PDA

View Full Version : Niente ARM e niente Android nei tablet con architettura AMD


Redazione di Hardware Upg
15-01-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-arm-e-niente-android-nei-tablet-con-architettura-amd_45424.html

AMD punta le proprie carte sulle soluzioni tablet basate su sistema operativo Windows 8, per l'azienda americana ideali per l'abbinamento con le proprie soluzioni SoC di prossima generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

teolinux
15-01-2013, 13:13
Considerati i dati di vendita di android, il fatto che intel sta proponendo SoC per telefoni e tablet android (in x86): L'ennesimo suicidio strategico di AMD.

Cfranco
15-01-2013, 13:15
Poche idee ma ben confuse :doh:

Malek86
15-01-2013, 13:16
Mah, non conosco i dati di vendita ancora, ma ho l'impressione che i tablet Windows 8 non stiano esattamente spopolando. Soprattutto la versione Pro, che è troppo costosa.

s0nnyd3marco
15-01-2013, 13:22
Mah, non conosco i dati di vendita ancora, ma ho l'impressione che i tablet Windows 8 non stiano esattamente spopolando. Soprattutto la versione Pro, che è troppo costosa.

Persino samsung abbandona windows rt...
http://www.osnews.com/story/26694/Samsung_cancels_US_Windows_RT_tablet_plans

AMD, fatti un piacere, punta su android.

Hulk9103
15-01-2013, 13:36
Amd è una grande azienda, dalle ottime potenzialità.

A me piace proprio perchè và SEMPRE contro corrente con idee assurde e fuori luogo xD

Catan
15-01-2013, 13:43
Il problema non è tanto di AMD, se non ci sono versioni compilate per x86 di android, cosa che dovrebbe fare google.
Probabilmente ad adesso amd può solo offrire archidetture x86 che vanno solo su windows.
Sarebbe interesse di google, sparare fuori un android compilato per x86 in modo che gli assemblatore (acer-asus-samsung o chi per loro) possano scegliere se metterci dentro un amd o un intel.
Problema inverso invece se amd o intel vogliono entrare con prodotti a proprio marchio in questo mondo con i loro prodotti x86, allora si che la compilazione dovrebbe venire da loro.

Certo è anche vero che c'è chrome OS per girare sugli x86....ma insomma è abbastanza modesto e credo che l'impatto commerciale di quei pochi terminali che ho visto equipaggiati con questo OS sia praticamente 0.

Realmente se amd riuscisse a fare una piattaforma poco costosa con dentro una apu x86 con costi contenuti, potrebbe dar modo ai produttori di iniziare a piazzare i tablet windows nella fascia dei 350-400€

un tablet 10.1 con dentro un brazos 2.0 dual core e con 80sp non credo abbia problemi a far girare win8 tablet, senza contare che questa dotazione hw, si trova già sui netbook da 300€...

Cioè se l'idea è presentarsi come la prima che fà un soc x86 per tablet windows sui 400€ fà bene, perchè apre il mercato dei tablet a windows ed x86 per prima.

Eress
15-01-2013, 13:48
Amd è una grande azienda, dalle ottime potenzialità.
A me piace proprio perché và SEMPRE contro corrente con idee assurde e fuori luogo xD
Fine meritata per W8, incenerito nel forno degli amd :asd:

Cfranco
15-01-2013, 13:49
Il problema non è tanto di AMD, se non ci sono versioni compilate per x86 di android, cosa che dovrebbe fare google.
Tipo il Motorola RAZR i ? :stordita:
Android per x86 c'è ;)

Hulk9103
15-01-2013, 13:54
Fine meritata per W8, incenerito nel forno degli amd :asd:

Diciamo tutta la verità, amd sta cercando di fallire così arriva mamma Samsung che la compra :cry: purtroppo.

E' l'unico modo per giudicare questa scelta FOLLE; praticamente entra in un mercato fermo. :mc:

Hulk9103
15-01-2013, 14:40
Secondo me è una scommessa azzardata, sopratutto per la situazione di AMD, ma non è una scommessa persa.
Win8 non ha volato, ma niente vieta che lo faccia in futuro e se lo fa AMD magari viene un po' trascinata.

AMD ha bisogno di qualcosa che la trascini e le sue apu in un tablet win8 ci stanno benissimo... meglio degli atom :asd:

Anche Arm è meglio degli Atom, il problema è l'immagine.
Se atom fosse di amd non avrebbe venduto NIENTE, se invece le apu di amd fossero state di intel a quest'ora sarebbero in TUTTI i dispositivi, il grande grosso problema di amd è proprio questo.

Per me è una mossa sbagliata questa, quasi andar a cercare il fallimento; poteva fare i tablet win8 ma non ORA, per lo meno aspettare che gli altri decollassero e poi entrare nel mercato. Così è un azzardo allo stato puro.

La combinazione vincente al momento è economico e potente e se ci scappa la qualità ma per questo serve android.

lucusta
15-01-2013, 14:56
Tipo il Motorola RAZR i ? :stordita:
Android per x86 c'è ;)

e' un porting amatoriale.
la virtual machine non riesce a gestire le funzioni avanzate dei chip x86 (le simd).
usare un i7 con quicksync sotto android significa non usare il quicksync (come le sse e come la maggior parte degli altri algoritmi "solidi" che sono presenti.

ci vorrebbe una VM in grado di sfruttare tali HW e di riuscire ad utilizzarli come utilizza quelli presenti sui chip ARM.
per ora non lo fa', e la stragrande maggioranza delle app che usano accellerazione HW ARM non funzionano (e non funzionano nemmeno molte di quelle che sfruttano accellerazione SW! a me skype su android x86 non va', ma quello e' il limite di skype che fa' il riconoscimento della piattaforma per andare).

