PDA

View Full Version : esito smart "a rischio" su toshiba...help


lupin 3rd
19-01-2013, 17:09
Salve a tutti, possiedo un hard disk toshiba mk5056gsy installato all' interno del mio portatile; fino a ieri funzionava tutto bene fino a quando oggi il pc a volte va molto lento ma non si blocca;aprendo crystaldisk mi appaiono i seguenti valori dello smart:

http://img600.imageshack.us/img600/5103/toshibay.jpg

hdtune mi segna in giallo anche l' ultimo valore, "errori crc ultradma" che ha il valore raw uguale a 1.

posso risolvere secondo voi formattando l' hard disk a basso livello da boot con mhdd oppure l' hdd va buttato?
http://hddguru.com/software/2005.10.02-MHDD/

se non è buono mhdd potreste indicarmi un altro programma che formatti a basso livello da boot?

lupin 3rd
19-01-2013, 17:57
ragà, cosa devo fare?
http://img849.imageshack.us/img849/6004/tosh.png

HoFattoSoloCosi
19-01-2013, 18:32
Purtroppo l'hard disk è messo abbastanza male, e mostra anche dei settori già riallocati, anche se sono pochi; se vuoi tentare una formattazione a basso livello, devi estrarre il disco da questo computer, collegarlo ad uno funzionante, e da li far girare qualche programma per la formattazione a basso livello, e sperare che ritorni utilizzabile.

Io personalmente uso sempre HDD Low Level Format Tool, è un ottimo programma e spesso viene consigliato nel caso l'hard disk non abbia un software proprietario per l'analisi del disco.


Perché non hai finito la scansione degli errori con HDTune ?

lupin 3rd
19-01-2013, 19:53
perchè 2 quadratini erano più che sufficienti a darmi conferma di come andavano le cose...

anche io conosco HDD Low Level Format Tool, solo che non ho l' altro computer a cui collegare l' hard disk...

HoFattoSoloCosi
19-01-2013, 20:01
Allora ti ci vuole qualche programma "da DOS" cioè che venga caricato prima dell'inizializzazione dell'hard disk! Puoi provare con SeaTools (per DOS appunto) che si masterizza su CD e si inserisce prima di riavviare il PC.

Non so se ti riconoscerà l'hard disk perché è stato pensato per funzionare su dischi Seagate ed eventualmente Maxtor. Però si può fare un tentativo..e ha la formattazione a basso livello!

lupin 3rd
19-01-2013, 20:05
non si può provare a correggere niente?

poi un altra cosa, ho fatto il backup dei file, possono essere danneggiati?

HoFattoSoloCosi
19-01-2013, 21:21
Non conosco Utility per i dischi Toshiba (non so se ne esistono).

Per il backup, penso che non dovresti avere particolari problemi. Se avessi letto un settore danneggiato, penso che ti si sarebbe bloccato il processo.

Blue_screen_of_death
19-01-2013, 22:04
Scarica l'ultima versione di Hiren's Boot CD, dal web.

All'interno troverai diversi tool per testare l'hardware del pc..

Vai nella sezione Hard Disk Tools e apri Toshiba Hard Disk Diagnostic 2.00b.

Effettua una scansione completa e posta il risultato.

HoFattoSoloCosi
19-01-2013, 22:10
Hard Disk Tools e apri Toshiba Hard Disk Diagnostic 2.00b.

:eek: non sapevo ci fosse anche questo tool, mamma mia ma su Hiren's c'è proprio TUTTO :D

lupin 3rd
19-01-2013, 22:44
Scarica l'ultima versione di Hiren's Boot CD, dal web.

All'interno troverai diversi tool per testare l'hardware del pc..

Vai nella sezione Hard Disk Tools e apri Toshiba Hard Disk Diagnostic 2.00b.

Effettua una scansione completa e posta il risultato.

http://www2.hiren.info/download/freeware-tools/ToshibaDiagnostic.zip

questo è il link? la versione del file con è compatibile con la versione di windows in esecuzione.....che faccio?

HoFattoSoloCosi
19-01-2013, 23:05
Io in genere lo scarico da QUI (http://www.hirensbootcd.org/files/Hirens.BootCD.15.2.zip).

la versione del file con è compatibile con la versione di windows in esecuzione.....che faccio?

