View Full Version : Sono 352 milioni circa i PC venduti nel corso del 2012
Redazione di Hardware Upg
15-01-2013, 13:11
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/sono-352-milioni-circa-i-pc-venduti-nel-corso-del-2012_45429.html
Calo del 3,5% rispetto a quanto ottenuto nel corso del 2011: il mercato dei PC è ancora in difficoltà ma capace in ogni caso di muovere un elevato quantitativo di pezzi ogni anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hulk9103
15-01-2013, 13:34
Insomma alla faccia del lamentio che windows 8 non è stato venduto perchè il mercato pc si fosse bloccato :fagiano:
Spero di non aver capito qualcosa nel'articolo, perchè imho una contrazione del 3,5% credo sia più che normale, anzi la riterrei quasi positiva dato il momento.
Un po' in contraddizione con quest'altra news
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2538243
Che però si riferisce in particolare all'ultimo trimestre 2012.
Comunque sia nel complesso, considerato il boom dei dispositivi mobili, sembra che il mercato pc abbia retto per ora, anche se con un inevitabile calo nella parte finale e festiva del 2012. Certo che così però si fa più seria la situazione di W8 :asd:
W8 è nato per adattarsi meglio ai sistemi mobile, ma difficilmente sostituirà nel breve breve l'ottimo W7. Questi dati sono completamente slegati dalla vendita dei sistemi operativi
Hulk9103
15-01-2013, 15:16
W8 è nato per adattarsi meglio ai sistemi mobile, ma difficilmente sostituirà nel breve breve l'ottimo W7. Questi dati sono completamente slegati dalla vendita dei sistemi operativi
Qui si parla di pc pre-assemblato quindi TUTTI hanno una licenza windows o se non tutti almeno il 95%.
Io che mi assemblo da ormai 15 anni il pc non vengo considerato in questa lista e mi pare pure giusto.
Loro hanno in parte giustificato il "non vendiamo win8 perchè non si vendono pc" e dai dati mi pare una cosa alquanto erronea anche se ricordiamo che win8 è uscito SOLO a ottobre.
Ps. Infatti potevano farlo SOLO per il mobile.
Rudyduca
15-01-2013, 15:25
Al momento Win 8 su un notebook, dopo averlo provato, mi pare alquanto inutile.
Inutile anche solo il perdere tempo nell'installazione e nel comprendere il nuovo layout.
Quando comprerò un notebook touch (fra moooolto tempo), vedremo.
maxmax80
15-01-2013, 16:08
Al momento Win 8 su un notebook, dopo averlo provato, mi pare alquanto inutile..
de gustibus..
Vi prego windows non viene manco nominato nella notizia, non trasformiamo il post in un'altra guerra pro/contro win8. :)
hai ragione,
ormai sembra che ci sia gente che viene pagata per scrivere ovunque che W8 faccia schifo..
Vi prego windows non viene manco nominato nella notizia, non trasformiamo il post in un'altra guerra pro/contro win8. :)
Concordo totalmente, qui si parla di Hardware e non di Software.
Credo che una flessione di quasi il 7% debba essere vista in termini di bicchiere mezzo pieno vista la crisi economica mondiale (mi sarei almeno aspettato una percentuale doppia).
Per adesso il PC è lungi dall'essere sul viale del tramonto (Lenovo e Asus sembrano confermarlo chiaramente) ma è palese che il settore HW si sta ristrutturando: meno pc per tutti, più pc per chi ne ha davvero l'esigenza.
Io non vedo il futuro in maniera oscura: è proprio in questi momenti che qualcosa di positivo può emergere.
E' evidente però che il settore SW non riesce più a trainare l'HW come accadeva nei decenni passati; al giorno d'oggi un dual-core e 4 Gb di RAM continuano ad essere tanta roba...
Angeland
15-01-2013, 21:05
Ma vengono considerate solo quelle porcherie pre-assemblate delle catene? :D
maxmax80
15-01-2013, 21:38
meglio che edito
non ho ancora deciso di essere bannato :asd:
al massimo dovrebbero bannare qualcun' altro che continua generare flames su W8, non certo te..:p
Hulk9103
15-01-2013, 22:57
al massimo dovrebbero bannare qualcun' altro che continua generare flames su W8, non certo te..:p
Se per te un commento argomentato è flame, mi sà hai capito poco.
Più che altro questi come i tuoi sono commenti inutili mirati a CREARE flame, primo perchè lanci il sasso e nascondi la mano, secondo perchè non motivi.
