View Full Version : Canon 5D Mk III per il nuovo ritratto presidenziale di Barack Obama: ecco i dati di scatto
Redazione di Hardware Upg
21-01-2013, 11:20
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-5d-mk-iii-per-il-nuovo-ritratto-presidenziale-di-barack-obama-ecco-i-dati-di-scatto_45516.html
Una Canon EOS 5D Mark III è la fotocamera eletta a ritrarre Barack Obama all'inizio del suo secondo mandato alla Casa Bianca: dagli EXIF maggiori informazioni sullo scatto
Click sul link per visualizzare la notizia.
mentalray
21-01-2013, 11:28
Con luci controllate, unq 5D mk3 e un 85mm F/1.2 non occorre un forografo per tirare fuori uno scatto professionle. Col diaframma a 7.1 poi hai il massimo della resa della lente ...
Raghnar-The coWolf-
21-01-2013, 11:34
preferisco di gran lunga il primo ritratto (non quest'ultimo, ma quello precedente).
@mentalray: che cavolo vuol dire!? -.-'
Qualche pelucco di troppo sulla giacca si poteva anche togliere in post :D , ma la cosa che mi piace meno è il super riflesso sul quadrante dell'orologio, in una foto così "importante" anche un dettaglio simile stona..
Per il resto poco da dire, nella sua semplicità lo scatto in sé funziona direi.
Certo mentalray, certo. E la marmotta incartava il cioccolato, no?
BTW: si invecchia a fare il presidente degli USA, eh? :D
Notturnia
21-01-2013, 11:50
filtro polarizzato sull'ottica ed evitava di rovinare q1uel "economico" orologio :-D hehe
ronthalas
21-01-2013, 12:04
il riflesso sull'orologio potrebbe anche essere una paranoia sulla sicurezza del presidente.... magari voluto... per quanto sono paranoici, potrebbe anche non essere una svista.
ottima foto... da... invidia (per quel che ne posso fare io)
Con luci controllate, unq 5D mk3 e un 85mm F/1.2 non occorre un forografo per tirare fuori uno scatto professionle. Col diaframma a 7.1 poi hai il massimo della resa della lente ...
E qui casca l'asino, perchè non basta avere una 5D Mark III e un 85mm f/1.2 per avere uno scatto professionale.
Se non sai fare il tuo lavoro tiri fuori porcherie anche con la migliore attrezzatura del mondo.
Il fotografo inoltre non è solo quello che ha la macchina supercostosa, deve saper gestire il soggetto, scegliere la posa migliore, la posizione delle mani, difetti, luci, e il tema stesso della foto.
A quei livelli (fotografare il presidente USA) devi fare un lavoro maniacale per quello che concerne la cura dei dettagli.
Ad esempio la seconda foto, come ci mostra gentilmente Roberto Colombo della redazione, mostra uno schema a due luci, come si può notare dagli occhi (due riflessi opposti sull'occhio).
Quindi due sorgenti luminose a 45° (di pari potenza) che di fatto appiattiscono i tratti somatici del viso (precisamente ha usato due ombrelli).
L'immagine e il tono della pelle risulta un pelo carente di contrasto, infatti sembra più chiara.
Uno scatto meno formale a mio avviso quello di quest'anno, con le braccia visibili e incrociate, un sorriso. Lo sguardo invece non mi convince appieno, sembra distratto da qualcosa...
La mano sinistra di Obama non mi piace: sembra monca e tenta di nascondersi, era molto meglio se anche la sinistra avesse le dita visibili come l'altra.
Si vede anche la scrivania del presidente... tutte queste cosette immagino siano state frutto di scelte ben precise e non arbitrarie.
Il precedente ritratto invece è molto diverso a mio avviso, sempre due luci ma quella a destra attenuata e parzialmente coperta sembra, per dare un riflesso accennato all'occhio e che consente di rendere il viso più tridimensionale e meno appiattito.
La foto è più contrastata (la preferisco di più così francamente).
Posa formale, niente sorriso, le mani non sono visibili.
Focale più lunga (105mm) per schiacciare ulteriormente la prospettiva: di conseguenza ha chiuso il diaframma per avere un minimo di PDC per le bandiere retrostanti (f/7,1 vs f/10)...
Questa è la mia chiave di lettura :)
ozzylaos
21-01-2013, 12:45
@TheMash
Questi sono commenti...
La prima di foto ha un inquadratura migliore, più centrale e soprattutto non tagliata a lato; come ha fatto notare qualcun altro si potevano evitare certi riflessi con un filtro polarizzato e rendere meno piatta l'immagine girando di lato una delle due luci (com'è stato fatto con la seconda foto), cmq stacca bene dal fondo grazie alla sfocatura.
