View Full Version : [Thread Ufficiale] The Cave
cronos1990
18-01-2013, 13:18
Non ho visto stranamente nessuno parlare di questo titolo:
http://www.tomshw.it/files/2013/01/immagini_contenuti/42352/the-cave_t.jpg
http://thecavegame.com/
http://store.steampowered.com/app/221810/ 12,99 €
Developer: Double Fine Productions
Publisher: SEGA
Genre: Platform-Adventure
Mode:Single-player, co-op (3 players, local)
Release date: 23 Gennaio 2013 (PC-Steam)
Gioco nato dalla mente del "genio" (Ron Gilbert), trattasi di una sorta di avventura grafica (a scorrimento in pieno stile platform 2D di un tempo) ad enigmi che mescola elementi di The Lost Vikings con Maniac Mansion.
Il giocatore sarà chiamato ad esplorare una vera e propria cava sotterranea (anche se ben poco avrà a che fare con una vera cava) risolvendo i vari enigmi proposti, enigmi che in diverse occasioni dovranno essere risolti unendo gli sforzi di più personaggi. Il gioco prevede infatti l'interazione tra 3 personaggi (su una scelta iniziale di 7), ognuno dei quali possiede peculiarità e capacità specifiche.
Il gioco promette anche una buona longevità, proprio in base alle capacità specifiche dei vari personaggi che dovranno essere sfruttate appieno per poter completare tutta la "mappa" di gioco.
The Cave promette di rivedere la classica "demenzialità intellettuale" tipica dei prodotti di Gilbert (l'audio è in inglese, ma ci sono i sottotitoli in italiano) che anche per questo progetto si è avvalso della collaborazione di Tim Schafer.
Il gioco uscità il 23 Gennaio su Steam (quindi per PC, oltre che per Mac) e su Xbox Live Arcade. Il 22 Gennaio farà il suo esordio su PlayStation Network e Wii U eShop.
IMMAGINI
http://i.imgur.com/XFfjN.jpg
http://i.imgur.com/GAlFH.jpg
http://i.imgur.com/HhrPJ.jpg
http://i.imgur.com/aSV5B.jpg
http://i.imgur.com/evZV5.jpg
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Passione per la Speleologia – Esplora un gigantesco universo roccioso, con una visuale a spaccato laterale che ti manderà completamente fuori… di… testa!
Crea una squadra di 3 esploratori – Dal montanaro al viaggiatore nel tempo; i 7 personaggi hanno personalità differenti, talenti speciali e dei motivi loschi e misteriosi per i quali raggiungere… The Cave.
Una grotta unica al mondo – Se ti piace la speleologia e le caverne buie, preparati a rimanere deluso. Scoprirai presto che The Cave non è un posto come tanti; per esempio, quando finirai nel parco divertimenti sotterraneo o nel castello medievale; per non parlare poi del missile nucleare armato e pronto per essere lanciato.
Lavoro di squadra – Passa da un personaggio all’altro, collaborando con tutti e 3 per risolvere gli enigmi e scoprire perché si trovano in questo luogo misterioso. Condividi con i tuoi amici quest’esperienza in modalità cooperativa locale.
Sblocca tutti i segreti della grotta – Gioca di nuovo quest’avventura con altri personaggi per un’esperienza di gioco totalmente diversa dalla precedente: nuove storie, enigmi e aree di The Cave, oltre a tesori nascosti (non riscattabili in denaro) e oggetti collezionabili.
Osserva la nascita di The Cave – Scopri l’impressionante stile grafico e umoristico che solo dei soggetti come Ron Gilbert e Double Fine potevano trasformare in realtà.
REQUISITI MINIMI
SO: Windows XP SP3 / Windows 7
CPU: Dual-Core 1.8 GHz
RAM: 1 GB
Scheda video: 256 MB, GeForce 8800 / Radeon 3850
Hard-Disk: 1.5 GB
DirectX: 9.0c
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
alexbilly
18-01-2013, 13:39
Preso in preorder a due spicci tramite un trade. Speriamo :D
cronos1990
18-01-2013, 14:04
Cioè, sulla carta ho 12,86 euro ed il gioco viene 12,99 euro :asd:
Aspetterò un'offerta (mi basta un patetico 1% di sconto :asd: ).
alexbilly
18-01-2013, 14:21
Cioè, sulla carta ho 12,86 euro ed il gioco viene 12,99 euro :asd:
Aspetterò un'offerta (mi basta un patetico 1% di sconto :asd: ).
non c'è più il 20% di sconto su gmg?
cronos1990
18-01-2013, 14:25
Mmm... appena torno a casa controllo :D
alexbilly
18-01-2013, 14:28
Mmm... appena torno a casa controllo :D
provato, funziona, viene 10.40
GMG20-PJFEW-Y16HK
niente scuse taccagnoni :asd:
cronos1990
18-01-2013, 17:06
Ehm... io su GMG lo vedo sempre a 12,99 :fagiano:
Quel codice che è?
Grande cronos!
Subito iscritto ;)
Windtears
18-01-2013, 17:43
Ehm... io su GMG lo vedo sempre a 12,99 :fagiano:
Quel codice che è?
è un voucher, un codice sconto da applicare al momento dell'acquisto. :)
GMG ha la buona abitudine di proporre di continuo codici sconto applicabili a quasi tutto il catalogo. :)
cronos1990
18-01-2013, 17:45
Qualcuno che mi apprezza, sono commosso :cry:
Preso su GMG... ho ceduto per 50 centesimi non ricordo cosa :asd: e sono arrivato alla soglia d'acquisto :D
[ EDIT ]
Porc... hai scritto con 2 minuti di ritardo... sono ancora commosso :cry: ... nel senso della commozione cerebrale :asd:
Windtears
18-01-2013, 19:33
Qualcuno che mi apprezza, sono commosso :cry:
Preso su GMG... ho ceduto per 50 centesimi non ricordo cosa :asd: e sono arrivato alla soglia d'acquisto :D
[ EDIT ]
Porc... hai scritto con 2 minuti di ritardo... sono ancora commosso :cry: ... nel senso della commozione cerebrale :asd:
Sei un mito. :sofico: :asd:
qwerty17
18-01-2013, 20:39
Nel primo post non è stato scritto, però mi sembra di aver letto da qualche parte che durante il gioco non viene usato un inventario per non annoiare troppo nel ricercare oggetti...questa cosa mi incuriosisce :D
P.s. ecco dove lo avevo letto: The Cave: il capolavoro è in arrivo! (http://darksideoftechnology.blogspot.it/2013/01/the-cave-il-capolavoro-e-in-arrivo.html)
Cioè, sulla carta ho 12,86 euro ed il gioco viene 12,99 euro :asd:
Aspetterò un'offerta (mi basta un patetico 1% di sconto :asd: ).
Preso a 9,5€ su gmg (sconto del 25% sui preorder). Ormai steam non è più competitivo con i prezzi.
JuanCarlos
19-01-2013, 09:38
Grande cronos, preordinato anche io come Joxer a 9.5 su GMG, ho grandi aspettative per questo titolo, Ron Gilbert + Double Fine *.*
Inviato dal mio U8160 con Tapatalk 2
pierluigip
21-01-2013, 10:12
c'e' la demo su steam ?
cronos1990
21-01-2013, 11:16
Ho cercato un pò, ma non ho trovato demo del gioco (nè su Steam, nè altrove).
Animatronio
21-01-2013, 16:50
preordinato anche io su GMG, speriamo bene :cool:
freddye78
22-01-2013, 09:16
ma come avete fatto a prenderlo a 9,50 su GMG se io l'ho pagato 10,50 usando il codice sconto in prima pagina?:confused:
Non vedo l'ora!! Mitico Ron!
Animatronio
22-01-2013, 10:09
ma come avete fatto a prenderlo a 9,50 su GMG se io l'ho pagato 10,50 usando il codice sconto in prima pagina?:confused:
qualche giorno fa c'era un coupon del 25% o 30% valevoli su alcuni dei titoli in preorder :)
JuanCarlos
22-01-2013, 13:40
Se seguite Ron Gilbert o Double Fine su Twitter ieri notte hanno pubblicato un video di 1 ora con un po' di gameplay (spoileroso, occhio!) e devo dire di essere veramente emozionato per questo gioco.
Ad una prima occhiata potrebbe sembrare un Trine, invece la parte platform è praticamente inesistente, aldilà degli spostamenti. E' un vero adventure, anche se non punta e clicca, probabilmente Ron Gilbert era l'unico al mondo in grado di svecchiare il genere e portarlo nel 21mo secolo senza perdere praticamente niente a livello di sfida e atmosfera. Spero davvero che il gioco venda bene, e soprattutto di mantenere questo ottimismo anche dopo averlo provato in prima persona :asd:
Ancora 24 ore!!!!
cronos1990
23-01-2013, 06:57
Key arrivata. Quando torno a casa metto in download il gioco.
freddye78
23-01-2013, 09:17
arrivata anche a me, attivato la key su steam ma non parte il download dicendomi che il gioco non è ancora stato sbloccato :confused:
ma non era oggi il giorno di uscita?
cronos1990
23-01-2013, 09:28
Leggo or ora su Steam che parla del 24 Gennaio (tra 23 ore, al momento in cui scrivo).
Presumo che l'abbiano posticipato di un giorno.
Vabbé, toccherà aspettare ancora un po' :sob:
cronos1990
23-01-2013, 10:16
Io comunque oggi non avrei potuto giocarci. Spero comunque che sia disponibile il pre-load.
JuanCarlos
23-01-2013, 10:24
Key arrivata, ci avevo creduto :muro:
Ieri comunque Ron Gilbert ha detto che il rilascio per WiiU è stato posticipato di un giorno, non vorrei che lo slittamento fosse generalizzato. Anche se in verità ha scritto "sono decisioni che prendono i produttori di console" quindi non so quanto c'entri con noi, boh
cronos1990
23-01-2013, 10:26
Credo che l'uscita su PC/Mac un giorno dopo sta una cosa di meri contratti e di marketing (non vedo alcun motivo tecnico/pratico per far uscire 2 versioni appena un giorno dopo rispetto alle altre).
E se han fatto slittare le versioni console di un giorno, è logica conseguenza che slittino anche le altre.
Io comunque oggi non avrei potuto giocarci. Spero comunque che sia disponibile il pre-load.
No, neanche io, ma almeno avrei iniziato a scaricarlo con quella ciofeca di linea che mi ritrovo, magari questa sera verso le 19.00 potrebbero sbloccare il preload, ma ne dubito. Del resto non dipende da loro, ma dagli accordi con il publisher.
cronos1990
23-01-2013, 11:14
Stando ai prerequisiti si tratta comunque solo di 1,5GB, non dovresti metterci comunque molto ;)
A meno che non usi dei criceti in una ruota per far funzionare l'ADSL :asd:
Presente anche io. Key arrivata da GMG. Ora si aspettano queste poche ore prima del rilascio ufficiale e vai di download! :)
Le prime recensioni dai consollari non sembrano malissimo ma neanche eccelse. :O
Ragazzi fateci sapere!
Thehacker66
23-01-2013, 15:45
Ci sono anch'io!
Ciao cronos e ciao ulukaii, bentrovati :)
Windtears
23-01-2013, 16:08
Le prime recensioni dai consollari non sembrano malissimo ma neanche eccelse. :O
Ragazzi fateci sapere!
be' dipende che cosa si aspettavano da un prodotto del "genere": direi che l'unica è provarlo e guardare video del gameplay, altrimenti è come guardare su metacritic. :)
Rimane sempre un gioco il cui prezzo di lancio è sotto i 15 euro, di una software house come Double Fine che ultimamente ha fatto del concept originale il suo cavallo di battaglia.;)
Io l'ho preso un paio d'ore fa sul PSN per PS3. Fantastico!!! Ha una atmosfera molto coinvolgente.
PS1: che sito intendete per GMG? C'è anche roba PS3?
PS2: sono bloccato al primo schema. :mbe: :mbe: :doh: :read:
Ogni tanto trovo dei simboli che credo siano associati ai personaggi, ma non riesco a trovare una guida per queste associazioni!
aiutino? :D
JuanCarlos
23-01-2013, 16:33
PS1: che sito intendete per GMG? C'è anche roba PS3?
PS2: sono bloccato al primo schema. :mbe: :mbe: :doh: :read:
Ogni tanto trovo dei simboli che credo siano associati ai personaggi, ma non riesco a trovare una guida per queste associazioni!
aiutino? :D
1) Green Man Gaming. No, per quanto ne so solo PC.
2) Ti rispondo solo per i video che ho visto, ma parli dei Cave Paintings? Sono immagini che rivelano il passato dei personaggi che hai scelto.
Il primo schema è prima di entrare nella caverna (al gift shop) o sei già dentro?
Quanto ti invidio!!!! :asd:
freddye78
23-01-2013, 16:35
Io l'ho preso un paio d'ore fa sul PSN per PS3. Fantastico!!! Ha una atmosfera molto coinvolgente.
PS1: che sito intendete per GMG? C'è anche roba PS3?
PS2: sono bloccato al primo schema. :mbe: :mbe: :doh: :read:
Ogni tanto trovo dei simboli che credo siano associati ai personaggi, ma non riesco a trovare una guida per queste associazioni!
aiutino? :D
una mini recensione?:D
una mini recensione?:D
Al momento ho fatto solo il "primo schema", ossia sono sceso fino all'entrata della caverna e ho appena preso il mostriciattolo con le pinze.
Don't worry, non è uno spoiler.
Se ne deduce che mi sono sbloccato dove ero bloccato :D che giochi di parole :D
Devo dire che IMHO ha molta personalità il gioco, anche se è prstissimo per dare opinioni profonde.
Devo dire che ho una certa età, 37, per cui dal tempo di Crash Bandicoot, Spyro, ecc... poi son passato a FSP su PC arrivando ad odiare giochi platform.
Questo invece ha qualcosa di figo, mi ricorda molto Little Big Planet in un certo senso.
Per ora, molto prematuramente, mi sento di dare un 8,5/10.
Hanno rimandato l'uscita del gioco di 14 ore poco prima dell'uscita dichiarata. Molto scorretto.
Hanno rimandato l'uscita del gioco di 14 ore poco prima dell'uscita dichiarata. Molto scorretto.
Scorretto? I problemi capitano...
