View Full Version : Tablet windows 8 al 22/01/2013 tanto per chiarire
Salve,se siete tra quelli che dopo aver atteso il 26 ottobre 2012, sono rimasti ad aspettare il tablet windows 8 vi sarete certamente accorti che:
1 Ci sono pochi teblet in commercio.
e nessuno è quello giusto.
2 Costano 530-600 euro, e non hanno il digitalizzatore che è riservato a i colleghi più costosi e pesanti e prestazionalmente non sempre più performanti.
Tra quelli senza ventole, cioè no i3 o i5
Asus vivo smart 10 " non c'è 3g. Difetti( prendete in mano il vivo tab rt apparentemente uguale oppure un nexus 7 e vi renderete conto che lo hanno fatto a risparmio)
Acer Iconia W510 W511 quest'ultimo 3g La tastiera inclusa presenta difetti sul touchpad ed è difficile da trovare.
Samsung Ativ è 11" pesa un sacco, e non ha un processore più potente, ma ha il digitalizzatore. senza doc e senza 3g. altrimenti costa 899 euro.
Iconia W710, mancano le marmitte, nel senso che essendo I3 ha le ventole
ed è quindi più spesso e pesante, tipo un netbook ripiegato.
Seguono considerazioni di carattere ancora più personale.
Un italiano in italia mediamente euro dotato, non prenderà mai un tablet w 8 che non sia almeno all'altezza di uno scarso netbook, scartando gli rt penserà subito ad un oggetto non troppo pesante che gli ricordi le dimensioni di un ipad, e qui credo che i 10 pollici siano più versatili per la mobilità di un sistema pensato per scopi anche desktop.
Essendo nato in italia serve il 3g perchè oltre a vodafone, anche gli altri gestori conminciano a restringere il tethering, e di wifi gratuito c'è poco e male.
Ora lo volete fare un tablet senza ventole con 3g e digitalizzatore che costi più o meno 500 euro? Sembrerebbe di no..
Dunque... perché si vuole un tablet con Windows? Per Metro e store? Ma non scherziamo, si vuole per usare i programmi e le funzionalità di Windows, altrimenti ci sono Android ed Ios che ne hanno infinitamente di più.
Quindi viene il bello, come usare il nostro desktop con le dita? Su 10 pollici? Avete provato? Io si e centravo il nome di un file una volta su due, scomodo.
C'è poco da fare se Microsoft non si decide a rivedere il desktop in funzione touch i tablet da 10' sono piccoli quelli da 11.6' devono montate hardware tranquillo per mantenere peso e dimensioni appena accettabili.
In conclusione secondo me devono verificarsi due condizioni per avere una buona esperienza Windows con tablet, minimamente confrontabile col meglio che è IPad:
1- Microsoft trova un modo di scalare il desktop a dimensioni amiche delle dita (ipotesi dalla realizzazione molto remota);
2- con i nuovi processi produttivi si potranno costruire tablet I3, I5 fanless e più leggeri.
Ad oggi, quindi i compromessi sono ancora numerosi. Io ho l'Ativ, le dimensioni dello schermo sono appena accettabili per tappare nel desktop ma manca di uno schermo Fhd e di un processore potente. Però ha ottima autonomia e per scrivere nei forum è comodo, e poi ho i miei programmini a disposizione, non è poi cosí male.
Vorrei solo far notare che l'asus costa meno di un ipad è non ha prestazioni inferiori come tablet, se usato sotto metro (ok non ve piace... ci sta, ma a me da quanto l'ho provato nei negozi non pare malaccio per navigare su internet e cazzeggi di base), ed è anche un discreto netbook.
il samsung che ha la pennetta che mi piace moltissimo per i possibili usi professionali (non presente in altri tablet android e ios se non sul galaxy note) è ora calato di 300€ raggiungendo un prezzo molto più interessante, seppure alto (credo sui 600€).
Ciò premesso io sto aspettando a sostituire il mio ipad 1 con un tablet che possa effettivamente sostituire il notebook quando viaggio, cosa che nemmeno il bellissimo nexus 7" può fare purtroppo.
francanna
22-01-2013, 21:45
Oggi ci sono fondamentalmente tre scelte: come 10", più maneggevole ma non comodo da usare in desktop mode, l'Asus vivo tab smart è un ottimo prodotto ma non offre né 3g né dock e Acer ha difetti hardware. Tra gli 11,6 di fatto esiste solo l'ativ visto che Asus non commercializzerà l'Asus vivo tab da 11,6 con la dock.
Io ho approfittato dell'errore dello shop on line di darty e ho preso la versione full optional con 3g, penna e tastiera a 599 invece di 899. Purtroppo non era vero che si trattava di un abbassamento di prezzo da parte di Samsung e ancora oggi questa versione è disponibile in rete a non meno di 760 euro.
Soldi a parte, l'ativ è un ottimo prodotto, grande durata delle batterie e tastiera ampia, buon display e performance office dignitose. Viste le dimensioni io lo considero un ultrabook con schermo staccabile... ho anche un Asus tf300t ma giace inutilizzato da quando ho questo. Purtroppo occorre molto tempo per crearsi un ambiente metro con i Times che lo rendano effettivamente usabile, altrimenti si va di desktop...
Secondo me siamo ad un punto di svolta, come ho anche detto nel post su windows8. Dando il supporto touch completo al vecchio sistema si sono aperti ovviamente nuovi scenari d'uso. Oggi i tablet ma con i nuovi processori a bassissimo consumo, in teoria domani anche sugli smartphones.
