PDA

View Full Version : Windows 8, bios e dischi: SecureBoot, EFI+GPT,...


Pagine : 1 [2]

Therock2709
27-04-2013, 09:48
Il fast boot UEFI nulla centra con quello che vuoi fare tu. E' una ozione dei nuovi BIOS che funziona anche per installazioni -Legacy- Durante l'installazione del/dei sistemi operativi è consigliabile disattivarlo.
Detto questo, il tuo problema non è installare 7 ed 8 sullo stesso SSD, necessariamente in dual boot, ma il fatto che il SSD sia un po' piccolo per ospitare i due SO. Non dico che non funzioneranno ma lo spazio sarà davvero minimo, salvo intervenire su file e cartelle da spostare su altri dischi.
Ciao Renato

Forse non ho spiegato bene i miei dubbi:
1) il fatto che per usare il fast boot UEFI debba occupare tutto lo spazio del SSD mi costringe a creare un'unica partizione: volevo sapere se è possibile invece partizionare un disco GPT.
2) La storia del RAID l'ho scritta perché volevo sapere se la sua presenza pregiudica l'uso del fast boot (se magari i bios vogliono IDE puro o AHCI).
3) 128 Gb c'è spazio tranquillamente per 2 SO, lo uso da 1 anno così. ;)

Grazie!

renpasa
27-04-2013, 10:00
Forse non ho spiegato bene i miei dubbi:
1) il fatto che per usare il fast boot UEFI debba occupare tutto lo spazio del SSD mi costringe a creare un'unica partizione: volevo sapere se è possibile invece partizionare un disco GPT.
2) La storia del RAID l'ho scritta perché volevo sapere se la sua presenza pregiudica l'uso del fast boot (se magari i bios vogliono IDE puro o AHCI).
3) 128 Gb c'è spazio tranquillamente per 2 SO, lo uso da 1 anno così. ;)

Grazie!

OK, non ci siamo assolutamente capiti.
Cosa intendi per "Fast boot UEFI"?
Io ho una voce "Fast Boot" nel BIOS_UEFI della scheda madre (ASUS) ed una voce "Avvio rapido" in Windows 8.
Le due cose non sono in relazione ed io non so a quale ti riferisci.
Per lo spazio....Buono a sapersi, grazie. :)
Ciao Renato

Therock2709
27-04-2013, 10:29
OK, non ci siamo assolutamente capiti.

Sì scusa non avevo esplicitato le domande corrette :stordita:

Il fast boot da quello che ho capito viene sfruttato in UEFI, perché io ho installato win8 normalmente su MBR, e l'impostazione fast boot non cambia il tempo di avvio, invece ho visto dei video su internet che fast boot + UEFI = molto veloce.

Ma lasciamo stare il fast boot per ora.

Ho seguito la procedura del post #40 usando una chiavetta USB e WIN7 (pensavo avesse lo stesso problema nel DVD con UEFI), ma alla creazione della partizione non riconosce l'UEFI e crea una normale MBR (nel senso che non crea le varie partizioni, ma solo la solita singola 100MB)...

Poi ho riprovato solo col DVD e stavolta ok, ma non ha creato la partizione 1 RECOVERY, ma solo la SYSTEM e la MSR. E' grave?

EDIT: Finito di installare nel BIOS come periferica di boot compare "WINDOWS BOOT MANAGER", quindi ha funzionato, adesso vedo se posso installare Win8...

renpasa
27-04-2013, 11:12
Sì scusa non avevo esplicitato le domande corrette :stordita:

Il fast boot da quello che ho capito viene sfruttato in UEFI, perché io ho installato win8 normalmente su MBR, e l'impostazione fast boot non cambia il tempo di avvio, invece ho visto dei video su internet che fast boot + UEFI = molto veloce.

Ma lasciamo stare il fast boot per ora.

Ho seguito la procedura del post #40 usando una chiavetta USB e WIN7 (pensavo avesse lo stesso problema nel DVD con UEFI), ma alla creazione della partizione non riconosce l'UEFI e crea una normale MBR (nel senso che non crea le varie partizioni, ma solo la solita singola 100MB)...

Poi ho riprovato solo col DVD e stavolta ok, ma non ha creato la partizione 1 RECOVERY, ma solo la SYSTEM e la MSR. E' grave?

EDIT: Finito di installare nel BIOS come periferica di boot compare "WINDOWS BOOT MANAGER", quindi ha funzionato, adesso vedo se posso installare Win8...

http://technet.microsoft.com/it-it/library/dd744301(v=ws.10).aspx.

Quando io ho installato nell'altro PC con disco GPT mi sono trovato con 4 partizioni. quella di Windows e quella di ripristino, forse le crea durante l'installazione.

Per quel che riguarda il fast boot, che l'installazione sia GPT o MBR non cambia nulla. 15/20 secondi dalla pressione del pulsante sul case a Windows 8 funzionante. Dico che non cambia nulla perché ne ho la prova pratica.
Con gli SSD il processo è ancora più veloce, parlano anche di 7-8 secondi.
Se e quando vuoi ne possiamo parlare.

La chiavetta di Windows 7 non è stata riconosciuta in quanto, probabilmente non è UEFI avviabile, mentre il DVD di Windows 8 è UEFI avviabile.
Ma questo lo dovresti vedere già dal BIOS stesso.
Ciao Renato

Therock2709
27-04-2013, 13:51
Ok, grazie delle info.

Allora ho usato un HDD di prova e sono riuscito a fare 2 partizioni e ad avere Win7 + Win8 sullo setsso disco in dual boot con UEFI:

Si installa prima Win7 come da post #40 ma senza usare una penna USB (solo col DVD), usando tutto lo spazio dell'HDD (non fa partizionare).

Poi finita l'instal di win7 si va in gestione disco e si RIDUCE LA PARTIZIONE C: consentendo così di avere spazio libero non allocato (regolare la dimensione in base alle necessità).

Poi seguire alla lettera le indicazioni del post #40 usando una penna USB e installare Win8 sullo spazio non allocato.

Funziona :D

Ora sto ripetendo da capo per installare così sull'SSD :coffee:

nV 25
27-04-2013, 16:53
fa piacere che il thread sia risultato utile (grazie a proposito anche al suo "curatore", pasa)...


Qualcosa che ti ha creato problemi e/o suggerimenti per migliorarlo?

Therock2709
28-04-2013, 11:20
Suggerimenti no perché il post #40 va bene così ;)

Segnalo invece problemi con il dual boot, vi elenco i miei passi:

1) Installato Win7;
2) Ridotto l'altra partizione e lasciato lo spazio libero non allocato;
3) installato Win8 nello spazio non allocato;
4) dual boot riconosciuto: win8 elenca i SO installati;
5) ho usato solo Win8 fin'ora...

...stamattina ho deciso di sistemare Win7 (driver, ecc...) ma dopo averlo selezionato nel dual boot mi dice che la firma driver del file winboot.efi non è certificata e non si avvia...
Ho cercato soluzioni ma niente :mad:

Ora lo tengo così, la set prox arriva l'hard disk nuovo e al posto di partizionare l'SSD installero solo win8 sull'SSD e win7 sull'altro HDD (insieme ai giochi).

Vi farò sap se interessa.

Ciao :)

nV 25
28-04-2013, 11:30
ok, sembra di capire che l'HD sia cmq "di test" per cui, alla fine, è stato per te una sorta di laboratorio...

Fammi capire cmq una cosa:
hai installato prima 7...in MBR, poi 8 nello spazio non allocato...in GPT?? :mbe:

Therock2709
28-04-2013, 13:08
Fammi capire cmq una cosa:
hai installato prima 7...in MBR, poi 8 nello spazio non allocato...in GPT?? :mbe:

No no, tutto in GPT.
Win7 l'ho fatto partire dal DVD in modalità UEFI, Win8 da USB in UEFI ;)

nV 25
28-04-2013, 13:30
di sicuro disabilita l'avvio veloce in 8 che dicono crei problemi nell'ipotesi di dual boot, Fast Startup - Turn On or Off in Windows 8 (http://www.eightforums.com/tutorials/6320-fast-startup-turn-off-windows-8-a.html).


La storia cmq del file .efi non certificato è la 1° volta che la sento dire..:stordita:

Therock2709
28-04-2013, 14:42
Eh infatti l'opzione avvio rapido non ce l'ho proprio... Forse l'ha tolta win8 visto che c'è un dual boot... Io volevo provarla... :rolleyes:

Per la schermata di avvio:
http://img.techpowerup.org/130428/20130428_105819a980.jpg

Boh... :mbe:

nV 25
28-04-2013, 16:57
da 8, prompt comandi come amministratore, infine
bcdedit /enum


e copi qui la miniatura del risultato

Therock2709
29-04-2013, 01:01
da 8, prompt comandi come amministratore, infine
bcdedit /enum


e copi qui la miniatura del risultato

Purtroppo ormai ho piallato win7 e la sua partizione, e ho impostato il boot manager con 1 solo SO...
Riproverò appena mi arriva l'HDD.

