PDA

View Full Version : Consiglio acquisto tablet Windows 8 PRO


Aurelio Magherelli
21-01-2013, 04:06
Salve, al momento posseggo un ipad retina 16 gb, regalatomi, oltre a un Samsung galaxy tab 7" 2.

Volevo però, dopo la positive esperienza su desktop e prove dal vivo su tablet (Acer W510) vendere l'Ipad e acquistare un tablet windows 8 pro.

Le caratteristiche che richiederei sono:

-2 porte Usb (vorrei usarci mouse+hd esterno)
-tastiera attaccabile-rimovibile
-intel atom va già bene
-almeno 64+ gb
-display full hd (opzionale)


Ci sono soluzioni al momento senza svenarsi o, più in generale, consigliate di aspettare qualche tempo l'uscita delle seconde generazioni di tablet win8?


Grazie

Trestar
21-01-2013, 06:41
Secondo me per il momento conviene aspettare. Ancora win8 è acerbo, e questa prima tornata di tablet costituisce una prova generale. Io da possessore di ipad 4 aspetto l'autunno per vedere come si evolve il mercato.

Eress
22-01-2013, 12:31
Il problema non è tanto aspettare l'autunno anche perché viene prima la primavera e poi la prossima prima primavera :D tanto sappiamo che ormai tutto cambia a ritmi sostenuti. Se non ti trovi bene con l'iPad allora ti conviene cambiare subito.

Trestar
22-01-2013, 14:00
Il problema non è tanto aspettare l'autunno anche perché viene prima la primavera e poi la prossima prima primavera :D tanto sappiamo che ormai tutto cambia a ritmi sostenuti. Se non ti trovi bene con l'iPad allora ti conviene cambiare subito.

Non ho mai detto di trovarmi male ;)
Sto solo facendo un ragionamento in prospettiva: Se Win8 tra un anno dará la stessa user experience di iPad, con le applicazioni che io utilizzo maggiormente adesso, allora potrei cambiare, dati i vantaggi di un ambiente Win like.
Non ha assolutamente senso cambiare adesso che tutto é una landa desolata.
I ritmi saranno sostenuti, ma per raggiungere lo store Apple ce ne vorrà di tempo.

FA-Blade
22-01-2013, 14:04
scusa ma su un tablet con win8 pro ci puoi installare di tutto altro che apple store...al massimo sarebbe da aspettare che escano i surface cosi vediamo cosa mette sul piatto la microsoft (soprattutto lato prezzo) anche se di un tablet tipo Acer Iconia W510 ne ho sentito solo parlare bene

olaf63
22-01-2013, 14:10
Non trovo win8 tanto acerbo, trovo più acerbi i dispositivi attualmente in commercio. Se Ativ avesse lo schermo fhd, se l'iconia W700 passasse meno, ecc. Del market veramente a chi può importare? Ci sono milioni di applicazioni giá disponibili per Windows.

FA-Blade
22-01-2013, 14:26
Non trovo win8 tanto acerbo, trovo più acerbi i dispositivi attualmente in commercio. Se Ativ avesse lo schermo fhd, se l'iconia W700 passasse meno, ecc. Del market veramente a chi può importare? Ci sono milioni di applicazioni giá disponibili per Windows.

esatto...al momento ad ogni soluzione tablet win8 manca qualcosa ... speriamo che con l'uscita dei Surface ci sia un movimento del mercato anche se per ora i prezzi sono troppo alti per quello che offrono.

free_69
22-01-2013, 15:23
esatto...al momento ad ogni soluzione tablet win8 manca qualcosa ... speriamo che con l'uscita dei Surface ci sia un movimento del mercato anche se per ora i prezzi sono troppo alti per quello che offrono.
Secondo me più che il MS Surface il movimento di mercato si potrà avere solo con i prossimi processori intel x86 (per costi, potenza e autonomia) gli schermi touch sono già ottimi per risoluzione, colori e luminosità su un 10"...

Il tablet Win8pro al prezzo migliore è l'Acer Iconia W510 wifi (attenzione a quelli di importazione con tastiera non italiana)
Io ho acquistato la versione 32gb wifi appena dopo Natale e lo trovo un prodotto dall'ottimo design e infinita autonomia (da verificare magari la solidità nel tempo)

In questo thread puoi leggere qualche commento su Acer W510 e Samsung ativ oltre che considerazione su questo tipo di strumenti tablet+tastiera
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2538593

Damiano

Trestar
22-01-2013, 18:33
scusa ma su un tablet con win8 pro ci puoi installare di tutto altro che apple store...al massimo sarebbe da aspettare che escano i surface cosi vediamo cosa mette sul piatto la microsoft (soprattutto lato prezzo) anche se di un tablet tipo Acer Iconia W510 ne ho sentito solo parlare bene

Solo un piccolo particolare: un tablet NON É un computer. Il desktop in modalità touch non é proprio un esperienza indimenticabile.
Se mi serve un pc preferisco di gran lunga il mio portatile da 12" dual core con mouse e tastiera.é proprio il motivo per cui i tablet non hanno mai sfondato prima dell'avvento dei Sistemi operativi mobili (IOS, ANDROID)

Zorck
22-01-2013, 19:32
Al momento il più completo mi sembra il Lenovo Thinkpad 2, ma non so se abbia la tastiera. Le 2 porte USB nel tablet non credo le avrà mai nessuno, richiedono troppo spazio.... ma d'altronde una è più che sufficiente, il mouse puoi prenderlo bluetooth e via. ;)

Comunque anche secondo me se non c'è un'esigenza immediata è meglio aspettare i processori Haswell, che avranno consumi solo poco superiori agli Atom ma le prestazioni degli Ivy Bridge, oppure la nuova generazione di Atom, sperando che alzino il limite della Ram. Gli Atom attuali infatti come potenza di per se andrebbero anche bene, sono i 2Gb max di Ram che per me sono un limite assurdo nel 2013. :muro:

Io vorrei 4Gb di Ram, schermo 10'', 8-9h di autonomia e peso entro i 700-750g. Appena esce finalmente mi comprerò il tablet, ormai è un anno che aspetto quindi qualche mese in più non mi manderà certo in rovina.... :rolleyes:


P.S. Il Surface sulla carta è il migliore, peccato che come tutti i Sandy/Ivy Bridge avrà un'autonomia molto limitata. :(


Solo un piccolo particolare: un tablet NON É un computer. Il desktop in modalità touch non é proprio un esperienza indimenticabile.
Se mi serve un pc preferisco di gran lunga il mio portatile da 12" dual core con mouse e tastiera.é proprio il motivo per cui i tablet non hanno mai sfondato prima dell'avvento dei Sistemi operativi mobili (IOS, ANDROID)

Scusa, ma secondo me questa affermazione ha poco senso. Netbook, Ultrabook e Tablet hanno utilizzi totalmente diversi, non ha senso paragonarli. Ovvio che se stai seduto con un appoggio a disposizione sarà SEMPRE meglio il tuo portatile, ma se devi stare in piedi (io ad esempio lo userei girando in cantiere) voglio vedere come lo usi. Se ti serve una portabilità estrema la scomodità del desktop con il touch passa in secondo piano. :rolleyes:

Trestar
22-01-2013, 19:37
Confermo che il lenovo thinkpad 2 é il più convincente di tutti.
Ma attenzione che la USB non supporta i device autoalimentati come HDD esterni o masterizzatori!

olaf63
22-01-2013, 20:02
Comunque la parte essenziale di un pc ormai è lo schermo grazie a Windows8 nel bene e nel male. Tutto il resto è un accessorio e ognuno è libero di utilizzarlo o meno ma il nostro pc può essere portato liberamente in giro o con una cover ad hoc si può appoggiare inclinato e usare con mouse e tastiera bt, mi pare un grande passo avanti. Io ne ho uno da venerdì e non ho ancora sentito l'esigenza di usare niente altro, la tastiera ad isola software è davvero funzionale e sto scrivendo post più lunghi del solito.
Comunque nelle discussioni dedicate, come nelle review il dibattito creato da questa nuova configurazione win8 tablet è davvero molto vivo, segno che è un momento comunque importante.

benti77
22-01-2013, 21:44
che significa che è un tablet e non un pc ?

è entrambi, quando devo usarlo per scrivere sui forum lo poggio e uso la tastiera (lo faccio pure con l'ipad, è mooooolto più comodo che tenerlo sulle gambe per scrivere...), mentre se devo solo navigare sul divano mentre sorseggio una birra lo uso come tablet.
Con l'aggiunta che posso impostare un torrent sul mio nas, gestire torrent, vedere eventi in streaming etc etc...

Cmq a 450 circa si trova anche l'asus vivo smart, non ha però tastiera proprietaria, cosa da poco conto visto che con circa 40€ trovi custodie con tastiera usb (per ora per android ma penso possano funzionare) e che a casa lo collegherei alla classica senza fili + mouse.

Trestar
22-01-2013, 22:00
Scusa, ma secondo me questa affermazione ha poco senso. Netbook, Ultrabook e Tablet hanno utilizzi totalmente diversi, non ha senso paragonarli. Ovvio che se stai seduto con un appoggio a disposizione sarà SEMPRE meglio il tuo portatile, ma se devi stare in piedi (io ad esempio lo userei girando in cantiere) voglio vedere come lo usi. Se ti serve una portabilità estrema la scomodità del desktop con il touch passa in secondo piano. :rolleyes:

che significa che è un tablet e non un pc ?

è entrambi, quando devo usarlo per scrivere sui forum lo poggio e uso la tastiera (lo faccio pure con l'ipad, è mooooolto più comodo che tenerlo sulle gambe per scrivere...), mentre se devo solo navigare sul divano mentre sorseggio una birra lo uso come tablet.
Con l'aggiunta che posso impostare un torrent sul mio nas, gestire torrent, vedere eventi in streaming etc etc...


Rispondevo a chi diceva che lo store metro non fosse importante, e che la mancanza di app veniva sopperita da quelle desktop ... Per me é un discorso senza senso, o viene utilizzato al meglio in tutti e due gli ambienti, oppure mi prendo due dispositivi diversi, che fanno le cose separate e meglio. L'esperienza tablet in win8 deve ancora essere affinata.
Altrimenti sacrifico entrambe le esperienze. Tutto SECONDO ME ;)

free_69
23-01-2013, 00:16
L'esperienza tablet in win8 deve ancora essere affinata.

Su questa affermazione sono daccordo

Rispondevo a chi diceva che lo store metro non fosse importante, e che la mancanza di app veniva sopperita da quelle desktop ... Per me é un discorso senza senso, o viene utilizzato al meglio in tutti e due gli ambienti, oppure mi prendo due dispositivi diversi, che fanno le cose separate e meglio

Su questa meno...
Solo perchè si tratta di preferenze, che sono soggettive, e derivate dalle proprie abitudini e necessità in quel momento...

Per quanto si potrà migliorare l'hardware (potenza e autonomia) o il software (Win8 o altro) la preferenza continuerà a dipendere dalle esigenze (oltre che dimensione display, mobilità, ecc.) e dalle abitudini di ogni persona...
Per cui, dal mio punto di vista, non vedo perchè dover per forza mettere una barriera fra cosa deve fare un dispositivo ed un'altro. mi sembra più che altro un limite.

Se scelgo di avere un tablet, qual'è il problema se ho la possibilità e preferisco poter fare, limitatamente, anche un utilizzo Windows desktop?
L'esempio lo avevo già riportato altrove...
Skype metro Win8 è bello e semplice, riscritto per essere usato con le dita.
ma Skype 6.1 per desktop è tutta un'altra cosa per funzionalità più evolute (ad esempio invio e condivisione documenti) e deve essere usato con la tastiera
Quindi, se mi serve fare una videochiamata familiare, utilizzo skype metro e sono pronto in 3 secondi
se mi serve una chiamare chi non ha una webcam o devo condividere documenti di lavoro, collego la tastiera apro il desktop e utilizzo skype 6.1, che al momento ha già l'integrazione con outlook.