Aggiungo: mi sembra sensatissimo ORA che abbiamo i dati di vendita parlare ANCHE di W8 dato che all'epoca 2 settimane fà si parlava di crisi disastrosa che fermava le vendite di 8 cosa ridicola e non veritiera, confermata infatti da TUTTI i dati sul web.
maxmax80
15-01-2013, 23:33
ti senti tirato in causa?:p
non stavamo parlando di te..
ORA che voi avete i VOSTRI AMATI dati di vendita, potete anche FARE A MENO di parlare di W8 DAPPERTUTTO, dato che ne avete parlato -male- abbastanza- anche prima! :bsod:
adapting
16-01-2013, 04:15
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/sono-352-milioni-circa-i-pc-venduti-nel-corso-del-2012_45429.html
Calo del 3,5% rispetto a quanto ottenuto nel corso del 2011: il mercato dei PC è ancora in difficoltà ma capace in ogni caso di muovere un elevato quantitativo di pezzi ogni anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Primo calo delle vendite PC in cinque anni, e soprattutto non previsto.
Che accade proprio in coincidenza col boom del mobile: smartphone e tablet la crisi non la sentono proprio.
Come ha già scritto qualche analista, il PC sta infatti diventando un oggetto da acquistare solo quando è rotto o inutilizzabile. Brutta fine.
ORA che abbiamo i dati di vendita parlare ANCHE di W8 dato che all'epoca 2 settimane fà si parlava di crisi disastrosa che fermava le vendite di 8 cosa ridicola e non veritiera, confermata infatti da TUTTI i dati sul web.
Sarà, ma nelle statistiche continuo a non vederlo. Magari posta un link al riguardo.
Come ha già scritto qualche analista, il PC sta infatti diventando un oggetto da acquistare solo quando è rotto o inutilizzabile. Brutta fine.
Vero. Quello che oggi nei desideri della gente sono i dispositivi mobili, una volta erano i pc. Sostituiti di sana pianta ormai.
maxmax80
16-01-2013, 11:37
Aggiungo: mi sembra sensatissimo ORA che abbiamo i dati di vendita parlare ANCHE di W8 dato che all'epoca 2 settimane fà si parlava di crisi disastrosa che fermava le vendite di 8 cosa ridicola e non veritiera, confermata infatti da TUTTI i dati sul web.
ci mancavano i concetti di "dati di vendita" confermati da "tutti" i siti web..
ripeto per l' ennesima volta:
la bontà di un prodotto non la giudica in base ai dati di vendita.
Primo calo delle vendite PC in cinque anni, e soprattutto non previsto.
Che accade proprio in coincidenza col boom del mobile: smartphone e tablet la crisi non la sentono proprio.
Come ha già scritto qualche analista, il PC sta infatti diventando un oggetto da acquistare solo quando è rotto o inutilizzabile. Brutta fine.
gli analisti che fanno comodo a te scrivono gentilezze tipo un pc "rotto o inutilizabile"..certo, come no..
o sono incompetenti o....sono analisti apple!!:p
Vero. Quello che oggi nei desideri della gente sono i dispositivi mobili, una volta erano i pc. Sostituiti di sana pianta ormai.
per fortuna non è nei desideri di tutti, e comunque i ridicoli dispositivi mobili "monodito" non potranno mai eguagliare le prestazioni di un PC (che per altro -a parità di hardware- costa moooolto meno di un Mac)
La verità è che anche i produttori fanno i furbetti.
La tecnologia x86 è arrivata non dico al limite, ma comunque vicino senza stravolgere completamente tutto (tipo fare processori 12 core e riscrivere tutti i programmi per essere più parallelizzabili), in ogni caso è arrivato e ha sfondato il limite nell'uso customer dove alla maggior parte dell'utenza basta un i3 con grafica integrata.
Quindi cosa fanno i furbetti? Si buttano su ARM che è una tecnologia in rapido sviluppo e ogni anno i dispositivi raddoppiano la potenza... ahhh il consumismo. :D
Non che ARM non sia valida per carità, però è questo che succede.
Il mondo informatico è tutt'altro che in flessione, sono sempre loro che furbescamente te lo fanno credere.
"Ehi il mondo cambia, nessuno vuole più i pc, adesso devi avere un tablet o sei uno sfigato!"