Grazie.

Therock2709
04-05-2013, 00:11
Ciao, torno qui per mettere delle info:

1) "Avvio rapido" di Win8 non me lo dava perché io sono solito disabilitare l'ibernazione, è proprio quello che usa per l'avvio rapido.

2) Il partizionamento di un disco per installare Win7 + Win8 in UEFI mi ha dato problemi, invece su 2 HDD diversi tutto ok, però non ho indagato a fondo, quindi magari bisogna fare qualche altro trucchetto...

3) Se volete mettere Win7 + Win8, mettete PRIMA Win8 e poi Win7 perché così il menu dualboot lo crea Win7 ed è DECISAMENTE migliore perché prima di caricare il SO te lo fa scegliere, invece Win8 prima si carica lui, POI ti fa scegliere e se selezioni Win7 lui riavvia il pc da capo :doh:

Spero di essere stato utile :)

Ciao.

renpasa
04-05-2013, 04:47
Ciao, torno qui per mettere delle info:

1) "Avvio rapido" di Win8 non me lo dava perché io sono solito disabilitare l'ibernazione, è proprio quello che usa per l'avvio rapido.

2) Il partizionamento di un disco per installare Win7 + Win8 in UEFI mi ha dato problemi, invece su 2 HDD diversi tutto ok, però non ho indagato a fondo, quindi magari bisogna fare qualche altro trucchetto...

3) Se volete mettere Win7 + Win8, mettete PRIMA Win8 e poi Win7 perché così il menu dualboot lo crea Win7 ed è DECISAMENTE migliore perché prima di caricare il SO te lo fa scegliere, invece Win8 prima si carica lui, POI ti fa scegliere e se selezioni Win7 lui riavvia il pc da capo :doh:

Spero di essere stato utile :)

Ciao.

2) Non specifichi i problemi, probabilmente dovuti a GUID-MBR.

4) Che tu non hai citato....
Credo debba essere tenuta in alta considerazione, da chi ha o può avere due dischi rigidi, l'installazione di 7 e 8 su due dischi separati senza dual boot. Avviando da BIOS, con tasto F8 (in genere), da apposita utility nel caso di ASUS_UEFI. Si perde magari qualche secondo all'avvio, ma si hanno i due sistemi totalmente indipendenti l'uno dall'altro. Io dopo svariate prove ho scelto oramai da tempo questa soluzione.
Ciao Renato

friscoss
04-05-2013, 09:47
Ciao, torno qui per mettere delle info:

invece Win8 prima si carica lui, POI ti fa scegliere e se selezioni Win7 lui riavvia il pc da capo :doh:

Spero di essere stato utile :)

Ciao.
Quoto.. è la cosa più odiosa che possa fare un boot loader, la perdita di tempo nel riavviare il pc:doh:

(Cmq Il dual boot su un unico disco è fattibilissimo, che sia 7 o altro Os)

bluray93
21-06-2013, 15:08
salve ragazzi, sul mio pc ho un raid ssd con solo windows 8 sopra, volevo riuscire ad ottenere i benefici di questa modalità di boot. ho tentato di leggere i post indietro ma (probabilmente perchè sono cecato) non ho una guida. cosa devo fare per avviare il mio pc in meno di 1 minuto?

lupo rosso
21-06-2013, 16:44
salve ragazzi, sul mio pc ho un raid ssd con solo windows 8 sopra, volevo riuscire ad ottenere i benefici di questa modalità di boot. ho tentato di leggere i post indietro ma (probabilmente perchè sono cecato) non ho una guida. cosa devo fare per avviare il mio pc in meno di 1 minuto?

Ciao guarda che la modalità uefi,non centra niente col boot veloce!quello si chiama speed boot se la tua M:B. lo supporta!

Therock2709
21-06-2013, 17:38
Ma cmq anche non avendo attivato il fast boot hai più di 1 minuto di avvio? E' un po' tanto con gli SSD,qualunque sistema sia.
Io controllerei meglio le periferiche che fanno ritardare l'avvio (driver) e programmi in auto avvio ;)

bluray93
21-06-2013, 19:27
Ciao guarda che la modalità uefi,non centra niente col boot veloce!quello si chiama speed boot se la tua M:B. lo supporta!

la mobo è una sabertooth p67, quindi dovrebbe supportarlo. non sono ancora riuscito a capire come si ottengono i benefici della speed boot. è sufficiente installare win8 da usb?

DVD-77
28-10-2013, 09:11
Ciao a tutti!
A questo link in fondo alla pagina c'è una guida per il downgrade da 8 a 7 per i portatili Acer.
Spero possa essere di aiuto.

http://community.acer.com/t5/Software-Solutions-and/downgrade-to-windows-7/td-p/17357

Ciao!

lupo rosso
28-10-2013, 14:02
ragazzi ma che fine ha fatto il file system mbr con w8.1???
da bios la partizione primaria la vede uefi, ma il file system è ntf!!
come mai???

renpasa
28-10-2013, 14:10
ragazzi ma che fine ha fatto il file system mbr con w8.1???
da bios la partizione primaria la vede uefi, ma il file system è ntf!!
come mai???

Temo tu stia facendo un po' di confusione, infatti non credo di capire cosa tu voglia dire.
Specificatamente, comunque alla tua domanda ed in parole molto poco tecniche devo dire che il file system MBR con Windows 8.1, è ancora dove era prima con Windows 8, Windows 7, Vista, ecc
In oltre il partizionamento NTFS vale sia per installazioni sotto MBR che sotto UEFI-GPT.
Se vuoi, cerca di essere più chiaro e le risposte saranno più esaurienti. :)
Ciao

lupo rosso
28-10-2013, 14:27
allora ho notato che adesso con w8.1 la partizione c è diventata ntsf!
mentre prima con w8 uefi era gpt!!

lupo rosso
28-10-2013, 14:37
ragazzi scusate!!!!mi sbagliavo!!!:doh:

Anto399
27-11-2013, 16:10
AIUTO!!!

sto facendo l'instalalzione di win 8 ma quando mi chiede dove installare appare solo ''disk1'' partizione OEM(ssd 24gb integrato) e non vede l'altro HD Hitachi sata da 500gb.
L'hitachi visto che aveva problemi e quando collegato a un altro pc chiedeva di formattarlo , l'ho formattato.. ho sbagliato?? come posso fare??

friscoss
27-11-2013, 16:59
AIUTO!!!

sto facendo l'instalalzione di win 8 ma quando mi chiede dove installare appare solo ''disk1'' partizione OEM(ssd 24gb integrato) e non vede l'altro HD Hitachi sata da 500gb.
L'hitachi visto che aveva problemi e quando collegato a un altro pc chiedeva di formattarlo , l'ho formattato.. ho sbagliato?? come posso fare??
Se hai sbagliato a formattarlo non saprei è una scelta personale, bisogna vedere se quando l'hai ricollegato al PC era presente nel Bios e abilitato

Anto399
27-11-2013, 21:28
Se hai sbagliato a formattarlo non saprei è una scelta personale, bisogna vedere se quando l'hai ricollegato al PC era presente nel Bios e abilitato

si nel bios è presente lo riconosce...

??? help.. :(

friscoss
27-11-2013, 21:34
si nel bios è presente lo riconosce...

??? help.. :(

Prova a vedere con un altro dvd di installazione magari di7 o con un cd live di linux, a volte HD malfunzionanti anche se vengono visti dal bios al momento dell'installazione non ci sono.. controlla nel bios in che modalità è se ahci ide o magari è disabilitato:rolleyes:

Anto399
27-11-2013, 21:47
Prova a vedere con un altro dvd di installazione magari di7 o con un cd live di linux, a volte HD malfunzionanti anche se vengono visti dal bios al momento dell'installazione non ci sono.. controlla nel bios in che modalità è se ahci ide o magari è disabilitato:rolleyes:

ho già provato a cambiare da ahci a ide ma non lo vede... ma se provo a reimpostare i setting di fabbrica nel bios'??

