View Full Version : impossibile ripristinare bootrec windows 7
salve a tutti, ho istallato windows sul mio nuovo ssd, lo stesso che ho sul mio hd e che ho sempre avuto, il problema sta nel fatto che i file di boot stanno tutti nell'hd e non ne vogliono sapere di andare nell'ssd, se scollego l'hd, o imposto l'ssd come primo device di memorizzazione windows non parte, se invece metto l'hd come prima versione funziona benissimo facendomi anche scegliere quale dei due windows 7 voglio avviare.
ho già provato il comando bootrec/fixmbr (anche con hd scollegato) e anche se mi dice "operazione eseguita" il problema rimane.
vorrei poter risolvere così potrei formattare l'hd e utilizzare tutto lo spazio a disposizione
x_Master_x
21-01-2013, 23:22
Collega l'HDD e l'SSD
Crea una partizione sull'SSD chiamata "Riservato per il sistema", senza lettera, 200 mb, partizione attiva.
Per precauzione spegni e scollega l'HDD
Inserisci il DVD di Windows, seleziona "Ripristina il computer" e quindi "Ripristino all'avvio", la prima voce disponibile. E' un'operazione da fare 3 volte per ripristinare tutti i file. Se il PC si avvia correttamente, l'operazione è completa.
Se tutto questo non dovesse funzionare, il comando bootrec /fixmbr non basta da solo, devi anche fare:
bootrec /fixboot
bootrec /rebuildbcd
Collega l'HDD e l'SSD
Crea una partizione sull'SSD chiamata "Riservato per il sistema", senza lettera, 200 mb, partizione attiva.
Per precauzione spegni e scollega l'HDD
Inserisci il DVD di Windows, seleziona "Ripristina il computer" e quindi "Ripristino all'avvio", la prima voce disponibile. E' un'operazione da fare 3 volte per ripristinare tutti i file. Se il PC si avvia correttamente, l'operazione è completa.
Se tutto questo non dovesse funzionare, il comando bootrec /fixmbr non basta da solo, devi anche fare:
bootrec /fixboot
bootrec /rebuildbcd
ma non perdo tutti i dati se faccio quest'operazione? ormai ci ho perso ore a fare tutto...
devo creare la partizioncina per il comando rebuiltbcd e fixboot?
x_Master_x
22-01-2013, 10:59
Non perdi nulla in entrambi i casi, ho fatto la partizione "Riservato per il sistema" personalmente sul mio PC perchè in fase di installazione Windows non l'ha creata.
I comandi rebuiltbcd e fixboot agiscono sulla partizione attiva, il mio consiglio è fare in modo che la partizione attiva sia quella da 200MB e non l'intero disco, ma la scelta spetta a te.
EDIT: A prescindere da tutti i metodi del mondo, è sempre meglio avere una copia di backup dei propri dati..perché può succedere di tutto con i sistemi operativi ;)
Non perdi nulla in entrambi i casi, ho fatto la partizione "Riservato per il sistema" personalmente sul mio PC perchè in fase di installazione Windows non l'ha creata.
I comandi rebuiltbcd e fixboot agiscono sulla partizione attiva, il mio consiglio è fare in modo che la partizione attiva sia quella da 200MB e non l'intero disco, ma la scelta spetta a te.
EDIT: A prescindere da tutti i metodi del mondo, è sempre meglio avere una copia di backup dei propri dati..perché può succedere di tutto con i sistemi operativi ;)
quelli ci sono sempre :)
lo sbattone è reistallare tutti i programmi
chrome
firefox
hdtune
crystaldisk
code blocks
emu8086
virtualbox
sisal
office
daemontools
cdburner
.... e chi più ne ha più ne metta... sai che sbattone assurdo? :D
adesso provo e ti faccio sapere
non funziona.... mo provo il ripristino all'avvio.. sei sicuro che non tocca file e programmi?
Blue_screen_of_death
22-01-2013, 13:07
il ripristino all'avvio tocca solo i files di boot, cioè il boot manager.
fatto, ha funzionato :) grazie a tutti
x_Master_x
22-01-2013, 14:42
Bene ;)
Alla fine non ho capito se hai fatto la partizione separata "Riservato per il sistema" oppure hai ripristinato i file di boot sulla partizione di Windows.
E' la stessa cosa, anche se sarebbe meglio avere il boot su una partizione diversa
no ho fatto tutto in uno :D
tanto formatto e istallo nuovi sistemi operativi 2 volte alla mese alla fine preferisco avere una partizione libera in più :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.