View Full Version : Windows 7 Audio Gracchia / rumori uso intensivo PC
~DarkF12@~
23-01-2013, 18:24
Ciao a tutti ,ho cercato molto su internet e ho visto che sono in tanti ad aver il mio stesso problema(ma tutti con portatili).
Avevo XP e con questo mai assolutamente nessun problema, da quando ho installato 7 inizialmente sembrava tutto ok ma poi ho notato che mentre ascolto musica inizio ad usare programmi "pesanti" : wmware, installazione/disinstallazione programmi l'audio inizia a salterellare e a gracchiare.
Inutile dire che ho gia provato sia con i driver audio che fornisce 7,sia con quelli piu aggiornati drivati da driver genius, sia con quelli forniti da asus(p5b) ma non ho risolto.
Ho trovato un programmino molto utile per testare il tutto posto uno screen:
http://s7.postimage.org/un6lfx3jb/DPC_latency.jpg (http://postimage.org/image/un6lfx3jb/)
COme si vede quando l'uso di processore/ram/hard disk è intensivo ho dei picchi enormi di latenza.
Se invee uso il pc per navigare scrivere quindi processi di uso comune il tutto rimane a posto(stando nella zona verde).
Cosa posso fare?
grazie
Blue_screen_of_death
24-01-2013, 15:06
Non ho capito se è un portatile o un fisso.
Comunque direi di controllare prima di tutto le impostazioni del risparmio energia e di provare a variarle.
In particolare prova a mettere la combinazione Prestazioni:
- Quindi, la percentuale minima di utilizzo processore 0% e quella massima a 100%.
- Prova anche a settare la percentuale minima di utilizzo del processore a 100% e quella massima a 100%.
~DarkF12@~
24-01-2013, 15:08
Intanto grazie per la risposta,il pc è un fisso, la mia scheda madre è una ASUS p5b e verificando con l'ottimo software Latencymon ho potuto verificare quali sono i driver che hanno un'enorme latenza e sono ben 3.
Purtroppo ho gia fatto le seguenti prove:
-Installato Driver Genius e aggiornato tutti i driver(mi ha trovato piu aggiornati solo quelli del chipset)
-Scaricato dal sito asus della mia scheda gli ultimi driver(ma della scheda di rete neanche l'ombra)
-Riformattato e usato i driver che assegna direttamente windows 7
Ho anche provato a disattivare il risparmio energia ma non è cambiato nulla..
vorrei cercare di capire insieme a voi quali sono le periferiche o meglio i driver che danno fastidio,posto uno screen:
http://s14.postimage.org/qlgbczctd/image.png
http://postimage.org/image/5d2mvjycd/
Come possiamo vedere quelli che danno fastidio sono:
ndis.sys
ntkrnlpa.exe
dxgkrnl.sys
tcpip.sys
dpclat_driver.sys
rspLLL32.sys
e direi basta.
riguardando tutti la scheda di rete? uso la scheda ethernet.
grazie
Blue_screen_of_death
24-01-2013, 15:24
Quindi hai già provato a portare il processore al 100%?
Prova a disabilitare la scheda di rete all'interno del BIOS.
~DarkF12@~
24-01-2013, 15:25
gia provato e il problema si è risolto in parte , ci sono molti altri driver da quel che si vede dallo screen che danno fastidio ma non so cosa siano..
Ci sono dei problemi con la scheda di rete, ma farei anche un controllo all'HD con CrystalDiskInfo.
~DarkF12@~
24-01-2013, 17:35
si ma non trovo alcun driver aggiornato che risolva il problema, come posso fare?
tutti i primi 5 driver che causano problemi sono riferiti alla scheda di rete integrata nella scheda madere?
Il disco è nuovo , gia fatto il test e me lo da in buono.
grazie
Blue_screen_of_death
24-01-2013, 17:51
Da dove li hai presi i driver?
I driver vanno scaricati dai siti dei produttori dei singoli componenti, non da quello della scheda madre.