Anto399
27-11-2013, 21:49
può essere che il disco sia formattato in fat e non i ntfs??
ora che ci penso l'ho formattato da un pc con xp... :rolleyes:

Laevus
30-11-2013, 18:07
Ciao a tutti.
Vi spiego la mia situazione: ho un Asus N550JV, con installato Windows 8.1 su un hdd.
Avendo a casa un SSD, ho deciso di sostituire l'hhd nello slot primario, e di inserirlo al posto del lettore ottico.
Ho provveduto di conseguenza a:
- disabilitare fast boot e secure boot, e attivare la csm
- formattare una chiavetta per metterci l'immagine di Windows 8.1 pulito (non versione Asus) e fare in modo che venisse riconosciuta dal BIOS con EFI

Da qui sono sorti solo che problemi:

------1° tentativo------
Ho installato Windows pulito sull'ssd.
- Non veniva riconosciuto dall'UEFI, con il risultato che veniva avviato Windows dall'hdd e mi veniva chiesto quale sistema far partire (con una scomodissima denominazione in "volumi" ben poco chiara).
https://www.dropbox.com/s/ki1dod3bh1u76k1/2013-11-30%2013.50.36.jpg
https://www.dropbox.com/s/oscj5ikw51zf7gp/2013-11-30%2013.17.16.jpg
- Il market non funzionava

------2° tentativo------
Ho provato a clonare l'hdd con EaseUS Todo backup, mentre facevo girare Windows dall'hdd (quindi sullo stesso hdd che andavo a clonare). Non credo si possa (bisognerebbe farlo da recovery credo, ma non ho idea di come).
- Windows partiva correttamente dall'ssd...
- ...ma l'interfaccia continuava a crashare.
Avevo copiato tutte le partizioni presenti sull'hdd, comprese UEFI, Recovery e Restore, più altre di cui ignoro l'utilità.

http://i43.tinypic.com/166dthe.png

------3° tentativo------
Ho rifatto come nel primo tentativo: formattato l'ssd e fatto un'installazione pulita. Ovviamente non mi riconosce l'ssd nel BIOS, ma almeno il market per adesso sembra andare (vediamo dopo aver installato gli aggiornamenti).
Vorrei sapere se potrei risolvere qualcosa clonando la cartella UEFI presente nella partizione nascosta dell'HDD, o cosa diavolo posso fare per poter far partire sto cavolo di notebook dall'ssd senza problemi.
P.s.: dopo i primi aggiornamenti si è riavviato nel BIOS, senza nessuna scelta di boot disponibile. Facendo "esci" si è avviato normalmente nella schermata di dual boot.

Avevo letto di gente che ha usato Paragon's Migrate OS to SSD, ma costa 20$ e direi che non è il caso.

Quindi potrei fare due cose:
a) Clonare l'hdd da recovery: come? Quali partizioni dovrei clonare?
b) Clonare solo la cartella UEFI, mentre utilizzo Windows da SSD.
c) ?

Vi prego aiutatemi :muro:

friscoss
30-11-2013, 18:47
Nell'ordine di priorità degli Hd nel bios devi mettere l'ssd con la nuova installazione se hai il CSM abilitato vede entrambi sia il Windows boot manager (vecchia installazione Uefi) che l'altra non ti resta che definire l'ordine .
Cmq vedo da Easeus che entrambi i dischi sono in GPT quindi il tutto con il csm abilitato non ha senso se lo abiliti è per il semplice motivo che vuoi installare su MBR o dare il via libera al boot per altri OS non in modalità Uefi.

18jonny18
30-11-2013, 19:12
Ciao a tutti.
Vi spiego la mia situazione: ho un Asus N550JV, con installato Windows 8.1 su un hdd.
Avendo a casa un SSD, ho deciso di sostituire l'hhd nello slot primario, e di inserirlo al posto del lettore ottico.
Ho provveduto di conseguenza a:
- disabilitare fast boot e secure boot, e attivare la csm
- formattare una chiavetta per metterci l'immagine di Windows 8.1 pulito (non versione Asus) e fare in modo che venisse riconosciuta dal BIOS con EFI

Da qui sono sorti solo che problemi:

------1° tentativo------
Ho installato Windows pulito sull'ssd.
- Non veniva riconosciuto dall'UEFI, con il risultato che veniva avviato Windows dall'hdd e mi veniva chiesto quale sistema far partire (con una scomodissima denominazione in "volumi" ben poco chiara).
https://www.dropbox.com/s/ki1dod3bh1u76k1/2013-11-30%2013.50.36.jpg
https://www.dropbox.com/s/oscj5ikw51zf7gp/2013-11-30%2013.17.16.jpg
- Il market non funzionava

------2° tentativo------
Ho provato a clonare l'hdd con EaseUS Todo backup, mentre facevo girare Windows dall'hdd (quindi sullo stesso hdd che andavo a clonare). Non credo si possa (bisognerebbe farlo da recovery credo, ma non ho idea di come).
- Windows partiva correttamente dall'ssd...
- ...ma l'interfaccia continuava a crashare.
Avevo copiato tutte le partizioni presenti sull'hdd, comprese UEFI, Recovery e Restore, più altre di cui ignoro l'utilità.

http://i43.tinypic.com/166dthe.png

------3° tentativo------
Ho rifatto come nel primo tentativo: formattato l'ssd e fatto un'installazione pulita. Ovviamente non mi riconosce l'ssd nel BIOS, ma almeno il market per adesso sembra andare (vediamo dopo aver installato gli aggiornamenti).
Vorrei sapere se potrei risolvere qualcosa clonando la cartella UEFI presente nella partizione nascosta dell'HDD, o cosa diavolo posso fare per poter far partire sto cavolo di notebook dall'ssd senza problemi.
P.s.: dopo i primi aggiornamenti si è riavviato nel BIOS, senza nessuna scelta di boot disponibile. Facendo "esci" si è avviato normalmente nella schermata di dual boot.

Avevo letto di gente che ha usato Paragon's Migrate OS to SSD, ma costa 20$ e direi che non è il caso.

Quindi potrei fare due cose:
a) Clonare l'hdd da recovery: come? Quali partizioni dovrei clonare?
b) Clonare solo la cartella UEFI, mentre utilizzo Windows da SSD.
c) ?

Vi prego aiutatemi :muro:

prova a clonare l'intero disco (se centra) sia il recovery che windows

Laevus
30-11-2013, 22:26
Nell'ordine di priorità degli Hd nel bios devi mettere l'ssd con la nuova installazione se hai il CSM abilitato vede entrambi sia il Windows boot manager (vecchia installazione Uefi) che l'altra non ti resta che definire l'ordine .
Cmq vedo da Easeus che entrambi i dischi sono in GPT quindi il tutto con il csm abilitato non ha senso se lo abiliti è per il semplice motivo che vuoi installare su MBR o dare il via libera al boot per altri OS non in modalità Uefi.

Provo senza CSM allora... Solo che non ci sono semplicemente altre opzioni... Mi si è addirittura riavviato nel bios senza nessuna opzione di boot XD





prova a clonare l'intero disco (se centra) sia il recovery che windows
Già fatto, dava problemi di memoria.

Il problema è che la clonazione l'avevo fatta dall'interno nel vecchio sistema.

Io vorrei capire se clonando solo la partizione uefi (mantenendo la partizione con l'installazione pulita, realizzando una sorta di ibrido) potrei risolvere il problema del boot.


Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

friscoss
30-11-2013, 23:22
Provo senza CSM allora... Solo che non ci sono semplicemente altre opzioni... Mi si è addirittura riavviato nel bios senza nessuna opzione di boot XD

Già fatto, dava problemi di memoria.

Il problema è che la clonazione l'avevo fatta dall'interno nel vecchio sistema.

Io vorrei capire se clonando solo la partizione uefi (mantenendo la partizione con l'installazione pulita, realizzando una sorta di ibrido) potrei risolvere il problema del boot.


Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

Se ti è rientrato nel bios col CSM disable significa che non ci sono partizioni EFI bootable attive e se c'erano sono saltate o non so per quale motivo non sono viste dal bios quella di windows è "WindowsBootManager" che ovviamente si avvia anche col CSM abilitato

La partizione di sistema EFI viene creata ed elaborata durante una specifica installazione non credo si possa copiare e affiancare a piacimento ad altre installazioni..cmq puoi sempre fare dei test

Laevus
01-12-2013, 00:10
Se ti è rientrato nel bios col CSM disable significa che non ci sono partizioni EFI bootable attive e se c'erano sono saltate o non so per quale motivo non sono viste dal bios quella di windows è "WindowsBootManager" che ovviamente si avvia anche col CSM abilitato

La partizione di sistema EFI viene creata ed elaborata durante una specifica installazione non credo si possa copiare e affiancare a piacimento ad altre installazioni..cmq puoi sempre fare dei test
No basta test, oggi ho perso un'intera giornata... Voglio fare qualcosa di cui sono sicuro! Fra l'altro non ho attivazioni illimitate di Windows, non posso continuare ad usarne alla casso.
Davvero non capisco il problema dove cavolo stia... Cioè...