Che cosa denota la svolta? La possibilità di fare tutto quello che fa il nostro vecchio pc dappertutto e con ingombri limitatissimi. Finora nonostante si abbia sempre dovuto rinunciare a qualche funzionalità i tablet hanno spopolato, anche grazie al nuovo plus di qualità imposto da Apple. Ora stiamo di nuovo rinunciando a qualcosa in termini di qualità ma apprezziamo le nuove possibilità offerte da windows8 ed i processori a basso consumo. In questo scenario, dopo una fase di stanca si apre anche un nuovo campo dove stimolare la corsa al ricambio veloce dei dispositivi visti i limiti odierni. Anche Apple, dovesse mai fare un Ipad con osx, potrebbe rimettersi in corsa altrimenti nel lungo periodo la vedo perdente a causa della sua chiusura.
Un utente intenzionato all'acquisto che non sia preso dal fascino del prodotto guarda cosa potrà fare e cosa non.
La mobilità vuole il 3g altrimenti non è vera mobilità perchè il tetherring sempre piu perseguito si associa un calo di batteria sia sul telefono e se si è in giro sono guai.
Essendo un tablet và confrontato anche con gli altri tablet (tipo il galaxy note)che hanno un digitalizzatore per prendere appunti.. altrimenti non ha il meglio dell'usabilità fuori porta.
Il confronto poi passa con l'avere un buon processore, e qui la vedo dura se si vuole leggerezza e autonomia.
I pratica da windows 8 ci si aspetta che non sia inferiore a nessun tablet di pari costo, e che non sia inferiore a nessun notebook di pari costo.
Altrimenti l'acquisto è solo frutto di voglia di nuovo, ma non di reale bisogno.
francanna
23-01-2013, 11:36
Guarda, io avevo un netobook e ho preso un tablet Android per un uso ibrido tempo libero / lavoro (quindi anche per sostituire il netbook).
Con il TF300T completo di tastiera riuscivo a fare benissimo le cose per il tempo libero e con un po' di fatica anche quelle di lavoro (alcune non riuscivo proprio a farle).
L'Ativ Samsung per me è stata una piacevole scoperta in termini di uso: oltre a sostituirmi completamente il netbook precedente per le cose di lavoro (che ora faccio con il massimo della velocità, anche meglio che con il netobook) riesco - dopo le opportune configurazioni dell'interfaccia ModernUI, anche a gestire il tempo libero. Nonostante le dimensioni corpose lo uso come tablet in casa e riesco a fare proprio tutto. Inoltre sono rimasto letteralmente stupito dalle performance dell'Atom in fatto di batteria. Oggi posso affermare che la bettria dell'Ativ mi dura di più di quella del TF300T.
Certo, ci sono ancora molte cose da migliorare: oltre all'assenza di app, le due interfacce non si parlano (persino di explorer di fatto ce ne sono due versioni completamente diverse) e la modalità desktop non è il massimo da usare con le dita. Ma il "disagio" che ho per la parte tempo libero è di gran lunga compensata dal vantaggio impareggiabile negli aspetti legati alla produttività.
In sintesi, io consiglio Win8 a chi deve "creare" contenuto (office o altro), mentre Android o iOS a chi deve solo fruirne.
Un tablet Windows 8 Pro degno di tale nome deve avere:
- almeno 8-9 ore di autonomia
- peso non superiore ai 700g per un 10'', 800g per un 11''
- almeno 1 porta USB 3 reale
- almeno 4Gb di Ram *
* ma anche 8Gb, considerando che sono strumenti di lavoro e non giocattoli come gli altri
Queste sono le uniche caratteristiche veramente indispensabili, salvo casi eccezionali. Ci arriveremo forse con gli Haswell, che promettono consumi quasi pari agli Atom attuali..... e forse anche la prossima generazione di Atom sarà all'altezza, se toglieranno l'assurdo limite di 2Gb di Ram. Per ora non c'è nulla in giro, nemmeno tra i prodotti che ancora devono uscire, che si avvicini.
Del resto si può fare a meno. Io ad esempio ho la connessione sul cell ed uso quello come router wifi, non mi prenderei mai una seconda SIM con un secondo piano tariffario solo per il tablet, quindi del 3G non saprei che farmene. A qualcuno serve il GPS, a qualcuno il digitalizzatore. Sono optional graditi ma che non devono essere necessariamente su tutti i tablet.
In sintesi, io consiglio Win8 a chi deve "creare" contenuto (office o altro), mentre Android o iOS a chi deve solo fruirne.
Bella sta frase, sintetizza alla perfezione il concetto, con cui sono pienamente d'accordo. :)
il costo riferito al processore secondo me, è mediamente rifiutato dal consumatore medio. Sappiamo che ci potrebbero girare un sacco di programmi, ma con la poca ram, ad ogni aggiornamento di qualche programma potrebbe diventare obsoleto nel breve periodo.
Per il digitalizzatore, credo che non sia ancora diffusa l'abitudine, ma prendere appunti a mano se ti porti dietro un affare da 10" o 11" pollici è' utile piu'di una cam posteriore.
Il tablet win 8 deve rappresentare la svolta tra il vecchio e il nuovo.
Dove nuovo intendo la possibilità di avere tutto in uno. Un foglio di carta e un pc, per far incontrare i due mondi.