...e comunque da quest'anno ci sara' anche un ubuntu mobile, quindi la scelta non e' legata solo a windows, anche se i driver funzionano 10 volte meglio su questo OS.

una volta immaginavo android sui PC vecchiotti e sempliciotti per internet o poco piu' (gira fluido, e' piccolo e da' pochi problemi), ma poi ci ho messo un po' le mani e mi sono svegliato dal sogno.

Lithios
15-01-2013, 15:00
AMD perde una grossa opportunità scegliendo questa strategia secondo me.

mauriziofa
15-01-2013, 15:05
Mah, non conosco i dati di vendita ancora, ma ho l'impressione che i tablet Windows 8 non stiano esattamente spopolando. Soprattutto la versione Pro, che è troppo costosa.

La versione Pro uscirà il 30 gennaio per forza non può ancora aver registrato nessun dato di vendita.

Per AMD invece non ha alternative non è una scelta ma quando anni fa decise di dismettere la sezione dei chip arm che allora aveva ora può solo proseguire nel ramo x86 pregando che continui a restare in auge e che porti ancora fette di mercato altrimenti sono guai

!fazz
15-01-2013, 15:07
e' un porting amatoriale.
la virtual machine non riesce a gestire le funzioni avanzate dei chip x86 (le simd).
usare un i7 con quicksync sotto android significa non usare il quicksync (come le sse e come la maggior parte degli altri algoritmi "solidi" che sono presenti.

ci vorrebbe una VM in grado di sfruttare tali HW e di riuscire ad utilizzarli come utilizza quelli presenti sui chip ARM.
per ora non lo fa', e la stragrande maggioranza delle app che usano accellerazione HW ARM non funzionano (e non funzionano nemmeno molte di quelle che sfruttano accellerazione SW! a me skype su android x86 non va', ma quello e' il limite di skype che fa' il riconoscimento della piattaforma per andare).

...e comunque da quest'anno ci sara' anche un ubuntu mobile, quindi la scelta non e' legata solo a windows, anche se i driver funzionano 10 volte meglio su questo OS.

una volta immaginavo android sui PC vecchiotti e sempliciotti per internet o poco piu' (gira fluido, e' piccolo e da' pochi problemi), ma poi ci ho messo un po' le mani e mi sono svegliato dal sogno.

ma anche no, è tanto amatoriale che anni fà vendevano netbook dual boot android windows preinstallato di fabbrica e il processore era sempre quello

mauriziofa
15-01-2013, 15:10
Persino samsung abbandona windows rt...
http://www.osnews.com/story/26694/Samsung_cancels_US_Windows_RT_tablet_plans

AMD, fatti un piacere, punta su android.

E' una questione di prezzi non tecnica, non hanno mercato per via dei prezzi troppo alti così Samsung si rifiuta di distribuirli negli Usa.
Android per x86 non è ufficialmente supportato da Google, per cui Amd non può investire su un sistema operativo non ufficialmente supportato dalla casa madre ma solo da porting più o meno ufficiali e qui cè l errore di non aver investito in arm anni fa quando ha deciso di dismettere la sezione arm per concentrarsi solo su x86, a mio avviso non ti devi mai legare ad una sola architettura.

coschizza
15-01-2013, 15:15
e' un porting amatoriale.
la virtual machine non riesce a gestire le funzioni avanzate dei chip x86 (le simd).

.

veramente è ufficiale supportato e garantito da intel altro che amatoriali ci sono prodotto venduti con quel sistema e sono 100% compatibili con tutte le app android per arm.

Cfranco
15-01-2013, 15:32
e' un porting amatoriale.

:mbe:
Oddio il telefono è Motorola con Android 4 ufficiale ( google store incluso ) su Intel Atom e costa 400 sacchi
Forse ti confondi con i progetti Android-x86 per installare il SO sui pc, quello si è un progetto amatoriale

!fazz
15-01-2013, 15:34
:mbe:
Oddio il telefono è Motorola con Android 4 ufficiale ( google store incluso ) su Intel Atom e costa 400 sacchi
Forse ti confondi con i progetti Android-x86 per installare il SO sui pc, quello si è un progetto amatoriale

no, niente di amatoriale vedi qualche post sopra

calabar
15-01-2013, 15:41
Vedo che molti non hanno affatto compreso l'articolo.

Il punto della questione è che AMD ha deciso di mantenere il proprio core business sui prodotti PC tradizionali.
L'articolo inganna un po' su questo, perchè parla solo di Windows, che sicuramente fa la parte del leone, ma non è certo il solo prodotto legato a questo targhet, lo sono tutte le distribuzioni linux, molti sistemi alternativi e perchè no anche i porting Android per x86.

Il punto è adottare una diversa strategia significherebbe:
- fare come Intel, ossia cercare di proporre un proprio soc x86, ma viste le difficoltà di Intel con i suoi prodotti ad hoc (gli atom) e i suoi processi produttivi più evouti, direi che AMD non ha molte chance in questo senso.
- fare come Nvidia, ossia creare un SOC arm con parte grafica proprietaria, ma questo richiederebbe una linea di sviluppo specifica, e non so quanto adesso AMD possa averne le risorse, tenendo anche conto che la divisione grafica per questo tipo di soc l'ha venduta parecchi anni fa.

