PDA

View Full Version : Francia: anche i provider sono in lotta contro Google


Redazione di Hardware Upg
23-01-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/francia-anche-i-provider-sono-in-lotta-contro-google_45542.html

Gli ISP francesi, sentendosi sempre piu' minacciati dalla presenza di Google nel web, trovano la* forza e decidono di chiedere al motore di ricerca risarcimenti per l'utilizzo delle loro infrastrutture di rete

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexdal
23-01-2013, 08:25
Nel mio piccolo evito il piu' possibile google.
Ho eliminato la posta, non uso il suo browser, sconsiglio android.
Ma per le ricerche italiane, Bing non e' all'altezza (mentre e' eccezionale per le ricerche usa) e gli altri (yahoo per esempio) non danno la completezza di google.

Ma e' la compagnia che piu' mi fa paura, vuole dominare il mondo ma molti la ammirano solo perche' contrasta Microsoft.

calabar
23-01-2013, 08:32
Sinceramente non capisco il principio della richiesta. Se i servizi di Google fanno traffico, significa che sono servizi apprezzati dalla gente.
Magari quella stessa gente si dota di una buona connessione o decide di pagare ai provider un servizio più costoso proprio per poter meglio usufruire di questi servizi. I provider dovrebbero ringraziare, altro che protestare.

Oramai si sa più come spillare i soldi, appena si vede la possibilità di spillare soldi a chi li fa lavorando bene, si va a pretendere.

Allo stesso tempo c'è da dire che è più che comprensibile che i guadagni fatti in Francia (o qualunque altro Paese) e riconducibili ai cittadini francesi (o di altro Paese) siano tassati come ogni altra cosa.
Qui però mi fermo perché sono ignorante su questo specifico argomento e forse dare per scontato che questo già avvenga è probabilmente un azzardo.

Dave83
23-01-2013, 08:38
Fossi in Google risponderei offrendo connessioni a banda larga a ottimi prezzi in Francia, poi quando tre quarti dei francesi passeranno a Google voglio vedere cosa si inventeranno :D

Microfrost
23-01-2013, 08:40
che ca**oni.... se la gente si fa l'adsl in casa (e paga) è anche per usufruire dei servizi google....


sarebbe come sky che da in programmazione la serie A ,e la serie A deve dare soldi a sky(quando ovviamente succede in contrario) :asd:

checo
23-01-2013, 08:43
che pastone di news, mamma mia scritta proprio male!

le questioni sono 3 e distinte, anche se qui vengono espote ad azzum tutte insieme

1-i provider che vogliono solfi perchè gli utenti usano molta banda sui servizi google -RICHIESTA ASSURDA

2-gli editori che vorrebbero soldi in quanto a loro modo goole guadagna coi loro articoli - SI TOGLIESSERO COME HA FATTO MURDOC NO?

3-lo stato che vuole le tasse pagate sull' effettivo fatturato generato da google -RICHIESTA SACRIOSANTA

Obelix-it
23-01-2013, 08:49
Cioe', capiamoci: io pago l'ISP per la mia connessione, e poi visto che navigo tanto su Google, allora anche Google dovrebbe pagare gli ISP ?? per cosa ?? Perche' ho usato la banda che avevo pagato per andare su Google ??? Se l'ho gia' pagata io.

Che gli frega all'ISP di dove consumo banda io...

Solo pezzenti che non sanno e non hanno voglia di lavorare.... a quel punto, a gugol converrebbe sul serio offrire connessioni ADSL, tanto le pagano gia' loro, almeno le pagano a se stessi.

Tutto quesot, ovviamente, ristabilendo comunque il principio che Google le tasse dei prodotti francesi le dovrebbe pagare in Francia, quelle italiane in italia (cosi' come Amazon e tutti gli altri). Ma li' ci vuole una legge, e i govermi paiono aver paura di farla (chissa', il Lussemburgo potrebbe incazzarsi ed uscire dalla comunita'...)