Poi a chi non piace potrà usare cmnq la carta, ma la possibilità non và preclusa.
Se ci pensate, è piu' naturale scrivere qualche appunto sulla tavoletta che pretendere di farci un progetto in autocad.
SongokuSSj5
23-01-2013, 16:28
@Zorck
Secondo me pretendere 4-8gb di ram su un tablet è un pò eccessivo, o meglio esistono ma chi spenderebbe 1400€ per un tablet del genere? L'Ativ Pro ti offre 4gb di ram, processori Intel i3-i5, 8h di autonomia per un 11,6' FHD e dal peso di 888g. Ma ne vale la spesa? A mio parere no.
Un Tablet Win8 degno di tale nome deve essere innanzitutto ad una fascia di prezzo da tablet 400-600€, il resto deve garantire un utilizzo mobile di win8, quindi un atom con 2gb di ram che assicura oltre 10 ore di autonomia và più che bene
Comunque siamo appena all'inizio, ripeto, secondo me solo per i dibattiti sorti ovunque nei forum ma anche a seguito di review il segnale di grande interesse è evidente, per molti gli altri sistemi hanno rappresentato un passaggio obbligato ma non pienamente soddisfacente.
Ora naturalmente con le prime presentazioni non tutti vedranno le proprie esigenze ancora pienamente soddisfatte. Come per i pc starà ai produttori raccogliere la sfida e offrire soluzioni diverse che soddisfino esigenze diverse come lo storage, la memoria, il peso, autonomia, memoria, potenza, ecc.
Comunque siamo appena all'inizio
Se il buon giorno si vede dal mattino...:D
Se il buon giorno si vede dal mattino...:D
Ti dirò ho usato tutto il giorno Ativ con soddisfazione ora sto postando con Ipad4 e con le cover mi sembra un mattone che preme sui palmi segnandoli. Se mia moglie no avesse posto il veto sarebbe giá in vendita. Sempre IMHO, eh?
francisco9751
24-01-2013, 01:52
Voglio il surface pro..se quel w700 non avesse quella dock inguardabile ed inutile sarebbe gia mio!
Tapatalked dal mio Xperia P
SongokuSSj5
24-01-2013, 12:11
il Surface pro è un ottimo prodotto, ma pensa al peso, 1kg...non è proprio comodissimo...
Epoi, tanto pe aggiungere carne al fuoco, andrebbero pensate tariffe per una mobilità multidevice, cioè, io a casa ho un contratto ADSL e utilizzo n. dispositivi in connessione. ecco, la stessa cosa dovrebbe essere pensata per la mobilità, che so un contratto multi sim che permetta di usare la connessione di più apparecchi mobili a prezzo scontato rispetto a n. tariffe. In fondo, se sto usando il tablet o il notebook non è che contemporaneamente posso fare chissà cosa col cellulare.
@Zorck
Secondo me pretendere 4-8gb di ram su un tablet è un pò eccessivo, o meglio esistono ma chi spenderebbe 1400€ per un tablet del genere? L'Ativ Pro ti offre 4gb di ram, processori Intel i3-i5, 8h di autonomia per un 11,6' FHD e dal peso di 888g. Ma ne vale la spesa? A mio parere no.
Un Tablet Win8 degno di tale nome deve essere innanzitutto ad una fascia di prezzo da tablet 400-600€, il resto deve garantire un utilizzo mobile di win8, quindi un atom con 2gb di ram che assicura oltre 10 ore di autonomia và più che bene
Fidati, 2Gb sono pochi. Autocad e Rhinoceros con un file 3D aperto li superano, idem Photoshop con un file mediamente pesante, idem un programma di calcolo strutturale, di 3D Studio Max non ne parliamo nemmeno. E tutto questo aprendo solo un programma per volta, cosa che quando lavori non capita mai. In pratica non gira nessuno dei programmi che uso per lavoro. :muro:
Con 2GB di ram ci usi Office, browser, qualche giochino e poco altro.... ma così buona parte dei vantaggi offerti dall'usare Windows 8 x86 se ne va a farsi benedire. A me serve un tablet che mi consenta di usare TUTTI i programmi che ho sul PC, altrimenti mi prendevo un Android l'anno scorso.
Ripeto: parliamo di strumenti di lavoro. Non pretendo di pagarli 400€, ma se un giocattolo come l'icoso costa 500€ e più allora 6-800€ per uno strumento di lavoro posso anche spenderli.
P.S. Non sono molto aggiornato sul prezzo della ram.... ma se un tablet con 2Gb costa 400-600€ non vedo perché uno IDENTICO con 4Gb debba costare 1.400€. E di cosa è fatta quella ram? :D
Fidati, 2Gb sono pochi. Autocad e Rhinoceros con un file 3D aperto li superano, idem Photoshop con un file mediamente pesante, idem un programma di calcolo strutturale, di 3D Studio Max non ne parliamo nemmeno. E tutto questo aprendo solo un programma per volta, cosa che quando lavori non capita mai. In pratica non gira nessuno dei programmi che uso per lavoro. :muro:
Con 2GB di ram ci usi Office, browser, qualche giochino e poco altro.... ma così buona parte dei vantaggi offerti dall'usare Windows 8 x86 se ne va a farsi benedire. A me serve un tablet che mi consenta di usare TUTTI i programmi che ho sul PC, altrimenti mi prendevo un Android l'anno scorso.
