PDA

View Full Version : Google: un anello al posto di mille password


Redazione di Hardware Upg
21-01-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-un-anello-al-posto-di-mille-password_45517.html

E' stata lanciata da Google un'idea che renderà la vita degli utenti web molto piu' facile. La soluzione gira tutto intorno ad un anello, che permetterà di ricordare tutte le password da noi scelte evitando il rischio di essere dimenticate.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
21-01-2013, 15:08
MIO TESSSSSSSSSSOOOOOOORO!!!!!!!

rigelpd
21-01-2013, 15:21
La soluzione ovvia sono i lettori di impronte digitali. Le dita non si possono perdere, nel ve le possono rubare, gli anelli si.

Dumah Brazorf
21-01-2013, 15:24
One Ring to rule them all, One Ring to find them,
One Ring to store them all and in the silicon bind them

[?]
21-01-2013, 15:25
La soluzione ovvia sono i lettori di impronte digitali. Le dita non si possono perdere, nel ve le possono rubare, gli anelli si.

Non hai mai visto Demolition Man... :asd:

cignox1
21-01-2013, 15:43
Mah, é sempre la stessa storia. Le basi sono 3:

-quello che sei (impronte digitali, retina, vocale etc...)
-quello che sai (password, pin code, risposta a domanda segreta etc...)
-quello che hai (scheda bancomat, secure key per la banca etc...)

Nessuno di questi, preso da solo, é sicuro al 100%. Ecco perché dove serve sicurezza ne mettono almeno 2 (es, bancomat). L'anello proposto non sembra diverso, concettualmente, da un bancomat...

piererentolo
21-01-2013, 15:44
Si ma è un po' scomoda usb... Sarebbe più bella wireless,
Ma soprattutto mi chiedo... servirà tutta stà sicurezza?
Io memorizzo tutto in chrome, le password mi seguono anche se uso un pc non mio tramite il mio account google.
Parto dal presupposto che se uno vuol fregarmi una password ed abbia veramente l'intenzione di farlo non c'è sistema che tenga. (Tipo la password Itunes dell'account di mia moglie :D per rintracciarla tramite "dov'è il mio iphone" )

PhirePhil
21-01-2013, 15:46
Concordo sull'uso di un lettore di impronte, tra l'altro tutti i laptop che sono dotati di lettore hanno anche a corredo dei software che registrano le password e le propongono all'occorrenza passandoci solamente sopra il dito... Forse più avanti sveleranno qualcosa di davvero rivoluzionario, ma fino ad ora mi sembra solamente una sorta di smart card... boh, vedremo.
Il non doversi ricordare n-mila password sarebbe senz'altro comodo!

Edgar83
21-01-2013, 15:49
Si ma è un po' scomoda usb... Sarebbe più bella wireless,
Ma soprattutto mi chiedo... servirà tutta stà sicurezza?
Io memorizzo tutto in chrome, le password mi seguono anche se uso un pc non mio tramite il mio account google.
Parto dal presupposto che se uno vuol fregarmi una password ed abbia veramente l'intenzione di farlo non c'è sistema che tenga. (Tipo la password Itunes dell'account di mia moglie :D per rintracciarla tramite "dov'è il mio iphone" )

Applichi lo stesso ragionamento anche a bancomat e relativo pin?

La necessità di sicurezza è relativa al valore del bene protetto! Per molte cose ci si può accontentare, per altre no!

Edgar83
21-01-2013, 15:51
Io attendo il riconoscimento della retina (o meglio dell'iride), l'evoluzione dei sensori prima o poi lo renderà conveniente in ambito consumer, spero :)

piererentolo
21-01-2013, 15:55
Applichi lo stesso ragionamento anche a bancomat e relativo pin?

La necessità di sicurezza è relativa al valore del bene protetto! Per molte cose ci si può accontentare, per altre no!
Beh ovvio di no! L'home banking funziona con OTP, la prepagata ha bisogno di conferma con codice mandato tramite sms, il pin del bancomat, di ebay e dell'account pokerstars li ricordo a memoria.
Da quello che ho capito l'anello di google in pratica salva le password che memorizza il browser, e quindi forum e siti vari che è impossibile ricordare a memoria e che se anche mi dovessero fregare mi importerebbe relativamente (ma poi a chi interesserebbero?)