Scorretto? I problemi capitano...
Secondo me un gioco dovrebbe essere già pronto diversi giorni prima dell'uscita dichiarata. Non puoi arrivare a poche ore dall'uscita con il gioco non pronto che necessita un giorno aggiuntivo di lavoro.
Per come la vedo io una volta che metti un gioco in prevendita dichiarando una data di uscita devi essere certo al 100% di farcela.
JuanCarlos
23-01-2013, 19:30
Secondo me un gioco dovrebbe essere già pronto diversi giorni prima dell'uscita dichiarata. Non puoi arrivare a poche ore dall'uscita con il gioco non pronto che necessita un giorno aggiuntivo di lavoro.
Per come la vedo io una volta che metti un gioco in prevendita dichiarando una data di uscita devi essere certo al 100% di farcela.
Non avevano bisogno di tempo per lavorarci. Ieri è slittata l'uscita WiiU e PS3 (per problemi/scelta di Sony e Nintendo, non lo so) e se ho ben capito SEGA gli aveva promesso 24 ore di vantaggio sulla versione PC. E' marketing, e a quanto pare Double Fine c'entra poco.
Sono fermo di nuovo al "secondo schema" :asd: miseria, sembra na minchiata ma alcune cose non le comprendo :asd:
Non avevano bisogno di tempo per lavorarci. Ieri è slittata l'uscita WiiU e PS3 (per problemi/scelta di Sony e Nintendo, non lo so) e se ho ben capito SEGA gli aveva promesso 24 ore di vantaggio sulla versione PC. E' marketing, e a quanto pare Double Fine c'entra poco.
Molto peggio allora perchè hanno discriminato gli utenti pc da quelli console come se i soldi dei primi valessero meno di quelli dei secondi. A me le esclusive assolute, temporali o semplice priorità verso alcune piattaforme mi fa infuriare.
Ciao cronos e ciao ulukaii, bentrovati :)
Ehilà ;)
@Joxer:
Si tratta solo di esclusive e marketing, alla fine son solo altre 14 ore, in questi ultimi anni ne abbiamo viste di peggio... molto peggio.
@Joxer:
Si tratta solo di esclusive e marketing, alla fine son solo altre 14 ore, in questi ultimi anni ne abbiamo viste di peggio... molto peggio.
E' una questione di principio ovvio che 14 ore non sono niente. Non si possono discriminare gli acquirenti. E' come se Amazon desse la priorità di spedizione ai clienti che abitano al Nord mentre quelli che abitano al Sud devono aspettare un giorno in più o viceversa. E' esattamente la stessa cosa.
JuanCarlos
23-01-2013, 19:42
Molto peggio allora perchè hanno discriminato gli utenti pc da quelli console come se i soldi dei primi valessero meno di quelli dei secondi. A me le esclusive assolute, temporali o semplice priorità verso alcune piattaforme mi fa infuriare.
In linea di principio sono d'accordo, e da molto fastidio anche a me, ma credo che queste cose le decida SEGA, non Double Fine. Purtroppo questa "discriminazione" nei confronti del PC è cosa risaputa, almeno parliamo di 24 ore e non di mesi come ha fatto in passato Ubisoft con Assassin's Creed :asd:
In linea di principio sono d'accordo, e da molto fastidio anche a me, ma credo che queste cose le decida SEGA, non Double Fine. Purtroppo questa "discriminazione" nei confronti del PC è cosa risaputa, almeno parliamo di 24 ore e non di mesi come ha fatto in passato Ubisoft con Assassin's Creed :asd:
Quando Double Fine ha stipulato l'accordo della distribuzione del gioco tramite SEGA avrà accettato nel contratto questa cosa quindi sono sempre loro i primi colpevoli. Ovvio che SEGA vuole fare i suoi interessi perchè vende il gioco su console. Erano quelli della Double Fine che dovevano far si che tutti i loro clienti fossero trattati allo stesso modo.
Così come la Bethesda non doveva accettare la mazzetta della microsoft per far uscire i dlc di Skyrim molto prima su x360 che ps3 e PC. Con tutto quello che hanno venduto sulle tre piattaforme potevano tranquillamente risparmiarsi questa caduta di stile. Questione di correttezza. Per me vale l'esempio di Amazon che ho fatto sopra è la stessa cosa.
E' una questione di principio ovvio che 14 ore non sono niente. Non si possono discriminare gli acquirenti. E' come se Amazon desse la priorità di spedizione ai clienti che abitano al Nord mentre quelli che abitano al Sud devono aspettare un giorno in più o viceversa. E' esattamente la stessa cosa.
Come ho detto anche alcuni post fa, si tratta di scelte del publisher, anche io le trovo odiose, ma non si può far nulla (neanche Double Fine avrebbe voce in capitolo).
Comunque le esclusive, non solo tra le diverse piattaforme, ma anche sulla stessa piattaforma su territori diversi, sono sempre esistite e sempre esisteranno. Adesso accade meno spesso, ma un titolo sul territorio europeo poteva anche uscire alcuni giorni dopo (o prima) rispetto ad esempio al territorio americano e non solo per quanto riguarda i videogiochi.
Ron Gilbert ha detto su twitter che rilascereanno il gioco all'1:00 italiana quanto basta quindi per rimandare il gioco praticamente di un giorno per Europa e America.
JuanCarlos
23-01-2013, 20:38
Quando Double Fine ha stipulato l'accordo della distribuzione del gioco tramite SEGA avrà accettato nel contratto questa cosa quindi sono sempre loro i primi colpevoli. Ovvio che SEGA vuole fare i suoi interessi perchè vende il gioco su console. Erano quelli della Double Fine che dovevano far si che tutti i loro clienti fossero trattati allo stesso modo.
Così come la Bethesda non doveva accettare la mazzetta della microsoft per far uscire i dlc di Skyrim molto prima su x360 che ps3 e PC. Con tutto quello che hanno venduto sulle tre piattaforme potevano tranquillamente risparmiarsi questa caduta di stile. Questione di correttezza. Per me vale l'esempio di Amazon che ho fatto sopra è la stessa cosa.
Sono ancora d'accordo, però bisogna contestualizzare, non si può pensare che Double Fine abbia lo stesso potere contrattuale di Bethesda. Double Fine è uno studio *relativamente* piccolo, e il genere è quello che è commercialmente, purtroppo.
Sono ancora d'accordo, però bisogna contestualizzare, non si può pensare che Double Fine abbia lo stesso potere contrattuale di Bethesda. Double Fine è uno studio *relativamente* piccolo, e il genere è quello che è commercialmente, purtroppo.
Si questo è assolutamente vero però vedo anche giochi indie di nicchia come Legend of Grimrock che penso abbia richiesto anche più lavoro rientrare di tutte le spese vendendo solo su PC nelle prime ore dopo la pubblicazione.
Questo gioco sicuramente è molto più pubblicizzato e atteso di LoG grazie anche alla fama di Ron Gilbert. Inoltre è pubblicato su tutte le piattaforme. Non credo avessero bisogno della mazzetta per il ritardo di un giorno per poter andare in pari con le spese.
Comunque ripeto un giorno di ritardo non è nulla, ne faccio esclusivamente una questione di principio soprattutto perchè ho fatto il preorder.
JuanCarlos
23-01-2013, 23:08
Download disponibile su Steam.
Sono fermo di nuovo al "secondo schema" :asd: miseria, sembra na minchiata ma alcune cose non le comprendo :asd:
Dio mio, chi lo passa mi aiuti!
Ciao,
su Steam per esssere disponibile all'installazione è disponibile (grazie JuanCarlos), ma anche a voi scarica solamente un file (installscript.vdf) ?
Ho provato più volte..
\Mut
oooops. scusate.. ho rilanciato il client steam e si è aggiornato automaggicamente e ora sta scaricando.
JuanCarlos
24-01-2013, 01:09
David, gli "schemi" credo dipendano dai personaggi che hai portato nella caverna, non so quale sia il tuo secondo.
Provato comunque, bisogna prendere la mano con i 3 personaggi insieme, ma per adesso mi sembra davvero ben fatto. Il classico umorismo alla Ron Gilbert non manca mai :asd:
cronos1990
24-01-2013, 07:34
Credo che a nessuno piacciano queste operazioni di marketing, è banale da sottolineare.
E' anche pur vero che fanno queste cose da almeno 20 anni, e se andiamo a vedere la situazione negli ultimi anni è molto migliorata: molte meno esclusive per una singola piattaforma, tempi mediamente più brevi di uscita di un gioco su più piattaforme, limitazioni regionali molto minori.
Trovo quindi lamentarsene ora abbastanza inutile. Tra l'altro sottolineo che per The Cave il ritardo non è solo relativo alla versione PC ma riguarda tutte le piattaforme; quindi in ogni caso la versione PC sarebbe uscita un giorno dopo le versioni Console.
per il momento mi iscrivo
ancora non ho capito bene di cosa si tratta, ma l'accoppiata Schafer/Gilbert è una garanzia :D
cronos1990
24-01-2013, 13:40
Un'avventura grafica ad enigmi essenzialmente, con le particolarità di essere a scorrimento orizzontale e dove manovri 3 personaggi su una rosa di 7 totali, ognuno con capacità speciali uniche.
Per certi versi ricorda Day of the Tentacle, dove dovevi far interagire tra loro i 3 personaggi per superare gli enigmi.
Certo, sempre che riesca a giocarci :asd:
JuanCarlos
24-01-2013, 13:40
Praticamente devi scegliere 3 dei 7 personaggi disponibili (citazione a Maniac Mansion) ed esplorare la caverna. Niente inventario, ogni personaggio può solo portare 1 oggetto per volta, e per proseguire devi risolvere degli enigmi. Ogni personaggio ha anche una sezione personale, a cui si riesce ad accedere solo se lo si è scelto, quindi per vedere tutta la caverna servono almeno 3 playthrough.
L'umorismo è quello di Gilbert, strepitoso, e ci sono un sacco di riferimenti sia a Maniac Mansion che a Monkey Island (io ne ho trovati giusto un paio per ora). Graficamente è molto gradevole, e non ho avuto nessun problema con i comandi, come qualche recensione diceva (pad X360). Non fatevi ingannare, non è un platform, non è richiesta nessuna abilità nel saltare o cose del genere se non piccolezze, si va avanti solo risolvendo gli enigmi.
Io ho iniziato con Knight, Time Traveller e Twins, ho finito la (esilarante) sezione personale del Knight, e sono entrato adesso in quella dei gemelli.
Acquistato! Non vedo l'ora di tornare a casa per provarlo!
A più tardi per i commenti!
Tornato da un oblio fatto solo di smartphone e Android, domani carico la Postepay e non esisterà altro che The Cave!!!
JuanCarlos
24-01-2013, 16:11
Ragazzi, io sono di parte perchè adoro questo gioco dal primo trailer, ma è uno spettacolo continuo. Gli enigmi, lo humor, le citazioni, fuori scala. Non sono la persona più adatta a giudicarlo perchè sono oltre il fanboy.
Unico appunto, per adesso mi è capitato due volte che un personaggio si bloccasse, ma entrambe le volte ho risolto semplicemente allontanandomi abbastanza da farli raggruppare tutti e tre. Ma se capita dove non c'è spazio può essere un problema, visto che lo slot di salvataggio è uno solo.
Ragazzi, io sono di parte perchè adoro questo gioco dal primo trailer, ma è uno spettacolo continuo. Gli enigmi, lo humor, le citazioni, fuori scala. Non sono la persona più adatta a giudicarlo perchè sono oltre il fanboy.
Unico appunto, per adesso mi è capitato due volte che un personaggio si bloccasse, ma entrambe le volte ho risolto semplicemente allontanandomi abbastanza da farli raggruppare tutti e tre. Ma se capita dove non c'è spazio può essere un problema, visto che lo slot di salvataggio è uno solo.
JuanCarlos, grazie per il tuo commento di prima.
Cosa intendi per "entrare nella sezione personale" di un personaggio?
Quello che fin'ora non ho compreso è se:
- lo schema cambia se scelgo 3 personaggi piuttosto che altri 3... (in particolare se può succedere di non poter andare avanti perchè serve l'abilità di un personaggio che non ho scelto)
- Io ho giocato meno di un'oretta ieri sera e non mi è mai stato chiesto di cambiare personaggi.... come posso cambiarli??? Ho preso esploratrice, santone e zoticone ma mi stanno annoiando, in realtà fino ad adesso fanno le stesse cose.
Però mi chiedo anche: con lo zoticone ho fatto pezzi di nuoto in apnea... e se non avessi preso lo zoticone?
Giocato mezz'ora e come inizio mi sembra più che buono.
Ho però appunti sul lato tecnico. La grafica mi sembra troppo scarsa anche per un gioco indie. Con un titolo a scorrimento si possono creare comunque capolavori artistici da lasciarti a bocca aperta (vedi Trine). Poi mi sembra addirittura di giocare con pochi fps. Credo che stavo anche sotto i 30 in diversi punti (non ho indagato ancora con fraps).
Evviva la sfiga!
Appena lancio il gioco dal client steam, il monitor mi va blank, con una bella scritta che dice <frequenza non supportata> a caratteri cubitali :muro:
cronos1990
24-01-2013, 19:34
Da quel che ho capito, il gioco in se e per se è uguale a prescindere da chi prendi, ma ci sono aree specifiche del gioco (che presumo siano "bonus") che richiedono le capacità specifiche dei vari personaggi per essere completate.
La grafica invece a me piace. Lo stile è fumettoso (cosa che apprezzo) e questa non richiede chissà quali tipi di dettaglio grafico. Anzi, a mio avviso perderebbe qualcosa a livello d'atmosfera nel caso.
Il gioco poi è un puzzlegame/avventura dove il fulcro risiede tutto negli enigmi studiati per essere risolti con la collaborazione tra i 3 personaggi, con l'aggiunta del solito umorismo di Ron e parecchi richiami e riferimenti. La grafica in un gioco del genere è decisamente un aspetto secondario, basta che sia di per se artisticamente bella (e per me lo è).
Sono appena all'inizio, l'ho giusto provato ed ho superato il primo "enigma", credo che lo prenderò a piccole dosi per apprezzarlo con calma.
Problemi di framerate sono stati segnalati anche su console, mi aspettavo su PC non ce ne fossero, di più nin zò.