Ripeto: parliamo di strumenti di lavoro. Non pretendo di pagarli 400€, ma se un giocattolo come l'icoso costa 500€ e più allora 6-800€ per uno strumento di lavoro posso anche spenderli.
P.S. Non sono molto aggiornato sul prezzo della ram.... ma se un tablet con 2Gb costa 400-600€ non vedo perché uno IDENTICO con 4Gb debba costare 1.400€. E di cosa è fatta quella ram? :D
Hai citato una serie di programmi che con 11 pollici usi al 5%
SongokuSSj5
24-01-2013, 17:58
@Zorck
Allora devi scendere a compromessi col peso: ti prendi un bel tablet con la sua bella ram da 4gb, il suo bel processore serie i ed il suo bel kilozzo di peso (il surface pro. con queste specifiche costa circa 890$, rientra nelle tue stime).
Se vuoi leggerezza: atom, max 2gb ram
Se vuoi efficienza: i5, 4+ gb di ram oltre 900g di peso
Altre soluzioni al momento sono impossibili per via degli attuali vincoli di natura fisica..
Nell'attesa di nuove soluzioni cpu io opto per il tablet win8 fascia bassa
francisco9751
24-01-2013, 19:05
@Zorck
Allora devi scendere a compromessi col peso: ti prendi un bel tablet con la sua bella ram da 4gb, il suo bel processore serie i ed il suo bel kilozzo di peso (il surface pro. con queste specifiche costa circa 890$, rientra nelle tue stime).
Se vuoi leggerezza: atom, max 2gb ram
Se vuoi efficienza: i5, 4+ gb di ram oltre 900g di peso
Altre soluzioni al momento sono impossibili per via degli attuali vincoli di natura fisica..
Nell'attesa di nuove soluzioni cpu io opto per il tablet win8 fascia bassa
Concordo pienamente..io voglio prendere il w700,ma è ancora introvabilr..e del surface pro..non si sa nulla della commercializzazione in italia..dal 9 sarà disponibile in usa..
Tapatalked dal mio Xperia P
Sempre IMHO, eh?
Ma qui è tutto IMHO :)
Comunque hai le mani delicate! :D
francanna
24-01-2013, 20:16
Io con l'Ativ mi sto trovando veramente bene. Riesco a usare decentemente anche il desktop. Il peso si sente ma il vero ostacolo all'uso come tab sono le dinensioni in larghezza.
Per quanto riguarda le prestazioni, per me sono sufficienti. È sempre veloce, io lo uso per web e office perché secondo me questo Giano bifrobte mezzo netbook e mezzo tablet per questo serve.
Se cercate un prodotto di fascia alta vi consiglio il vaio duo 11. Qualità da paura, bel design e anche leggero.
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Anche Apple, dovesse mai fare un Ipad con osx, potrebbe rimettersi in corsa
Non sarebbe male come idea.
Se cercate un prodotto di fascia alta vi consiglio il vaio duo 11. Qualità da paura, bel design e anche leggero.
Ma qui si parla di tablet, quello è un paracarro! :D
Ma qui è tutto IMHO :)
Comunque hai le mani delicate! :D
mah... è stata una sorpresa anche per me, negli store te li fanno usare incollati ai banchi.
Comunque con Haswell in estate potrebbe uscire qualcosa di veramente interessante che coniuga prestazioni e batteria, con peso accettabile.
Non sarebbe male come idea.Non è la stessa cosa, ma una cosa simile esiste da anni: i ModBook (http://www.modbook.com/).
È un'azienda che compra i MacBook Pro 13" ufficiali, li smonta e mette le viscere in un case da tablet (a penna però, non touch). L'hardware resta quello originale Apple, quindi possono mantenere legalmente OS X.
Costano un occhio della testa (a partire da 3500$), visto che praticamente hanno il prezzo del MBP più tutta la manodopera e customizzazione varia che ne triplica il prezzo.
francisco9751
25-01-2013, 09:39
mah... è stata una sorpresa anche per me, negli store te li fanno usare incollati ai banchi.
Comunque con Haswell in estate potrebbe uscire qualcosa di veramente interessante che coniuga prestazioni e batteria, con peso accettabile.
Beh è un ragionamento che non ha fine però..perché allora l'anno prossimo usciranno i proci a 14nm che saranno ancora più performanti e così via..tu devi comprare quello che ti offre il mercato ora,se ne hai voglia e bisogno..eventualmente poi lo rivendi e prendi quello nuovo..se non hai fretta di comprare è perché non ne hai bisogno..io invece ho bisogno di un device simile..e non aspetto oltre marzo per prendere qualcosa..perché da marzo mi servirà
Tapatalked dal mio Xperia P
@Zorck
Allora devi scendere a compromessi col peso: ti prendi un bel tablet con la sua bella ram da 4gb, il suo bel processore serie i ed il suo bel kilozzo di peso (il surface pro. con queste specifiche costa circa 890$, rientra nelle tue stime).
Se vuoi leggerezza: atom, max 2gb ram
Se vuoi efficienza: i5, 4+ gb di ram oltre 900g di peso
Altre soluzioni al momento sono impossibili per via degli attuali vincoli di natura fisica..