piererentolo
23-01-2013, 08:50
Fossi in Google risponderei offrendo connessioni a banda larga a ottimi prezzi in Francia, poi quando tre quarti dei francesi passeranno a Google voglio vedere cosa si inventeranno :D
Fossi in google farei proprio così, vendendo pure l'ADSL in perdita giusto per amazzarli tutti :D

acerbo
23-01-2013, 08:59
Dovreste dare informazioni piu' complete.In Francia l'operatore Free ad esempio ( che si appoggia alla rete Orange, ex Telecom France), sta sviluppando un sistema integrato nelle proprie livebox, utilizzate per connettersi e per guardare la TV, per ospitare i banner pubblicitari di google. In poche parole mentre l'utente guarda la TV (in Francia il digitale terrestre lo stanno praticamente abbandonando) gli verranno mostrati i banner pubblicitari venduti da google. In questo modo afferma Free, cercano di "alleggerire" i costi infrastrutturali facendosi pagre una parte di questi direttamente da google.

mentalray
23-01-2013, 09:07
Fossi in google farei proprio così, vendendo pure l'ADSL in perdita giusto per amazzarli tutti :D

Si si certo, prova a metterti a scavare sul territorio francese con le ruspe rosse verdi gialle e blue di moutain view per stendere kilometri di fibra ottica e migliaia di apparati di rete, vediamo se lo Stato ti dà i permessi :asd:

Che ingenui che siete, non lo avete ancora capito che le telecomunicazioni sono ancora gestite a livello Statale e sono uno strumento importantisimo per i governi locali sia come controllo demografico, che come leva fiscale?

Google é anche grazie ai governi dei paesi industrializzati che è diventata il gigante che è oggi, adesso é giusto che redistribuisca un po' della sua ricchezza.

ziozetti
23-01-2013, 09:11
Nel mio piccolo evito il piu' possibile google.
Ho eliminato la posta, non uso il suo browser, sconsiglio android.
Ma per le ricerche italiane, Bing non e' all'altezza (mentre e' eccezionale per le ricerche usa) e gli altri (yahoo per esempio) non danno la completezza di google.

Ma e' la compagnia che piu' mi fa paura, vuole dominare il mondo ma molti la ammirano solo perche' contrasta Microsoft.
Vuole fare i soldi, e non vendendo hardware o software lo fa con l'unico modo rimasto: la pubblicità.

Credo che non sia poi molto peggiore delle varie tessere fedeltà o dei contratti firmati senza leggere tutte le clausoline piccole piccole, io tendo a farmi meno seghe mentali e usare ciò che di buono mi viene offerto.

piererentolo
23-01-2013, 09:17
Google é anche grazie ai governi dei paesi industrializzati che è diventata il gigante che è oggi, adesso é giusto che redistribuisca un po' della sua ricchezza.
Si vabbè la mia era un'affermazione goliardica :)
Sul fatto che debba pagare per gli introiti francesi credo che nessuno possa obiettare, ma il fatto di pagare un provider perchè la banda è utilizzata per i tuoi servizi non stà nè in cielo nè in terra!!!!!

mentalray
23-01-2013, 09:21
Si vabbè la mia era un'affermazione goliardica :)
Sul fatto che debba pagare per gli introiti francesi credo che nessuno possa obiettare, ma il fatto di pagare un provider perchè la banda è utilizzata per i tuoi servizi non stà nè in cielo nè in terra!!!!!

E perchè no scusa? Le infrastrutture di rete costano un botto agli Stati sia come progettazione che come realizzazione e manutenzione, quindi se di fatto un soggetto esterno le sfrutta direttamente o indirettamente deve pagare una quota. E' come lo stabilimento balneare che paga la tassa al demanio per l'utilizzo della spiaggia.

Microfrost
23-01-2013, 09:24
E perchè no scusa? Le infrastrutture di rete costano un botto agli Stati sia come progettazione che come realizzazione e manutenzione, quindi se di fatto un soggetto esterno le sfrutta direttamente o indirettamente deve pagare una quota. E' come lo stabilimento balneare che paga la tassa al demanio per l'utilizzo della spiaggia.

o ma non è che sta sfruttando le strade pagate con le tass,le connessioni sono pagate con bei soldoni dagli utenti(privati) che decidono di tirare fuori i soldi di tasca loro per comprarsi un servizio

Dave83
23-01-2013, 09:31
E perchè no scusa? Le infrastrutture di rete costano un botto agli Stati sia come progettazione che come realizzazione e manutenzione, quindi se di fatto un soggetto esterno le sfrutta direttamente o indirettamente deve pagare una quota. E' come lo stabilimento balneare che paga la tassa al demanio per l'utilizzo della spiaggia.

