PDA

View Full Version : Scheda Video con Alimentatore 300W (finti): possibile?


HackmanG
23-01-2013, 19:27
Mi trovo con un muletto che ha un alimentatore con queste specifiche:

http://imageshack.us/scaled/landing/442/alimm.jpg

ed è composto inoltre da:

scheda madre Asus p5vd2-vm se
processore Intel Pentium Dual E2180 a 2.00 Ghz (con la sua ventola)
1 Gb di ram (credo DDR2) in uno solo dei due slot
un masterizzatore CD-RW (IDE)
un masterizzatore DVD-RW (IDE)
un Hard Disk 250 Gb Sata
due ventole da 80 CoolerMaster che ho aggiunto tramite adattatori sulle linee che alimentano le unità ottiche
un'unità floppy che ho disattivato da bios
mouse e tastiera collegati sul retro entrambi USB (autoalimentati)
un modem Adsl collegato frontalmente (autoalimentato)
eventuali dispositivi USB, come piccole casse stereo integrate nello schermo video (autoalimentate sul retro), o hard-disk esterno da 2,5" (autoalimentato frontalmente)

Così com'è funziona bene - Gira con Win Xp - NESSUNA scheda video, infatti lo slot è vuoto:

http://imageshack.us/scaled/landing/690/pcirh.jpg

e dovrebbe essere uno slot PCI-e (non avendo mai avuto una scheda video al di fuori di AGP, non ne sono sicuro).

L'unico difetto, per così dire, è che navigando su siti graficamente complessi (ad esempio in movimento) va un pochino a scatti, cursore del mouse compreso. Ho un altro vecchio pc, più vecchio ancora, ma alimentato dignitosamente, e con ogni slot occupato, con scheda video (ancora AGP) Nvidia 6600 (non GT) che ovviamente non ha di questi problemi.

Mi chiedevo se sia possibile aggiungere una scheda video (di base, diciamo), al muletto descritto, risolvendo queste "fatiche" grafiche (almeno credo, siano dovute alla mancanza di scheda video dedicata), ma SENZA fare danni: non ho intenzione di cambiare alimentatore... ma non vorrei bruciare alimentatore o peggio scheda madre e/o altro.

Posso aggiungere che ho fatto un tentativo di capire, soltanto virtualmente, quanto sia il consumo attuale del muletto, su vari siti che ho trovato (una decina) - i risultati, aggiungendo tutto ciò di cui sopra, sono assai disparati: dai 195 ai 262 Watt, con una maggiore concentrazione ad un range 210-240 Watt.

Il sistema è inoltre retto bene da un gruppo di continuità Trust da 800 VA, che contemporaneamente regge anche lo schermo video da 19 pollici (che non richiede più di 60 Watt, a quanto sembra), che è settato alla risoluzione di 1280 x 960 (la prima è nativa, la seconda no), collegamento analogico.

Queste le informazioni di cui dispongo, e chiedo se esiste una scheda video (low cost, nuova o usata), che può fare al caso mio, o se è impossibile: infatti le specifiche dell'alimentatore non mi sono del tutto chiare, ad esempio, le DUE linee 12 Volt (ne considera due, suddivise), dove vanno a finire?

Un grazie a chi mi saprà dire se e quanto margine ho per fare questa aggiunta.

ndwolfwood
23-01-2013, 19:54
Non ti preoccupare, hai scritto tanto ma la questione è semplice.
Consumano molto solo le schede video da gioco.
Tu cerchi una entry-level.
Ad esempio una HD6450, consuma pochissimo, magari un modello passivo (senza ventola), al massimo prende 15W >link< (http://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/HD_6450_Passive/25.html)

b.u.r.o.87
23-01-2013, 19:57
Non ti preoccupare, hai scritto tanto ma la questione è semplice.
Consumano molto solo le schede video da gioco.
Tu cerchi una entry-level.
Ad esempio una HD6450, consuma pochissimo, magari un modello passivo (senza ventola), al massimo prende 15W >link< (http://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/HD_6450_Passive/25.html)

quoto
ma prenderei la hd6570 che ha una spinta in più

HackmanG
23-01-2013, 21:27
Vi ringrazio, ho scritto non poco, perchè altrimenti si ottiene poco...
Interessante la prima, vedo comunque che nel grafico (ad esempio quello in "maximum") c'è un'analoga scheda non Sapphire, ma sempre HD 6450, che già richiede il doppio di potenza... io purtroppo non riesco proprio a sapere quanti Watt ho di margine, potrei non averne neanche 15...? Il problema è tutto lì, non essere certi se un margine, ampio o meno, ci sia.

