PDA

View Full Version : [Javascript][Greasemonkey]Scroll ad elemento successivo tramite classe


kwb
16-01-2013, 15:33
Ok, non so se vale scrivere qua se si hanno dubbi con JS per greasemonkey, nel caso, qualche mod sposti nella sezione corretta.

Premetto che non conosco jQuery e conosco poco JS ( conosco, perchè ho fatto C, Java e altri linguaggi che hanno sintassi simile ).

Detto ciò,
Sto cercando di farmi uno script dove premendo un tasto ( della tastiera, nel mio caso J ) mi porti al successivo elemento della pagina che viene identificato secondo un ID.
Ora siccome i div tra cui mi voglio spostare sono univocamente identificati tramite una classe, e ho visto che farlo con JS puro è piuttosto complesso ( vista l'assenza di un getElementByClass ), ho deciso di usare anche jQuery.
Con jQuery, vista la poca dimestichezza, ho optato per identificare tutti i div con una certa classe, per poi aggiugere ad ognuno di loro un id univoco ( una stringa + un numero sequenziale ).

In seguito speravo, tramite il plugin di jQuery scrollTo, di passare da un elemento all'altro facilmente:

// ==UserScript==
// @name ScrollPrevNext
// @namespace ScrollPrevNext
// @include miosito.php
// @require https://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.8.3/jquery.min.js
// @require http://flesler-plugins.googlecode.com/files/jquery.scrollTo-1.4.3.1-min.js
// @version 1
// ==/UserScript==

$(document).ready(function() {
nElem= $('.cl1').length;
var i = 0;
var j = 0;
var name=null;
$('div.cl1').attr('id', function(i){
i++;
return 'Pers '+i;
});
$('body').keydown(function(e) {
if(e.keyCode == 74 )
if ( j < nElem ) //Go fwd
{
j++;
name = '#Pers ' + j;
$('body').scrollTo(name);
}
if(e.keyCode == 75 ) //Go bwd
if( j > 0 )
{
j--;
$('body').scrollTo('#Pers ' +j);
}
});
});
Bene, non funziona lo scroll.
Riesco ad aggiungere il nuovo ID ad ogni elemento, ma non c'è modo di passare da uno all'altro. È come se non riconoscesse la funzione scrollTo .

Ammetto che non ho idea se un plugin di jQuery si richiami così oppure no, fatto sta che dal punto di vista sintattico è tutto perfetto.
Ho controllato e dentro gli if ci arriva, ma il comando non viene eseguito.

Chiudo dicendo che ho testato questo script anche in una pagina di prova html da me creata, aggiungendo opportunamente le librerie jquery ( quindi usando <script src".."></script> invece di @require ) e non funziona nemmeno li...

Cosa mi sfugge? :what:

kwb
17-01-2013, 10:02
Ok, lo script è perfetto, l'unico problema stava che nel creare i nuovi ID ho usato uno spazio tra Pers e il numero, di conseguenza questo creava un errore con scrollTo.
( A pensarci bene, visto che credo sta notazione sia ripresa da CSS, in CSS una scrittura così, un ID 'spaziato' non ha minimamente senso... :p )

kwb
17-01-2013, 17:33
Per non aprire un altro topic: come faccio ad aprire un link in una nuova scheda in secondo piano?
Ho solo trovato come aprire una scheda in primo piano... :muro:

banryu79
18-01-2013, 08:25
Dopo una breve ricerca nella sezione "Search Scripts" del sito di Greasemonkey usando la funzione "Custom script search with Google" ho trovato questo:
http://userscripts.org/topics/61576

Posto anche questo link:
https://duckduckgo.com/?q=Greasemonkey+open+link+in+background+tab

kwb
18-01-2013, 10:06
Dopo una breve ricerca nella sezione "Search Scripts" del sito di Greasemonkey usando la funzione "Custom script search with Google" ho trovato questo:
http://userscripts.org/topics/61576

Come specificato nel secondo post della discussione di questo script, l'ideatore dice che non è possibile ottenere questo comportamento.

È una risposta che ho trovato anche io in giro, tuttavia penso che si possa fare, con qualche...trucco.

Ad esempio, non sono un drago di JS ne jQuery, ma vedendo le funzioni presenti in jQuery sono convinto si possa fare quello che ora dirò a breve. Qualcuno con un po' di dimestichezza saprebbe come fare per:

Far aprire il link in una nuova scheda in primo piano e poi far uno switch indietro alla scheda precedente ( che ha aperto il link )
Simulare il click centrale o il ctrl+click alla pressione di un tasto.


