View Full Version : "caxxo, mi sono bloccato a..."
tecnologico
17-01-2013, 18:32
frase che non ripeto più da una decina d' anni.
piccolo sfogo e spunto su quanto sono idioti i giochi oggi. il livello normal non offre mai un livello di sfida decente, difficile tra energia autocurante e munizioni infinite è appena sufficente.
gioco ogni nuovo game con la speranza di rimanere "bloccato" ma niente. difficoltà settata su larva e binari a go go.
tutto questo da ps2 in poi.
psx forniva un livello di sfida decente...
lo so, la colpa è dei minbiminkia over 1996. devono sparire tutti. i videogame sono per nerd e gente un minimo pronta alle difficoltà, non sono per tutti. che andassero a giocà cor cellulare.
È il motivo per cui gioco sempre alla difficoltà più elevata e per cui ho adorato Dark/Demon Souls...
tecnologico
17-01-2013, 18:55
È il motivo per cui gioco sempre alla difficoltà più elevata e per cui ho adorato Dark/Demon Souls...
si ma difficoltà più elevata non si traduce in gioco più difficile...al limite più bestemmioso perchè in genere cambia solo la precisione degli avversari....
si ma difficoltà più elevata non si traduce in gioco più difficile...al limite più bestemmioso perchè in genere cambia solo la precisione degli avversari....
Hai giocato a Dark Souls? Altro che bestemmie... a me piaceva ma ho mollato perchè x me è il classico gioco che se lavori è improponibile, devi stare tutto il giorno a casa come i ragazzini :asd:
tecnologico
17-01-2013, 19:07
;38876325']Hai giocato a Dark Souls? Altro che bestemmie... a me piaceva ma ho mollato perchè x me è il classico gioco che se lavori è improponibile, devi stare tutto il giorno a casa come i ragazzini :asd:
non lo trovo usato ad un prezzo decente (ergo basso)
e non mi piace la cam svincolata al personaggino (e le animazioni demmerda :asd:) cmq appena lo trovo lo prendo.
Brightblade
17-01-2013, 19:25
In Dark Souls ci son stati dei punti in cui son rimasto fermo 5 o 6 ore di fila a fare e rifare lo stesso scontro, continuando a fare e rifare gli stessi pezzi come un automa in preda ad ossessioni compulsive :asd: Alla fine però ho avuto la testa dura e l'ho millato. Mi riprometto sempre di lasciar perdere titoli che so già mi fan venire il sangue amaro, ma ad esempio ho lì sulla libreria i due Ninja Gaiden Sigma che ancora non ho avuto il coraggio di toccare perché so già come andrà a finire :asd:
Andre106
17-01-2013, 19:31
Sarà che tra lavoro e vita privata trovo a stento un paio d'ore di sera (notte) per giocare, ma a me sta bene così, alla mia età (oh non sono un vecchio, ma ho comunque 36 anni :D ) intendo il gioco più come esperienza/narrazione/avventura in un altro mondo più che una "sfida" come si intendeva una volta, per la quale non ho tempo ed energie da dedicare... di solito metto "difficile" e mi diverto così... quindi non condivido il rant.
tecnologico
17-01-2013, 19:33
si ma almeno un via di mezzo...a gears 3 a livello normale la vera impresa è morire...
poi per difficoltà non intendo solo difficoltà tecnica..ma anche mentale...una difficoltà legata ad un enigma ostico, al "perdersi" (primi 2 tomb raider)..tanto alla fine se proprio ti blocchi un occhio a youtube e via..ma almeno hai la sensazione di dover usare latesta...
mi manca syberia. (che non era impossibile ma almeno qualcosa...)
tecnologico
17-01-2013, 19:37
oggi abe's oddysee farebbe smadonnare molti :asd:
quelli erano giochi...
Andre106
17-01-2013, 19:38
Beh Gears li hoi giocati a difficile e folle, sono daccordo, ma a farmi il sangue marcio su Dark/Demon souls non ci penso nemmeno, per esempio..ora per esempio sto giocando ad Xcom e a "classico" è davvero ostico per me...
Sugli enigmi, difficoltà ambientali ecc concordo, si è un po' persa l'abitudine a far usare il cervello, anche a me mancano i Syberia e Abe Oddysee e Exoddus (che finii per psx)...di questo tra l'altro dovrebbe uscire un remake HD
tecnologico
17-01-2013, 19:39
la difficoltà di dark souls è una difficolà strettamente legata alla manualità..è un po fine a se stessa (ma sempre gradita eh)
tecnologico
17-01-2013, 19:43
ovviamente mio dayone
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=vlYu90j9MIk#!
però pare che lo rendono più semplice (tanto per cambiare)
Necroticism
17-01-2013, 20:16
E' un processo naturale. Le avventure grafiche vecchio stile erano molto più facili delle avventure testuali, i giochi di oggi sono molto più facili delle vecchie avventure grafiche. D'altronde quando spendi milioni di dollari per fare un gioco, vuoi che tutti siano in grado di completarlo. Purtroppo anche inserire livelli di difficoltà multipli ben curati è sempre meno frequente, perchè la tendenza dei giocatori è sempre di finire il gioco una volta e poi via il prossimo, inutile sprecare tempo su parti che quasi nessuno vedrà.
Detto questo, tutti i giochi che ho su console sono ridicolmente difficili, quindi non sento proprio il problema :D
Sarà che tra lavoro e vita privata trovo a stento un paio d'ore di sera (notte) per giocare, ma a me sta bene così, alla mia età (oh non sono un vecchio, ma ho comunque 36 anni :D ) intendo il gioco più come esperienza/narrazione/avventura in un altro mondo più che una "sfida" come si intendeva una volta, per la quale non ho tempo ed energie da dedicare... di solito metto "difficile" e mi diverto così... quindi non condivido il rant.
Giusto, anche a me piace l'aspetto più fantasioso del gioco più che altro. Con l'Amiga ero abituato alle vite infinite e quando i giochi non le avevano li giocavo solo se mi piacevano davvero moltissimo (non che con i trainer fossi una baldracca, dovevano comunque piacermi abbastanza tantino)
oppure ovviamente se mi trovavo tanto bene con controlli e gam,eplay che vincere mi veniva immediato e naturale.
Su PSX ho avuto la fortuna che tutti i giochi che mi piacevano o quasi erano molto alla mia portata (anche se ammetto che in Silent Hill ho usato il trucco del menu segreto e la soluzione, ma quest'ultima più perché mi cagavo in mano che per la difficoltà in sé... al di là dell'enigma del pianoforte)
A me interessa che il gioco non sia banale, quando ti da comunque la spinta a continuarlo... può anche essere facilissimo ma se è fatto bene non hai la sensazione di essere un bimbetto di 4 mesi che viene fatto vincere per forza dogmatica... Una volta mi è capitato un gioco così ed era davvero noioso e sgradevole, ma in genere è possibile "mascherare" la facilità e così è l'ideale per me.
Jaguar64bit
17-01-2013, 21:35
x Davide9 , oddio.. non mi parlare di cheat e vite infinite che se c'è una cosa che ho sempre odiato sono proprio gli aiuti nei videogame , i trucchi li ho usati solo in giochi come Mortal Kombat per sbloccare personaggi segreti e roba del genere , ma quasi mai per essere immortale o saltare i livelli , questo l'ho sempre ritenuto come una uccisione :D del videogioco... come togliere il sale dalla minestra.