Certo è che le recensioni non lo stanno premiando, anzi, dovessimo dar retta alle recensioni, è un gioco da 6.5.
Ma, qui lo dico a squarciagola, io lo compro solo perchè lo ha fatto Ron Gilbert e probabilmente avrei cercato di farlo partire su PC anche se Steam mi avesse venduto un pezzo di cacca fumante con le iniziali R.G. spalmate sopra...
Sono dannatamente di parte e non me ne pò fregà di meno in questo caso :D.
La gente butta 60 Euro in continuazione per porcate di seguiti di titoli abietti, mi sento in diritto e dovere di buttarne 10 anche fosse il peggior gioco del secolo!
Ti devo questo Ron.
http://www.abload.de/img/ioao1v11fvr9dveui4.gif
JuanCarlos
24-01-2013, 19:58
Cosa intendi per "entrare nella sezione personale" di un personaggio?
Quello che fin'ora non ho compreso è se:
- lo schema cambia se scelgo 3 personaggi piuttosto che altri 3... (in particolare se può succedere di non poter andare avanti perchè serve l'abilità di un personaggio che non ho scelto)
- Io ho giocato meno di un'oretta ieri sera e non mi è mai stato chiesto di cambiare personaggi.... come posso cambiarli??? Ho preso esploratrice, santone e zoticone ma mi stanno annoiando, in realtà fino ad adesso fanno le stesse cose.
Però mi chiedo anche: con lo zoticone ho fatto pezzi di nuoto in apnea... e se non avessi preso lo zoticone?
In questo imho il gioco è stupendo, rigiocabilità senza precedenti, e ti spiego perchè:
Ogni personaggio ha una sezione personale, perchè ci si accede solo utilizzando il suo potere. Sotto spoiler metto la prima del gioco:
Hai presente all'inizio, c'è una discesa in basso in cui ci sono lanciafiamme a destra e sinistra? Ecco, lì puoi entrare solo con il Knight, il cui potere è l'invulnerabilità.
Oltre a questo però, il gioco è strutturato in modo che ci sia la possibilità di andare avanti qualsiasi personaggio abbiamo scelto, quindi ci sono almeno 2-3 modi di risolvere lo stesso identico enigma, non parlo di quelli personali, ma di tutti gli altri. Altro piccolo spoiler sull'inizio:
All'inizio serve il secchio per coprire la scatola dei fusibili e non prendere la scossa: se hai il monk usi il suo potere, se non lo hai devi risolvere il puzzle che ti porta ad avere il secchio
Sono bloccato nella sezione della Time Traveller!!!! :asd: :asd:
Mio piccolo contributo, il gioco me lo sto godendo e me lo voglio fare con tutta calma in modo da gustarlo al meglio (come feci per Deadlight), per il momento è esattamente quello che stavo cercando.
Problemi da segnalare zero ;)
Giocato mezz'ora e come inizio mi sembra più che buono.
Ho però appunti sul lato tecnico. La grafica mi sembra troppo scarsa anche per un gioco indie. Con un titolo a scorrimento si possono creare comunque capolavori artistici da lasciarti a bocca aperta (vedi Trine). Poi mi sembra addirittura di giocare con pochi fps. Credo che stavo anche sotto i 30 in diversi punti (non ho indagato ancora con fraps).
Sì, capita che a tratti passa da 60 a 30 frame. Ogni tanto non si nota, altra invece è evidentissimo.
Ho scoperto che il gioco mi partiva di default a 30 Hz :mbe:. Ora che l'ho messo a 60 non sembro più avere problemi di frame e la grafica è anche migliorata molto perchè si vede che prima era un po sfuocato.
Animatronio
24-01-2013, 22:57
Ti devo questo Ron.
http://www.abload.de/img/ioao1v11fvr9dveui4.gif
lol :D :D
io ho cominciato con lo zoticone (non potevo non premiare un personaggio di questo tipo :asd: ) e c'è subito la zona a lui dedicata, poi ho scelto i gemelli che mi sanno molto (non so perchè) di Tim Burton, e poi il monaco dato che sembrava figo :asd:
comunque, se a qualcuno interessa, qui c'è una "mappa" con la successione dei luoghi che si incontreranno nel gioco
http://17f0418678386b4e6860-e4f9fcd924b589d19bf6ccc2802ea9aa.r66.cf1.rackcdn.com/a449330e2c3253e29d99eeff971c8511c9dd1255.png__620x900_q85_crop_upscale.jpg
In questo imho il gioco è stupendo, rigiocabilità senza precedenti, e ti spiego perchè:
Ogni personaggio ha una sezione personale, perchè ci si accede solo utilizzando il suo potere. Sotto spoiler metto la prima del gioco:
Hai presente all'inizio, c'è una discesa in basso in cui ci sono lanciafiamme a destra e sinistra? Ecco, lì puoi entrare solo con il Knight, il cui potere è l'invulnerabilità.
Oltre a questo però, il gioco è strutturato in modo che ci sia la possibilità di andare avanti qualsiasi personaggio abbiamo scelto, quindi ci sono almeno 2-3 modi di risolvere lo stesso identico enigma, non parlo di quelli personali, ma di tutti gli altri. Altro piccolo spoiler sull'inizio:
All'inizio serve il secchio per coprire la scatola dei fusibili e non prendere la scossa: se hai il monk usi il suo potere, se non lo hai devi risolvere il puzzle che ti porta ad avere il secchio
Sono bloccato nella sezione della Time Traveller!!!! :asd: :asd:
Non so se mi hai risposto o meno quanto ti chiedevo <<Cosa intendi per "entrare nella sezione personale" di un personaggio?>>.
Quando potrò cambiare personaggi?
Un'ultima domanda, se permetti: dici che c'è quel luogo col lanciafiamme che si fa solo col Knight. Potrò farlo più avanti o oramai è andato?
JuanCarlos
25-01-2013, 08:50
No una volta che sei entrato non credo si possano cambiare personaggi oltre i 3 scelti. E non penso si possa tornare indietro. Però la caverna ti avverte quando ci sono sezioni personali e ti dice pure di quale pg è
Inviato dal mio U8160 con Tapatalk 2
cronos1990
25-01-2013, 09:28
Infatti, a meno che non abbia capito male i 3 personaggi scelti all'inizio te li porti fino alla fine. Per fare le sezioni mancanti specifiche per i singoli personaggi devi necessariamente giocarlo almeno 3 volte il gioco.
alexbilly
25-01-2013, 09:57
Avete capito come funzionano i salvataggi? Ho iniziato il gioco, butto giù un paio di tavole con un piede di porco, entro in un magazzino, salvo ed esco ma al ritorno è tutto come all'inizio. Non mi sembra sia presente un comando salva, ma c'è il solo "salva ed esci". Ci sono checkpoint? aiuto :cry:
JuanCarlos
25-01-2013, 10:04
Avete capito come funzionano i salvataggi? Ho iniziato il gioco, butto giù un paio di tavole con un piede di porco, entro in un magazzino, salvo ed esco ma al ritorno è tutto come all'inizio. Non mi sembra sia presente un comando salva, ma c'è il solo "salva ed esci". Ci sono checkpoint? aiuto :cry:
Io ho notato che salva tutte le azioni ma la posizione nella caverna è tipo indietro di un paio di minuti. Mi spiego: se tu entri, sblocchi un cave painting, salvi ed esci, quando rientri ti trovi leggermente più indietro rispetto a dove hai salvato, ma con il painting già sbloccato.
No una volta che sei entrato non credo si possano cambiare personaggi oltre i 3 scelti. E non penso si possa tornare indietro. Però la caverna ti avverte quando ci sono sezioni personali e ti dice pure di quale pg è
Inviato dal mio U8160 con Tapatalk 2
Ecco, questa è una cavolate. Era simpatica l'idea di scegliere i personaggi d'accordo con gli schemi.
Quindi le loro tanto sbandierate capacità uniche in realtà sono proprio.... uniche.
panfilo81
25-01-2013, 14:35
Ve lo ricordate Lost Vikings?
A me The Cave ricorda quello....
:D
Cavolata per quale ragione :mbe:
Scegli 3 personaggi e giochi con loro. Una volta finita la loro avventura lo incominci con altri 3 e vedi quello che ti sei perso e volendo te ne resta fuori ancora 1.
JuanCarlos
25-01-2013, 14:40
Ecco, questa è una cavolate. Era simpatica l'idea di scegliere i personaggi d'accordo con gli schemi.
Quindi le loro tanto sbandierate capacità uniche in realtà sono proprio.... uniche.
Perchè una cavolata? E' un adventure game, se avessero dato la possibilità di cambiare in ogni momento i personaggi si sarebbe scelto sempre quello che permette di evitare la risoluzione di un enigma, sarebbe stato una sciocchezza, oltre ad essere proprio contro lo spirito del genere.
Già di suo il gioco è molto più facile rispetto alla media di Gilbert & Schafer, io mi sono bloccato sul serio solo una volta, nella sezione della Time Traveller, poi i 7 personaggi aumentano la rigiocabilità. Io ho già iniziato il secondo playthrough con Hillbilly, Scientist e Monk :asd:
Animatronio
25-01-2013, 16:00
Ve lo ricordate Lost Vikings?
A me The Cave ricorda quello....
:D
in effetti come idea ci può stare... :)
Per chiunque come me odiasse i loghi iniziali, basta andare nella cartella dove avete installato The Cave ed editare il file:
...\TheCave\Config\Default.cfg
Cercate il parametro:
playOpeningLogo e mettetelo da true a false
Al prossimo avvio caricherà direttamente il menù iniziale ;)
recensione gamesvillage (http://www.gamesvillage.it/review/55311/the-cave-recensione.html)
Ma cos'è uno scherzo??? Dopo appena 4 ore di gioco è già finito. Lo sconsiglio vivamente a tutti. Prendetelo solo sotto i 5€. Alla fine tra durata e qualità è poco più di un giochino da tablet/smartphone :doh:.
Non è certo il gioco che rivoluziona le avventure grafiche è solo un titolo casual che strappa un paio di risate e basta.
Le avventure grafiche sono ben altra cosa e adesso capisco perchè è uscito pure per console tra cui la Wii.
Allora Trine è molto più avventura grafica di questo perchè presenta enigmi più difficili.
JuanCarlos
26-01-2013, 12:51
Ma cos'è uno scherzo??? Dopo appena 4 ore di gioco è già finito. Lo sconsiglio vivamente a tutti. Prendetelo solo sotto i 5€. Alla fine tra durata e qualità è poco più di un giochino da tablet/smartphone :doh:.
Non è certo il gioco che rivoluziona le avventure grafiche è solo un titolo casual che strappa un paio di risate e basta.
Le avventure grafiche sono ben altra cosa e adesso capisco perchè è uscito pure per console tra cui la Wii.
Allora Trine è molto più avventura grafica di questo perchè presenta enigmi più difficili.
Hai finito tutte e 7 le sezioni personali?
freddye78
26-01-2013, 13:16
a chi lo ha finito usando il monaco:
come si supera la prova dei 3 tappeti?mi pare di capire che mentre salgono bisogna raccogliere gli oggetti del desiderio usando il personaggio corrispondente ma poi arrivato in cima i tappeti spariscono facendo ricominciare daccapo
come si fa???:muro:
Hai finito tutte e 7 le sezioni personali?
No solo 3 però non ho voglia di ricominciare per vedere le altre dovendo passare per diversi livelli già fatti. Non a caso molte recensioni hanno evidenziato questo come un grande ostacolo alla rigiocabilità.
Ma longevità a parte mi ha deluso molto il gameplay. All'inizio poteva sembra simpatico ma credevo fosse solo un tutorial invece si va avanti e la difficolta e le meccaniche rimangono sempre le stesse.
Ripeto gameplay da casual game da smartphone, grafica molto povera e totale assenza di trama e dialoghi. Insomma manca tutto quello che serve per avere un'avventura grafica. Su Steam pochi giorni fa c'erano i due Deponia a meno di 7€ l'uno che sono prodotti di altissimo livello che durano anche abbastanza (10 ore l'uno) e vendono The Cave a 15€.
JuanCarlos
26-01-2013, 15:08
@freddye78: Non devi raccogliere niente, è tutto il contrario. Io ho risolto salendo sui 3 tappeti e rimanendo con tutti e 3 i personaggi completamente immobile, non so se l'immobilità sia però una condizione necessaria.
@Joxer: Io non sono d'accordo. Ron Gilbert è riuscito a portare gli adventure su console, senza creare un capolavoro d'altri tempi, verissimo, ma innovando un minimo le meccaniche per venire incontro ai giocatori console. Poi noi probabilmente siamo più navigati e lo abbiamo risolto "in fretta" ma conosco diverse persone che lo stanno trovando impegnativo (per me la difficoltà è verso l'unico vero difetto, mi sono bloccato in 2 occasioni su 6 percorsi completati).
L'assenza di trama conta fino a un certo punto, non c'era neanche nei vecchi Lucasarts, se parliamo di un vero impianto narrativo. C'era un canovaccio da seguire, che c'è anche qui, il resto lo facevano i dialoghi surreali, che qui sono sostituiti dai pensieri della Caverna, e da alcune situazioni. Poi ovviamente sono opinioni, ma non lo definirei certo un gioco casual da smartphone. Tra tutti e 7 i filoni si arriva a circa 10 ore, qualcosina in più o meno a seconda della familiarità con gli enigmi, che per 9 euro e rotti non credo valgano una lamentela. E rifare le sezioni comuni a me pesa fino a un certo punto, ovviamente sai cosa fare per risolvere l'enigma ma mi è capitato più di una volta di risolvere alcune fasi solo grazie a dei poteri di personaggi "terzi" La Scientist nel Carnival ad esempio, o il Monk nell'enigma iniziale del pozzo quindi anche quelli a volte possono essere rigiocati.
freddye78
26-01-2013, 15:45
@freddye78: Non devi raccogliere niente, è tutto il contrario. Io ho risolto salendo sui 3 tappeti e rimanendo con tutti e 3 i personaggi completamente immobile, non so se l'immobilità sia però una condizione necessaria.
l'ho pensato pure io in un secondo momento ma non cambia nulla
i tre personaggi devono forse mettersi sul tappeto centrale?
