View Full Version : Dopo ps a650is cosa tra fz200 hs30 p7700?
La domanda in maniera mooolto sintetica potrebbe essere...
Avendo gia' da un po' di anni una canon powershot a650 is (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A650_IS/index.asp)
Cosa e' meglio comprare tra:
- Panasonic Lumix DMC-FZ200
- Fujifilm finepix hs30exr
...lasciando come "outsider di lusso" la nikon coolpix p7700 ???
Forse pero' e' meglio aggiungere qualcosa, almeno per dare un' idea di cosa cerco.
La mia prima digitale "seria" e' stata una canon powershot A80 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A80/index.asp), un bel po' di anni fa. Buona ottica, buon sensore, funzioni automatiche ma anche semiautomatiche e manuali, mirino, utilissimo display lcd completamente articolato, foto per i miei gusti ed esigenze molto buone se non ottime.
Quando mi venne voglia di fare un upgrade, visto quanto la A80 rispondeva alle mie esigenze, mi venne spontaneo ed immediato prendermi "sua figlia", la canon powershot A95 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A95/index.asp).
Anche la A95 centro' le mie necessita', quindi quando mi venne voglia di qualcosa di piu', fu naturale prendere la sua discendente, la mia attuale powershot a650 is (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A650_IS/index.asp).
Adesso mi sarebbe venuta voglia di fare un ulteriore aggiornamento pero'... non trovo traccia di discendenti della a650 :rolleyes:
...come se quella "famiglia" si fosse estinta...!!! :eek:
Cio' che cerco nella nella mia futura fotocamera digitale e'
. un po' piu' di grandangolo, diciamo almeno un equivalente a 28mm meglio se 25-26mm (adesso sono a 35mm)
. un po' piu' di tele, diciamo almeno un equivalente 300mm (adesso sono a 210mm)
. un po' piu' di luminosita' dell' obiettivo, o almeno uguale, assolutamente non minore della lente della mia a650 (adesso sono a f2.8-f4.8)
. sensore di buona qualita' e dimensione senza troppi Mpixel inutili... diciamo da 1/1,7"-1/1,5" con almeno 10Mpixel e non piu' di 14Mpixel
. Possibilita' di scattare efficacemente ed agevolmente, non solo in maniera automaticissima e con preset "creativi", ma anche come si suol dire in "P A S M"
. mirino usabile
. display posteriore di adeguata dimensione e risoluzione, articolato e ruotabile; sembra una cavolata, ma una volta che se ne e' provata l' utilita' e la comodita, e' impossibile rinunciarvi.
. Deve fare foto molto buone, meglio se ottime, qualitativamente parlando...
. NO reflex o mirrorless... quindi un' unica ottica che possa coprire le mie esigenze, dalla macro, al grandangolo per foto di panorami o interni, al tele per l' animaletto che in montagna non vuole mai avvicinarsi a sufficienza. Dover cambiare lente a seconda della foto mi sfava. Gia' so che non avrei mai su l' obiettivo giusto al momento giusto!
. Dimensioni... meglio se da compatta, ma se proprio non se ne puo' fare a meno, subiro' la dimensione da bridge-poco-ingombrante.
. prezzo... preferirei spendere il meno possibile, ma onestamente non si puo' chiedere la luna... un tetto indicativo che mi sono prefissato e' 450 ma spererei vivamente di restare sotto.
Una fotocamera digitale con tutti questi requisiti, non son riuscito a trovarla... :mc: :cry:
...forse quella che ci sta' meno lontana potrebbe essere la Fuji X-S1, ma per le mie esigenze e' troppo grossa, pesa troppo e costa ancora troppo... troppo in tutto!
Tra cio' che ho trovato sul mercato, ho quindi individuato i 3 modelli indicati ad inizio post.
Le prime due sono "bridge", le dimensioni generose rispetto alla mia attuale compatta devo digerirle, perche' altrimenti non trovo un' obiettivo con i requisiti minimi che desidero.
