PDA

View Full Version : Vostre opinioni su come strutturare la rete in oggetto


andreapapotti
18-01-2013, 17:46
Buonasera a tutti,
volevo chiedere un vostro parere in merito alla situazione della rete di un mio cliente. Hanno una rete (di cui seguentemente di fornirò i dati tecnici) ormai obsoleta e si voleva programmare un rinnovo tecnologico.
ATTUALI DATI DELLA RETE
6 PC di cui 3 con meno di 1 gb di ram (xpp pro) - i pc usano office, internet, posta e gestionale contabilità (via rdp)
Office non originali
1 server fujitsu TX100S2 Core i3,8gb, 2hd sata 7200 500gb che attualmente fa solo da file server e terminal server (4lic) per il gestionale s.o. windows 2008 r2 std - no backup di alcun tipo no domain controller.
antivirus free
Avevo costruito 2 progetti uno che comprendeva il cambio dei pc vecchi e uno in cui invece si proponeva l'upgrade delle macchine. i progetti erano così composti

PROGETTO A macchine nuove - circa 9000€

3 pc nuovi
5 ups x i pc
6 licenze office 2010 h&b
hd usb x backup
tape dat 160 x backup + relativi sw di salvataggio
7 licenze antivirus cloud x 5 anni
50 ore assistenza


PROGETTO B upgrade macchine (senza tape) circa 6000€

espansione di ram sulle macchine, con pulizia e manutenzione
6 licenze office h&b
5 ups
hd ext usb
7 licenze antivirus cloud
50 ore di assistenza


un consulente interno all'azienda ha bocciato entrabe le offerte chiedendomi invece di realizzare una cosa simile a questa


Mettere linux sui pc e usarli come terminali stupidi, senza cambiarli
Aggiungere 5 licenze rdp al ts e configurarlo in modo che tutti lavorino esclusivamente sul srv e non più sul client
Utilizzare open office invece di office
pacchetto ore 50ore
hd ext x backup
aumento di ram sul server 12gb


con questa soluzione si spenderebbero circa 3000€
Tuttavia non sono convito al 100% del fatto che sia una buona idea per i seguenti motivi.

Tutti lavorano sul server (navigandoci, scaricandoci la posta e facendoci tutti i mazzi vari) con conseguenti rischi di sicurezza
Non sono sicuro del fatto che la macchina possa reggere 6 utenti che lavorano contemporaneamente
Linux sui client? e se poi bisogna installare qualche hw a livello locale che non ha i driver?
Gestione complessa: cambiare da office a oo comporta costi di formazione per gli utenti nonche' rischi di incompatibilità coi vecchi file in archivio
Rischio fermo: se uno degli utenti fa del danno lavorando sul server (anche senza volere) si ferma tutto, anche la semplice possibilità di leggere una mail. con un'architettura classica, in caso di fermo server, quelle operazioni possono continuare.

L'unico vantaggio che trovo è il risparmio (sul quale assolutamente non discuto xke effettivamente è così)
Ora vi chiedo. Al posto mio cosa fareste? Secondo voi l'idea del cliente è valida? Si rischia davvero a fare una cosa tutta in ts o sono solo paranoie mie?
Mi date una mano a cercare pregi/difetti delle varie soluzioni?
Grazie mille

malatodihardware
19-01-2013, 22:04
Le mie opinioni:
TUOI PROGETTI
- UPS sui pc non necessari
- Backup su nastro ormai obsoleto (molto meglio un NAS)
- Backup su disco USB ingestibile (piuttosto meglio un disco interno)

LORO PROGETTO
- La CPU del server non basterà per soddisfare tutti i client
- OpenOffice può dare problemi di compatibilità con i file di Office
- Backup su disco USB ingestibile (piuttosto meglio un disco interno)

In ogni caso per un lavoro simile 50 ore di assistenza (più di 6 giorni) mi sembrano eccessive..

QUELLO CHE FAREI IO
- 3 PC base nuovi (400 euro cad.)
- 6 Office 2010 (160 euro cad.)
- QNAP 219 + 2x2TB (500 euro)
- Antivirus (boh, facciamo 300 euro)
- Nuovo server con supporto ESXI es. Dell T310 (2500 euro)

A questo punto metterei file server + AD + DB del gestionale sul nuovo server (con supporto onsite Dell in caso di guasto) e sul vecchio lascerei solo gli utenti in terminal per usare il gestionale (molto più sicuro che farli lavorare direttamente sul server).
In caso di rottura inoltre potresti virtualizzare il server primario sul secondario in modo da usarlo di backup (e viceversa).

Altrimenti se non vogliono cambiare pc serve un server più potente, e come prezzi siamo lì..

andreapapotti
20-01-2013, 16:01
Ciao, grazie della risposta!! ancora alcune domande
PS: le 50 ore di assistenza sono previste per 5 anni di supporto! per l'installazione ce ne andavano max 10-15!! :)

Il backup su tape era pensato per poter portare a casa la cassettina e avere sicurezza in caso di furto o incendio. eventualmente si potrebbe mettere il nas a casa del titolare e fare un backup remoto. eventualmente altre idee su come poter avere un backup trasportabile?

il backup usb lo facevo per avere un supporto di ripristino immediato attraverso il baremetal backup di windows server backup. il backup su cartella di rete o iscsi (nas) consente il baremetal?

per il resto sono d'accordo con te !!

malatodihardware
20-01-2013, 16:54
Da uno share di rete puoi tranquillamente fare un baremetal restore.
Piuttosto userei il disco USB per una copia una-tantum da portare in un luogo sicuro..

andreapapotti
20-01-2013, 17:21
grazie :)