Insomma, la scelta di AMD, ora come ora, non mi pare così insensata, anzi, direi è del tutto naturale.
Forse l'articolo fa apparire la cosa come un annuncio-rivelazione, in realtà questa politica mi pare del tutto naturale e quello che molti si sarebbero aspettati da AMD, a meno di qualche cambio di rotta clamoroso (quello si che sarebbe stato un annuncio-rivelazione).
Insomma, se questo articolo non fosse stato scritto la posizione di AMD sarebbe stata la stessa e a tutti sarebbe apparsa quella di sempre... i miracoli della comunicazione!

Vash88
15-01-2013, 16:04
Scusate ma se android x86 non esiste questo come va? http://notebookitalia.it/lenovo-k900-intel-atom-z2580-dsplay-full-hd-foto-video-live-16495

Vedo che arrivo tardi :D
Vedo che molti non hanno affatto compreso l'articolo.

Il punto della questione è che AMD ha deciso di mantenere il proprio core business sui prodotti PC tradizionali.
L'articolo inganna un po' su questo, perchè parla solo di Windows, che sicuramente fa la parte del leone, ma non è certo il solo prodotto legato a questo targhet, lo sono tutte le distribuzioni linux, molti sistemi alternativi e perchè no anche i porting Android per x86.

Il punto è adottare una diversa strategia significherebbe:
- fare come Intel, ossia cercare di proporre un proprio soc x86, ma viste le difficoltà di Intel con i suoi prodotti ad hoc (gli atom) e i suoi processi produttivi più evouti, direi che AMD non ha molte chance in questo senso.
- fare come Nvidia, ossia creare un SOC arm con parte grafica proprietaria, ma questo richiederebbe una linea di sviluppo specifica, e non so quanto adesso AMD possa averne le risorse, tenendo anche conto che la divisione grafica per questo tipo di soc l'ha venduta parecchi anni fa.

Insomma, la scelta di AMD, ora come ora, non mi pare così insensata, anzi, direi è del tutto naturale.
Forse l'articolo fa apparire la cosa come un annuncio-rivelazione, in realtà questa politica mi pare del tutto naturale e quello che molti si sarebbero aspettati da AMD, a meno di qualche cambio di rotta clamoroso (quello si che sarebbe stato un annuncio-rivelazione).
Insomma, se questo articolo non fosse stato scritto la posizione di AMD sarebbe stata la stessa e a tutti sarebbe apparsa quella di sempre... i miracoli della comunicazione!
esattamente

maxmax80
15-01-2013, 16:06
secondo me AMD fa bene a puntare tutto su Windows, invece.
su android è frammentata l' offerta fra i produttori dei tablet stessi, e la guerra dei processori fra nvidia ed il resto del mondo è con il coltello fra i denti.
non ne vale la pena..meglio concentrarsi su una cosa sola e sperare che quella cosa possibilmente crei utile.


se le vendite di W8 andranno bene (malgrado tanti gli stiano già scavando la fossa), andranno bene anche le vendite di AMD.

diversamente falliranno tutti, Microsoft, Nokia & AMD, e noi saremo obbligati a comprare roba android per non cedere alla massa di prodotti apple..:p
così i gufi saranno contenti.


vedremo.

ma alla massa della gente che va a comprarsi il ridicolo tablet, poco importa se sotto c'è un ARM, un Qualcomm, un AMD o un ATOM..

RAEL70
15-01-2013, 16:25
Quando rifletto sugli eventi inerenti l'AMD nell'ultimo decennio penso davvero a quanti errori sono stati compiuti.

Dal 2000 al 2003 se non erano al top poco ci mancava, in seguito l'acquisto di ATI sembrava dovessere dare vita ad un colosso che REALMENTE facesse concorrenza ad Intel ma, forse, la società fece il passo più lungo della gamba (e ancor oggi ne paga le conseguenze).

Adesso, dal 2011 ad oggi, credo di assistere a qualcosa di paradossale: l'invasione di smartphone-tablet caratterizzati da cpu e gpu di potenza sicuramente limitata (e che fanno felici svariate decine di milioni di utilizzatori in tutto il mondo) e la difficoltà, da parte di AMD, a trovare successo con le sue CPU caratterizzate da un rapporto prestazioni/prezzo sicuramente al top ma che non riescono a scalfire lo zoccolo duro degli utilizzatori pc.

Da una parte un grande insieme di persone che necessita (ed è soddisfatta) di una potenza computazionale decisamente limitata, dall'altra un insieme vasto di utenti che vuole prodotti sicuramente al top ma non caratterizzati da un rapporto prestazioni/prezzo così conveniente come la produzione AMD.