Sono entrambe di alta gamma, quindi non dovrebbero essere oggetti malvagi.
La fz-200 mi stuzzica per la luminosita' del suo obiettivo del quale apprezzo anche l' estensione piu' contenuta rispetto a molte sue rivali anche se comunque esuberante per i miei desideri.
La HS30 mi piace per il look-&-feel reflex-style da macchina seria e professionale.
Tra le due ci sono circa 160 € di differenza... :doh:
Ammesso e non concesso che la pana sia veramente migliore su tutta la linea rispetto alla fuji, ma questo lo chiedo a voi, la differenza in prestazioni e qualita' fotografica, vale la differenza di costo...???
Dimenticavo... avrei indicato anche la coolpix p7700, pero' questa nonostante abbia l' ottica piu' luminosa ed il sensore migliore, ed a sembrare una vera fotocamera, la lascerei un pochino in disparte per il tele che arriva solo a 200mm equivalenti, per l' assenza del mirino e per la velocita', che a quanto ho letto in rete e' solo nella media delle compatte, quindi decisamente piu' lenta rispetto a reflex ma anche rispetto alle bridge che ho in esame...
siriozen
17-01-2013, 22:07
Ti capisco: provengo da una Canon A610, una perla.
In sintesi, sono passato alla SX220HS e dopo qualche dubbio iniziale e un paio di settimane di reciproca conoscenza, posso dire che non rimpiango affatto la mia leggendaria A610.
Certo, la serie SX2xx è molto diversa dalle vecchie Powershot in termini di ergonomia: lo schermo è fisso e non rotante, manca il mirino ottico.
Ma ha anche diversi plus: batteria al litio, ottica con maggior grandangolo e tanto zoom (14x), un ottimo stabilizzatore di immagine, un nuovo processore DIGIC capace di gestire ottimamente il rumore fino a 800iso..
La si trova a meno di 150€ (io l'ho presa da Saturn), praticamente un terzo di quanto pagai la mia prima Canon nel lontano 2006
Se vuoi rimanere in casa Canon (e se sei abituato ai colori Canon, difficilmente ti accontenterai di Fuji/Nikon/Lumix), non credo che troverai di meglio.
torgianf
17-01-2013, 22:13
tra quelle che hai citato, fz200, anche se comunque "io" eviterei come la peste macchine con sensori cosi' piccoli, il limite accettabile per me e' 2/3 di pollice, al di sotto di quella soglia parliamo di acquerelli e non di fotografie. prova a guardare qualcosa tra le fuji x10, x20 di prossima uscita o xs1, oppure la sempreverde sony rx100
Ti capisco: provengo da una Canon A610, una perla.
In sintesi, sono passato alla SX220HS ...
Se vuoi rimanere in casa Canon (e se sei abituato ai colori Canon, difficilmente ti accontenterai di Fuji/Nikon/Lumix), non credo che troverai di meglio.
Dalle foto viste in rete non posso darti torto.
I colori di canon sono piu' saturi, anche se per alcuni un po' troppo, innaturali... a me non dispiacciono ;)
...purtroppo la serie SX2xx canon non riesce piacermi, nonostante abbia le sue qualita'.
Grazie comunque per la risposta :)
tra quelle che hai citato, fz200, anche se comunque "io" eviterei come la peste macchine con sensori cosi' piccoli, il limite accettabile per me e' 2/3 di pollice, al di sotto di quella soglia parliamo di acquerelli e non di fotografie. prova a guardare qualcosa tra le fuji x10, x20 di prossima uscita o xs1, oppure la sempreverde sony rx100
Bella macchina la fuji x10, peccato che per le mie esigenze abbia un ottica troppo "corta" :( ...io cerco qualcosa con minimo uno zoom equivalente a 28-250/300mm , meglio ancora se fosse 26-400mm...
La X-S1 avrebbe molte delle caratteristiche che cerco :) peccato pero' per le sue dimensioni generose ed il peso :(
Oggi ne ho vista una accanto ad una EOS d600 con il suo 18-55mm ed hanno identiche misure...