@freddye78: Non devi raccogliere niente, è tutto il contrario. Io ho risolto salendo sui 3 tappeti e rimanendo con tutti e 3 i personaggi completamente immobile, non so se l'immobilità sia però una condizione necessaria.
@Joxer: Io non sono d'accordo. Ron Gilbert è riuscito a portare gli adventure su console, senza creare un capolavoro d'altri tempi, verissimo, ma innovando un minimo le meccaniche per venire incontro ai giocatori console.
Appunto allora siamo daccordo. Meccaniche semplificate per venire incontro ai giocatori console. Non è un caso che tutte le avventure grafiche fatte come si deve siano esclusive PC ;).
JuanCarlos
26-01-2013, 17:30
Appunto allora siamo daccordo. Meccaniche semplificate per venire incontro ai giocatori console. Non è un caso che tutte le avventure grafiche fatte come si deve siano esclusive PC ;).
Sì ma c'è differenza tra dire questo e dire che è una casualata da smartphone da 5 euro :asd: The Cave è la prima avventura veramente godibile con un joypad, e già questo era stato la causa del fallimento di sequel di un certo livello (Broken Sword III e Dreamfall su tutti).
A differenza di quei due Ron Gilbert è riuscito ad integrare il pad in un modo che abbia un senso, invece di inventarsi meccaniche stealth malfatte o cose del genere. The Cave è il primo del suo genere, un mezzo ibrido che di per sè non è rivoluzionario, ma che se chi lavora nel settore ha un cervello potrà essere la base per rilanciare il genere. Siamo d'accordo, è facile (per chi conosce il genere) ma non lo considero assolutamente un titolo di poco valore o tralasciabile.
Sì ma c'è differenza tra dire questo e dire che è una casualata da smartphone da 5 euro :asd: The Cave è la prima avventura veramente godibile con un joypad, e già questo era stato la causa del fallimento di sequel di un certo livello (Broken Sword III e Dreamfall su tutti).
A differenza di quei due Ron Gilbert è riuscito ad integrare il pad in un modo che abbia un senso, invece di inventarsi meccaniche stealth malfatte o cose del genere. The Cave è il primo del suo genere, un mezzo ibrido che di per sè non è rivoluzionario, ma che se chi lavora nel settore ha un cervello potrà essere la base per rilanciare il genere. Siamo d'accordo, è facile (per chi conosce il genere) ma non lo considero assolutamente un titolo di poco valore o tralasciabile.
Perchè c'era bisogno di avere avventure grafiche funzionanti con il pad :mbe:?
Ogni genere ha il suo controller ideale. I platform come Tomb Raider o i titoli sportivi si devono giocare con il pad. Gli fps, strategi e avventure grafiche con il mouse. E' quando si cerca di trasgredire a queste regole che decade la qualità dei videogiochi.
Basta vedere cosa sono diventati gli rpg per farli funzionare per forza con un pad.
JuanCarlos
26-01-2013, 17:47
Perchè c'era bisogno di avere avventure grafiche funzionanti con il pad :mbe:?
Ogni genere ha il suo controller ideale. I platform come Tomb Raider o i titoli sportivi si devono giocare con il pad. Gli fps, strategi e avventure grafiche con il mouse. E' quando si cerca di trasgredire a queste regole che decade la qualità dei videogiochi.
Basta vedere cosa sono diventati gli rpg per farli funzionare per forza con un pad.
Io sono d'accordissimo Joxer, però poi bisogna anche essere un pizzico più realistici... aprire gli adventure al pad significherebbe aumentarne l'esposizione al grande pubblico (i consolari, alla fine). Tu lo sai, con gli ultimi saldi ho preso tutti e due i Deponia e li inizierò al più presto, ma allo stato attuale il genere è in asfissia.
Per questo ben venga Ron Gilbert che, pur semplificando un po' gli enigmi, riporta in auge il suo modo di fare adventure, il suo humor, la sua arguzia e anche la sua qualità nel concepire i puzzle. Le vecchie avventure LucasArts erano le più difficili ma anche le più stimolanti, con sempre almeno 3-4 enigmi da risolvere in parallelo per evitare il blocco, per dirne una, laddove oggi invece sono molto molto più lineari. Poi il successo di pubblico diversificherà l'offerta, se ogni 5 CoD mi esce un Half Life, e ogni 3 Assassin's Creed un Dishonored io francamente ci sto :asd:
Dopo averci finalmente giocato nel weekend posso tirare alcune conclusioni:
Innanzitutto i disegni e le ambientazioni sono grandiosi! Ottime le idee in generale, però... e c'è un gran però... mi aspettavo molto di più, purtroppo non c'è nessuno tratto dell'adventure game, non ci sono personaggi complessi e non è possibile essere coinvolti più di tanto dalla storia perché praticamente non esiste... è un giochino per passare il tempo e niente di più, un breve platform con dei bei disegni e molto potenziale sprecato.
Mi verrebbe da dargli un 7, principalmente perché sono un fan di Ron Gilbert sin dai tempi di Maniac Mansion, ma devo ritoccarlo purtroppo ad un 6 per colpa della brevissima durata e di altre piccole scocciature come i numerosi bug che fanno bloccare i personaggi nei muri o i movimenti un po' troppo macchinosi.
Ora non resta che aspettare fiduciosi Double Fine Adventure, che dovrebbe uscire, se ho capito bene, fra pochi mesi, e sperando che questo The Cave fosse stato pensato solamente come un "appetizer", un assaggino, di quello che verrà.
JuanCarlos
27-01-2013, 19:34
purtroppo non c'è nessuno tratto dell'adventure game, non ci sono personaggi complessi e non è possibile essere coinvolti più di tanto dalla storia perché praticamente non esiste... è un giochino per passare il tempo e niente di più, un breve platform con dei bei disegni e molto potenziale sprecato.
Senza assolutamente nessuna velleità di offendere o polemica ma... l'avete mai giocata un'avventura grafica di Ron Gilbert?
Personaggi complessi, storia? Le sue avventure sono sempre state pesantemente incentrate sugli enigmi, come sono distribuiti e quanto riescano ad essere "realistici" (relativamente rispetto a un tono comunque surreale). Monkey Island e Maniac Mansion hanno entrambi un plot e dei personaggi che possono essere riassunti in mezza riga, ciò che li ha resi strepitosi sono i dialoghi casomai, e le situazioni che si vengono a creare.
Il vero difetto di The Cave imho è la facilità degli enigmi, che ammazza la longevità "secca" del singolo walkthrough, e c'è ovviamente delusione per l'assenza di dialoghi, che la voce della caverna prova a compensare senza riuscirci, non perchè i testi non siano brillanti, ma perchè sono proprio pochi, materialmente.
Il gioco è ben lontano dall'essere un capolavoro, ma da qui a definirlo platform ci passa il mondo... The Cave non ha niente del platform, l'abilità del giocatore nel saltare/arrampicarsi non sposta assolutamente niente nel gioco, zero. E' solo il mezzo attraverso cui risolviamo gli enigmi. Solo la mia opinione, ripeto, senza offesa.
cronos1990
28-01-2013, 07:19
Lo sto giocando con molta calma, faccio uno step per volta. Ho letto i vari commenti, ma farò il mio senza tenerne conto.
Questo gioco è un'avventura ad enigmi, è bene sottolinearlo subito. Il discorso "platform" è unicamente legato a come è gestita la visuale, che è a scorrimento come per i platform di 20 anni fa (scelta che reputo tra l'altro giusta per questo titolo). La cosa però finisce li.
Il punto focale sono quindi gli enigmi. Però, mi spiace dirlo, qui siamo veramente a livelli infimi. Posso anche capire (e comunque non accettare) che questo titolo si vuole rivolgere anche ad un tipo di utenza più "casual" ed al mondo console, e che quindi sarebbe stato pacifico avere di fronte un titolo senza grosse difficoltà, ma sinceramente qui si sfiora il ridicolo.
Gli enigmi sono ad un livello tale che non si possono neanche chiamare così. La massima difficoltà che ho avuto per comprenderne uno mi avrà tenuto impegnato si e no 10 secondi. Son talmente facili e banali che appena te li trovi davanti sai già la soluzione; ed io non è che sia mai stato un mago delle avventure grafiche.
E' la struttura di per se del gioco il problema: l'assenza di un inventario già di per se è un limite notevole, perchè vuol dire che al massimo puoi portare 3 oggetti con te. Ma proprio perchè manca l'inventario, non può esistere il concetto di portare con se gli oggetti. Tutti quelli che ti servono per ogni "blocco" li trovi quindi sul posto.
Il più delle volte però ogni sezione ha 4/5/6 elementi clikkabili e nella maggior parte dei casi le combinazioni tra loro sono pressochè automatiche, e di norma dalla combinazione all'utilizzo il passo è sequenziale (non è che ti ritrovi con qualcosa che magari ti serve 10 enigmi dopo, quello che combini lo usi sempre nell'immediato); per esempio:
Il vaso da notte nella casa dei gemelli con il lavandino del bagno per riempirlo, associazione immediata. Mi è bastato poi finire d'esplorare il livello (30 secondi) per scoprire che ci si poteva infilare nel camino della casa, con tanto di scaletta a fartelo notare. Dopo essere morto perchè il camino era acceso, ci son voluti si e no 5 secondi per capire cosa fare insieme al vaso da notte pieno d'acqua... l'avete capito anche voi, vero?Il tenore degli enigmi è su questo livello; anzi, quello dello spoiler è forse più complesso di altri, perchè prevedeva un passaggio intermedio per salire sul tetto della casa.
Non esiste sfida, non esiste alcuna situazione in cui devi per davvero ragionare, tutto va avanti senza pause. L'unico momento in cui mi sono bloccato (cosa che mi ha fatto pensar male, dato che avevo a disposizione si e no 3 oggetti con i quali interagire) è stata in una sezione di gioco di uno dei personaggi, perchè ero convinto che l'intervento degli altri 2 personaggi non fosse possibile in queste parti del gioco. Ma scoperto l'arcano, il gioco è poi tornato a scorrere come prima.
Purtroppo qui il limite è proprio nel gameplay; è un peccato perchè questo titolo aveva ottime potenzialità. Il discorso dei 3 personaggi che interagiscono tra loro è potenzialmente ottima per creare diversi tipi di enigmi, la grafica è a mio avviso azzeccatissima, lo stesso discorso della grafica a scorrimento, che in relazione al titolo ci sta molto bene, può essere ulteriore elemento per rendere il gameplay più profondo.
Per il resto, sto trovando lo humor Gilbertiano meno pungente del solito; piacevole ma di livello inferiore, anche su Deathspank era riuscito meglio a mio avviso.
Il problema è che manca del tutto interazione a questo livello con i personaggi; tutto il parlato sono in realtà dei monologhi della Grotta (ad di là di qualche sparuta frase di alcuni degli NPC presenti) e manca un contraltare col quale creare dei veri e propri dialoghi. E sono proprio dai dialoghi che viene fuori al meglio l'ironia demenziale di Gilbert a mio avviso; manca il confronto continuo dal quale poi escono gli sketch migliori.
Per fare un esempio storico: molti si ricorderanno del personaggio di Stan sui Monkey Island. Ma Stan, per quanto parlasse come una mitraglietta, era sempre pungolato dalla presenza di Guybrush e dalle sue domande/affermazioni. La "demenzialità" veniva fuori dal confronto tra i 2.
Questo confronto qui manca, e ne risente il comparto dei dialoghi.
Non mi pronuncio su durata e ripetibilità, anche se quest'ultima la trovo fuori luogo. E' un'avventura grafica, per sua natura la ripetibilità è l'ultimo dei problemi, ma in questo caso si chiede al giocatore di rifarsi 2-3-4 ore di gioco identico ogni volta per fare 10-20 minuti di gioco per le sezioni specifiche dei personaggi non ancora giocati.
Piccoli appunti: trovo un errore concedere solo una slot di salvataggi, il movimento dei personaggi è molto più semplice ed immediato con la tastiera anzichè col mouse, manca un tutorial che spieghi come funzionano le capacità dei personaggi (quella del monaco l'ho scoperta per caso, quella dei gemelli l'ho capita dopo 1 ora di gioco).
Riassumendo: idea di base carina, buone potenzialità però sfruttate male, enigmi che riuscirebbe a risolvere un bambino di 5 anni, umorismo simpatico ma nulla di eclatante (con la presenza dei soliti rimandi ad altre cose), grafica azzeccata, ripetibilità balorda. Voto: 6.
Senza assolutamente nessuna velleità di offendere o polemica ma... l'avete mai giocata un'avventura grafica di Ron Gilbert?
Personaggi complessi, storia? Le sue avventure sono sempre state pesantemente incentrate sugli enigmi, come sono distribuiti e quanto riescano ad essere "realistici" (relativamente rispetto a un tono comunque surreale). Monkey Island e Maniac Mansion hanno entrambi un plot e dei personaggi che possono essere riassunti in mezza riga, ciò che li ha resi strepitosi sono i dialoghi casomai, e le situazioni che si vengono a creare.
Il vero difetto di The Cave imho è la facilità degli enigmi, che ammazza la longevità "secca" del singolo walkthrough, e c'è ovviamente delusione per l'assenza di dialoghi, che la voce della caverna prova a compensare senza riuscirci, non perchè i testi non siano brillanti, ma perchè sono proprio pochi, materialmente.
Il gioco è ben lontano dall'essere un capolavoro, ma da qui a definirlo platform ci passa il mondo... The Cave non ha niente del platform, l'abilità del giocatore nel saltare/arrampicarsi non sposta assolutamente niente nel gioco, zero. E' solo il mezzo attraverso cui risolviamo gli enigmi. Solo la mia opinione, ripeto, senza offesa.
Inizio col sottolineare che anche io apprezzo un sano scambio di opinioni e che non è intesa nessuna ostilità, e ti ringrazio per averlo chiarito a scanso di equivoci.
Passando al punto, ok, te lo concedo, non è classificabile ufficialmente come un platform, ma ugualmente non me la sento di chiamarlo un'avventura grafica. E' vero, l'abilità del giocatore non cambia niente a livello di capacità di completare il gioco, ma saltare e arrampicarsi ricoprono un ruolo primario in The Cave, è quello che si fa per un buon 90% del tempo, seguito poi dal risolvere pochi e semplici enigmi.