La seconda opzione sarebbe,a mio avviso, la più fine in termini di raggiungimento dell'obiettivo.
La prima è un po' da "Il fine giustifica i mezzi". :D

Posto anche questo link:
https://duckduckgo.com/?q=Greasemonkey+open+link+in+background+tab
Purtroppo la soluzione più ricorrente che ho trovato è stata proprio questa ( quella che si trova nel primo link ), ovvero modificare le preferenze di FF così che tutti i link ti si aprano in secondo piano. Non è quello che cerco purtroppo, perchè voglio che solo quei link ( da me specificati ) si aprano in secondo piano.

banryu79
18-01-2013, 11:49
Ho dato un occhiata in giro, e ho scoperto un add-on che potrebbe fare al caso tuo: Scriptish.
link add-on per Firefox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/scriptish/)
homepage di Scriptish (http://scriptish.org/)

Pare sia una sorta di fork/estensione di Greasemonkey.
Quel che ti può interessare è che nella lista delle modifiche introdotte con la versione 0.1.2 [version history (https://github.com/scriptish/scriptish/wiki/Version-History)] ho trovato questo:
Added support for loading tabs in the background with GM_openInTab
La versione più recente è la 0.1.8

Andando a spulciare la "documentazione" circa la chiamata a GM_openInTab di Greasemonkey migliorata da Scriptish salta fuori questo:
https://github.com/scriptish/scriptish/wiki/GM_openInTab

kwb
18-01-2013, 15:11
Ho dato un occhiata in giro, e ho scoperto un add-on che potrebbe fare al caso tuo: Scriptish.
link add-on per Firefox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/scriptish/)
homepage di Scriptish (http://scriptish.org/)

Pare sia una sorta di fork/estensione di Greasemonkey.
Quel che ti può interessare è che nella lista delle modifiche introdotte con la versione 0.1.2 [version history (https://github.com/scriptish/scriptish/wiki/Version-History)] ho trovato questo:

La versione più recente è la 0.1.8

Andando a spulciare la "documentazione" circa la chiamata a GM_openInTab di Greasemonkey migliorata da Scriptish salta fuori questo:
https://github.com/scriptish/scriptish/wiki/GM_openInTab

Ok. Questo potrebbe essere molto interessante. :eek:
Ne avevo sentito parlare di scriptish, ma pensavo fosse solo un esercizio di stile per quale programmatore poco grato allo sviluppatore di greasemonkey.
Controllo appena ho un attimo di tempo!:cool:

kwb
20-01-2013, 12:08
Ottimo! Ho provato e sono riuscito nel mio intento.
Ora però sto provando un po' le funzioni jquery $.get() e $.ajax().
Ho serie difficoltà a capirne il funzionamento.

Quello che voglio fare io è: dato un link ( nello stesso dominio da cui faccio partire la richiesta ) voglio che mi ritorni l'elemento con una determinata ( e ciò che contiene ).
Ho provato molte cose, tipo:

$.get('http://esempio.it/pagina1.php', function(data){
alert($(data).find('.classe1'));
});


Oppure:

$.get('http://esempio.it/pagina1.php', function(html){
var $result=$(html);
alert($($result).find('.classe1'));
});


Oppure:

$.get('http://esempio.it/pagina1.php', function(html){
var $result=html;
alert($($result).find('.classe1'));
});

Insomma, potrei star qui a scrivere i milioni di esempi che ho provato ma senza successo.
Nessuno di questi funziona.

L'unica cosa che funziona ( che non mi serve a niente però ):

$.get('http://esempio.it/pagina1.php', function(html){
alert(html);
});

Mi ritorna l'intera pagina che ho dato in input.

wingman87
20-01-2013, 13:12
$.get('http://esempio.it/pagina1.php', function(html){
var $result=$(html);
alert($result.find('.classe1').html());
});
Prova così. $result.find('.classe1') è un oggetto, quindi con alert probabilmente stampa qualcosa tipo [Object] o una cosa del genere

kwb
20-01-2013, 13:50
$.get('http://esempio.it/pagina1.php', function(html){
var $result=$(html);
alert($result.find('.classe1').html());
});
Prova così. $result.find('.classe1') è un oggetto, quindi con alert probabilmente stampa qualcosa tipo [Object] o una cosa del genere

Niente.
Non succede nulla e dalla console degli errori mi dice:

Error: Syntax Error, unrecognised expression: html di esempio.it/pagina.php

Inoltre l'errore si verifica su jquery.min.js, quindi potrebbe essere sbagliato proprio il comando visto che da errore dentro la librearia di jquery..