PDA

View Full Version : Nuove specifiche PlayStation 4 e Xbox 720: grosso passo in avanti rispetto all'attuale generazione


Redazione di Hardware Upg
21-01-2013, 10:49
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nuove-specifiche-playstation-4-e-xbox-720-grosso-passo-in-avanti-rispetto-all-attuale-generazione_45512.html

Secondo le ultime indiscrezioni, Orbis, vale a dire la prossima PlayStation, sarà basata su architettura Jaguar di AMD.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
21-01-2013, 11:00
Divertente.. la PS4 e la XBOX720 partono sotanzialente dallo stesso hardware.. :D :D

Comunque vedo che si sino fatti furbi: molto meglio attingere dal vasto campo hardware oggi disponibile piuttosto che spendere milioni per costruire qualcosa da zero.
In tal modo forse avremo anche un po' più di rinnovamento.. nel senso che ste nuove scatolette non ce le troveremo tra le p@lle per 10 anni filati.. per la gioia dell'evoluzione del gaming.

Sono convinto che a questo nuovo giro di boa ne vederemo delle belle, e credo che il vincitore sarà quello in grado di svoderare l'interfaccia hardware di gioco migliore.
Il controller tradizionale ormai è una zavorra e una limitazione.

tony73
21-01-2013, 11:07
Finalmente toglieranno il freno a mano ai PC, o almeno lo spero..

Aenor
21-01-2013, 11:08
Finalmente toglieranno il freno a mano ai PC, o almeno lo spero..

Non ci giurerei...

NighTGhosT
21-01-2013, 11:20
Un po lo terranno comunque tirato.......diciamo che ora i pc potranno divertirsi un po a driftare almeno :D

Vertex
21-01-2013, 11:25
Sono abbastanza perplesso riguardo alla frequenza delle cpu, anzichè andare avanti si torna indietro, e di molto pure. I giochi della next gen dovranno quindi per forza di cose essere super ottimizzati.
Mi chiedo a questo punto in che modo questo fatto inciderà nel mondo pc. Saranno necessarie cpu con 6/8 core oppure i giochi si adatteranno a quelle attuali sfruttando le frequenze più elevate? Il multithreading degli i7 avrà un impatto reale sulle prestazione dei giochi? :stordita:

cignox1
21-01-2013, 11:29
"Finalmente toglieranno il freno a mano ai PC, o almeno lo spero.."

Con quelle specifiche? Queste consoles vedranno la diffusione nel 2014, temo nascano ancora piú vecchie della generazione precedente.

Seriamente: considerando che il target é il FHD 3D, che giochi si spera di poter far girare? Ad occhio, anche ottimizzando bene il tutto, potranno far andare si e no Crysis in quel modo.

Poi, contentissimo di essere smentito, eh...

Kabuby
21-01-2013, 11:31
Non avranno più scuse per non rilasciare la versione pc dello stesso gioco, perchè l' hardware sarà proprio lo stesso.

Ale55andr0
21-01-2013, 11:44
spero che le gddr3 per la xbox siano un bufala, anche perchè discorso prestazionale a parte le piu' moderne gddr consumano meno :mbe:

hermanss
21-01-2013, 11:45
L'hardware dei PC attuali già sta avanti anni luce rispetto a quello di queste scatolette...figuriamoci quando usciranno!!! :O

Lanfi
21-01-2013, 11:46
Occhio ragazzi, il velato ottimismo della new concerne soprattutto il fatto che l'architettura delle nuove console sia simile a quella di un pc. Ovviamente, fin dal day1 avranno un hardware nettamente inferiore a quello di un pc gaming però, avendo un'architettura simile, si può sperare che i porting (perché tanto con quello avremo a che fare nel 90% dei casi) su pc funzionino meglio di come funzionano ora.

Capozz
21-01-2013, 11:56
Speriamo che si sbrighino, così sostituisco la scheda video :D
Non mi era mai successo di avere la stessa vga per più di due anni (senza avere il bisogno di cambiarla, tra l'altro)
E' vero che già all'uscita avranno hardware decisamente inferiore a quello di un pc gaming, ma è altrettanto vero che il salto in avanti rispetto alle scatolette odierne è notevole.
Cmq, a parte il discorso della potenza, si spera che le cpu x86 e le gpu di derivazione notebook permettano di avere (finalmente) dei porting si pc fatti come si deve.