Certo alcuni giochi oggettivamente avrebbero meritato cheat a manetta per quanto erano bast... :rolleyes: tipo Shadow of The Beast II... adoravo quel gioco... ma quanto mi faceva incaz......:muro: :D
Tecnologico, sai che pensavo a questa cosa proprio l'altro ieri? In effetti il tuo discorso leggermente classista non ha tutti i torti: il mercato deve adattarsi alla massa che si è buttata nel videogaming, lasciando chi era abituato una decina di anni fa a imprecare in punti un cui non sembrava esistessero vie di scampo (i tomb raider per psx li ricordo bene per essere rimasto bloccato più e più volte, per non parlare delle sequenze platform da ripetere da capo perchè premevi il tasto "azione" un millisecondo prima o dopo :asd: ) ad accontentarsi di giochi che ora gli risultano noiosi :sofico:
Comunque un gioco che ultimamente mi ha fatto usare un po' di più la testa, rispetto a quanto siamo abituati in queste ultime generazioni, è proprio l'ultimo tomb raider: simpatici enigmi e sequenze platform davvero piacevoli :)
x Davide9 , oddio.. non mi parlare di cheat e vite infinite che se c'è una cosa che ho sempre odiato sono proprio gli aiuti nei videogame , i trucchi li ho usati solo in giochi come Mortal Kombat per sbloccare personaggi segreti e roba del genere , ma quasi mai per essere immortale o saltare i livelli , questo l'ho sempre ritenuto come una uccisione :D del videogioco... come togliere il sale dalla minestra.
Certo alcuni giochi oggettivamente avrebbero meritato cheat a manetta per quanto erano bast... :rolleyes: tipo Shadow of The Beast II... adoravo quel gioco... ma quanto mi faceva incaz......:muro: :D
Ebbé ma quello ogni tanto lo provo perché ha una direzione artistica eccezionale però anche con i cheat non riesco a concludere nulla... ok che non muoio ma non faccio neppure nient'altro :-/ (e poi se finisco nel fiume non riesco nemmeno più a uscirne e sono bloccato definitivamente)
Jaguar64bit
17-01-2013, 22:42
Ebbé ma quello ogni tanto lo provo perché ha una direzione artistica eccezionale però anche con i cheat non riesco a concludere nulla... ok che non muoio ma non faccio neppure nient'altro :-/ (e poi se finisco nel fiume non riesco nemmeno più a uscirne e sono bloccato definitivamente)
Boh , io non ho mai usato cheat e non sono mai riuscito a finirlo.Certo che essere immortale è cmq un bel aiuto.. , ovvio bisogna giocarlo con impegno a non cadere in certi punti.. , poi per la storia di attivare alcuni meccanismi , beh.. forse è li che ti blocchi , ma non è che sono enigmi.
la difficoltà di dark souls è una difficolà strettamente legata alla manualità..è un po fine a se stessa (ma sempre gradita eh)
Beh ma il gioco è quello, quindi la difficoltà deve essere per forze legata alla manualità.
Anche se comunque dovevi in ogni caso pianificare le tue mosse e l'evoluzione del personaggio. Oltre a essere bravo a scoprire tutti i vari segreti.
In ogni caso meglio questo di un gears of war 3 in cui non morivo nemmeno al livello di difficoltà più elevato...
tecnologico
18-01-2013, 08:20
a gears non solo non si muore, ma puoi anche non sparare tanto ci sono altri 3 che lo fanno per te..:mc:
Beh, di punti dove bestemmiare perchè ti blocchi ne trovo ancora..
diciamo che forse è per motivi diversi da una volta.. una volta non capivo come risolvere l'enigma in MonkeyIsland.. oggi invece ti posso dire di aver trovato dei punti difficili da superare per il livello di sfida.. ad esempio Halo a leggendaria o un vetarano di CoD.. piuttosto che cercando di fare un determinato obiettivo per millare un gioco questo riustli davvero tosto da fare (ma pur sempre possibile.. non quelle cose tipo collezione i 10.000.000 pacchetti sparsi per la mappa.. quelli non hanno senso di sfida per me)..
Altre volte invece mi è capitato anche di recente di non capire assolutamente dove diavolo dovevo andare.. niente indicazioni a schermo / mappa / log.. rimani un po li :stordita: poi ti tocca ricorrere ai metodi moderni ed andare su youtube..
poi sarò brocco io.. (per fortuna) che i livelli attuali di sfida continuano ad impegnarmi ancora a sufficienza, anche se effettivamente giochi come Gears sono molto semplici se non fai uscite a caxxo te la cavi sempre.
tecnologico
18-01-2013, 09:10
senza andare lontanissimo il primo splinter cell era rognoso..o il mai troppo compianto primo episodio di siphon filter..
Ponzio 16:9
18-01-2013, 09:20
i videogame sono per nerd e gente un minimo pronta alle difficoltà, non sono per tutti. che andassero a giocà cor cellulare.
Negli ultimi anni i videogiochi si sono diffusi enormemente, è naturale che si siano moltiplicati i titoli per dementi.
Se compri Assassin's Creed cercando la sfida, è come se ti compri Focus cercando i testi scientifici o ascolti M2O cercando musica rock.
Il rammarico è quando saghe importanti vengono sputtanate per assecondare i gusti delle masse. Per esempio a me Splinter Cell Conviction è piaciuto un sacco proprio perchè gli stealth classici mi fanno cagare :) però capisco se un fan della serie si incazza.
Più che altro ci vorrebbero più siti/mediaspecializzati giacchè i maggiori siti di informazione sono terribilmente generalisti.
Sta bene venire su hw e discutere un pò di tutti i giochi, è giusto, ma anche se vai su siti dedicati è tutto un minestrone.
Pare che tutti debbano giocare tutto.
Ci vorrebbe più divisione.
tecnologico
18-01-2013, 09:36
il problema è proprio li, tutti devono giocare tutto. il giocatore di genere non fa mercato. ora in una casa media trovi, gears ,splinter cell, e resident evil. e ovviamente questi tenderanno a convergere piuttosto che a divergere come una volta.
E' un non problema per quanto mi riguarda... se il gioco è abbastanza facile ma di trama godibile bene, se il gioco è facile e trama nulla è un gioco di merda, se il gioco è difficile e diventa frustrante (ninja gaiden per quanto mi riguarda) il gioco è una merda.
Easy :D ... mi devo divertire giocando , non mi devo incazzare perchè il livello "tecnico di manualità" è assurdo.
E' un non problema per quanto mi riguarda... se il gioco è abbastanza facile ma di trama godibile bene, se il gioco è facile e trama nulla è un gioco di merda, se il gioco è difficile e diventa frustrante (ninja gaiden per quanto mi riguarda) il gioco è una merda.
Easy :D ... mi devo divertire giocando , non mi devo incazzare perchè il livello "tecnico di manualità" è assurdo.
condivido assolutamente! il troppo facile che non ha nemmeno una storia non mi dice niente, ma il caso è abbastanza ridotto.. sono di bocca abbastanza buona.. ma il peggio del peggio sono i giochi frustranti sempre e comunque (vedi appunto il sopra citato anche nel mio caso).
Jeegsephirot
18-01-2013, 11:20
E' un non problema per quanto mi riguarda... se il gioco è abbastanza facile ma di trama godibile bene, se il gioco è facile e trama nulla è un gioco di merda, se il gioco è difficile e diventa frustrante (ninja gaiden per quanto mi riguarda) il gioco è una merda.
Easy :D ... mi devo divertire giocando , non mi devo incazzare perchè il livello "tecnico di manualità" è assurdo.