Ok!
Allora non fai più pagare le connessioni agli utenti ma le fai pagare alle aziende che ricavano guadagno!
E inoltre anche tutti gli altri siti devono pagare, compreso Facebook, siti di informazione e siti porno compresi (:asd:)

mentalray
23-01-2013, 09:38
o ma non è che sta sfruttando le strade pagate con le tass,le connessioni sono pagate con bei soldoni dagli utenti(privati) che decidono di tirare fuori i soldi di tasca loro per comprarsi un servizio

Ma secondo voi se France Telecom muove un'accusa del genere lo fà senza una pezza d'appoggio legale? E' assodato che google fà miliardi di dollari grazie a diversi stratagemmi piu' o meno leciti, questo é indubbio, adesso gli Stati cercano semplicemente di farsi pagare delle percentuali di quei guadagni attraverso strategie legalmente applicabili a livello politico.

Se io come Stato ho spesso in 10 anni 100 miliardi pe cablare il Paese e gli operatori spendono miliardi l'anno tra spese di manutenzione della linea e di gestione delle attività per espletare i servizi internet, se google ciuccia il 50% di quel traffico per lucrare, non certo per fare opere di bene, deve essere tassato.

Per fare il parallelo col tuo esempio é come se in Italia viene fatta un' autostrada che i cittadini pagano ogni giorno col pedaggio, con la benzina e con altri costi relativi all'auto e poi ci sono 1.000.000 di camion di una società privata che non pagano il pedaggio, generano traffico e guadagnano miliardi trasportando le loro merci.

mentalray
23-01-2013, 09:44
Ok!
Allora non fai più pagare le connessioni agli utenti ma le fai pagare alle aziende che ricavano guadagno!
E inoltre anche tutti gli altri siti devono pagare, compreso Facebook, siti di informazione e siti porno compresi (:asd:)

Credo sia una questione di percentuali. Orange afferma che é addirittura il 50% la banda che viene occupata dal traffico dati verso i servizi google. Se Facebook cubasse anche lei un 40/50% si sarebbe giusto tassare pure loro, ma non credo stiano cosi le cose.

Comunque non c'é troppo da scandalizzarsi, queste sono le classiche reazioni che ha l'Europa di fronte a situazioni di posizione dominante, piu' o meno hanno la stessa valenza dei multoni fatti a Microsoft per il browser o per Mediaplayer integrati in windows ...

piererentolo
23-01-2013, 09:50
Per fare il parallelo col tuo esempio é come se in Italia viene fatta un' autostrada che i cittadini pagano ogni giorno col pedaggio, con la benzina e con altri costi relativi all'auto e poi ci sono 1.000.000 di camion di una società privata che non pagano il pedaggio, generano traffico e guadagnano miliardi trasportando le loro merci.
Secondo me questo esempio non centra un cappio :)
Il pedaggio è pagato, ma siccome in autostrada il 50% del traffico è generato da (che ne sò) camion Bartolini, allora tu vuoi tassare ulteriormente Bartolini perchè fà milioni con le spedizioni grazie all'autostrada.

giorgino87
23-01-2013, 09:54
Ma secondo voi se France Telecom muove un'accusa del genere lo fà senza una pezza d'appoggio legale? E' assodato che google fà miliardi di dollari grazie a diversi stratagemmi piu' o meno leciti, questo é indubbio, adesso gli Stati cercano semplicemente di farsi pagare delle percentuali di quei guadagni attraverso strategie legalmente applicabili a livello politico.

Se io come Stato ho spesso in 10 anni 100 miliardi pe cablare il Paese e gli operatori spendono miliardi l'anno tra spese di manutenzione della linea e di gestione delle attività per espletare i servizi internet, se google ciuccia il 50% di quel traffico per lucrare, non certo per fare opere di bene, deve essere tassato.