Dal sito della Asus leggo che la P5b monta:
- una scheda di rete Realtek® PCI-E Gigabit LAN controller (Drivers (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false))
- Una scheda audio ADI® 8-channel High Definition Audio CODEC (Drivers (http://soundmaxdrivers.org/soundmax-drivers-installer))
-Chipset Intel® P965 / ICH8 (Drivers (http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect), usa la funzione che rileva automaticamente i prodotti Intel e aggiorna tutto quello trova.)
- Scheda video (non so che scheda video hai installato, ma vai sul sito della ATI o della NVIDIA e installa l'ultima versione).
~DarkF12@~
24-01-2013, 18:45
i driver come dicevo li ho all'ultima versione infatti ho provato:
-con quelli originali di windows 7
-Con quelli scaricati dal sito della scheda madre
-Aggiornandoli con l'ottimo programma Driver Genius che in automatico va a verificare la presenza di aggiornamenti per le periferiche che ho installato(e chipset) e me li scarica e installa in automatico..
purtroppo non ho risolto però..
Blue_screen_of_death
24-01-2013, 18:53
Installa quelli che ti ho linkato
~DarkF12@~
24-01-2013, 18:54
ok provo!
~DarkF12@~
24-01-2013, 19:09
ho installato:
Win7 and WinServer 2008 R2 Auto Installation Program (SID:1546351)
-Una scheda audio ADI® 8-channel High Definition Audio CODEC mi ha scaricato driver detective che non ha nulla a che vedere con i driver ma è un programma che li ricerca in automatico..adesso me li cerco comunque.
-per il chip direi di avere l'ultima versione:
http://s8.postimage.org/wdf3lnf5t/999.jpg (http://postimage.org/image/wdf3lnf5t/)
il problema continua... :(
~DarkF12@~
24-01-2013, 19:19
la cosa è migliorata ma comunque sento blocchi mentre disinstallo/installo e uso vmware..
http://s9.postimage.org/xfdffdeiz/provaa.jpg (http://postimage.org/image/xfdffdeiz/)
~DarkF12@~
26-01-2013, 12:01
ragazzi nessuno?
sono disperato non so piu cosa fare..
Blue_screen_of_death
26-01-2013, 13:00
gli IRQ sono assegnati automaticamente?
controlla se c'è qualche conflitto di IRQ e vedi se c'è qualche errore o avviso nel visualizzatore eventi.
~DarkF12@~
26-01-2013, 13:49
sai darmi qualche inidicazione in piu?
cosa sono gli IRQ?
grazie
IRQ
http://it.wikipedia.org/wiki/Interrupt_request
Puoi controllare gli irq da gestione dispositivi>Visualizza>Risorse per tipo
~DarkF12@~
26-01-2013, 14:14
a me sembra tutto ok, nessun triangolino giallo di avvertenza rilevato:
http://s8.postimage.org/3piqj1ppt/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/3piqj1ppt/)
Per caso hai altre scede audio attivate in gestione dispositivi?
~DarkF12@~
26-01-2013, 14:26
si quella della scheda video (ati HD6870) ma l'ho disattivata non usandola e soprattutto onde evitare problemi :
http://s14.postimage.org/u1uj3s7i5/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/u1uj3s7i5/)
Blue_screen_of_death
26-01-2013, 17:39
Il problema c'è sempre stato, sin da quando hai installato windows 7?
~DarkF12@~
27-01-2013, 12:03
purtroppo si..
provato gia a formattare piu e piu volte ma usando vmware e/o diinstallando i prorgammi o installandoli si nota il problema.
Su tutto il resto invece non ci sono problemi,anche giocando non da problemi..
Vorrei cpaire come risolvere..grazie
Blue_screen_of_death
27-01-2013, 13:04
Prova a fare un avvio pulito del pc.
Start/Esegui/msconfig.
Nella scheda Avvio disabilita tutto.
Nella scheda Servizi metti la spunta accanto a "Nascondi tutti i servizi Microsoft" e disabilita tutto.
fai ok.
Riavvia il pc.
Il problema è ancora presente?
Comunque danno problemi anche i suoni di Windows o soltanto i file audio che riproduci?
~DarkF12@~
27-01-2013, 13:09
i suoni di windows li ho disabilitati quindi non lo so..