Parlando delle altre avventure di Ron Gilbert invece, mi stai dicendo che i personaggi di maniac mansion o di zak mckraken e monkey island non erano complessi e che la storia era scarna come in questo caso? Per piacere no! Magari iniziano tutti allo stesso modo, senza introduzioni e grandi backstory, ma semplicemente i personaggi vengono catapultati lì nella scena, però poi arrivano subito i primi dialoghi e la storia si dipana man mano articolando la trama, cosa che purtroppo non succede in The Cave.
Per concludere, effettivamente, quello che manca è questo, i dialoghi, avrebbero aggiunto un po' di longevità e di tono al tutto e la loro assenza si nota molto.
Lo sto giocando con molta calma, faccio uno step per volta. Ho letto i vari commenti, ma farò il mio senza tenerne conto.
.
.
.
Riassumendo: idea di base carina, buone potenzialità però sfruttate male, enigmi che riuscirebbe a risolvere un bambino di 5 anni, umorismo simpatico ma nulla di eclatante (con la presenza dei soliti rimandi ad altre cose), grafica azzeccata, ripetibilità balorda. Voto: 6.
Quoto in pieno tutto quello che hai detto. Anche io ho scoperto casualmente (dopo un'ora) la storia dei poteri, poi ho trovato la pagina del menu che li descrive personaggio per personaggio... Avrebbero potuto pubblicizzarla un po' di più come cosa, scoprire per caso un aspetto fondamentale del gioco è stato un po' antipatico.
ps: giochi ancora a gw2? :P
cronos1990
28-01-2013, 10:01
ps: giochi ancora a gw2? :PSi.
Per quanto alcune scelte di ArenaNet degli ultimi tempi le trovi discutibili, che ci siano diversi aspetti da sistemare e che il sistema di ricompense andrebbe rivisto (non sul discorso delle statistiche degli oggetti, quanto su ricompense ridicole per il completamento delle cose) a mio avviso è uno dei gameplay per MMO migliori.
Non sono tipo che guarda alle ricompense, ed il sistema di GW2 mi permette di "giocare" anzichè farmare: equip non fondamentale e relativamente facile da ottenere (per lo meno un set decente per fare tutto), possibilità di giocare il personaggio in diversi modi secondo il proprio stile e possibilità di affrontare le varie aree di gioco in più modi, senza vincoli di classi specifiche o di meccaniche che si è costretti a seguire, e sistema di combattimento che richiede una parte di capacità "action" ed un uso ragionato delle skill del personaggio. Non ho vincoli di alcun genere, faccio quel che voglio in gioco senza essere costretto a farmi determinate istanze/aree prima.
Fine OT.
Si.
Per quanto alcune scelte di ArenaNet degli ultimi tempi le trovi discutibili, che ci siano diversi aspetti da sistemare e che il sistema di ricompense andrebbe rivisto (non sul discorso delle statistiche degli oggetti, quanto su ricompense ridicole per il completamento delle cose) a mio avviso è uno dei gameplay per MMO migliori.
Non sono tipo che guarda alle ricompense, ed il sistema di GW2 mi permette di "giocare" anzichè farmare: equip non fondamentale e relativamente facile da ottenere (per lo meno un set decente per fare tutto), possibilità di giocare il personaggio in diversi modi secondo il proprio stile e possibilità di affrontare le varie aree di gioco in più modi, senza vincoli di classi specifiche o di meccaniche che si è costretti a seguire, e sistema di combattimento che richiede una parte di capacità "action" ed un uso ragionato delle skill del personaggio. Non ho vincoli di alcun genere, faccio quel che voglio in gioco senza essere costretto a farmi determinate istanze/aree prima.
Fine OT.
Io ho mollato GW2 poco dopo halloween, gran gioco, però purtroppo all'epoca non c'era content una volta raggiunto il cap level e il mio interesse è semplicemente morto nel giro di una settimana, prima di raggiungerlo però mi ha divertito tantissimo e sono stati 2 mesi veramente piacevoli :) bei ricordi.
Hanno cambiato qualcosa o magari migliorato l'endgame? Sentiti libero di non rispondere o di rispondere in privato visto che qui siamo OT :p
cronos1990
28-01-2013, 10:19
Rispondo qui che così tengo up il Thread :asd:
A livello di end-game no. Però oggi esce un nuovo aggiornamento corposo, hanno annunciato parecchi propositi per il 2013 e quindi è da vedere cosa faranno. Certo, se uno cerca un end-game similare ad altri MMO, su GW2 a mio avviso casca male.
JuanCarlos
28-01-2013, 11:05
Concordo con molto di quello che ho letto, tranne forse il voto finale, per me il 6 è un po' stretto. Con ordine:
La storia: io devo essere sincero, fatico un po' a definire Guybrush una personalità profonda, o sfaccettata. E' un sempliciotto che vuole diventare pirata, la descrizione è veramente tutta qua... ma non è un difetto, nella maniera più assoluta. E se escludiamo la fine di MI2, con un vero sequel che purtroppo il destino ci ha negato, non c'è neanche questa gran progressione di storia, ma solo un susseguirsi di situazioni paradossali (fantastiche) e di location atipiche. Ma storia? Non lo so. L'importanza dei dialoghi è ovviamente primaria, ma i dialoghi non fanno la storia, fanno il momento.
In questo video (http://www.youtube.com/watch?v=re_LWmRJK-g) trovate molte delle risposte alle critiche su The Cave (anche se è un'intervista per il Kickstarter di DFA). Ron Gilbert aveva già detto di odiare il pixel hunting, e di concepire le avventure grafiche "moderne" come un'esperienza molto breve ma significativa. Il resto va a cascata, sì manca l'inventario, ma la scelta era tra semplificare gli enigmi avendo tutti gli oggetti nel luogo giusto, o sfinire il giocatore facendogli provare il classico "tutto con tutto" :asd: che è un'esperienza altrettanto frustrante. Triste, ma altrettanto scontata, è anche la necessità di non far bloccare quasi mai il giocatore, è qualcosa che castra pesantemente un'avventura grafica, e infatti la facilità del gioco è il suo vero tallone d'achille. Speriamo che almeno recuperi vendendo.
Io resto più o meno della mia opinione, il gioco ha delle potenzialità "ibride" che spero Double Fine deciderà di affinare nei suoi prossimi giochi, soprattutto se il pubblico deciderà di premiare il prodotto recuperando un po' di attenzione "mainstream" nel genere. A quel punto magari un po' tutti saranno disposti a soffrire un po' di più con gli enigmi, pur di giocarsi un prodotto Ron Gilbert + Double Fine.
cronos1990
28-01-2013, 11:26
Mah, sulla "personalità" dei personaggi non ho proprio detto nulla. Semplicemente non hanno nulla da rappresentare di ciò, neanche spillano una singola parola. D'altro canto è un aspetto secondario in un gioco del genere, ed anche la trama non è certo fondamentale.
Va però detto che MI1&2 comunque questi aspetti sono trattati e sono trattati decisamente meglio. La trama in entrambi i capitoli è precisa e ben definita (da un lato Guybrush che vuole diventare un pirata e rimane invischiato nella lotta tra il governatore e LeChuck, con salvataggio e lieto fine, dall'altro la ricerca del tesoro di BH con il discorso della rinascita di LeChuck ed il significato criptico conclusivo) ed anche i personaggi erano meglio trattati. Guybrush non sarà certo una personalità profonda, ma è descritto con diversi particolari e come personaggio ha una vera e propria evoluzione (da scapestrato che non sa nulla del mondo dei pirati acquisisce consapevolezza dei propri mezzi, sicurezza e conoscenza del mondo che lo circonda).
Non stiamo parlando di chissà quali trama e personalità, ma nei lavori precedenti di Ron questi aspetti c'erano ed erano trattati con un minimo di cura.
Qui sono assenti questi aspetti, ma rimangono dei particolari in un gioco del genere, e quindi averli messi sarebbe stata semplicemente una chicca in più ma nulla di fondamentale.
Per il resto anche io odio il pixel-hunting, il provare tutto con tutto sono d'accordo che sia frustrante ed anche sulla lunghezza del gioco è inutile parlare perchè non è quello l'aspetto che decreta la bontà del gioco.
Ciò però non toglie il fatto che gli enigmi sono TROPPO banali e si è andati troppo verso la semplificazione.
Non vuoi un inventario infinito? Ok, fai una via di mezzo e dammi un inventario con tipo 6 slot.
Non vuoi provare tutto con tutto? Benissimo, ma qui al posto delle 8000 combinazioni possibili avendo 20 oggetti a disposizione si è passati a 1/2 combinazioni possibili con 1/2 oggetti. Dove sta a questo punto anche la più piccola briciola di sfida?
Non vuoi il pixel-hunting? Sono d'accordo, ma anche l'avessero messo non c'è pressochè nulla da cercare qui.
Ho dato 6 come voto perchè quello che conta principalmente per me è il gameplay, e per quanto apprezzi il "contorno" (grafica, frasi della Grotta, concept di gioco interessante) quello è praticamente inesistente, ridotto ai minimi termini. Il 6 se vogliamo è pure troppo largo.
Attenzione poi: se il gioco fosse premiato dalle vendite, dubito fortemente che poi per eventuali lavori successivi oserebbero enigmi più difficili, perchè a mio avviso molte di quelle vendite sarebbero succedanee proprio alla facilità degli enigmi attuali. Aumentare la difficoltà si rischierebbe di sentirsi dire che il gioco diventa troppo complicato... per quanto assurda sia questa affermazione :asd:
Io ho pagato volentieri per questo gioco, per me Gilbert è il creatore di videogiochi migliore di tutti i tempi, i suoi prodotti mi hanno fatto divertire come nessun altro... ma se questo sarà l'andamento dei suoi prossimi giochi, la prossima volta potrei pensarci 2 volte prima d'acquistare a scatola chiusa. La fiducia non è eterna, una volta conquistata.
La storia: io devo essere sincero, fatico un po' a definire Guybrush una personalità profonda, o sfaccettata. E' un sempliciotto che vuole diventare pirata, la descrizione è veramente tutta qua... ma non è un difetto, nella maniera più assoluta. E se escludiamo la fine di MI2, con un vero sequel che purtroppo il destino ci ha negato, non c'è neanche questa gran progressione di storia, ma solo un susseguirsi di situazioni paradossali (fantastiche) e di location atipiche. Ma storia? Non lo so. L'importanza dei dialoghi è ovviamente primaria, ma i dialoghi non fanno la storia, fanno il momento.
Guybrush ha un sogno che ha un potenziale più grande di questi 7 personaggini messi insieme, e poi c'è Elaine e poi c'è LeChuck e poi c'è tutta la sfilza di altri personaggi che compaiono man mano che ci si addentra nella storia, non è tutto merito di Guybrush ovviamente, tutti partecipano allo spessore del gioco. Poi per quanto riguarda il seguito di MI2, :P si in parte ti posso dare ragione però MI3 io l'ho amato esattamente come ho amato i precedenti, se non di più! Idee stupende, disegni incredibili e un sonoro di tutto rispetto!
Io ho pagato volentieri per questo gioco, per me Gilbert è il creatore di videogiochi migliore di tutti i tempi, i suoi prodotti mi hanno fatto divertire come nessun altro... ma se questo sarà l'andamento dei suoi prossimi giochi, la prossima volta potrei pensarci 2 volte prima d'acquistare a scatola chiusa. La fiducia non è eterna, una volta conquistata.
Qui hai pienamente ragione
JuanCarlos
28-01-2013, 11:50
Va però detto che MI1&2 comunque questi aspetti sono trattati e sono trattati decisamente meglio. La trama in entrambi i capitoli è precisa e ben definita (da un lato Guybrush che vuole diventare un pirata e rimane invischiato nella lotta tra il governatore e LeChuck, con salvataggio e lieto fine, dall'altro la ricerca del tesoro di BH con il discorso della rinascita di LeChuck ed il significato criptico conclusivo) ed anche i personaggi erano meglio trattati. Guybrush non sarà certo una personalità profonda, ma è descritto con diversi particolari e come personaggio ha una vera e propria evoluzione (da scapestrato che non sa nulla del mondo dei pirati acquisisce consapevolezza dei propri mezzi, sicurezza e conoscenza del mondo che lo circonda).
Guybrush ha un sogno che ha un potenziale più grande di questi 7 personaggini messi insieme, e poi c'è Elaine e poi c'è LeChuck e poi c'è tutta la sfilza di altri personaggi che compaiono man mano che ci si addentra nella storia, non è tutto merito di Guybrush ovviamente, tutti partecipano allo spessore del gioco. Poi per quanto riguarda il seguito di MI2, :P si in parte ti posso dare ragione però MI3 io l'ho amato esattamente come ho amato i precedenti, se non di più! Idee stupende, disegni incredibili e un sonoro di tutto rispetto!
E siamo d'accordo, ma ho la sensazione che si stia giocando con la classica coperta troppo corta. A parte che l'evoluzione di Guybrush la si vede nell'arco di 5 giochi, il mondo di Monkey Island è popolato dai dialoghi, che qui sono assenti per una precisa scelta di design, non perchè Gilbert non avesse voglia di scriverli. Nel momento in cui si sceglie quel sistema di controllo e di enigmi inserire dei dialoghi diventa complicato. In un 2D a scorrimento con 3 personaggi implementare i dialoghi significa correre il rischio di costringere il giocatore a fare su e giù per la caverna molto più di quanto non faccia già adesso (e che devo ammettere, a volte è frustrante). Forse è stata sbagliata la scelta, sicuramente lo è a livello narrativo perchè l'impianto è ovviamente più povero. La storia di Guybrush è descritta dall'ambiente in cui si muove più che da un vero canovaccio, a livello prettamente narrativo non è dissimile da quella dei 7 personaggi di The Cave. Ma poi si evolve mostrando come gli altri vedono Guybrush, più che con l'evoluzione stessa del personaggio. Il punta e clicca però si presta ad una impostazione riflessiva, che ti porta a parlare con tutti (ed è comunque un gioco molto più lungo basato su un solo personaggio).
@Klawd3: con "sequel" mi riferivo solo al fatto che nel momento in cui abbiamo visto una vera evoluzione di trama (la fine di MI2) il gioco è stato tolto a Ron Gilbert, anche a me MI3 è piaciuto molto, come del resto i capitoli Telltale.
cronos1990
28-01-2013, 12:23
Ad ogni buon conto, ripeto, trama e personalità dei personaggi sono un aspetto secondario. Non è su questi aspetti che ho basato il giudizio del gioco, al massimo erano un di più. Qui il problema è il gameplay di base.