Per fare il parallelo col tuo esempio é come se in Italia viene fatta un' autostrada che i cittadini pagano ogni giorno col pedaggio, con la benzina e con altri costi relativi all'auto e poi ci sono 1.000.000 di camion di una società privata che non pagano il pedaggio, generano traffico e guadagnano miliardi trasportando le loro merci.

eh no, il paragone è sbagliatissimo. Perché google=server e i server sono in qualche server farm, che paga la connessione ai provider francesi. Il discorso è la percentuale:

è come se sull'autostrada ci viaggiano 1.000.000 di macchine al giorno di privati cittadini e 1.000.000 di camion di unasingola compagnia, e tutti questi pagano già quanto dovuto singolarmente.
Ma invece di fargli uno sconto perché generano così tanto traffico e quindi gli si fa lo sconto per l'alta quantità (come per esempio c'è in italia, se tu compagnia fai tot km alll'anno coi tuoi camion man mano che sali col numero dei km il costo/km diminuisce);
NO, si fa l'opposto: si va a vedere che questa compagnia guadagna molto più di quanto spende nell'autostrada, quindi ci si dice: potrebbe pagarla anche di più, dato che guadagna!

ziozetti
23-01-2013, 09:57
Dovreste dare informazioni piu' complete.In Francia l'operatore Free ad esempio ( che si appoggia alla rete Orange, ex Telecom France), sta sviluppando un sistema integrato nelle proprie livebox, utilizzate per connettersi e per guardare la TV, per ospitare i banner pubblicitari di google. In poche parole mentre l'utente guarda la TV (in Francia il digitale terrestre lo stanno praticamente abbandonando) gli verranno mostrati i banner pubblicitari venduti da google. In questo modo afferma Free, cercano di "alleggerire" i costi infrastrutturali facendosi pagre una parte di questi direttamente da google.
Dopo un anno dallo switch off?
Hai qualche fonte (non ne ho trovate)?

Dave83
23-01-2013, 10:01
Credo sia una questione di percentuali. Orange afferma che é addirittura il 50% la banda che viene occupata dal traffico dati verso i servizi google. Se Facebook cubasse anche lei un 40/50% si sarebbe giusto tassare pure loro, ma non credo stiano cosi le cose.

Comunque non c'é troppo da scandalizzarsi, queste sono le classiche reazioni che ha l'Europa di fronte a situazioni di posizione dominante, piu' o meno hanno la stessa valenza dei multoni fatti a Microsoft per il browser o per Mediaplayer integrati in windows ...

Che infatti io non ho mai appoggiato!

Microfrost
23-01-2013, 10:03
Dopo un anno dallo switch off?
Hai qualche fonte (non ne ho trovate)?

ho parenti in francia che hanno la tv via cavo da quando qui ancora non si sapeva cosa fosse il digitale terrestre

mentalray
23-01-2013, 10:09
Dopo un anno dallo switch off?
Hai qualche fonte (non ne ho trovate)?

In Francia di fatto il provider ti vende insieme alla connessione ADSL anche la piattaforma TV, hai praticamente un unico pacchetto Telefono-Internet-TV che puoi personalizzare aggiungendo altri bouquet di canali in pay per view.

Non conosco i numeri esatti, ma di fatto chi ha l'ADSL ha anche la IP TV o la TV via cavo, quindi non utilizza il DVB-T. Ovviamente l'ottantenne rincoglionito o il paesino sperduto nelle montagne del centro é facile che ha ancora l'antenna sinusoidale, ma credo sia una minoranza ormai.

C'era anche una proposta di legge per abbandonare definitivamente il digitale terrestre a partire dal 2014 mi pare, il che significa che il servizio non é molto utilizzato.

Lithios
23-01-2013, 10:19
Google è ormai in grado di far tremare interi governi se volesse.

checo
23-01-2013, 10:20
senza tanti giri....

io la banda che uso la pago o no?

credo tutti la paghiamo, quindi non vedo perchè qualcuno dovrebbe pagarla un'altra volta..

mentalray
23-01-2013, 10:34
senza tanti giri....

io la banda che uso la pago o no?

credo tutti la paghiamo, quindi non vedo perchè qualcuno dovrebbe pagarla un'altra volta..

A parte il fatto che noi paghiamo le cose almeno tre volte, guarda per esempio tutte le accise sulla benza che ancora fanno riferimento alla guerra in Abissinia!!!!!!


Ma poi Google nello specifico che banda paga algli operatori francesi?

Hanno aperto la loro sede europea a Dublino per evadere il fisco attraverso un giro assurdo degno dei peggiori evasori fiscali del bel Paese e adesso ci preoccupiamo se gli Stati europei gli chiedono la stecca?