Diciamo che è più o meno la mia stessa linea di pensiero. Finchè il gioco diverte e appaga può anche essere il gioco più facile del mondo, ma posso ritenermi soddisfatto. Con questo non escludo che, in alcuni casi e in alcuni giochi, una difficoltà più elevata contribuiscre a rendere più divertente il gioco (nel mio caso la difficoltà nei jrpg è cosa spesso gradita)
Yngwie74
18-01-2013, 11:39
Diciamo che è più o meno la mia stessa linea di pensiero. Finchè il gioco diverte e appaga può anche essere il gioco più facile del mondo, ma posso ritenermi soddisfatto. Con questo non escludo che, in alcuni casi e in alcuni giochi, una difficoltà più elevata contribuiscre a rendere più divertente il gioco (nel mio caso la difficoltà nei jrpg è cosa spesso gradita)
Anche io la penso cosi'. Per quanto riguarda fps e tps inizio sempre dalla difficolta' piu' difficile e semmai scalo. Ma piu' che per l'impossibilita' di finirlo e' per la mancanza di tempo. Se la storia e' piacevole ed il gioco coinvolge, alla fine, una certa manzanza di difficolta' si puo' tollerare... Invece farmi venire il sangue marcio e perdere una serata per passare un checkpoint, col passare dell'eta', lo tollero molto meno. A quello ci pensa gia' a sufficienza il lavoro. :D
Boh , io non ho mai usato cheat e non sono mai riuscito a finirlo.Certo che essere immortale è cmq un bel aiuto.. , ovvio bisogna giocarlo con impegno a non cadere in certi punti.. , poi per la storia di attivare alcuni meccanismi , beh.. forse è li che ti blocchi , ma non è che sono enigmi.
Era proprio fatto male: ho letto che ci sono alcune azioni che se fatte prima di averne fatte altre bloccano il gioco impedendoti di finirlo... cosa che un buon game designer evita di fare poiché indica scarsa qualità del gioco... e non c'era neppure un'indicazione chiara del motivo a quanto ho capito...
Per farti un esempio, è un pò come se in un platform ci fosse una buca profonda da cui non puoi saltare fuori se ci cadi, ma che non ti uccide. Ora, un buon game designer sa che se vuole mettere una buca del genere ci deve mettere degli spuntoni o qualcosa che uccida il personaggio e riavvii la partita... non che sto poveraccio deve resettare a mano perché aspettare che scada il tempo è una balla oppure il limite di tempo non c'è neppure... è un pò la solita cosa...
Anche io la penso cosi'. Per quanto riguarda fps e tps inizio sempre dalla difficolta' piu' difficile e semmai scalo. Ma piu' che per l'impossibilita' di finirlo e' per la mancanza di tempo. Se la storia e' piacevole ed il gioco coinvolge, alla fine, una certa manzanza di difficolta' si puo' tollerare... Invece farmi venire il sangue marcio e perdere una serata per passare un checkpoint, col passare dell'eta', lo tollero molto meno. A quello ci pensa gia' a sufficienza il lavoro. :D
esatto.
Ad esempio ieri ho quasi buttato dalla finestra darkness 2 uno dei pezzi finali, continuo a morire e ha un check point che devo rifare tutto... che due coglionis... vorrei vedere come finisce ma mi stò spazientando...
Diciamo che è più o meno la mia stessa linea di pensiero. Finchè il gioco diverte e appaga può anche essere il gioco più facile del mondo, ma posso ritenermi soddisfatto. Con questo non escludo che, in alcuni casi e in alcuni giochi, una difficoltà più elevata contribuiscre a rendere più divertente il gioco (nel mio caso la difficoltà nei jrpg è cosa spesso gradita)
i jrpg nel 95% del tempo fai scontri, per cui il tutto ruota nel giusto equilibrio di tattica e difficoltà e gameplay di come sono fatti, se questi sono intriganti ben venga, se sono semplici rischio che mi addormento nel mentre .... :asd:
NighTGhosT
18-01-2013, 12:53
A me invece non mi dispiace affatto la sfida.
Dark Souls......e per ultimo, ZombiU a Survivor. Vi garantisco che quest'ultimo e' da compilation di cristoni in aramaico antico da portare a termine. :asd:
Ma anche Ninja Gaiden 3: Razor's Edge non scherza eh. :asd:
zavatta_fighter
18-01-2013, 12:56
Basta fare God of War I-II-III al massimo livello è vedrete che ci saranno delle belle sorprese per quanto riguarda la difficoltà...
Questo è un argomento ciclico e, per come è stato posto (come moderatore forse dovrei persino inarcare un sopracciglio) un po' ha ragione un po' la presenza dell'abusato termine BMK ci fa sembrare i vecchietti sulle panchine che "quando ero giovane io, signora mia!".
Personalmente vedo un dato reale, la riduzione del livello medio di sfida, che però trascura alcuni fattori quali l'aumento di risorse spese per marketing e grafica a danno dello studio del bilanciamento e della longevità nei titoli "mainstream".
Vedo però anche due assunti che non trovo fondati.
1) un gioco per essere bello deve essere difficile.
Non credo e vedo opinioni concordi con la mia. Un gioco per essere bello deve essere un gioco, può poi metterti alla prova e sbatterti in faccia la tua inadeguatezza come il Sergente Hartmann oppure essere un amico con cui cazzeggiare. Non è neanche una questione di "ora" e "una volta". Io spesi ore su "Donald Duck" per C=64 e sfido chiunque a parlarmi di "livello di sfida" per quel gioco.
2) le nuove generazioni (rieccoci ai vecchietti) non apprezzano la sfida.
Non penso proprio. Dark Souls ha venduto un gazzillione di copie e non penso sia stato comprato solo da HardCore Gamers diplomati al corso di guerra.
Il dato reale è uno: come per tutte le arti (e forse ogni attività), anche nel videogame, puoi apprezzare la difficoltà dell'opera solo dopo "esserti fatto i muscoli" e, aggiungo, esserteli tenuti in allenamento. Non pochi mesi fa mi ero cimentato, dopo anni, con un platform 8-bit "nintendo hard" (http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/NintendoHard) ed avevo ripassato le vite dei santi.
Ma il mercato culturale non ha mai tenuto conto dei soli "palestrati", non lo ha fatto per il cinema, nè per la musica, nè per i testi: il cinema muto aveva un Buster Keaton ogni 200 Mack Sennet ed il cinema sonoro un Hitchcock (che veniva ritenuto "da BMK") ogni carrettata di cagnate fatte con occhio all'assegno.
Ora è lo stesso, ed in realtà lo abbiamo già detto: chi cerca la difficoltà la può trovare, facilmente nel mercato di nicchia, con più impegno nel mainstream.
Comunque se più che la sfida vi interessa il coinvolgimento forse siete più tipi da cinema :D
Comunque se più che la sfida vi interessa il coinvolgimento forse siete più tipi da cinema :D
A me piace infatti il cinema. :D
devo dire che con l'eta' che avanza, comincio a preferire di piu' giochi che mi raccontano una storia.. una storia interattiva certo, con un minimo di sfida, ma non dev'essere frustrante...
per fare due esempi veloci: vanquish m'e' piaciuto molto... giocabilita' a mille, abbastanza vario nei combattimenti, storia non eccelsa ma cmq interessante, graficamente appagante.
armored core V... l'acquisto peggiore fatto in vita mia... storia zero, solo combattimenti, e sono pure bloccato perche' arrivi a certe missioni e non capisci assolutamente come battere il nemico... preso sull'onda dell'emotivita' perche' da ragazzino mi piacevano i giochi coi mech, e questo da quel punto di vista e' il massimo, visto che ti permette di customizzare con combinazioni praticamente infinite il tuo mezzo... ma poi manca tutto il resto.
giochi come deusex hr ti danno la sfida nel caso tu scelga la via "difficile" (nel caso specifico stealth), pero' ti raccontano anche molto... non e' solo andare da punto a a punto b, combattere, e tornare a casa... come un'altro gioco che considero mediocre far cry 2...