La seconda foto è meglio come illuminazione anche se di per sé è un po' scurina.
PS: stessa giacca, stessa camicia, stessa spilletta, possibile che in tanti anni da presidente sia riuscito a cambiare solo la cravatta? :asd:
mentalray
21-01-2013, 13:07
preferisco di gran lunga il primo ritratto (non quest'ultimo, ma quello precedente).
@mentalray: che cavolo vuol dire!? -.-'
E qui casca l'asino, perchè non basta avere una 5D Mark III e un 85mm f/1.2 per avere uno scatto professionale.
Se non sai fare il tuo lavoro tiri fuori porcherie anche con la migliore attrezzatura del mondo.
Il fotografo inoltre non è solo quello che ha la macchina supercostosa, deve saper gestire il soggetto, scegliere la posa migliore, la posizione delle mani, difetti, luci, e il tema stesso della foto.
A quei livelli (fotografare il presidente USA) devi fare un lavoro maniacale per quello che concerne la cura dei dettagli.
Ad esempio la seconda foto, come ci mostra gentilmente Roberto Colombo della redazione, mostra uno schema a due luci, come si può notare dagli occhi (due riflessi opposti sull'occhio).
Quindi due sorgenti luminose a 45° (di pari potenza) che di fatto appiattiscono i tratti somatici del viso (precisamente ha usato due ombrelli).
L'immagine e il tono della pelle risulta un pelo carente di contrasto, infatti sembra più chiara.
Uno scatto meno formale a mio avviso quello di quest'anno, con le braccia visibili e incrociate, un sorriso. Lo sguardo invece non mi convince appieno, sembra distratto da qualcosa...
La mano sinistra di Obama non mi piace: sembra monca e tenta di nascondersi, era molto meglio se anche la sinistra avesse le dita visibili come l'altra.
Si vede anche la scrivania del presidente... tutte queste cosette immagino siano state frutto di scelte ben precise e non arbitrarie.
Il precedente ritratto invece è molto diverso a mio avviso, sempre due luci ma quella a destra attenuata e parzialmente coperta sembra, per dare un riflesso accennato all'occhio e che consente di rendere il viso più tridimensionale e meno appiattito.
La foto è più contrastata (la preferisco di più così francamente).
Posa formale, niente sorriso, le mani non sono visibili.
Focale più lunga (105mm) per schiacciare ulteriormente la prospettiva: di conseguenza ha chiuso il diaframma per avere un minimo di PDC per le bandiere retrostanti (f/7,1 vs f/10)...
Questa è la mia chiave di lettura :)
Quello che intendevo dire è che per parlare di fotografia si potevano trovare una infinita' di lavori molto piu' interessanti per dare spunto a chi é interessato a questa disciplina.
Questa invece é una semplice marchetta a Canon.
p.s.
Noto che gli argomenti meno commerciali come le tecniche di scatto e di PP non vengono mai trattate, salvo una sorta di guida per fotografi alle prime armi che venne pubblicata un annetto fà. Penso si possa sviluppare meglio questa rubrica piuttosto che confinarla a continue pubblicità neanche troppo velate.
CrapaDiLegno
21-01-2013, 15:58
Il riflesso sull'orologio è senz'altro voluto per mascherare la marca dello stesso. Non è mica una foto pubblicitaria.
Da notare la finestra alle spalle aperta, che non rende la gestione della luce facile.
Lo sfocato è perfetto, né troppo che impasterebbe le bandiere, né poco che non farebbe risaltare il soggetto.
La distanza di scatto sembra essere la stessa di 4 anni fa, con la foto "vecchia" molto meno ambientata con focale più lunga. Quindi il discorso prospettiva non è valido.
@mentalray , se credi che avere in mano una fotocamera professionale con un obiettivo super mega ti dia in automatico la capacità di fare foto di questo livello, non vedo perché sei qui a commentare e non sei a fare foto ai grandi del mondo.
D'altronde anche se l'attrezzatura costa qualche migliaio di euro con un lavoro del genere fai 2 foto e ti puoi permettere già di passare al superlusso, no?
edmundoo
21-01-2013, 18:09
In ogni caso non mi pare una foto di livello assoluto. Il fotografo ha avuto richieste e limiti ben precisi da chi gli ha commissionato la foto e li ha rispettati. Niente di più
Il riflesso sull'orologio è senz'altro voluto per mascherare la marca dello stesso. Non è mica una foto pubblicitaria.
