View Full Version : 15-85 vs 8-16
falconfab
18-01-2013, 23:13
No, non sono impazzito! Non metterei mai a paragone due campioni cosí diversi. Ma (non) ho 600€ da destinare alla macchinetta prima del prossimo viaggio (marzo, quindi ho un po' di tempo) e devo scegliere il mio prossimo acquisto (e intanto che racimolo i dindini, sogno).
Posseggo la 1100d e, con tutte le sue limitazioni, la considero ancora superiore alle mie capacità.
Oltre al 18-55iis ho preso un 55-250 e la 50 1.8.
Insomma ho l'intero corredo canon entry level. :) sono piuttosto soddisfatto di tutte e tre le ottiche (anche se lo stabilotto è un po' prepensionato xkè prediligo esercitarmi con il cinquantino).
Quindi mi chiedevo se fosse meglio ampliare il mio angolo, arrivando al mitico 12mm eq. oppure salire un po' di qualità sulle focali piú utilizzate...
Certo, solo io so cosa devo fotografare! :) certamente la mia piccola è il mio bersaglio prediletto, ma anche i paesaggi (wide) o cose lontane e strane (tele) m'interessano di tanto in tanto.
ma voi che fareste? Grazie tante.
P.s. Se avete consigli per migliorare il mio corredo risparmiando... Sbizzarritevi! ;)
P.p.s. Tamron 17-50 è già sotto stretta sorveglianza! :D
SuperMariano81
19-01-2013, 07:48
a me i wide estremi, che includono tanto senza dire nulla mi hanno un po' stufato però se ti piacciono perchè no?
se il tamron 17-50 è sotto stretta sorveglianza direi che è inutile prendere un 15-85 e poi rivenderlo per il 17-50 2.8
Io direi tokina 11-16 usato (casualmente ne ho uno in vendita) e 35 f/2 usato
roccia1234
19-01-2013, 08:10
Occhio che gli ultragrandangoli sono difficili da usare...
Non dal punto di vista tecnico (messa a fuoco, mosso... da questo punto di vista sono una cavolata da usare) ma dal punto di vista artistico.
Inquadrano tutto, ma al contempo fanno diventare "niente" quel "tutto", quindi ti trovi con una foto che inquadra si tutta la scena, ma che alto contempo è vuota e non vuol dire/trasmette nulla.
Riempire un 8mm su aps è tutt'altro che semplice e imho le foto paesaggistiche non sono il genere in cui si esprime al meglio, anzi... :) .
Se già punti al tamron 17-50... il 15-85 che ci fa li? In un corredo sarebbero dei doppioni, quindi o uno o l'altro e visto che stai già puntando il 17-50... prendi quello e lascia perdere il 15-85.
Per il grandangolo... ti servono proprio gli 8mm?
falconfab
19-01-2013, 10:47
Il tammy sarebbe certamente alternativo al 15-85. Ma quel che non ho ancora capito è se è preferibile l'uno o l'altro. Mi pare che la qualità sia equivalente ma a favore del primo ci sia prezzo e luminosità, mentre il secondo domina per mm sotto e sopra.
L'ultra wide m'intriga soprattutto nelle focali che vanno da 13 a 17 (che non ho), da 8 a 12 sarebbero degli sfizi saltuari (es. cattedrale inquadrata da direzione impossibile, mercato delle pulci, ecc..), quindi direi si, potrei anche farne a meno ma, valutando prezzi e qualità sono arrivato a questo sigma.
Diciamo che vorrei un'ottica di buona qualità che va dai 13 ai 70.
Il 35 f2 era nella wishlist dei luminosi in alternativa al 50ino. Ho optato per il secondo, ora se prendo il buon tammy credo che, almeno per un po', non ne sentiró il bisogno. Semmai stavo pensando di qualcosa come un 28mm
antonioalex
19-01-2013, 11:47
Il tammy sarebbe certamente alternativo al 15-85. Ma quel che non ho ancora capito è se è preferibile l'uno o l'altro. Mi pare che la qualità sia equivalente ma a favore del primo ci sia prezzo e luminosità, mentre il secondo domina per mm sotto e sopra.
dalle recensioni e l'utilizzo degli utenti finali, il tammy risulta migliore per resa e sharpness, il 15-85, è un tuttofare parecchio costoso, ma come i tuttofare ha molti difetti, distorce alle minime focali, ed è poco nitido a fine escursione, l'unico pro, forse è l'usm.
falconfab
19-01-2013, 13:07
Ah, beh, allora il dubbio è tra il tammy ed il wide! :)
Ma, visti i prezzi, l'ago inizia a pendere per il rimpiazzo dello stabilotto! :)
Voi mi consigliate di migliorare le facali che ho giá piuttosto che allargarmi verso il "basso"? :)
P.s. Sul confronto del 15-85 vs 17-50 2.8, mi ero basato sulle recensioni di photozone.de e di the-digital-picture.com. Ci sono siti ancora piú affidabili?
antonioalex
19-01-2013, 14:12
mi son scordato di dire che il tammy il meglio di se come nitidezza lo da a f4.
x falconfab
in fin dei conti a decidere sei tu, in base a ciò che devi fare, e se sei disposto a cambiare lente all'occorrenza.