Ponzio 16:9
18-01-2013, 15:27
armored core V... l'acquisto peggiore fatto in vita mia... storia zero, solo combattimenti, e sono pure bloccato perche' arrivi a certe missioni e non capisci assolutamente come battere il nemico... preso sull'onda dell'emotivita' perche' da ragazzino mi piacevano i giochi coi mech, e questo da quel punto di vista e' il massimo, visto che ti permette di customizzare con combinazioni praticamente infinite il tuo mezzo... ma poi manca tutto il resto.
Se volevi un gioco di mech coi filmati di trama e i personaggi dovevi prendere Front Mission Evolved, costa pure poco , l' avevo trovato da GS "nuovo" a 10 euro.
Peccato che a livello di gioco non regge il confronto con ACV.
Appunto :D
Comunque se più che la sfida vi interessa il coinvolgimento forse siete più tipi da cinema :D
E se a uno interessa solo la sfida un gioco equivale a una partita a biliardo oppure a una gara sportiva o un libro di enigmi.
A me del gioco interessa anche l'interazione, il modo in cui posso compiere scelte, fantasticare sui personaggi, personalizzare l'ambiente e le varie cose...
O semplicemente ricordarmi quando da piccolo possedere un NES o una console Sega (all'epoca qui c'era molta confusione tra Master System e Mega drive) voleva dire essere un figo con l'ultima novità dritta dalla NASA...
Babbo Natale
18-01-2013, 19:00
;38876325']Hai giocato a Dark Souls? Altro che bestemmie... a me piaceva ma ho mollato perchè x me è il classico gioco che se lavori è improponibile, devi stare tutto il giorno a casa come i ragazzini :asd:
ma perchè? ci metti solamente più tempo, io un gioco non certo difficilissimo come Gta IV ci ho messo 4 mesi a finirlo,un pezzettino per volta, non è che ci devi stare attaccato 8 ore al giorno per forza.
(all'epoca qui c'era molta confusione tra Master System e Mega drive)
in che senso scusa? io le ho avute entrambe, no mi ricordo nessuna confusione, era semplicemente l'una l'evoluzione dell'altra, come la ps3 è l'evoluzione della ps2 , una volta c'era Sega vs Nintendo ora è Sony vs Ms
ma perchè? ci metti solamente più tempo, io un gioco non certo difficilissimo come Gta IV ci ho messo 4 mesi a finirlo,un pezzettino per volta, non è che ci devi stare attaccato 8 ore al giorno per forza.
in che senso scusa? io le ho avute entrambe, no mi ricordo nessuna confusione, era semplicemente l'una l'evoluzione dell'altra, come la ps3 è l'evoluzione della ps2 , una volta c'era Sega vs Nintendo ora è Sony vs Ms
Dalle mie parti in molti non conoscevano la differenza, forse perché se non sbaglio lo SNES è uscito dopo il Megadrive ma fra i due Nintendo nessuno si è mai confuso mente MS e MD c'è stato un certo periodo in cui non sapevamo bene quale fosse la differenza...
ma perchè? ci metti solamente più tempo, io un gioco non certo difficilissimo come Gta IV ci ho messo 4 mesi a finirlo,un pezzettino per volta, non è che ci devi stare attaccato 8 ore al giorno per forza.
Ci sono giochi che sono solo per Hardcore Gamers, Dark Souls è uno di questi, richiede tanta dedizione e tanto tempo.
GTA è una serie per ragazzini repressi a mio parere, chiunque puo' finirlo anche se lungo.
tecnologico
19-01-2013, 09:01
;38883273']Ci sono giochi che sono solo per Hardcore Gamers, Dark Souls è uno di questi, richiede tanta dedizione e tanto tempo.
GTA è una serie per ragazzini repressi a mio parere, chiunque puo' finirlo anche se lungo.
:O
tecnologico
19-01-2013, 09:04
Dalle mie parti in molti non conoscevano la differenza, forse perché se non sbaglio lo SNES è uscito dopo il Megadrive ma fra i due Nintendo nessuno si è mai confuso mente MS e MD c'è stato un certo periodo in cui non sapevamo bene quale fosse la differenza...
forse ricordi male, l' unica cosa che poteva dare confusione fu l' uscita de master sistem 2 (uguale al primo ma più piccolo) quasi insieme al mega drive.
Babbo Natale
19-01-2013, 09:15
;38883273']Ci sono giochi che sono solo per Hardcore Gamers, Dark Souls è uno di questi, richiede tanta dedizione e tanto tempo.
bah, ci metterai 120 ore ma puoi farle in 120 giorni, non cambia nulla, non è tanto da ragionare, nel 99% dei combattimenti schivi, ci giri attorno e affetti, non ci vuole un fisico teorico delle particelle
è una serie per ragazzini repressi a mio parere, chiunque puo' finirlo anche se lungo.
motiva, non capisco, repressi? mi sembra un affermazione un po' provocatoria, mi sa che mi sono perso qualcosa, ci sono fanboy anche per le serie? tipo amd vs invidia o ms vs sony o roba del genere?
Brightblade
19-01-2013, 09:47
;38883273']Ci sono giochi che sono solo per Hardcore Gamers, Dark Souls è uno di questi, richiede tanta dedizione e tanto tempo.
GTA è una serie per ragazzini repressi a mio parere, chiunque puo' finirlo anche se lungo.
E' vero che Dark Souls richiede tempo e dedizione, ma spicca sicuramente più per la difficoltà che per la lunghezza, e questa caratteristica secondo me più che altro lo rende per hardcore gamers, nel senso che ormai se si considera il tempo, per un appassionato di rpg, 100 orette o poco più sono nulla (ho impiegato 113 ore per millarlo, di cui buona parte durante le ferie, perchè non era granchè bello arrivare a casa dal lavoro e incaxxarmi pure la sera :asd: ), diverso il discorso per un paio di titoli come ad esempio White Knight Chronicles o l'ultimo Star Ocean, quelli per completarli al 100% richiedono dalle 500 alle 1000 ore... questo sì che si che significa richiedere TANTO tempo :asd:
bah, ci metterai 120 ore ma puoi farle in 120 giorni, non cambia nulla, non è tanto da ragionare, nel 99% dei combattimenti schivi, ci giri attorno e affetti, non ci vuole un fisico teorico delle particelle
motiva, non capisco, repressi? mi sembra un affermazione un po' provocatoria, mi sa che mi sono perso qualcosa, ci sono fanboy anche per le serie? tipo amd vs invidia o ms vs sony o roba del genere?
Se pensi che tra giocare a GTA e giocare a Dark Souls "non cambia nulla" stai semplicemente parlando di qualcosa che non conosci.
Per quanto riguarda GTA non c'è niente di provocatorio, il mio pensiero è che sia un gioco idiota per repressi/idioti/sfigati... chiamali come vuoi.
Questo è quello che penso, ciò non vuol dire che tu sia idiota, vuol dire che quando ho provato GTA (tutti) ho pensato "ma come fa ad essere cosi apprezzato? Mi sento un idiota a giocarci".
Fanboy poi... scusa ma non c'entra una sega, io non ho detto, per esempio che "GTA fa schifo e Sleeping dogs è stupendo"... leggi meglio.
