se lo studio è nelle mani di sta gente .... :mbe:
monzaparco
24-01-2013, 11:39
Concordo su molte cose. Bisogna cercare di analizzare situazioni delicate come questa senza ipocrisia, pregiudizi e semplificazioni.
E' sicuramente vero che i videogiochi non sono la causa principale di questi episodi di violenza "stragistica", ma e' da capire quanto pesano.
Il problema dei videogiochi e' infatti la sempre maggiore aderenza alla realta'.
In una mente razionale e stabile, un gioco violento degli anni 80 o un gioco violento moderno, non hanno alcuna verosimiglianza con la realta'.
Ma non sempre la mente e' razionale e stabile e questo rischio e' molto piu' alto negli adolescenti rispetto agli adulti.
Tuttavia ci sono molte cause ed e' evidente che probabilmente ci sono cause che amplificano l'effetto di certi videogiochi sulla mente di alcuni adolescenti. Quindi certamente la soluzione non sta nell'accusare solo i videogiochi e imporre divieti assurdi.
vero, comunque quello a cui mi riferisco non sono gli eventi estremi compiuti da menti già comunque instabili ma alla quotidiana esposizione ad avvenimenti ultraviolenti delle fascie più giovani della società. (chiaramente non solo videogame)
Inoltre alcuni giochi a mio avviso hanno superato la decenza e nascondendosi dietro alla libertà di espressione propinano cose abberranti.
NighTGhosT
24-01-2013, 12:44
Purtroppo, per loro l'unica soluzione possibile e' la censura della violenza nei games.....cosa che fara' alterare TUTTA l'utenza, matura o meno.
Il rating non serve a una mazza.....primo perche' se mando mio nipote che ha 13 anni in negozio a comprare il gioco X con rating 18+, glielo danno senza batter cilio, basta che paghi.......secondo, se non glielo vendono e' solo un motivo in piu' per scaricarselo.......quindi incentivo alla pirateria.
Stessa cosa per i film.....peggio ancora la cronaca nera che ti spara immagini agghiaccianti quando la luce del sole e' ancora bella forte.
Va a finire che i giochi di guerra si trasformeranno in soft air......e i mmorpg diverranno come quello coreano di Hello Kitty..... :asd:
ed i genitori lasciano giocare o comprare ad i figli giochi violenti etc? la colpa e dei genitori...anche io giocavo a giochi violenti ma non ho mai pestato o ammazzato nessuno...
NighTGhosT
24-01-2013, 13:03
ed i genitori lasciano giocare o comprare ad i figli giochi violenti etc? la colpa e dei genitori...anche io giocavo a giochi violenti ma non ho mai pestato o ammazzato nessuno...
Lasciano giocare mi sembra eccessivo........il fatto e' che come ho appena scritto, non e' esattamente cosi semplice.
"Mamma, mi dai i soldi che vado a comprare il gioco che aspettavo?" "Si, vai pure".......poi arrivato al negozio, prende su il gioco con rating 18+, va alla cassa coi soldi in mano e via.
Oppure, ancor peggio, se lo scarica via internet, cosi' sua madre sara' completamente ignara.
Al giorno d'oggi, risulta sempre piu' difficile star dietro ed educare i propri figli.....specie se entrambe i genitori sono al lavoro durante la settimana.
Non e' cosi' semplice il discorso genitori che non controllano cosa fanno i figli. ;)
Lasciano giocare mi sembra eccessivo........il fatto e' che come ho appena scritto, non e' esattamente cosi semplice.
"Mamma, mi dai i soldi che vado a comprare il gioco che aspettavo?" "Si, vai pure".......poi arrivato al negozio, prende su il gioco con rating 18+, va alla cassa coi soldi in mano e via.
Oppure, ancor peggio, se lo scarica via internet, cosi' sua madre sara' completamente ignara.
Al giorno d'oggi, risulta sempre piu' difficile star dietro ed educare i propri figli.....specie se entrambe i genitori sono al lavoro durante la settimana.
Non e' cosi' semplice il discorso genitori che non controllano cosa fanno i figli. ;)
Beh però non credete che la domanda sia piuttosto: "come siamo arrivati al punto che per un ragazzino di nemmeno 15 anni, sia così appetibile un gioco esplicitamente e volutamente violento in cui l'omicidio o la strage di altri esseri viventi sia necessaria al fine del gioco stesso?"
Focalizzare l'attenzione sui videogiochi e basta, credo non centri il bersaglio.
NighTGhosT
24-01-2013, 15:08
Beh però non credete che la domanda sia piuttosto: "come siamo arrivati al punto che per un ragazzino di nemmeno 15 anni, sia così appetibile un gioco esplicitamente e volutamente violento in cui l'omicidio o la strage di altri esseri viventi sia necessaria al fine del gioco stesso?"
Focalizzare l'attenzione sui videogiochi e basta, credo non centri il bersaglio.
