View Full Version : Mozilla presenta ufficialmente i primi due smartphone Firefox OS
Redazione di Hardware Upg
23-01-2013, 11:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/mozilla-presenta-ufficialmente-i-primi-due-smartphone-firefox-os_45555.html
Nel corso della giornata di ieri Mozilla ha rivelato i primi due smartphone dotati di sistema operativo Firefos OS. Sviluppate in collaborazione con Geeksphone i due terminali saranno destinati unicamente agli sviluppatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Curioso di vedere qualche recensione! :)
Le specifiche sono molto scarse.. immagino un prezzo molto basso ed agressivo.
Io sto ancora aspettando SeaBird (http://www.youtube.com/watch?v=oG3tLxEQEdg)!
Ma ho idea che ci vorrà ancora un po' di tempo per un telefono di questo tipo (e sicuramente nel frattempo le specifiche cambieranno parecchio).
Gabro_82
23-01-2013, 12:41
Io sto ancora aspettando SeaBird (http://www.youtube.com/watch?v=oG3tLxEQEdg)!
Ma ho idea che ci vorrà ancora un po' di tempo per un telefono di questo tipo (e sicuramente nel frattempo le specifiche cambieranno parecchio).
Non lo conoscevo, ma quanto è bello!! :)
NighTGhosT
23-01-2013, 12:49
Facendo un paio di calcoli......:
- abbiamo Microsoft OS (W8)
- abbiamo Apple OS (iOs)
- abbiamo Google OS (Android)
- ora se ne escono con Firefox OS quelli di Mozilla.....
.....a quando il NetScape OS? :asd:
Sono proprio curioso di sapere quali, secondo loro, sono le aspettative di mercato per questi nuovi OS. :rolleyes:
Snickers
23-01-2013, 13:24
Secondo me non se lo cagherà quasi nessuno di striscio... E il motivo è semplice: market store da far nascere da 0 e non un reale differenziazione rispetto ai player già presenti. Per quanto programmato in html5 il kernel dovrà essere di derivazione Linux, non potendo andare a pescare da altre parti... e di OS basato su Linux ce n'è già uno molto sviluppato e con uno store enorme..
Axios2006
23-01-2013, 13:59
E in cosa si differenzia dagli altri OS mobile?
E in cosa si differenzia dagli altri OS mobile?
Rispetto a ios e wp che e' aperto e senza costi di licenza.
Tecnicamente perche' si basa su HTML5 che e' uno standard aperto e conosciuto da chi lavora su web e probabilmente si potranno fare girare le applicazioni nei browser, quindi anche su altri sistemi operativi fin tanto che ci gira firefox o un browsr moderno.
Infatti stanno portando firefox anche anche su ouya e simili.
Axios2006
23-01-2013, 14:56
Rispetto a ios e wp che e' aperto e senza costi di licenza.
Tecnicamente perche' si basa su HTML5 che e' uno standard aperto e conosciuto da chi lavora su web e probabilmente si potranno fare girare le applicazioni nei browser, quindi anche su altri sistemi operativi fin tanto che ci gira firefox o un browsr moderno.
Infatti stanno portando firefox anche anche su ouya e simili.
Grazie per la delucidazione.
E rispetto ad Android?
John Wine
23-01-2013, 15:28
Chissà che prezzo avrà. Curioso di provarlo personalmente per fare un confronto ^^
è rettangolare; ha gli angoli smussati; un rettangolo interno che fa da monitor...
a me ricorda molto l'i-phone.
...o le vecchie lavagnette in ardesia
NighTGhosT
23-01-2013, 15:57
è rettangolare; ha gli angoli smussati; un rettangolo interno che fa da monitor...
a me ricorda molto l'i-phone.
...o le vecchie lavagnette in ardesia
.....umm.....si'.....sara' senz'altro tribunale. :asd:
mauriziofa
23-01-2013, 15:59
Rispetto a ios e wp che e' aperto e senza costi di licenza.
