PDA

View Full Version : Fedora 18 installata... e adesso?


sabryosa
16-01-2013, 17:25
Buonasera popolo, ma una bella guida post-installazione sulla nuova Spherical Cow per una pivella come me, sapreste mica indicarmela? :cry:
Ho provato a seguire qualche suggerimento da questa
http://www.lffl.org/2012/05/fedora-17-semplice-guida-post.html
ma già dopo l'aggiunta degli rpm-fusion ho riscontrato qualche problema: nell'aggiornarsi mi da questo errore
Aggiornamento:
rpmfusion-free-release noarch 18-2 rpmfusion-free 15 k
rpmfusion-nonfree-release noarch 18-2 rpmfusion-nonfree 15 k

Riepilogo della transazione
================================================================================
Upgrade 2 Pacchetto

Dimensione totale: 30 k
Procedere [s/N]: s
Download dei pacchetti:
avvertimento: /var/cache/yum/x86_64/18/rpmfusion-free/packages/rpmfusion-free-release-18-2.noarch.rpm: Header V3 RSA/SHA256 Signature, ID chiave 982e0a7c: NOKEY
Recupero chiave da file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-rpmfusion-free-fedora-18-x86_64


Recupero chiave GPG fallito: [Errno 14] Could not open/read file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-rpmfusion-free-fedora-18-x86_64

e, provando ad installare alcuni programmi tramite pacchetto rpm, come ad esempio skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm, o emesene, la cui versione installata da yum o dal software di installazione pacchetti incluso in Fedora si blocca mentre il pacchetto disponibile su GitHub va ch'è una meraviglia, questi non mi si installano... :muro:
E' un po' presto o già qualcuno ha avuto modo di sperimentare magari con la beta e di "smaliziarsi" in proposito?
Grazie. :)

sacarde
17-01-2013, 08:14
ti serve tipo questa per 18

http://www.lffl.org/2012/05/fedora-17-semplice-guida-post.html

sabryosa
17-01-2013, 08:36
Ero partita proprio con questa, riscontrando però l'errore di cui sopra circa l'aggiunta degli rpm-fusion. Ieri sera ho provato a dare #yum clean all ed ora all'upgrade non da più errore. Però continua a non installare i pacchetti rpm, mi arriva alla richiesta della password di root e si chiude senza portare a termine l'installazione. L'unico andato a buon fine è quello di Adobe per il plugin di Flash Player.

sacarde
17-01-2013, 08:47
in verbose mode?

rpm -i -v ........rpm

sabryosa
17-01-2013, 08:54
Ehm... mi cogli un po' impreparata sul "verbose mode"... :what:

sacarde
17-01-2013, 09:01
per installare:

- o usi "yum install <nomepacchetto>

- o scarichi il pacchetto <nomeoacchetto>.rpm e lo installi con:
rpm -i <nomepacchetto>.rpm



sempre da root

sabryosa
17-01-2013, 09:25
Niente da fare. Con "yum install" alcuni pacchetti non sono disponibili (come ad esempio Skype). Provando ad installare il pacchetto scaricato dal sito, in esecuzione automatica non va, e col comando "rpm -i" oppure rpm -i -v" nemmeno. :mad:

sacarde
17-01-2013, 09:29
scaricando l'rpm di skype:

- o ci clicchi sopra come dice la guida

- o esegui da dentro la dir dove hai scaricato il pacchetto:

rpm -i -v skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm

CielitoLindux
17-01-2013, 10:33
rpm -ivh nomepacchetto.rpm --force Se non va, posta l'errore.... Sabry.

sabryosa
17-01-2013, 11:50
Dunque: nel caso di Skype, se eseguo il comando da root
# rpm -ivh skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm --force
mi da: "errore: apertura di skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm fallita: File o directory non esistente".
Se da user mi sposto nella directory contenente il pacchetto:
$ rpm -ivh skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm --force
mi da "errore: Dipendenze fallite", elencandomele...
Ho provato con altri pacchetti .rpm, ad esempio emesene e opera, stessa situazione.
So che per installare programmi bisogna necessariamente accedere da root, ma da root, scusate l'ignoranza, come mi sposto nella directory contenente il file?