Quest'ultima quindi mi sembra che viva (e non so per quanto tempo possa vegetare) in una sorta di "terra di mezzo", un livello intermedio che non può essere attualmente sfruttato in ambito basso (smartphone-tablet) e che non riesce a sfondare in ambito alto (pc highend): avevano davvero ragione i latini a dire che "In medio stat virtus"?

mauriziofa
15-01-2013, 16:40
Scusate ma se android x86 non esiste questo come va? http://notebookitalia.it/lenovo-k900-intel-atom-z2580-dsplay-full-hd-foto-video-live-16495

Vedo che arrivo tardi :D

esattamente

E' come Asus, una versione sviluppata da Lenovo partendo dalla versione arm, però come difetto hai che non avendo una versione ufficiale sarai sempre legato a questa del produttore del notebook oppure alle rom cucinate.
Discorso diverso se ci fosse la versione ufficiale, per cui per ora solo alcuni produttori hanno azzardato ad investire soldi in un team che sviluppi una versione x86 partendo da quella arm di Android, ed è qui che Windows 8 potrebbe ritagliarsi quote di mercato visto che non tutti i produttori possono permettersi di investire al contrario Windows 8 lo prendi così com'è e lo installi e devi solo sviluppare driver cosa ben diversa.
Solo che se non scendono con i prezzi a livello Android non venderanno.

mauriziofa
15-01-2013, 16:42
Quando rifletto sugli eventi inerenti l'AMD nell'ultimo decennio penso davvero a quanti errori sono stati compiuti.

Dal 2000 al 2003 se non erano al top poco ci mancava, in seguito l'acquisto di ATI sembrava dovessere dare vita ad un colosso che REALMENTE facesse concorrenza ad Intel ma, forse, la società fece il passo più lungo della gamba (e ancor oggi ne paga le conseguenze).

Adesso, dal 2011 ad oggi, credo di assistere a qualcosa di paradossale: l'invasione di smartphone-tablet caratterizzati da cpu e gpu di potenza sicuramente limitata (e che fanno felici svariate decine di milioni di utilizzatori in tutto il mondo) e la difficoltà, da parte di AMD, a trovare successo con le sue CPU caratterizzate da un rapporto prestazioni/prezzo sicuramente al top ma che non riescono a scalfire lo zoccolo duro degli utilizzatori pc.

Da una parte un grande insieme di persone che necessita (ed è soddisfatta) di una potenza computazionale decisamente limitata, dall'altra un insieme vasto di utenti che vuole prodotti sicuramente al top ma non caratterizzati da un rapporto prestazioni/prezzo così conveniente come la produzione AMD.

Quest'ultima quindi mi sembra che viva (e non so per quanto tempo possa vegetare) in una sorta di "terra di mezzo", un livello intermedio che non può essere attualmente sfruttato in ambito basso (smartphone-tablet) e che non riesce a sfondare in ambito alto (pc highend): avevano davvero ragione i latini a dire che "In medio stat virtus"?


Dimentichi le console, quanti milioni di console in vendita montano chip AMD? Tantissime se consideri la wii, la wii u, l xbox e se i rumors sono esatti anche la xbox 720 e la ps4 per cui non è vero che non fa fatturato di certo è vero che il settore x86 dei pc non sta tirando e potrebbe anche pensare di chiuderlo riducendosi solo a fornire chip per i produttori di console, tutto è possibile.

HackaB321
15-01-2013, 16:46
se non avessero acquistato ATI oggi non sarebbero in grado di produrre APU che sono ciò che li tiene in vita

killercode
15-01-2013, 16:51
Mi sembra un'ottima scelta.
Il settore dei tablet ARM è già strasaturo di prodotti cinesi scadenti e competitor con maggior esperienza.
Il mercato x86 invece è praticamente vuoto e molta gente non vede l'ora di poter usare il tablet come un VERO pc mobile.

Ovviamente però, come in ogni cosa, bisogna prima di tutto vedere il prezzo :O

Korn
15-01-2013, 19:10
beh un piedino in arm ce l'ha messo amd con le soluzioni server, mai dire mai :) è buffo però che quando uscì la notizia sui server arm molti pensavano fosse l'addio di AMD a x86, adesso sembra l'esatto contrario lol

lucusta
15-01-2013, 20:45
ogni regola ha le sue eccezioni, e vedere android su un x86-intel non e' impossibile, e' solo estremamente raro, ad opera di pochissimi produttori su un solo prodotto della linea.
come ho gia' detto un porting ufficiale non esiste, quindi non esiste una VM capace di sfruttare le caratteristiche avanzate dei moderni chip x86 (che fanno realmente molto nell'uso quotidiano), quindi mettere android su un x86 (ad oggi) e' controproducente sia per AMD che per Intel: dovrebbero costruire una nuova VM compatibile con android e che sfrutti le caratteristiche delle loro macchine, per poi proporle agli sviluppatori SW...
credo che sia piu' probabile vedere uno smartphone o tablet apple-intel che un android che gira su HW x86.
per ora non c'e' mercato x86 su quel OS mobile, ne esiste uno gia' bello e fatto (windows), e la concorrenza ARM su android sarebbe troppo elevata.
al pubblico non interessa quello che c'e' nella scatola di un tablet o un telefono, ma se funziona bene ed ha buona autonomia ed il costo finale (per alcuni anche se e' di moda).
android e' piu' probabile vederlo sulle smartTV che su un PC, anche se questo e' ARM, perche' comunque non e' un OS adatto ad essere utilizzato come si fa' per un PC componibile a piacimento, almeno per ora;
fai prima a prendere un setbox o una smartTV e mettere tastiera e mouse.

e' un peccato, perche' gira veloce, ma anche le versioni embedded di windows sono molto veloci, visto che sono concepite solo per un singolo prodotto e non per una compatibilita' estesa.

maxmax80
15-01-2013, 20:58
alla fine l' x86 con tastiera+touch su un SO vero sarà il futuro.
i tablet odierni sono già morti.