Non capisco bene cosa intendi, il programma non va installato su windows, lo si masterizza su un CD e si riavvia il PC, in modo che il computer parta caricando Hiren's al posto di Windows.

Una volta dentro, cerca il test per i dischi Toshiba, e fai il test.

lupin 3rd
19-01-2013, 23:07
Io in genere lo scarico da QUI (http://www.hirensbootcd.org/files/Hirens.BootCD.15.2.zip).



Non capisco bene cosa intendi, il programma non va installato su windows, lo si masterizza su un CD e si riavvia il PC, in modo che il computer parta caricando Hiren's al posto di Windows.

Una volta dentro, cerca il test per i dischi Toshiba, e fai il test.

ok grazie... domani lo masterizzerò, lo eseguirò e posterò il risultato...

lupin 3rd
20-01-2013, 12:51
l' utility della toshiba mi dice defected e all' health mi dice failed...poi mi propone di scrivere i 0 solo ai primi 400 mega oppure a tutti i settori dell' hdd...che faccio?

HoFattoSoloCosi
20-01-2013, 13:28
Come dicevo non ho mai usato quella particolare utility e non conoscendola ti consiglio di aspettare qualcuno che l'abbia già usata altre volte.

lupin 3rd
20-01-2013, 18:27
ragà ho corretto i 2 settori con DRevitalize 1.2, poi all' avvio ho aperto crystaldisk è tutto ok per i settori riallocati (cioè il valore raw era 0) e segnava 1 per il raw degli errori CRC ultradma, dopo 5 min ho riaperto crystaldysk è l' intero pc è andato in freeze...cioè è rimasto fermo...il tool di toshiba non mi faceva andare avanti, consigliatemi un tool per formattare a basso livello da boot che sia compatibile con i sata, gli altri tool presenti in quel cd erano solo per gli hdd ide

Blue_screen_of_death
20-01-2013, 18:59
ragà ho corretto i 2 settori con DRevitalize 1.2, poi all' avvio ho aperto crystaldisk è tutto ok per i settori riallocati (cioè il valore raw era 0) e segnava 1 per il raw degli errori CRC ultradma, dopo 5 min ho riaperto crystaldysk è l' intero pc è andato in freeze...cioè è rimasto fermo...il tool di toshiba non mi faceva andare avanti, consigliatemi un tool per formattare a basso livello da boot che sia compatibile con i sata, gli altri tool presenti in quel cd erano solo per gli hdd ide

Prima di formattare, prova a sostituire il cavo sata. Gli errori ultradma sono dovuti a quello.

lupin 3rd
20-01-2013, 19:09
Prima di formattare, prova a sostituire il cavo sata. Gli errori ultradma sono dovuti a quello.

sei sicuro? e dove lo trovo l' altro cavo sata per notebook? e chi lo sa smontare il notebook? e poi perchè si dev' essere rotto se non lo ha toccato nessuno?

lupin 3rd
20-01-2013, 19:12
per cavo sata intendi quel pezzo che ha staccato il tizio qui a 00:47 sec?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=900bqs1GWsA#t=47s

lupin 3rd
20-01-2013, 19:42
ho rifixato il nuovo errore, se il calore crc ultradma sta a 1 cosa può capitare di grave? vengono letti o scritti dati sbagliati?

Blue_screen_of_death
20-01-2013, 21:27
sei sicuro? e dove lo trovo l' altro cavo sata per notebook? e chi lo sa smontare il notebook? e poi perchè si dev' essere rotto se non lo ha toccato nessuno?

Credevo stessimo parlando di un desktop...

lupin 3rd
20-01-2013, 23:27
Credevo stessimo parlando di un desktop...

e quindi che si fa?
ma poi il valore crc ultradma , il numero sta a rappresentare il fatto che in tutti i trasferimenti di dati dell' hard disk da quando è uscito di fabbrica c'è stato quel numero di errori oppure che ogni volta che c'è un trasferimento avviene quel numero di errori?