Se prendo un tablet, sapendo che saltuariamente ho la necessità di lavorare in viaggio o in vacanza, preferisco un tablet che mi consenta di fare, magari limitatamente ma entrambe le cose, se ne ho bisogno con e senza tastiera, per non caricarmi di dispositivi...

Damiano

Eress
23-01-2013, 09:57
Non ho mai detto di trovarmi male ;)
Sto solo facendo un ragionamento in prospettiva: Se Win8 tra un anno dará la stessa user experience di iPad, con le applicazioni che io utilizzo maggiormente adesso, allora potrei cambiare, dati i vantaggi di un ambiente Win like.
Non ha assolutamente senso cambiare adesso che tutto é una landa desolata.
I ritmi saranno sostenuti, ma per raggiungere lo store Apple ce ne vorrà di tempo.
Naturalmente dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare. L'iPad come lo stesso W8 su tablet, a mio modesto parere non possono sostituire un pc. Io l'iPad lo uso anche da mini pc, perché straordinario, ma rimane sempre un tablet. Per un utilizzo diciamo normale uso il pc. Non è che uno escluda l'altro, ma neanche può sostituirlo appieno. Quindi se hai già un pc windows o mac che sia, ti conviene tenerti l'iPad. Altrimenti prenditi il Tablet W8, ma credo non sia lo stesso di avere un pc. Sarebbe solo un surrogato. IMHO

free_69
23-01-2013, 10:07
Naturalmente dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare. L'iPad come lo stesso W8 su tablet, a mio modesto parere non possono sostituire un pc.
Altrimenti prenditi il Tablet W8, ma credo non sia lo stesso di avere un pc. Sarebbe solo un surrogato. IMHO

Concordo! :cool:

Zorck
23-01-2013, 11:41
Rispondevo a chi diceva che lo store metro non fosse importante, e che la mancanza di app veniva sopperita da quelle desktop ... Per me é un discorso senza senso, o viene utilizzato al meglio in tutti e due gli ambienti, oppure mi prendo due dispositivi diversi, che fanno le cose separate e meglio. L'esperienza tablet in win8 deve ancora essere affinata.
Altrimenti sacrifico entrambe le esperienze. Tutto SECONDO ME ;)

Dipende dalle esigenze. Se devi aprire un disegno cad o un calcolo strutturale mentre sei in cantiere non puoi farlo né con netbook né con un tablet icoso o Android.... l'unico strumento che ti consente di farlo è un tablet Windows 8 x86.

Sono d'accordo con te che è meglio avere 2 strumenti dedicati per fare le cose al meglio... ma non è questo il caso. I tablet Windows 8, oltre a ricoprire in maniera discreta i due ruoli che hai citato, creano anche un nuovo tipo di utilizzo che prima mancava: la possibilità di accedere ai software che normalmente usi per lavoro in condizioni di mobilità estrema. Cosa che non puoi fare con nessun'altro apparecchio.

Se fai un discorso tipo "per programmi desktop meglio un netbook, come tablet meglio un Android/ipad" evidentemente non hai bisogno di un tablet Windows 8 x86, tutto qui. ;) Potresti prendere Windows 8 RT, ma a quel punto secondo me sono meglio gli altri 2 perché molto più collaudati e ricchi di applicazioni (come dici tu).

Che l'esperienza tablet Windows 8 deve essere affinata è vero, ma è un problema unicamente hardware. Poi se usciranno nuove applicazioni nel market tanto meglio, ma se compri Win 8 x86 è solo un di più, altrimenti ti eri preso la versione RT.

Eress
23-01-2013, 12:32
l'unico strumento che ti consente di farlo è un tablet Windows 8 x86.
Non direi proprio, ci sono notebook da 11" a 13" che possono servire allo stesso scopo, con maggiore potenza anche.

Trestar
23-01-2013, 13:02
Naturalmente dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare. L'iPad come lo stesso W8 su tablet, a mio modesto parere non possono sostituire un pc. Io l'iPad lo uso anche da mini pc, perché straordinario, ma rimane sempre un tablet. Per un utilizzo diciamo normale uso il pc. Non è che uno escluda l'altro, ma neanche può sostituirlo appieno. Quindi se hai già un pc windows o mac che sia, ti conviene tenerti l'iPad. Altrimenti prenditi il Tablet W8, ma credo non sia lo stesso di avere un pc. Sarebbe solo un surrogato. IMHO

Non ci penso neanche a sostituire un pc con un tablet
Ma penso che i tablet possano avere un paio di funzioni in più.
Quando parlo di ambiente Win like non penso al desktop(praticamente inutilizzabile con il touch),
Ma ad esempio collegare HDD 2.5" in ntfs e trasferire file, così come collegare la stampante e stampare la nota che ho appena scritto, masterizzare dei PDF con un masterizzatore esterno.
Insomma tutte cose fattibilissime con un touch, certo non ci penso nemmeno a farci girare autocad.
Faciliterebbero la vita in più di qualche occasione, e non ti obbligherebbe ad usare sempre il cloud ( cosa che tra l'altro a loro conviene..).
Tutto qui.

Eress
23-01-2013, 13:37
Non ci penso neanche a sostituire un pc con un tablet
Ma penso che i tablet possano avere un paio di funzioni in più.
Quando parlo di ambiente Win like non penso al desktop(praticamente inutilizzabile con il touch),
Ma ad esempio collegare HDD 2.5" in ntfs e trasferire file, così come collegare la stampante e stampare la nota che ho appena scritto, masterizzare dei PDF con un masterizzatore esterno.
Insomma tutte cose fattibilissime con un touch, certo non ci penso nemmeno a farci girare autocad.
Faciliterebbero la vita in più di qualche occasione, e non ti obbligherebbe ad usare sempre il cloud ( cosa che tra l'altro a loro conviene..).
Tutto qui.
Ma sicuramente, però rimarrebbe sempre una sotto specie di doppione del pc che hai a casa. Chiaro che se a te sta bene così, sta bene anche a me :D

SongokuSSj5
23-01-2013, 15:44
@Aurelio Magherelli
Per rispondere alla tua domanda, nonchè al topic, ti consiglio l'acer iconia w510 o il w511 se necessiti del 3g. Trovi entrambi nella versione con 64gb. Tra i due ti consiglierei proprio il w510, magari se riesci ad accontentarti di 32gb di spazio (te ne liberi un pò facendo un'installazione pulita di win8) trovi la versione del w510 32gb ad un prezzo di circa 420-450€ usato pari al nuovo, e direi che così non ti sveni per nulla.