la smartTV è una cosa che costerà un botto (rischiando di essere un fallimento) è sarà limitata tanto quanto il tablet.
io non sono del parere che l' all-in-one sia necessariamente la scelta migliore, e nell' utilizzo quotidiano alla lunga la gente se ne renderà conto.

tuttodigitale
15-01-2013, 20:59
Andiamo con ordine.
AMD non ha un architettura adeguata al mercato degli smartphone, ma con la prossima generazione di APU a 28nm imho, sarà il miglior chip per i tablet da 10", per chi vuole usare questi dispositivi seriamente.
Parliamoci chiaro bello avere un'apu con una gpu pari a quella di PS3, ma a cosa serve se le attuali prestazioni dei SoC Arm sono già sovrabbondanti per l'uso tipico.

le applicazioni disponibili per Android, fa dei tablet solo degli smartphone extralarge. troppo poco per rendere necessario una maggior potenza elaborativa.

Il problema di AMD è convincere proprio il pubblico che c'è bisogno di tutta quella potenza dovuta ai core Bobcat e dalla gpu con architettura GCN (in talune applicazioni potrebbe persino raggiungere le prestazioni di un cpu desktop d bassa fascia). E per farlo c'è bisogno del software che non solo sfrutti tutte le risorse HW, ma che sia soprattutto percepito come migliore.

AMD metterà nelle mani degli sviluppatori una signor APU, e il futuro e successo di Windows RT è legato a doppio filo al successo dell'architettura eterogenea di AMD. Lo slogan recitava: The future is Winfusion

hrossi
16-01-2013, 08:49
probabilmente si sono fatti due conti e hanno visto che non era economicamente sostenibile portare avanti arm, android e x86 contemporaneamente così hanno fatto un po' di storm braining e hanno scelto così

oppure hanno fatto il gioco della bottiglia, dopo essersela scolata :D

Hermes

virus_101
16-01-2013, 09:26
AMD => epic fail con questo chiuderanno definitivamente ma non hanno imparato una cippa da nokia ??? Win8 non lo vuoe nessuno!!!

simonk
16-01-2013, 09:56
Inizia a piacermi non poco AMD...

maxmax80
16-01-2013, 10:50
AMD => epic fail con questo chiuderanno definitivamente ma non hanno imparato una cippa da nokia ??? Win8 non lo vuoe nessuno!!!

flame!

maumau138
16-01-2013, 11:06
Quando rifletto sugli eventi inerenti l'AMD nell'ultimo decennio penso davvero a quanti errori sono stati compiuti.

Dal 2000 al 2003 se non erano al top poco ci mancava, in seguito l'acquisto di ATI sembrava dovessere dare vita ad un colosso che REALMENTE facesse concorrenza ad Intel ma, forse, la società fece il passo più lungo della gamba (e ancor oggi ne paga le conseguenze).

Adesso, dal 2011 ad oggi, credo di assistere a qualcosa di paradossale: l'invasione di smartphone-tablet caratterizzati da cpu e gpu di potenza sicuramente limitata (e che fanno felici svariate decine di milioni di utilizzatori in tutto il mondo) e la difficoltà, da parte di AMD, a trovare successo con le sue CPU caratterizzate da un rapporto prestazioni/prezzo sicuramente al top ma che non riescono a scalfire lo zoccolo duro degli utilizzatori pc.

Da una parte un grande insieme di persone che necessita (ed è soddisfatta) di una potenza computazionale decisamente limitata, dall'altra un insieme vasto di utenti che vuole prodotti sicuramente al top ma non caratterizzati da un rapporto prestazioni/prezzo così conveniente come la produzione AMD.

Quest'ultima quindi mi sembra che viva (e non so per quanto tempo possa vegetare) in una sorta di "terra di mezzo", un livello intermedio che non può essere attualmente sfruttato in ambito basso (smartphone-tablet) e che non riesce a sfondare in ambito alto (pc highend): avevano davvero ragione i latini a dire che "In medio stat virtus"?

Dimentichi le pratiche anticoncorrenziali di Intel.

maumau138
16-01-2013, 11:15
Vedo che molti non hanno affatto compreso l'articolo.

Il punto della questione è che AMD ha deciso di mantenere il proprio core business sui prodotti PC tradizionali.
L'articolo inganna un po' su questo, perchè parla solo di Windows, che sicuramente fa la parte del leone, ma non è certo il solo prodotto legato a questo targhet, lo sono tutte le distribuzioni linux, molti sistemi alternativi e perchè no anche i porting Android per x86.

Il punto è adottare una diversa strategia significherebbe:
- fare come Intel, ossia cercare di proporre un proprio soc x86, ma viste le difficoltà di Intel con i suoi prodotti ad hoc (gli atom) e i suoi processi produttivi più evouti, direi che AMD non ha molte chance in questo senso.
- fare come Nvidia, ossia creare un SOC arm con parte grafica proprietaria, ma questo richiederebbe una linea di sviluppo specifica, e non so quanto adesso AMD possa averne le risorse, tenendo anche conto che la divisione grafica per questo tipo di soc l'ha venduta parecchi anni fa.