Tecnicamente perche' si basa su HTML5 che e' uno standard aperto e conosciuto da chi lavora su web e probabilmente si potranno fare girare le applicazioni nei browser, quindi anche su altri sistemi operativi fin tanto che ci gira firefox o un browsr moderno.
Infatti stanno portando firefox anche anche su ouya e simili.
Il punto è proprio questo: 2 mesi fa abbiamo sentito Facebook dichiarare che la loro app per Android non funzionava bene perchè era stata scritta in HTML5 mentre quella nuova era nativa NDK.
Considerando che Ios è objective c++, Android è sia java sia nativo, WP anche è sia .net che nativo mentre questo è solo html5 qualche dubbio sulle prestazioni sorge spontaneo. Vedremo, sono proprio curioso.
Grazie per la delucidazione.
E rispetto ad Android?
Welcome.
Android nasce come framework in Java, per quanto possa essere sviluppato ed eseguito codice nativo. E lo userland del robottino non e' molto linux like, e lo sviluppo e' sempre stato molto centralizzato per quanto vengano messi a disposizioni i sorgenti.
Dell'OS di mozilla non si sa gran che' (ovviamente si basa su linux) ma non dovrebbe essere determinante, il fattore principale e' che le app e tutto quanto e' fatto in HTML5 e tecnologie web. Mi viene da pensare che potrebbe essere piu' leggero e meno esigente di hardware rispetto ad android o altro.
L'idea e' che le app per firefox potrebbero girare su altri sistemi in cui si possa installare firefox anche solo come app: vedi le console di derivazione android, smart tv oltre che ovviamente i terminali ios e wp o di qualunque altro OS.
Al momento si sa che punta alla fascia bassa del mercato, e ha in HTML5 l'incentivo per attrarre sviluppatori che magari gia' lo usano per il web e non devono temere lucchetti o decisioni arbitrali come potrebbero fare ios, wp e in parte anche android.
guido89_
23-01-2013, 16:03
Secondo me non se lo cagherà quasi nessuno di striscio... E il motivo è semplice: market store da far nascere da 0 e non un reale differenziazione rispetto ai player già presenti. Per quanto programmato in html5 il kernel dovrà essere di derivazione Linux, non potendo andare a pescare da altre parti... e di OS basato su Linux ce n'è già uno molto sviluppato e con uno store enorme..
ma...l'hai letto l'articolo?sono dedicati solo agli sviluppatori. e i motivi sono proprio quelli che hai citato. non sono smartphone dedicati al pubblico, servono solo come base per lo sviluppo del market e dei servizi. se vuoi poi si può discutere del fatto che sia in html5 o quale market share possa aspettarsi con competitors così aggressivi, ma quello è un altro discorso...
PS: @NighTGhosT, hai dimenticato il presunto facebook Os che si dice in sviluppo da 2 anni e che si specula potrebbe approdare su un nuovo smartphone htc...
Il punto è proprio questo: 2 mesi fa abbiamo sentito Facebook dichiarare che la loro app per Android non funzionava bene perchè era stata scritta in HTML5 mentre quella nuova era nativa NDK.
Considerando che Ios è objective c++, Android è sia java sia nativo, WP anche è sia .net che nativo mentre questo è solo html5 qualche dubbio sulle prestazioni sorge spontaneo. Vedremo, sono proprio curioso.
Si ma fai conto che gli altri sistemi devono fare girare i loro framework (per cui saranno ottimizzati) e sopra questi l'app di facebook in HTML5.
Che poi diciamocelo: il team di facebbok non ha mai avuto un gran fama come coders e c'e' caso che si cercasse di scaricare la responsabilita' dell'inefficenza della loro app.
Per avere un'idea delle prestazioni di app in HTML5 sono riferimenti migliori gmail e tutte le web app di google, maps e altro.
IMHO il modello migliore e' quello di Tizen / Jolla: applicazioni native in C e widget in QT5. Ma di sicuro di gente che lavora e lavorera' in HTML5 ce ne' gia' e ce ne sara' sempre di piu'.
theJanitor
23-01-2013, 16:22
sul fatto che il team di FB non sia tutto sto circolo di fenomeni non c'è dubbio ma da quando è diventata nativa su Android è infinitamente più veloce seppur presenti sempre problemini vari
Che intendi per nativa?