Considera che io vorrei potermi portare dietro la fotocamera, anche durante i viaggi in moto, e spesso siamo in due. L' ingombro massimo che posso concedermi, anche se preferirei qualcosa di meno voluminoso, corrisponde ad una bridge relativamente compatta come possono essere la fz200 o la HS30.
Circa le dimensioni del sensore, anche io cercherei qualcosa di meno minuscolo tipo 1/1,7" o anche 1/1,5" ma non ho trovato niente in giro che abbia un sensore simile, con un uno zoom luminoso ed esteso quanto mi serve e di dimensioni accettabilmente compatte... forse in questo chiedo la luna... :mc:
Posso chiederti perche' tu preferiresti la lumix fz200 alla fuji hs30, nonostante la prima si trovi a partire da 450 € contro i circa 300 € della seconda?
In teoria dovrebbero essere entrambe macchine bridge di alta gamma se non il top dei rispettivi produttori, quindi sempre in teoria dovrebbero dare risultati simili se non identici...
Grazie anche a te per la risposta :)
torgianf
18-01-2013, 07:24
la panasonic ha un ottimo zoom f2.8 costante su tutta l' escursione, e su macchine con microsensori come queste fanno piu' che comodo. tieni presente che il limite accettabile sono 400iso, e con diaframmi piu' chiusi rischieresti di essere sempre al limite, soprattutto dal lato tele, per questo io farei comunque uno sforzo per arrivare a prendere una macchina con un sensore che mi permetta di scattare in tutta tranquillita' anche oltre i 1000 iso, soprattutto se vuoi superare i 300mm in scioltezza
la panasonic ha un ottimo zoom f2.8 costante su tutta l' escursione, e su macchine con microsensori come queste fanno piu' che comodo. ...
Su questo si puo' solo essere daccordo... ;)
Devo valutare se questo plus per me puo' valere i 160 € di differenza di prezzo con la hs30... o anche con una canon sx40 e fw CHDK...
tieni presente che il limite accettabile sono 400iso, e con diaframmi piu' chiusi rischieresti di essere sempre al limite, soprattutto dal lato tele, per questo io farei comunque uno sforzo per arrivare a prendere una macchina con un sensore che mi permetta di scattare in tutta tranquillita' anche oltre i 1000 iso, soprattutto se vuoi superare i 300mm in scioltezza
La penso esattamente come te, difatti non appena qualcuno buttera' sul mercato una fotocamera con i pregi della fuji X-S1 ma piu' compatta e leggera, sara' mia...!
Come ho scritto sopra un oggetto come quello rischierebbe di restare troppo spesso a casa, quando serve... :doh:
torgianf
18-01-2013, 08:46
Su questo si puo' solo essere daccordo... ;)
Devo valutare se questo plus per me puo' valere i 160 € di differenza di prezzo con la hs30...
se vuoi una macchina usabile si, ne vale assolutamente la pena
La penso esattamente come te, difatti non appena qualcuno buttera' sul mercato una fotocamera con i pregi della fuji X-S1 ma piu' compatta e leggera, sara' mia...!
Come ho scritto sopra un oggetto come quello rischierebbe di restare troppo spesso a casa, quando serve... :doh:
ci sono limiti fisici difficilmente aggirabili, tutto sommato per un 24-620 su un sensore 2/3 900 grammi non sono poi cosi' tanti, tanto piu' che e' una macchina usabile tranquillamente anche a 1600 iso esponendo bene. alla fine una borsa pronto e' comunque indispensabile, e a quel punto tanto vale prendere il meglio, diverso il discorso se vorresti la massima compattezza, a quel punto il meglio e' la rx100
Mi serva una cosa che possa portare spesso con me, a passeggio al mare in inverno, in moto, durante le camminate in montagna... e che faccia le foto migliori possibili, con una lunghezza focale adatta ai miei desideri...