Insomma, la scelta di AMD, ora come ora, non mi pare così insensata, anzi, direi è del tutto naturale.
Forse l'articolo fa apparire la cosa come un annuncio-rivelazione, in realtà questa politica mi pare del tutto naturale e quello che molti si sarebbero aspettati da AMD, a meno di qualche cambio di rotta clamoroso (quello si che sarebbe stato un annuncio-rivelazione).
Insomma, se questo articolo non fosse stato scritto la posizione di AMD sarebbe stata la stessa e a tutti sarebbe apparsa quella di sempre... i miracoli della comunicazione!

Infatti.
Diciamo che per entrare nel mercato SoC ARM hai bisogno di un know-how, che non hai (perché lo hai venduto), per produrre architetture che diventano obsolete in 6 mesi. Certo, molti non lo capiscono, per loro basta dire, oggi facciamo un SoC ARM e tempo due mesi hai un chip funzionante e concorrenziale. Mi dispiace ma non è così.
Se poi vogliamo parlare di Android x86 il discorso è diverso, manca il SoC, ma la base c'è, quello che serve è il software, ma se non ci riesce Intel come potrebbe farcela AMD?
AMD in questo momento non si può permettere scommesse, deve agire con molta prudenza, non avendo le risorse di altre realtà.

jappilas
16-01-2013, 11:23
flame!perchè?
al di là della forma, dire che "windows 8 non lo vuole nessuno" (sui tablet) non è flaming, è quel che risulta dai dati di vendita... o a te sembra (e hai dei dati a conferma) che il Surface sia un successo commerciale?
e che affacciandosi (peraltro con un immane ritardo) su quel mercato, perseguire X86 e Win 8 (escludendo android, la scelta è implicita) sia per AMD una strategia vincente?

PS: sinceramente quest' atteggiamento (gridare al flame e accusare altri utenti di trolling a ogni piè sospinto per ogni post che non ti piaccia) sta cominciando a stancare ;)
Il punto della questione è che AMD ha deciso di mantenere il proprio core business sui prodotti PC tradizionali. che a sua volta è una scelta alquanto miope, ma comunque
L'articolo inganna un po' su questo, perchè parla solo di Windows, che sicuramente fa la parte del leone, ma non è certo il solo prodotto legato a questo targhet, lo sono tutte le distribuzioni linux, molti sistemi alternativi e perchè no anche i porting Android per x86.non è il solo, ma con android è uno dei pochi OS che possono vantare un effettivo inserimento nella filiera, venendo adottati e supportati dagli OEM - quale delle molte distribuzioni è preinstallata dai produttori hw? forse ubuntu, e poi?
senza il supporto da parte degli OEM quello delle molte distribuzioni e sistemi alternativi rischia di essere un discorso pressochè irrilevante...

maxmax80
16-01-2013, 11:50
invece è proprio la forma, le parole con cui certi individui scrivono i loro commenti "sprezzanti" che è un flame.

@jappilas:
lo ripeto anche a te, la bontà di un prodotto non la si giudica in base ai dati di vendita.
a me degli stramaledetti dati di vendita e del parere degli analisti non mi interessa una cippa!
quello dei dati di vendita è un discorso superficiale, da massa.:tapiro:

guardatevi le recensioni va, che è meglio!:O
anzi, più di una, che è meglio sentire sempre diverse campane, caro mio!:read:
esaustiva su quel prodotto hardware, o su quell' altro prodotto software.

a partire dal fatto che a livello di hardware e di fruibilità di utilizzo un qualsiasi prodotto può essere migliore di un altro in qualsiasi campo,
per finire con il fatto che -cosa detta e stradetta anche questa- quando un nuovo prodotto Apple esce sul mercato -buono o buggato che sia- conta comunque anni ed anni di vendite di altri prodotti nello stesso settore (e su questo tanto di cappello a jobs),
mentre MS con W8 è dovuta partire quasi da zero.
è evidente la differenza.

poi qui si parla di AMD, ed arriva sto frescone che ci piazza dentro la solita perla su Nokia & W8...tu dimmi se non è un flame puro questo!:muro:


p.s. cominciano a nauseare anche le vostre continue citazioni dei dati di vendita di qua, e dei dati di vendita di la..abbiamo capito.grazie.

RAEL70
16-01-2013, 12:04
lo ripeto anche a te, [FONT="Courier New"][SIZE="4"][B][U]la bontà di un prodotto non la si giudica in base ai dati di vendita.

Marchesi docet!;)

Hulk9103
16-01-2013, 12:17
la bontà di un prodotto non la si giudica in base ai dati di vendita.
[/FONT]

Quanta stupidità in questa frase, NON HA SENSO.

Chiediti il perchè la Fiat è in ROSSO e la Volkwagen è in VERDE. Ah scusami è che la fiat fà OTTIME auto ma non le vende, quindi tutti preferiscono comprare le ciofeche dai tedeschi.

MA CHE DISCORSO è??? Non ha SENSO. Se un prodotto VALE vende, se non un prodotto NON VALE non vende, non ci sono alternative.