Se cerchi un ultragrandangolare mi sentirei di consigliarti il Tokina 11-16 in vece del Sigma 8-16: perderesti un'pò di mm verso il grandangolo ma ne gioveresti in nitidezza complessiva; apertura f/2.8 che fa sempre comodo per scatti in interni dove il flash è offlimits (Chiese, Cattedrali, etc) e se ti appassioni alla paesaggistica l'utilizzo dei filtri è decisamente più comodo (sul Sigma che hai preso in esame mi sembra si possa montare solo uno speciale adattatore prodotto dalla Lee che costa un botto).
Non son mai stato un grande fan degli zoom con grande range di focali; se credi che il tuo 18-55 sia troppo limitato mi orienterei verso una lente più luminosa con una migliore qualità ottica come il Tamron 17-50 od il Sigma 17-50 (il top sarebbe il Canon 17-55 IS ma non è proprio low budget).
falconfab
19-01-2013, 20:09
Grazie aiacos, hai centrato pienamente il problema.
Il 15-85 era nelle mie mire in virtú delle ottime recensioni ma quanto mi dite mi sta convincendo verso il tammy versione non stabilizzata. Non solo per il prezzo ma anche xkè è considerato piú nitido. Per il micromosso useró il mio manfrotto.
Sul grandangolo il tokina è un altro sorvegliato speciale! :) anzi era la mia prima scelta finchè quei tre mm non hanno corrotto la mia mente! :)
Insomma, vi dico la verità, i vostri preziosi consigli verso il tammy ed il tokina Sono stati utilissimi! In entrambi i casi avete promosso i secondi delle liste! :)
Ció detto quale compro prima? Il wide o il tuttofare?
SuperMariano81
20-01-2013, 08:10
Grazie aiacos, hai centrato pienamente il problema.
Il 15-85 era nelle mie mire in virtú delle ottime recensioni ma quanto mi dite mi sta convincendo verso il tammy versione non stabilizzata. Non solo per il prezzo ma anche xkè è considerato piú nitido. Per il micromosso useró il mio manfrotto.
Sul grandangolo il tokina è un altro sorvegliato speciale! :) anzi era la mia prima scelta finchè quei tre mm non hanno corrotto la mia mente! :)
Insomma, vi dico la verità, i vostri preziosi consigli verso il tammy ed il tokina Sono stati utilissimi! In entrambi i casi avete promosso i secondi delle liste! :)
Ció detto quale compro prima? Il wide o il tuttofare?
il wide! Perchè ne sto vendendo uno e perchè sei già coperto, con tutti i limiti del caso, da 18-55is (che non è poi sto schifo di lente secondo me)
falconfab
20-01-2013, 09:53
No, pure secondo me lo stabilotto non è malaccio! :) per le mie esigenze è piú che adeguato :) e per la mia abilità è addirittura sovradimensionato! :)
Il tammy è un vezzo e forse, anche se non vorrei, c'entra la vanità di non volermi far vedere con l'ottica kit! :) hai ragione tu, per il momento meglio il wide!
Per il tuo tokina dammi il link... Ma per ora sono senza liquidi! ;)
Quello che non mi ha mai convinto del 15-85 (come del 16-85 Nikon) è la scarsa luminosità abbinata ad un prezzo veramente altino. Francamente usare una focale medio tele che parte da 5.6 non mi fa impazzire. Una lente f/2.8 costante, anche se con range pi limitato, ti dà più controllo della pdc, hai uno stop di luce in più che schifo non fa.
falconfab
20-01-2013, 13:13
Quello che non mi ha mai convinto del 15-85 (come del 16-85 Nikon) è la scarsa luminosità abbinata ad un prezzo veramente altino.
Come non quotarti!