E' vero che Dark Souls richiede tempo e dedizione, ma spicca sicuramente più per la difficoltà che per la lunghezza, e questa caratteristica secondo me più che altro lo rende per hardcore gamers, nel senso che ormai se si considera il tempo, per un appassionato di rpg, 100 orette o poco più sono nulla (ho impiegato 113 ore per millarlo, di cui buona parte durante le ferie, perchè non era granchè bello arrivare a casa dal lavoro e incaxxarmi pure la sera :asd: ), diverso il discorso per un paio di titoli come ad esempio White Knight Chronicles o l'ultimo Star Ocean, quelli per completarli al 100% richiedono dalle 500 alle 1000 ore... questo sì che si che significa richiedere TANTO tempo :asd:
Guarda che io sto parlando proprio della difficolta' non della lunghezza con l'altro utente, infatti ho detto che GTA per quanto sia lungo finirlo al 100% ci riesce anche uno alle prime armi.
Nei post precedenti ho detto che io ho mollato Dark Souls perchè richiede tempo e dedizione, cosa che stando fuori casa 12 ore al giorno non mi sento di fare, anche se ci ho provato.
Babbo Natale
19-01-2013, 10:18
;38884131']Se pensi che tra giocare a GTA e giocare a Dark Souls "non cambia nulla" stai semplicemente parlando di qualcosa che non conosci.
ti sbagli, ho giocato ad entrambi, anzi ho postato proprio ieri del thread ufficiale di dark soul dicendo che i boss non erano così impegnativi come leggevo dai commenti, poi è logico non sono giochi uguali, ma non è che uno è per geni e l'altro per bamba.
Per quanto riguarda GTA non c'è niente di provocatorio, il mio pensiero è che sia un gioco idiota per repressi/idioti/sfigati... chiamali come vuoi.
Questo è quello che penso, ciò non vuol dire che tu sia idiota, vuol dire che quando ho provato GTA (tutti) ho pensato "ma come fa ad essere cosi apprezzato? Mi sento un idiota a giocarci".
.
a me i gta sono piaciuto molto tutti, poi ognuno ha i suoi gusti, io odio gli sparatutto in prima persona, ok non sarà difficilissimo ma non l'ho trovato piatto e noioso come assassin's creed, ma dire che uno è uno sfigato perchè ama un particolare tipo di game mi pare eccessivo, sono solo passatempi dopotutto non scopi di vita
-=Krynn=-
19-01-2013, 11:28
Effettivamente che non rimango bloccato in un videogioco come quando ero piccolo (34 anni pure io eh si) non succede da parecchio tempo. Non mi ricordo nemmeno l'ultima volta:cry:
quoto su assassins... che due maroni di gioco... bella la storia magari, ma gioco che definire ripetitivo e' dire poco... valido esempio di come una storia notevole venga "distrutta" da un gameplay francamente palloso e ripetitivo.
per dire, giocato maxpayne3 poche settimane fa... storia, gameplay, un po' corto, sicuramente piuttosto facile, ma appagante.
fallout3 ho dovuto cominciarlo 3 o 4 volte per farmelo andare giu'... ma li era colpa mia che non avevo "capito" il gioco, infatti poi l'ho finito e son passato a newvegas (altrettanto bello).
ti sbagli, ho giocato ad entrambi, anzi ho postato proprio ieri del thread ufficiale di dark soul dicendo che i boss non erano così impegnativi come leggevo dai commenti, poi è logico non sono giochi uguali, ma non è che uno è per geni e l'altro per bamba.
a me i gta sono piaciuto molto tutti, poi ognuno ha i suoi gusti, io odio gli sparatutto in prima persona, ok non sarà difficilissimo ma non l'ho trovato piatto e noioso come assassin's creed, ma dire che uno è uno sfigato perchè ama un particolare tipo di game mi pare eccessivo, sono solo passatempi dopotutto non scopi di vita
Caro amico.. Cosa vuoi che ti dica? Sarai il Dio dei videogiochi.. Dark souls e il suo predecessore sono riconosciuti dal tutti come difficili rispetto al 90% dei giochi attuali, se x te non è niente di che son contento x te. GTA? ho già spiegato il concetto del MIO pensiero.
¤ Powered By Galaxy S2 ¤
Babbo Natale
19-01-2013, 12:02
Effettivamente che non rimango bloccato in un videogioco come quando ero piccolo (34 anni pure io eh si) non succede da parecchio tempo. Non mi ricordo nemmeno l'ultima volta:cry:
Quoto, da bambino ci ho messo una vita a finire Wonder Boy in monster land o shinobi, rigiocandoci con il mame ci ho messo un centesimo del tempo
puoi provare con un gestionale, io Civilization non sono mai riuscito a vincere a difficoltà massima, secondo me sono quei genere di giochi che apprezzo di più quando non sei più un teenager. Recentemente è uscito un nuovo X-com sviluppato dalla Firaxis, gli stessi di Civ, sembra interessante, anche se avrà venduto un centesimo rispetto a Cod
ti sbagli, ho giocato ad entrambi, anzi ho postato proprio ieri del thread ufficiale di dark soul dicendo che i boss non erano così impegnativi come leggevo dai commenti, poi è logico non sono giochi uguali, ma non è che uno è per geni e l'altro per bamba.
a me i gta sono piaciuto molto tutti, poi ognuno ha i suoi gusti, io odio gli sparatutto in prima persona, ok non sarà difficilissimo ma non l'ho trovato piatto e noioso come assassin's creed, ma dire che uno è uno sfigato perchè ama un particolare tipo di game mi pare eccessivo, sono solo passatempi dopotutto non scopi di vita
Per Assassin creed io ho provato il primo e il secondo e non c'è paragone... il primo è davvero così monotono da mandare in coma il giocatore, mentre il secondo per quanto di sicuro abbia qualche difetto e sia effettivamente ANCHE abbastanza lineare (oltre ai difetti oggettivi, dato che la linearità non necessariamente è un difetto) è comunque un bel gioco superiore alla media secondo me.
Per GTA ho amato molto Vice city. Io di sicuro non sono un campione dei videogiochi ma ce ne sono parecchi che ho finito senza problemi e senza ricorrere ai trucchi, mentre in GTA dopo un pò ho avuto bisogno di usare il cheat per rallentare l'azione... Vabbé che nella guida faccio schifo (anche nella realtà dico) e che in GTA gli errori sono puniti di più (se sbagli mira e ammazzi un innocente o comunque se esageri la polizia cerca di farti il culo, se sbagli in un gioco qualunque non succede nulla)...
Tanto per dire, con tutto che Oblivion non è molto difficile e quindi può valere poco come paragone, Vice city l'ho trovato molto più diffcile. Era velocissimo ed era molto facile far inca... la polizia mentre in Oblivion è impossibile commettere crimini se non sei intenzionato a farlo, è più lento, più pesante, meno confusionario e ci si sta dietro meglio.
E se fai qualcosa di pericoloso sicuramente sai cosa stai facendo e ti sei preparato a gestire la situazione.
EDIT: a proposito del GTA è da repressi, se questo è vero The sims cosa è? Perché partendo dal presupposto che nel gioco voglio fare cose che non posso fare nella realtà The Sims è terrificante da far accapponare la pelle :-P
Yngwie74
19-01-2013, 13:08
Comunque se più che la sfida vi interessa il coinvolgimento forse siete più tipi da cinema :D
Ora non esageriamo... Ho finito la campagna di Halo 4 da solo a leggendario, gow3 me lo sono rifatto da solo a folle... pero' una cosa e' apprezzare la sfida, ben altra e' perderci la salute. La questione principale verte inequivocabilmente sul tempo. Mi rendo anche conto che inizio un'inconscia selezione dei giochi in base alla durata. Della serie che Skyrim non l'ho ancora giocato perche' onestamente mi sconfortano le 100 e piu' ore (anche se mi guistifico dicendomi che ormai vale la pena aspettare la goty :D ).