Redinapoli
17-01-2013, 12:07
Dunque: nel caso di Skype, se eseguo il comando da root
# rpm -ivh skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm --force
mi da: "errore: apertura di skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm fallita: File o directory non esistente".
Se da user mi sposto nella directory contenente il pacchetto:
$ rpm -ivh skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm --force
mi da "errore: Dipendenze fallite", elencandomele...
Ho provato con altri pacchetti .rpm, ad esempio emesene e opera, stessa situazione.
So che per installare programmi bisogna necessariamente accedere da root, ma da root, scusate l'ignoranza, come mi sposto nella directory contenente il file?

da terminale, dopo aver ottenuto i privilegi di root, ti basterà posizionarti nel percorso nel quale si trova il file con il comando cd -percorso-.

Ad esempio:

cd /home/marco/Downloads

dopo averlo fatto per essere sicura dai ll (elle elle :P ) e controlli che il file e il percorso siano davvero quelli :D

sacarde
17-01-2013, 12:28
sono molte le dipendenze?

riesci a installarle con yum ?

sabryosa
17-01-2013, 12:29
Grazie! :D Io digitavo semplicemente "cd Downloads" come facevo da user: da lì mi ci portava nella directory, da root... ehm, giustamente "me ce mandava!" :stordita:
E dunque: tralasciando per ora Skype, che comunque continua a segnalarmi l'assenza di dipendenze necessarie all'installazione, altri pacchetti son riuscita ad installarli con
# rpm -ivh nomepacchetto.rpm --force

Resta il fatto però che dovrebbero partire automaticamente con l'installazione, forse ho sbagliato qualcosa a monte, nell'aggiunta degli RPM Fusion...

sabryosa
17-01-2013, 12:31
Le dipendenze che mi richiede per Skype sono:

libQtCore.so.4 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libQtDBus.so.4 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libQtGui.so.4 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libQtNetwork.so.4 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libQtWebKit.so.4 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libQtXml.so.4 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libX11.so.6 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libXext.so.6 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libXss.so.1 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libXv.so.1 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libasound.so.2 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libasound.so.2(ALSA_0.9) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libasound.so.2(ALSA_0.9.0rc4) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6(GLIBC_2.0) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6(GLIBC_2.1) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6(GLIBC_2.1.3) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6(GLIBC_2.2) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6(GLIBC_2.3) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6(GLIBC_2.3.4) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6(GLIBC_2.4) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libc.so.6(GLIBC_2.7) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libdl.so.2 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libdl.so.2(GLIBC_2.0) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libdl.so.2(GLIBC_2.1) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libgcc_s.so.1 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libgcc_s.so.1(GCC_3.0) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libgcc_s.so.1(GLIBC_2.0) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libm.so.6 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libm.so.6(GLIBC_2.0) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libm.so.6(GLIBC_2.1) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libpthread.so.0 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libpthread.so.0(GLIBC_2.0) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libpthread.so.0(GLIBC_2.1) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libpthread.so.0(GLIBC_2.2) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libpthread.so.0(GLIBC_2.3.2) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
librt.so.1 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
librt.so.1(GLIBC_2.2) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libstdc++.so.6 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libstdc++.so.6(CXXABI_1.3) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libstdc++.so.6(GLIBCXX_3.4) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libstdc++.so.6(GLIBCXX_3.4.11) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libstdc++.so.6(GLIBCXX_3.4.15) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
libstdc++.so.6(GLIBCXX_3.4.9) necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
qt >= 4.6 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
qtwebkit necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586

Dovrei installarle una per una con "yum install"?

sacarde
17-01-2013, 12:43
cavolo...... quante dipendenze!!!

ma che installazione hai fatto? quale ambiente?

sabryosa
17-01-2013, 12:50
Oh dunque: ho installato un po' di "libraries" con comando:

yum install alsa-lib.i686 libXv.i686 libXScrnSaver.i686 qt.i686 qt-x11.i686

e adesso mi dice che manca solo 'ste due:

libQtWebKit.so.4 necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586
qtwebkit necessario a skype-4.1.0.20-fc16.i586

:D forse ci siamo :D speriamo almeno che dopo tutta sta fatica per installarlo Skype, mi funzioni il microfono... :stordita:

Ambiente Desktop, Gnome, da .iso

sacarde
17-01-2013, 15:52
per cercare:

yum search qtwebkit

sabryosa
17-01-2013, 16:29
Grazie!! :D Tutto è andato a buon fine, ora Skype è installato e funziona correttamente, anche se nelle edizioni precedenti di Fedora non m'era mai capitato di dover procedere in questo modo. Nel frattempo ho installato codec audio, (attingendo anche alla guida post-installazione relativa alla 17), plugin Flash, "Gnome tweek tool" e altre cosucce tipo "Cairo dock", "RecordMyDesktop", tutto tramite yum da terminale.
Per i pacchetti scaricati dai siti insomma dovrò fare sempre da terminale.

Ne combinerò di casini da qui all'uscita della stable release della 19, dunque... ci si rilegge. :D
Buona serata. :)

angelox
19-01-2013, 22:53
salve ragazzi,

senza aprire una nuova discussione chiedo a voi, dato che si tratta di fedora 18.

Ho fatto l'installazione di fedora 18 su usb e avviata in modo persistente. Prima di caricare il desktop mi chiede di loggarmi ma non so ne nome utente e password.

Cosa devo fare? In teoria dovrei creare un account ma non so come si fa.

sabryosa
19-01-2013, 23:10
Dovresti averli inseriti durante il processo di installazione, è da lì che ti chiede di creare l'account per l'accesso...

angelox
19-01-2013, 23:19
Ho creato la chiavetta con LiLi usb creator ma non mi esce nessuna schermata dove poter definire l'account.

Una volta finito il processo di creazione della chivetta, riavvio il pc da usb, scelgo la modalità persistente tra le 3 possibili (1-live 2-persistente 3-trob ...qualcosa).

Scelta la 2^ ma anche la prima esce direttamente la schermata di inserimento delle credenziali che però non ci sono. C'è solo la scritta "Sign in" dove poter cliccare e giustamente inserito un qualsiasi account mi da errore perchè è inserito a caso.

sacarde
20-01-2013, 08:12
non conosco lili

sara l'utente che c'e' nel live...


se puoi avviare persistente in modalita' singolo utente (rescue)...
poi puoi cambiare la password con:

passwd <utente>

angelox
20-01-2013, 12:04
Non sono riuscito.

dunque, una volta avviato esce la schermata di login con solo l'opzione "not listed?" attiva (ieri ho commesso un errore). Non si può fare niente altro.

Si preme su not listed e chiede le credenziali che effettivamente non ci sono. Esistono credenziali standard da inserire per accedere al desktop?

sacarde
20-01-2013, 12:33
se premi: ctrl-alt-f1 riesci a entrare nella consolle?


oppure prova a aggiungere "1" o "s" sulla riga del kernel (da: opzioni)
per avviare singoloutente

p.s.
l'utente dovrebbe essere: liveuser

Hwupgr
20-01-2013, 13:33
Consiglio di installare Yum Extender (da terminale con yum install yumex oppure, se lo si è installato, dnf install yumex) lo si troverà poi in Attività/Altro in formato grafico. Quando si scarica un .rpm basta selezionarlo da menu a tendina Apri Con 'Yumex Package Installer' invece di quello di default 'Installatore Software' che non funziona in Fedora 18. Non ho avuto nessun problema con Skype, sono state scaricate tutte le librerie aggiuntive automaticamente.
Per quanto riguarda la chiavetta/pennina se usavo LinuxLive USB Creator con l'opzione persistente non mi partiva il boot (mi ha dato problemi anche senza), invece mi sono trovato meglio con Fedora Liveusb-Creator anche se anche qui dà problemi con l'opzione persistente (tra l'altro con LinuxLive USB Creator mi sembra che la persistenza sia solo per Ubuntu e derivate),

angelox
20-01-2013, 15:57
se premi: ctrl-alt-f1 riesci a entrare nella consolle?


oppure prova a aggiungere "1" o "s" sulla riga del kernel (da: opzioni)
per avviare singoloutente

p.s.
l'utente dovrebbe essere: liveuser

Non riesco ad entrare nella console. Come si fa ad aggiungere 1 o s sulla riga del kernel? Non esiste il pulsante opzioni o altro. Ho rifatto la chiavetta usb e ho messo fedora 18 plasma kde. ma il risultato non è cambiato. All'avvio mi chiede sempre le credenziali e non ci sono opzioni per andare avanti. Mi chiedo se installandolo nell'hard disk provochi questo problema.