Zorck
23-01-2013, 16:24
Non direi proprio, ci sono notebook da 11" a 13" che possono servire allo stesso scopo, con maggiore potenza anche.

Fammi capire, esistono notebook da 11'' a 13'' che si usano come tablet (per intenderci, tipo Sony Vaio Duo 11), hanno maggiore potenza di calcolo, hanno 8-9h di autonomia e pesano entro i 7-800g? Mi dici il modello, che corro a comprarlo? :mbe:

Perché voglio vederti ad usare per 3-4 ore continuative stando in piedi un tablet che pesa 1kg e mezzo reggendolo STABILMENTE con una mano mentre con l'altra gestisci il touch. Io faccio 3-4h di palestra a settimana, pratico tiro con l'arco e scherma medievale, dove maneggio spade a due mani da 2kg e più....... quindi diciamo che un pò di forza nelle braccia ce l'ho...... e FORSE reggerei mezzora, poi se tu sei Hulk buon per te. :rolleyes:

olaf63
23-01-2013, 17:54
Mah, io oggi dovevo inviare delle foto con l'ativ ho collegato la fotocamera usb, ho ridimensionato le foto con Infranview al quale sono affezionato da un decennio, le ho allegate alle varie mai tutto dal desktop di win8 senza nessun problema e molto velocemente, perché dite che il desktop touch è inutilizzabile? Io mi trovo bene.

Eress
23-01-2013, 20:48
Fammi capire, esistono notebook da 11'' a 13'' che si usano come tablet (per intenderci, tipo Sony Vaio Duo 11), hanno maggiore potenza di calcolo, hanno 8-9h di autonomia e pesano entro i 7-800g? Mi dici il modello, che corro a comprarlo? :mbe

per esempio la serie alienware dell m11 11" se lo mangiano a colazione il tuo tablettone :D per non dire dei macbook air o il samsung 9

olaf63
23-01-2013, 20:56
per esempio la serie alienware dell m11 11" se lo mangiano a colazione il tuo tablettone :D per non dire dei macbook air

No, pestare sulle pagine web è un'altra cosa, IPad docet.

Zorck
24-01-2013, 07:01
per esempio la serie alienware dell m11 11" se lo mangiano a colazione il tuo tablettone :D per non dire dei macbook air o il samsung 9

Ma lo leggi quello che scrivo? Quanto pesa quel portatile della Dell? Tu credi di essere in grado di reggere 2kg con una mano mentre con l'altra usi il touch per 3-4 ore filate? Ma su che pianeta vivi?!?

Quel portatile se lo mangia il mio tablet (che non si sa qual'è, visto che ancora non esiste uno che mi piace)... ma solo ad una scrivania. Visto che io però non lo uso ad una scrivania quel portatile per me è TOTALMENTE INUTILE. Idem gli altri, specialmente il macbook visto che la metà dei programmi che uso non esiste per ios.

Rileggiti i ragionamenti che ho fatto sulla portabilità e poi se vuoi ne riparliamo. Ragionare con uno che non ha letto o non ha capito una sola parola di quello che ho detto è assurdo.

[Kendall]
24-01-2013, 08:25
Mah, io oggi dovevo inviare delle foto con l'ativ ho collegato la fotocamera usb, ho ridimensionato le foto con Infranview al quale sono affezionato da un decennio, le ho allegate alle varie mai tutto dal desktop di win8 senza nessun problema e molto velocemente, perché dite che il desktop touch è inutilizzabile? Io mi trovo bene.

Neppure io capisco dove siano tutte queste problematiche legate all'utilizzo del desktop con i tablet Windows 8. Io avevo provato perfino ad aumentare il fattore di zoom dalle opzioni di personalizzazione ma son subito tornato alle impostazioni precedenti perchè avevo più spazio disponibile e appunto non vedevo benefici nell'avere testi e icone più grandi.

A parte questo, la realtà Windows 8 & Tablet è relativamente giovane (anzi, togliamo pure il relativamente) quindi di nuovi modelli ne verranno fuori a bizzeffe negli anni a venire, e andranno a coprire un largo spettro di necessità e budget.

Per quanto riguarda la situazione attuale, son passato recentemente ad un Asus Vivo Tab Smart dopo le passate esperienze con iPad e, soprattutto, Android, e sinceramente non tornerei indietro per nessun'altro motivo. Il prezzo è in linea con la concorrenza (se non anche più competitivo confrontandolo con iPad), il sistema è giovane ma già ora estremamente fluido ed usabile (la Modern UI può piacere o meno come stile, ma non si può non dire che offre una user experience fluida, reattiva e funzionale), e a livello di funzionalità i suoi competitor non sono neppure paragonabili.

Ad ora l'unico punto debole è lo store un pò sguarnito, ma il sistema è giovane e le app non tarderanno ad arrivare.

Dal mio punto di vista piena soddisfazione (e sinceramente non pensavo, affezionato com'ero al mio tablet android, che già di suo trovavo ben più pratico della gabbietta d'oro della mela).

SongokuSSj5
24-01-2013, 12:05
Sinceramente il problema dello store poco fornito su sistemi che montano win8 non rt, non lo vedo proprio, anche perchè basta solo ragionarci su un pochino, ma se esistono store stracarichi di app e perchè il sistema è chiuso, o prendi dallo store o ti attacchi.
Un possessore di tablet con un windows per intero, secondo me, lo store non lo guarda neanche visto i miliardi di programmi che già esistono e sono nativi per windows. Aumentano i rischi per l'utente finale a livello di sicurezza, ma l'informatica, secondo me, un pò come la legge, non ammette ignoranza

olaf63
24-01-2013, 12:13
;38911314']Neppure io capisco dove siano tutte queste problematiche legate all'utilizzo del desktop con i tablet Windows 8. Io avevo provato perfino ad aumentare il fattore di zoom dalle opzioni di personalizzazione ma son subito tornato alle impostazioni precedenti perchè avevo più spazio disponibile e appunto non vedevo benefici nell'avere testi e icone più grandi.