In realtà se si guarda l'immagine "grande" si intravvede comunque il loghetto sotto il riflesso, e nel caso particolare dell'orologio del presidente degli USA il quadrante è customizzato con il logo dei servizi segreti americani, non esplicitamente quello di una marca (solo lui e tizi dei secret services lo hanno, non è acquistabile in quella versione).
Anche in altre foto divulgate dal suo staff (come recentemente la famosa foto dell'abbraccio con la moglie dopo la rielezione retweettata ovunque) lo stesso orologio è in bella vista senza ritocchini per oscurare loghi o simili, anche per questo personalmente non considero quel riflesso come un "espediente" per nasconderlo.
Poi a un certo punto chissene :D, non è che sia una questione importante, ma osservando la foto l'occhio mi è caduto proprio in quel punto "luminoso" formato da manica chiara e riflesso chiaro dell'orologio che fan contrasto con la giacca.
zapanisth
21-01-2013, 20:32
Quoto TheMash, la scelta sulla tipologia di foto sembra poco artistica e molto pubblicitaria. Sulla posizione della mano non concordo in quanto avrebbe reso un senso di plasticità falsa che contrasta con l'idea di naturalezza data dal sorriso. Non mi piace quello spicchio di cravatta che sbuca in basso.
Personalmente preferisco di gran lunga la foto dello scorso anno.
In ultimo sono anch'io dell'opinione che sia una marchetta bella e buona...
(IH)Patriota
21-01-2013, 21:18
La foto è un po' più tecnica di quanto sembri, oltre al leggere gli ovvi octabox sugli occhi di Obama c'è da rilevare che lo sfondo è illuminato in modo ottimale (molto morbida l' illuminazione del telefono a destra) e che non ci sono pasticci con le temperature colore di quello che c'è nella finestra.
Sull' orologio dubito sia voluto il riflesso così come dubito che ci l' abbia eventualmente "sabotato" per non far vedere che è un orologio si sia rotto le palle anche a fare il riflesso con lo spigolo dell' octabox.
Come posa il nuovo Obama è più sicuro di se, sorridente e a braccia conserte.. espressione da "navigato e tranquillo" mentre in quella del vecchio mandato è più teso e meno naturale... il taglio asimmetrico sulla spalla e le bandiere assiepate tutte da una parte proprio non mi convincono.
Fare una bella foto con una 5DmkIII ed un 85/1.2 e flash da studio non è certo una cosa da fenomeni, farla al presidente degli stati uniti senza fare minchiate è da pochi anche perchè per mettere il culo li non bastano certo 2 workshop e cinque/diecimilaeuro di attrezzatura.
A 105mm che lente avevano usato la scorsa volta il 70-200 ? O il sigma 75-300 :ciapet:
Quella della marchetta è fantastica, mi piacerebbe stringere la mano al coglione che si fa una 5DmkIII ed 85/1.2 solo perchè hanno usato questa attrezzatura per fare la foto del secondo mandato di Obama :rotfl: , poi ti ci fai la maglietta con scritto "Obama dove sei ? Ora sono attrezzato per farti le foto !"
mentalray
21-01-2013, 22:16
@mentalray , se credi che avere in mano una fotocamera professionale con un obiettivo super mega ti dia in automatico la capacità di fare foto di questo livello, non vedo perché sei qui a commentare e non sei a fare foto ai grandi del mondo.
D'altronde anche se l'attrezzatura costa qualche migliaio di euro con un lavoro del genere fai 2 foto e ti puoi permettere già di passare al superlusso, no?
La foto in questione non è nulla di che,è solo questo che volevo dire. Se vai sul sito del fotografo/giornalista che l'ha scattata ci sono alcuni suoi lavori che ritengo molto piu' interessanti della locandina Canon messa in risonanza niente popo di meno che dal presidente degli U.S.A.
Conosco un paio di fotografi amatoriali che con una 7D otterrebbero risultati migliori.
Comunque è interessante vedere dai vari commenti quanto si riesca a ricamare intorno ad un banalissimo ritratto. Sicuramente merito piu' del soggetto che del fotografo ...
Xadhoomx
22-01-2013, 07:14
Ringrazio la redazione che si è soffermata su questa redazione. Fare magari una rubrica dove settimanalmente si analizzano una o più foto "famose", e magari anche storiche, potrebbe essere una bella scuola.
A me la foto piace. Tecnicamente è più che buona. La composizione è perfetta per il genere di foto. La tecnica di luce, colore, e via dicendo è da manuale. Nulla da eccepire.