@Klawd3: con "sequel" mi riferivo solo al fatto che nel momento in cui abbiamo visto una vera evoluzione di trama (la fine di MI2) il gioco è stato tolto a Ron Gilbert, anche a me MI3 è piaciuto molto, come del resto i capitoli Telltale.
Ah, ok, pensavo... :D (parlarne mi ha fatto venire voglia di rigiocarlo! Non lo tocco almeno dal 2001)
Cmq anche io ho apprezzato molto i capitoli telltale mentre per riuscire a giocare il quarto capitolo ho dovuto proprio sforzarmi, quel 3d, scandaloso... l'ho fatto solo per seguire la trama in attesa dei telltale.
Ad ogni buon conto, ripeto, trama e personalità dei personaggi sono un aspetto secondario. Non è su questi aspetti che ho basato il giudizio del gioco, al massimo erano un di più. Qui il problema è il gameplay di base.
Si, alla fin dei conti mi trovo d'accordo, io ho tirato in mezzo storia e personaggi solo per sottolineare quanto fosse debole il gameplay, e che magari ampliare questi aspetti avrebbe potuto dare un qualcosa in più al gioco.
robertino75
28-01-2013, 19:02
Lo sto giocando con molta calma, faccio uno step per volta. Ho letto i vari commenti, ma farò il mio senza tenerne conto.
Questo gioco è un'avventura ad enigmi, è bene sottolinearlo subito. Il discorso "platform" è unicamente legato a come è gestita la visuale, che è a scorrimento come per i platform di 20 anni fa (scelta che reputo tra l'altro giusta per questo titolo). La cosa però finisce li.
Il punto focale sono quindi gli enigmi. Però, mi spiace dirlo, qui siamo veramente a livelli infimi. Posso anche capire (e comunque non accettare) che questo titolo si vuole rivolgere anche ad un tipo di utenza più "casual" ed al mondo console, e che quindi sarebbe stato pacifico avere di fronte un titolo senza grosse difficoltà, ma sinceramente qui si sfiora il ridicolo.
Gli enigmi sono ad un livello tale che non si possono neanche chiamare così. La massima difficoltà che ho avuto per comprenderne uno mi avrà tenuto impegnato si e no 10 secondi. Son talmente facili e banali che appena te li trovi davanti sai già la soluzione; ed io non è che sia mai stato un mago delle avventure grafiche.
E' la struttura di per se del gioco il problema: l'assenza di un inventario già di per se è un limite notevole, perchè vuol dire che al massimo puoi portare 3 oggetti con te. Ma proprio perchè manca l'inventario, non può esistere il concetto di portare con se gli oggetti. Tutti quelli che ti servono per ogni "blocco" li trovi quindi sul posto.
Il più delle volte però ogni sezione ha 4/5/6 elementi clikkabili e nella maggior parte dei casi le combinazioni tra loro sono pressochè automatiche, e di norma dalla combinazione all'utilizzo il passo è sequenziale (non è che ti ritrovi con qualcosa che magari ti serve 10 enigmi dopo, quello che combini lo usi sempre nell'immediato); per esempio:
Il vaso da notte nella casa dei gemelli con il lavandino del bagno per riempirlo, associazione immediata. Mi è bastato poi finire d'esplorare il livello (30 secondi) per scoprire che ci si poteva infilare nel camino della casa, con tanto di scaletta a fartelo notare. Dopo essere morto perchè il camino era acceso, ci son voluti si e no 5 secondi per capire cosa fare insieme al vaso da notte pieno d'acqua... l'avete capito anche voi, vero?Il tenore degli enigmi è su questo livello; anzi, quello dello spoiler è forse più complesso di altri, perchè prevedeva un passaggio intermedio per salire sul tetto della casa.
Non esiste sfida, non esiste alcuna situazione in cui devi per davvero ragionare, tutto va avanti senza pause. L'unico momento in cui mi sono bloccato (cosa che mi ha fatto pensar male, dato che avevo a disposizione si e no 3 oggetti con i quali interagire) è stata in una sezione di gioco di uno dei personaggi, perchè ero convinto che l'intervento degli altri 2 personaggi non fosse possibile in queste parti del gioco. Ma scoperto l'arcano, il gioco è poi tornato a scorrere come prima.
Purtroppo qui il limite è proprio nel gameplay; è un peccato perchè questo titolo aveva ottime potenzialità. Il discorso dei 3 personaggi che interagiscono tra loro è potenzialmente ottima per creare diversi tipi di enigmi, la grafica è a mio avviso azzeccatissima, lo stesso discorso della grafica a scorrimento, che in relazione al titolo ci sta molto bene, può essere ulteriore elemento per rendere il gameplay più profondo.
Per il resto, sto trovando lo humor Gilbertiano meno pungente del solito; piacevole ma di livello inferiore, anche su Deathspank era riuscito meglio a mio avviso.
Il problema è che manca del tutto interazione a questo livello con i personaggi; tutto il parlato sono in realtà dei monologhi della Grotta (ad di là di qualche sparuta frase di alcuni degli NPC presenti) e manca un contraltare col quale creare dei veri e propri dialoghi. E sono proprio dai dialoghi che viene fuori al meglio l'ironia demenziale di Gilbert a mio avviso; manca il confronto continuo dal quale poi escono gli sketch migliori.
Per fare un esempio storico: molti si ricorderanno del personaggio di Stan sui Monkey Island. Ma Stan, per quanto parlasse come una mitraglietta, era sempre pungolato dalla presenza di Guybrush e dalle sue domande/affermazioni. La "demenzialità" veniva fuori dal confronto tra i 2.
Questo confronto qui manca, e ne risente il comparto dei dialoghi.
Non mi pronuncio su durata e ripetibilità, anche se quest'ultima la trovo fuori luogo. E' un'avventura grafica, per sua natura la ripetibilità è l'ultimo dei problemi, ma in questo caso si chiede al giocatore di rifarsi 2-3-4 ore di gioco identico ogni volta per fare 10-20 minuti di gioco per le sezioni specifiche dei personaggi non ancora giocati.
Piccoli appunti: trovo un errore concedere solo una slot di salvataggi, il movimento dei personaggi è molto più semplice ed immediato con la tastiera anzichè col mouse, manca un tutorial che spieghi come funzionano le capacità dei personaggi (quella del monaco l'ho scoperta per caso, quella dei gemelli l'ho capita dopo 1 ora di gioco).
Riassumendo: idea di base carina, buone potenzialità però sfruttate male, enigmi che riuscirebbe a risolvere un bambino di 5 anni, umorismo simpatico ma nulla di eclatante (con la presenza dei soliti rimandi ad altre cose), grafica azzeccata, ripetibilità balorda. Voto: 6.
se dici cosi evidentemente ti sei scordato di dare un'occhiata alla guida che si trova nel gioco dove spiegano abbastanza chiaramente quali poteri ha ogni personaggio del gioco, lo mostrano tramite una figura che dice tutto quello che c'è da sapere
http://img210.imageshack.us/img210/6174/thecave.jpg
cioè più chiaro di cosi non poteva essere
in ogni caso se sei riuscito a superare tutti gli enigmi dedicando solo pochi secondi per la loro scoperta, ti faccio i miei complimenti perchè io su alcuni ci ho duvuto pensare un pò e non li ho trovati cosi intuitivi....suppongo che tu l'abbia già finito con tutti i personaggi quindi non penso di spoilerarti nulla, ti faccio un esempio
tutto il livello della viaggiatrice del tempo...mi è sembrato tutto meno che da 10 secondi...tutti i cambiamenti che vanno fatti nel passato per modificare il presente e il futuro...come per esempio uccidere il dinosauro per avere il petrolio, tu l'avevi intuito subito?o il fatto che bisognasse cospargersi con la puzza di dinosauro per attirarlo?
altro esempio nel livello del circo, quando bisogna far diventare invisibile il peso per ingannare cosi quello che legge il peso alla sua giostra o che per sapere quale colore esce tra i 3(rosso, blu e verde)bisogna rivolgersi al mago che predice il futuro e guardare di che colore diventa la sua sfera di cristallo.
poi se per te queste sono cose da 10 secondi ok...sarò lento io :D
JuanCarlos
28-01-2013, 19:08
La sezione di cui parla robertino ha tenuto impegnato parecchio anche me, ma paradossalmente non per gli enigmi che ha scritto, quelli mi sono balzati agli occhi quasi subito :asd: io mi sono bloccato
per prendere il secchio. E' una cosa che tra l'altro mi ha anche infastidito parecchio, perchè è chiaro che devi spostare il tronco e andare nel futuro, ma se sposti il tronco e non fai restare il personaggio "in fase di spinta" prima di cambiarlo non funziona. Ha un suo perchè ma quando ci sono arrivato mi è comunque parso uno stratagemma scorretto e poco immediato.
Però che il gioco sia facile è innegabile. Voglio dire, ai tempi delle avventure LucasArts a parte che c'erano proprio più enigmi, ma almeno io mi bloccavo con una certa frequenza. In The Cave gli enigmi che mi hanno fatto soffrire saranno 3 al massimo, e mi manca solo metà della parte dell'Adventurer e poi ho fatto tutto con tutti i personaggi.
robertino75
28-01-2013, 19:12
La sezione di cui parla robertino ha tenuto impegnato parecchio anche me, ma paradossalmente non per gli enigmi che ha scritto, quelli mi sono balzati agli occhi quasi subito :asd: io mi sono bloccato
per prendere il secchio. E' una cosa che tra l'altro mi ha anche infastidito parecchio, perchè è chiaro che devi spostare il tronco e andare nel futuro, ma se sposti il tronco e non fai restare il personaggio "in fase di spinta" prima di cambiarlo non funziona. Ha un suo perchè ma quando ci sono arrivato mi è comunque parso uno stratagemma scorretto e poco immediato.
Però che il gioco sia facile è innegabile. Voglio dire, ai tempi delle avventure LucasArts a parte che c'erano proprio più enigmi, ma almeno io mi bloccavo con una certa frequenza. In The Cave gli enigmi che mi hanno fatto soffrire saranno 3 al massimo, e mi manca solo metà della parte dell'Adventurer e poi ho fatto tutto con tutti i personaggi.
ah beh certo pure quello...quindi mi stai dicendo che tu avevi capito subito che
dinosauro morto=petrolio?spiegami come hai fatto che sò curioso ^^
cmq non capisco perchè paragonarlo alle avventure LucasArts quando non centrano nulla con questo gioco...ecco perchè ci siete rimasti male, a me invece è piaciuto veramente tanto :D
l'ho finito con tutti i personaggi e se devo dire qual'è un difetto che ho trovato in questo gioco è la mancata possibilità di muovere tutti e 3 i personaggi contemporaneamente...in alcuni punti faceva proprio comodo.
JuanCarlos
28-01-2013, 19:18
Non è che l'abbia capito subito, ma ci siarriva con una certa facilità una volta che hai esplorato tutto il livello, mi spiego meglio sotto spoiler:
C'è un motore senza benzina, e al livello più in basso lo spruzzatore che ti fa puzzare come un dinosauro, il campanello scatta da solo. Mi sono detto "sicuramente la puzza servirà per farmi rincorrere dal dinosauro" e arrivato nel passato è diventato subito chiaro anche come ucciderlo. Che sarebbe diventato petrolio si capiva abbastanza perchè in effetti è così che succede davvero (fermo restando che è un gioco, quindi con tutte le semplificazioni del caso), non a caso si chiamano combustibili fossili :asd:
La sezione di cui parla robertino ha tenuto impegnato parecchio anche me, ma paradossalmente non per gli enigmi che ha scritto, quelli mi sono balzati agli occhi quasi subito :asd: io mi sono bloccato
per prendere il secchio. E' una cosa che tra l'altro mi ha anche infastidito parecchio, perchè è chiaro che devi spostare il tronco e andare nel futuro, ma se sposti il tronco e non fai restare il personaggio "in fase di spinta" prima di cambiarlo non funziona. Ha un suo perchè ma quando ci sono arrivato mi è comunque parso uno stratagemma scorretto e poco immediato.
Però che il gioco sia facile è innegabile. Voglio dire, ai tempi delle avventure LucasArts a parte che c'erano proprio più enigmi, ma almeno io mi bloccavo con una certa frequenza. In The Cave gli enigmi che mi hanno fatto soffrire saranno 3 al massimo, e mi manca solo metà della parte dell'Adventurer e poi ho fatto tutto con tutti i personaggi.
Pensavo di essere il solo ad essersi bloccato per quel motivo :doh:
Tra l'altro io mi sono bloccato lì e poi su...
..."isola", in quanto non ci sono arrivato subito a collegare il pappagallo e il cagnolino.