Inoltre il problema si presenta solamente quando disinstallo /installo o uso vmware quindi direi che è praticamente impossibile sentire i suoni di windows in quel momento :D
adesso provo come mi hai suggerito
grazie
aled1974
28-01-2013, 14:10
vmware non è certo una piuma, poi non ci hai neanche detto che OS hai virtualizzato e come (assegnazione parametri macchina virtuale)
idem quando installi/disinstalli programmi, evidentemente gli accessi al disco fanno da collo di bottiglia portando a micro impiantamenti del tuo OS primario. Puoi verificare la cosa aprendo il task manager e monitorando il carico cpu/ram/hd nel momento in cui usi vmware o install/remove
la configurazione completa della tua macchina?
ciao ciao
Felicia#
28-01-2013, 15:55
Hai qualcosa che puo' disturbare il suono vicino, come telefono, hard disk esterno ecc? Potrebbe dipendere da quello
~DarkF12@~
28-01-2013, 17:14
Intanto vi ringrazio per le risposte, vi dico fin da subito che a mio parere è un problema di driver per i seguenti motivi:
1.Come postato in precedenza il fantastico software latencymon verifica costantemente i driver con elevato "tempo di risposta" e li ho elencati in uno o due post precenti , a mio parere sembrano tutti driver della scheda di rete che è integrata nella mobo(asus p5b).
2.Il pc precedentemente aveva XP con i driver aggiornati e tutto funzionava perfettamente.
3.Il disco fisso è gia stato testa ed è in ottimo stato, inoltre ha solo due mesi di vita.
Il pc in se è di fascia media-bassa (quad core q9400,p5b,4gb di ram DDR2,6870 ATI) e ho emulato con vmware windows xp(lo facevo spesso anche con XP e ripeto mai un problema)..
Vorrei quindi chiedervi se tutti e 4-5 i driver segnalati dal programma si riferiscono alla scheda di rete, in tal caso come prova posso usare un pennino wifi tanto per vedere se i problemi scompaiono..grazie
Blue_screen_of_death
28-01-2013, 17:31
Intanto vi ringrazio per le risposte, vi dico fin da subito che a mio parere è un problema di driver per i seguenti motivi:
1.Come postato in precedenza il fantastico software latencymon verifica costantemente i driver con elevato "tempo di risposta" e li ho elencati in uno o due post precenti , a mio parere sembrano tutti driver della scheda di rete che è integrata nella mobo(asus p5b).
2.Il pc precedentemente aveva XP con i driver aggiornati e tutto funzionava perfettamente.
3.Il disco fisso è gia stato testa ed è in ottimo stato, inoltre ha solo due mesi di vita.
Il pc in se è di fascia media-bassa (quad core q9400,p5b,4gb di ram DDR2,6870 ATI) e ho emulato con vmware windows xp(lo facevo spesso anche con XP e ripeto mai un problema)..
Vorrei quindi chiedervi se tutti e 4-5 i driver segnalati dal programma si riferiscono alla scheda di rete, in tal caso come prova posso usare un pennino wifi tanto per vedere se i problemi scompaiono..grazie
Direi di disattivare completamente la scheda di rete dal BIOS, anche se mi sembra che l'avevi già fatto?!?
P.S. Per caso hai una scheda audio pci oppure una esterna?
~DarkF12@~
28-01-2013, 17:36
non ricordo di averla gia fatta quella prova.
Se i driver della scheda di rete però sono installati non danno comunque fastidio?
no nessuna scheda audio pci-e nel pc.
Le periferiche connesse sono: cuffie audio della scheda madre,cavo di rete ethernet (collegato alla scheda madre) , mouse e tastiera (ma dai :p )e cavo vga alla scheda video .
Potrei usare come audio il connettore hdmi della mia scheda video ma non ho nessun monitor ne tv con quel connettore, sono rimasto ai tubi catodici e al vga :p
Blue_screen_of_death
28-01-2013, 17:43
Allora fai così:
Disinstalla i driver della scheda di rete da Gestione Dispositivi e/o da Installazione applicazioni ( se trovi la voce).
Poi riavvia il pc e prima che carica il sistema operativo entra nel BIOS.
Disattiva la scheda di rete nel BIOS.
Riavvia il pc.
In questo modo dovresti avere la scheda di rete disattivata e i driver di rete non installati.