- ho un ssd da 120gb da usare come primario
- ho un hdd con installato il vecchio sistema operativo
- ho una chiavetta con Windows 8.1 pulito, preso da DreamSpark, e teoricamente già compatibile con UEFI
- ho UEFI

I casi sono due:
1) Capisco come clonare correttamente l'hdd (che programma usare, che clonare, come)
2) capisco come impostare il bios in modo che carichi subito il windows presente sul ssd, al posto di far partire l'hdd e chiedermi poi quale sistema operativo scegliere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

18jonny18
01-12-2013, 09:13
No basta test, oggi ho perso un'intera giornata... Voglio fare qualcosa di cui sono sicuro! Fra l'altro non ho attivazioni illimitate di Windows, non posso continuare ad usarne alla casso.
Davvero non capisco il problema dove cavolo stia... Cioè...

- ho un ssd da 120gb da usare come primario
- ho un hdd con installato il vecchio sistema operativo
- ho una chiavetta con Windows 8.1 pulito, preso da DreamSpark, e teoricamente già compatibile con UEFI
- ho UEFI

I casi sono due:
1) Capisco come clonare correttamente l'hdd (che programma usare, che clonare, come)
2) capisco come impostare il bios in modo che carichi subito il windows presente sul ssd, al posto di far partire l'hdd e chiedermi poi quale sistema operativo scegliere

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
prova a nascondere la partizione di windows vecchia o a staccare fisicamente il vecchio HDD poi se va tutto bene lo formatti

Laevus
01-12-2013, 09:21
prova a nascondere la partizione di windows vecchia o a staccare fisicamente il vecchio HDD poi se va tutto bene lo formatti

Se staccasi l'hdd semplicemente non partirebbe niente...

Ricapitoliamo:

Io ho:
- Asus N550JV
- HDD originale dell'Asus con Windows 8.1
- SSD

1) Ho inserito l'ssd al posto dell'hdd, e questo ultimo l'ho messo al posto del lettore dvd.
2) Ho preparato una chiavetta seguendo questa guida (http://blog.thijssen.ch/2012/07/install-windows-8-in-uefi-mode.html), poi usata anche in fase di installazione per rendere compatibile l'ssd con GPT
3) Nel BIOS ho disabilitato il fast boot, disabilitato il secure boot e abilitato CSM. Ho poi provveduto a selezionare come boot primario la chiavetta.
4) Ho installato Windows 8.1 (versione DreamSpark, non quella di Asus preinstallata) nell'ssd
5) Ho riabilitato fastboot e secureboot

Il sistema di per sé funziona, tuttavia all'accensione del computer (o anche al riavvio) schermo e tastiera continuano a spegnersi e riaccendersi, e l'hdd continua a fare un rumore strano intermittente (come se si avviasse ogni volta).
Risolvo accedendo al BIOS con F2 e selezionando come boot l'hdd.
Non ci sono altre opzioni d'avvio, nemmeno disabilitando fastboot e secureboot e abilitando csm.
Selezionando l'hdd accedo successivamente alla schermata di dual boot da cui posso scegliere quale Windows 8.1 far partire.

___

Un altro tentativo che avevo fatto era stato quello di clonare l'hdd (con tutte le partizioni, come mostrato qui (http://i43.tinypic.com/166dthe.png)) con EaseUS Todo Backup.
Ho clonato l'hdd mentre ne utilizzavo il windows installatoci sopra, e non credo di aver fatto proprio una furbata (ho letto che la clonazione è consigliata farla da recovery, ma non ho idea di come farla).
Il risultato è stato che il BIOS mi riconosceva correttamente l'ssd come opzione di boot, ma Windows mi dava degli errori di scrittura di memoria e ho dovuto formattare l'ssd.

___

Quindi
-> Installazione pulita -> il computer non si avvia bene
-> clonazione -> non l'ho fatta correttamente

Il problema è che non posso continuare ad usare chiavi di Windows, prima o poi le finirò! :asd: ho un numero limitato di attivazioni...

18jonny18
01-12-2013, 09:28
Se staccasi l'hdd semplicemente non partirebbe niente...

Ricapitoliamo:

Io ho:
- Asus N550JV
- HDD originale dell'Asus con Windows 8.1
- SSD

1) Ho inserito l'ssd al posto dell'hdd, e questo ultimo l'ho messo al posto del lettore dvd.
2) Ho preparato una chiavetta seguendo questa guida (http://blog.thijssen.ch/2012/07/install-windows-8-in-uefi-mode.html), poi usata anche in fase di installazione per rendere compatibile l'ssd con GPT
3) Nel BIOS ho disabilitato il fast boot, disabilitato il secure boot e abilitato CSM. Ho poi provveduto a selezionare come boot primario la chiavetta.
4) Ho installato Windows 8.1 (versione DreamSpark, non quella di Asus preinstallata) nell'ssd
5) Ho riabilitato fastboot e secureboot

Il sistema di per sé funziona, tuttavia all'accensione del computer (o anche al riavvio) schermo e tastiera continuano a spegnersi e riaccendersi, e l'hdd continua a fare un rumore strano intermittente (come se si avviasse ogni volta).
Risolvo accedendo al BIOS con F2 e selezionando come boot l'hdd.
Non ci sono altre opzioni d'avvio, nemmeno disabilitando fastboot e secureboot e abilitando csm.
Selezionando l'hdd accedo successivamente alla schermata di dual boot da cui posso scegliere quale Windows 8.1 far partire.

___

Un altro tentativo che avevo fatto era stato quello di clonare l'hdd (con tutte le partizioni, come mostrato qui (http://i43.tinypic.com/166dthe.png)) con EaseUS Todo Backup.
Ho clonato l'hdd mentre ne utilizzavo il windows installatoci sopra, e non credo di aver fatto proprio una furbata (ho letto che la clonazione è consigliata farla da recovery, ma non ho idea di come farla).
Il risultato è stato che il BIOS mi riconosceva correttamente l'ssd come opzione di boot, ma Windows mi dava degli errori di scrittura di memoria e ho dovuto formattare l'ssd.

___

Quindi
-> Installazione pulita -> il computer non si avvia bene
-> clonazione -> non l'ho fatta correttamente

Il problema è che non posso continuare ad usare chiavi di Windows, prima o poi le finirò! :asd: ho un numero limitato di attivazioni...

le attivazioni sono infinite, io posso anche divertirmi a formattare no? :D prova a vedere qui : http://hddguru.com/software/HDD-Raw-Copy-Tool/ se cè un tool che fa per te oppure cerca il numero del tuo windows e lasci solo il disco che vuoi e parti da 0

Laevus
01-12-2013, 09:50
le attivazioni sono infinite, io posso anche divertirmi a formattare no? :D prova a vedere qui : http://hddguru.com/software/HDD-Raw-Copy-Tool/ se cè un tool che fa per te oppure cerca il numero del tuo windows e lasci solo il disco che vuoi e parti da 0

In che senso il numero di windows? :asd:
Scusa non ho proprio compreso l'ultima parte...

Il mio obiettivo è quello di far partire il computer direttamente dall'ssd, senza dual boot, senza formattare il vecchio hdd (o perlomento lasciando intatte le partizioni di recovery e restore presenti in esso).
Vorrei avere un ssd primario e un hdd per i dati, e mi stupisco sia così difficile (o io così pecora! :stordita: )

18jonny18
01-12-2013, 09:57
In che senso il numero di windows? :asd:
Scusa non ho proprio compreso l'ultima parte...

Il mio obiettivo è quello di far partire il computer direttamente dall'ssd, senza dual boot, senza formattare il vecchio hdd (o perlomento lasciando intatte le partizioni di recovery e restore presenti in esso).
Vorrei avere un ssd primario e un hdd per i dati, e mi stupisco sia così difficile (o io così pecora! :stordita: )

si, in pratica come ho fatto io sul mio portatile ho messo il disco originale come secondario formattando la partizione di windows e lo ho istallato nuovo sul SSD il numero intendo il seriale o product key di windows, chiamalo come vuoi

Laevus
01-12-2013, 10:08
si, in pratica come ho fatto io sul mio portatile ho messo il disco originale come secondario formattando la partizione di windows e lo ho istallato nuovo sul SSD il numero intendo il seriale o product key di windows, chiamalo come vuoi

Eheh qui purtroppo c'è una piccola bega: sulla chiavetta ho Windows 8.1 Pro (e relativo seriale), provando il seriale originale del computer (Windows 8 Home) ovviamente non va...
Ma comunque cosa cambierebbe? Voglio dire, se formattassi l'hdd rischierei solo di peggiorare le cose, il mio problema è che nel BIOS non è presente nessuna opzione per avviare il computer da SSD.
Manca proprio la partizione di EFI nel SSD, è quello il problema che non riesco a risolvere...