Facebook l'hanno rifatta in java o in C compilato nativamente?
Che poi tutta 'sta smania di far girare interpreti e VM su 'sti baracchini che dovrebbero essere a basse prestazioni e bassa efficenza... Io ho degli affari ARM vecchi come il cucco da 200/400MHz su cui ci gira linux benissimo, e non e' che manchino i programmatori in C o ci siano dubbi sul fatto che gli stesi sorgenti possano essere mantenuti per architetture differenti: vedi le distribuzioni linux/ BSD multi arch che hanno centinaia di migliai di pacchetti sincronizzati con le varie arch.
bellino troppo nerd :eek: se costa pochino me lo accatto! :D
Di sicuro, dalla mole di aggiornamenti quasi giornalieri di Firefox browser, saranno degli smartphone costantemente aggiornati :asd:
Se fosse vera sta cosa e non una battuta, non sarebbe affatto male...
Tasslehoff
23-01-2013, 21:11
Trovo che sia un progetto estremamente interessante e se meritevole potrà trovare un pubblico non indifferente, specialmente tra l'utenza tecnica consapevole dei vantaggi che questo genere di approccio può portare, non certo tra l'utenza modaiola.
Personalmente mi sono tenuto sempre a distanza di sicurezza dagli smartphone perchè ritengo folle e stupido rendere l'utilizzo di un dispositivo hardware dipendente dalla sottoscrizione a dei servizi online, siano essi Google Play, Apple Store o Windows Live.
Trovo indecente anche soltanto il fatto che sia richiesto un account "gratuito" (che di fatto gratis non è, visto che per crearlo si "donano" dati personali, fosse anche soltanto il nome, il cognome o il numero della carta di credito).
Mi auguro che questo progetto segua una strada differente, con un approccio più simile a quello del browser, quantomeno nella gestione del repository e delle applicazioni da installarci sopra.
Personalmente mi sono tenuto sempre a distanza di sicurezza dagli smartphone perchè ritengo folle e stupido rendere l'utilizzo di un dispositivo hardware dipendente dalla sottoscrizione a dei servizi online, siano essi Google Play, Apple Store o Windows Live.
Trovo indecente anche soltanto il fatto che sia richiesto un account "gratuito" (che di fatto gratis non è, visto che per crearlo si "donano" dati personali, fosse anche soltanto il nome, il cognome o il numero della carta di credito).
E te disattiva il servizio google framework: io non mi becco manco gli aggiornamenti sull' N7. Gmail e pacottaglie non li uso e quindi non vedo su che dati personali potrebbero lucrare. Figuriamoci facebook o ancora peggio roba della MS. Puoi benissimo non metterci mai il numero di carta di credito, quindi figurati quanto puoi squalificare gli altri dati... (a parte il discorso scaricare un ROM alternativa).
Poi se vuoi ci sono i buoni vecchi Palm che non si connettono a niente :P
Axios2006
23-01-2013, 23:35
Trovo che sia un progetto estremamente interessante e se meritevole potrà trovare un pubblico non indifferente, specialmente tra l'utenza tecnica consapevole dei vantaggi che questo genere di approccio può portare, non certo tra l'utenza modaiola.
Personalmente mi sono tenuto sempre a distanza di sicurezza dagli smartphone perchè ritengo folle e stupido rendere l'utilizzo di un dispositivo hardware dipendente dalla sottoscrizione a dei servizi online, siano essi Google Play, Apple Store o Windows Live.
Trovo indecente anche soltanto il fatto che sia richiesto un account "gratuito" (che di fatto gratis non è, visto che per crearlo si "donano" dati personali, fosse anche soltanto il nome, il cognome o il numero della carta di credito).
Mi auguro che questo progetto segua una strada differente, con un approccio più simile a quello del browser, quantomeno nella gestione del repository e delle applicazioni da installarci sopra.
Nome?
Cognome?