Ma guardando recensioni online sembra che sia un miracolo di nitidezza ed usabilità! Insomma se avessi dovuta giudicarla io non l'avrei presa in considerazione a piú di 200€, ma datosi che a giudicarla "il miglior zoom per aps-c che ci sia" sono stati i guru di photozone.de mi sono lasciato trascinare! :)
Sto per dire qualcosa che supermariano amerà, lo zoom è la panacea del fotografo pigro, l'ottica fissa è la qualitá usata da chi è veramente bravo. Io so di essere pigro :) e non potrei vivere senza zoom ma voglio imparare e quindi dovró andare su zummettini da pochi mm in modo da non sacrificare troppo la qualità a favore di un po' di fatica in meno! ;)
Dai, sul 15-85 mi avete convinto! Andró sul tammy 17-50 :) per il wide sono ancora indeciso, il tokina di mariano mi stuzzica non poco! ;) ma ora non ho i soldi e forse sul wide la luminosità/velocità conta poco, sono ancora orientato su un sigma... Risparmio e vado sul 10-20 oppure esagero e prendo l'8-16? Si, ho capito che 8 sono troppi ma... Meglio averli che non averli :P
marchigiano
21-01-2013, 13:06
Se cerchi un ultragrandangolare mi sentirei di consigliarti il Tokina 11-16 in vece del Sigma 8-16: perderesti un'pò di mm verso il grandangolo ma ne gioveresti in nitidezza complessiva; apertura f/2.8 che fa sempre comodo per scatti in interni dove il flash è offlimits (Chiese, Cattedrali, etc)
col tokina si riesce a prendere un arcobaleno doppio completo? in effetti è una bella lotta tra le due lenti...
Bhe un 8-16 non è facilissimo da panodreggiare alla focale minima ma il suo più grande difetto lo vedo nell impossibilità di usare i filtri. In paesaggistica io gli considero un must, lastrine gnd in testa, mentre c'è chi ne fa tranquillamnte a meno usando più esposizioni ed affidandosi a photoshop.
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
antonioalex
21-01-2013, 15:25
Ma guardando recensioni online sembra che sia un miracolo di nitidezza ed usabilità! Insomma se avessi dovuta giudicarla io non l'avrei presa in considerazione a piú di 200€, ma datosi che a giudicarla "il miglior zoom per aps-c che ci sia" sono stati i guru di photozone.de mi sono lasciato trascinare! :)
è un miracolo tenendo presente qualsiasi altra lente tutto fare che c'è in circolo.
zulutown
23-01-2013, 16:42
No, non sono impazzito! Non metterei mai a paragone due campioni cosí diversi. Ma (non) ho 600€ da destinare alla macchinetta prima del prossimo viaggio (marzo, quindi ho un po' di tempo) e devo scegliere il mio prossimo acquisto (e intanto che racimolo i dindini, sogno).
Posseggo la 1100d e, con tutte le sue limitazioni, la considero ancora superiore alle mie capacità.
Oltre al 18-55iis ho preso un 55-250 e la 50 1.8.
Insomma ho l'intero corredo canon entry level. :) sono piuttosto soddisfatto di tutte e tre le ottiche (anche se lo stabilotto è un po' prepensionato xkè prediligo esercitarmi con il cinquantino).
Quindi mi chiedevo se fosse meglio ampliare il mio angolo, arrivando al mitico 12mm eq. oppure salire un po' di qualità sulle focali piú utilizzate...
Certo, solo io so cosa devo fotografare! :) certamente la mia piccola è il mio bersaglio prediletto, ma anche i paesaggi (wide) o cose lontane e strane (tele) m'interessano di tanto in tanto.
ma voi che fareste? Grazie tante.
P.s. Se avete consigli per migliorare il mio corredo risparmiando... Sbizzarritevi! ;)
P.p.s. Tamron 17-50 è già sotto stretta sorveglianza! :D
Ciao,
Ho sia il 18-55 IS che il 15-85 IS
A mio parere se hai il budget limitato, non spenderei soldi per sostituire il 18-55 IS che a mio parere fa egregiamente il suo sporco lavoro.
Non ho mai provato i 17-50, però io preferisco avere il motore USM, lo stabilizzatore e le potenzialità wide del 15-85 IS
falconfab
23-01-2013, 17:31
Zulutown, quanto dici è certamente giusto ma rientra nella sfera delle preferenze personali. Ovviamente usm, mm sotto e sopra sono controbilanciati dal prezzo e dalla luminosità. Personalmente, come mi hanno consigliato sopra, probabilmente preferirei avere due lenti che fanno bene due lavori piuttosto che una buonarella che fa entrambi oppure 6-7 ottime che fanno una cosa sola! :)
Sul 18-55 credo che tu abbia ragione ed il tuo prezioso commento rafforza la mia idea di tenerlo ancora finchè non avró soldi da spendere ma dopo aver preso il wide.
Grazie a tt per i vostri consigli.