18jonny18
01-12-2013, 10:12
Eheh qui purtroppo c'è una piccola bega: sulla chiavetta ho Windows 8.1 Pro (e relativo seriale), provando il seriale originale del computer (Windows 8 Home) ovviamente non va...
Ma comunque cosa cambierebbe? Voglio dire, se formattassi l'hdd rischierei solo di peggiorare le cose, il mio problema è che nel BIOS non è presente nessuna opzione per avviare il computer da SSD.
Manca proprio la partizione di EFI nel SSD, è quello il problema che non riesco a risolvere...

allora...io proverei così, togli o stacchi il cavo del disco originale, e istalli windows 8.1 se non ti parte l'istallazione col seriale che hai ne "trovi" uno e dopo cambi e metti il tuo non è possibile che un pc nuovo non riconosca un ssd

Laevus
01-12-2013, 10:44
allora...io proverei così, togli o stacchi il cavo del disco originale, e istalli windows 8.1 se non ti parte l'istallazione col seriale che hai ne "trovi" uno e dopo cambi e metti il tuo non è possibile che un pc nuovo non riconosca un ssd

È possibile se non si installa correttamente la partizione UEFI purtroppo... Almeno così è successo a me!
Figurati che adesso manco l'hdd mi riconosce all'avvio, schermo e tastiera continuano ad accendersi e spegnersi fino a quando non entro nel BIOS e seleziono manualmente il boot da hdd... Mentre l'ssd non mi viene riconosciuto nemmeno con la csm attivata.

Adesso provo a formattare l'ssd e a clonare di nuovo tutto, ma stavolta con Samsung Migration Software (avendo una 840 basic).

Laevus
01-12-2013, 11:16
Ho clonato il disco con Samsung Migrations Software:
- il BIOS riconosce l'SSD
- si avvia correttamente
- l'HDD continua a funzionare inspiegabilmente (immagine (http://tinypic.com/r/2vwuxrc/5))
- explorer.exe si riavvia ogni tanto senza motivo (immagine (http://tinypic.com/r/w2om7r/5))
- skydrive engine host continua a crashare
http://i44.tinypic.com/r03x4h.jpg

- le app crashano se avviate (comprese le impostazioni)
- allo spegnimento/riavvio del computer compare un errore di memoria relativo a SkyDrive (immagine (https://www.dropbox.com/s/qhxltoaed20qtzg/2013-12-01%2012.41.03.jpg))

Inutile dire che SkyDrive è disinstallato!

18jonny18
01-12-2013, 12:14
Ho clonato il disco con Samsung Migrations Software:
- il BIOS riconosce l'SSD
- si avvia correttamente
- l'HDD continua a funzionare inspiegabilmente (immagine (http://tinypic.com/r/2vwuxrc/5))
- explorer.exe si riavvia ogni tanto senza motivo (immagine (http://tinypic.com/r/w2om7r/5))
- skydrive engine host continua a crashare
http://i44.tinypic.com/r03x4h.jpg

- le app crashano se avviate (comprese le impostazioni)
- allo spegnimento/riavvio del computer compare un errore di memoria relativo a SkyDrive (immagine (https://www.dropbox.com/s/qhxltoaed20qtzg/2013-12-01%2012.41.03.jpg))

Inutile dire che SkyDrive è disinstallato!

skydrive lo hai disistallato da programmi e funzionalità di windows o solo disattivato? io lo uso solo come pc dato che non mi interessano le altre cavolate quindi l'interfaccia metro o delle mattonelle non le vedo nemmeno

Laevus
01-12-2013, 12:19
skydrive lo hai disistallato da programmi e funzionalità di windows o solo disattivato? io lo uso solo come pc dato che non mi interessano le altre cavolate quindi l'interfaccia metro o delle mattonelle non le vedo nemmeno
Skydrive è proprio disinstallato.
Dell'interfaccia Metro non mi funziona niente, né le app né le impostazioni.

friscoss
01-12-2013, 12:40
Skydrive è proprio disinstallato.
Dell'interfaccia Metro non mi funziona niente, né le app né le impostazioni.

A questo punto dovresti controllare se l'SSD non abbia problemi fisici e in ogni caso mi sembra doveroso provare una installazione pulita scollegando il disco meccanico

Laevus
01-12-2013, 12:45
A questo punto dovresti controllare se l'SSD non abbia problemi fisici e in ogni caso mi sembra doveroso provare una installazione pulita scollegando il disco meccanico
L'ssd dovrebbe essere apposto, dato che facendo un'installazione pulita Windows funziona normalmente, MA non installa la partizione EFI e di conseguenza il BIOS non riconosce l'ssd, avviando invece l'HDD e proponendo da lì una schermata di dual boot (che mi permette di avviare il Windows contenuto nell'ssd oppure quello contenuto nell'hdd).

In 4 tentativi (2 di installazione pulita e 2 di clonazione) ho ottenuto O windows funzionante ma ssd non immediatamente bootabile, O ssd immediatamente bootabile ma windows non funzionante.
Di conseguenza proporrei O di darmi fuoco, O di dare fuoco al computer :D

friscoss
01-12-2013, 12:48
L'ssd dovrebbe essere apposto, dato che facendo un'installazione pulita Windows funziona normalmente, MA non installa la partizione EFI e di conseguenza il BIOS non riconosce l'ssd, avviando invece l'HDD e proponendo da lì una schermata di dual boot (che mi permette di avviare il Windows contenuto nell'ssd oppure quello contenuto nell'hdd).

Non installa la partizione Efi perchè si appoggia a quella dell'HDD con la vecchia installazione di fabbrica.. è l'unica spiegazione se installi senza di quello stai sicuro che verrà creata una partizione EFI / SSd

Laevus
01-12-2013, 12:54
Non installa la partizione Efi perchè si appoggia a quella dell'HDD con la vecchia installazione di fabbrica.. è l'unica spiegazione se installi senza di quello stai sicuro che verrà creata una partizione EFI / SSd

Mmh interessante...
Potrei provarci (stasera però, se lo faccio adesso rischio davvero di lanciare il portatile fuori dalla finestra)!

Tuttavia continuo a non spiegarmi il perché la clonazione, provata con due programmi diversi (EaseUS Todo Backup e Samsung Migration Software) non vada a buon fine. Non mi sarebbe affatto dispiaciuto mantenere la licenza per cui avevo pagato, e oltretutto con l'installazione pulita non posso installare programmi come Asus Power Manager, che ho trovato abbastanza utile (non che sia la fine del mondo, ma comunque...). Insomma se riuscissi con la clonazione sarebbe solo che meglio!

Comunque se può tornare utile a qualcuno per capirci meglio:
partizioni dopo clonazione: http://i41.tinypic.com/x26uyt.png
partizioni dopo installazione pulita: http://i43.tinypic.com/166dthe.png

Ahn, ho provato a disabilitare l'HDD e far partire il computer forzatamente da SSD.

1. Dal BIOS ho reimpostato l'SSD come avvio primario https://www.dropbox.com/s/nfeebvd2nc2yrr9/2013-12-01%2014.24.17.jpg
2. Ho disabilitato l'interfaccia SATA collegata con l'HDD, alloggiato dove prima c'era il lettore dvd https://www.dropbox.com/s/ct7dofqnlv7dmon/2013-12-01%2014.25.05.jpg
3. L'HDD viene effettivamente disabilitato https://www.dropbox.com/s/7m631xbpzkc32c2/2013-12-01%2014.29.37.jpg
4. Avvio Windows da SSD... https://www.dropbox.com/s/mizv8wzkbh8fwe1/2013-12-01%2014.27.02.jpg
Ehm... WTF? XD Lockscreen scomparsa, tastiera non funzionante, rete disabilitata l'unica cosa funzionante era il mouse USB... Se aprivo la lockscreen mi riconosceva il mio account ma non la foto, e ovviamente non potevo fare niente (il tasto di accensione in basso a destra non funzionava).

Ho riavviato e ho reimpostato l'avvio da HDD.

Mmh...

friscoss
01-12-2013, 18:35
.................Ahn, ho provato a disabilitare l'HDD e far partire il computer forzatamente da SSD.

1. Dal BIOS ho reimpostato l'SSD come avvio primario https://www.dropbox.com/s/nfeebvd2nc2yrr9/2013-12-01%2014.24.17.jpg
2. Ho disabilitato l'interfaccia SATA collegata con l'HDD, alloggiato dove prima c'era il lettore dvd https://www.dropbox.com/s/ct7dofqnlv7dmon/2013-12-01%2014.25.05.jpg
3. L'HDD viene effettivamente disabilitato https://www.dropbox.com/s/7m631xbpzkc32c2/2013-12-01%2014.29.37.jpg
4. Avvio Windows da SSD... https://www.dropbox.com/s/mizv8wzkbh8fwe1/2013-12-01%2014.27.02.jpg
Ehm... WTF? XD Lockscreen scomparsa, tastiera non funzionante, rete disabilitata l'unica cosa funzionante era il mouse USB... Se aprivo la lockscreen mi riconosceva il mio account ma non la foto, e ovviamente non potevo fare niente (il tasto di accensione in basso a destra non funzionava).