Devo anche considerare che, a parte il sistema hardware un po' datato, anche il software ha i suoi limiti, e quindi verificare le compatibilità inclusi i driver.
Ho comunque sempre preferito le Nvidia alle altre, proprio perchè i driver delle altre mi hanno causato qualche problema, almeno limitatamente ai miei pc... temo però che le Nvidia richiedano più Watt, ancora oggi (così sapevo anni fa).

A proposito, non vi dicono nulla le specifiche dell'alimentatore, in particolare il fatto delle due linee da 12 Volt?
Sono proprio due, e quindi è possibile capire a quali delle due attingerebbe la scheda video, tramite la scheda madre, o non è dirimente?

ilratman
23-01-2013, 21:50
il tuo pc attuale consuma circa 60W massimo, anche prendendo una scheda video da 50w non ci sarebbero problemi.

io ti consiglio per avere bassi consumi una 6450 gddr3 che consuma 5w in idle e 18w in full.

ilratman
23-01-2013, 21:51
quoto
ma prenderei la hd6570 che ha una spinta in più

ma consuma un 50W in full.

HackmanG
23-01-2013, 22:25
Incredibile, solo 60 Watt ?
Sono davvero sorpreso, posso sapere come viene fuori questo valore?
Persino il portatile ha un alimentatore esterno da 135 Watt (credo), ovviamente ci sarà un surplus di sicurezza, che non fa testo.

Tuttavia, considerando che le specifiche danno due linee da 12 Volt, e sottraendo i 60 Watt, da una delle due (sempre se è corretto), dalla prima ne rimangono meno di una quarantina...

Comunque sarei davvero curioso di sapere come sia risultato un valore così basso - io cerco di immaginare comunque sempre un certo consumo multiplo, durante operazioni come masterizzare un dvd, dai dati del disco rigido, e contemporaneamente da un disco rigido esterno, per dire...

ndwolfwood
23-01-2013, 22:42
Vi ringrazio, ho scritto non poco, perchè altrimenti si ottiene poco...
Interessante la prima, vedo comunque che nel grafico (ad esempio quello in "maximum") c'è un'analoga scheda non Sapphire, ma sempre HD 6450, che già richiede il doppio di potenza ...


All'inizio puoi leggere che considerano un'altra 6450 con la GPU a 750MHz ... che neanche esiste in commercio (probabilmente un sample).
Le 6450 in commercio non dovrebbero superare i 18W, come scrive ilratman.
Per i driver non ci sono problemi.


A proposito, non vi dicono nulla le specifiche dell'alimentatore, in particolare il fatto delle due linee da 12 Volt?
Sono proprio due, e quindi è possibile capire a quali delle due attingerebbe la scheda video, tramite la scheda madre, o non è dirimente?

Entrambe vanno alla scheda madre!
Una dal connettore a 20/24pin una dal 4/8pin.
Quindi puoi usare tutta la potenza dell'alimentatore.
Anche se non credo regga più di 200W.
Il tuo sistema consuma poco, forse con tutta quella roba attaccata potrebbe prendere più di 60W, ma sarà difficile fargli assorbire più del doppio.
Quindi ti resta abbastanza margine per osare qualcosa in più ... nel caso ti servisse ma non mi sembra: per qualche video e qualche sito animato una entry-level va benissimo, esistono per questo!

HackmanG
23-01-2013, 23:07
E' vero, mi sembra di ricordare che, oltre al cavo grosso, ce ne sia uno formato da 4 (?) cavetti, vicino al gruppo processore.

Però ci sono anche i cavi (molex?) che vanno alle unità ottiche (che ho messo io - ma ho sempre fatto molta attenzione alle connessioni dei dati, e molto poca a quelle dell'alimentazione), oltre a quello per il disco rigido; non ricordo da dove viene quest'ultimo, ma i molex sono quasi sicuro che partono direttamente dall'alimentatore.