~DarkF12@~
28-01-2013, 18:18
fatto anche questo test, ovviamente i driver che infastidivano il pc precedentemente(i 2-3 della scheda di rete ) nell'elenco non ci sono piu quindi qualche cosa è migliorato , purtroppo però ne sono saltati fuori altri.
Precedentemente avevamo :
ndis.sys
ntkrnlpa.exe
dxgkrnl.sys
tcpip.sys
dpclat_driver.sys
rspLLL32.sys
ora:
http://s14.postimage.org/teeawoygd/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/teeawoygd/)
Come si vede tra i piu critici ci sono quelli della DirectX(precedentemente non c'erano perchè probabilmente non avendo installato giochi non l'avevo installata)..
Blue_screen_of_death
28-01-2013, 18:28
Esegui uno stress test su cpu.
Poi esegui uno stress test sull'hard disk.
Contemporaneamente testa l'audio.
Lo stress test deve durare poco altrimenti salgono le temperature e serve per capire se il problema è causato dall'attività del disco fisso o dall'attività del processore.
~DarkF12@~
28-01-2013, 18:42
stress test con quali programmi?
Blue_screen_of_death
28-01-2013, 20:12
stress test con quali programmi?
Ce ne sono tanti... Prova Everest!
aled1974
29-01-2013, 09:51
prova a reinstallare le directX prendendo l'ultima versione dal sito m$ ma non credo che risolverai
anche il mio pc in firma quando virtualizzo con virtualbox rallenta decisamente, non ho audio gracchiante ma se ad esempio lancio un filmato questo comincia ad andare a scatti
e questo anche con OS virtualizzati leggeri quali puppy linux, elementary, xubu etc :D
ciao ciao
~DarkF12@~
29-01-2013, 12:09
sia ma non è normale che lo faccia, se non lo faceva con XP non vedo perchè deve farlo adesso, non lo faceva nemmeno quando avevo il pentium 4 con 2 gb di ram..
comunque sto sressando la cpu e sto guardando, poi farò lo stesso con il disco
~DarkF12@~
30-01-2013, 16:44
con questi stress test volevamo verificare se magari il problema era di cpu o hard disk che sotto test(quindi ad esmepio con l'avvio di vmware) andavano in blocco e davano problemi con l'audio, ebbene come immaginavo(visto che con XP non davano problemi) ho fatto un stress test alla cpu, il pc scattava ma l'audio era perfetto.
Per il disco invece ho semplicemente provato a fare un backup mentre ascoltavo l'audio ma anche li problemi 0
screen:
http://s7.postimage.org/vv0gxpezb/image.jpg (http://postimage.org/image/vv0gxpezb/)
In definitiva sono i driver, ho paura che essendo una scheda vecchia i driver non siano compatibili con windows 7.
aled1974
30-01-2013, 18:26
che strano, per la cpu il carico è comunque carico, sia che tu stia usando prime95 o che tu stia usando vmware
però se con un programma di stress cpu i suoni si sentono bene e con vmware no allora non è colpa del driver ma di come viene usato il driver e da chi
c'è da chiedersi però perchè quando installi/disinstalli qualcosa il problema si ripresenti dato che questo processo non richiede alcun intervento del sistema sulla scheda audio e relativi driver
vmware = gracchia
inst/disinst = gracchia
stress test vari = audio perfetto
ho riassunto bene la situazione?
proviamo anche un test specifico:
http://audio.rightmark.org/download.shtml
http://www.passmark.com/products/soundcheck.htm
tutto ok nella finestra di dialogo dxdiag?
ciao ciao
~DarkF12@~
30-01-2013, 18:29
si esatto hai detto bene..
Di che test si tratta?
COsa devo scaricare e fare?grazie
aled1974
30-01-2013, 18:31
uno o entrambi i programmi (ho editato e aggiunto) che ti ho linkato per fare un po' di test della scheda audio
ciao ciao
~DarkF12@~
30-01-2013, 18:33
ho provato, il secondo se non registro non funziona(e non ho il microfono quindi nada), il primo da qualche errore sulla registraione , posto gli screen
con righmark ho avviat il test solo per la riproduzione audio:
è arrivato al 100% ma non mi ha ato alcun riscontro ne errori...