Quando ci sono arrivato mi sono sentito uno stupido!
alexbilly
28-01-2013, 22:38
Terminato il primo giro in 5.7 ore, ma solo perchè ho perso un'ora per risolvere l'enigma della viaggiatrice del tempo, e pensare che avevo capito subito cosa fare solo che una mia manovra errata mi faceva pensare di sbagliare qualcosa. In pratica: quando si sposta il masso per far cadere quel liquido arancione nel fosso, non basta spostarlo e appoggiarsi per tenerlo, ma bisogna cambiare personaggio mentre si tiene il masso, sennò rotola di nuovo al centro quando si cambia tempo , un'ora buttata a bestemmiare inutilmente, per il resto davvero enigmi elementari, spero di aver beccato i tre personaggi dagli enigmi più facili :asd:. Per quanto riguarda la rigiocabilità, bisogna rifarlo tre volte minimo per fare tutti gli enigmi, ma poi basta... è assurdo dover ripetere un intero gioco solo per vedere i due finali dei personaggi, in pratica è tutto uguale cambia solo la scelta da fare alla fine, cioè tenersi il premio per il finale cattivo e ridarlo al tizio per il finale buono, non ha senso così la rigiocabilità. Per quanto rigurda gli achievement che dovrebbero aumentare la longevità, mi è caduto l'occhio su questo: Sono invincibile
Hai fatto uscire tutti dalla Caverna senza che nessuno sia morto, nemmeno una volta.
si si, lo sto facendo :asd:
In conclusione: dialoghi simpatici ma niente di eclatante, grafica adeguata al tipo di gioco, enigmi estremamente facili, rigiocabilità minata dal dover ripassare per stessi luoghi ma per almeno tre giri dovrebbe essere fattibile, doppio finale gestito male, mettimi un salvataggio prima della fine e me li sblocco entrambi, rifare 5 ore di gioco per sbloccare una fotografia diversa è assurdo, prezzo troppo alto per quello che offre, da prendere a 5 euro ai prossimi saldi. Voto finale: 6-.
cronos1990
29-01-2013, 06:28
in ogni caso se sei riuscito a superare tutti gli enigmi dedicando solo pochi secondi per la loro scoperta, ti faccio i miei complimenti perchè io su alcuni ci ho duvuto pensare un pò e non li ho trovati cosi intuitivi....suppongo che tu l'abbia già finito con tutti i personaggi quindi non penso di spoilerarti nulla, ti faccio un esempio:
tutto il livello della viaggiatrice del tempo...mi è sembrato tutto meno che da 10 secondi...tutti i cambiamenti che vanno fatti nel passato per modificare il presente e il futuro...come per esempio uccidere il dinosauro per avere il petrolio, tu l'avevi intuito subito?o il fatto che bisognasse cospargersi con la puzza di dinosauro per attirarlo?
altro esempio nel livello del circo, quando bisogna far diventare invisibile il peso per ingannare cosi quello che legge il peso alla sua giostra o che per sapere quale colore esce tra i 3(rosso, blu e verde)bisogna rivolgersi al mago che predice il futuro e guardare di che colore diventa la sua sfera di cristallo.
[...]Macchè, lo sto portando avanti con mooooolta calma. Faccio tipo una sezione e poi una il giorno successivo e così via. In questo modo credo che mi ci vorrà alcuni giorni per finirlo. Poi non so se li rifarò per fare tutti i personaggi, a me ripetere le stesse cose più volte non m'è mai piaciuto, motivo per cui quasi mai rifaccio un gioco daccapo. Questo comunque sembra abbastanza corto, vedremo.
La guida non ho proprio neanche visto che c'era... la vecchiaia che avanza :asd:
La parte dello spoiler relativa alla viaggiatrice del tempo l'ho fatta ieri. Per la parte che citi tu:
Prima ho trovato la zona del futuro in cui ti cospargi della puzza del dinosauro. Ancora non avevo visto che potevo andare anche nel passato, ma quando ci sono andato ed ho visto il dinosauro ho capito la cosa abbastanza al volo per il semplice fatto che ero stato a sentire quello che diceva la guida nel futuro.
Per il modo d'ucciderlo... beh, li è stato semplice perchè ancora una volta il gioco ti viene incontro: quando attiri il dinosauro ti allarga l'immagine e ti fa notare il buco sopra, e si nota bene che il dinosauro rimane incastrato nella roccia in "attesa" di qualcosa
Tra l'altro proprio in quella parte credo di aver notato quello che reputo un piccolo bug, o forse errorino di programmazione:
Nel punto in cui devi far comparire il pozzo: vedendo il confronto tra la scena nel passato e quella del presente e non avendo alcun oggetto a disposizione, avevo intuito che tenendo la roccia che rotola bloccata con un personaggio (facendo quindi scorrere l'acqua che cade dall'alto dentro la pozza) sarebbe successo qualcosa... anche se ancora non avevo capito del secchio. Inizialmente però non è successo nulla, e la cosa poi in seguito mi ha fatto perdere del tempo perchè mi son bloccato.
Presumo che il problema sia nato perchè la roccia non la tenevo bloccata col personaggio che continuava a tenerla, ma lo avevo semplicemente piazzato li a mò di palo :asd:
Per dirla tutta c'è la remota possibilità che abbia per errore bloccato la pietra nel presente e non nel passato, ma sinceramente non mi pare (anche perchè il mio scopo era quello di far colare l'acqua nella pozza, e nel presente l'acqua non cade più e ci dovrebbe essere il pozzo costruito ed usabile a quel punto).
Bene, ho letto poi i commenti degli altri su quest'ultimo spoiler, direi che abbiamo avuto tutti lo stesso problema :asd:
@alexbilly: Come funziona l'archievement del "nessun morto"? Io sono appena arrivato al livello dello Zoo (e li mi son fermato, forse riprendo oggi) ma:
mi è subito morto un personaggio (e me lo segnala morto). In pratica appena mi sono avvicinato ad un buco, è saltato fuori una specie di dinosauro che mi ha preso, inseguito poi da una specie di cacciatore :asd:
Il personaggio lo recupero, vero?
Come funziona l'archievement del "nessun morto"? Io sono appena arrivato al livello dello Zoo (e li mi son fermato, forse riprendo oggi) ma:
mi è subito morto un personaggio (e me lo segnala morto). In pratica appena mi sono avvicinato ad un buco, è saltato fuori una specie di dinosauro che mi ha preso, inseguito poi da una specie di cacciatore :asd:
Il personaggio lo recupero, vero?
Sì, è solo per farti prendere un coccolone ;)
Quello che ha tradotto "box of crackers" in scatola di biscottini lo farei impiccare!!!
Dopo l'iniziale entusiasmo ieri sera l'ho finito. Devo dire che se pur piacevole e curato, alla fin fine è una vaccata!
Dura 2 minuti, 3 schemi.
Personaggi muti.
La Caverna che parla di esplorazioni del cuore e anima ecc... ma che dice? Non si racconta nulla della storia dei personaggi!!!?!?!
boh!
Dopo l'iniziale entusiasmo ieri sera l'ho finito. Devo dire che se pur piacevole e curato, alla fin fine è una vaccata!
Dura 2 minuti, 3 schemi.
Personaggi muti.
La Caverna che parla di esplorazioni del cuore e anima ecc... ma che dice? Non si racconta nulla della storia dei personaggi!!!?!?!
boh!
Adesso non esageriamo, il gioco non dura 2 minuti, daii!
La prima partita può durare dalle 2 alle 4 ore, dipende da quanto tempo ci si mette a completare i puzzle, seppur molto semplici alcuni sono "non immediati" (almeno un paio).
Già la seconda partita, seppur con 3 personaggi diversi, può durare un pelino meno, dato che sebbene ci siano sempre 3 sezioni nuove, ve ne sono pur sempre 3 in comune, senza contare il tutorial iniziale:
zoo, miniera e isola deserta
Quindi siamo già a 4-8 ore.
La terza partita dura meno, perché la sezione nuova è soltanto una (i personaggi sono 7) e le altre sono già state tutte affrontate e quindi si tratta di proseguire fino al punto mancante.
Direi 6-10 ore per fare tutto? Quanto costa? Si può ancora trovare a 10 euro o poco meno su GMG (lasciamo stare steam che lo mette a 15 euro) e ci si lamenta della durata? Quando vi sono titoli triple A buttati fuori a 50 e passa euro e durano uguale :fagiano:
Poi, in fatto storia... la Caverna presenta i personaggi e il MOTIVO che li ha portati a visitare quel luogo. I DIPINTI che trovi SONO la storia dei personaggi (o quantomeno l'episodio della loro "vita" che li ha condizionati) e l'ESPLORAZIONE stessa della propria sezione li mette in condizioni di rivedere quello che hanno fatto e possono (o meglio tu puoi) scegliere se concludere il viaggio lasciando tutto come sta, cioè:
Prendere il premio finale
Oppure far "crescere il personaggio", quindi:
ridare il premio al negozio di souvenir e uscire
Poteva essere fatto in modo diverso? Sì, certo, ma la scelta di non avere dialoghi e lasciare che sia la Caverna a formulare i pensieri è una scelta, così come quella di non avere l'inventario o avere una grafica cartoon (per me molto azzeccata).
A mio avviso, lasciando il gioco così, avrebbero dovuto spremersi di più a mettere dei veri enigmi e non dei semplici piccoli puzzle. Avrebbe giovato anche avere 9 personaggi e non 7, le sezioni comuni si sarebbero sentite un po' meno e, almeno in quelle, le abilità di ciascun personaggio avrebbero dovuto godere di una maggiore opportunità di essere utilizzate, in modo da rendere comunque la visita di tali luoghi più alternativa.
JuanCarlos
30-01-2013, 10:37
David non so se parlassi letteralmente ma se hai giocato 3 sezioni hai saltato tutte quelle personali, sono 6. La caverna ti avverte quando arrivi, e devi usare il potere del tizio in questione
Inviato dal mio U8160 con Tapatalk 2
Oppure far "crescere il personaggio", quindi:
ridare il premio al negozio di souvenir e uscire
.
A mio avviso, lasciando il gioco così, avrebbero dovuto spremersi di più a mettere dei veri enigmi e non dei semplici piccoli puzzle. Avrebbe giovato anche avere 9 personaggi e non 7, le sezioni comuni si sarebbero sentite un po' meno e, almeno in quelle, le abilità di ciascun personaggio avrebbero dovuto godere di una maggiore opportunità di essere utilizzate, in modo da rendere comunque la visita di tali luoghi più alternativa.
La storia di restituire il premio non è per niente intuitiva come cosa, non sei tentato esplicitamente dalla caverna o dal tipo all'ingresso a farlo.. ma ci sei arrivato clickando casualmente?
Comunque anche qualche dialogo e qualche sfaccettatura dei personaggi in più sinceramente non avrebbero fatto male. In ogni caso, ho finito la mia prima run, 4 ore scarse, il che è pessimo, anche per un gioco di 10/15 euro.
La sola e unica sezione veramente bene fatta e che ho apprezzato è stata l'isola (ho usato guerriero/scienziata/tipa dal futuro), mi ha divertito molto anche il fatto di aver dovuto mollare l'eremita poretto xD. Tutte le altre sezioni invece sono state molto anonime, tipo quella del missile (!?!?!), non ne ho capito proprio il senso.
Mi sono ritrovato, come prevedevo, poco incline a giocare le altre storyline perché la sensazione generale che ho avuto è stata molto simile a quella di david-1, come ho già detto nei precedenti post.
La storia di restituire il premio non è per niente intuitiva come cosa, non sei tentato esplicitamente dalla caverna o dal tipo all'ingresso a farlo.. ma ci sei arrivato clickando casualmente?
No, non ci sono arrivato casualmente... (metto lo SPOILER ma non spoilero un tubo):
ma ci sono arrivato dopo aver completato il primo giro con i 3 personaggi (cavaliere, zoticone e gemelli) ascoltando il discorso finale della caverna.
Lì, ho intuito che ci fosse dell'altro e quindi al secondo giro (monaco, avventuriera, viaggiatrice) sono stato più attendo, ma non individuando possibilità di scelta legate allo svolgimento della sezione di ciascun personaggio, ho capito che doveva essere necessariamente legato all'ultima sezione, al premio.
A dire il vero, pensavo che fosse... (anche qui non spoilero nulla):
restituisco ciò che desideravo per prendermi per ciò che ho guadagnato esplorando (esempio, pepita d'oro, coda di mostro, etc) e quindi ho pensato di cliccare nuovamente sul venditore per farmi ridare quello che avevo appena portato e poi dal successivo dialogo ho capito.
L'unica cosa poco intuitiva che ho trovato è quella legata al... (qui lo spoiler c'è, occhio se non avete fatto la viaggiatrice nel tempo):
fatto di dover tenere in tensione la roccia per prendere il secchio durante il viaggio nel tempo.
Avevo intuito di doverlo spostare, ma non tenevo premuto il tasto per mantenerlo in trazione, quindi lo spostavo e ci lasciavo il personaggio davanti. Poi per esclusione ho pensato di fare come per le leve e ho risolto.
L'altra che avevo detto, quella dell'isola è semplicemente perché sono stato un merlo io.
David non so se parlassi letteralmente ma se hai giocato 3 sezioni hai saltato tutte quelle personali, sono 6. La caverna ti avverte quando arrivi, e devi usare il potere del tizio in questione
Inviato dal mio U8160 con Tapatalk 2
Ho giocato con 3 personaggi in circa 2h30.
Quindi adesso dovrei prendere altri 3 DIVERSI e rifare tutto? Ma devo cominciare una nuova partita o c'è modo di cambiare i personaggi?
Ho giocato con 3 personaggi in circa 2h30.
Quindi adesso dovrei prendere altri 3 DIVERSI e rifare tutto? Ma devo cominciare una nuova partita o c'è modo di cambiare i personaggi?
Devi cominciare una nuova partita e scegliere 3 personaggi differenti.
Ho finito ora il primo "tour" della caverna. Che gran delusione questo "The Cave".
Sono un grande fan di Ron Gilbert e mi aspettavo non solo un'avventura, ma un'avventura coi fiocchi. Invece non solo è un gioco mediocre, ma non è nemmeno un'avventura.
Ho letto il thread qua e là e credo di essere d'accordo con Klawd3 (in fondo abbiamo lo stesso avatar :)); per me gli mancano tutti gli elementi per definirla un'avventura.
Non c'è atmosfera, i puzzle (facili) sono una scusa per farti andare avanti, sempre con il solito limitatissimo numero di oggetti e a dir poco collaterali alla semi inesistente "storia", che è solo vagamente abbozzata.
Ho sentito dire a Ron Gilbert che l'elemento simil-platformer è stato introdotto per evitare le lunghe "camminate" delle classiche avventure. Trovo invece che abbia avuto esattamente l'effetto contrario.
A parte che in molte vecchie avventure bastava un doppio click per passare da un posto all'altro, tipicamente ogni ambiente era una gioia per gli occhi (non solo dal punto di vista grafico) che spesso faceva piacere ripercorrere.
In The Cave, invece, tutti i posti sono uguali (nonostante la stupenda grafica) e non c'è mai niente di interessante da vedere; ci sono i soliti pezzi di roccia, funghi, i soliti "ponticelli", etc. che si ripetono all'infinito, e che rendono noioso il girovagare per la caverna; non so se la quantità di strada da fare sia minore di una tipica avventura ma è sicuramente estremamente più tediosa.
Dal punto di vista del design trovo anche fastidioso il fatto di non poter avere diversi salvataggi, magari per rivedere alcune cose, e soprattutto per non dover ripetere tutto daccapo semplicemente per vedere una fine solo leggermente diversa.