Io attendo il riconoscimento della retina (o meglio dell'iride), l'evoluzione dei sensori prima o poi lo renderà conveniente in ambito consumer, spero :)
Minority Report insegna che neanche questo in fondo è un metodo sicuro (anche se ammetto che è abbastanza improbabile che qualcuno ti cavi un occhio per la password di HWupgrade :D )

LdM95
21-01-2013, 16:01
http://www.theargonath.cc/characters/frodo/pictures/frodo9.jpg
Scusate non ho saputo resistere.

LdM95
21-01-2013, 16:02
DOPPIO scusate

K4rn4K
21-01-2013, 16:48
L'unica soluzione è il CHIP sotto pelle!!!
Ti devono tagliare il braccio per prenderti le password! asd!

brusarp
21-01-2013, 16:59
Originariamente inviato da: Edgar83
Io attendo il riconoscimento della retina (o meglio dell'iride), l'evoluzione dei sensori prima o poi lo renderà conveniente in ambito consumer, spero

Minority Report insegna che neanche questo in fondo è un metodo sicuro (anche se ammetto che è abbastanza improbabile che qualcuno ti cavi un occhio per la password di HWupgrade )

Non direi Minority report... come già detto da qualcun'altro il corretto è Demolition Man... Davvero vorresti ancora il riconoscimento della retina? :-D http://m0vie.files.wordpress.com/2010/04/demolitionman.jpg

krissparker
21-01-2013, 17:07
Non direi Minority report... come già detto da qualcun'altro il corretto è Demolition Man... Davvero vorresti ancora il riconoscimento della retina? :-D http://m0vie.files.wordpress.com/2010/04/demolitionman.jpg

Avevo letto da qualche parte che la scansione della retina ( e dei vasi sanguigni che la compongono ) funziona solo su soggetti vivi e coscienti.... dubito che se mi cavi un occhio, lo scanner lo riconosca....
:rolleyes: :rolleyes:

Spectrum7glr
21-01-2013, 17:13
Avevo letto da qualche parte che la scansione della retina ( e dei vasi sanguigni che la compongono ) funziona solo su soggetti vivi e coscienti.... dubito che se mi cavi un occhio, lo scanner lo riconosca....
:rolleyes: :rolleyes:

e tu ti fidi della conoscenza che della materia ha uno che pur di fregarti dei soldi sarebbe disposto a cavarti un occhio? metti che non lo sa che all'occhio deve essere attaccato il padrone vivo e vegeto...

PsychoWood
21-01-2013, 18:29
Preferisco usare il Google Authenticator (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.authenticator2) e definire le password casuali per i servizi terzi (l'unico problema è che non tutti supportano l'autenticazione tramite OpenID). Avere un ulteriore accrocchio in giro quando c'è già il telefono in tasca non lo vedo molto utile.

mirkonorroz
21-01-2013, 18:53
EDIT: S.S.P.I.N.C. (Servizio Svuotamento Post Inutili Non Ca.ti) :)

super-pag
21-01-2013, 19:19
Password di accesso all'anello più utilizzata 2013: "anello"

Fire-Dragon-DoL
21-01-2013, 19:36
Io non indosso anelli, non porto catenine e le chiavi a casa le lascio nella scatola.

Sto aggeggio purtroppo è scomodo per me. Anche se tenere le password memorizzate lo è altrettanto xD

LASCO
21-01-2013, 21:50
Per chi pensa che salvare passwords nel proprio account email sia il modo più sicuro di proteggerle tutte, voglio ricordare che al caro Zuckerberg tempo fa hakerarono il suo account gmail e gli fregarono tutte le password (anche relative a facebook) che aveva salvato lì.
Potrebbe forse funzionare se uno scegliesse una password molto molto lunga e ben fatta.

Ricordo, articolo più o meno recente su hwupgrade, che un tizio con un cluster di gpu (25 gpu per l'esattezza) può decifrare qualsiasi password ad 8 caratteri in meno di 6 ore.

Anche i token si possono hackerare!

La crittografia più interessante sembra quella quantistica.

Comunque per la questione dell'anello potrebbe essere più utile e funzionale se li vendessero a coppie (uno di riserva ben custodito) in modo da poter recuperare tutte le passwords (e cambiarle subito) nel caso uno perdesse uno degli anelli.

qiplayer
21-01-2013, 22:14
Un giorno arriverà "il marchio" un modo (forse un microchip)
Senza il quale sarà impossibile fare acquisti.
Sarà una sorta di passaporto digitale dove l'utente avrà tutto dalle password ai conti, alla patente, ai documenti sanitari e di identità.