mi serve un compromesso, il migliore, tra queste due esigenze
torgianf
18-01-2013, 11:33
la coperta sara' sempre troppo corta:
massima qualita', poco ingombro, poco zoom = rx100 o x10/x20
massima qualita', ingombri e pesi non proprio ridotti, superzoom 24 600 = xs1
qualita' media, ingombri e pesi nella media, ottimo superzoom luminoso = fz200
...
qualita' media buona, ingombri e pesi nella media, obiettivo con sufficiente luminosita' ed escursione
questo sto cercando... ;)
ed e' per questo che vorrei riuscire a capire quanta differenza ci sia all' atto pratico tra la fz200 che ha un ottica molto luminosa ma sensore piccolino con una gestione dell' immagine buona ma non perfetta, ed una hs30exr con ottica un po' meno luminosa ma sensore meno piccolino e con l' opportunita'/necessita' di scattare foto in condizioni di poca luce a risoluzione dimezzata (8Mpixel con exr)...
torgianf
18-01-2013, 20:21
la hs30 ha il sensore 1/2,33 o giu di li, quindi grande uguale a quello della fz200
la hs30 ha il sensore 1/2,33 o giu di li, quindi grande uguale a quello della fz200
Lo danno per 1/2 non 1/2,33 ...una specie di via di mezzo tra 1/1,7 e 1/2,33 comunque si, sempre piccolo...
torgianf
19-01-2013, 07:39
che accoppiato ad una lente buia come quella della hs30 ne fa una macchina da utilizzare principalmente con ottima/buona luce e con iso usabili forse fino a 800. prendi la fz200 senza stare neanche a pensarci
Oggi cerchero' di visionarle entrambe in un negozio da queste parti...
...magari vedro' di paragonarle anche con la X-S1, anche se gia' so...
Visionate in tarda mattinata.
Sul bancone una accanto all' altra, avevo canon EOS 650, fuji X-S1, fuji HS30, lumix FZ200...
Quella catena di negozi le ha in listono all' incirca a questi prezzi X-S1 549€, FZ200 590€, HS30 350€, andando molto a memoria. Acquistando in rete i prezzi sono ovviamente tutti inferiori ed in realta' la FZ200 la si trova circa ad una cinquantina di euro in meno, rispetto alla X-S1.
La eos 650 con il suo 18-55 del kit, era li solo per avere un riferimento per dimensioni e peso di una reflex, non sono interessato all' acquisto, come gia' specificato nel primo post.
La X-S1 ha dimensioni identiche alla reflex canon, anzi, l' obiettivo e' pure piu' lungo di un centimentro almeno, forse due, pero' e' tangibilmente piu' leggera. Sto parlando di ingombri, non di caratteristiche ;)
La FZ200 e' la meno ingombrante e pesante del lotto. Come larghezza non ci sono differenze apprezzabili tra le tre in esame, in altezza si, almeno una paio di cm piu' compatta la "200", con il barilotto dell' obiettivo lungo poco piu' della meta' della X-S1.
La HS30, come dimensioni e peso, si pone ad un livello inermedio tra la grossa fuji e la lumix.
Parlando con il tipo del negozio e' venuto fuori che la hs30 ha avuto un buon numero di vendite anche grazie ad un prezzo piu' umano, la fz200 al momento molto poco sia per la scarsa disponibilita (a suo dire) sia per il prezzo che e' indubbiamente alto, la X-S1 ha venduto molto poco all' inizio sia per le dimensioni importanti che per l' alto prezzo di lancio mentre adesso con il prezzo ribassato inizia ad essere acquistata.
L' idea che mi sono fatto:
- la HS30 e' una macchina molto particolare per il look&feel, per il modo di uso piu' simile ad una reflex che ad una compatta, per la tecnologia del sensore e tutto cio' che ne consegue. I 18Mpixel e le possibilita' manuali o semiautomatiche di regolazione possono essere usati solo in condizioni di luce favorevole, mentre per foto con luce critica deve essere intesa come una 8Mpixel da far lavorare compleatamente in automatico o al piu' con qualche piccola possibilita' di intervento. E' la piu' economica del lotto e vale tranquillamente i soldi che costa.