Ho riavviato e ho reimpostato l'avvio da HDD.

Mmh...
Vedo che hai due "WBM" per effetto della clonazione suppongo; ora considerato che il disco meccanico è escluso e tutto il caricamento avviene tramite SSD (compreso il clone della parizione EFI) mi viene da pensare che lo spostamento da 500gb a 120g non va a buon fine.
Anche se il contenuto effettivo dei file di sistema potrebbe rientrare ampiamente nei 120 non è garantito che il risultato finale sia corretto.
Normalmente questi programmi tipo Hdclone avvisano sempre della mancata corrispondenza di spazio anche se poi portano a termine l'operazione.

18jonny18
01-12-2013, 18:55
Vedo che hai due "WBM" per effetto della clonazione suppongo; ora considerato che il disco meccanico è escluso e tutto il caricamento avviene tramite SSD (compreso il clone della parizione EFI) mi viene da pensare che lo spostamento da 500gb a 120g non va a buon fine.
Anche se il contenuto effettivo dei file di sistema potrebbe rientrare ampiamente nei 120 non è garantito che il risultato finale sia corretto.
Normalmente questi programmi tipo Hdclone avvisano sempre della mancata corrispondenza di spazio anche se poi portano a termine l'operazione.

quello è facilmente risolvibile, basta ridimensionare la partizione e farla come del disco ssd ;)

friscoss
01-12-2013, 19:13
quello è facilmente risolvibile, basta ridimensionare la partizione e farla come del disco ssd ;)
Non è così semplice qui si tratta di spostare almeno tre partizioni di cui due di sistema se non tre c'è anche la Msr e la clonazione del disco mi pare la cosa più garantita piuttosto che lo spostamento delle singole partizioni... inoltre anche facendo un clone con la partizione win ridimensionata resterebbero sempre circa 600GB di spazio non allocato e non sarei così sicuro che vada a buon fine

18jonny18
01-12-2013, 22:09
Non è così semplice qui si tratta di spostare almeno tre partizioni di cui due di sistema se non tre c'è anche la Msr e la clonazione del disco mi pare la cosa più garantita piuttosto che lo spostamento delle singole partizioni... inoltre anche facendo un clone con la partizione win ridimensionata resterebbero sempre circa 600GB di spazio non allocato e non sarei così sicuro che vada a buon fine

è semplice non fare un problema dove non cè e lo spazio non allocato è come se non esistesse;)

Laevus
03-12-2013, 08:07
Alla fine ho risolto, come ho spiegato nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2592772&page=48), effettuando un'installazione pulita sopra all'ssd con partizioni clonate, dopo aver disabilitato via BIOS l'HDD.

Credo che il problema che ho avuto fosse legato proprio al non aver disabilitato l'HDD al primo avvio dopo la clonazione o prima di fare un'installazione pulita. Questo nel primo caso creava un conflitto grave fra i due dischi, e nel secondo impediva la creazione della partizione EFI necessaria per l'avvio diretto.

_____

Ohibò, nuovo problema (?).

Nell'HDD avevo due partizioni visibili, quella con il vecchio OS (D: ) e quella di data (E: ).
Volevo unirle insieme in un'unica partizione NTFS da utilizzare per i dati.
Ho quindi formattato le due partizioni, eliminato la seconda e provato ad estendere la prima. Ma dato che il partition manager di windows non mi permetteva di farlo (forse perché c'è la partizione OEM nel mezzo?) ho provato ad eliminare entrambi i volumi, creando un disco dinamico.
Ho poi potuto formattare la prima partizione (D: ) con NTFS, ma se provo ad estenderla mi compare il messaggio di errore "spazio insufficiente su disco per completare l'operazione".
Se invece provo a formattare in NTFS la vecchia E: (ancora non allocata), mi compare il messaggio di errore "La dimensione dell'extent è inferiore al minimo".

http://i41.tinypic.com/qrzsy1.png

Come posso risolvere? EaseUS Partition Master non mi è di nessun aiuto, e non vorrei eliminare la partizione OEM (non si sa mai).

18jonny18
03-12-2013, 12:36
Alla fine ho risolto, come ho spiegato nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2592772&page=48), effettuando un'installazione pulita sopra all'ssd con partizioni clonate, dopo aver disabilitato via BIOS l'HDD.

Credo che il problema che ho avuto fosse legato proprio al non aver disabilitato l'HDD al primo avvio dopo la clonazione o prima di fare un'installazione pulita. Questo nel primo caso creava un conflitto grave fra i due dischi, e nel secondo impediva la creazione della partizione EFI necessaria per l'avvio diretto.

_____

Ohibò, nuovo problema (?).

Nell'HDD avevo due partizioni visibili, quella con il vecchio OS (D: ) e quella di data (E: ).
Volevo unirle insieme in un'unica partizione NTFS da utilizzare per i dati.
Ho quindi formattato le due partizioni, eliminato la seconda e provato ad estendere la prima. Ma dato che il partition manager di windows non mi permetteva di farlo (forse perché c'è la partizione OEM nel mezzo?) ho provato ad eliminare entrambi i volumi, creando un disco dinamico.
Ho poi potuto formattare la prima partizione (D: ) con NTFS, ma se provo ad estenderla mi compare il messaggio di errore "spazio insufficiente su disco per completare l'operazione".
Se invece provo a formattare in NTFS la vecchia E: (ancora non allocata), mi compare il messaggio di errore "La dimensione dell'extent è inferiore al minimo".

http://i41.tinypic.com/qrzsy1.png

Come posso risolvere? EaseUS Partition Master non mi è di nessun aiuto, e non vorrei eliminare la partizione OEM (non si sa mai).

EaseUS Partition Master non ti fa fare nulla? hai un disco esterno in modo da clonarlo o farti il bakup del disco secondario? se si fallo, poi prova con easeus a spostare la partizione oem sullo spazio non allocato accanto cioè alla fine e poi ingrandisci la partizione D

friscoss
03-12-2013, 13:40
Alla fine ho risolto, come ho spiegato

_____

Ohibò, nuovo problema (?).

Nell'HDD avevo due partizioni visibili, quella con il vecchio OS (D: ) e quella di data (E: ).
Volevo unirle insieme in un'unica partizione NTFS da utilizzare per i dati.
Ho quindi formattato le due partizioni, eliminato la seconda e provato ad estendere la prima. Ma dato che il partition manager di windows non mi permetteva di farlo (forse perché c'è la partizione OEM nel mezzo?) ho provato ad eliminare entrambi i volumi, creando un disco dinamico.
Ho poi potuto formattare la prima partizione (D: ) con NTFS, ma se provo ad estenderla mi compare il messaggio di errore "spazio insufficiente su disco per completare l'operazione".
Se invece provo a formattare in NTFS la vecchia E: (ancora non allocata), mi compare il messaggio di errore "La dimensione dell'extent è inferiore al minimo".

Come posso risolvere? EaseUS Partition Master non mi è di nessun aiuto, e non vorrei eliminare la partizione OEM (non si sa mai).

Ti stai complicando la vita, converti di nuovo quel disco in Disco di base Easeus lo fa..salva i dati e vedi di formattare quell'HDD ormai sarà stufo di essere molestato:asd:

Laevus
03-12-2013, 14:12
EaseUS Partition Master non ti fa fare nulla? hai un disco esterno in modo da clonarlo o farti il bakup del disco secondario? se si fallo, poi prova con easeus a spostare la partizione oem sullo spazio non allocato accanto cioè alla fine e poi ingrandisci la partizione D

Ti stai complicando la vita, converti di nuovo quel disco in Disco di base Easeus lo fa..salva i dati e vedi di formattare quell'HDD ormai sarà stufo di essere molestato:asd:

:asd: In questi giorni mi sto riscoprendo un niubbo del computer, bello! :asd:

L'unica operazione che posso fare con EaseUS è quella di riconvertire il disco in disco base, però l'operazione dovrebbe cancellare la partizione EFI, che sinceramente preferivo tenere per sicurezza...

http://i44.tinypic.com/25z1l4k.png
http://i44.tinypic.com/6z8zv8.png

O posso procedere tranquillamente?