Blue_screen_of_death
30-01-2013, 18:55
Quindi non è la cpu il problema.
L'installazione o disinstallazione di applicazioni e vmware sono gli unici casi in cui si manifesta il problema?
~DarkF12@~
30-01-2013, 18:58
si esattamente!
al momento l'ho riscontrato durante queste due operazioni..
Per il resto mentre gioco tutto ok,mentre scarico o navigo tutto ok
Blue_screen_of_death
30-01-2013, 19:12
Qualche tempo fa ti avevo chiesto di mettere uno screenshot degli IRQ.
Poi non ne abbiamo più parlato.
Ecco vai in gestione dispositivi, Visualizza, Risorse per tipo.
Apri la sezione Livello di Interrupt (IRQ) e posta uno screenshot di tutti gli IRQ.
~DarkF12@~
30-01-2013, 19:24
si li avevo gia postati e avevo scritto che non avevo notato alcun triangolo giallo..
mi puoi spiegare di cosa si tratta che non lo so? :eek:
comunque eccoli:
http://s14.postimage.org/uhisy0qxp/image.jpg (http://postimage.org/image/uhisy0qxp/)
http://s14.postimage.org/klhpydl5p/image.jpg (http://postimage.org/image/klhpydl5p/)
http://s14.postimage.org/jx8vffmfx/image.jpg (http://postimage.org/image/jx8vffmfx/)
http://s14.postimage.org/okexh79st/image.jpg (http://postimage.org/image/okexh79st/)
http://s14.postimage.org/4ebfibe59/image.jpg (http://postimage.org/image/4ebfibe59/)
http://s14.postimage.org/67ec6mzbx/image.jpg (http://postimage.org/image/67ec6mzbx/)
Blue_screen_of_death
30-01-2013, 20:45
IRQ = Interrupt Request.
sono segnali mandati dalle periferiche al processore per richiamare l'attenzione.
Quello del controller audio, nel tuo caso è condiviso con il controller usb.
Prova a disabilitare il controller usb nel Bios. Se così il problema non si presenta bisogna configurare gli IRQ diversamente.
~DarkF12@~
30-01-2013, 20:48
cioè quando una periferica necessita di lavorare manda un segnale al processore per dirgli" ho bisogno che tu mi esegua questi calcoli"?
Il chip che controlla l'audio mi controlla anche l'usb?come fanno ad essere sullos tesso canale?
Per le usb non so come disabilitarle da bios..la scheda madre è asus p5b
Segui questa procedura
Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia.
Impostare su "Prestazioni Elevate".
Cliccare su "Modifica impostazioni combinazione"
Disattivazione schermo : MAI
Sospensione computer : MAI
Cliccare su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia".
Cliccare su "Cambia le impostazioni attualmente non disponibili".
Espandere tutte le voci presenti ed impostarle in modo che NON vengano attivati timers di spegnimento (Dischi , periferiche USB , schede PCI Express, Processore, eccetera) e che nessuna periferica venga disattivata.
Dare Applica e OK.
Start , cliccare destro su "Computer" e scegliere "Gestione".
Cliccare su "Gestione dispositivi".
Espandere Controller USB.
Cliccare destro su ogni Hub Radice , scegliere "proprietà" , Risparmio Energia e togliere la spunta da "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".
Cliccare su ok.
Espandere Schede di Rete.
Cliccare destro sulla scheda , scegliere "proprietà".
Risparmio Energia e togliere la spunta da "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".
Cliccare su ok.
Riaprire le proprietà della scheda di rete.
Avanzate.
Disabilitazione automatica Gigabit : Disabilitato.
Green Ethernet : Disabilitato.
Se esistono , anche nelle proprietà avanzate , impostazioni di autospegnimento impostarle su Off oppure Disabilitato.
Cliccare su OK.
Riavviare il sistema.
FulValBot
30-01-2013, 21:11
la modalità ultra dma nei vari canali ide (e/o sata) è attiva?
Blue_screen_of_death
30-01-2013, 21:44
Beh.. sembra che il tuo bios non ti dia la possibilità di disattivare il controller usb.
Vai nelle proprietà della scheda audio, alla scheda risorse e vedi se ti fa cambiare IRQ.
~DarkF12@~
31-01-2013, 07:51
Allora :Comunque ho fatto le prove sopra elencate:
-il risparmio energetico era gia disattivato per tutte le periferiche.
-Nessuna periferica usb aveva la spunta da togliere(erano gia tutte deselezionate)
-Per la scheda di rete invece era attivato il risparmio dell'energia
-Gigabit disabilitato lo era gia, di cosa si tratta?
-Green Ethernet : la voce non è presente nel menu
momento però,per gli IRQ: prima di procedere voglio cpaire cosa sto facendo perchè così non imparo e se s idovesse ripresentare un problema simile al mio ,anche ad altri utenti,non saprei come risolverlo.
Quando una periferica necessita di lavorare manda un segnale al processore per dirgli" ho bisogno che tu mi esegua questi calcoli"?
Il chip che controlla l'audio mi controlla anche l'usb?come fanno ad essere sullos tesso canale?
Come visualizzo qual'è l'RHQ della scheda audio tra tutti quelli presenti?
(alto problema che comunque non c'entra nel post, all'avvio del pc adesso non mi carica piu direttamente il desktop ma mi compare la lista degli utenti che ci sono nel pc(solo io e senza password),per accedere devo cliccarci sopra con il mouse.
Questo succedeva anche con XP quando si creava in automatico(???)l'account guest ma li riuscivo ad eliminarlo ed era tutto ok ma su 7 ho visto che si può attivare e disattivare e basta.
Il mio è disattivato,come tolgo quella fastidiosa screen?All'accensione voglio che parta e arrivi al desktop come faceva prima.
grazie
Blue_screen_of_death
31-01-2013, 12:49
si.
ogni IRQ è un livello utilizzato dalle periferiche per dialogare con il processore. Il processore sospende momentaneamente il suo lavoro ed esegue le richieste della periferica che l' ha chiamato.
Gli IRQ non sono tutti uguali. Più sono bassi maggiore è la loro priorità. Quindi l'IRQ 3 ha maggiore priorità rispetto all'IRQ 10, ad esempio.
Siccome gli IRQ sono pochi rispetto alle periferiche che i computer moderni hanno, è stato introdotto l'IRQ Sharing, che consente a più periferiche di usare lo stesso livello di Interrupt.
L'IRQ Sharing deve essere supportato sia dalle periferiche che dai driver.
Nel tuo caso è probabile che, poiché la scheda madre è un po' vecchia. i driver della scheda audio non sono pienamente compatibili con l'IRQ Sharing creando problemi.
Purtroppo non è facile cambiare gli IRQ. Per questo motivo tuo ho chiesto sui verificare se la scheda audio ti fa cambiare IRQ.
~DarkF12@~
31-01-2013, 13:06
ottima spiegazione non lo sapevo!
Ascolta come verifico se posso cambiare IRQ della scheda audio?
Inoltre come elimino il problema scritto in precedenza:
(alto problema che comunque non c'entra nel post, all'avvio del pc adesso non mi carica piu direttamente il desktop ma mi compare la lista degli utenti che ci sono nel pc(solo io e senza password),per accedere devo cliccarci sopra con il mouse.
Questo succedeva anche con XP quando si creava in automatico(???)l'account guest ma li riuscivo ad eliminarlo ed era tutto ok ma su 7 ho visto che si può attivare e disattivare e basta.
Il mio è disattivato,come tolgo quella fastidiosa screen?All'accensione voglio che parta e arrivi al desktop come faceva prima.
grazie
Blue_screen_of_death
31-01-2013, 14:06
ottima spiegazione non lo sapevo!
Ascolta come verifico se posso cambiare IRQ della scheda audio?
Apri Gestione dispositivi, ordina le periferiche per Tipo.
Cerca la periferica Controller per High Definition Audio (ce ne sono due, controllare quello con IRQ 0x00000016).
Click destro-->Proprietà.
Apri la scheda Risorse.
Ti fa mettere/togliere la spunta da Impostazioni automatiche? Ti fa cambiare le opzioni?