- La X-S1 e' anch' essa una macchina molto particolare. Dimensioni e look&feel da reflex, solo un po' piu' leggera e con unico obiettivo di buona qualita' che copre molto bene dal grandangolo al tele al macro. In piu' ha un sensore di dimensioni apprezzabili con risoluzione adeguata ma non tirata, dati i suoi 12Mpixel. L' obiettivo non e' luminoso quanto quello della fz200, a parte quando si lavora con il massimo grandangolo, quindi in situazioni di luce critica e con lunghezze intermedie o a vari gradi di tele, grazie al favorevole rapporto mpixel/superficie sensore, si puo' alzare la sensibilita ISO incontrando meno rumore.
Il prezzo rimane alto ma abbastanza vicino a cio' che si potrebbe definire un buon rapporto pezzo/qualita'-benefici.
Se si cerca una bridge di buona qualita' ed ottimi fondamentali, non si hanno problemi di spazio e peso, e si apprezza la fotografia a mo' di reflex, una macchina molto interessante ed affascinante.
- L' FZ200 ha un look&feel un po' piu' tradizionale, molto piu' da bridge classica che da reflex. Ha un sensore classicamente piccolo, magari anche di buona o ottima fattura, fortunatamente non esasperato come altri, dati i suoi 12Mpixel. In condizioni critiche di luce il rumore e' ovviamente presente innalzando la sensibilita' ISO, ma grazie alle caratteristiche di luminosita' del suo zoom alle lunghezze intermedie e vari gradi di tele, si ha meno necessita' di salire con gli ISO.
Se si cerca una fotocamera bridge di alta qualita', dove il centimetro di ingombro e l' etto di peso contano (almeno rispetto alle altre due), se il prezzo comunque alto per cio' che si acquista non e' il problema principale, se non si desidera a tutti i costi fotografare come con una reflex, la fz200 e' l' ottima scelta.
Tornando all' aspetto dimensioni-peso, assolutamente nessuna delle tre puo' essere portata in tasca, nemmeno di un giaccone... per tutte quante e' necessario di munirsi di borsa adeguata e ad essa dedicata... piu' grande pr la X-S1, piu' picola per la HS30, ancora piu' piccola per la FZ200...
Ad ora, se la giocano la grossa fuji e la costosa lumix... :doh: :mc: :help:
:D
...oggi giornata piovosa e dedicata allo "studio"...
...visionate le discussioni su questo forum relative a fuji X-S1 e lumix FZ200...
...visionate anche le recensioni su www.photonumeric.fr ...
...le recensioni su dpreview, imaging-resource e steves-digicams le avevo gia' spulciate...
...al momento c'e' una leggera propensione per la lumix...
torgianf
21-01-2013, 12:25
tra le 2 c'e' una bella differenza, io non ho avuto alcun dubbio, anche perche' il sensore che equipaggia la fz200 e' davvero microscopico, al pari delle normali compatte
Beh, sicuramente la X-S1 fa buone foto e forse migliori della FZ200 ;)
L' impostazione generale della macchina mi intriga...
resta il fatto che per le mie esigenze e' molto grossa ed ingombrante e benche' il prezzo sia in calo e' ancora molto alto... :(
Inoltre, dovendo necessariamente basarmi sulle foto che vedo pubblicate, ho notato in tutte dei contorni un po' piu' "morbidi" di quanto mi sarei aspettato...
mi prendo ancora questa settimana per meditare la decisione "definitiva", sperando nel frattempo di poter cogliere qualche ulteriore novita', o anche solo racimolare qualche info in piu'... :rolleyes:
Un po' di dati, tanto per aumentare la base di conoscenza...
http://cameraimagesensor.com/size/#25,109,28,31,53,89,111,218,112,98,c
Fuji X-S1 vs. Lumix FZ200...
http://camerasize.com/compare/#242,349
...divertitevi a selezionare le varie viste (alto, lato, fronte, retro) dal pannello a sinistra...
test di un tipo francese :) ...in francese :rolleyes: (traduttore di gugol disponibile ;) )
X-S1: http://www.photonumeric.fr/test-x-s1-1/index.html
FZ200: http://www.photonumeric.fr/test-fz200-1/index.html
poi anche...