A parte questo, la realtà Windows 8 & Tablet è relativamente giovane (anzi, togliamo pure il relativamente) quindi di nuovi modelli ne verranno fuori a bizzeffe negli anni a venire, e andranno a coprire un largo spettro di necessità e budget.

Per quanto riguarda la situazione attuale, son passato recentemente ad un Asus Vivo Tab Smart dopo le passate esperienze con iPad e, soprattutto, Android, e sinceramente non tornerei indietro per nessun'altro motivo. Il prezzo è in linea con la concorrenza (se non anche più competitivo confrontandolo con iPad), il sistema è giovane ma già ora estremamente fluido ed usabile (la Modern UI può piacere o meno come stile, ma non si può non dire che offre una user experience fluida, reattiva e funzionale), e a livello di funzionalità i suoi competitor non sono neppure paragonabili.

Ad ora l'unico punto debole è lo store un pò sguarnito, ma il sistema è giovane e le app non tarderanno ad arrivare.

Dal mio punto di vista piena soddisfazione (e sinceramente non pensavo, affezionato com'ero al mio tablet android, che già di suo trovavo ben più pratico della gabbietta d'oro della mela).

Quoto, anche io ho acquistato spinto da uno scontone che mi metteva al riparo dalle perdite per un'immediata rivendita, ma sono soddisfatto e per ora me lo tengo. Ieri sera ho ripreso l'Ipad in mano ho inziato a trovare difetti a cui prima avevo fatto poco caso, spero che mia moglie tolga il veto e me lo faccia vendere.
Android non è minimamente paragonabile come fluidità (rispetto a Metro) neanche con gli ultimi devices, mi sa che sarà la prima vittima.

Aurelio Magherelli
26-01-2013, 09:01
Grazie a tutti per le risposte.
Innanzitutto volevo chiarire che la funzione e la 'nicchia tecnologica' che andrebbe a riempire è quella del portatile (di cui sono sprovvisto), e che per ora è sopperita (malamente) dall'ipad.
A casa ho un fisso per il gaming etc etc, la problematica è solo per il lavoro e i viaggi.
Certo potrei riprendere un portatile (magari ultrabook) ma i tablet w8 x86 a occhio e croce coprono bene il loro ruolo di 'ibridi'.


Per quanto riguarda i modelli ho visto in giro W510 32gb sui 460€ e Asus VivoTab Smart ME400C 64 gb in un posto a prezzo inferiore.

Ma mi pare di aver capito che il w510 ha inclusa la dock tastiera mentre l'asus no e vada acquistata separatamente?

32 gb ho letto che sono pochissimi, in quanto w8 complete pesa parecchio, da questo punto di vista non sarebbe un upgrade rispetto all'ipad con miseri 16gb.

E' pur vero che ho l'hdd esterno (4 a dire il vero) ma portarselo sempre dietro nullifica i vantaggi del tablet vs portatile.

francanna
26-01-2013, 09:36
Aurelio 32 GB sono pochi, puoi sopperire facendo un'installazione pulita di Win8 eliminando tutte le varie schifezze Acer e anche la partizione nascosta. Se fai così alla fine ti restano 14-16 GB circa anziché 8...

Per quanto riguarda il Vivo Tab Smart è un ottimo prodotto ma bada bene che NON ha la dock tastiera. A fine febbraio sarà commercializzata una tastiera BT magnetica specifica con cover che però non è proprio la stessa cosa...

olaf63
26-01-2013, 11:16
Più che un ultrabook il celeron può sostituire un netpc, con almeno 64 gb peró ed altri 64 su microsd. Con le limitazioni della tastiera.

Aurelio Magherelli
26-01-2013, 12:59
Aurelio 32 GB sono pochi, puoi sopperire facendo un'installazione pulita di Win8 eliminando tutte le varie schifezze Acer e anche la partizione nascosta. Se fai così alla fine ti restano 14-16 GB circa anziché 8...

Per quanto riguarda il Vivo Tab Smart è un ottimo prodotto ma bada bene che NON ha la dock tastiera. A fine febbraio sarà commercializzata una tastiera BT magnetica specifica con cover che però non è proprio la stessa cosa...

Della clean install già sapevo, visto su varie recensioni.

Come non ha la dock? Ill vivo tab RT la ha e lo Smart no?

Dei 32gb è vero, però l'Acer W510/511 versione 64 gb, come prezzo si sale parecchio vedo.
Con o senza il 3g, il "cloud" in italia è uno scherzo, se non per documenti (ma anche pdf pesanti fanno fatica!).

Stamani giocherellavo con il Vivo Tab (RT) e come form factor mi piace un sacco, non dovrebbero esserci differenze notevoli con la versione W8 pro se non 50g in più a favore di quest'ultima credo..

Più che un ultrabook il celeron può sostituire un netpc, con almeno 64 gb peró ed altri 64 su microsd. Con le limitazioni della tastiera.

Che intendi per celeron?

francanna
26-01-2013, 14:04
Confermo che asus vivo tab smart non ha la dock ed è la ragione per cui non l'ho comprato. Il modello che la prevede è il vivo tab NO smart che è identico allo smart a parte che è 11,6" e soprattutto che non è commercializzato :rolleyes:

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

olaf63
26-01-2013, 14:22
Che intendi per celeron?

Intendo che il processore è più simile a quello di un netpc che a quelli degli ultrabook, I3, I5, I7.

benti77
27-01-2013, 11:20
io ora come ora consiglierei l'asus vivo tab smart, a 450€ è ottimo.
Per la tastiera a meno di 50€compri cover + tastiera usb per android, potrebbe funzionare anche per win, o altrimenti a breve ne commercializzeranno una infinità.

l'uso... ho l'ipad 1 dal primo giorno, è stato rivoluzionario, navighi e cazzeggi senza accendere il pc stando comodamente seduto sul divano. Inoltre la posizione del tablet è ottimale per leggere pdf pesanti, giornali e simili.