Blue_screen_of_death
20-01-2013, 23:43
indica che c'è stato un errore nel trasferimento dalla scheda madre al disco. se quel valore non aumenta puoi stare tranquillo.

posta una schermata di crystaldiskinfo. vediamo se dopo i test è cambiato qualcosa...

lupin 3rd
20-01-2013, 23:51
indica che c'è stato un errore nel trasferimento dalla scheda madre al disco. se quel valore non aumenta puoi stare tranquillo.

posta una schermata di crystaldiskinfo. vediamo se dopo i test è cambiato qualcosa...

quindi se ad esempio da quando ho acceso il pc stava il valore 1 e quando lo spengo rimane 1, l' hdd ha funzionato bene....giusto?

Ecco il nuovo screen aggiornato, ho corretto con DRevitalize 3 settori pendenti (2 visibili nello screen del primo post e l' altro uscito oggi pom e ricorretto nuovamente)

http://img46.imageshack.us/img46/638/immaginemqh.jpg

lupin 3rd
21-01-2013, 08:39
up...

HoFattoSoloCosi
21-01-2013, 08:53
Per me il disco è a posto. L'importante è tenerlo monitorato. Se vedi che in poco tempo i valori e relativi errori salgono molto in fretta, allora c'è da salvare i dati importanti in un supporto più affidabile, visto che il rischio di perdere file è alto, ma se i valori rimangono costanti, così come la ricerca di settori danneggiati, io non mi preoccuperei più di tanto..

lupin 3rd
21-01-2013, 08:57
Per me il disco è a posto. L'importante è tenerlo monitorato. Se vedi che in poco tempo i valori e relativi errori salgono molto in fretta, allora c'è da salvare i dati importanti in un supporto più affidabile, visto che il rischio di perdere file è alto, ma se i valori rimangono costanti, così come la ricerca di settori danneggiati, io non mi preoccuperei più di tanto..

il backup dei dati è stato fatto (infatti il disco è pronto per essere formattato), mi rimane da capire se posso ignorare gli errori ultradmc...non vorrei che scaricassi o leggessi dei file e me li trovi danneggiati....

se quegli errori di settori pendenti dovesse aumentare il disco è da buttare...

HoFattoSoloCosi
21-01-2013, 09:26
Come ti avevo scritto in un altro post, io i valori che prendo in considerazione sono quelli soglia, non quelli grezzi. Se rimane a 0 per me non devi farti questi problemi e usarlo normalmente.

Anche per i settori pendenti vale lo stesso discorso. Se non sale il valore di soglia starei tranquillo.

lupin 3rd
21-01-2013, 10:05
Come ti avevo scritto in un altro post, io i valori che prendo in considerazione sono quelli soglia, non quelli grezzi. Se rimane a 0 per me non devi farti questi problemi e usarlo normalmente.

Anche per i settori pendenti vale lo stesso discorso. Se non sale il valore di soglia starei tranquillo.

sei sicuro? io sapevo che i valori soglia erano quei valori in cui non bisogna andare sotto o non bisogna andare sopra a seconda del significato del valore (ad esempio la freccia verde in questa tabella
http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology

mostra se è meglio che il valore sia il più basso possibile ad un valore soglia (freccia giù) oppure che sia il più alto possibile rispetto al valore soglia (freccia su))

poi la cosa strana è che hd tune mi evidenzia il crc in giallo mentre crystaldisk no....

HoFattoSoloCosi
21-01-2013, 10:23
L'ultima colonna purtroppo non è facile da interpretare, sia perché spesso è espressa in esadecimale, sia perché il significato è spesso differente tra un costruttore ed un altro.

Io mi baso sul valore soglia nel senso che se l'hard disk non supera quel particolare valore viene ritenuto a posto e di conseguenza non c'è da preoccuparsi.

Purtroppo non è una "scienza" esatta, bisognerebbe trovare un guru degli hard disk che li legge da una vita e che li sa interpretare al meglio per avere un parere su ogni voce dei valori SMART. Diciamo che se fosse un disco mio non mi preoccuperei, anche perché peraltro il crc ultradma non è un valore che ritengo fondamentale.


Probabilmente se HDTune lo ritiene a rischio, è possibile sia tarato su un livello di pericolo più basso, ma c'è da dire che ogni programma potrebbe darti la sua personale analisi e allora non è più finita ;)

lupin 3rd
21-01-2013, 17:26
L'ultima colonna purtroppo non è facile da interpretare, sia perché spesso è espressa in esadecimale, sia perché il significato è spesso differente tra un costruttore ed un altro.