Comunque sia, mi sembra di capire che avete una certa sicurezza che il sistema regga una scheda video... speriamo, una volta che mi sono accorto che questo muletto è piacevole da usare, più silenzioso del vecchio pc, e per certi versi anche più veloce (a parte la grafica), mi è venuto questo tarlo di provare a farlo diventare diciamo più completo... l'ignoranza sulle questioni energetiche, e l'enorme mole di informazioni in rete in merito agli alimentatori sempre troppo poco potenti (e scadenti) che causano guai, mi ha però frenato. Ci rifletto adesso, sapendo che una scheda video può richiedere molta potenza.

Un pc da 60 Watt di consumo (ma forse in idle...) mi stupisce comunque tanto: nessun sito mi ha dato un valore così basso, ora riprovo...

ndwolfwood
23-01-2013, 23:18
Però ci sono anche i cavi (molex?) che vanno alle unità ottiche


Chiaramente i 12V sono condivisi anche con questi.


Un pc da 60 Watt di consumo (ma forse in idle...) mi stupisce comunque tanto: nessun sito mi ha dato un valore così basso, ora riprovo...

... non troverai il valore on-line.
Sta qua ;)
http://scuola.meuccitv.com/meucci2009/comuni/wattmetro-lidl.jpg

HackmanG
24-01-2013, 00:17
Eh, lo so... :-)

Al lidl non l'ho trovato, dev'essere andato a ruba...

Se qualcuno ha avuto molto a che fare costruendo configurazioni, può avere un'idea, ma 60 Watt in generale io li trovo solo per la cpu - poi aggiungendo un 10 W per unità ottica e hd, un po' meno la memoria, rimangono le piccole cose, tranne la scheda madre di cui non ho idea.

Immagino mi devo fidare e buttarmi...

ilratman
24-01-2013, 00:22
il mio pc in firma, il primo, consuma 70W in idle e circa 200w in full durante i benchmark, ma la sola scheda video ne consuma 28W in idle e 140w in full. ho anche 3 dischi 3.5" che non ci stavano in firma ed un'altro ssd per il caching.

il mio vecchio era simile al tuo ed ero a circa 49W in idle e un 70W in full senza scheda v ideo,

la scheda madre si prende di solito 15W matx e 30W atx non di più.

la tua cpu in full non supera i 35W il valore di 65W è puramente indicativo della famiglia di processori.

HackmanG
24-01-2013, 00:44
Caspita, grazie, davvero molto esaustivo. A questo punto posso evitare di farmi prestare un misuratore...

Ovviamente, rimane solo un piccolo dubbio: se le specifiche dell'alimentatore sono reali... per farla breve, è un Nilox, e non so quanto sia affidabile. Di certo non ho mai visto consigliare questa marca.

Se sapessi quanto margine ho, potrei forse osare di più con la scheda video, non tanto perchè la voglia più potente, piuttosto perchè sono abbastanza affezionato alle Nvidia, che in quasi tutti questi test, consumano più delle altre.

HackmanG
24-01-2013, 23:20
Purtroppo è difficile trovare una 6450, se non nuova a prezzi da nuovo - più facile per le Nvidia, ma i consumi riportati sono variabili, di solito superiori (anche il doppio)...

NightStalker
25-01-2013, 08:23
Purtroppo è difficile trovare una 6450, se non nuova a prezzi da nuovo - più facile per le Nvidia, ma i consumi riportati sono variabili, di solito superiori (anche il doppio)...

Hackman, una 6450 nuova si trova a meno di 30€ su trovaprezzi.it e anche da Next (una store della mia zona che è abbastanza caro) si trova a 35€

non penso risparmieresti molto andando sull'usato su una scheda dal così basso prezzo

cmq non preoccuparti per l'alimentatore, la 6450 consuma così poco che ci starai dentro senza problemi

HackmanG
25-01-2013, 16:24
E se tentassi con una Nvidia 210 ?

NightStalker
25-01-2013, 17:30
E se tentassi con una Nvidia 210 ?

ragazzo mio, consumano uguale la GT 210 e la HD 6450 e hanno pure prestazioni quasi identiche

a te la scelta!

HackmanG
25-01-2013, 18:25
Sulle prestazioni non lo so, io sono "rimasto" (contento) alla 6600 "liscia" - L'ultima Radeon che provai fu la 9250 (credo) e ne rimasi un po' deluso, comunque abbastanza da evitarle da quel momento.
Ancora oggi trovo vecchi benchmark che danno superiore la 9250 alla 6600, e rimango perplesso.