XMieleX
21-01-2013, 11:57
voglio sognare ancora per qualche mese che qualcuno abbia il "buon senso" e la voglia di trovare il modo per far girare i sistemi operativi di queste due console su computer fatti in casa : D

Enderedge
21-01-2013, 12:04
Non credo che ciò darà un grande impulso ai giochi su PC.
Pagheranno per non avere concorrenza ... in fin dei conti si guadagna più con i giochi per console.
Sono convinto che il tutto si sposterà sulle esclusive (anche solo temporali) rispetto ai concorrenti e soprattutto ai PC.

coschizza
21-01-2013, 12:36
voglio sognare ancora per qualche mese che qualcuno abbia il "buon senso" e la voglia di trovare il modo per far girare i sistemi operativi di queste due console su computer fatti in casa : D

non vedo che vantagigo tu ne possa trarre non te ne faresti nulla visto che sono sistemi software custom che girano su sistemi hardware custom e fanno solo determinate operazioni all'interno dei loro servizi di rete custom anche essi.

nicacin
21-01-2013, 12:40
ma sono sempre indiscrezioni, finquando non ci sarà nessun annuncio ufficiale inutile fare spettegolezzi

Lanzus
21-01-2013, 12:55
mmmm ... un hardware del genere a 400 dollari ? La vedo difficile. Ok è un hardware PC ma pesantemente customizzato con componenti anche abbastanza costosi ... Mah ... il tutto a discapito della qualità costruttiva dei componenti ? Va bene ... basta che poi ste console non si brasino come le prime Xbox360 ....

NighTGhosT
21-01-2013, 13:09
mmmm ... un hardware del genere a 400 dollari ? La vedo difficile. Ok è un hardware PC ma pesantemente customizzato con componenti anche abbastanza costosi ... Mah ... il tutto a discapito della qualità costruttiva dei componenti ? Va bene ... basta che poi ste console non si brasino come le prime Xbox360 ....

Errare umanum est.... ;)

Del resto, le hanno sempre vendute in perdita, no? Quindi la vedo fattibilissima come cosa.

Genghiz_Khan
21-01-2013, 13:37
mmmm ... un hardware del genere a 400 dollari ? La vedo difficile. Ok è un hardware PC ma pesantemente customizzato con componenti anche abbastanza costosi ... Mah ... il tutto a discapito della qualità costruttiva dei componenti ? Va bene ... basta che poi ste console non si brasino come le prime Xbox360 ....

Partono vendendo in perdita per poi recuperare con l'abbattimento dei costi di produzioni dovuti all'economia di scala e mantenendo i prezzi pressoché invariati.

TRF83
21-01-2013, 13:43
La bassa frequenza, si può spiegare con l'alta parallelizzazione che può subire un motore di gioco. Grafica, ia, sonoro, input e..OS. Su di un pc classico, non tutto è così altamente parallelizzabile...e per questo servono anche alte frequenze! Fatto sta che, nonostante un IPC decisamente più alto rispetto alle vecchie CPU, 1.6GHz mi sembra bassina come frequenza.. E anche il numero di TFLOPS mi pare più basso di quello dei vecchi sistemi (anche se qui non è specificato se sia di tutto il sistema o solo del SoC). Il vincitore si decreterà a suon di esclusive e di marketing. Avendo hardware simile, i prezzi saranno allineati, immagino. A questo punto..microsoft potrà ancora pretendere un pagamento supplementare per l'online? Oppure, sarà Sony a seguire le orme di MS, facendoselo pagare? Io ho seguito l'evoluzione delle consolle da molto tempo (sono dell'83...), ma stavolta non sono sicuro che ne comprerò una. Anche se sono un fan di Gran Turismo, che per pc non ci sarà mai...

Lino P
21-01-2013, 13:47
Finalmente toglieranno il freno a mano ai PC, o almeno lo spero..

Occhio ragazzi, il velato ottimismo della new concerne soprattutto il fatto che l'architettura delle nuove console sia simile a quella di un pc. Ovviamente, fin dal day1 avranno un hardware nettamente inferiore a quello di un pc gaming però, avendo un'architettura simile, si può sperare che i porting (perché tanto con quello avremo a che fare nel 90% dei casi) su pc funzionino meglio di come funzionano ora.

la chiave è proprio questa, l'ottimizzazione.
Al di là del fatto che l'hardware sia di derivazione pc o meno, c'è da sperare in uno sviluppo sincrono tra piattaforme, altrimenti non si va da nessuna parte.
Certo, ben venga l'hardware pompato anche su console, ma se lo sviluppo fa a pugni con l'hardware propriamente "desktop" dei pc, si avranno altri far cry 3 che lasciano un i7 da 5ghz al 60% a pieno carico, e di questo passo siamo punto e a capo.
C'è solo da augurarsi che la matrice, in senso lato, di questi componenti, sia il + possibile allineata all'hardware in uso nei pc desktop, cosicchè anche lo sviluppo possa avvenire con una metrica unificata, altrimenti non si risolve nulla.

Dott.Wisem
21-01-2013, 13:51
Due cose dall'articolo non mi sono molto chiare:

Comunque un netto miglioramento rispetto all'attuale generazione, visto che PlayStation 3 e Xbox 360 arrivano a consumare fino a 200WImmagino si riferisca alle versioni di lancio, perché quelle attuali consumano molto, ma MOLTO, meno, specie l'ultima PS3 super-slim.

I limiti alla bandwidth della memoria potrebbero provocare un sovraccarico di lavoro sulla CPU:confused: Come può un collo di bottiglia, come la limitata bandwidth delle ram, provocare un sovraccarico sulla CPU? Questa me la dovete spiegare... Da che mondo è mondo, un collo di bottiglia determina che alcuni componenti rimangano fermi più del dovuto, in attesa di input. Questo non è un sovraccarico di lavoro, anzi, è proprio l'esatto opposto! L'unico componente che viene oberato di lavoro è quello che presenta il collo di bottiglia, che in questo caso è la ram.

Dott.Wisem
21-01-2013, 13:57
[...]Certo, ben venga l'hardware pompato anche su console, ma se lo sviluppo fa a pugni con l'hardware propriamente "desktop" dei pc, si avranno altri far cry 3 che lasciano un i7 da 5ghz al 60% a pieno carico, e di questo passo siamo punto e a capo.[...]Ma quanti sono gli utenti PC che hanno un i7 overcloccato a 5GHz? :stordita:

Avatar0
21-01-2013, 14:07
Jaguar :doh: .... è uno scherzo, spero :rolleyes: .
Dai mettiamoci direttamente un atom e facciamo prima :help: ... vabbè dai, tanto è uno scherzo.

7970m e pure depotenziata ? Andrebbe pure peggio di una 7850.

GDDR3 ? Ancora esistono ? :mbe:

Max_R
21-01-2013, 14:10
Finalmente toglieranno il freno a mano ai PC, o almeno lo spero..Imho persino il pad diventa spesso una limitazione per le conversioni o i giochi multipiatta... Su console con determinati generi o su pc con pressochè tutti i titoli, non sono mai riuscito ad abituarmici...
Jaguar :doh: .... è uno scherzo, spero :rolleyes: .
Dai mettiamoci direttamente un atom e facciamo prima :help: ... vabbè dai, tanto è uno scherzo.

7970m e pure depotenziata ? Andrebbe pure peggio di una 7850.

GDDR3 ? Ancora esistono ? :mbe:Peggio di una 7850? Dici che non basterebbe?

rigelpd
21-01-2013, 14:12
Notizia pessima. Quando compro una console casalinga non mi interessano i consumi, mi interessa la potenza. Non si tratta di console portatili caxxo! Qui non c'e un poblema di autonomia! E mi fate una 8 core da 1.6 miseri ghz? Manvo fosse uno smartphone! Male, molto molto male.

Max_R
21-01-2013, 14:16
Notizia pessima. Quando compro una console casalinga non mi interessano i consumi, mi interessa la potenza. Non si tratta di console portatili caxxo! Qui non c'e un poblema di autonomia! E mi fate una 8 core da 1.6 miseri ghz? Manvo fosse uno smartphone! Male, molto molto male.Non si tratta solo di consumi, ovviamente...

NighTGhosT
21-01-2013, 14:17
Volevo ricordarvi che quando sono usciti i teardowns della U, ci siam messi tutti a sparargli contro. Sembrava un zavaglio internazionale dalle specifiche tecniche.

Poi pero' e' arrivata e si e' portata dietro ZombiU come PRIMO software dedicato. ;)

Queste specifiche vanno gia' di per se ben oltre quelle di U, eh.....non le darei sinceramente per spacciate, anche se queste dovessero essere le specifiche finali confermate. ;)

Dott.Wisem
21-01-2013, 14:28
Notizia pessima. Quando compro una console casalinga non mi interessano i consumi, mi interessa la potenza. Non si tratta di console portatili caxxo! Qui non c'e un poblema di autonomia! E mi fate una 8 core da 1.6 miseri ghz? Manvo fosse uno smartphone! Male, molto molto male.Io invece spero che non facciano una console che al lancio consuma come una sanguisuga, riscalda come un termosifone, pesa come un mattone, ha l'alimentatore esterno (mattone anch'esso), fa rumore come un trattore e si fonde dopo 1-2 anni d'uso. :D

coschizza
21-01-2013, 14:35
Notizia pessima. Quando compro una console casalinga non mi interessano i consumi, mi interessa la potenza. Non si tratta di console portatili caxxo! Qui non c'e un poblema di autonomia! E mi fate una 8 core da 1.6 miseri ghz? Manvo fosse uno smartphone! Male, molto molto male.

8 core e 1.6Ghz se non sappimo di che architettura sono non puoi dire che sono miseri magari sono piu veloci della cpu top di mercato x86 magari no ma non abbiamo nessuna base per dirlo.

Lino P
21-01-2013, 14:39
Ma quanti sono gli utenti PC che hanno un i7 overcloccato a 5GHz? :stordita:

non importa, era un esempio come un altro per dire che lo sviluppo attuale penalizza anche macchine molto performanti, per cui se non si lavora a piattaforme unificate neppure la potenza renderà certi giochi ben fruibili su pc.
Spero di essermi spiegato.

tailss
21-01-2013, 15:00
C'è da dire comunque che ora la tecnologia utilizzata sarà proprietaria solo in minima parte e, essendo l'hardware di derivazione pc, le conversioni da tali console saranno più agevoli e i titoli multipiattaforma avranno una programmazione più standard e più orientata verso la piattaforma pc+directx.

A proposito, si sa già che versione di directx useranno Orbis e Durango?

Dimonios
21-01-2013, 15:09
Ma chi se ne frega della potenza in sé? Sembra che si ragioni da bambini. :doh:

La cosa importante è che supporteranno le DirectX 11 e l'architettura x86. Fino ad ora il muro per i PC sono state le Direct X9 e la conversione da PowerPC/Cell @ x86. Per PC si alzerà risoluzione e si metteranno i filtri senza dover riscrivere nulla di complicato, al contrario di come attualmente avviene.

thedoctor1968
21-01-2013, 15:10
si sta parlando delle nuove console come di novità e passi in avanti, diciamocela tutta: le console sono un orribile compromesso per giocare ad un livello medio-basso evitando il più possibile la pirateria e le rotture di scatole di configurazioni in un comodo ambiente standardizzato. Se volessi fare una console di questo tipo mi prendo una scheda madre mini itx, un processorino, 4-8 giga di ram e ti ho fatto una super console

El Bombastico
21-01-2013, 15:38
Parlo da ignorante in merito alle tecniche di programmazione.
La PS3 (x esempio) fa girare God of war a 720p con una scheda video che ha se non sbaglio 28 shader neanche unificati...ora, se le indiscrezioni sono giuste, le prossime console avranno GPU con un numero di shader vicino a 1200...un bel 50x dal punto di vista hardware, se poi ci mettiamo l'ottimizzazione, la situazione non mi sembra pessima...

coschizza
21-01-2013, 15:39
Se volessi fare una console di questo tipo mi prendo una scheda madre mini itx, un processorino, 4-8 giga di ram e ti ho fatto una super console

in questo modo non avresti una console ma solo un pc lento nu piu ne meno

ice_v
21-01-2013, 15:39
la chiave è proprio questa, l'ottimizzazione.
Al di là del fatto che l'hardware sia di derivazione pc o meno, c'è da sperare in uno sviluppo sincrono tra piattaforme, altrimenti non si va da nessuna parte.
Certo, ben venga l'hardware pompato anche su console, ma se lo sviluppo fa a pugni con l'hardware propriamente "desktop" dei pc, si avranno altri far cry 3 che lasciano un i7 da 5ghz al 60% a pieno carico, e di questo passo siamo punto e a capo.
C'è solo da augurarsi che la matrice, in senso lato, di questi componenti, sia il + possibile allineata all'hardware in uso nei pc desktop, cosicchè anche lo sviluppo possa avvenire con una metrica unificata, altrimenti non si risolve nulla.

Secondo me anche cosi cambierà meno di quanto ci si augurava...ma spero che ciò venga smentito. Il motivo principale del mio scetticismo è che comunque anche avendo hw simile a quello dei PC odierni, per arrivare a ad alti livelli di ottimizzazione, non ci eravamo "accordati" che è necessario ricorrere allo sviluppo di engine programmati direttamente e specificamente sull'hardware (link (http://www.tomshw.it/cont/news/directx-un-freno-per-i-giochi-pc-vanno-eliminate/30273/1.html)), usando meno layer di software possibilmente, per non sottrarre ulteriori prestazioni alla macchina?

Eh allora se è questo l'approccio cosa cambia per noi pcisti? Se io prendo il mio pc 1090t, 8Gb RAm, GTX670 e ci metto un team di sviluppatori a lavorare e sviluppare engine direttamente su quel hardware è chiaro che appena gli chiedo di applicare il loro engine a un altro sistema simile dal punto di vista prestazionale...i5, 8gb ram, HD7950 per dire...dovranno (imho per forza) rivedere parti del loro engine per adattarlo anche a quella "piattaforma" e quindi la domanda sorge spontanea...sicuri che a fronte di hardware non tanto distante sulla scala evolutiva, e quindi vicino a quello del hardware impiegato nel PC medio odierno, equivale veramente a un approccio più semplicistico e immediato dalla parte di chi sviluppa sotto quest'otica?

Lino P
21-01-2013, 16:00
Secondo me anche cosi cambierà meno di quanto ci si augurava...ma spero che ciò venga smentito. Il motivo principale del mio scetticismo è che comunque anche avendo hw simile a quello dei PC odierni, per arrivare a ad alti livelli di ottimizzazione, non ci eravamo "accordati" che è necessario ricorrere allo sviluppo di engine programmati direttamente e specificamente sull'hardware (link (http://www.tomshw.it/cont/news/directx-un-freno-per-i-giochi-pc-vanno-eliminate/30273/1.html)), usando meno layer di software possibilmente, per non sottrarre ulteriori prestazioni alla macchina?

Eh allora se è questo l'approccio cosa cambia per noi pcisti? Se io prendo il mio pc 1090t, 8Gb RAm, GTX670 e ci metto un team di sviluppatori a lavorare e sviluppare engine direttamente su quel hardware è chiaro che appena gli chiedo di applicare il loro engine a un altro sistema simile dal punto di vista prestazionale...i5, 8gb ram, HD7950 per dire...dovranno (imho per forza) rivedere parti del loro engine per adattarlo anche a quella "piattaforma" e quindi la domanda sorge spontanea...sicuri che a fronte di hardware non tanto distante sulla scala evolutiva, e quindi vicino a quello del hardware impiegato nel PC medio odierno, equivale veramente a un approccio più semplicistico e immediato dalla parte di chi sviluppa sotto quest'otica?

ah certo, io per primo ottimista al 100% non lo sono, vedo solo una mezza possibilità di vedere qualcosa di positivo, ma da qui a darla per fatta ce ne passa.

ice_v
21-01-2013, 16:18
ah certo, io per primo ottimista al 100% non lo sono, vedo solo una mezza possibilità di vedere qualcosa di positivo, ma da qui a darla per fatta ce ne passa.

Infatti stesso vale per me!...ma io noto un gran numero di pcisti dichiarati che non nutrono la minima intenzione di acquistare le nextgen, ma si dichiarano direttamente o indirettamente entusiasti comunque del loro arrivo perchè..."FINALMENTE VEDREMMO PORTING DECENTI"

...sicuri, sicuri? :mbe:

Capozz
21-01-2013, 16:28
Infatti stesso vale per me!...ma io noto un gran numero di pcisti dichiarati che non nutrono la minima intenzione di acquistare le nextgen, ma si dichiarano direttamente o indirettamente entusiasti comunque del loro arrivo perchè..."FINALMENTE VEDREMMO PORTING DECENTI"

...sicuri, sicuri? :mbe:

Il fatto che le nuove console usino cpu x86 e che i giochi (quantomeno quelli per xbox) siano nativamente directx 11 rappresenta un ottimo presupposto per avere porting molto migliori degli attuali.

Ale55andr0
21-01-2013, 16:29
Parlo da ignorante in merito alle tecniche di programmazione.
La PS3 (x esempio) fa girare God of war a 720p con una scheda video che ha se non sbaglio 28 shader neanche unificati...ora, se le indiscrezioni sono giuste, le prossime console avranno GPU con un numero di shader vicino a 1200...un bel 50x dal punto di vista hardware, se poi ci mettiamo l'ottimizzazione, la situazione non mi sembra pessima...

non puoi paragonare gli streaming processor in modo proporzionale alle unita di pixel e vertex shader dedicate delle vecchie gpu, il fattore di 50x non è assimilabile ad una potenza superiore di 50 volte perchè un singolo sp è molto piu' semplice di una unità dedicata di vertex/pixel shader. Rispetto le x1950xtx (48pixel shader e 8 vertex shader) non è che le HD2x00 volassero a livelli di potenza inauditi con i loro 320 strem processor :D il vantaggio delle unità di elaborazione unificate è che le si puo' programmare come si vuole bilanciando il carico in base alle necessità del caso (mentre in un gioco con pochi poligoni avere 4 o 8 vertex shader nelle vecchie gpu, ad esempio, non cambiava nulla)

Ale55andr0
21-01-2013, 16:41
Infatti stesso vale per me!...ma io noto un gran numero di pcisti dichiarati che non nutrono la minima intenzione di acquistare le nextgen, ma si dichiarano direttamente o indirettamente entusiasti comunque del loro arrivo perchè..."FINALMENTE VEDREMMO PORTING DECENTI"

...sicuri, sicuri? :mbe:

se è per quello le conversioni dovrebbero pure volare sulle vga amd :sofico: che scommettete invece che molte di esse partiranno col logo verde the way is spuntato Dio sa dove? :asd:

sniper0ne
21-01-2013, 16:46
comunque cè un errore, la amd 7970m non fà 75w di serie, ma 100w di tdp e consuma fino a 120w di picco (dati notebookcheck.net)
comunque sia, non è un pò strano 8 core a 1,6ghz...
mi sarei aspettato 6 a 3ghz piuttosto
comunque è vero, il salto prestazionale gpu rispetto alle scatolette odierne è enorme, spero che si facciano porting migliori, perchè giocare a far cry3 sul mio notebook a dettagli bassi con lo stesso framerate di crysis2 a dettagli medio alti mi fà incacchiare un bel pò...:muro:
cito far cry3 perchè è un esempio di non ottimizzazione estrema, ma ovviamente ce ne sono molti altri.
a PS3 (x esempio) fa girare God of war a 720p con una scheda video che ha se non sbaglio 28 shader neanche unificati...ora, se le indiscrezioni sono giuste, le prossime console avranno GPU con un numero di shader vicino a 1200...un bel 50x dal punto di vista hardware
però quelli unificati sono diversi, cambia l' architettura e un sacco di cose, non sono direttamente paragonabili

ice_v
21-01-2013, 17:00
Il fatto che le nuove console usino cpu x86 e che i giochi (quantomeno quelli per xbox) siano nativamente directx 11 rappresenta un ottimo presupposto per avere porting molto migliori degli attuali.

sulle cpu x86 ne ero al corrente, ma sul supporto nativo alle API dx11 da parte della xbox next-gen un po' meno... link? Comunque trattassi delle solite ipotesi o ci sono solidi indizi a riguardo?