Tutto per incrementare i consumi, ma alla fine i tablet cosa sono? Sono dei pc con un os diverso e un processore non x86, fatta eccezione per i nuovi windows 8 che sono dei pc come li intendavamo prima quindi perchè fare delle statistiche divise tra pc e tablet e lamentarsi che i primi sono in flessione?
Sagge considerazione Bivvoz e certamente condivisibili.
Quello che tu descrivi si chiama "consumo indotto" ossia io (produttore) ti CREO una necessità e poi ti fornisco la soluzione (sostanzialmente una cosa del tipo "creo la malattia e poi ti fornisco il vaccino"). Se gli smartphone possono essere visti come l'evoluzione dei cellulari, i tablet NON SONO l'evoluzione dei notebook ma qualcosa di estremamente differente.
Aldilà delle mode (che possono durare un paio d'anni, non di più), il successo dei tablet ha reso esplicito un concetto che agli informatici era chiaro e palese da almeno una decina d'anni: la potenza di un pc (di qualsiasi fascia) è assolutamente spropositata per i bisogni/necessità dell'utente medio, inutile girarci intorno.
Se a questa considerazione REALE si abbina anche una certa tendenza alla mobilità (più o meno indotta dagli operatori laddove si preferisce la navigazione con la key piuttosto che con l'adsl tradizionale) in cui il wireless ha avuto un ruolo di primissimo piano, ecco che il quadro è completo: un piccolo schermo (hai voglia di farlo full HD o, per assurdo, Ultra HD) che ti porti in giro per usarlo al momento (e anche lì hai voglia ad aumentare le dimensioni, immaginare di vedere gente che passeggia per la strada tenendo in mano dei monitor sarebbe davvero l'ASSURDO della società moderna) e con cui puoi fare rapide consultazioni, comunicare e giocare in maniera casuale senza perdere tempo in configurazioni, installazioni e roba similare.
Tutto il resto è grasso che cola di cui la gente non sa che farsene: viviamo in una società caratterizzata da estrema superficialità e dal trionfo dell'effimero e un tablet rispecchia, tecnologicamente, questa tendenza.
Hulk9103
16-01-2013, 12:20
ci mancavano i concetti di "dati di vendita" confermati da "tutti" i siti web..
ripeto per l' ennesima volta:
la bontà di un prodotto non la giudica in base ai dati di vendita.
Come scritto sull'altro thread, sono i numeri a contare non le teorie fuffa sulla bontà di un prodotto.
per fortuna non è nei desideri di tutti, e comunque i ridicoli dispositivi mobili "monodito" non potranno mai eguagliare le prestazioni di un PC (che per altro -a parità di hardware- costa moooolto meno di un Mac)
Ti sbagli, semmai i desideri sono i tuoi. Non è una considerazione basata solo su desideri bizzarri o cifre, ma anche su esperienza diretta. Rispetto a un anno o due fa non c'è più l'interesse e il traffico di gente intorno ai pc. Sarà dura da digerire, ma è così. Nel caso si trovano dei buoni digestivi :D
Questo naturalmente non significa che il pc è morto, ma che ormai sarà sempre più relegato ad una fascia ristretta di utenza. Poi non per insistere sempre sullo stesso argomento, ma certo non è che OS come W8 favoriscano un'inversione di tendenza, semmai rafforzano questo trend.
Sandro kensan
16-01-2013, 16:43
I numeri: i tablet che saranno venduti nel 2013 sono 180 milioni e in salita esponenziale, i pc venduti nel 2012 sono 250 milioni e il prossimo anno saranno (di molto) di meno. Il pc è finito, solo il mondo enterprise resisterà.
I numeri: i tablet che saranno venduti nel 2013 sono 180 milioni e in salita esponenziale, i pc venduti nel 2012 sono 250 milioni e il prossimo anno saranno (di molto) di meno. Il pc è finito, solo il mondo enterprise resisterà.
I tablet sono un prodotto nuovo, i pc sono in ogni casa. E' normale che un prodotto nuovo venda più di uno che viene cambiato solo per aggiornamento.
il mercato pc è saturo, bene o male tutti hanno a casa un computer, e
la tecnologia è arrivata ad un punto tale che anche i modelli più
economici sono in grado di soddisfare pienamente le esigente dell'utente
medio almeno per i prossimi 4 anni, quindi viene a mancare la necessità
di cambiarlo e da qui il calo di vendite.
I tablet sono in espansione perchè è un mercato ancora 'vergine', non
occorrono i numeri per capire certe cose :)
Per dire che il pc è morto occorrerebbero altre informazioni.