sacarde
20-01-2013, 16:13
vedi una cosa tipo questa?

http://digilander.libero.it/sacarde/np/boot-fedora.png

prova a premere TAB sulla voce "fedora..."




p.s.
o segui i consigli di Hwupgr

sabryosa
20-01-2013, 17:05
Consiglio di installare Yum Extender (da terminale con yum install yumex oppure, se lo si è installato, dnf install yumex) lo si troverà poi in Attività/Altro in formato grafico. Quando si scarica un .rpm basta selezionarlo da menu a tendina Apri Con 'Yumex Package Installer' invece di quello di default 'Installatore Software' che non funziona in Fedora 18. Non ho avuto nessun problema con Skype, sono state scaricate tutte le librerie aggiuntive automaticamente.

Ottimo. Eh sì, è stato accertato che l'installatore software di default per gli .rpm sulla 18 non funziona. Per quanto riguarda le dipendenze da "librerie" invece a me continua a dar problemi anche con altre applicazioni, come ad esempio Chrome, che avevo provato ad installare col procedimento suggeritomi qui. Mi risponde con il seguente errore:

[root@localhost ~]# cd /home/Sabryosa/Scaricati
[root@localhost Scaricati]# rpm -ivh google-chrome-stable_current_i386.rpm --force
avvertimento: google-chrome-stable_current_i386.rpm: Header V4 DSA/SHA1 Signature, ID chiave 7fac5991: NOKEY
errore: Dipendenze fallite:
lsb >= 4.0 necessario a google-chrome-stable-24.0.1312.52-175374.i386
libcurl.so.4 necessario a google-chrome-stable-24.0.1312.52-175374.i386
libgconf-2.so.4 necessario a google-chrome-stable-24.0.1312.52-175374.i386
libnss3.so(NSS_3.12.3) necessario a google-chrome-stable-24.0.1312.52-175374.i386
wget necessario a google-chrome-stable-24.0.1312.52-175374.i386

e, come si può notare, anche per quanto riguarda il comando .wget

Difatti, provando ad installare Chromium (che preferisco):

cd /etc/yum.repos.d/
wget http://repos.fedorapeople.org/repos/spot/chromium-stable/fedora-chromium-stable.repo
bash: wget: comando non trovato...

Che casino... :confused:

P.s. Comunque ho provato ad installarci Dropbox ora con "yumextender" e le dipendenze se l'è prese da solo, mentre da terminale non ne voleva sapere, sicuramente con Skype avrebbe fatto altrettanto. Ma col pacchetto Chrome proprio niente, sarà per colpa del wget, sicuro.

Per l'installazione su Hard Disk invece, a parte quell'attimo di panico quando mi ha chiesto di cancellare o ridimensionare una delle partizioni esistenti per installarsi (credevo sovrascrivesse quelle già esistenti riservate alla 17), è andato tutto bene. E qui mi ricollego a quanto chiedeva angelox nel suo ultimo post: io non so come funziona l'installazione su pen drive, ma su hard disk già in fase di installazione richiede password di root e credenziali di accesso che poi serviranno per tutto.

angelox
20-01-2013, 17:09
più o meno quella schermata è uguale. Ci sono 3 opzioni:
1-live
2-persistente
3-

Se scelgo la 1^ o la 2^ voce si avvia il sistema e compare la schermata di login, solo che non ho creato ancora utenti quindi non ho credenziali.

premendo tab, compare in basso una stringa di 2 righe simile a quella postata prima. Se si può fare qualcosa modificando qualche parametro della stringa non lo so.

sacarde
20-01-2013, 19:19
più o meno quella schermata è uguale. Ci sono 3 opzioni:
1-live
2-persistente
3-

Se scelgo la 1^ o la 2^ voce si avvia il sistema e compare la schermata di login, solo che non ho creato ancora utenti quindi non ho credenziali.



l'utente dovrebbe essere: liveuser



premendo tab, compare in basso una stringa di 2 righe simile a quella postata prima. Se si può fare qualcosa modificando qualche parametro della stringa non lo so.
aggiungi nelle 2 righe: "s" o "1" per avviare modalita' singolo...
da li puoi impostare le password con: passwd <user>

sacarde
20-01-2013, 19:21
...
cd /etc/yum.repos.d/
wget http://repos.fedorapeople.org/repos/spot/chromium-stable/fedora-chromium-stable.repo
bash: wget: comando non trovato...