Nell'attesa di nuove soluzioni cpu io opto per il tablet win8 fascia bassa
Non ci siamo capiti... ora non esiste un tablet Windows 8 che accontenti tutte le esigenze, si deve scegliere: da una parte leggerezza ed autonomia, dall'altra processore e ram. A me non va bene nessuno dei 2, quindi invece di spendere per un prodotto che da una parte o dall'altra so già che mi deluderà preferisco aspettare. Quello che dici tu quindi mi trova d'accordo... e infatti l'avevo scritto pure io. Ma tutto il topic nasce con la premessa che ora non esiste un tablet Win8 perfetto. Il mio discorso riguarda cosa mi aspetto dal futuro. :rolleyes:
Se rileggi quello che ho scritto, i tablet Windows 8 "definitivi", cioè quelli in grado di accontentare tutti, li vedremo forse verso fine anno con le nuove generazioni di processori: l'Haswell avrà consumi e surriscaldamento paragonabili agli Atom, quindi dovrebbe aumentare l'autonomia e diminuire dimensioni e peso. La nuova generazione Atom invece SUPPONGO che eliminerà il limite di 2Gb, che nel 2013 è ridicolo (altrimenti sarà surclassato da Haswell).
Sulla carta avremo quindi tablet Atom di fascia bassa a 400-600€ e Haswell di fascia alta a 700-900€, ma tutti rispetteranno quelli che secondo me sono i requisiti fondamentali: peso "umano", autonomia elevata, un quantitativo decente di Ram. La scelta dipenderà dagli altri optional (digitalizzatore, gps, 3g, ecc), dal budget e dalle esigenze di prestazioni del processore.
Hai citato una serie di programmi che con 11 pollici usi al 5%
Mica devo farci progetti o rendering col tablet. Mi serve per consultare i disegni in cantiere e magari prendere qualche quota, per far vedere un 3D e fare un pò di scena con un cliente, consultare i tabultati di calcolo strutturale col capocantiere, lanciare un calcolo mentre sono imbottigliato nel traffico, ecc. Parte di queste cose le faccio con un cellulare Android da 4'', quindi si fanno tranquillamente. Ok, userò solo il 5% delle funzionalità di quei programmi, ma è quel 5% che a livello di produttività fa la differenza.
Se cercate un prodotto di fascia alta vi consiglio il vaio duo 11. Qualità da paura, bel design e anche leggero.
Un tablet da 1,5kg sarebbe leggero?!? :mbe:
Un tablet da usare in piedi per più di 5 minuti non può pesare più di 7-800g... e già siamo al limite, il peso giusto è 600g.
Beh è un ragionamento che non ha fine però..perché allora l'anno prossimo usciranno i proci a 14nm che saranno ancora più performanti e così via..tu devi comprare quello che ti offre il mercato ora,se ne hai voglia e bisogno..eventualmente poi lo rivendi e prendi quello nuovo..se non hai fretta di comprare è perché non ne hai bisogno..io invece ho bisogno di un device simile..e non aspetto oltre marzo per prendere qualcosa..perché da marzo mi servirà
Non parliamo di un processore con qualche Mhz in più, ma di un i3/i5 con 4-8Gb di Ram dentro al corpo di un attuale Atom. Si ok, aspettando le cose migliorano sempre, quindi se uno aspetta il miglioramento non compra mai. Questo è vero. Però qui il discorso è diverso: ora un tablet che accontenta tutti non esiste, domani si... quindi in questo caso per chi non si ritrova con i prodotti attualmente disponibili vale la pena aspettare. A me serve eccome, ma se non c'è nulla tra i prodotti in commercio che risolve i miei problemi che spendo a fare? In fondo se ho lavorato anni senza, 6 mesi in più non mi manderanno fallito.
stormaker
25-01-2013, 10:00
come già detto da qualcun altro qualche post fa scondo me (che utilizzo win 8 su notebook) un grande problema è il fatto che le 2 interfacce non comunicano tra di loro se non per avviare i programmi desktop al massimo, poi è chiaro che questa scelta è legata al fatto che così nessuno si sente obbligato ad utilizzare la nuova interfaccia, ma in questo modo sembra un lavoro fatto a metà...
io sono convinto che prima o poi mi prenderò un tablet con windows, ma prima microsoft dovrà sviluppare un interfaccia apposita per tab almeno per la gestione file, cartelle e desktop, mi basterebbe questo (e magari qualche app in più nello store, ma diamo tempo al tempo), poi tutti i veri programmi specifici che uso(cubase, audition ecc) non mi interessa abbiano interfaccia touch, quelli li continuerei ad usare con mouse e tastiera.
francanna
25-01-2013, 10:45
Un tablet da 1,5kg sarebbe leggero?!? :mbe:
Un tablet da usare in piedi per più di 5 minuti non può pesare più di 7-800g... e già siamo al limite, il peso giusto è 600g.
Io non parlavo semplicemente di un tablet, ma di un "prodotto di fascia alta", segnatamente del Vaio Duo 11, che è un convertibile. Il prodotto convertibile (cioè che abbia una tastiera vera che si possa agganciare e sia in grado di mantenerlo) più leggero che esiste pesa 1,4 kg, quindi il Vaio Duo 11 può essere considerato leggero. In fatto di peso, i convertibili vanno paragonati a degli ultrabook.
Vuoi sapere come uso il mio Ativ? A casa senza tastiera, appunto come tablet (anche grazie all'ottima tastiera SW di MS), ma prevalentemente poggiato sulle gambe oppure su un supporto. In giro, per lavoro, per me è prevalentemente un notebook e lo tengo nella sua tastiera. Per questo utilizzo (era lo stesso che facevo prima con il TF300T Asus con Android) 650 o 750 grammi cambia poco. Incide molto di più il fattore forma. Con i 16:9 su 11,6" hai il massimo dell'utilizzabilità dell'interfaccia touch, ma in compenso un prodotto che oggettivamente non è agevole da maneggiare.