Per esempio quanti hanno un tablet/smartphone ma non hanno un computer.
Ovviamente in futuro, il pc, come lo conosciamo sparirà dalle case per
fare spazio ad altri dispositivi, ma non la vedo una cosa imminente.
@T_zi mi hai preceduto :)
Ma tu hai esposto meglio il concetto :D
Sandro kensan
16-01-2013, 17:18
«Per dire che il pc è morto occorrerebbero altre informazioni.»
Per esempio l'informazione mancante è che con entrambi gli strumenti si facciano la stessa cosa e cioè navigare in Rete. Se io preferisco il tablet che fa la stessa cosa del pc (fisso o portatile) cioè navigare in Internet (e quelle altre quattro stupidaggini) allora significa che non mi serve più il PC e non mi è mai servito.
Il tablet non è un prodotto nuovo perché fa le stesse cose del pc fisso o portatile o ultraportatile, netbook compreso.
In realtà il punto dirimente è che anche uno stupid* sa usare un sistema operativo come android e quindi il pc è morto perché la gente non ha né voglia né tempo per imparare l'uso di un pc.
maxmax80
16-01-2013, 17:38
«Per dire che il pc è morto occorrerebbero altre informazioni.»
Per esempio l'informazione mancante è che con entrambi gli strumenti si facciano la stessa cosa e cioè navigare in Rete. Se io preferisco il tablet che fa la stessa cosa del pc (fisso o portatile) cioè navigare in Internet (e quelle altre quattro stupidaggini) allora significa che non mi serve più il PC e non mi è mai servito.
Il tablet non è un prodotto nuovo perché fa le stesse cose del pc fisso o portatile o ultraportatile, netbook compreso.
In realtà il punto dirimente è che anche uno stupid* sa usare un sistema operativo come android e quindi il pc è morto perché la gente non ha né voglia né tempo per imparare l'uso di un pc.
TU preferisci il tablet, non il mondo intero.
il tablet NON fa tutto quello che puoi fare con il PC.
anche la navigazione (con annessa digitazione di parole) PER ME è più comoda con una tastiera tradizionale
la gente sa usare il pc da molti anni prima del tablet.
poi che il tablet riduca tutto ad un toccare lo schermo come le scimmie, è un' altra questione "etica" da dibattere altrove..
poi che il pc come è oggi, andrà ad evolversi in qualcosa d' altro di "solo" un prefabbricato da centro commerciale (prendere-o-lasciare-), lo temo, ma non lo spero proprio..
Il tablet non è un prodotto nuovo perché fa le stesse cose del pc fisso o portatile o ultraportatile, netbook compreso.
Certo che è un prodotto nuovo, fosse anche solo per il form factor e il sistema touch.
Sandro kensan
17-01-2013, 15:16
Tanto per precisare io *non* ho un tablet e detesto i walled garden e affini tipo lock in.
Comunque per rispondere a Luca che dice che per chi non vuole accendere il cervello ci saranno le tavolette dico che non è semplice accendere il cervello. Per me è semplice aprire il terminale e risolvere alcuni problemi da là ma mi rendo conto che la gente questo non è in grado di farlo.
Ci sono tantissime attività e acquisizioni umane che sembrano semplici solo a chi lo sa già fare ma sono complessissime a tutti gli altri.
Nuotare è semplice e complesso, così come suonare uno strumento musicale, imparare un'altra lingua, guadare una bicicletta, imparare come ragiona un pc, adeguarsi a regole di un'altra cultura o di un altro Stato, ecc, ecc.
Tutte cose semplici solo per chi le sa già fare. Per cui le tavolette dilagano e i il pc è morto. Tutto imho da non possessore di tablet ma il mondo non sempre va nella direzione che a me sta simpatica: s'è la vie o come si dice.
adapting
17-01-2013, 15:56
Tanto per precisare io *non* ho un tablet e detesto i walled garden e affini tipo lock in.
Comunque per rispondere a Luca che dice che per chi non vuole accendere il cervello ci saranno le tavolette dico che non è semplice accendere il cervello. Per me è semplice aprire il terminale e risolvere alcuni problemi da là ma mi rendo conto che la gente questo non è in grado di farlo.