Della serie che Skyrim non l'ho ancora giocato perche' onestamente mi sconfortano le 100 e piu' ore (anche se mi guistifico dicendomi che ormai vale la pena aspettare la goty :D ).
idem... anche se continuando a far uscire dlc, si allontana il momento della versione "uber con tutto dentro".
100 ore per skyrim sono nulla :D ho finito newvegas a 160 ore (ma con i dlc della versione "totale").
adesso ho i 3 mass effect (ho preso la trilogy) ancora inscatolati... perche' so gia' che appena comincio, va a finire che ci passo le notti...
Brightblade
19-01-2013, 14:32
Io cerco di alternare titoli brevi a titoli più lunghi, tipicamente un rpg ogni due/tre titoli più veloci come sparatutto o hack&slash. Adesso sto per finire Tales Of Graces f e, per tornare all'argomento principale del topic, devo ammettere che ci sono alcuni dungeon verso la fine con puzzle distribuiti su più livelli che se non avessi sbirciato la guida ci avrei passato non so quanto tempo. Per queste cose comunque basta una faq o un youtube qualunque, mentre per la pura difficoltà va detto che non ci sono caxxi, o si diventa più skillati e si impara dagli errori o ci si attacca, delle 100 e qualcosa ore di Dark Souls ne ho passate almeno 16/17 a fare e rifare 3 boss in particolare e a dar testate al muro.
idem... anche se continuando a far uscire dlc, si allontana il momento della versione "uber con tutto dentro".
100 ore per skyrim sono nulla :D ho finito newvegas a 160 ore (ma con i dlc della versione "totale").
adesso ho i 3 mass effect (ho preso la trilogy) ancora inscatolati... perche' so gia' che appena comincio, va a finire che ci passo le notti...
Il primo Mass effect dura trenta ore, non te ne accorgi nemmeno, più o meno quanto un'avventura...
zavatta_fighter
20-01-2013, 16:22
Chi ha finito wonder boy al cabinato... se mi ricordo bene io arrivavo al 24° livello al max sono arrivato al 32°.... quello posso quasi dire con certezza che è stato dal mio punto di vista 1 dei giochi + tosti...
tecnologico
20-01-2013, 16:24
vabè i cabinati erano mondi a parte. i giochi neogeo erano in genere bastardi forte.
Ora non esageriamo... Ho finito la campagna di Halo 4 da solo a leggendario, gow3 me lo sono rifatto da solo a folle... pero' una cosa e' apprezzare la sfida, ben altra e' perderci la salute. La questione principale verte inequivocabilmente sul tempo. Mi rendo anche conto che inizio un'inconscia selezione dei giochi in base alla durata. Della serie che Skyrim non l'ho ancora giocato perche' onestamente mi sconfortano le 100 e piu' ore (anche se mi guistifico dicendomi che ormai vale la pena aspettare la goty :D ).
è il mio stesso problema.. il tempo è tiranno.. certi giochi poi richiedono una buona dose di tempo per portarli a termine e se non sono davvero validi mi ritrovo a metà che mi passa la voglia o mi chiedo se non vale la pena abbandonare per mettere su (nello stesso arco di tempo) altri 2 o 3 giochi..
Io cerco di alternare titoli brevi a titoli più lunghi, tipicamente un rpg ogni due/tre titoli più veloci come sparatutto o hack&slash. Adesso sto per finire Tales Of Graces f e, per tornare all'argomento principale del topic, devo ammettere che ci sono alcuni dungeon verso la fine con puzzle distribuiti su più livelli che se non avessi sbirciato la guida ci avrei passato non so quanto tempo. Per queste cose comunque basta una faq o un youtube qualunque, mentre per la pura difficoltà va detto che non ci sono caxxi, o si diventa più skillati e si impara dagli errori o ci si attacca, delle 100 e qualcosa ore di Dark Souls ne ho passate almeno 16/17 a fare e rifare 3 boss in particolare e a dar testate al muro.
Il primo Mass effect dura trenta ore, non te ne accorgi nemmeno, più o meno quanto un'avventura...
Parliamone, la storia è carina, ma io l'ho sofferta parecchio.. il gioco in se è di una noia mortale.. non giochi mai, non fai niente, parli e leggi e basta.. insomma ogni tanto qualche scontro ti capita (praticamente 2 o 3 scontri seri in tutto il gioco) ma con una struttura deludente, non so se per la scarsa IA o cosa..
la storia è carina ma girovagare nel nulla con un copia/incolla di pianeti vuoti.. non ti stimola minimamente a fare le subquest la principale è cortina sebbene interessante, ma un parla parla generale, l'azione è ridotta parecchio.. so che parliamo di RPG, ma altri titoli di questo genere si lasciano giocare di più..
forse è soggettivo.. per quanto non aveva storia o comunque blanda come poche mi è piaciuto e mi ha immerso molto di più oblivion o per esempio dragon's dogma che sto giocando ora (per non andare a tirare fuori titoloni)..
spero che dal secondo in avanti la situazione migliori :(
Fatal Frame
21-01-2013, 11:55
Il livello di difficoltà non mi interessa tanto...
Punto più a grafica (ma non sino così esigente), trama (è importantissimo se è un gioco di avventura) e longevità (relativamente)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
stefano76
21-01-2013, 12:44
Skyrim 100 ore...? :D Skyrim per essere completato ed esplorato come si deve richiede almeno 300 ore di gioco.
Io l'unico GTA che ho amato è stato il primo: quello che aveva la visuale dall'alto ed era per psone.
:D :D :D
Comunque ,ormai, salvo boss tosti da battere i giochi sono facilmente concludibili...
Non ho ben capito dove sta il problema?
Se un titolo è ben fatto, godibile, narrato e coinvolgente, perchè deve essere anche difficile?
Per quale ragione devo perdere il carattere quell'oretta che mi ritaglio per isolarmi dal mondo?
Qualcuno ha detto che se si da più peso alla trama siamo più da cinema, rilancio aggiungendo libri e fumetti.
I videogiochi si sono sempre più avvicinati al mondo del cinema, sia come budget che come ritmi narrativi.
I tempi dei giochi fini a se stessi sono ormai finiti.
Uncharted è cortino, facile, ma talmente ben fatto che quando lo finisci non puoi rimanere insoddisfatto dell'insieme.
Oggi un gioco è fatto anche di caratterizzazione dei personaggi, che poi questa sia funzionale al titolo o meno è un altro discorso.
Un minimo di sfida è necessaria, ma trovo assolutamente controproducente disseminare il gioco di punti particolarmente ostici.
Sicuramente sono invecchiato, ma odio alla follia piantarmi in un punto, specie se poi devo ripartire da molto più lontano perchè l'ultimo check era distante con la conseguenza di muovermi come un automa per una decina di minuti per poi morire nuovamente.
tecnologico
21-01-2013, 15:33
io ho l' esigenza di avere accanto a grafica e trama un minimo di sfida. sono 3 elementi che devo avere. torno a gears 3. bella grafica, ho seguito il finale della storia..ma giocandolo mi sono rotto i maroni. sembrava quasi che giocassero al posto mio. aumentare il livello di difficoltà corrisponde solo un aumento dell frustrazione ma il gioco resta lo stesso. quando giocavo a tomb raider 1, 2 e 3 oltre a trama e tutto, avevo un munimo di sfida per via degli enigmi, dovevi riflettere un pelo...non era open ma il rischio di non trovare la strada c' era. ora è un binario interattivo, quasi un unicum di quick time event. e così non mi ispira più di tanto. prendi i primi 2 resident evil, horror a parte. gira di qui, cerca questo rimettilo li, risolvi l' indovinello...e ammazza qualcuno. ottimo mix. ora manca quasi sempre qualche pezzo...