Poi se invece parliamo di puro tablet da usare prevalentemente senza una tastiera allora hai ragione, 600 grammi sono fin troppi... Nel mondo Android sono in uscita prodotti da 10" con peso inferiore ai 500 grammi. Ma, se posso dirti la mia, anche 10" (e soprattutto il formato 16:9) sono troppo scomodi per un utilizzo veramente "manabile"... Se ritieni di dover lavorare molto tempo in giro col tablet in mano ti consiglio di valutare prodotti da 7-8" con form factore 16:10 o meglio ancora 4:3 e pesi non superiori ai 350 grammi (es. iPad mini, Galaxy Note 8"). Ovviamente nessun Windows ha queste caratteristiche.
francanna
25-01-2013, 10:51
come già detto da qualcun altro qualche post fa scondo me (che utilizzo win 8 su notebook) un grande problema è il fatto che le 2 interfacce non comunicano tra di loro se non per avviare i programmi desktop al massimo, poi è chiaro che questa scelta è legata al fatto che così nessuno si sente obbligato ad utilizzare la nuova interfaccia, ma in questo modo sembra un lavoro fatto a metà...
io sono convinto che prima o poi mi prenderò un tablet con windows, ma prima microsoft dovrà sviluppare un interfaccia apposita per tab almeno per la gestione file, cartelle e desktop, mi basterebbe questo (e magari qualche app in più nello store, ma diamo tempo al tempo), poi tutti i veri programmi specifici che uso(cubase, audition ecc) non mi interessa abbiano interfaccia touch, quelli li continuerei ad usare con mouse e tastiera.
Uno dei grandi vantaggi di Windows è che puoi creare degli shortcut e linkarli sulla start page. Per esempio: a che cosa mi serve un'app di facebook quando posso vedere con un tap l'intero sito? Stesso dicasi per Twitter e LinkedIn. Davvero non si sente la mancanza di un'app nemmeno quando lo usi da Metro.
La carenza di app è invece più grave in altri casi, per esempio quando le app introducono delle funzioni nuove, per esempio io uso tantissimo tapatalk forum app su Android, e su piattaforma MS non trovo un analogo.
Altra grave carenza è un altro programma di gestione mail: Mail di Windows fa veramente pena, non è per nulla configurabile e per inoltrare un messaggio ti chiede di scaricare prima gli allegati (!!!). Figurati che mi sono installato Thunderbird per gestire la posta aziendale e uso lo shortcut a gamil per la posta personale.
Mancano inoltre i widget, che sono importanti in un dispositivo touch... perché non devo poter vedere la mia agenda completa senza aprire l'app? Quantomeno dovrebbe essere consentito l'ingrandimento delle tiles...
stormaker
25-01-2013, 12:08
concordo con te, però per quanto mi riguarda Windows Mail lo uso con soddisfazione per la posta personale e dell'università, però non gestisco molti allegati da inoltrare o cose simili quindi posso comprendere il tuo problema...
direi che per un uso molto semplice (da tablet direi) l'ho trovata funzionale, poi su un utilizzo professionale non mi esprimo perchè non è il mio caso
ps: concludo qui l'OT
Bisogna che un produttore non troppo legato ad android faccia qualcosa per rompere il mercato. Acer doveva collaborare per distribuire e credo produrre surface, ma poi non è andata così, se tardano troppo lo sviluppo di programmi professionali potrebbe guardar e al mercato dei tegra magari non 3 . Spero che tra un anno si possa abbassare il prezzo
Beh è un ragionamento che non ha fine però..perché allora l'anno prossimo usciranno i proci a 14nm che saranno ancora più performanti e così via..tu devi comprare quello che ti offre il mercato ora,se ne hai voglia e bisogno..eventualmente poi lo rivendi e prendi quello nuovo..se non hai fretta di comprare è perché non ne hai bisogno..io invece ho bisogno di un device simile..e non aspetto oltre marzo per prendere qualcosa..perché da marzo mi servirà
Tapatalked dal mio Xperia P
Infatti ho l'Ativ, e, come con i pc, mi trovo cosí bene che ne vorrei uno potenziato con I5, 4gb di ram e fullhd con 8 ore di autonomia e 800g. Non siamo cosí lontani.
Per il tema del thread, vorrei dire che già qui per migliorare win8 sono emerse buone idee, ci metto anche la mia ( non so se buona) :
Le applicazioni metro sono troppo semplificate, qualche opzione in più è obbligatoria anche solo per far vedere che MS ci crede, se no sembra un contentino
Entrando nello specifico, cosa costava fare un bel Explorer di risorse che è il vero cuore di Windows anche per metro?
ho cercato di farmi un po' un idea, e ho ripreso in mano l'ativ.
Non mi sento di comprarlo, è troppo poco portatile. Pesa, e 11" con una mano di lato li senti.
Un'altra scoperta è stata quella di vedere il commesso che scriveva abbastanza fluente con un dito su un asus vivo tab rt (che non ha il digitalizzatore).
A questo punto mi chiedo se su un iconia w511 che ha il 3g si potrebbe lavorare discretamente.
Voi che avete già il tablet non ativ (l'ativ ha il digitalizzatore per cui è avvantaggiato) avete provato a scrivere??