Il giudizio personale è che preferisco la foto dell'anno scorso perché è più tridimensionale. Quella di quest'anno fa apparire Obama come un cartonato. Sicuramente questo giudizio deriva da come mi piace fare le foto a me, cioè esaltare al massimo la realtà cercando il colore reale, la superficie degli oggetti, il contrasto e vibranza naturali
Tra l'altro Obama è un considerato un bell'uomo, ma se lo si analizza in una foto è pieno di difetti. Insomma, è un soggetto bello in movimento e meno in foto. Beh Souza è riuscito quest'anno ad evitare le orecchie a sventola, sottolineare il bel sorriso che ha Barack, e la simpatia che trasmette. Una foto più gioiosa e solare.
E poi che lo faccia con una Canon, Nikon, Leica o uno smartphone chissene. Ognuno usa cosa si trova meglio.
Non credo che in questo thread siano intervenuti maestri o presunti tali, ma solo utenti che per passione o per lavoro si occupano di fotografia e desiderano esprimere un commento ad un articolo che reputano più o meno interessante.
Sulla fotografia ci sarebbe tanto da dire...e da capire!
Siamo tutti qui per imparare ;)
Mi piace leggere i commenti e vedere quanti maestri o tali che sanno che una attrezzatura costosa non fa il fotografo...ma questi bravi maestri non dicono mai che una scuola non crea un fotografo se non ce l'hai nel sangue?
Che fare una foto è di per sè una avere una cura maniacale del dettaglio in una frazione di tempo?
Già dimenticavo con la fotografia digitale tutti pensano allo scatto Raw, photoshop, ecc...anche alla temperatura colore non impasticciata...ma che caspita di comento è? La temperatura colore non deve essere impasticciata, le luci devono essere bilanciate, in quella situazione non è ammesso un riflesso del genere ne tanto meno quello così vistoso negli occhi...ma scherziamo, chi ha mai visto una vera foto di autore così malfatta...Ha ragione chi dice che la rubrica è poco curata e il pelo nella giacca "si doveva togliere" non lasciar al caso...tanto l'occhio mediocre della massa queste cose non le vede...e abbiamo il coraggio di esprimerle le opinioni anche quando non si capisce molto di fotografia, basta chiedere con umiltà così si impara e si diventa sempre più bravi....
La cosa più difficile di questo lavoro è la gestione dell'ambiente, davanti hai il presidente, dietro probabilmente parte dello staff e la sicurezza che ti stanno col fiato sul collo. Hai le luci trucco etc come in studio, devi ottenere un risultato qualitativamente a livello dello studio ma addosso hai una pressione che potrebbe essere paragonata a quella di un reportage tirato.
In tutto questo tu devi prendere la situazione in mano, gestire gli assistenti, le luci, dire al presidente come mettersi, farlo spostare un cm di qui, uno di là, provare, correggere, reimpostare e riprovare. Chiudere le tende quanto basta ed "allinearle" in modo che incornicino il viso gestendo la luce esterna, interna e i flash facendo corrispondere esposizione e temperatura, posizionare le bandiere, il telefono le distanze etc..
Non vorrei che pensiate che gli abbiano detto "buon giorno presidente, si metta davanti alla scrivania, sorrida, io monto le luci e facciamo la foto ok?"
Che poi a premere il tasto di scatto su una 5DIII con ottica L non ci voglia un genio sono d'accordissimo..vorrei vedere quanti ci arrivano a premerlo ottenendo un risultato professionale però..
polymetis
23-01-2013, 10:36
Con luci controllate, unq 5D mk3 e un 85mm F/1.2 non occorre un forografo per tirare fuori uno scatto professionle. Col diaframma a 7.1 poi hai il massimo della resa della lente ...
Certo, magari metti in automatico, e ti fa la foto perfetta.
Poveri noi!
Ecco perché vendono vagonate di telefonini e tablet che, secondo gli acquirenti, fanno foto "migliori delle macchine fotografiche"
Con luci controllate, unq 5D mk3 e un 85mm F/1.2 non occorre un forografo per tirare fuori uno scatto professionle. Col diaframma a 7.1 poi hai il massimo della resa della lente ...
Si perchè secondo te l'85 1.2 rende bene solo a diaframmi chiusi...
Quell'ottica ha una resa superlativa già a tutta apertura, non ha bisogno di essere chiusa per la massima resa (cosa invece necessaria con le ottiche che di solito acquistano i fotoamatori).
La scelta di quel diaframma è stata voluta dal fotografo per avere un minimo di profondità di campo sulle bandiere retrostanti, non di certo per avere la massima resa della lente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.