Alla fine di Monkey Island o Fate of Atlantis sei completamente coinvolto nel mondo dell'avventura e ti sembra di essere giunto alla conclusione di un viaggio che non vorresti finisse mai.
Viceversa In The Cave mi sono annoiato non poco: ho provato a riavviare il gioco per ricominciare con tre nuovi personaggi, e mi sono dovuto subire nuovamente il monologo della caverna, che ovviamente è sempre lo stesso, senza nemmeno poterlo saltare. Forse ci riproverò fra un po', ma in questo momento la prospettiva di ripetere pari pari tre sezioni del gioco e continuare a saltare qua e là senza un motivo non mi sorride.
Per me il voto è 4/10. Spero vivamente che la Double Fine Adventure non sia così, altrimenti i miei 110 dollari saranno stati veramente buttati.
alexbilly
01-02-2013, 07:19
Terminato il secondo giro in 3 ore scarse... ripassare per i vecchi enigmi è una tortura, soprattutto gli ultimi 20 minuti quando già sai di aver fatto tutte e tre le sfide personalizzate. Ora la mazzata finale, dover rifare tutto per un solo personaggio, è assurda sta cosa :asd:
Ho finito ora il primo "tour" della caverna. Che gran delusione questo "The Cave".
Sono un grande fan di Ron Gilbert e mi aspettavo non solo un'avventura, ma un'avventura coi fiocchi. Invece non solo è un gioco mediocre, ma non è nemmeno un'avventura.
Ho letto il thread qua e là e credo di essere d'accordo con Klawd3 (in fondo abbiamo lo stesso avatar :)); per me gli mancano tutti gli elementi per definirla un'avventura.
Non c'è atmosfera, i puzzle (facili) sono una scusa per farti andare avanti, sempre con il solito limitatissimo numero di oggetti e a dir poco collaterali alla semi inesistente "storia", che è solo vagamente abbozzata.
Ho sentito dire a Ron Gilbert che l'elemento simil-platformer è stato introdotto per evitare le lunghe "camminate" delle classiche avventure. Trovo invece che abbia avuto esattamente l'effetto contrario.
A parte che in molte vecchie avventure bastava un doppio click per passare da un posto all'altro, tipicamente ogni ambiente era una gioia per gli occhi (non solo dal punto di vista grafico) che spesso faceva piacere ripercorrere.
In The Cave, invece, tutti i posti sono uguali (nonostante la stupenda grafica) e non c'è mai niente di interessante da vedere; ci sono i soliti pezzi di roccia, funghi, i soliti "ponticelli", etc. che si ripetono all'infinito, e che rendono noioso il girovagare per la caverna; non so se la quantità di strada da fare sia minore di una tipica avventura ma è sicuramente estremamente più tediosa.
Dal punto di vista del design trovo anche fastidioso il fatto di non poter avere diversi salvataggi, magari per rivedere alcune cose, e soprattutto per non dover ripetere tutto daccapo semplicemente per vedere una fine solo leggermente diversa.
Alla fine di Monkey Island o Fate of Atlantis sei completamente coinvolto nel mondo dell'avventura e ti sembra di essere giunto alla conclusione di un viaggio che non vorresti finisse mai.
Viceversa In The Cave mi sono annoiato non poco: ho provato a riavviare il gioco per ricominciare con tre nuovi personaggi, e mi sono dovuto subire nuovamente il monologo della caverna, che ovviamente è sempre lo stesso, senza nemmeno poterlo saltare. Forse ci riproverò fra un po', ma in questo momento la prospettiva di ripetere pari pari tre sezioni del gioco e continuare a saltare qua e là senza un motivo non mi sorride.
Per me il voto è 4/10. Spero vivamente che la Double Fine Adventure non sia così, altrimenti i miei 110 dollari saranno stati veramente buttati.
Amen!
ps: gran bel avatar!
Animatronio
01-02-2013, 15:58
Sono un grande fan di Ron Gilbert e mi aspettavo non solo un'avventura, ma un'avventura coi fiocchi. Invece non solo è un gioco mediocre, ma non è nemmeno un'avventura.
già la tua premessa è sbagliata, perchè avevano detto fin da subito che non sarebbe stata un'avventura grafica, per quella bisogna attendere Doublefine Adventure...
bastava informarsi meglio comunque
già la tua premessa è sbagliata, perchè avevano detto fin da subito che non sarebbe stata un'avventura grafica, per quella bisogna attendere Doublefine Adventure...
bastava informarsi meglio comunque
Peccato che io abbia sentito Ron Gilbert dire personalmente "it's an adventure" e spiegare appunto che l'aspetto platform era stato introdotto per ovviare alla noia dell'andare avanti e indietro; così non è stato, anzi come dicevo sopra ha avuto l'effetto contrario, ma certo non avrei potuto saperlo se non dopo averci giocato.
Ciò non toglie che avrebbe potuto benissimo essere un'avventura con una storia articolata e coinvolgente, dei personaggi parlanti che dicono cose interessanti e divertenti (in The Cave ho giusto ridacchiato un paio di volte: nell'introduzione e per il pappagallo che ripeteva "shut up"), dialoghi e non monologhi, dei bei puzzle integrati alla storia e una colonna sonora degna di essere chiamata tale, come tutte le avventure che si rispettino, e in particolare proprio come le migliori avventure di Ron Gilbert & co.
Animatronio
01-02-2013, 19:34
mah, io ho sempre letto di news che parlavano di sezioni platform, enigmi da risolvere, ma mai di una complessità paragonabile ad una vecchia avventura grafica
per quello, ribadisco, c'è da attendere il gioco kickstarter...The Cave non l'hanno mai voluto far passare per quello che non è, perlomeno, io non ho mai avuto l'impressione che volessero far passare The Cave come un'avventura grafica vecchio stile (anche perchè sennò avrebbero parlato di avventura grafica, non di avventura e basta...sono cose abbastanza diverse imho)
JuanCarlos
01-02-2013, 20:46
Ron Gilbert ci ha tenuto a sottolineare che si tratta di un adventure game, e anzi ha sempre rifiutato ogni accostamento ai platform.
Accostarla a una punta e clicca è comunque sbagliato secondo me, The Cave è un tentativo di introdurre qualche elemento più vicino a questa generazione di giocatori. Non ci scordiamo che Red (o DFA, come volete) è stata finanziata su Kickstarter proprio perchè non c'erano margini per svilupparla tramite i canali tradizionali. Poi vedrete che quando uscirà sarà tutto un "uffa è troppo difficile" "mi sono bloccato di nuovo" e "sì ma questa interfaccia è scomoda". Non da parte vostra, credo, ma dal grosso dell'utenza che lo comprerà senza avere un background di giochi simili alle spalle.
Ribadisco la mia opinione, stiamo giocando con una coperta troppo corta.
mah, io ho sempre letto di news che parlavano di sezioni platform, enigmi da risolvere, ma mai di una complessità paragonabile ad una vecchia avventura grafica
per quello, ribadisco, c'è da attendere il gioco kickstarter...The Cave non l'hanno mai voluto far passare per quello che non è, perlomeno, io non ho mai avuto l'impressione che volessero far passare The Cave come un'avventura grafica vecchio stile (anche perchè sennò avrebbero parlato di avventura grafica, non di avventura e basta...sono cose abbastanza diverse imho)
Non esiste la distinzione fra "avventura grafica" e "avventura". La avventure erano chiamate grafiche in contrapposizione a quelle testuali; ma siccome queste non esistono più, un "adventure" vuol dire solo una cosa.
Il problema di The Cave non è che non è grafica, è che non è un'avventura.
Accostarla a una punta e clicca è comunque sbagliato secondo me, The Cave è un tentativo di introdurre qualche elemento più vicino a questa generazione di giocatori.
Il problema non è quello che hanno aggiunto... è quello che hanno tolto... ovvero tutto ciò che caratterizzava un'avventura.
Poi vedrete che quando uscirà sarà tutto un "uffa è troppo difficile" "mi sono bloccato di nuovo" e "sì ma questa interfaccia è scomoda". Non da parte vostra, credo, ma dal grosso dell'utenza che lo comprerà senza avere un background di giochi simili alle spalle.
Non so chi lo comprerà, ma chi l'ha finanziata sapeva benissimo a cosa andava incontro: non che non possa accadere, ma sarebbe ben da stupidi averla finanziata e poi svegliarsi e dire "ah ma è un'avventura?"
Ad ogni modo il bloccarsi non esiste più, vai su internet e trovi la soluzione... dubito che ci sia qualcuno che la compra che non sappia cercarsi un walkthrough.
JuanCarlos
01-02-2013, 23:07
Non so chi lo comprerà, ma chi l'ha finanziata sapeva benissimo a cosa andava incontro: non che non possa accadere, ma sarebbe ben da stupidi averla finanziata e poi svegliarsi e dire "ah ma è un'avventura?"
Ad ogni modo il bloccarsi non esiste più, vai su internet e trovi la soluzione... dubito che ci sia qualcuno che la compra che non sappia cercarsi un walkthrough.
Ovviamente parlavo di chi la comprerà, non di chi l'ha finanziata. E dire che non c'è più il blocco è ridicolo, dai, usare i walkthrough è l'equivalente del cheat in ogni altro genere.
Il bello delle avventure grafiche era proprio bloccarsi, stare tre ore davanti allo schermo, non riuscire, spegnere e farsi cogliere dalla folgorazione subito dopo :asd: se non risolvi gli enigmi per quanto mi riguarda non puoi dire neanche di aver finito il gioco (non tu ovviamente, in generale).
E dire che non c'è più il blocco è ridicolo, dai, usare i walkthrough è l'equivalente del cheat in ogni altro genere.
Sono d'accordo che sia come il cheat, ma non capisco in che modo lo reputi ridicolo (il dirlo, non il farlo). Quando giocavo io alle avventure se ti bloccavi non ce n'era, rimanevi bloccato... forse, ma forse, trovavi un walkthrough su qualche BBS o su Compuserve.
Quelli che dicono "uffa è troppo difficile" "mi sono bloccato di nuovo" non sono interessati a spaccarsi la testa per trovare la soluzione (e poi ovviamente godere di averla trovata): una volta abbandonavano, oggi non hanno bisogno nemmeno di dirlo perché gli basta andare su internet e trovare la soluzione completa il giorno dopo dell'uscita del gioco.
Animatronio
02-02-2013, 11:14
Non esiste la distinzione fra "avventura grafica" e "avventura". La avventure erano chiamate grafiche in contrapposizione a quelle testuali; ma siccome queste non esistono più, un "adventure" vuol dire solo una cosa.
Il problema di The Cave non è che non è grafica, è che non è un'avventura.
Darksiders è un action/adventure, eppure non ha nulla a che vedere con le avventure grafiche
son due cose assolutamente distinte, The Cave non ha mai avuto la pretesa di essere un'avventura grafica come la cercavi tu, non mi sembra così difficile...bastava vedere il trailer per rendersi conto che non era il tipo di gioco che pensavi, su :)
JuanCarlos
02-02-2013, 11:34
Sono d'accordo che sia come il cheat, ma non capisco in che modo lo reputi ridicolo (il dirlo, non il farlo). Quando giocavo io alle avventure se ti bloccavi non ce n'era, rimanevi bloccato... forse, ma forse, trovavi un walkthrough su qualche BBS o su Compuserve.
Quelli che dicono "uffa è troppo difficile" "mi sono bloccato di nuovo" non sono interessati a spaccarsi la testa per trovare la soluzione (e poi ovviamente godere di averla trovata): una volta abbandonavano, oggi non hanno bisogno nemmeno di dirlo perché gli basta andare su internet e trovare la soluzione completa il giorno dopo dell'uscita del gioco.
Intendo solo dire che non è una soluzione al problema dei blocchi, anzi, è parte del problema. Poi possiamo dire tutto e il suo contrario, ma credo sia abbastanza oggettivo che il giocatore medio oggi non vuole bloccarsi in un punto del gioco, e la sua soglia di frustrazione è molto (molto) più bassa. Questo non si concilierà mai con il genere delle avventure grafiche, che vendono meno di altri generi perchè è sempre meno il pubblico che viene soddisfatto dallo stile di gioco a cui ti obbligano.
Darksiders è un action/adventure, eppure non ha nulla a che vedere con le avventure grafiche
son due cose assolutamente distinte
Gli action/adventure non sono adventure, e Ron Gilbert non ha mai detto che The Cave fosse un action/adventure; infatti non lo è.
The Cave non ha mai avuto la pretesa di essere un'avventura grafica come la cercavi tu, non mi sembra così difficile...bastava vedere il trailer per rendersi conto che non era il tipo di gioco che pensavi, su :)
Ripeto, non mi aspettavo il point&click, mi aspettavo lo spessore di un'avventura, e a ragione: Ron Gilbert aveva detto che lo sarebbe stata e da lui mi aspettavo di meglio. Poi se non riesci a concepire un'avventura fatta come The Cave ma con una bella storia, colonna sonora e dialoghi non so che dirti...
Intendo solo dire che non è una soluzione al problema dei blocchi, anzi, è parte del problema. Poi possiamo dire tutto e il suo contrario, ma credo sia abbastanza oggettivo che il giocatore medio oggi non vuole bloccarsi in un punto del gioco, e la sua soglia di frustrazione è molto (molto) più bassa. Questo non si concilierà mai con il genere delle avventure grafiche, che vendono meno di altri generi perchè è sempre meno il pubblico che viene soddisfatto dallo stile di gioco a cui ti obbligano.
Allora siamo d'accordo :)
TheUnpoeticCircle
09-03-2013, 19:35
Al di là di tutto, il gioco l'ho trovato molto godibile.
Aggiunto ai thread ufficiali
Giulio_P
31-05-2013, 15:35
in offerta a poco meno di 4 euro su amazon.com. mi pare di capire che ci sia la chiave steam....
preso durante i saldi su gmg, finito poco fa
non mi è dispiaciuto, puzzle a volte estremamente semplici, altre volte non propriamente intuitivi, belle le sezioni differenziate dei vari personaggi, peccato per quelle in comune che alla lunga stufano (specialmente la miniera, con tutto quel su e giù con la dinamite.. a patto di prenderla al volo.. :stordita:)
anche le abilità uniche dei personaggi, avrebbero forse dovuto osare un po' di più, trovare qualche sistema per sfruttarle maggiormente
tutto sommato comunque un'esperienza gradevole :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.