Windows Vista faceva PENA e NON HA VENDUTO, windows 7 è un SUCCESSO e ANCORA VENDE PIU' di otto


Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo??

jappilas
16-01-2013, 12:24
invece è proprio la forma, le parole con cui certi individui scrivono i loro commenti "sprezzanti" che è un flame.se ti fermi alla forma ti suggerisco un' occhiata qui (http://blog.createdebate.com/2008/04/07/writing-strong-arguments/) - peraltro ti faccio notare che il tuo post contiene assai più sprezzo di quello a cui le rimproveri...
la bontà di un prodotto non la si giudica in base ai dati di vendita.precisazione: la bontà di un prodotto non si giudica solo in base ai dati di vendita
a me degli stramaledetti dati di vendita e del parere degli analisti non mi interessa una cippa!allora per quale motivo ti trovi qui?
quello dei dati di vendita è un discorso superficiale, da massa.:tapiro:domanda: credi di non fare anche tu parte della massa?
hai anche tu un background nello sviluppo sw o progettazione hw (quindi sei un collega "addetto ai lavori") e pensi che ciò ti dia automaticamente il diritto di esprimere giudizi di merito e di parlare al di là dei numeri, o che magari (cosa che nemmeno io mi sogno) renda "verità assoluta" il tuo parere su un prodotto?
mentre MS con W8 è dovuta partire quasi da zero.
è evidente la differenza.a parte che MS partiva tutt' altro che da zero, l' unica differenza evidente a me che progetto sw è che in un caso si è scelto di usare paradigmi diversi per target diversi (*) mobile piuttosto che desktop, mentre nell' altro si è deciso di unificarli, stop - scelte diverse dettate da strategie diverse, nè più nè meno
in cui però l' essere arrivati prima o dopo non c' entra, o se mai il dopo costituisce un vantaggio, dal momento che chi viene dopo può valutare a posteriori la strategia dell' avversario ed evitare di ripeterne gli errori
*: che tra l' altro se vogliamo andare a vedere sarebbe anche maggiormente logico dato che "a ognuno il suo strumento"...
ma è un discorso OT
poi qui si parla di AMD, ed arriva sto frescone che ci piazza dentro la solita perla su Nokia & W8...tu dimmi se non è un flame puro questo!:muro: non lo è se leggi il contenuto nel suo contesto, lo diventa se parti con la coda di paglia
se poi insisti a offendere peggiori l' impressione che dai ...
p.s. cominciano a nauseare anche le vostre continue citazioni dei dati di vendita di qua, e dei dati di vendita di la..abbiamo capito.grazie.sai qual'è il problema? i dati di vendita sono (a meno che non siano falsificati) fatti oggettivi su cui chi è pragmatico si può basare, il resto è chiacchiera da bar...

maxmax80
16-01-2013, 12:56
Quanta stupidità in questa frase, NON HA SENSO.

Chiediti il perchè la Fiat è in ROSSO e la Volkwagen è in VERDE. Ah scusami è che la fiat fà OTTIME auto ma non le vende, quindi tutti preferiscono comprare le ciofeche dai tedeschi.

MA CHE DISCORSO è??? Non ha SENSO. Se un prodotto VALE vende, se non un prodotto NON VALE non vende, non ci sono alternative.

Windows Vista faceva PENA e NON HA VENDUTO, windows 7 è un SUCCESSO e ANCORA VENDE PIU' di otto


Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo??

ma ti rendi conto tu?
le stupidate saranno tue poi..

ancora con sti esempi campati in aria...bastaaaaa!
se un prodotto vale, non è detto che venda, nella nostra epoca, dove vende solo ciò che è figo, che è moda, che è cool..

i dati di vendita non contano.

se ti fermi alla forma ti suggerisco un' occhiata qui (http://blog.createdebate.com/2008/04/07/writing-strong-arguments/) - peraltro ti faccio notare che il tuo post contiene assai più sprezzo di quello a cui le rimproveri...
precisazione: la bontà di un prodotto non si giudica solo in base ai dati di vendita
allora per quale motivo ti trovi qui?
domanda: credi di non fare anche tu parte della massa?
hai anche tu un background nello sviluppo sw o progettazione hw (quindi sei un collega "addetto ai lavori") e pensi che ciò ti dia automaticamente il diritto di esprimere giudizi di merito e di parlare al di là dei numeri, o che magari (cosa che nemmeno io mi sogno) renda "verità assoluta" il tuo parere su un prodotto?
a parte che MS partiva tutt' altro che da zero, l' unica differenza evidente a me che progetto sw è che in un caso si è scelto di usare paradigmi diversi per target diversi (mobile piuttosto che desktop) in un altro si è deciso di unificarli, stop
scelte diverse dettate da strategie diverse, nè più nè meno - in cui però l' essere arrivati prima o dopo non c' entra, o se mai il dopo costituisce un vantaggio, dal momento che chi viene dopo può valutare a posteriori la strategia dell' avversario ed evitare di ripeterne gli errori
ma è un discorso OT
non lo è se leggi il contenuto nel suo contesto, lo diventa se parti con la coda di paglia
se poi insisti a offendere aggravi la tua posizione (semplice considerazione da ex mod)
sai qual'è il problema? i dati di vendita sono (a meno che non siano falsificati) fatti oggettivi su cui chi è pragmatico si può basare, il resto è chiacchiera da bar...

il tuo link al blog.createdebate.com non mi interessa..possibile che voi appleiani dovete schematizzare e teorizzare tutto per avvalorare le vostre tesi?:doh:

la tua precisazione è corretta, ma se c'è gente che continua postare SOLO dati di vendita, non avendo provato un prodotto, ne avendo la capacità oggettiva di dire se tale prodotto concorrente è buono, allora per me conta SOLO la bontà di un prodotto.

io non ho la verità assoluta, ne tanto meno dico che un prodotto sia migliore di un' altro.