Ci sono tantissime attività e acquisizioni umane che sembrano semplici solo a chi lo sa già fare ma sono complessissime a tutti gli altri
Concordo, c'è un bellissimo pezzo della "Lost Interview" a Steve Jobs in cui dice: "abbiamo fatto un computer (il Mac) per una serie di persone che intendevano usare un computer senza dover imparare ad usare il computer". Con il post-pc (smartphone e tablet) ha portato poi la semplicità ad un livello ancora superiore. Che probabilmente diverrà IL PC per la maggior parte delle persone. Gli altri useranno ancora i PC, ma un po come operai specializzati che utilizzano il loro mezzo di lavoro. Solo una elite.
Hulk9103
17-01-2013, 23:07
@Sandro
purtroppo viviamo in una società che sicuramente non incita ad
accendere il cervello, anzi a volte ci invita a spegnerlo, quasi
fosse un premio. La curiosità di capire ciò che si sta facendo
e non agire passivamente, dovrebbe essere lo stimolo a non
metterci davanti ad uno strumento come fossimo scimmie, imparando a
premere i soliti quattro tasti. E non si chiede di diventare sistemisti,
ma solo di avere consapevolezza di quello che si sta facendo :)
ma questa è solo la mia opinione, non voglio giudicare nessuno, sia ben
chiaro :)
Sono un sistemista (da un annetto in via ufficiale, prima solamente in casa con il mio pc) e ti posso garantire che pensavo che alcune cose fossero solamente frutto di sogni, incubi invece sono reali ma il problema più grave secondo me è proprio il NON avere fondo, ogni tanto mi devo ricredere e noto che si cade sempre di più.
Non curanza, ignoranza, gente che si fà ingannare, il pc lo si usa come se fosse uno sciacquone.
Bisogna imparare a LEGGERE, è tutto in italiano ed anche a livello elementare.
Una delle cose più scandalose che mi sono capitate è stato un tentato phising, una mail arrivato ad una persona dicendo: "hai appena ricevuto in eredità 5mln di euro, ma per ricevere la somma mi devi inviare tutti i tuoi documenti (cod. fiscale, cart d'identità, numero conto corrente ecc ecc...).
Questa persona si è presentata come un parente LONTANO e questo pollo ci credeva.
Ma come si fà a credere a certe cose?? Ma per 5mln di euro ti mandano una MAIL?? UNA MAIL??
Questa è deficienza, nel senso più cattivo della parola.
Edit: Chiudendo il discorso, sono completamente d'accordo con te.
Sostanzialmente dite tutti cose logiche e condivisibili.
Il tablet è stato "l'uovo di Colombo": fornire all'individuo uno strumento facilmente trasportabile, praticamente senza necessità di configurazione, facile all'uso.
La gente vuole questo, la gente moderna vuole SOLO questo. I PC non moriranno certo (potranno cambiare il form-factor o altre stupidate ma la sostanza non cambierà) nei prossimi anni.
E' probabile che avvenga, in ambito desktop, un processo di miniaturizzazione di tutto l'hardware portando l'utente ad acquistare prodotti di grande potenza con case molto piccoli (anche se ci si dovra preoccupare seriamente dello smaltimento di calore generato dai componenti).
Quello che dobbiamo iniziare a considerare è che il PC non è un monolito in quanto tale ma è il Sistema Operativo che ci permette di lavorare e produrre; ecco quindi che la frase "il pc sta per morire" non mi mette particolare ansia, se invece si dovesse dire "il desktop sta per lasciarci" allora si che ci appresteremmo ad una sequenza di eventi (di cui ignoro la meta finale) sicuramente non positivi per l'utenza.
Ha perfettamente ragione (Max80) chi afferma che la questione è anche etica: sistemi operativi (W8 è solo il precursore) che gradualmente si evolvono (involvono) in Ambienti Operativi dove, CONCRETAMENTE, l'utente avrà sempre meno la possibilità d'intervenire (leggasi meno libertà di usare il proprio cervello) dato che tutto sarà preconfigurato e recintato dal produttore (apps, store, etc.).
Se una persona vuole rendersi "schiava" non vedo perché i produttori non debbano accontentarla...e qui ritorniamo al discorso etico: la massa che non vuole pensare ma solo usare quel dispositivo per quello che il produttore glielo permette.
Esiste un solo termine per definire un dispositivo di questo genere: elettrodomestico.
Quindi che si parli di smartphone, di gps, di tablet, le cose rimarranno uguali e la gente (paradossalmente) sarà meno libera e più contenta: lungi da me fare riferimenti all'universo di Matrix ma certo è che molti indizi sembrano far pensare che, pian piano, ci stiamo avvicinando sempre più a quel tipo di mondo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.