HS30: http://www.photonumeric.fr/test-hs30exr-1/index.html
SX40: http://www.photonumeric.fr/test-sx40hs-1/index.html
per i meno interessati, basta guardarsi le conclusioni e le foto campione... ;)
Poi un tour anche su http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (selezionare le fotocamere da comparare)
loro pagine dedicate:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/XS1/XS1A.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-fz200/panasonic-fz200A.HTM
volendo anche...
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX40HS/SX40HSA.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/HS30EXR/HS30EXRA.HTM
in particolare le foto campione e la gallery...
Un giretto su dpreview non guasta...
http://www.dpreview.com/products/fujifilm/compacts/fujifilm_xs1
http://www.dpreview.com/products/panasonic/compacts/panasonic_dmcfz200
ma anche...
http://www.dpreview.com/products/fujifilm/compacts/fujifilm_hs30exr
http://www.dpreview.com/products/canon/compacts/canon_sx40hs
torgianf
22-01-2013, 14:16
non so se le hai gia viste nel topic ufficiale, comunque te ne posto qualcuna anche qua, cosi' puoi farti un idea nell' utilizzo reale:
http://i48.tinypic.com/1zx9j5f.jpg
http://i48.tinypic.com/30msj7p.jpg
http://i49.tinypic.com/zsn91e.jpg
http://i48.tinypic.com/2l8ardc.jpg
fuji xs1.
nel topic ufficiale trovi i link alle versioni in alta risoluzione
Belle foto, gia' viste (ma le riguardero') nel topic della X-S1 :)
...adesso non sono molto in grado di analizzare immagini a monitor ...ho la tropina negli occhi causa visita oculistica... :D
Voglio fare un passo, forse due, indietro...
Domanda secca, la cui vostra risposta sara' utile per orientare la mia scelta... :) :mc:
Premesso che:
- attualmente posseggo ed uso con una certa soddisfazione una canon powershot a650 is, con sensore ccd da 1/1,7" e 12.1 Mpix gestito da processore digic III , zoom da 7,4-44,4mm f2.8-f4.8 equivalente ad un 35-210mm...
- Vorrei una macchina che mi dasse piu' grandangolo e piu' tele, ma senza esagerare, migliorasse la qualita' delle immagini prodotte o almeno non la peggiorasse, migliorasse la possibilita' di scattare foto con poca luce anche di soggetti non proprio statici
Qualora decidessi di acquistare la fujifilm finepix hs30exr:
guadagnerei un grandangolo piu' spinto passando a 24mm equiv. ...ok
guadagnerei un tele piu' spinto passando a 720mm equiv. ...ok
perderei in compattezza perche' e' ben piu' grossa ...e vabe', se non se ne puo' fare a meno...
perderei in leggerezza perche' ben piu' pesante ...e vabe', se non se ne puo' fare a meno...
perderei in dimensione del sensore, passando da 1/1,7" a 1/2" ...se non porta danni, vabe'...
non avrei ne' guadagno ne' perdita circa la luminosita' dell' obiettivo ...se comunque le foto vengono meglio, vabe'...
guadagnerei un look&feel e modalita' di uso piu' da fotocamera "seria" ...ok
...otterrei una qualita' di immagine, uguale, migliore o peggiore... ???
...in condizioni di scarsa luce, avrei i soliti problemi che ho con la mia a650, migliorerei o peggiorerei... ???