ne che MS sia meglio di OS Apple
ne che Intel sia meglio di AMD

mi baso sulle prestazioni e sul prezzo di un macchina.
o sulla fruibilità in rapporto al prezzo di un SO.
punto.


non direi proprio che per MS arrivare dopo sia una fortuna, visto come apple & android hanno consolidato negli anni la loro massa di acquirenti..

ho dato del frescone ad un tizio che -a voler guardare- è spuntato dal nulla e non c' entra con i soliti noti che sparano a zero.
vero, ma visto che era stato appena chiesto di lasciar fuori dal discorso per una volta W8, visto che si sta parlando di AMD, come lo giudichi un intervento come il suo?

per me i dati di vendita sono chiacchere da bar.
per W8, come -soprattutto- per AMD, visto che si sta parlando di prodotti di quest' ultimo.
e ve lo dice uno che per pura pigrizia non ha mai abbandonato intel..


infine, no io non faccio parte della massa.
infatti ho uno smartphone vecchio comprato usato a 150€, un vecchio portatile c2d 2800ghz, la mia ragazza ha un netbook, e mi tengo stretti i miei PC Desktpo & HTPC!
e di spendere una fortuna per i prodotti apple (quando ad 1/4 mi faccio un PC da guerra come dico io) non ci penso proprio, come non ci penso proprio di usare un ridicolo tablet senza tastiera con android non ci penso proprio visto che ho il mio notebook 13" (ben più potente) e il netbook (con pari prestazioni + SO vero).
contento?

pps. anche io sono stato un ex-mod su altri forum...e allora?

jappilas
16-01-2013, 14:04
il tuo link al blog.createdebate.com non mi interessa..è un peccato, perchè la la piramide di Graham delinea abbastanza bene a quale livello si pongano i possibili scambi di vedute, e fa capire abbastanza bene quali sarebbero quelli adatti a una discussione seria e pragmatica e quali no...
possibile che voi appleiani dovete schematizzare e teorizzare tutto per avvalorare le vostre tesi?:doh: non possiedo nè un iphone, nè un ipad nè un Mac, nè mi sono mai espresso a favore di Apple, di Jobs o chi per esso - da dove ti sia venuta l' idea che io sia "appleiano" (non mi soffermo sulla valenza potentemente negativa associata al termine e sull' evidente disprezzo con cui l' hai scritto) me lo dovresti spiegare...
a meno che non segui il ragionamento "chi offende o critica un mio amico [in qs caso Windows 8] è mio nemico"
ma guarda che: si può perfettamente criticare anche quello che si usa, quindi criticare un prodotto non implica parteggiare per il concorrente (saltare a tale conclusione è una fallacy e indice di immaturità)
ma cosa ancora più importante, nel sacro tempio dell' informatica non esistono amici e nemici
esistono solo strumenti e prodotti, per i quali gli unici discorsi che si possono fare sono quelli basati sul pragmatismo, e rispetto ai quali gli utenti (tutti gli utenti) hanno pari dignità
il concetto stesso di "se non sei con me sei contro di me" è sbagliato e fuori luogo
infine, no io non faccio parte della massa.<...>
contento?la qualità di una persona si vede da come tratta i suoi simili (e se mai dalla sua cultura), non da quello che usa (o non usa) - non avere un iphone o un PC allo stato dell' arte (peraltro, questo pc è bsato su northwood HT) non rende superiori o più meritevoli di rispetto di un qualunque altro utente di questo forum (compreso quello che hai definito frescone)
anzi, la spocchia che può derivarne è semmai un punto a sfavore

comunque siamo già troppo OT

maxmax80
16-01-2013, 14:54
infatti sul forum non ho ne amici ne nemici..
il concetto "sei con me o contro di me" non mi appartiene.
il tuo pragmatismo per me è il prodotto stesso, non quanto vende.
non obbligo nessuno a pensarla come me, ma io penso che certe posizioni che si leggono qui siano palesemente di parte appleiana.

tu non fai parte di tale gruppo di utenti?
meglio per te, non fai parte della massa allora.
cerca di trovare anche qualche parola buona per MS allora..

siccome qui c'è gente che continua a postare dati di vendita a destra e a manca, senza basarsi sul prodotto stesso, a non voler aver "possibili scambi di vedute" solo loro, le cui critiche non sono costruttive.


ogni volta che tali utenti si basano SOLO su quello, intervengono (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38869879&postcount=22), riterrò opportuno interenire in senso opposto, che si tratti di MS, di PC, di netbook, di Nokia o di AMD.

è chiaro adesso?

e che non ti sei espresso MAI a favore della mela, beh..direi proprio di no.

fine OT

Darkstone18
16-01-2013, 17:49
Windows 8 sembra un ottimo prodotto per tablet, non capisco tutto questo allarmismo!

coschizza
17-01-2013, 08:07
perchè?
al di là della forma, dire che "windows 8 non lo vuole nessuno" (sui tablet) non è flaming, è quel che risulta dai dati di vendita... o a te sembra (e hai dei dati a conferma) che il Surface sia un successo commerciale?



io li vorrei entrambe sia il surfare che quello pro ma non essendo ancora in commercio mi è difficile comprarli e quindi i dati di vendita ne sisentono quando un prodotto non è ancora disponibile

AleLinuxBSD
22-01-2013, 16:27
Decisione assurda. :mad:
Sarebbe un peccato e pure un disastro lato utenza finale se a causa di simili decisioni l'azienda facesse la fine di Nokia ... :muro: