View Full Version : Regolazione velocità ventole automatica e voltaggio minimo.
Andrew27
21-01-2013, 10:21
Buongiorno, ho un piccolo problema con la regolazione delle ventole.
ho un case Cooler Master 430 e 4 ventole secondarie, 2 da 120 in immissione (laterale e frontale) e due da 120 in espulsione (superiore e posteriore)
la regolazione della velocità è regolata in automatico dalla scheda madre, che fa girare le ventole a una velocità ridicola (200rpm in immissione, 500rpm in espulsione).
questo a me va benissimo, anche perchè mi interessa un pc silenzioso 24/7 che però non scaldi troppo durante qualche sessione di gioco (quindi l'incremento di velocità durante il gioco che avviene in automatico è perfetto a tale scopo) e le temperature sono ottime, con un HyperTX3 sul mio i5 750 non supero i 55° e la mia 4890, con la velocità automatica regolata con atitray non arriva a 65°. (quest'ultima è in pratica l'unica parte che crea rumore)
il problema è che volevo abbassare ulteriormente il rumore aumentando la portata d'aria in immissione con una LianLi da 140 da montare frontalmente al posto della 120 stock, ma questa, connessa alla mobo, non parte proprio. si accendono i led ma la ventola evidentemente non ha abbastanza voltaggio per scattare. ho pensato di connetterla direttamente a 5v con un molex downvoltato ma a quel punto invece parte anche troppo, è decisamente troppo rumorosa anche se la portata d'aria è superiore senza dubbio!
volevo chiedervi quindi se esisteva un sistema per downvoltare ulteriormente questa ventola (portarla al "minimo sindacale" per farla partire insomma), dato che poi avrei mantenuto la regolazione automatica per la laterale e una eventuale inferiore che posso ancora montare.
ps. Speedfan non è compatibile con questa mobo, non riesce a regolare nulla nonostante ci provi a ogni nuova versione..
pps. anche da bios la regolazione è minimale "automatic fan speed on/off" e basta, è la mobo più ritardata con cui abbia mai avuto a che fare purtroppo.
Metti in serie al positivo (rosso) della ventola uno o piu diodi...ognuno 'toglierà' circa 0.7volts! La 'tacca' sul diodo va sempre verso la ventola. Come diodi procurati qualche 1N4007 (o 4006-4005-4004), sono comunissimi e costano qualche cent l'uno.
Andrew27
21-01-2013, 13:18
innanzitutto grazie per la risposta!
questi diodi li trovo anche in ferramenta/brico?
non vorrei fare troppo l'ignorante (che sono, in materia) tra l'altro ho un bel po' di resistenze per led dato che mettendo i led in serie per un vecchio pc ne usavo solo una, sono comuni resistenze per led bianchi da connessione 12v. potrebbero andare bene anche quelle si tratta di tutt'altro affare come presumo?
tra l'altro son riuscito a far partire la ventola da mobo ma solo perchè ho modificato il parametro di "slowest fan speed" da "off" a "slow", ma così facendo ho le ventole in partenza gia allo step intermedio che si instaurava nel momento in cui giocavo, quindi il problema sussiste.. la lianli da spenta infatti non soffia nulla sugli hdd e ciò comunque va a preoccuparmi di più rispetto a un minimo di movimento dell'aria (ciononostante le temperature son scese in media di 5° in ogni componente, ma visto che erano gia basse di loro non è molto importante)
No, le resistenze non vanno bene, almeno non quelle per led..... vorrebbero di valori inferiori e potenza piu alta!
I diodi li trovi in negozi dove vendono componenenti elettronici, brico o ferramente non credo proprio! Puoi chiederli anche a chi ripara televisori/elettrodomestici, probabilmente nel cassetto ne hanno!
Andrew27
21-01-2013, 19:14
perfetto, ti ringrazio.. domani andrò alla ricerca e faccio qualche esperimento
Andrew27
30-01-2013, 15:10
ho acquistato i diodi (proprio il modello consigliato da Beee tra l'altro) e ho fatto qualche prova:
mettendone due in fila partono tutte le ventole Cooler Master 120 ma non la LianLi 140, mentre mettendone solo uno la LianLi parte SOLO dopo un piccolo "spintone", dopo un colpetto viaggia tranquillamente (spostanto poca aria, ma dato che quella ventole soffia sugli hdd mi interessa che dia giusto un ricambio, infatti le temperature sono aumentate di soli 2°)
è risolvibile questo problema dello "spintone"?
tra l'altro ho abbassato la velocità delle ventole impostando nuovamente "slowest fan speed:off" da bios, così le due in estrazione vanno e in immissione va solo una cooler master, mentre un'altra Gigabyte accende i led ma non parte, partirà solo all'occorrenza presumo. questo continuo "downvolt" però credete possa portare problemi alla ventola stessa?
Il problema della partenza delal ventola da 140 non è semplicissimo.... coi diodi diminuisci la tensione sulle ventole, ed ogni ventola ha una tensione minima sotto al cui non parte! Una soluzione sarebbe pilotarle in pwm, ma occorre farsi un circuitino non facile per chi non ha esperienza....
Potrebbe funzionare mettere un condensatore di notevole capacità in parallelo ai diodi (tipo 4700uF, o anche di piu)....finchè il condensatore non è carico la tensione sulle ventole sarà piena... non ho mai provato, ma in teoria funziona, per qualche decimo di secondo sarà come che i diodi non ci siano proprio! Purtroppo condensatori simili sono di grandi dimensioni....
Andrew27
30-01-2013, 19:05
allora credo che la "soffierò" per lo spunto, fortunatamente è quella frontale =)
poi questa è una soluzione provvisoria per l'inverno, d'estate certamente lascerò la mobo gestire il tutto dato che darò meno peso al rumore, ora come ora lo sto usando 24/7 quindi voglio ( e sto ottenendo) il massimo silenzio e basse temperature ugualmente =)
certo che l'ideale sarebbe poter gestire da software le ventole, ma questa splendida Intel non è supportata da NULLA..
Andrew27
01-02-2013, 22:31
oggi in casa, complice il fantastico impianto idropellet, ho avuto temperature alte, quindi per tenere fresca la gpu e non far aumentare la ventola automaticamente ho connesso, tramite sdoppiatore, il connettore a 4v (circa) fatto con i diodi a una seconda ventola che, di norma, resta ferma.
siccome d'estate non penso avrò voglia di fare sto lavoro, stavo pensando magari di creare uno switch rudimentale che mi permetta di passare da 4v circa (velocità minima di partenza) a 5v e anche a 7v magari (e perchè no, spegnerle pure volendo)
per il case ho due mascherine avanzatemi che potrei eventualmente forare, ma dato che Beee è così informato sull'argomento vorrei sapere da dove iniziare e quali componenti mi servono!
per lo switch non saprei proprio orientarmi, mentre presumo che una volta acquistato quest'ultimo ci siano i vari canali di selezione.
della serie: un cavo (circuito) che eroga corrente rispettivamente a 4 - 5 - 7 v e lo switch, a seconda della selezione fatta, eroga di conseguenza, quindi nulla di estremamente complicato e "all in one". esiste una cosa simile?
tra l'altro si risolverebbe il problema dello startup delle ventole, facendole partire a 5v e poi diminuendo lil voltaggio..
edit: volevo precisare che a casa, per quanto possa essere utile, ho un hardcano 9 di cui funzionano solo 2 dei 4 regolatori, ma che comunque non scendeva al di sotto dei 7v al minimo.. nel caso si possa modificare il circuito.. ho trovato sulla baia uno switch a 4 posizioni che potrebbe fare al caso mio ma sinceramente senza istruzioni non saprei come iniziare
Fai prima a costruire un rheobus..... segui questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2150463
Non è difficile, e spendi 1.5euro ogni canale...
Andrew27
01-02-2013, 23:01
e un qualcosa simile a questa? commutatore a cursore
http://i7.ebayimg.com/07/i/001/96/d2/2b45_2.JPG
forse è più semplica da realizzare di un rheobus e soprattutto più discreto nel case?
Va bene anche così, metti sui contatti 1, 2, 3 o piu diodi e sei a posto.... trovo però piu funzionale una regolazione con potenziometro, e se non ho letto male hai intenzione di mettere il tutto su una mascherina del case.... un potenziometro sta molto meglio!
Andrew27
01-02-2013, 23:27
ho provato a buttare giu uno schema basilarissimo su quello che ho capito a riguardo..
http://img692.imageshack.us/img692/3047/senzatitolo1at.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/senzatitolo1at.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sarebbe corretto?
è possibile che durante lo switch si sovrappongano i due voltaggi (es, devo evitare materiali troppo economici?)
si può applicare questo schema anche a un rheobus (es, esistono rheobus con 4 ingressi e una sola uscita?)
trovo solo potenziometri con 3 pin..
Si, lo schemino è fattibile, ma è anche possibile che il selettore, durante il movimento, tocchi 2 contatti contemporaneamente.... in quel caso rischi grosso, se nel passaggio da 7v a 5v i contatti si toccano, ti trovi con 7 volts sugli utilizzi a 5 volts.... e ti salta un bel pò di robetta! Dovresti leggere bene il datasheet del selettore, sicuramente c'è scritto qualcosa a riguardo!
Andrew27
01-02-2013, 23:52
con un rheobus invece il rischio è minore?
utilizzando lo stesso schema e applicandolo a un potenziometro intendo..
di certo non voglio far saltare il pc per due ventole, quindi voglio un qualcosa il più sicuro possibile =)
ps. so che ti sto stressando e ti chiedo scusa oltre a ringraziarti!
pps. ho leggiucchiato il link che mi hai scritto prima e sinceramente è arabo per me anche lo schema.. l'elettronica non è il mio forte oltre alle fondamenta (e forse neanche quelle) =(
Regolare le ventole con un regolatore di tensione pilotato da un potenziometro è estremamente sicuro.... si prende la 12volts e basta.... unico guasto possibile è il regolatore o transitor, che non comporta nessun problema se non a sè stesso!
Guarda anche qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524878
'notte!!
Andrew27
02-02-2013, 00:10
grazie, lo leggo con attenzione così se riesco ordino il necessario.. spero di poter scendere sino ai famosi 4,3v però =)
buonanotte e grazie ;)
Andrew27
02-02-2013, 13:14
ho letto bene il link di cui sopra ma c'è un problema.. sarebbe interessante un circuitino simile ma a sto punto, se devo farlo da me (per pratica e anche, perchè no, soddisfazione!) lo vorrei in modo che soddisfi i miei requisiti =)
ora come ora nel mio pc ho 4 ventole da 120 (una laterale, una inferiore in immissione e due superiore/posteriore in estrazione) e 1 da 140 frontale in immissione:
- la 140 in immissione mi servirebbe con uno switch che vada da 4,3 cc volt a 5v (anche per evitare così di connetterla alla linea 12v). sarebbe comodo poterla anche spegnere ma non è fondamentale.
per questa il problema dello switch e di un eventuale "accavallamento" delle linee non dovrebbe porti in quanto il collegamento è sempre il 5v, uno downvoltato con il diodo e uno "pulito".
- le 120 laterale la vorrei controllare ancor più dettagliatamente, con switch che va da 3,4 (5 - 0.7 - 0.7), poi 4,3 e 5v. anche qui l'accavallamento non dovrebbe essere un problema dato che userei solo il cavo a 5v, giusto?
- la 120 inferiore invece è molto silenziosa ma data la posizione bisogna farla girare forte per portare aria. quindi la vorrei poter usare per portare più aria solo in caso di necessità (gaming), quindi in questo caso direi che lascerei lo switch a 5v e 7v oltre che l'off, ma a questo punto dovrei usare anche la linea 12v e quindi il problema si porrebbe, A MENO CHE non metto la posizione intermedia su OFF, che dovrebbe prevenire l'accavallamento!
- la posteriore la lascerei controllare dalla mobo, è uguale alla laterale e porta abbastanza aria anche a basso voltaggio (considerando che aumenterebbe di portata all'occorrenza)
-la superiore vorrei regolarla esattamente come la laterale invece, quindi 3,4, 4,3 e 5v
quindi mi servirebbero 4 switch e relativa basetta millefori, come switch pensavo quelli a levetta con 3/4 posizioni a seconda della necessità ed eventualmente affiancarci dei led che variano di intensità a seconda della potenza (ma sono dettagli trascurabili che non credo siano difficili da ottenere una volta impostato il circuito di base)
quello che però è palese è che è abbastanza complicato costruire una tale varietà di "circuiti" con un solo circuito, quindi l'ideale sarebbe sicuramente adottare 4 potenziometri che vadano da 0 a 12v in modo lineare e non a saltoni 0-5-7-12 come nel mio vecchio hardcano!
in questo modo potrei spegnere ogni ventola impostando il tutto al minimo e poi, variando il potenziometro, falle partire e lasciarle alla tensione desiderata, quindi per la laterale dovrei riuscire ad alimentarla a 3,4 per esempio solo girando di poco il potenziometro, a 4 girandolo un po' di più e così via =)
avendo 4 potenziometri uguali sicuramente una ventola partirà prima e un'altra dopo, ma questo non è un problema di certo..
quindi è possibile trovare un regolatore di tensione lineare da 0 a 12?
Io ho risolto il problema ventole e pompa acqua costruendomi un rheobus totalmente programmabile! Basato su un AVR Atmel atmega328, un display 16x2, 3 pulsanti, 2 sonde di temperatura, 4 canali per ventole (funzionanti sia in tensione continua che pwm, tramite jumper), lettura tachimetrica.... il tutto funziona autonomamente sfruttando le sonde (termistori), oppure tramite sw, passando in seriale temperatura cpu e mobo o anche impostando valori di tensione o pwm!
Fisicamente è una scatola grande poco meno di un lettore cd dove ci sono pulsanti e display, e una scheda montata in un qualsiasi slot dietro al pc, dove naturalmente ci sono 4 coppie di connettori ventole, e la parte 'di potenza' del circuito.
Per chi non ha esperienza di elettronica 'applicata' è un pò complicato (i pcb me li sono costruiti).... anche creare il programma per l'avr non è stato semplice...
Consiglio: costruisci un regolatore per una ventola (con lm317 e potenziomentro), poi puoi dedicarti alla costruzione di un rheobus con 4 di questi regolatori (con cui puoi regolare le ventole tra 1.2 e 11volts circa [1volt se lo ciuccia l'lm317]).
Andrew27
03-02-2013, 15:01
sicuramente una roba del genere sarebbe una bella impresa, dato che sono così neofita! magari più avanti :P
cmq, nel caso che mi hai consigliato l'erogazione sarebbe quindi graduale?
le componenti che mi servono sono questo regolatore lm317 e un potenziometro normale, oppure devo cercare qualcosa di specifico (es. voltaggio massimo/minimo/sigle particolari...)?
ma soprattutto, come dovrei impostare il circuito con queste due componenti? non ho trovato schemi 0-12v =(
una volta fatto uno che mi funziona, ovviamente pensavo di prendere una basetta millefori e sfruttare un vecchio lettore cd come base e "copertura", in modo da prendere il voltaggio da molex e avere tutto in ordine.. dovrei prendere solo i 12v in quel caso presumo quindi non sarebbe problematico
Andrew27
03-02-2013, 16:23
6- Regolatori stabilizzati a tensione variabile (come ad esempio LM317)
Vantaggi:
(a) Meno semplice dei precedenti da costruire, ma pur sempre una sciocchezza
(b) Economico... massimo 3-4 euro tutto compreso
(C) Tensione ESTREMAMENTE stabilizzata (è fatto apposta )
(d) Assorbimento della circuitera praticamente trascurabile
(e) Dissipazione termica molto molto bassa
(f) Soluzione elegante, compatta e funzionale che non necessita di modifiche a componenti esistenti
(g) Tensione variabile a piacimento (nel caso del LM317 tra 1.2V a 37V), per gli utilizzi + disparati
(h) Corrente di lavoro di circa 1.5A, più che sufficiente per qualsiasi amenicolo per PC
(i) Estrema reperibilità dei componenti
Svantaggi:
(a) Meno semplice dei precedenti da costruire, ma parliamo sempre di 4 componenti in croce
(d) Necessitano di circa 1V in + all'entrata per garantire il valore nominale d'uscita
Esempi:
http://img294.imageshack.us/img294/3798/lm3179sa.gif
http://img294.imageshack.us/img294/140/alimenta2jm.gif
ho trovato questo post su una guida presente in questa pagina, ma non riesco a decifrare lo schema :mbe:
Segui lo schema allegato e vai sul sicuro.....
Andrew27
03-02-2013, 18:55
questo è più chiaro, ma non capisco alcuni segni:
-Lm317 ok, è il regolatore
-R1 presumo sia il potenziometro, 10k dovrebbe essere la tipologia quindi 10k ohm
- D credo sia il diodo, data la sigla (collegandolo così non va in corto il sistema? :confused: )
mi sono oscuri R2 e C1..
R1 potenziometro 10k lineare
R2 resistenza 1k 1/4w (o 1/2 o 1/8)
C1 condensatore 0.1 microfarad o 100000 picofarad ceramico o poliestere
Il diodo serve a proteggere il circuito in caso di collegamento/scollegamento della ventola sotto tensione...potrebbero partire scariche ad alta tensione verso il regolatore e pure verso tutta l'alimentazione del pc, creando non dico guasti, ma un reset della scheda madre sicuramente. Va bene collegato così (non è in corto, lo sarebbe se girato dall'altra!).
Andrew27
04-02-2013, 00:36
bene, ora direi che ci siamo.. non resta che mettersi alla ricerca delle componenti e provarci..
appena riesco a fare qualcosa posto le foto ;)
grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.