Ma per favore:doh:

calabar
23-01-2013, 10:35
@mentalray
A me pare che tu abbia una visione un po' distorta della situazione.
Google offre un servizio, ma ad utilizzare la banda sono gli utenti finali che ne usufruiscono, che che già pagano per avere la propria linea dati connessa ad Internet.
Google paga il costo delle sue infrastrutture per poter garantire quel servizio.
La richiesta da parte delle compagnie telefoniche non ha proprio alcun senso, ma se già qui sul forum qualcuno pensa che possano avere ragione, allora forse fanno bene a fare la richiesta, non sia mai che qualche politico che pensa di trarci un guadagno non dia loro corda.

Per quanto riguarda la vendita di un proprio servizio Internet, ti avviso che si possono subaffittare le linee, non occorre necessariamente scavare per tutta la Francia.
Si inizia così e poi pia piano ci si crea la propria rete (cosa che ha costi enormi e richiede tempo).
Ci sono poi soluzioni alternative, come l'uso di connessioni non cablate (ormai la tecnologia permette di offrire un buon servizio) o l'acquisto di una compagnia che giò lavora sul territorio (Google è abbastanza grosso fa poter pensare di farlo, anche se dubito della convenienza).

Per quanto riguarda il digitale terrestre francese, anche qui molti provider forniscono un servizio TV tramite internet ed esistono i pacchetti di cui pali, non per questo il digitale terrestre è in estinzione, anzi...
Servirebbero fonti documentate per fare un'affermazione del genere, non "mio cugggino che sta in Francia dice che non si usa più".
Tieni inoltre conto che con il digitale terrestre è molto più facile coprire quelle zone in cui la banda larga fa fatica ad arrivare.

mav88
23-01-2013, 10:41
E perchè no scusa? Le infrastrutture di rete costano un botto agli Stati sia come progettazione che come realizzazione e manutenzione, quindi se di fatto un soggetto esterno le sfrutta direttamente o indirettamente deve pagare una quota. E' come lo stabilimento balneare che paga la tassa al demanio per l'utilizzo della spiaggia.

Secondo me invece è sbagliato. E' come se in Italia chiedessi una tassa extra a Fiat perchè ci sono tante loro auto che circolano e usurano il manto stradale.
Le linee le faccio a prescindere, faccio già pagare il canone adsl, non credo che qualcuno debba altri soldi ai provider.
Se la gente usa servizi Google significa che son fatti bene, magari sarebbe opportuno prendere spunto.
Nel caso del tuo post, come paga Google dovrebbero pagare anche tutti gli altri siti però, dai giganti ai piccoli blog (in quanto "soggetto esterno che sfrutta direttamente o indirettamente" la rete)

L'unico punto su cui do ragione moralmente agli Stati è che le compagnie dovrebbero "trattanere" in patria i ricavi lì generati, pagandoci le tasse. Però se la legge gli consente di non farlo, sono inattaccabili

checo
23-01-2013, 10:42
A parte il fatto che noi paghiamo le cose almeno tre volte, guarda per esempio tutte le accise sulla benza che ancora fanno riferimento alla guerra in Abissinia!!!!!!


Ma poi Google nello specifico che banda paga algli operatori francesi?

Hanno aperto la loro sede europea a Dublino per evadere il fisco attraverso un giro assurdo degno dei peggiori evasori fiscali del bel Paese e adesso ci preoccupiamo se gli Stati europei gli chiedono la stecca?

Ma per favore:doh:

si ma basta demagogia, sembri un politico.

pagare le tasse ho detto prima è sacrosanto e spero che in tempi brevi le facciano pagare alle grandi multinazionali.

il discorso banda google i suoi server li avrà attaccati da qualche parte no? pagherà a qualcuno la banda che usa no?

se tu hai un sito paghi la banda a qualsiasi operatore del mondo??
ho appena guardato il sito di le monde, secondo te ha pagato qualcosa a telecom?

JackZR
23-01-2013, 10:47
E' assurdo che chiedano soldi a Google perché è il principale sito utilizzato, sarebbe un po' come chiedere ai produttori di autoveicoli una tassa sulle strade perché i loro mezzi sono i più usati su queste.

Nel mio piccolo evito il piu' possibile google.
Ho eliminato la posta, non uso il suo browser, sconsiglio android.
Ma per le ricerche italiane, Bing non e' all'altezza (mentre e' eccezionale per le ricerche usa) e gli altri (yahoo per esempio) non danno la completezza di google.