Ma purtroppo se devi fare una cosa un minimo utile, ad esempio per vedere una partita in streaming, per scaricare qualcosa, per stampare la carta di imbarco etc, devi accendere il pc...
Insomma oggi giorno io prenderei un tablet win8, o al limite se serve solo per cazzeggio un ipadmini (bellissimo) o tablet android 7" (nexus).

Infine riguardo all'essere un doppione del pc... beh a casa non devo lavorare, quindi un tablet completamente operativo mi evita di accendere il notebook, che comprai per lavorare in mobilità, cosa che farebbe ora perfettamente l'asus.
Poi magari mi prendo un desktop per giocare a starcraft collegato al 32" :D che mi costa meno di ogni cosa qui citata !

francanna
27-01-2013, 12:02
Vorrei aggiungere alcune osservazioni dopo una settimana con l'ativ Smart pc.
1) la tastiera sw della Microsoft è incredibile. Ho scoperto che nelle opzioni si può anche all'occorrenza settare la tastiera full optional nel caso servano i tasti funzione. Detto questo, non penso che potrei mai rinunciare a una tastiera vera che si agganci al tab. Le tastiere Bluetooth sono troppo limitate per un uso in alcune situazioni in cui mi trovo spesso nelle quali non ho una superficie di appoggio decente sulla quale sistemare il Tablet.

2) ora che lo sto utilizzando anche tanto in versione solo Tablet, non sono sicuro che scambierei la maggiore maneggevolezza di un 10,1" con l'usabilità del desktop che mi garantiscono gli 11,6". In altre parole, finché sei in Metro ok, ma in desktop penso che con i 10" si fa fatica. E se ho scelto Win 8 e non Win 8 RT è perché voglio poter usare il desktop.

3) LE prestazioni di questo Atom mi stanno sorprendendo e non poco. Provenivo da un eeepc con l'atom dual core della generazione precedente credetemi che c'è più differenza tra questi due atom di quanta ce ne sia tra questo atom e un i3. Negli stessi giorni in cui ho comprato l'ativ ho installato Windows8 Pro sul pc di casa che ha appunto un Intel core i3 e 4gb di Ram. Sono due sistemi gemelli a livello di software e cose installate. Ben, per ora non c'è alcuna operazione in cui l'Ativ mi abbia dato sensazione di lentezza, lagging o scattosità. Ovviamente questo accade perché io uso il PC per office, web browsing e poco altro. Non ci gioco, non uso programmi Cad né tantomeno soluzioni che richiedano grafica avanzata o esigenze computazionali estreme. Tuttavia negli stessi contesti il precedente netbook era clamorosamente più lento e meno usabile (anche per via della risoluzione dello schermo 1024x600).

proxt
27-01-2013, 15:46
da i primi di gennaio sto usando un w510 ed è il tab che al momento consiglio.
Lo reputo superiore all'asus per la presenza della tastiera dock con BATTERIA integrata, che ti fa dimenticare l'ultima volta che lo hai ricaricato.
Se hai necessità di un notebook (senza troppe pretese) puoi tranquillamente scegliere questa soluzione che grazie alla tastiera inclusa ti da la possibilità di utilizzare w8 metro o desktop senza alcuna difficoltà.
Ho comprato un hub da 5€ della trust e gli ho attaccato contemporaneamente un hd da 500giga un masterizzatore esterno Lg un tv tuner mause e pen drive da 16 giga, tutto sulla porta micro usb della parte tab utilizzando l'adattatore che acer include nella confezione, avendo ancora libera la porta usb della tastiera.
Attendo l'arrivo del cavo micro hdmi per povarlo sul mio tv da 55 polloci.
Lati negativi, trackpad della tastiera al momento poco utilizzabile per problemi di drive da aggiornare, mancanza assoluta di accessori dedicati, tipo una cover.
Dimenticavo, per sopperire alla scarsa quantità di spazio puoi sempre utilizzare una sd ( come ho fatto io)
e con una semplice procedura farla riconoscere come unità interna dal sistema, cosi da poterci installare programmi o aggiornamenti.

free_69
27-01-2013, 22:11
da i primi di gennaio sto usando un w510 ed è il tab che al momento consiglio.
Lo reputo superiore all'asus per la presenza della tastiera dock con BATTERIA integrata, che ti fa dimenticare l'ultima volta che lo hai ricaricato.
Se hai necessità di un notebook (senza troppe pretese) puoi tranquillamente scegliere questa soluzione che grazie alla tastiera inclusa ti da la possibilità di utilizzare w8 metro o desktop senza alcuna difficoltà.
Ho comprato un hub da 5€ della trust e gli ho attaccato contemporaneamente un hd da 500giga un masterizzatore esterno Lg un tv tuner mause e pen drive da 16 giga, tutto sulla porta micro usb della parte tab utilizzando l'adattatore che acer include nella confezione, avendo ancora libera la porta usb della tastiera.
Attendo l'arrivo del cavo micro hdmi per povarlo sul mio tv da 55 polloci.
Lati negativi, trackpad della tastiera al momento poco utilizzabile per problemi di drive da aggiornare, mancanza assoluta di accessori dedicati, tipo una cover.
Dimenticavo, per sopperire alla scarsa quantità di spazio puoi sempre utilizzare una sd ( come ho fatto io)
e con una semplice procedura farla riconoscere come unità interna dal sistema, cosi da poterci installare programmi o aggiornamenti.

Anch'io ho l'acer W510 e quoto tutte le cose positive
Per il trackpad purtroppo è un problema hardware, che Acer ripara tutto a sue spese in circa 10 giorni lavorativi (a me torna domani, 9 giorni lavorativi)

Per lo spazio rimanente di 32gb, se si parla di solo W8 con l'installazione standard, dopo tutti i corposi gli aggiornamenti rimangono circa 13gb
Se poi si ha la licenza office + qualche altra utilità si scende a 10-11, ma da sommare allo spazio della micro SD (32gb classe 10 costano meno di 30 euro)
E poi con la full USB sulla dock puoi collegarci hdd portatili con la completa compatibilità file windows/office

Per quanto riguarda il prezzo online, attenzione a quelli di importazione con tastiera non italiana...
Damiano

proxt
27-01-2013, 22:17
ciao,
ho appena compilato il form dell'assistenza acer per il ritiro della tasiera, volevo capire se gli devo dare tutto il tab o va bene solo la tastiera.

free_69
27-01-2013, 23:17
Io ho rimandato tutto perchè ero interessato ad una verifica e reset completo.
Come detto in altri thread, fin dall'acquisto ero intenzionato a rivenderlo nel giro di un mese...
nonostante tutto, posso ancora fare a meno di un tablet (anche se mio figlio non la pensa proprio come me ;-)

Damiano

Aurelio Magherelli
28-01-2013, 10:21
Grazie per le ultime risposte sul w510.
In effetti quel che si trova online a poco prezzo è tutto garanzia europa quindi non credo proprio abbiano tastiera italiana.

Trestar
28-01-2013, 15:57
Visto il momento di novitá e fermento del mercato, ho deciso (dopo aver provato dei tablet win8 nei centri commerciali) di rendere l'iPad 4 appena preso. Voglio del tempo per vedere l'evoluzione di questi tablet che promettono davvero bene, e sopratutto la presentazione dei nuovi haswell con TDP di 9w. Effettivamente toccare un tablet con le possibilità di un So come win, unita alla durata batteria assimilabile all'iPad (almeno nella controparte Atom), lascia impressionati. Poi ho provato anche la navigazione touch del desktop, non è così assurda come pensavo. In questo momento sono perplesso, l'unica cosa da fare per me è attendere, non mi va di essere un early adopter.

soltanto_sergio
28-01-2013, 16:09
una settimana fa ho preso un Sony Vaio Duo 11. versione con i3, 4Gb Ram, 128Gb di SSD. ha due porte usb 3, hdmi, vga, ethernet, microsd. è qualcosa di incredibile. la tastiera scorre facilmente da sotto e il peso non si sente (un chilo e rotti ma molto ben bilanciati). lo schermo è un full hd, immenso per la visione. perfetto. inoltre ha anche un digitalizzatore attivo per prendere appunti o disegnare con il pennino. ho collegato una vecchia chiavetta internet e navigo ovunque con una sim wind. vero, è costato mille euro, ma mi sono reso conto che ha sostituito due tablet che avevo e il portatile. mi sono venduto tutti e tre e sono praticamente rientrato delle spese.
vi consiglio di provarlo il Sony, è un gioiellino.

francanna
28-01-2013, 16:28
Io l'ho provato, stupendo, qualitá eccezionale. Mi ha frenato il prezzo folle e l'autonomia ridotta. Tu hai fatto una stima? Io con l'Ativ e il suo Atom sono sulle 10 ore, da paura... per il sony avevo letto di 4-5 ore che per me erano troppo poche...

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

soltanto_sergio
28-01-2013, 19:05
Io l'ho provato, stupendo, qualitá eccezionale. Mi ha frenato il prezzo folle e l'autonomia ridotta. Tu hai fatto una stima? Io con l'Ativ e il suo Atom sono sulle 10 ore, da paura... per il sony avevo letto di 4-5 ore che per me erano troppo poche...

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Si, l'autonomia non è a quei livelli. Certo dipende da quello che fai. A me normalmente dura quasi 5 ore con massime prestazioni. Se mi metto a vedere film dura massimo tre ore. Navigazione e uso di programmi tipo office con prestazioni bilanciate anche sei ore. Esiste una batteria supplementare ma oltre al peso in più costa un bel po' di soldi e onestamente non mi va.
Io credo che con uno schermo così full hd di più da una batteria non si può chiedere.
L'Ativ l'ho provato, leggerissimo e molto comodo. Davvero un bel tablet.

proxt
28-01-2013, 20:17
A mio avviso e secondo le mie esigenze non ha molto senso spendere troppo per un tab w8, proprio perché non può essere un notebook replacemant, ma un tablet di categoria superiore rispetto a tutti quelli in commercio al momento.
Devo dire che effettivamente da quando ho il w510 il notebook è a prendere polvere, ma quando mi serve display da 17 e potenza (per rip video fotomontaggi ecc..) non c'è storia, anche il poco spazio disponibile sul tab gioca a suo sfavore, però se proprio si vuol prendere un tablet allora sono da tenere in considerazione, autonomia, e costi, per questo motivo ad esempio ho scelto il w510 invece del più performante w700, ho pensato che alla potenza preferisco l'autonomia e quella di sicuro c'è, e poi per navigazione web e video sono la stessa cosa (discorso a parte il display)

francanna
28-01-2013, 20:22
Si, l'autonomia non è a quei livelli. Certo dipende da quello che fai. A me normalmente dura quasi 5 ore con massime prestazioni. Se mi metto a vedere film dura massimo tre ore. Navigazione e uso di programmi tipo office con prestazioni bilanciate anche sei ore. Esiste una batteria supplementare ma oltre al peso in più costa un bel po' di soldi e onestamente non mi va.
Io credo che con uno schermo così full hd di più da una batteria non si può chiedere.
L'Ativ l'ho provato, leggerissimo e molto comodo. Davvero un bel tablet.

L'ativ in termini di qualità è molto molto peggiore del Sony, non ci sono proprio confronti. Diciamo che i 300 euro di listino in piú il Sony li vale eccome. Per l'ativ non avrei MAI speso 899 euro, l'ho preso solo per un'occasione a 599 euro che secondo me è il suo valore.
Del Sony mi avevano colpito leggerezza, robustezza, qualità del display, dotazione di porte e qualità costruttiva. Se solo avesse avuto unaa batteria rimovibile... non si può pensare di farci portare indietro anche una dock batteria...

Trestar
28-01-2013, 20:40
L'ativ in termini di qualità è molto molto peggiore del Sony, non ci sono proprio confronti. Diciamo che i 300 euro di listino in piú il Sony li vale eccome. Per l'ativ non avrei MAI speso 899 euro, l'ho preso solo per un'occasione a 599 euro che secondo me è il suo valore.
Del Sony mi avevano colpito leggerezza, robustezza, qualità del display, dotazione di porte e qualità costruttiva. Se solo avesse avuto unaa batteria rimovibile... non si può pensare di farci portare indietro anche una dock batteria...