Fai anche un'altra cosa: nel BIOS disabilita tutte le periferiche che non usi (porta seriale, parallela, se non ti servono...).
Hai installata qualche scheda PCI?
Hai l'ultima versione del BIOS?
Quali periferiche USB hai collegato al computer? MOUSE E TASTIERA sono USB o PS/2?
Inoltre come elimino il problema scritto in precedenza:
(alto problema che comunque non c'entra nel post, all'avvio del pc adesso non mi carica piu direttamente il desktop ma mi compare la lista degli utenti che ci sono nel pc(solo io e senza password),per accedere devo cliccarci sopra con il mouse.
Questo succedeva anche con XP quando si creava in automatico(???)l'account guest ma li riuscivo ad eliminarlo ed era tutto ok ma su 7 ho visto che si può attivare e disattivare e basta.
Il mio è disattivato,come tolgo quella fastidiosa screen?All'accensione voglio che parta e arrivi al desktop come faceva prima.
grazie
Nel menu start digita control userpasswords2.
Nella finestra che ti compare togli la spunta da Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password.
~DarkF12@~
31-01-2013, 17:01
Apri Gestione dispositivi, ordina le periferiche per Tipo.
Cerca la periferica Controller per High Definition Audio (ce ne sono due, controllare quello con IRQ 0x00000016).
Click destro-->Proprietà.
Apri la scheda Risorse.
Ti fa mettere/togliere la spunta da Impostazioni automatiche? Ti fa cambiare le opzioni?
Fai anche un'altra cosa: nel BIOS disabilita tutte le periferiche che non usi (porta seriale, parallela, se non ti servono...).
Hai installata qualche scheda PCI?
Hai l'ultima versione del BIOS?
Quali periferiche USB hai collegato al computer? MOUSE E TASTIERA sono USB o PS/2?
Nel menu start digita control userpasswords2.
Nella finestra che ti compare togli la spunta da Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password.
Allora ho provato a fare come mi hai detto ma non mi permette di fare nulla.
Schede pci non ne ho installate.
Mouse e tastiera sono collegati in PS2.
Per quanto riguarda l'account invece ho risolto, quali sono i passaggi per arrivarci a quel menu?
Come mai di colpo mi ha iniziato a mostrare il login anche se non ho mai avuto alcuna password?grazie
Blue_screen_of_death
31-01-2013, 17:11
Allora ho provato a fare come mi hai detto ma non mi permette di fare nulla.
Schede pci non ne ho installate.
Mouse e tastiera sono collegati in PS2.
Per quanto riguarda l'account invece ho risolto, quali sono i passaggi per arrivarci a quel menu?
Come mai di colpo mi ha iniziato a mostrare il login anche se non ho mai avuto alcuna password?grazie
Come sospettavo...
Usi la porta seriale o la porta parallela?
Se non ti servono disabilitale all'interno del BIOS.
Nel BIOS come è settata l'impostazione Plug and Play O/S che trovi in Advanced\Advanced PCI/PnP Settings?
Poi disabilita per il momento tutte le periferiche Intel ICH8 Family USB... che trovi in Gestione dispositivi.
Una di queste ha l'IRQ condiviso con la scheda audio. Vedi se noti qualche miglioramento.
Blue_screen_of_death
03-02-2013, 10:51
Hai risolto?
~DarkF12@~
03-02-2013, 11:48
scusami ma ho avuto dei problemi e non ho ancora potuto provare, verso metà settimana provo ;)
grazie
~DarkF12@~
27-02-2013, 21:24
ciao!
FInalmente ho avuto un po' di tempo per provare , allora ho fatto delle prove ma risoluzioni non ne ho trovate.
Porte seriali e parallele sono disttivate da bios.
QUOTE: Poi disabilita per il momento tutte le periferiche Intel ICH8 Family USB... che trovi in Gestione dispositivi.
Le disabilito poi avvio vmware con latencymoon per vedere le latenze?
attendo risposte grazie
becham2382
30-03-2015, 15:33
Ci sono dei problemi con la scheda di rete, ma farei anche un controllo all'HD con CrystalDiskInfo.
grazie mille di questa dritta!! Ho risolto proprio oggi questo problema! Mai a pensare che potesse essere un problema della scheda di rete:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.