Siamo perfettamente d'accordo e lo scrissi nell'altro thread....dare la colpa ai videogames e' ipocrisia....io sono un hardcore gamer.....secondo loro avrei dovuto esser un serial killer gia' da 20 anni a questa parte. :asd:
Continuano imperterriti a vendere armi militari e paramilitari ai cittadini sfruttando la loro stessa costituzione.........per poi dare la colpa ai videogiochi.
Se si vedessero allo specchio attraverso i miei occhi, sarebbero gia' partiti sul primo shuttle direzione Marte per sola andata. :asd:
mirkonorroz
24-01-2013, 15:30
Una figura magari politica magari incaricata di risolvere un problema a volte non ha che da affidarsi alle statistiche. Se (fatto 1) aumenta il numero dei giochi violenti, il loro realismo e il loro uso da parte di piu' persone AND aumentano le stragi, che queste aumentino o no per il fatto 1 o per uno o piu' altri fatti che sono le vere cause, penso che, se non si riesce ad individuare queste ultime in tempo "utile" l'unica cosa che gli rimane e' provare ad agire sulla causa/concausa piu' apparente. Solo dopo tale intervento si potra' valutare la situazione che potra' essere evoluta in meglio o in peggio e in nessuno dei due casi potrebbe essere ancora chiara la causa reale (potrebbe essere una coincidenza). In caso positivo si dice che il fine giustifica i mezzi... (concetto che io non approvo nel modo piu' assoluto), in questo caso, pero', poiche' penso che un videogioco violento sia sempre peggio di uno non violento (violenza vista a 360 gradi) penso non soffrirei piu' di tanto.
Ed ora, come al solito, avanti quello che vuole la robba buona :sofico:
NighTGhosT
24-01-2013, 15:36
Una figura magari politica magari incaricata di risolvere un problema a volte non ha che da affidarsi alle statistiche. Se (fatto 1) aumenta il numero dei giochi violenti, il loro realismo e il loro uso da parte di piu' persone AND aumentano le stragi, che queste aumentino o no per il fatto 1 o per uno o piu' altri fatti che sono le vere cause, penso che, se non si riesce ad individuare queste ultime in tempo "utile" l'unica cosa che gli rimane e' provare ad agire sulla causa/concausa piu' apparente. Solo dopo tale intervento si potra' valutare la situazione che potra' essere evoluta in meglio o in peggio e in nessuno dei due casi potrebbe essere ancora chiara la causa reale (potrebbe essere una coincidenza). In caso positivo si dice che il fine giustifica i mezzi... (concetto che io non approvo nel modo piu' assoluto), in questo caso, pero', poiche' penso che un videogioco violento sia sempre peggio di uno non violento (violenza vista a 360 gradi) penso non soffrirei piu' di tanto.
Ed ora, come al solito, avanti quello che vuole la robba buona :sofico:
Guarda, non vedevo l'ora di trovarmi Ryu Hayabusa combattere con la spada di plastica delle ninja turtles del costume di mio nipote....:rolleyes: ...o i vari fps sparare pallini di vernice che macchiano, con magari il fumetto dal bersaglio "aaaarggghhh mi hai colpito!!! MUOIOOO!!!" (disse il megacriminale terrorista al cazzutissimo Seal....):asd:
mirkonorroz
24-01-2013, 15:50
Guarda, non vedevo l'ora di trovarmi Ryu Hayabusa combattere con la spada di plastica delle ninja turtles del costume di mio nipote....:rolleyes: ...o i vari fps sparare pallini di vernice che macchiano, con magari il fumetto dal bersaglio "aaaarggghhh mi hai colpito!!! MUOIOOO!!!" (disse il megacriminale terrorista al cazzutissimo Seal....):asd:
Ahhh! Ma allora tu non ne hai bisogno ... :D
maumau138
24-01-2013, 17:11
Sarebbe interessante uno studio che correlasse la quantità e la dimensione delle fregnacce di questi politici con la quantità di soldi che prendono dall'NRA.
Darkness86
25-01-2013, 06:22
Siamo alle solite...il solito politico da 4 soldi che tanto per far parlare di sè straparla contro i videogiochi. Ok non nego che ci siano titoli che straripano di violenza ma se una persona é in grado di accendere il cervello per giocare lo é anche per capire che si tratta di un videogioco e non la realtà. Il caso é diverso per i ragazzini perché in quel caso devono essere i genitori che devono informarsi sul titolo che gli chiede il figlio e dirgli di no se pensano che possa ledere alla sua salute mentale, oltre ovviamente ad insegnargli che la vita non é un gioco e che ogni azione ha le sue conseguenze. Io personalmente suggerirei a questo politico di guardare anche alla TV come causa per questa esplosione di violenza perché tra film, telefilm e TG pure lì di violenza ce ne stà parecchia.