Sarà obbligatorio averlo per poter comprare vendere e circolare.
Poi arriverà il governo che vuole controllare la massa e proibirà atteggiamenti al giorno nostro comuni.
(Per farvi un esempio in svizzera si rischià di più per un infrazione grave sul codice della strada che non per uno stupro). Quindi chi non seguirà la legge gli verrà tolto il marchio (cancellata la sua identitadal microchip) e avrà difficoltà a comprare anche solo un litro di latte in supermercato.

In generale questo è menzionato nell'apocalisse.

hexaae
22-01-2013, 00:37
Ma quante storie....
Esiste già l'Unico Anello per le password: KeePass (freeware e per tutte le piattaforme, incluso Android etc.). Basta ricordarsi una sola master pass per aprire il programmino ed è fatta.

mirkonorroz
22-01-2013, 06:42
Password di accesso all'anello più utilizzata 2013: "anello"

Ma quante storie....
Esiste già l'Unico Anello per le password: KeePass (freeware e per tutte le piattaforme, incluso Android etc.). Basta ricordarsi una sola master pass per aprire il programmino ed è fatta.

Infatti... (http://www.youtube.com/watch?v=-OSAkFccUPA&feature=player_detailpage#t=7s) :D

SpyroTSK
22-01-2013, 08:34
no, ma....un trasponder con chiave pgp pubblica e poi inserisci la relativa password per sbloccarla? no?

anzi, ancora meglio: dovete inserire solo alcune lettere della password. come ad esempio:

Inserisci la terza, quarta e l'ultima lettera della tua password.

Donbabbeo
22-01-2013, 08:38
Ma quante storie....
Esiste già l'Unico Anello per le password: KeePass (freeware e per tutte le piattaforme, incluso Android etc.). Basta ricordarsi una sola master pass per aprire il programmino ed è fatta.

Ma infatti Keepass è la soluzione ottimale per me.
Ho preso una pennetta USB scrausa su cui ho installato Keepass con relativo file di riconoscimento (mi scoccia dover digitare ogni volta la master password), così posso loggarmi da qualunque postazione, basta che abbia con me la chiavetta o il telefono (ho Keepass pure lì)

E mi faccio creare le password direttamente da Keepass usando l'algoritmo più complesso, vi sfido a ricercare con bruteforce o dizionario una password di questo tipo: "£$cmà v"$U £$&)=XC2yhi"$&HNc246h;-)P"C$&H Jçum9046h-hnrbJH :asd:

Piuttosto, il vero problema è il reset delle password: una volta che un hacker riesce ad accedere al tuo account email può resettarti tutte le tue password e non c'è Keepass che tenga a quel punto...

SpyroTSK
22-01-2013, 08:43
Ma infatti Keepass è la soluzione ottimale per me.
Ho preso una pennetta USB scrausa su cui ho installato Keepass con relativo file di riconoscimento (mi scoccia dover digitare ogni volta la master password), così posso loggarmi da qualunque postazione, basta che abbia con me la chiavetta o il telefono (ho Keepass pure lì)

E mi faccio creare le password direttamente da Keepass usando l'algoritmo più complesso, vi sfido a ricercare con bruteforce o dizionario una password di questo tipo: "£$cmà v"$U £$&)=XC2yhi"$&HNc246h;-)P"C$&H Jçum9046h-hnrbJH :asd:

Piuttosto, il vero problema è il reset delle password: una volta che un hacker riesce ad accedere al tuo account email può resettarti tutte le tue password e non c'è Keepass che tenga a quel punto...

bastava una partizione criptata con password e li dentro ci mettevi firefox portable + thunderbird e i tuoi dati....hai tutto :)

frankie
22-01-2013, 12:43
Anello usb, uff... roba del passato!

http://cache.gizmodo.com/assets/images/4/2012/02/xlarge_e96612c1aa96081fa5cc30df16828a8d.jpg

Obelix-it
23-01-2013, 09:28
Avevo letto da qualche parte che la scansione della retina ( e dei vasi sanguigni che la compongono ) funziona solo su soggetti vivi e coscienti.... dubito che se mi cavi un occhio, lo scanner lo riconosca....
:rolleyes: :rolleyes:

Ti viene una congiuntivite, non accedi piu' a nulla... :eek: :eek:

furbo
23-01-2013, 13:17
L'anello, dotato di connettore USB montato al suo interno, è un prodotto già conosciuto sul mercato...

Quale sarebbe questo anello già conosciuto? Ho dato un'occhiata, ma si trovano solamente modelli inquietanti (http://www.woonko.com/wp-content/uploads/2011/01/Memoring-Copertina-933x1024.jpg) :D