Senza offendere gli ipadisti e gli androiani, mi sembrerebbe molto pratico e con un riconoscimento delle parole, notevole.
Un tablet Windows 8 Pro degno di tale nome deve avere:
- almeno 8-9 ore di autonomia
- peso non superiore ai 700g per un 10'', 800g per un 11''
- almeno 1 porta USB 3 reale
- almeno 4Gb di Ram *
* ma anche 8Gb, considerando che sono strumenti di lavoro e non giocattoli come gli altri
Queste sono le uniche caratteristiche veramente indispensabili, salvo casi eccezionali. Ci arriveremo forse con gli Haswell, che promettono consumi quasi pari agli Atom attuali..... e forse anche la prossima generazione di Atom sarà all'altezza, se toglieranno l'assurdo limite di 2Gb di Ram. Per ora non c'è nulla in giro, nemmeno tra i prodotti che ancora devono uscire, che si avvicini.
Del resto si può fare a meno. Io ad esempio ho la connessione sul cell ed uso quello come router wifi, non mi prenderei mai una seconda SIM con un secondo piano tariffario solo per il tablet, quindi del 3G non saprei che farmene. A qualcuno serve il GPS, a qualcuno il digitalizzatore. Sono optional graditi ma che non devono essere necessariamente su tutti i tablet.
come fai a usare certi programmi con le dita?
guarda il Kupa, ha tutto quello che serve sia in mobilità che a casa o in ufficio collegato a un monitor più grande
Poi se invece parliamo di puro tablet da usare prevalentemente senza una tastiera allora hai ragione, 600 grammi sono fin troppi... Nel mondo Android sono in uscita prodotti da 10" con peso inferiore ai 500 grammi. Ma, se posso dirti la mia, anche 10" (e soprattutto il formato 16:9) sono troppo scomodi per un utilizzo veramente "manabile"... Se ritieni di dover lavorare molto tempo in giro col tablet in mano ti consiglio di valutare prodotti da 7-8" con form factore 16:10 o meglio ancora 4:3 e pesi non superiori ai 350 grammi (es. iPad mini, Galaxy Note 8"). Ovviamente nessun Windows ha queste caratteristiche.
Si, il discorso era prevalentemente sui tablet, per questo m'ero stupito della tua definizione di "leggero". Il Sony è veramente un buon prodotto, in un momento di follia stavo quasi per prenderlo.... ma non è un tablet, c'è poco da fare.
Per il formato ti dirò... 10'' come portabilità mi va benone ed anche il 16:9 ha i suoi pro: ad esempio con autocad hai molto spazio laterale per le icone dei comandi. Idem con photoshop. Anche io tendenzialmente preferisco il 4:3, ma sono talmente tanti anni che uso un monitor 16:9 che ci ho fatto l'abitudine.
come fai a usare certi programmi con le dita?
guarda il Kupa, ha tutto quello che serve sia in mobilità che a casa o in ufficio collegato a un monitor più grande
Hai ragione, diciamo che il digitalizzatore è quasi un obbligo. Dico quasi perché dipende sempre dal tupo di programmi e dal tipo di utilizzatore: se quando sei in giro devi solo consultare mentre il lavoro vero e proprio lo fai ad una scrivania, puoi usare le dita fuori e mouse + dock da seduto. Ma nel 90% dei casi serve, anche io me ne sto convincendo sempre più.
Bello il Kupa, decisamente un prodotto interessante, peccato per il prezzo. Si sa qualcosa su peso ed autonomia? Monta un Ivy Bridge, temo che per avere un buon compromesso portabilità-prestazioni sia indispensabile attendere gli Haswell.... quindi sinceramente non ci spenderei quelle cifre per un tablet che sarà superato a breve. Però al momento si candida come il migliore.
MikeTheRock
03-02-2013, 08:48
Concordo pienamente..io voglio prendere il w700,ma è ancora introvabilr..e del surface pro..non si sa nulla della commercializzazione in italia..dal 9 sarà disponibile in usa..
Tapatalked dal mio Xperia P
Se dovremo aspettare 3 mesi e oltre (rispetto agli altri mercati) come per il Surface RT in Italia, la vedo buia :rolleyes:
Se ci escluderanno ancora spero si possa acquistare entro fine febbraio/marzo da Germania o Francia. Tanto con Windows 8 Pro cambiare lingua è uno scherzo rispetto alla versione RT. Resterebbe poi da vedere se le tastiere touch/type cover dell'RT italiane siano compatibili con la versione Pro :)
Secondo me, il vero problema di questi win 8 è il formato 16:9. Rispetto ad un comune iPad diventano scomodi da tenere; ottimi per la visione di filmati, ma pessimi per la lettura di pdf e simili, tenerli per lungo non è il massimo.
Ho dato indietro il mio iPad 4, perchè dopo 3 anni, IOS comincia veramente a starmi stretto, con certe limitazioni ormai anacronistiche.
Android non lo considero nemmeno, troppa incoerenza e farraginosità nell'interfaccia, rispetto a IOS.
Le mie speranze le ripongo in win8, ma il formato (penso imposto?) mi sembra un grosso limite.
Da tenere in considerazione i nuovi tablet con APU AMD Hondo, come il Fujitsu Stylistic Q572 (http://www.italico.tabletpc.it/2012/11/esclusiva-fujitsu-stylistic-q572-foto-e.html), che hanno ciò che manca ai tablet con atom: un chip grafico degno di questo nome. Infatti il chip è una Radeon HD 6250, dotata di supporto alle librerie DirectX 11, 80 stream processor.