Il mio account dello smartphone è intestato al mio gatto! :asd:
Carta di credito? Android non la richiede se non vuoi effettuare acquisti nel suo store.
PS: anche gli operatori telefonici si vendono i tuoi dati... mica Tim/Vodafone/Wind/3 sono più santi di Big G/MS/Apple...
Probabilmente verrà piazzato in fascia bassa per sostituire i vecchi
feature phone che potevano far girare applicazioni Java ME (Micro Edition)
con qualcosa di altrettanto economico (visto l'hardware "minimo" attuale)
da cui gli operatori possono guadagnare qualcosa in più attraverso l'appstore o l'advertising.
Insomma, mi sa che l'obiettivo sono più i possibili acquirenti nei paesi in via di sviluppo che quelli nei paesi avanzati.
Firefox supporta anche WebGL e qui modelli "per sviluppatori" lo possono supportare in hardware, quindi non si tratterebbe della stessa cosa di applicazioni html5 senza accelerazione grafica "diretta" e magari senza le probabili estensioni fornite "di serie" da FirefoxOS.
Tasslehoff
24-01-2013, 01:31
E te disattiva il servizio google framework: io non mi becco manco gli aggiornamenti sull' N7. Gmail e pacottaglie non li uso e quindi non vedo su che dati personali potrebbero lucrare. Figuriamoci facebook o ancora peggio roba della MS. Puoi benissimo non metterci mai il numero di carta di credito, quindi figurati quanto puoi squalificare gli altri dati... (a parte il discorso scaricare un ROM alternativa).
Poi se vuoi ci sono i buoni vecchi Palm che non si connettono a niente :P
Nome?
Cognome?
Il mio account dello smartphone è intestato al mio gatto! :asd:
Carta di credito? Android non la richiede se non vuoi effettuare acquisti nel suo store.Dai ragazzi, non facciamo finta di niente, c'è anche chi ipotizza di utilizzare un Android senza usare Google Play, salvo poi dimenticarsi che al di fuori di quel repository le applicazioni scaricabili e installabili come package si contano sulle dita di una mano...
Senza contare le modifiche sw al dispositivo e tutto quello che ne consegue in termini di garanzia.
Anche sulla carta di credito, e se invece voglio installare sul dispositivo un software che giustamente è a pagamento?
Sono costretto a sottoscrivere un contratto, e con chi? Forse con lo sviluppatore, come sarebbe giusto e sacrosanto? No, con Google che non c'entra nulla, anzi che mi obbliga pure ad usare il suo repository...
Oppure gli aggirnamenti, ditemi che senso ha sottoscrivere lo stesso contratto e legarsi ad una società per scaricare l'aggiornamento del software di un dispositivo hardware.
Non aggiornare non è un'opzione, a maggior ragione per un dispositivo del genere...
Vedete quante restrizioni? Il fatto che tutti o quasi le accettino passivamente e supinamente non toglie nulla alla loro insensatezza e gravità.
Usare un Palm che non si connette a niente? Ma che esempio è scusate?
E' come se per usare un pc con un normalissimo sistema operativo fosse necessario sottoscrivere un contratto con qualche società, secondo voi è normale? E se questa cosa non è accettabile con un pc perchè lo deve essere con un dispositivo diverso, ormai nemmeno troppo per altro...
Beh per me tutto questo non è affatto normale e accettabile, e non è una questione di lana caprina, tutt'altro è un aspetto fondamentale ed estremamente sottovalutato legato ai diritti degli utenti finali.
I workaround, le "furbate" o dire "non farlo e basta" non sono soluzioni, non sono nemmeno da considerare, ma per principio. :O
PS: anche gli operatori telefonici si vendono i tuoi dati... mica Tim/Vodafone/Wind/3 sono più santi di Big G/MS/Apple...Ma questo che c'entra scusa?
Siccome per aprire un mutuo la banca ti chiede un sacco di dati personali allora si deve accettare tutto questo per qualsiasi cosa? :mbe:
Il dispositivo hw e il suo sistema operativo poi tecnicamente sono perfettamente in grado di funzionare da soli senza l'apporto di Google Play, Apple Store o Microsoft Live, si può dire lo stesso di una connessione telefonica o di rete senza operatore?