18jonny18
03-12-2013, 15:18
:asd: In questi giorni mi sto riscoprendo un niubbo del computer, bello! :asd:

L'unica operazione che posso fare con EaseUS è quella di riconvertire il disco in disco base, però l'operazione dovrebbe cancellare la partizione EFI, che sinceramente preferivo tenere per sicurezza...

http://i44.tinypic.com/25z1l4k.png
http://i44.tinypic.com/6z8zv8.png

O posso procedere tranquillamente?

prova con aomei partition manager free, easeus non lo conosco

friscoss
03-12-2013, 17:30
:asd: In questi giorni mi sto riscoprendo un niubbo del computer, bello! :asd:

L'unica operazione che posso fare con EaseUS è quella di riconvertire il disco in disco base, però l'operazione dovrebbe cancellare la partizione EFI, che sinceramente preferivo tenere per sicurezza...

O posso procedere tranquillamente?
Quella partizione EFI sull'HDD da quello che vedo non serve più a niente quel disco non dovrebbe neanche essere bootable adesso quel lavoro lo fa la partizione EFI sull'SSd.

Hai provato a fare quella prova decisiva di scollegarlo fisicamente per vedere se funziona tutto sul'SSD??

Fallo!! Dopodichè se proprio vuoi tenerti la partizione EFI.old copiala su una pennetta sono 200MB e mettitela sotto il cuscino..:asd:

18jonny18
03-12-2013, 19:02
Fallo!! Dopodichè se proprio vuoi tenerti la partizione EFI.old copiala su una pennetta sono 200MB e mettitela sotto il cuscino..:asd:[/QUOTE]
e sogna...:rotfl:

Laevus
03-12-2013, 19:36
Quella partizione EFI sull'HDD da quello che vedo non serve più a niente quel disco non dovrebbe neanche essere bootable adesso quel lavoro lo fa la partizione EFI sull'SSd.

Hai provato a fare quella prova decisiva di scollegarlo fisicamente per vedere se funziona tutto sul'SSD??

Fallo!! Dopodichè se proprio vuoi tenerti la partizione EFI.old copiala su una pennetta sono 200MB e mettitela sotto il cuscino..:asd:


e sogna...:rotfl:
:rotfl:

Sisi non è essenziale quella partizione se è per quello :asd:


Comunque bastava spostare la partizione OEM per sistemare il tutto :doh:

18jonny18
03-12-2013, 21:49
:rotfl:

Sisi non è essenziale quella partizione se è per quello :asd:


Comunque bastava spostare la partizione OEM per sistemare il tutto :doh:

è quello che ti avevo detto no?:D

Laevus
04-12-2013, 11:37
è quello che ti avevo detto no?:D

Sì, ma prima non riuscivo a riportare il disco da dinamico a base (con easeus chiedeva di riavviare, ma dopo il boot rimaneva solo la scritta "easeus boot..." etc e non veniva svolta nessuna operazione), poi dopo ho scoperto che si può fare anche con il partition manager di Windows XD

Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk

Laevus
10-12-2013, 13:44
Ho una nuova domanda:
il secondo disco (hdd collegato all'odd via caddy) contiene solo musica, immagini, video e la cartella download.
Tuttavia lo sento avviarsi spesso, e ci sono dei brevi processi di scrittura che non riesco ad identificare.
In teoria invece non dovrebbe rimanere in stand-by?
Ho programmato la deframmentazione automatica, ma solo una volta a settimana...
Di processi che scrivono ci sono: system, antimalware service, host servizio: servizio locale (reti peer), processi host per attività di windows, Windows Media Player e Chrome. Succede anche se gli ultimi due sono chiusi, e comunque non dovrebbero leggere nulla dal disco.
C'è qualche programma per identificare il problema?

lupo rosso
13-12-2013, 10:29
Ciao a tutti!
Ho riscontrato un problema che non mi permette di entrare nel bios uefi!
il fatto è successo dopo l aggiornamento del bios!ho riavviato ,ho impostato le opzioni che m interessavano e fin qui tutto ok!poi ho messo le passw. sia di utente che di admin!l unico dubbio è il fast boot che ho attivato!fatto sta che se tento di entrare nel bios,mi fa mettre la passw.. ma poi fail boot ed entra in windos.......:muro: !qualcuno può aiutarmi ??grazie

lupo rosso
13-12-2013, 12:36
Ciao a tutti!
Ho riscontrato un problema che non mi permette di entrare nel bios uefi!
il fatto è successo dopo l aggiornamento del bios!ho riavviato ,ho impostato le opzioni che m interessavano e fin qui tutto ok!poi ho messo le passw. sia di utente che di admin!l unico dubbio è il fast boot che ho attivato!fatto sta che se tento di entrare nel bios,mi fa mettre la passw.. ma poi fail boot ed entra in windos.......:muro: !qualcuno può aiutarmi ??grazie

Ragazzi ho risolto!
allora non era ne un problema di fast boot,ne di un bisgno di clear cmos!
Praticamente abilitando la password di protezione nel bios ,impedisce l accesso diretto tramite canc o f2!
devo andare in cerca, selezionare uefi e nelle opzioni riavvia in uefi !!allora posso entrare nel bios!
adesso vorrei provare a togliere la passw. di protezione per vedere se riesco ad entrare senza questa procedura,oppure magari sia una nuova funzione del nuovo bios asus! e voi?

18jonny18
13-12-2013, 14:14
Ragazzi ho risolto!
allora non era ne un problema di fast boot,ne di un bisgno di clear cmos!
Praticamente abilitando la password di protezione nel bios ,impedisce l accesso diretto tramite canc o f2!
devo andare in cerca, selezionare uefi e nelle opzioni riavvia in uefi !!allora posso entrare nel bios!
adesso vorrei provare a togliere la passw. di protezione per vedere se riesco ad entrare senza questa procedura,oppure magari sia una nuova funzione del nuovo bios asus! e voi?

per me è una cavolata grandissima, se non si avvia più windows che fai non entri nel bios? se a togliere la password funziona toglila e non metterla più, non serve a nulla

lupo rosso
13-12-2013, 14:20
sai non hai torto!!
adesso provo a togliere la passw e vediamo cosa succede!

lupo rosso
13-12-2013, 14:27
per me è una cavolata grandissima, se non si avvia più windows che fai non entri nel bios? se a togliere la password funziona toglila e non metterla più, non serve a nulla

confermo quanto scritto poco fa!
adesso ho disabilitato la password,come parte il boot riesco ad entrare subito!
Non solo,e tornata pure la pagina del post asus con la scritta canc per entrare!

18jonny18
13-12-2013, 15:44
confermo quanto scritto poco fa!
adesso ho disabilitato la password,come parte il boot riesco ad entrare subito!
Non solo,e tornata pure la pagina del post asus con la scritta canc per entrare!

benissimo allora :)

dgiac
28-02-2014, 19:46
Ciao a tutti.

Scusate se rispolvero questa vecchia discussione (neanche tanto vecchia a dire la verità), ma credo sia uno delle poche utili che ho trovato sull'argomento perchè in giro trovo solo frasi confuse e a dirla tutta, sono un po' confuso anche io.

Il mio comnputer..

ASUS Z87M Plus
Intel i5 4670K
ASUS NVIDIA GeForce GTX 650 Ti
SSD Samsung 840 PRO

Ho fatto le seguenti operazioni..

Ho convertito la mia installazione di 8.1 da Legacy BIOS a UEFI seguendo questa guida (https://social.technet.microsoft.com/wiki/contents/articles/14286.converting-windows-bios-installation-to-uefi.aspx)
Tutto è andato a buon fine così ho attivato il FastBoot e disattivato il CSM
Ho dovuto aggiornare il BIOS della scheda video tramite il tool fornito da ASUS perchè la versione che avevo non supportava il GOP

Il mio dubbio è il seguente..
E' normale che al primo avvio del computer compaia comunque la schermata col logo ASUS con scritto di premere DEL o F2 per entrare nel BIOS? Poi sparisce e compare l'avvio di Windows in modalità UEFI.
Questo accade solo alla prima accensione. Se successiavamente riavvio da Windows, la schermata in questione non appare ma viene mostrato solo l'avvio in stile UEFI (questo (http://codechief.files.wordpress.com/2013/02/4-uefi-boots-with-bios-logo-instead-of-windows-2.jpg)).

Ho impostato anche la voce "next boot after ac power loss" su FastBoot.
Aggiungo che ho due vecchi hard disk SATA2: un Western Digital green e un Samsung. Possono essere la causa della schermata?

Vorrei una conferma da chi ha già messo mano su queste cose e che magari ne capisce più di me.

Scusate per il papiro e se ho scritto qualche cavolata!

Grazie! :)

nV 25
28-02-2014, 20:18
no,no, mi sembra tutto molto chiaro.

Secondo me il discorso della scritta che ti compare alla 1° accensione che ti comunica di premere DEL o F2 per entrare nel BIOS si risolve semplicemente variando qualche impostazione nel BIOS della tua MB (quale, xò, boo)...