Dott.Wisem
21-01-2013, 18:09
non importa, era un esempio come un altro per dire che lo sviluppo attuale penalizza anche macchine molto performanti, per cui se non si lavora a piattaforme unificate neppure la potenza renderà certi giochi ben fruibili su pc.
Spero di essermi spiegato.Ok, però ammetterai che era un esempio un tantinello esagerato. :p
Devi considerare che la maggior parte dei videogiocatori PC possiede schede grafiche e cpu di medio livello. Sono in pochi quelli che aggiornano continuamente l'hw o che comprano un bestione che solo la CPU costa più di una console. Quindi, da questo punto di vista, anche se gli sviluppatori spesso si sono limitati a dei porting diretti per PC (ma non è sempre questo il caso), il risultato finale è ancora apprezzabile ai più.
Le nuove console porteranno sicuramente ad un miglioramento globale della qualità visiva anche in ambito PC e, probabilmente, convinceranno parecchie persone a dover finalmente (per ATI e nVidia, soprattutto) aggiornare come minimo la scheda video. Io stesso ho una scheda video di 4-5 anni fa e non ho avuto esigenza di cambiarla, perché gli unici benefici che ne avrei tratto sarebbero stati il poter giocare ad una risoluzione maggiore e con qualche filtro in più attivo, cose di cui onestamente non sono patito, poiché in un gioco bado più all'aspetto artistico/strutturale/gameplay che non a quello tecnico.
Da pochi giorni sto rigiocando Half-Life 2 su PC e devo dire che, nonostante gli anni, è ancora un signor fps, capace di insegnare a tanti giochi moderni come si fa a creare un gameplay vario ed avvincente.

PsychoWood
21-01-2013, 18:21
Certo che basare una console su Jaguar (http://it.wikipedia.org/wiki/Atari_Jaguar) (neanche a farlo apposta lo stesso giorno di questa (http://www.gamemag.it/news/atari-in-bancarotta-uno-dei-piu-famosi-brand-videoludici-in-gravi-difficolta_45518.html) notizia) è un po' come varare una nave e chiamarla Titanic... :D

NighTGhosT
21-01-2013, 18:52
Certo che basare una console su Jaguar (http://it.wikipedia.org/wiki/Atari_Jaguar) (neanche a farlo apposta lo stesso giorno di questa (http://www.gamemag.it/news/atari-in-bancarotta-uno-dei-piu-famosi-brand-videoludici-in-gravi-difficolta_45518.html) notizia) è un po' come varare una nave e chiamarla Titanic... :D

:asd:

Atari.....

:asd:

P.S.
Rido solo perche' erano ANNI che rimaneva solo l'ombra di se stessa di Atari.......era gia' "dead man walking".

mirkonorroz
21-01-2013, 20:03
Il problema e' che se sviluppo per un insieme di macchine di potenza limitata (console) e penso di fare il porting verso un sovrainsieme di questi (PC), quindi con macchine anche di potenza maggiore, l'unico ostacolo per un buono scaling, ad esempio grafico, e' solo la pigrizia di chi deve farlo. Con la scusa che tanto sul sovrainsieme alla peggio accontento almeno quelli che hanno una config potenzialmente come quelli delle console, i programmatori di rado fanno qualcosa in piu' per le macchine piu' potenti (a parte qualche caso).
Mi riferisco soprattutto alla gestione del LOD, problema che si itera nel tempo con ogni gioco all'aumentare della complessita' delle scene.
Se il programmatore non parte con almeno la mentalita' aperta in modo da permettere una certa customizzazione, attraverso opzioni a linea di comando o file di configurazione, a certe opzioni, che potrebbero benissimo andare nei menu' dei settings grafici, allora siamo sempre daccapo.
Ad esempio in SBK pur con una 7970 applica il LOD in maniera a me fastidiosa e probabilmente inutile, se non addirittura dannosa come causa di stuttering.
Le moto e le auto che si trasformano le odio. Meglio meno moto (o auto) o moto un pelo piu' semplici ma consistenti che un continuo "movimento di forme" o sostituzione di textures.
Il bello e' che uno dei programmatori ha proprio fatto la tesi sul LOD dinamico e quindi avra' tutto l'interesse di usarselo e blindarlo. Fatto sta che guardando con l'editor esadecimale i vari file dei percorsi e anche gli altri si scopre che gran parte del gioco deve essere tutta sulla gestione del LOD. Ho provato a fare un mod giocando con i valori dei piani delle telecamere ed altro ma, oltre a non sapere se e' legale, ho rinunciato perche' l'effetto sulle moto non sono riuscito a toglierlo.
Forse un giorno si arrivera' ad una certa soglia per cui la complessita' in una scena verra' del del tutto saturata da oggetti a "pieni poligoni" e da una illuminazione realistica, ma fino a quel momento il cattivo LOD mi perseguitera'; poi per carita' ci si abitua a tutto ed a volte il compromesso non e' malvagio ma inzomma... :)