Peccato solo che il processore sia più lento di un atom, speriamo che presto AMD riesca a far uscire un processore migliore.
Da tenere in considerazione i nuovi tablet con APU AMD Hondo, come il Fujitsu Stylistic Q572 (http://www.italico.tabletpc.it/2012/11/esclusiva-fujitsu-stylistic-q572-foto-e.html), che hanno ciò che manca ai tablet con atom: un chip grafico degno di questo nome. Infatti il chip è una Radeon HD 6250, dotata di supporto alle librerie DirectX 11, 80 stream processor.
Peccato solo che il processore sia più lento di un atom, speriamo che presto AMD riesca a far uscire un processore migliore.
Mooolto interessante!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Atom: ispira chi non ha bisogno di prestazioni, ma vuole qualcosa in piu' della mela e di android.
Di ARM (RT) nessuno si fida, perchè è troppo immaturo e con poco ecosistema.
I-3 I-5 per chi vuole un tablet potente attacato alla presa.
Mi pare non vi siano ciambelle con il buco.
francanna
19-02-2013, 09:23
In questo momento ci vuole pazienza e aspettare la prossima generazione di processori. In questo momento l'unica via di mezzo è l'Acer W700 che con 600 euro ti dà il vecchio i3 con 4 GB di Ram DDR3 su un 11,6" e 6-7 ore di autonomia.
Però
- pesa 950 grammi
- ha ventole
- ha una cover tastiera BT senza touchpad
- non ha 3g
- non ha digitalizzatore (da verificare) e sicuramente non ha il pennino
- non ha lo slot per le micro SD
Per me i tempi sono ancora prematuri, stiamo parlando di un prodotto nuovo ed è normale che i produttori abbiano bisogno di un pò di tempo per vedere cosa va migliorato. Ad esempio io ho un iPad I gen. con 256mb di ram e voglio buttarlo dalla finestra quando sono costretto ad usarlo, non mi ci arrabbio perchè me lo hanno regalato ma se lo avessi comprato di tasca mia, lo avrei conficcato nel cranio di un Genius all'Apple Store.
Per ora l'acquisto migliore mi sembra senza discussione il W700 di Acer, ora si trova a 600€ con una dock tastiera migliore di quell'obbrobrio che aveva in fase di lancio, ed è già un passo avanti.
C'è anche il Vivo Smart di Asus che si trova sui 450 con batteria più longeva e peso/dimensioni ridotte, ma per la differenza in potenza e dotazione credo che l'ACER sia preferibile, visto che ha i presupposti per iniziare a essere un PC "unico".
Però ora si comprano dei prodotti di prima generazione, si devono accettare compromessi e tante volte sono anche sovrapprezzati, pochi cavoli.
Per me un aggeggio di questi dovrebbe avere:
-Dock con tastiera e trackpad integrati, magari anche la batteria
-Storage solo SSD da almeno 64 GB
-Connettività con USB3, HDMI e lettore SD
-Autonomia intorno alle 10 ore
-Peso sotto 1 kg compreso il dock, e intorno ai 500g solo tablet
-CPU x86 non-Atom
-Schermo NON 16/9, proprio la risoluzione dell'iPad sarebbe l'ideale
Magari quest'anno con Haswell ci arriveranno, e per il prossimo anno sarà accessibile a tutti anche come prezzo.
L'unica incognita è lo schermo, con questa diavolo di 16/9 che non si capisce perchè sta simpatica a Microsoft, fossi in loro prenderei spunto da Apple con il 4/3 che va bene in ogni contesto, e adotterei anche lo scaling di tutti gli elementi 2x come fa per il Retina Display, che volente o nolente mi sembra una soluzione semplice ma intelligente.
Forse quest'ultima cosa non si realizzerà mai, ma per il resto si tratta di ottimizzare i chip (succederà quest'anno con Haswell), trovare il form factor giusto (perfezionamenti a parte, già lo hanno fatto), e fare economia di massa per abbassare i costi (magari ce la fanno per Natale?)
Tutto qui.
Spero che uno di questi aggeggi sarà un'alternativa valida per quando dovrò sostituire il mio Macbook Pro del 2011.
Considerando che Win tiene occupati di suo 1,3-1,4 Gb di RAM, possibile che sono l'unico che per lavoro usa più di 600Mb di RAM? Per curiosità, che ci fate coi tablet? :mbe:
Mi trovo d'accordo con il 90% delle disamine fatte, alcune anche molto ben argomentate (come l'ultima di gpat), ma praticamente nessuno parla del limite di RAM dell'Atom o dice che un tablet serio dovrebbe averne almeno 4Gb. Anzi, addirittura si dice che l'unica cosa che manca ai tablet Atom è il chip grafico. Rinnovo la domanda, ma cosa ci fate? Solo per curiosità....
Il tablet deve essere valutato anche come tablet e non solo come PC.
Consiglio vivamente a chi non lo ha di acquistarne uno economico , per provarne l'uso quotidiano.
L'approccio è diverso, non tutto ciò che comodo in un senso lo è nell' altro.
Scrivere a mano libera potrebbe essere cosa da poco, ma non poterlo fare spendendo 700 euro non sarebbe saggio.
Valutate tutte le possibilità.
Io intanto ho preso un nexus 7 3g con i suoi limiti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.