Tuttavia sui consumi la 210 è ovunque data parecchio sopra la 6450, almeno il 50% in più - ovviamente non so se, avendo "fissa" la risoluzione a 1280x960, il consumo massimo ne risulti comunque inferiore (sarebbe meglio).

Comunque la 210 si trova usata a prezzo abbordabile, la 6450 (per ora) no.

In aggiunta posso ricordare che le Nvidia mi hanno sempre dato prestazioni grafiche in "2D" (per l'esattezza nel normale uso quotidiano, visualizzazione siti internet, ecc.) molto fluide, le altre invece erano poco prestazionali, anche se concorrenziali nei giochi (ma qui è l'ultima cosa importante) - ovviamente parlo di esperienze personali di anni fa: se fossi sicuro che le cose sono cambiate, e che anche una entry-level Ati (ora Amd) garantisce piena fluidità su siti colmi di riquadri in flash e amenità varie (pubblicità ad esempio), che purtroppo non si possono evitare sempre, ri-farei un tentativo, visto che consumano poco (qui obiettivo primario).

HackmanG
26-01-2013, 03:45
Ho trovato un articolo (su guru3d) in cui un tale scrive che la 5450, consumando al massimo 23 Watt, richiede QUINDI (consiglio) un alimentatore da minimo 300 Watt, veri, cioè 30 amp sulle linee da 12 Volt (io ne ho in totale 21, e non so se veri)...

Inoltre, in un altro articolo, lo stesso afferma che la 6450, che effettivamente consuma leggermente di più, sta sui 27 Watt (non oso immaginare quale alimentatore consigli)...

Ma consigli del genere sono sensati?
Mi generano un po' di ansia, visto che sto considerando una delle due...

NightStalker
26-01-2013, 08:22
io riesco ad alimentare (da qualche anno tra l'altro :D) sui pc di mio fratello e mia madre la Geforce 7900gs (che ha 50w di tdp) con 1 alimentatatore che ha solo 14a sui 12v


l'alimentatore è questo: http://www.techsolo.net/download/tp380_i_e.pdf

(na schifezz'... :D)


la 7900 gs invece i consumi li trovi qua: http://www.tomshardware.com/reviews/geforce-radeon-power,2122-6.html



e qui infine c'è la fonto da cui deducevo che 6450 e 210 hanno prestazioni simili:
http://www.hwcompare.com/10158/geforce-gt-210-vs-radeon-hd-6450-oem/


ciao!

HackmanG
26-01-2013, 16:23
Già sul pdf le specifiche non quadrano: 380 o 350 reali?
Fossero 14 amp sarebbero 168 Watt... avranno dimenticato qualcosa... ma il resto del pc com'è fatto?

Ma anche sulle specifiche del mio (prima immagine del primo post) c'è qualcosa che non quadra: se i primi valori danno 285 Watt, con la seconda linea dei 12 Volt che ha ben 13 amp, ci mettono in totale solo 300 Watt? Poi è ovvio che non può essere più di 252... e magari fossero reali...

Il concetto comunque è chiaro (è più una speranza), fino ad una cinquantina di Watt richiesti "non dovrei" avere problemi...

In una discussione poco sotto (o sopra) si parla pure di alimentatori e di linee da 12 Volt: speriamo vadano effettivamente entrambe alla scheda madre, altrimenti per la scheda grafica ho solo 8 amp lordi (condivisi col processore, tra l'altro)... :cry:

ilratman
26-01-2013, 16:37
quante pare per una schedina da pochi watt

HackmanG
26-01-2013, 16:44
:) Lo so... comunque ormai mi sono deciso a prenderne una...

Così poi faccio la prova, e vi dico se sono sopravvissuto (altrimenti, ovviamente non ve lo dico)...

P.S. Mi sto pure montando la testa, perchè ho il tarlo di aggiungerci pure una scheda pci firewire (3 porte) e un modulo di ram in più...

HackmanG
31-01-2013, 19:09
A quanto sembra la scheda madre ha lo slot PCI-e versione 1.0 - ci sono molti report di incompatibilità con schede video più recenti (versione 2.1 immagino) come le 5450 e 6450...
La scelta (ancora più nel dubbio) si riduce...