Dott.Wisem
21-01-2013, 20:29
Il LOD non è il "male" di per sé, anzi. Il problema è implementarlo come si deve. Le transizioni fra un modello ad alto numero di poligoni ed uno a basso numero di poligoni dovrebbero essere quanto più "morbide" possibili. Ciò che dà fastidio, infatti, non è il fatto che gli oggetti lontani abbiano pochi poligoni, ma che si nota chiaramente il passaggio fra le due versioni.
Quindi, o si creano parecchie versioni di ogni modello complesso (credo che 5-6 siano sufficienti), in modo che i passaggi si notino poco, oppure si usa l'hardware tessellation (se disponibile), che adatta la complessità delle mesh in base alla distanza in maniera dinamica ed in real-time.

Lino P
21-01-2013, 20:56
Il LOD non è il "male" di per sé, anzi. Il problema è implementarlo come si deve. Le transizioni fra un modello ad alto numero di poligoni ed uno a basso numero di poligoni dovrebbero essere quanto più "morbide" possibili. Ciò che dà fastidio, infatti, non è il fatto che gli oggetti lontani abbiano pochi poligoni, ma che si nota chiaramente il passaggio fra le due versioni.
Quindi, o si creano parecchie versioni di ogni modello complesso (credo che 5-6 siano sufficienti), in modo che i passaggi si notino poco, oppure si usa l'hardware tessellation (se disponibile), che adatta la complessità delle mesh in base alla distanza in maniera dinamica ed in real-time.

quoto

qiplayer
21-01-2013, 22:25
Dovrebbero farne due versioni, o più in modo che chi vuole il 3d o una risoluzione maggiore possa avere una gpu più performante

NighTGhosT
22-01-2013, 07:02
Dovrebbero farne due versioni, o più in modo che chi vuole il 3d o una risoluzione maggiore possa avere una gpu più performante

....o upgradabile.

E' l'UNICA idea che mi piace della SteamBox. Un po come il vecchio N64....dovevi mettergli la cartucciona di ram aggiuntiva per giocare a Perfect Dark. Ora quello era un sistema che oggi definiremmo vetusto.....ma l'idea non sarebbe male.

mirkonorroz
22-01-2013, 07:10
Il LOD non è il "male" di per sé, anzi. Il problema è implementarlo come si deve. Le transizioni fra un modello ad alto numero di poligoni ed uno a basso numero di poligoni dovrebbero essere quanto più "morbide" possibili. Ciò che dà fastidio, infatti, non è il fatto che gli oggetti lontani abbiano pochi poligoni, ma che si nota chiaramente il passaggio fra le due versioni.
Quindi, o si creano parecchie versioni di ogni modello complesso (credo che 5-6 siano sufficienti), in modo che i passaggi si notino poco, oppure si usa l'hardware tessellation (se disponibile), che adatta la complessità delle mesh in base alla distanza in maniera dinamica ed in real-time.

quoto

Infatti. Quoto. Il LOD bisogna saperlo fare. Come bisogna saper costruire una mesh che poi subisca tassellazione, infatti quest'ultima non si puo' applicare a prescindere dalla forma. (Crease angles etc.)

Lino P
22-01-2013, 07:24
Dovrebbero farne due versioni, o più in modo che chi vuole il 3d o una risoluzione maggiore possa avere una gpu più performante

da un lato, anche se in minima parte, contrasterebbe un po' con la logica dell'univocità dei prodotti, dell'hardware, e dello sviluppo su console --> sviluppo un gioco, che va solo con quel setting, solo su quell'hardware.
Dall'altra potrebbe essere un'idea per ampliare il business di quei farabutti :D

sniper0ne
22-01-2013, 11:55
Dovrebbero farne due versioni, o più in modo che chi vuole il 3d o una risoluzione maggiore possa avere una gpu più performante

così però gli sviluppatori faticano troppo:asd:
però così cè ancor più frammentazione e ben poche sarebbero i monitor con risoluzione superiore al full hd, una console con full hd nativo, rispetto agli attuali 720p è già tanto