Purtroppo imaging-resource.com non mi viene in aiuto, perche' nel loro database per la comparazione delle immagini (da studio) hanno la mia ps a650is, ma non hanno la fuji hs30... :mad:
Hanno pero' la hs10 vale a dire la nonna della hs30, ed hanno anche la X-S1, vale a dire la sorella maggiore "superdotata"... :rolleyes:
Ora, io ho comparato le loro immagini dalla mia vecchietta con quelle dalla hs10 e dalla X-S1 ...lo so che ha poco senso perche' sono due macchine diverse dalla hs30 ed eterogenee tra di loro, ma ci ho provato ugualmente.
Il risultato e' che noto in entrambe le fuji minore definizione e minori dettagli nelle immagini a 100 iso rispetto a quelle con la mia a650 :eek: :rolleyes: ...ovviamente per la X-S1 la differenza e' molto minore, pero' rimane. Analizzando foto scattate a sensibilita' maggiori, 400-800-1600 iso, si vede chiaramente che la mia a650 diventa molto piu' "rumorosa" (gia' ad 800 iso e' praticamente inservibile) pur mantenendo livelli di dettaglio leggermente superiori alle due fuji, mentre sopratutto ad 800 e 1600 iso la hs10 ma come ovvio sopratutto la X-S1 appaiono molto meno rumorose... pur fornendo foto un po' "acquarellose"... :rolleyes:
Sono molto sorpreso per la differente nitidezza e ricchezza di dettaglio che appare da questo test, sopratutto per quanto riguarda la comparazione della mia vecchia ps a650 is con la dotata X-S1...
Altri siti web dove poter fare simili paragoni tra immagini non ne conosco...
Si trovano gallerie fotografiche pubblicate, ovvio, ma onestamente non ho alcuna certezza che le foto ivi inserite non siano state corrette in post-produzione, magari anche poco, con fotoscioppi vari, cosa che io non ho assolutamente voglia di fare...
La domanda evidenziata sopra in grassetto non e' idiota a mio parere, perche' la hs30 d' impatto mi piace ed ha un costo "ragionevole", al contrario di fz200 o x-s1, che mi costerebbero 150-200 € in piu'...! :eek:
Per cui se puo' rispondere ai miei desideri perche' non prendermela? ;)
Il problema per me e' capire se con questa fotocamera posso migliorare o meno qualita' di immagine (nitidezza, rumore, ecc.) e fare foto con scarsa luce con minori patemi, rispetto a quanto gia' ho...
...altrimenti devo decidere per qualcos' altro, il che probabilmente mi poterebbe a scegliere la costosissima lumix fz200 :rolleyes: :mc:
...visto che facendo le stesse comparazioni tramite imaging-resource, ne esce sempre vincitrice, nonostante il suo sensorino da soli 1/2,33"... :)
Grazie... :) ;)
torgianf
23-01-2013, 12:34
come gia detto, non prenderei mai in considerazione un sensorino capocchia di spillo, in alcun modo puo' tirare fuori immagini migliori di uno grande il doppio. la fz200 e' una buona macchina castrata da un sensore troppo piccolo, che comunque ha i suoi pro ( 2.8 su tutta l' escursione ). se ti piace e ti piacciono le immagini che tira fuori, prendila pure, di sicuro non te ne pentirai
Non e' che io voglio la fz200...
cio' che cerco lo ho specificato nel primo post e spero di essere riuscito a chiarirlo meglio nel post precedente... :)
FZ200 ma ancora di piu' la X-S1, vanno decisamente fuori dal limite di budget che mi ero proposto... addirittura nessuna bridge-superzoom rientra nei limiti di ingombro e peso che cercherei... a maggior ragione la X-S1 con la sua taglia oversize...