NighTGhosT
24-01-2013, 07:04
Nome?
Cognome?
Il mio account dello smartphone è intestato al mio gatto! :asd:
Carta di credito? Android non la richiede se non vuoi effettuare acquisti nel suo store.
PS: anche gli operatori telefonici si vendono i tuoi dati... mica Tim/Vodafone/Wind/3 sono più santi di Big G/MS/Apple...
Van bene i fanboyismi (entro certi limiti)....ma qua si cade (o scade) sulla disinformazione.
Venerdi' scorso ho attivato il mio iPhone 5 creando un Apple id nuovo di pacca....alla voce pagamenti, almeno a partire da iOs 6, c'e' una bella casella di selezione in piu' che recita "NESSUNO". ;)
Quindi non e' esclusiva del robottino, non piu' almeno.
Axios2006
24-01-2013, 08:37
Van bene i fanboyismi (entro certi limiti)....ma qua si cade (o scade) sulla disinformazione.
Venerdi' scorso ho attivato il mio iPhone 5 creando un Apple id nuovo di pacca....alla voce pagamenti, almeno a partire da iOs 6, c'e' una bella casella di selezione in piu' che recita "NESSUNO". ;)
Quindi non e' esclusiva del robottino, non piu' almeno.
Non avevo assolutamente detto che Apple la richiedesse e manco lo sapevo. Ho citato android perché é quello che uso. Tutto qui.
NighTGhosT
24-01-2013, 08:49
Non avevo assolutamente detto che Apple la richiedesse e manco lo sapevo. Ho citato android perché é quello che uso. Tutto qui.
Ok, allora ci sta. ;)
Ma ci sta anche la mia precisazione, per par condicio. :)
Axios2006
24-01-2013, 09:01
Ok, allora ci sta. ;)
Ma ci sta anche la mia precisazione, per par condicio. :)
certo. :)
@Tasslehoff
Sostanzialmente hai ragione: manco io mi fiderei a dare i miei dati personali in mano agli attuali gestori di queste smarth-cose. Sarebbe gia' piu' tollerabile se un 'google' mi desse la possibilita' di far girare il back-end cloud su un mio server personale, e fosse rapidamente ed inesorabilmente disattivabile qualunque sincronia con DB terzi.
Di fatto allo stato attuale oltre a google, che e' comunque un'entita' macrosocopica, ci sono poi anche i singoli sviluppatori di apps che richiedono accesso spesso purtroppo indiscriminato ai tuoi dati: rubriche, email, sms, contatti...
Speriamo che a breve esca un sistema operativo "diciamo alla open-bsd" da poter far girare su questi cosi, ma al momento anche gli utenti piu' consapevoli possono usarli per i giocattoli che sono, senza dar loro troppo affidamento.
E' un po' come gmail, io ne ho un paio di account che usa espressamente per le cose che generano spam e le utenze inutili: che buon pro gli faccia fare data mining su quelli!
1) Non vedo dal punto di vista tecnologico quali siano i vantaggi di FirefoxOS rispetto ad Android sui dispositivi di fascia bassa: capirei se da Java/Dalvik si passasse a codice nativo, ma a Javascript? All'ultimo aggiornamento di Firefox ho dovuto subito disattivare il nuovo lettore pdf scritto in Js perchè la mia macchina si piantava da quanto era lento mentre i lettori pdf nativi non hanno problemi.
2) La maggior parte di chi scrive app non scrive app opensource, ma app proprietarie. Scrivere un'app scritta in html e Javascript significa dare i sorgenti del tuo programma a chiunque lo utilizzi: non so quanti sviluppatori sarebbero interessati. E con pochi sviluppatori e poche app c'è poca possibilità di sfondare. Il target di FirefoxOS è la fascia bassa... ebbene Android con le sue tonnellate di app si trova su dispositivi sotto i 100 euro, tempo che FirefoxOS esca sul mercato e si troverà su dispositivi da 50 euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.