PDA

View Full Version : ram notebook su mac


marino86
21-01-2013, 16:22
Buongiorno,
(scusate ho postato in software la prima volta e non mi sono accorto)

innanzitutto chiedo scusa se la domanda può sembrare idiota ma sono un neofita del mac e su google non ho trovato niente che rispondesse al mio dubbio.

Ho un macbook 3.1 acquistato usato con 4 gb ram (2+2) ho letto che con lion ne supporta fino a 6 essendo 64 bit, la mia domanda è stando ovviamente attendo a frequenza e specifiche posso montarci una comune ram per notebook o necessita una propria per macbook?

Grazie 1000

giofal
21-01-2013, 18:55
Buongiorno,
(scusate ho postato in software la prima volta e non mi sono accorto)

innanzitutto chiedo scusa se la domanda può sembrare idiota ma sono un neofita del mac e su google non ho trovato niente che rispondesse al mio dubbio.

Ho un macbook 3.1 acquistato usato con 4 gb ram (2+2) ho letto che con lion ne supporta fino a 6 essendo 64 bit, la mia domanda è stando ovviamente attendo a frequenza e specifiche posso montarci una comune ram per notebook o necessita una propria per macbook?

Grazie 1000

Puoi utilizzare qualsiasi ram che rispetti le specifiche.
Ovviamente meglio mettere ram di marchi noti, e meglio se il venditore la certifica per compatibile Mac.

Sul sito Crucial non puoi sbagliare.

Max(IT)
21-01-2013, 20:47
ti quoto qui quanto ho risposto di la:


Comunque il limite di ram non è dato dal s.o. bensì dal Mac.
Lion supporta BEN OLTRE i 6 Gb di ram .... ma il modello che possiedi ne supporta al massimo 4 Gb, anche se gli utenti hanno riportato che anche 6 Gb funzionano (un modulo da 2 + uno da 4)

marino86
22-01-2013, 06:56
Innanzitutto ringrazio entrambi per le chiare risposte,

io come marca di solito vado su Kingston come ram e fino ad ora mi sono trovato bene per quello chiedevo almeno vado al negozietto sotto casa e ne compro una da 4 GB

saluti e grazie a tutti

Marino

Reby92
24-01-2013, 16:16
se il portatile ha 2 slot per sodimm non è mai il caso di mettere due banchi diversi .... o ti procuri 2 sodimm da 3gb ( esistono ?! ) per raggiungere 6 gb , oppure 2 da 4 gb ( soluzione che preferirei ) oppure uno unico da 6 ( ne esistono ma sono rari e costosi ) ...
usare due banchi diverso non è affatto impossibile ma da problemi di affidabilità e rendimento ... non li consiglio solitamente ...

signirr
26-01-2013, 05:08
Dal 2006 adottano comune hardware Intel e comuni componenti notebook Windows.

Viste le caratteristiche del MacBook non spenderei un solo euro per l'upgrade della RAM dagli attuali e più che sufficienti 4GB a 6GB.

pgp
26-01-2013, 13:09
se il portatile ha 2 slot per sodimm non è mai il caso di mettere due banchi diversi .... o ti procuri 2 sodimm da 3gb ( esistono ?! ) per raggiungere 6 gb , oppure 2 da 4 gb ( soluzione che preferirei ) oppure uno unico da 6 ( ne esistono ma sono rari e costosi ) ...
usare due banchi diverso non è affatto impossibile ma da problemi di affidabilità e rendimento ... non li consiglio solitamente ...

Veramente... Non mi risulta né che esistano banchi da 6GB, né che l'utilizzo di banchi diversi tra loro dia problemi di affidabilità. Al massimo, ed è l'unico inconveniente che ci può effettivamente essere, non verrà sfruttato il dual channel, e quindi le prestazioni velocistiche della RAM si abbasseranno (dai miei test condotti al tempo dei processori Core 2 Duo, circa un 20%), ma questo, in pratica, non comporta alcun rallentamento, perché l'architettura Core basata su socket 775 (ed affini, insomma i processori precedenti agli i5 e i7) non trae praticamente nessun vantaggio dall'uso di memorie ad alte frequenze. Si parla di differenze dello 0,0X %, insomma nulla che si possa notare al di fuori dei benchmark.


pgp