Ma e' la compagnia che piu' mi fa paura, vuole dominare il mondo ma molti la ammirano solo perche' contrasta Microsoft.Ma che ragionamento è?
Gmail è un ottimo servizio di posta elettronica, Chrome è un ottimo browser, Android è il più completo degli OS mobile (non so come fai a sconsigliarlo), Google è il miglior motore di ricerca quindi non vedo perchè non usarle; inoltre tutte queste cose ti vengono date gratis, hanno almeno una possibile alternativa e sono in buona parte open (il che vuol dire che possono essere replicate da altri), non capisco dove vedi tutto sto complottismo per dominare il mondo.

http://s1.postimage.org/6r3ej3tqj/brain.jpg (http://s1.postimage.org/k80d1z427/brain.jpg)

che pastone di news, mamma mia scritta proprio male!

le questioni sono 3 e distinte, anche se qui vengono espote ad azzum tutte insieme

1-i provider che vogliono solfi perchè gli utenti usano molta banda sui servizi google -RICHIESTA ASSURDA

2-gli editori che vorrebbero soldi in quanto a loro modo goole guadagna coi loro articoli - SI TOGLIESSERO COME HA FATTO MURDOC NO?

3-lo stato che vuole le tasse pagate sull' effettivo fatturato generato da google -RICHIESTA SACRIOSANTAConcordo in pieno.

Si si certo, prova a metterti a scavare sul territorio francese con le ruspe rosse verdi gialle e blue di moutain view per stendere kilometri di fibra ottica e migliaia di apparati di rete, vediamo se lo Stato ti dà i permessi :asd:

Che ingenui che siete, non lo avete ancora capito che le telecomunicazioni sono ancora gestite a livello Statale e sono uno strumento importantisimo per i governi locali sia come controllo demografico, che come leva fiscale?

Google é anche grazie ai governi dei paesi industrializzati che è diventata il gigante che è oggi, adesso é giusto che redistribuisca un po' della sua ricchezza.Ruspe rosse, VERDI, gialle e blue?
A parte quello, anche se lo stato ha il pieno controllo su come vadano gestite le telecomunicazioni di certo non gli fan schifo i soldi di Google vista la crisi che c'è.

io tendo a farmi meno seghe mentali e usare ciò che di buono mi viene offerto.+1

mentalray
23-01-2013, 10:52
@mentalray
A me pare che tu abbia una visione un po' distorta della situazione.
Google offre un servizio, ma ad utilizzare la banda sono gli utenti finali che ne usufruiscono, che che già pagano per avere la propria linea dati connessa ad Internet.
Google paga il costo delle sue infrastrutture per poter garantire quel servizio.
La richiesta da parte delle compagnie telefoniche non ha proprio alcun senso, ma se già qui sul forum qualcuno pensa che possano avere ragione, allora forse fanno bene a fare la richiesta, non sia mai che qualche politico che pensa di trarci un guadagno non dia loro corda.

Per quanto riguarda la vendita di un proprio servizio Internet, ti avviso che si possono subaffittare le linee, non occorre necessariamente scavare per tutta la Francia.
Si inizia così e poi pia piano ci si crea la propria rete (cosa che ha costi enormi e richiede tempo).
Ci sono poi soluzioni alternative, come l'uso di connessioni non cablate (ormai la tecnologia permette di offrire un buon servizio) o l'acquisto di una compagnia che giò lavora sul territorio (Google è abbastanza grosso fa poter pensare di farlo, anche se dubito della convenienza).

Per quanto riguarda il digitale terrestre francese, anche qui molti provider forniscono un servizio TV tramite internet ed esistono i pacchetti di cui pali, non per questo il digitale terrestre è in estinzione, anzi...
Servirebbero fonti documentate per fare un'affermazione del genere, non "mio cugggino che sta in Francia dice che non si usa più".
Tieni inoltre conto che con il digitale terrestre è molto più facile coprire quelle zone in cui la banda larga fa fatica ad arrivare.

Infatti se google volesse potrebbe mettersi sul mercato dei provider e vendere abbonamenti come operatore virtuale che paga la stecca alle varie Telecom Italia, Telecom France, Deutch Telecom, ecc... ecc...., come fanno tutti. Pero' a quel punto dovrebbe creare posti di lavoro in ognuno di quei Paesi e pagare un bel po' di tasse che oggi mirabolosamente evita con tripli salti mortali, anche se legalmente.