Che casino... :confused:



non si installa wget ?

angelox
21-01-2013, 16:06
Niente ragazzi, non sono riuscito. Proverò con un'altra distribuzione di linux e dato che ho intenzione di metterla su usb ne cercherò una anche più leggera.

Grazie ugualmente per i suggerimenti.

sabryosa
21-01-2013, 16:49
non si installa wget ?
Ohhh ci siamo: l'ho installato con yum, mi trovavo in cd /etc/yum.repos.d/ e ho dato "yum install wget", e finalmente l'installazione di Chromium è andata a buon fine! Yeeeehhhh!! :D
Sono riuscita a portare a termine anche l'installazione di Chrome da pacchetto con yumextender: si è scaricato automaticamente tutte le dipendenze e stavolta non ha dato errori (eccerto, c'aveva pure wget! :D ), anche se però non parte... magari fra qualche aggiornamento funzionerà pure quello. ;)
Passo passo, poco a poco... :D :D

CielitoLindux
22-01-2013, 08:39
Niente ragazzi, non sono riuscito. Proverò con un'altra distribuzione di linux e dato che ho intenzione di metterla su usb ne cercherò una anche più leggera.

Grazie ugualmente per i suggerimenti.
Domanda banale. Hai provato a premere invio senza inserire nessun utente e pwd?

KaaioUpgrade
24-01-2013, 08:43
Invece di fare tutta questa fatica per installare skype, chrome, codec, driver video e altro esiste fedorautils (http://satya164.github.com/fedorautils/)che automatizza il tutto.
Provata sia su Fedora 17 che 18 e funziona senza problemi!

sabryosa
24-01-2013, 19:21
Invece di fare tutta questa fatica per installare skype, chrome, codec, driver video e altro esiste fedorautils (http://satya164.github.com/fedorautils/)che automatizza il tutto.
Provata sia su Fedora 17 che 18 e funziona senza problemi!

Ti piace vincere facile... :D
Sì, senz'altro Fedorautils torna comodissima, però magari tutta questa fatica serve anche un po' a capire il meccanismo... se si ha bisogno di tutto e subito ben venga, se si ama, come me, spulciare e raggiungere un traguardo col sudore sulla fronte ma tanta soddisfazione (vabbè, mò sto a esagerà) capendo pure come ci si è arrivati allora... via per il sentiero più contorto. :)
C'è da dire che questo problema con gli .rpm comunque ha spiazzato un po' tutti.

Khronos
24-01-2013, 20:59
io ho fatto presto... son rimasto a fedora fino alla 17, il passaggio alla 18 è stato senza alcun problema, ma... ZAC. ho voluto tornare alle origini, debian testing. ^^

KaaioUpgrade
25-01-2013, 14:59
Ti piace vincere facile... :D
Sì, senz'altro Fedorautils torna comodissima, però magari tutta questa fatica serve anche un po' a capire il meccanismo... se si ha bisogno di tutto e subito ben venga, se si ama, come me, spulciare e raggiungere un traguardo col sudore sulla fronte ma tanta soddisfazione (vabbè, mò sto a esagerà) capendo pure come ci si è arrivati allora... via per il sentiero più contorto. :)
C'è da dire che questo problema con gli .rpm comunque ha spiazzato un po' tutti.

Era per dare un'opzione a chi magari non aveva tutta questa voglia di capire il meccanismo.. Dopo qualche anno con Slackware apprezzo qualche automatismo qua e la! :D

sabryosa
25-01-2013, 16:15
Era per dare un'opzione a chi magari non aveva tutta questa voglia di capire il meccanismo.. Dopo qualche anno con Slackware apprezzo qualche automatismo qua e la! :D

Giustissimo, bisogna pur rilassarsi ogni tanto e far lavorare qualcun altro. :D E' importante conoscere tutte le possibilità disponibili per poter scegliere poi in base all'esigenza del momento. ;)