Io cerco di alternare titoli brevi a titoli più lunghi, tipicamente un rpg ogni due/tre titoli più veloci come sparatutto o hack&slash. Adesso sto per finire Tales Of Graces f e, per tornare all'argomento principale del topic, devo ammettere che ci sono alcuni dungeon verso la fine con puzzle distribuiti su più livelli che se non avessi sbirciato la guida ci avrei passato non so quanto tempo. Per queste cose comunque basta una faq o un youtube qualunque, mentre per la pura difficoltà va detto che non ci sono caxxi, o si diventa più skillati e si impara dagli errori o ci si attacca, delle 100 e qualcosa ore di Dark Souls ne ho passate almeno 16/17 a fare e rifare 3 boss in particolare e a dar testate al muro.
Bé oddio, ma anche gli enigmi sono difficoltà "pura", non è che sono una cosa diversa... è solo che la loro natura li rende facilmente aggirabili ma è un pò come usare un vero e proprio cheat per quella che tu chiami "difficoltà pura"... ovvio io sono il primo a farlo e non intendo dire che è sbagliato, solo che se cerchi la difficoltà eviti queste scappatoie ed entrambi i tipidi difficoltà sono sullo stesso piano (poi magari qualcuno è più portato o trova più soddisfazione in uno solo dei due ma è un altro discorso...)
EDIT: per Mass effect con "non te ne accorgi nemmeno" intendevo dire solo la durata pura e semplice. Secondo me è un gioco molto commerciale e molto "mmmmerigano", per dire, ma effettivamente sa vendersi bene, l'ho finito due volte con somma soddisfazione e alla fine ero proprio divertito. Inoltre il tema finale mette i brividi tanto che è bello. Però resta il fatto che un gdr di 30 ore, e che ha meno parti giocate e meno aree esplorabili (importanti dico) di un'avventura di pari durata e anche inferiore magari io non lo chiamo gdr, anche se il sistema di gioco è da gdr...
EDIT2: A me comunque nessun gioco ha coinvolto più di Oblivion e parecchi titoli che mi hanno coinvolto al pari di Oblivion sono giochi che considero molto più "perfetti" e rifiniti meglio di Oblivion. la formula Bethesda è geniale e quella secondo me è stata la sua massima espressione.
-=Krynn=-
21-01-2013, 18:33
io ho l' esigenza di avere accanto a grafica e trama un minimo di sfida. sono 3 elementi che devo avere. torno a gears 3. bella grafica, ho seguito il finale della storia..ma giocandolo mi sono rotto i maroni. sembrava quasi che giocassero al posto mio. aumentare il livello di difficoltà corrisponde solo un aumento dell frustrazione ma il gioco resta lo stesso. quando giocavo a tomb raider 1, 2 e 3 oltre a trama e tutto, avevo un munimo di sfida per via degli enigmi, dovevi riflettere un pelo...non era open ma il rischio di non trovare la strada c' era. ora è un binario interattivo, quasi un unicum di quick time event. e così non mi ispira più di tanto. prendi i primi 2 resident evil, horror a parte. gira di qui, cerca questo rimettilo li, risolvi l' indovinello...e ammazza qualcuno. ottimo mix. ora manca quasi sempre qualche pezzo...
quoto in tutto
Babbo Natale
21-01-2013, 19:26
Chi ha finito wonder boy al cabinato... se mi ricordo bene io arrivavo al 24° livello al max sono arrivato al 32°.... quello posso quasi dire con certezza che è stato dal mio punto di vista 1 dei giochi + tosti...
wonder boy 1 mai finito, anche perchè era ripetitivo fino alla noia, ho finito monster land.
E' un peccato che la Sega abbia interrotto la serie Wonder boy a favore di quella pizzapallosa di Sonic.
io me lo comprerei un nuovo capitolo di Wonder Boy se ne creassero 1 per le attuali console.
marcaccio8582
21-01-2013, 22:05
io le lamentele del tipo "eh i giochi difficili non li fanno più etc etc" sinceramente non le capisco.
Cioè, ci si lamenta dei giochi troppo facili e poi leggi di un sacco di gente che bestemmia su dark soul, demon soul, hitman (al livello più difficile), god of war 3 (anche questo al livello più difficile) per la difficoltà elevata :asd:
Anche il nuovo x-com in giro si legge che è non è per niente facile.
Boh, a me pare che ci siano giochi per tutti i gusti...cercando un pò se ne trovano di giochi che offrono un livello di sfida alto.
io ho l' esigenza di avere accanto a grafica e trama un minimo di sfida. sono 3 elementi che devo avere. torno a gears 3. bella grafica, ho seguito il finale della storia..ma giocandolo mi sono rotto i maroni. sembrava quasi che giocassero al posto mio. aumentare il livello di difficoltà corrisponde solo un aumento dell frustrazione ma il gioco resta lo stesso. quando giocavo a tomb raider 1, 2 e 3 oltre a trama e tutto, avevo un munimo di sfida per via degli enigmi, dovevi riflettere un pelo...non era open ma il rischio di non trovare la strada c' era. ora è un binario interattivo, quasi un unicum di quick time event. e così non mi ispira più di tanto. prendi i primi 2 resident evil, horror a parte. gira di qui, cerca questo rimettilo li, risolvi l' indovinello...e ammazza qualcuno. ottimo mix. ora manca quasi sempre qualche pezzo...
Giocati i due DarkSiders a livello difficile.
tecnologico
21-01-2013, 22:43
appena li trovo a prezzo decente e smaltisco un po di roba li prendo
Brightblade
22-01-2013, 08:42
Bé oddio, ma anche gli enigmi sono difficoltà "pura", non è che sono una cosa diversa... è solo che la loro natura li rende facilmente aggirabili ma è un pò come usare un vero e proprio cheat per quella che tu chiami "difficoltà pura"...
Vabbe' ma se mettiamo in mezzo i cheat... diciamo che sono due tipi di difficolta' diverse che richiedono abilita' diverse (e chiaramente poi si riduce il tutto a quale sfida ciascuno cerca, anche se mediamente e' quella che ha speranze di superare :asd: ) ma sfido io, senza guida e senza cheat, a vedere su un campione di persone diciamo con tempo illimitato a disposizione, quanti risolvono un enigma per quanto complesso sia e quanti completano ad esempio un Ninja Gaiden alla max difficolta' o equivalente.
EDIT: per Mass effect con "non te ne accorgi nemmeno" intendevo dire solo la durata pura e semplice. Secondo me è un gioco molto commerciale e molto "mmmmerigano", per dire, ma effettivamente sa vendersi bene, l'ho finito due volte con somma soddisfazione e alla fine ero proprio divertito. Inoltre il tema finale mette i brividi tanto che è bello. Però resta il fatto che un gdr di 30 ore, e che ha meno parti giocate e meno aree esplorabili (importanti dico) di un'avventura di pari durata e anche inferiore magari io non lo chiamo gdr, anche se il sistema di gioco è da gdr...