Per quanto riguarda il discorso sul digitale terrestre in Francia io ci vivo, penso di essere attendibile anche se non ho grafici o fogli excel coi dati ufficiali dell'osservatorio nazionale ...
si ma basta demagogia, sembri un politico.

pagare le tasse ho detto prima è sacrosanto e spero che in tempi brevi le facciano pagare alle grandi multinazionali.

il discorso banda google i suoi server li avrà attaccati da qualche parte no? pagherà a qualcuno la banda che usa no?

se tu hai un sito paghi la banda a qualsiasi operatore del mondo??
ho appena guardato il sito di le monde, secondo te ha pagato qualcosa a telecom?

Ma io non voglio dire che é assolutamente e indiscutibilmente giusto, sto cercando di interpretare il ragionamento che fà Orange, che molto probabilmente parla per bocca del governo Francese e non del suo amministratore delegato.

Siamo in tempo di crisi e chi è in difficoltà chiede soldi a chi ne ha tanti se la legge glielo consente, mi pare ovvio ...

checo
23-01-2013, 11:02
Ma io non voglio dire che é assolutamente e indiscutibilmente giusto, sto cercando di interpretare il ragionamento che fà Orange, che molto probabilmente parla per bocca del governo Francese e non del suo amministratore delegato.

Siamo in tempo di crisi e chi è in difficoltà chiede soldi a chi ne ha tanti se la legge glielo consente, mi pare ovvio ...

a beh così il discorso cambia, ovvio che tutti provino a spremere chi si può.

orange ha trovato l'accordo e vedrai che google non è che paga e sta zitta avrà di sicuro qualcosa in cambio..

calabar
23-01-2013, 11:12
@mentalray
Infatti se google volesse potrebbe mettersi sul mercato dei provider e vendere abbonamenti come operatore virtuale che paga la stecca alle varie Telecom Italia, Telecom France, Deutch Telecom, ecc... ecc...., come fanno tutti.
Non pagano obolo, ma affittano le linee, è ben diverso. E le affitterebbe fino a quando non dovesse posare le proprie, se interessato a farlo.
E le tasse che pagherebbe al governo francese sarebbero quelle sul lavoro e per un'attività che non ha nulla a che fare con i servizi internet, non c'è nessun contrappasso in questo.

Ripeto, è giusto che si paghino le tasse se si tratta di un'attività svolta in un certo Paese (se guadagno dalla pubblicità diffusa in territorio francese, pago giustamente le tasse in Francia), ma la pretesa dei provider di tassare appositamente Google perchè gli utenti generano traffico usando i suoi servizi non ha alcun senso.

mentalray
23-01-2013, 11:23
@mentalray
Infatti se google volesse potrebbe mettersi sul mercato dei provider e vendere abbonamenti come operatore virtuale che paga la stecca alle varie Telecom Italia, Telecom France, Deutch Telecom, ecc... ecc...., come fanno tutti.
Non pagano obolo, ma affittano le linee, è ben diverso. E le affitterebbe fino a quando non dovesse posare le proprie, se interessato a farlo.
E le tasse che pagherebbe al governo francese sarebbero quelle sul lavoro e per un'attività che non ha nulla a che fare con i servizi internet, non c'è nessun contrappasso in questo.

Ripeto, è giusto che si paghino le tasse se si tratta di un'attività svolta in un certo Paese (se guadagno dalla pubblicità diffusa in territorio francese, pago giustamente le tasse in Francia), ma la pretesa dei provider di tassare appositamente Google perchè gli utenti generano traffico usando i suoi servizi non ha alcun senso.

Vabbè chiamalo affitto, di fatto per me é una stecca visto che le vecchie linee telecomitalia ad esempio ormai sono già state pagate coi soldi dei contribuenti e i vari operatori hanno investito già un sacco di soldi per ampliarle e manutenerle, quindi pagano l'affitto de che? Oltretutto in Italia ci sono zone in città grandi come Roma dove interi quartieri non arrivano ai 2 megabit alle soglie del 2013, eppure la telecom non aggiorna le proprie infrastrutture e si fà comunque pagare l'obolo dagli altri operatori.

calabar
23-01-2013, 11:38
@mentalray
quindi pagano l'affitto de che?
Manutenzione e ammortamento. Le linee sono del provider, e affittarle mi sembra una scelta commerciale legittima, non certo un "obolo".
Stendere le linee è estremamente costoso e l'affitto è un'opportunità di business per tutti. E non è un obbligo, ma appunto un'opportunità: se l'azienda trova più conveniente un'altra strada, può decidere diversamente.
E comunque si stava parlando di Francia, non di Italia.