Io mi baso sul valore soglia nel senso che se l'hard disk non supera quel particolare valore viene ritenuto a posto e di conseguenza non c'è da preoccuparsi.

Purtroppo non è una "scienza" esatta, bisognerebbe trovare un guru degli hard disk che li legge da una vita e che li sa interpretare al meglio per avere un parere su ogni voce dei valori SMART. Diciamo che se fosse un disco mio non mi preoccuperei, anche perché peraltro il crc ultradma non è un valore che ritengo fondamentale.


Probabilmente se HDTune lo ritiene a rischio, è possibile sia tarato su un livello di pericolo più basso, ma c'è da dire che ogni programma potrebbe darti la sua personale analisi e allora non è più finita ;)

ok grazie delle info...

lupin 3rd
26-01-2013, 10:39
ragà son comparsi altri 2 settori di scrittura pendente...che faccio?(facendo la scansione con hdtune i settori pendenti son sempre più sparsi sull' hdd trovandosi in zone distanziate)

arrivati a questo punto serve a qualcosa formattare a basso livello oppure devo risolvere necessariamente cambiando hdd?

quando ho acceso il pc è partito automaticamente il controllo di coerenza dei dischi...

HoFattoSoloCosi
26-01-2013, 10:46
Io proverei prima con HDD Regenerator, a volte è in grado di far miracoli. Lo scarichi e tramite QUESTA (http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html) guida lo rendi bootable in modo che operi prima che si carichi windows.

Fai la scansione con correzione degli errori..

lupin 3rd
26-01-2013, 10:54
Io proverei prima con HDD Regenerator, a volte è in grado di far miracoli. Lo scarichi e tramite QUESTA (http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html) guida lo rendi bootable in modo che operi prima che si carichi windows.

Fai la scansione con correzione degli errori..

io uso DRevitalize che mi ha corretto 3 errori lunedi scorso...è la stessa cosa di hdd regenerator, vero?

HoFattoSoloCosi
26-01-2013, 11:06
Mi spiace non lo conosco. So che HDD Regenerator è uno dei migliori, e anche uno di quelli che uso di più.

DRevitalize funziona da DOS (prima insomma che si carichi Windows) o lo puoi usare solo con Windows acceso?

lupin 3rd
26-01-2013, 12:36
Mi spiace non lo conosco. So che HDD Regenerator è uno dei migliori, e anche uno di quelli che uso di più.

DRevitalize funziona da DOS (prima insomma che si carichi Windows) o lo puoi usare solo con Windows acceso?

DRevitalize funziona da DOS tramite Hiren's Boot CD

HoFattoSoloCosi
26-01-2013, 13:20
Allora si, probabilmente fa le stesse operazioni. Siccome è un software differente, potresti provare lo stesso, altrimenti puoi anche provare a fare la formattazione a basso livello, piuttosto che buttare direttamente il disco, meglio fare qualche tentativo.

lupin 3rd
01-02-2013, 17:48
dopa aver fatto la formattazione a basso livello i settori danneggiati continuano ad esserci...

la discussione continua qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543445

Blue_screen_of_death
01-02-2013, 18:00
dopa aver fatto la formattazione a basso livello i settori danneggiati continuano ad esserci...

la discussione continua qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543445

Si tratta di problemi fisici alla superficie dei piatti o alle testine.

È chiaro che non si possono risolvere via software con una semplice formattazione o con programmi che promettono di rigenerare..............

Ci vuole solo un miracolo ^^

lupin 3rd
01-02-2013, 18:08
Si tratta di problemi fisici alla superficie dei piatti o alle testine.

È chiaro che non si possono risolvere via software con una semplice formattazione o con programmi che promettono di rigenerare..............

Ci vuole solo un miracolo ^^

si infatti ma avevo già capito che non c'era più niente da fare..a volte quando accendevo il pc i settori scrittura pendente stavano a 4, poi dopo mezz'ora arrivavano a 15 e poi scendevano ad 8...(sembravano indici azionari :D )...sono stato fortunato di aver avuto il tempo di salvare tutto ciò che era importante :)