EDIT2: A me comunque nessun gioco ha coinvolto più di Oblivion e parecchi titoli che mi hanno coinvolto al pari di Oblivion sono giochi che considero molto più "perfetti" e rifiniti meglio di Oblivion. la formula Bethesda è geniale e quella secondo me è stata la sua massima espressione.
la mia lamentela per ME è puramente rivolto al mio hype, insomma l'ho preso in mano dopo troppo dalla sua uscita leggendone in giro come il giocone che non potevi lasciare indietro.
e ripeto, la storia è bella, ma il gioco mi ha deluso.. (ma forse per le errate aspettative che mi ero fatto io..) :)
tecnologico
22-01-2013, 11:50
altro esempio: sto giocando la noire. non ho ancora capito che cavolo di gioco è. cioè la difficoltà qual' è ? solo ai fini del punteggio?
altro esempio: sto giocando la noire. non ho ancora capito che cavolo di gioco è. cioè la difficoltà qual' è ? solo ai fini del punteggio?
risolvere il caso ? :asd:
tecnologico
22-01-2013, 13:29
si ma lo risolvi comunque..arrivi, vedi gli indizi a terra con tanto di cartellino. vai a casa del sospettato 3 domande impostate, e 4 sgamatine dallo sguardo e fine. come caxxo si perde in questo gioco? mi sembra un film interattivo
Ponzio 16:9
22-01-2013, 13:34
La difficoltà di lanoire è arrivare alla fine... Si è un film interattivo, con parecchie ripetizioni pure. Un vero peccato.
Dark souls non l' ho ancora giocato ma la mia impressione è che abbia fatto tanto successo proprio perchè tanta gente è alla ricerca di sfide che i titoli mainstream non vogliono e non sono in grado di dare. E anche a cercar nelle nicchia in questa gen non si trova molto.
Fosse uscito una o più gen fa, avrebbe avuto una concorrenza più agguerrita.
Sent from my iPhone using Tapatalk
La difficoltà di lanoire è arrivare alla fine... Si è un film interattivo, con parecchie ripetizioni pure. Un vero peccato.
Dark souls non l' ho ancora giocato ma la mia impressione è che abbia fatto tanto successo proprio perchè tanta gente è alla ricerca di sfide che i titoli mainstream non vogliono e non sono in grado di dare. E anche a cercar nelle nicchia in questa gen non si trova molto.
Fosse uscito una o più gen fa, avrebbe avuto una concorrenza più agguerrita.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sinceramente io non sento il bisogno di sfida ulteriore come dissi sopra, titoli come ninja gaiden nonostante mi piaccia l'ambientazione e la tipologia mi ha fatto cagare, cosa diversa per esempio con naruto o il più facile ma bello castelvania nuovo. Dark souls è tosto, ma non è quello che mi attira, è proprio il gioco in se, uno dei migliori titoli (se devo vedere quanto ci stò giocando ci rientra per forza) di questa generazione.... frustrante in alcuni punti ma ha un gameplay dalla sua che ti fa andare avanti, quel mix di rpg occidentale , action, freeroaming, e quel multiplayer integrato in un'esperienza single player che mi ha affascinato.
Sinceramente di questa tipologia è l'unico del suo genere su console...
si ma lo risolvi comunque..arrivi, vedi gli indizi a terra con tanto di cartellino. vai a casa del sospettato 3 domande impostate, e 4 sgamatine dallo sguardo e fine. come caxxo si perde in questo gioco? mi sembra un film interattivo
no beh, puoi sbagliare, risolvi il caso ma il colpevole non è lui :asd:
;38898172']Giocati i due DarkSiders a livello difficile.
Ah bé, per il primo come minimo approvo anche se solo basandomi sulla bellezza del gioco in generale (non che il secondo non mi piace, non l'ho proprio provato ma vedrò, magari in futuro...)
Io ovviamente non l'ho giocato alla massima difficoltà e devo dire che è proprio questo che, in questo topic particolare, mi fa storcere un pò il naso... Alla difficoltà in cui l'ho fatto ioera motlo godibile e ion genere sono sempre rimasto deluso dai livelli di difficoltà "dopati"...
fin da piccolo, mi chiedevo ma perché aumentare solo l'energia dei nemici e magari anche il danno che procurano? E basta? Almeno che li distribuissero in maniera diversa, mettete due nemici EFFETTIVI in più, non arrivo a chiedere che li piazzino in posizioni più bastarde perché sarebbe troppo ma davvero... la difficoltà deve essere solo logoramento perché uno scontro dura tanto da snervarmi?
Poi ricordo che qualche eccezione c'era già all'epoca (anche se non ricordo i titoli) non so magari è pure il caso di Darksiders... In ogni caso ripeto al di là della difficoltà bellissimo gioco!
Necroticism
22-01-2013, 15:43
Io ovviamente non l'ho giocato alla massima difficoltà e devo dire che è proprio questo che, in questo topic particolare, mi fa storcere un pò il naso... Alla difficoltà in cui l'ho fatto ioera motlo godibile e ion genere sono sempre rimasto deluso dai livelli di difficoltà "dopati"...
fin da piccolo, mi chiedevo ma perché aumentare solo l'energia dei nemici e magari anche il danno che procurano? E basta? Almeno che li distribuissero in maniera diversa, mettete due nemici EFFETTIVI in più, non arrivo a chiedere che li piazzino in posizioni più bastarde perché sarebbe troppo ma davvero... la difficoltà deve essere solo logoramento perché uno scontro dura tanto da snervarmi?
Poi ricordo che qualche eccezione c'era già all'epoca (anche se non ricordo i titoli) non so magari è pure il caso di Darksiders... In ogni caso ripeto al di là della difficoltà bellissimo gioco!
Due giochi che lo fanno sono Bayonetta e Ninja Gaiden 2. Alzando la difficoltà cambia sia il tipo sia il numero dei nemici che incontri, e quindi le battaglie vanno affrontate in modo sempre diverso. Purtroppo sono in pochi a seguire questo approccio, come dicevo prima se i giochi vengono finiti una volta sola e poi scaffalati, incoraggiare a rigiocarli è visto come uno spreco di tempo...
Brightblade
22-01-2013, 16:15
In Bayonetta addirittura cambia anche l'approccio al gioco alla max difficolta', nel senso che se uno si affida al witch time con la slow motion che comporta schivando con le tempistiche giuste, in modalita' non stop climax questo viene a mancare e si resta un attimo spiazzati (anche se con gli oggetti giusti c'e' modo di compensare questo). Ricordo il delirio contro Grace and Glory e la loro controparte piu' cazzuta a difficolta' non stop climax, non so neanch'io come ho fatto :asd:
Babbo Natale
23-01-2013, 19:07
un altro gioco di cui si scrive avere una difficoltà elevata è spelunky
Molti dicono di aver tirato giù l'impossibile a Donkey Kong country returns ma io l'ho trovato di difficoltà giusta...
Mi sono bloccato (nel senso di fare vari giorni di tentativi) solo in due boss ed entrambi solo nella modalità segreta, per il resto mi è andato via bene.
I time attack però non li ho nemmeno provati, mi sono sembrati inumani e dato che non ero molto interessato a quel tipo di sfida ( e dato anche che a quanto ne so non sbloccano nulla) li ho lasciati perdere.
Lo consiglio caldamente perché è un gioco bellissimo e anche se come ho detto a me non ha creato grossi problemi presenta comunque sfide molto varie (perché il level design è molto diversificato)
tecnologico
25-01-2013, 17:20
oltre l' energia non autoricaricabile, mi mancano anche i salvataggi contati e in punti fissi alla re2 ..quie dannati rulli di inchiostro..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.