@mariano mi dai il link dell'ottica che vendi? Ho letto cosí tanti commenti intelligenti e seri che hai messo nei vari forum che trovo allettante la tua offerta ;).
zulutown
23-01-2013, 17:44
Zulutown, quanto dici è certamente giusto ma rientra nella sfera delle preferenze personali. Ovviamente usm, mm sotto e sopra sono controbilanciati dal prezzo e dalla luminosità. Personalmente, come mi hanno consigliato sopra, probabilmente preferirei avere due lenti che fanno bene due lavori piuttosto che una buonarella che fa entrambi oppure 6-7 ottime che fanno una cosa sola! :)
Sul 18-55 credo che tu abbia ragione ed il tuo prezioso commento rafforza la mia idea di tenerlo ancora finchè non avró soldi da spendere ma dopo aver preso il wide.
Grazie a tt per i vostri consigli.
@mariano mi dai il link dell'ottica che vendi? Ho letto cosí tanti commenti intelligenti e seri che hai messo nei vari forum che trovo allettante la tua offerta ;).
Quindi mi pare di capire che sei orientato su un ultra wide.
come già detto da altri ti avviso anche io è che molto difficile da imparare ad usare.
secondo consiglio, io ho avuto il tokina 11-16, e sono rimasto fortemente deluso dalla totale assenza di resistenza al flare.
considera che con un ultrawide ti ritrovi sempre qualche luce nell'inquadratura
con il tokina persino una banale lampadina a incandescenza mi faceva partire continui flare e lo trovavo insopportabile.
La mia intenzione è di passare prima o poi a full frame, quindi probabilmente non comprerò più ultra-wide per APSC ma ti consiglio nel tuo caso di valutare il Canon 10-22 che dovrebbe essere il migliore in termini di resistenza al flare, arriva a 10mm f/3.5 , quindi solo leggermente meno luminoso dei 2.8 del tokina.
Ha un range di focali molto migliore e lo puoi persino usare come ottica da passeggio (arrivi ai fatidici 35mm equivalenti, la classica focale da street)
falconfab
23-01-2013, 21:51
Grazie zulu,
in effetti è una forte tentazione. Ma ora che ho deciso la "famiglia" posso iniziare a scegliere quale, i candidati sono:
Il tokina 11-16 per la luminosità (ma ha flare marcati e... mi serve tanta luce?),
Il sigma 8-16 per l'ampiezza e lo zoom (ma costa caro ed è difficile da usare... e per me che asso non sono...),
Un sigma 10-20 che costa meno e schifo schifo non fa,
Il canon 10-22 che costa un occhio, non eccelle in nulla ma cavoli! Neppure ha grossi limiti...
Beh, io ora mi dedico alla ricerca dei denari, ho una moglie ed una figlia da convincere che devo (assolutamente) spendere mezzo stipendio per un ultra-wide altrimenti in vacanza le foto saranno brutte, io potrei perdere i capelli, loro avranno una nuova ruga e il mondo finisce :mc: :D :D :D :D
marchigiano
24-01-2013, 14:21
col 8-16 ci vedo bene crop a 16:9 se non più ampi...
falconfab
17-07-2013, 14:52
riapro questo vecchio 3d per dire che ho dovuto optare per il sigma 10-20 f4-5.6 più per ragioni economiche che altro. I vostri consigli sono stati ampiamente valutati e vi ringrazio per avermi aiutato a scegliere.
Ora vi do una breve recensione dell'ultimo arrivato.
La qualità costruttiva è eccellente. Tappi, paraluce ed innesto a baionetta danno un bel senso di solidità. La lente è pesante e piuttosto voluminosa ma è comunque adeguata alla mia piccola 1100d. Ho provato il 17-40L su 5dII e la sensazione è equivalente.
L'escursione focale è splendida. Si riesce a tenere inquadrato un oggetto ruotando il busto di circa 120° (60° a dx e sx). L'HSM è silenzioso, preciso e veloce, direi che non ha nulla da invidiare agli ultrasuoni che canon monta sulla serie L.
Infine trovo la qualità d'immagine pienamente soddisfacente nonostante una risolvenza non da primato le immagini risultano di grande impatto grazie a colori naturalmente saturi e piacevoli.
Per ora non rimpiango affato i 2mm di angolo del sigma 8-16, perchè ho visto che nella pratica raramente serve scendere sotto i 12mm. Invece mi sono reso conto che i 2 stop di distanza con il tokina sono molto utili in caso di foto stile reportage. Tenete anche conto che la mia canon fa foto ai limiti della decenza già a 800iso).
Non so però se valessero gli oltre 200€ di differenza. Per ora sono molto soddisfatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.