PS: in Italia le linee non sono solo Telecom ;)

mentalray
23-01-2013, 13:49
@mentalray
quindi pagano l'affitto de che?
Manutenzione e ammortamento. Le linee sono del provider, e affittarle mi sembra una scelta commerciale legittima, non certo un "obolo".
Stendere le linee è estremamente costoso e l'affitto è un'opportunità di business per tutti. E non è un obbligo, ma appunto un'opportunità: se l'azienda trova più conveniente un'altra strada, può decidere diversamente.
E comunque si stava parlando di Francia, non di Italia.

PS: in Italia le linee non sono solo Telecom ;)

Non ci siamo capiti allora, chiudo la parentesi sullo scenario italiano giusto per completare il ragionamento. La Telecomitalia come ente parastatale tra sovvenzioni, agevolazioni e soldi presi direttamente dai contribuenti ha già ammortizzato da un pezzo le spese di posa e di realizzazione delle linee, anzi se l'è pagate con gli interessi.

Avere altri operatori oltre a telecom dovrebbe servire per avere un'offerta piu' vantaggiosa per gli utenti, invece col fatto che essi devono pagare mensilmente l'obolo a telecom costringe ad avere tariffe ancora elevate, tra le piu' alte d'europa e tra le peggiori nel mondo come qualità della linea. Poi si dovrebbe parlare della situazione societaria della telecom, delle condanne, degli intrallazzi politici e dei favori documentati con tanto di mazzette, ma si andrebbe ulteriormente OT ...

Quella che tu chiami opportunità io la chiamo "pizzo" ... questione di punti di vista ;)

gian922
23-01-2013, 23:51
Io non capisco come %+#/%/"€$×£{ faccia una notizia del genere a non uscire sui tg(come tante altre del resto) invece di parlare di corona che si è costituito in portogallo.. Che mi pare siano moooolto piu importanti di altre menate che perdono tempo a dire..

checo
24-01-2013, 07:03
Io non capisco come %+#/%/"€$×£{ faccia una notizia del genere a non uscire sui tg(come tante altre del resto) invece di parlare di corona che si è costituito in portogallo.. Che mi pare siano moooolto piu importanti di altre menate che perdono tempo a dire..
se usciva il nuovo ipad lo dicevano al tg però.

ziozetti
24-01-2013, 07:36
Io non capisco come %+#/%/"€$×£{ faccia una notizia del genere a non uscire sui tg(come tante altre del resto) invece di parlare di corona che si è costituito in portogallo.. Che mi pare siano moooolto piu importanti di altre menate che perdono tempo a dire..
E' una notizia relativa ad un paese straniero su un problema che la gran parte delle persone non conosce/capisce.

L'interessometro è sotto zero (e sinceramente concordo).

calabar
25-01-2013, 09:12
@mentalray
Vedo che ancora non ci capiamo.

In Italia non sei obbligato a passare per le linee Telecom, altri operatori hanno le loro linee e non pagano nulla a Telecom, quindi tutto il tuo discorso ha ormai un valore decisamente parziale.
Per esempio dove sto io Wind/Infostrada aveva cablato tutto in fibra anni fa, linee sue, non ti Telecom.

Il fatto che poi nelle linee telecom ci siano anche soldi statali non ha alcun valore: le linee ci sono e sono di Telecom, punto.
Non vedo sinceramente come l'affitto di queste linee, operazione di mercato perfettamente legittima e non esclusiva di Telecom, possa per questo diventare un "obolo", o addirittura un "pizzo", come hai affermato nell'ultimo post.

Questo senza contare che in passato Telecom era pubblica e quindi i soldi statali erano legittimamente versati in essa, e che le linee hanno bisogno di continuo ampliamento e manutenzione, quindi non sono qualcosa che sta li, costruito con soldi pubblici, e Telecom deve solo usare e affittare.

Sul resto sfondi una porta aperta, in Italia non si riesce a portare in maniera pulita sul mercato i vecchi carrozzoni statali, e le tariffe sono spesso vergognose. Ma in questo caso trovo siano argomenti abbastanza fuori tema.