L'ho provato.. Ed é stato proprio il motivo per cui sto tornando indietro l'iPad. É davvero stupendo!
Non penso sia il dispositivo adatto a sostituire un tablet (batteria e peso), ma probabilmente tra non molto usciranno soluzioni davvero interessanti.

soltanto_sergio
29-01-2013, 09:45
L'ativ in termini di qualità è molto molto peggiore del Sony, non ci sono proprio confronti. Diciamo che i 300 euro di listino in piú il Sony li vale eccome. Per l'ativ non avrei MAI speso 899 euro, l'ho preso solo per un'occasione a 599 euro che secondo me è il suo valore.
Del Sony mi avevano colpito leggerezza, robustezza, qualità del display, dotazione di porte e qualità costruttiva. Se solo avesse avuto unaa batteria rimovibile... non si può pensare di farci portare indietro anche una dock batteria...

infatti non ci penso proprio a portarmi dietro una batteria. per l'uso che ne faccio io però non supero mai le tre quattro ore lontano da una presa di corrente :D quindi quando sono fuori metto prestazioni bilanciate e come autonomia basta e avanza.

free_69
29-01-2013, 17:27
Salve a tutti.
Ieri mi è tornato da Acer il tablet W510 32gb con trackpad riparato/sostituito.
Per chi è interessato è in vendita e mi può contattare in privato

Damiano

(non avendo ancora 100 messaggi all'attivo non posso postare una nuova discussione nel nel mercatino)

proxt
29-01-2013, 18:57
da tenere in considerazione envy2 di HP già disponibile presso le catene Expert.
ad un primo sguardo mi è parso molto meglio dell'ativ, inoltre ha la batteria nella tastiera che quindi raddoppia l'autonomia.
Le caratteristiche tecniche sono uguali all'ativ commpreso la risoluzione dello schermo, non ho ben capito se la scocca è di alluminio o in policarbonato (plastica al mio paese)

francanna
29-01-2013, 20:07
Allora è areivato l'envy... ottimo un concorrente in più. Ma peso, specifiche e prezzi?

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

francanna
30-01-2013, 00:02
Allora mi sono documentato un po' ed ecco quello che ne ho ricavato. Envy X2 e Ativ Smart PC sono sostanzialmente identici (hardware, fotocamere, risoluzione e luminosità del display, misure e peso, prezzo), con piccole differenze che ora evidenzierò.
HP ha dalla sua tre grandi plus: finiture in alluminio, schermo antiriflesso e doppia batteria (ma la batteria del solo tablet pare assicuri un'autonomia inferiore).
La più grave pecca dell'HP è l'assenza di porte di comunicazione sul tablet (c'è solo una micro SD ma mancano sia usb sia hdmi). In compenso la tastiera dock offre hdmi full size, slot sd full size e due usb 3. La parte wireless è identica (wifi, bt, nfc) ma all'hp pare manchi l'opzione 3g.
Il digitizer hp non è Wacom e non ha 1024 livelli di pressione come sull'ativ.

In sintesi, HP ha puntato maggiormente sul design proponendo un prodotto venduto come ultrabook con schermo staccabile piuttosto che come slate al punto da non aver dotato il tab di alcuna porta usb. Punto di forza è quindi l'uso in abbinamento alla tastiera per oltre dieci ore di autonomia complessiva.

soltanto_sergio
30-01-2013, 09:25
Allora mi sono documentato un po' ed ecco quello che ne ho ricavato. Envy X2 e Ativ Smart PC sono sostanzialmente identici (hardware, fotocamere, risoluzione e luminosità del display, misure e peso, prezzo), con piccole differenze che ora evidenzierò.
HP ha dalla sua tre grandi plus: finiture in alluminio, schermo antiriflesso e doppia batteria (ma la batteria del solo tablet pare assicuri un'autonomia inferiore).
La più grave pecca dell'HP è l'assenza di porte di comunicazione sul tablet (c'è solo una micro SD ma mancano sia usb sia hdmi). In compenso la tastiera dock offre hdmi full size, slot sd full size e due usb 3. La parte wireless è identica (wifi, bt, nfc) ma all'hp pare manchi l'opzione 3g.
Il digitizer hp non è Wacom e non ha 1024 livelli di pressione come sull'ativ.

In sintesi, HP ha puntato maggiormente sul design proponendo un prodotto venduto come ultrabook con schermo staccabile piuttosto che come slate al punto da non aver dotato il tab di alcuna porta usb. Punto di forza è quindi l'uso in abbinamento alla tastiera per oltre dieci ore di autonomia complessiva.

però a quel punto è come avere un ultrabook se sul tablet non hai nessuna porta a disposizione. almeno una usb e l'hdmi dovevano metterla. e poi la mancanza di un digitalizzatore attivo secondo me su un tablet è una mancanza grave perché prendere appunti così è davvero molto utile. io non uso più foglietti sparsi nello zaino che perdevo sistematicamente.

francanna
30-01-2013, 09:28
Il digitizer c'è ma non è Wacom. Pare sia dell'Atmel con una sensibilità inferiore. Penso che per la scrittura vada più che bene, magari meno per chi ha velleità da disegnatore.

olaf63
30-01-2013, 12:51
infatti non ci penso proprio a portarmi dietro una batteria. per l'uso che ne faccio io però non supero mai le tre quattro ore lontano da una presa di corrente :D quindi quando sono fuori metto prestazioni bilanciate e come autonomia basta e avanza.

L'autonomia è parte del l'essenza del tablet, 6 ore medie sono proprio il minimo sindacale, il caricabatterie deve stare a casa.

francanna
30-01-2013, 13:06
L'autonomia è parte del l'essenza del tablet, 6 ore medie sono proprio il minimo sindacale, il caricabatterie deve stare a casa.

Sono d'accordo, è che il Sony (così come per altri versi l'HP Envy X2) è considerato un ultrabook con funzionalità di tablet. Per un dispositivo del genere le 6 ore di autonomia sono ottime.

Per noi che invece la vediamo sotto il profilo "tablet" sono inaccettabili (soprattutto a quel prezzo... ricordo che il Sony parte da 1199 euro di listino)