tutto vero, già peccato che queste polemiche su videogiochi e quant'altro non siano nuove. Gia in passato si era tentato in italia di bandire RE ma senza successo. Nader dimentica con quanta facilità si possa trovare un arma in america..da li il passo è fatto. Inoltre io ho giocato con
Carmageddon (il primo)
Resident Evil 1-2-3
Manhunt 1-2
non mi è mai passato per la testa di fare realmente ciò che facevo nel gioco. Ed anche giusto per rimanere in tema che ci sono stati gruppi accusati di istigazione alla blasfemia vedi Deicide dopo che un gruppo di teste di ca*** hanno profanato tombe e quant'altro, per dire quanto bisogna essere oggettivi con videogiochi, musica e quant'altro..E' facile parlare cosi.
matteo2191
25-01-2013, 07:51
Mah... Io ho sempre giocato a giochi violenti. A cominciare con il primo carmageddon alle elementari. poi al secondo. per poi passare a cod dal 4 fino all'ultimo. Non mi è mai passato per la mente di mettere in pratica ciò che facevo nel videogioco. posso capire però che alcune persone siano piu influenzabili di altri e che possano farsi coinvolgere da gioco. Ma come già detto, se non ci fossero armi ovunque, anche sotto il cuscino, la tentazione di emulare il gioco sarebbe molto minore. In secondo luogo bisognerebbe cercare di far rispettare l'età minima scritta sul videogioco. Il problema è che se neanche riusciamo a far rispettare quella su alcol e sigarette figuriamoci sui videogiochi.
Usa: il politico Nader accusa gli sviluppatori di essere dei 'pedofili elettronici'
Io invece accuso la gente di non avere cervello...
Secondo il loro ragionamento, io allora dovrei essere un pazzo assassino...
Piuttosto, se avessi un figlio di 6 anni e gli comprassi Carmageddon, sarei un idiota. Io almeno ne avevo 13 :asd:
Comunque riposto sempre la stessa immagine ogni volta che sento cazzate come questa news:
http://images.japemonster.com/2011/07/demotivational-posters-when-i-was-young.jpg
Nader si dovrebbe ricordare che i bambini vedono anche al telegiornale o con i documentari quelle stragi che gli amari cani hanno fatto in Vietnam, Sud America, Italia, Germania, Giappone, Medio Oriente e Africa.
Così va il mondo, perché nascondere che c'é meno violenza nei videogiochi che nella vita reale?
L'alternativa sarebbe distruggere televisione, tecnologia e computer, il ché sarebbe un peccato visti i progressi derivati da tali strumenti.
Io personalmente suggerirei a questo politico di guardare anche alla TV come causa per questa esplosione di violenza perché tra film, telefilm e TG pure lì di violenza ce ne stà parecchia.
oh .. credimi ... lo fa già
scusate se uppo ma Giacomo Bevilacqua ha pubblicato ieri una storiella sull'argomento che mi ha fatto sbellicare dalle risate ... oltre che riflettere :rolleyes:
http://gadget.wired.it/news/videogiochi/2013/02/01/a-panda-piace-videogiochi-67836.html
C'e' talmente tanto di quel vero nell'articolo del link che hai messo che non sono riuscito nemmeno a ridere.
E' vero, si cerca sempre un capro espiatorio e come una volta si dava la caccia alle streghe, ora c'e' la caccia ai videogames.
Preferisco starmene nel Paese delle Meraviglie di Alice Madness Returns (che ho comprato da poco in offerta e ho iniziato oggi a giocarci), che almeno li' c'e' piu' logica che in questo mondo...
mariio85
02-02-2013, 18:00
tutti più o meno hanno avuto a che fare nell'adolescenza con videogiochi violenti. Io stesso ho giocato a carmageddon ore e ore ogni giorno col solo gusto di investire più gente possibile senza mai fare una gara. Ovviamente a 18 anni non ho preso la macchina per replicare il gioco. Non ho mai sentito uno sterminio al di fuori degli stati uniti per cause legate all'influenza di videogiochi violenti.
Il problema sta alla base: negli stati uniti basta avere la cittadinanza per poter comprare un'arma. Quindi ogni cittadino statunitense può crearsi il proprio arsenale da guerra.
Purtroppo c'è sempre della gente che ha qualche problema.. e in un momento di pazzia può commettere una strage come abbiamo sentito ultimamente molto spesso. La causa viene data ai videogiochi ma non pensano che la causa sia il libero acquisto delle armi? Però negli stati uniti l'ovetto kinder è illegale... bah
zanarkand
03-02-2013, 00:48
Da quale pulpito viene la predica, questo politico viene surclassato come intelligenza da molti bambini. Mia figlia ha 5 anni, e una volta mi ha sgamato che scorazzavo per Liberty City, riduco a icona, ma la sua risposta laconica, quasi a volermi rimproverare di quel gesto di poca fiducia nelle sue capacità cognitive:
-"Ma papà:mbe: , tanto è tutto finto! Mica sono scema!"
io ->:eek:
Premetto che non le ho MAI parlato di "cultura videoludica", considerata l'età...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.