http://cameraimagesensor.com/size/#25,31,89,111,218,112,98,a
La costosissima lumix ha un sensore molto piccolo, e non si discute, pero' nel complesso la macchina funziona molto bene. Non perderei niente in qualita' fotografica rispetto alla mia a650is, anzi avrei piccoli guadagni, sarei molto facilitato con poca luce ...costa meno, pesa meno, e' meno ingombrante della X-S1 ...quindi perche' no...? :)
Come ho scritto sopra pero', mi andrebbe bene anche la fuji HS30, se riuscissi a trovare una risposta soddisfacente alle mie domande... :rolleyes:
...ma ancora risposte del genere non ne ho trovate... :(
torgianf
23-01-2013, 14:38
la hs30 ha il medesimo sensore minuscolo della fz200 ma con l' ottica piu' buia, quindi a tutti i problemi della fz200 se ne aggiungono degli altri visto i vari stop che perde man mano che si va in tele. la fotografia e' sempre stata una coperta troppo corta, quello che guadagni da un lato per forza di cose lo perdi da un altro, secondo me non serve a nulla stare a leggere, leggere e leggere, fissati un budget e prendi il meglio che ti offre quel budget, soprattutto poi se vuoi una bridge e' da mettere in conto comunque una borsetta, e a quel punto conta solo il budget, se la fz e' troppo costosa vai di hs30. con un budget non molto elevato potresti provare a cercare una samsung ex1, ottimo sensore 1/1,7 e lente luminosa, ma poco zoom, e come vedi sei sempre punto e a capo, o ottima qualita' o ultrazzom con qualita' forse appena sufficente
...presa...!!! :)
ordinata l' altro giorno e ricevuta conferma di spedizione stamani...
fz200 in amazzonia... ;)
...ed amen... :rolleyes:
è certamente una macchina interessante la fz200, fa però apparire evidenti i pregi della canon a650 ancora oggi a distanza di moltissimo tempo (in termini "elettronici") dal suo debutto.
ricordo che a quel tempo la scartai perchè cercavo una compatta tascabile, e lo rimpiango ancora!
più tardi non sono più riuscito a trovare una compromesso migliore. le compatte "pro" che sono venute dopo per un motivo o l'altro non sono state all'altezza: la nikon p7000 era lentissima, la canon g11,12 costa una sassata, la samsung ex1 aveva uno zoom troppo limitato.
anche oggi è dura trovare modelli simili, mi sembra sinceramente assurdo spendere 450-500€ che costano le varie g15, lx7 e simili:muro: .
le bridge non sono il mio genere, io avrei preso una pentax Q però questa pana è forse quella che ha un maggiore senso pratico (almeno sperando che non sia troppo grossa).
Concordo... ;)
La mia vecchietta tira fuori ancora belle foto, almeno a mio gusto e per le mie esigenze.
Purtroppo in condizioni di illuminazione imperfetta un po' soffre, perche' dovendo salire con la sensibilita' ISO il rumore aumenta significativamente.
Anche l' ottica e' ancora discretamente luminosa e polivalente per una compatta non tascabile. La resa cromatica, la gestione software di canon poi, sono per me di assoluta eccellenza.
Cio' che cercavo era un po' piu' di polivalenza, date da un maggiore grandangolo ed un maggiore tele, magari conditi da una buona luminosita', qualita' di immagine migliori o almeno uguali, in una macchina che fosse piu' compatta possibile.
Il migliore compromesso che ho individuato, o "condensato imperfetto", dopo lunga e penosa ricerca, e' stato la FZ200... cara, carissima, con un sensore un po' piccolo ma funzionale, dimensioni generose ma ancora contenute rispetto alle rivali.
Probabilmente, o quasi sicuramente, la fuji x-s1 puo' fare di meglio come qualita' fotografica, ma ha dimensioni e costo da reflex compatta entry-level, pur restando ancora abbastanza lontana da quei livelli fotografici.
La X-S1 per questo non e' stata fino in fondo tra le mie papabili... la HS30 si, per l' ergonomia da reflex ed il fascino che trasmette. Peccato non essere riuscito a reperire maggiori informazioni su di essa.
A giorni mi arrivera' il nuovo giocattolo.. spero di non perntirmi in futuro per la mia scelta... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.