Khronos
28-02-2014, 20:48
[B]E' normale che al primo avvio

identifica "primo avvio".
come deve essere questo avvio per essere dichiarato "primo"?

nV 25
28-02-2014, 20:49
intende dire "a freddo" (= il PC prima era spento)...

(Chiamiamolo problema,) lo risolve a regola lavorando di scheda madre...ma anche se lo tenesse, in definitiva...

friscoss
28-02-2014, 20:52
Il mio dubbio è il seguente..
[B]E' normale che al primo avvio del computer compaia comunque la schermata col logo ASUS con scritto di premere DEL o F2 per entrare nel BIOS? Poi sparisce e compare l'avvio di Windows in modalità UEFI................
...........Ho impostato anche la voce "next boot after ac power loss" su FastBoot.
Aggiungo che ho due vecchi hard disk SATA2: un Western Digital green e un Samsung. Possono essere la causa della schermata?

Ciao scusa ma credo di non aver capito bene quale sia il tuo problema, se si tratta del logo Asus lo puoi disattivare dal bios, per il resto mi pare tutto a norma, forse se ti spieghi meglio...:wtf:

.. e poi quello della foto e l'avvio di windows "brandizzato Asus" non esistono avvisi di avvio in mod.Uefi

dgiac
28-02-2014, 21:40
Scusate se mi sono spiegato male. Con primo,avvio intendo avvio da computer spento.
Appare prima la schermata che permette di entrare nel bios che vedete a 2:20 in questo video http://youtu.be/PrsAvyufHIw e solo dopo qualche secondo parte il caricamento con logo asus o Windows in base al settaggio nel bios.
Se invece riavvio il computer all'avvio la schermata che ho indicato nel video non appare ma mostra solo quella di caricamento con logo asus o Windows.

Vorrei capire se questo comportamento è normale o se ho sbagliato qualcosa.

Grazie!

EDIT: riguardando più attentamente il video succede esattamente quello che succede a me, quindi penso sia normale. Il primo boot che fa, che è un riavvio non mostra la schermata per entrare nel bios. Il secondo boot da PC spento mostra la schermata e poi entra nel bios.

renpasa
01-03-2014, 14:43
Ciao a tutti.

Scusate se rispolvero questa vecchia discussione (neanche tanto vecchia a dire la verità), ma credo sia uno delle poche utili che ho trovato sull'argomento perchè in giro trovo solo frasi confuse e a dirla tutta, sono un po' confuso anche io.

Il mio comnputer..

ASUS Z87M Plus
Intel i5 4670K
ASUS NVIDIA GeForce GTX 650 Ti
SSD Samsung 840 PRO

Ho fatto le seguenti operazioni..

Ho convertito la mia installazione di 8.1 da Legacy BIOS a UEFI seguendo questa guida (https://social.technet.microsoft.com/wiki/contents/articles/14286.converting-windows-bios-installation-to-uefi.aspx)
Tutto è andato a buon fine così ho attivato il FastBoot e disattivato il CSM
Ho dovuto aggiornare il BIOS della scheda video tramite il tool fornito da ASUS perchè la versione che avevo non supportava il GOP

Il mio dubbio è il seguente..
E' normale che al primo avvio del computer compaia comunque la schermata col logo ASUS con scritto di premere DEL o F2 per entrare nel BIOS? Poi sparisce e compare l'avvio di Windows in modalità UEFI.
Questo accade solo alla prima accensione. Se successiavamente riavvio da Windows, la schermata in questione non appare ma viene mostrato solo l'avvio in stile UEFI (questo (http://codechief.files.wordpress.com/2013/02/4-uefi-boots-with-bios-logo-instead-of-windows-2.jpg)).

Ho impostato anche la voce "next boot after ac power loss" su FastBoot.
Aggiungo che ho due vecchi hard disk SATA2: un Western Digital green e un Samsung. Possono essere la causa della schermata?

Vorrei una conferma da chi ha già messo mano su queste cose e che magari ne capisce più di me.

Scusate per il papiro e se ho scritto qualche cavolata!

Grazie! :)

Se ho capito bene:
BIOS -> Boot menu -> Full Screen Logo (Enabebled di default) imposta su disabled.
L'unico scopo di questa volca è quello di mostrare il logo ASUS (personizabile a volte.).
Riferisci se la soluzione è quella giusta. :)
Ciao

dgiac
01-03-2014, 16:35
Se ho capito bene:
BIOS -> Boot menu -> Full Screen Logo (Enabebled di default) imposta su disabled.
L'unico scopo di questa volca è quello di mostrare il logo ASUS (personizabile a volte.).
Riferisci se la soluzione è quella giusta. :)
Ciao

Disattivando quella voce fa lo stesso le due schermate, solo che la prima non ha il logo asus ed è la classica schermata del BIOS col logo AMI (questa (http://www.tokeepmypcup.com/Workshop/April_2012/Images/ami-bios-screen.gif)) e poi la schermata di avvio mostra il logo di 8 al posto di quello ASUS.

Va beh.... Amen! Mi sa che lo terrò così. Vorrei solo capire se è giusto o sbagliato.

Comunque grazie a tutti!

renpasa
01-03-2014, 16:56
Disattivando quella voce fa lo stesso le due schermate, solo che la prima non ha il logo asus ed è la classica schermata del BIOS col logo AMI (questa (http://www.tokeepmypcup.com/Workshop/April_2012/Images/ami-bios-screen.gif)) e poi la schermata di avvio mostra il logo di 8 al posto di quello ASUS.

Va beh.... Amen! Mi sa che lo terrò così. Vorrei solo capire se è giusto o sbagliato.

Comunque grazie a tutti!

Davvero non ti capisco, non capisco cosa vorresti fare.
Così come è descritto nel tuo ultimo post, quello qui quotato è l'esatto comportamento di tutti i PC nel quale la voce del logo è disabilitata.
Se intendi dire che a volte dopo il riavvio non ti appare direttamente il logo di Windows, saltando quello del BIOS disabilita l'avvio veloce sia sul BIOS che eventualmente in Windows, specie se hai un SSD.
Ciao

Therock2709
01-03-2014, 17:57
E' normale. L'avvio a freddo ti permette di entrare nel BIOS, quindi ti dice i tasti da premere (DEL o F2 o F11,ecc...).
Invece quando riavvii con PC già acceso non ti consente di accedere (almeno la mia Asrock non me lo permette).
Ci sono 2 modi di accedere al BIOS a caldo:
1) spegnere e riaccendere il PC;
2)
- aprire la charmbar/Impostazioni/Impostazioni PC (in basso)
- andare su Generale/Avvio Avanzato
- se non ricordo male ci sono una serie di opzioni tra cui c'è "Accedi al BIOS".

dgiac
01-03-2014, 20:35
E' normale. L'avvio a freddo ti permette di entrare nel BIOS, quindi ti dice i tasti da premere (DEL o F2 o F11,ecc...).
Invece quando riavvii con PC già acceso non ti consente di accedere (almeno la mia Asrock non me lo permette).
Ci sono 2 modi di accedere al BIOS a caldo:
1) spegnere e riaccendere il PC;
2)
- aprire la charmbar/Impostazioni/Impostazioni PC (in basso)
- andare su Generale/Avvio Avanzato
- se non ricordo male ci sono una serie di opzioni tra cui c'è "Accedi al BIOS".

E' esattamente il comportamento che accade a me. Volevo solo una conferma che fosse normale.

Grazie ancora a tutti i scusate per la confusione!

fabiocasi
21-03-2014, 16:09
Ciao a tutti,
mi sta per arrivare un nuovo PC da assemblare con sheda madre MSI A88XM-E45 e A8-6600K.
Vorrei preparare l'SSD da 240GByte con Gparted da Linux, in modo da installare: WIN7, WIN8.1 e Linut Mint.

Domande:
1) E' possibile in questa scheda madre disabilitare BIOS UEFI fast boot, per tornare al "vecchio" sistema di boot
per non avere problemi con linux???

2) Se preparo le 3 partizioni per i 3 S.O., senza la partizione da 100MByte che fa windows 7 installandolo da zero,
ci sono problemi??? Se tolgo l'UEFI NON ho bisogno di spazio all'inizio del disco che servirebbe per l'UEFI GIUSTO???

Grazie1000

lupo rosso
21-03-2014, 16:46
Ciao Fabiocasi!
Si è possibile disabilitare il fast boot ed il bios uefi!

per la seconda domanda non saprei risponderti!!!

renpasa
23-03-2014, 08:40
Ciao Fabiocasi!
Si è possibile disabilitare il fast boot ed il bios uefi!

per la seconda domanda non saprei risponderti!!!

Si anche per la seconda domanda, almeno in linea di massima.
ciao