PDA

View Full Version : Adattatore Canon EF/mirrorless che mantiene la focale equivalente e aumenta l'apertura


Redazione di Hardware Upg
15-01-2013, 09:07
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/adattatore-canon-ef-mirrorless-che-mantiene-la-focale-equivalente-e-aumenta-l-apertura_45428.html

Da Metabones un adattatore per utilizzare ottiche Canon EF su corpi mirrorless che mantiene la focale equivalente e aumenta l'apertura di uno stop

Click sul link per visualizzare la notizia.

mentalray
15-01-2013, 09:31
Cazzo ma non siete capaci neanche di tradurre le notizie dall'inglese?

Specialist accessory manufacturer Metabones and optics company Caldwell Photographics have jointly announced the 'Speed Booster', a lens adapter for mounting SLR lenses on APS-C and Micro Four Thirds mirrorless cameras that reduces the focal length by a factor of 0.71x and increases the maximum aperture by 1 stop.

Fino a prova contraria moltiplicando per 0.71 la focale cambia, non resta equivalente.

Notturnia
15-01-2013, 09:37
quindi un EF 50 f1.4 che adesso uso su una aps-c e mi diventa un 85 f1.4 con questo adattatore diventa un 35 mm f1.2 ?
o aumenta.. intende dire che perde pure luminosità e da f1.4 passa a f2.0 ?..

"aumenta" lo considero un migliorativo.. ma se si intende numericamente allora peggiora..

cmq son curioso.. anche se il prezzo non è poca cosa..

acerbo
15-01-2013, 09:42
quindi un EF 50 f1.4 che adesso uso su una aps-c e mi diventa un 85 f1.4 con questo adattatore diventa un 35 mm f1.2 ?
o aumenta.. intende dire che perde pure luminosità e da f1.4 passa a f2.0 ?..

"aumenta" lo considero un migliorativo.. ma se si intende numericamente allora peggiora..

cmq son curioso.. anche se il prezzo non è poca cosa..

Chiamandosi SpeedBooster direi che guadagni uno stop, quindi "increase" è inteso come migliorativo dell'apertura massima.

Comunque bisogna vedere quanto costa e se non incide troppo sulla qualità dell'ottica della lente.

Notturnia
15-01-2013, 09:43
chiedo venia.. avevo capito che si poteva usare anche da EF a EF-S invece è fatto da EF a micro 4/3 e non altro..

stavo già pensando di montarlo sulla 7D per vedere che succedeva :-D

capito male..

http://www.metabones.com/product/speed-booster

http://www.metabones.com/sony/ef-e-speed-booster

come si vede è da canon EF a sony NEX e nulla più..

rikyxxx
15-01-2013, 09:49
No, il tuo 50mm usato su una nex con questo adattatore, resta (circa) un 50mm e guadagna uno stop di apertura, nel senso che diventa più luminoso di uno stop.

E' da vedere cosa ciò comporta in termini di resa finale.

P.S.
tra f1.2 e f1.4 c'è mezzo stop di differenza, non uno.

Chelidon
15-01-2013, 10:09
Minch...IA! :sofico:

Il casino che è uscito in questi commenti è la migliore dimostrazione di che CA..TA sia la focale equivalente e i casini che crea invece di risolvere! :asd:

Allora, la focale dell'insieme montato (lente+aggiuntivo) CAMBIA: un 50/1.8 diventa un 35/1.4 (il diaframma cambia proprio perché il rapporto fisico che dipende dall'apertura della lente DEVE restare costante visto che il vetro non si aggiunge magicamente dal nulla). Solo che ovviamente un 50mm che copre il 24x36 (FF) ha all'incirca lo stesso angolo di visione di un 35mm che copre solo APS e quindi tutto ritorna uguale come visione e diaframma.

Appunto quello è un aggiuntivo ottico divergente invece che convergente, cioè è il contrario di un moltiplicatore (che indirettamente allarga il cerchio di copertura), questo è un demoltiplicatore e indirettamente restringe per forza di cose il cerchio di copertura, per questo ci puoi montare SOLO ottiche FF per coprire SOLO APS e 4/3.

Il prodotto è sicuramente interessante, ma dato che è uno schema ulteriore che si adatta a un progetto ottico, ci metterà del suo. Il fatto che costi caro e abbia un gruppo complesso (4 lenti) fa sperare che non faccia peggio degli adattatori con lente che sono sempre esistiti quando il tiraggio non basta (tipo quelli per Nikon), però non è detto che si comporti bene con tutti i progetti ottici con cui lo si può accoppiare e ci sarà un compromesso.

rikyxxx
15-01-2013, 10:15
Per la precisione: se è vero che questo adattatore fa guadagnare uno stop, allora un 50/1,8 diventa un 35/1,2.

acerbo
15-01-2013, 10:15
Minch...IA! :sofico:

Il casino che è uscito in questi commenti è la migliore dimostrazione di che CA..TA sia la focale equivalente e i casini che crea invece di risolvere! :asd:

Allora, la focale dell'insieme montato (lente+aggiuntivo) CAMBIA: un 50/1.8 diventa un 35/1.4 (il diaframma cambia proprio perché il rapporto fisico che dipende dall'apertura della lente DEVE restare costante visto che il vetro non si aggiunge magicamente dal nulla). Solo che ovviamente un 50mm che copre il 24x36 (FF) ha all'incirca lo stesso angolo di visione di un 35mm che copre solo APS e quindi tutto ritorna uguale come visione e diaframma.

Appunto quello è un aggiuntivo ottico divergente invece che convergente, cioè è il contrario di un moltiplicatore (che indirettamente allarga il cerchio di copertura), questo è un demoltiplicatore e indirettamente restringe per forza di cose il cerchio di copertura, per questo ci puoi montare SOLO ottiche FF per coprire SOLO APS e 4/3.

Il prodotto è sicuramente interessante, ma dato che è uno schema ulteriore che si adatta a un progetto ottico, ci metterà del suo. Il fatto che costi caro e abbia un gruppo complesso (4 lenti) fa sperare che non faccia peggio degli adattatori con lente che sono sempre esistiti quando il tiraggio non basta (tipo quelli per Nikon), però non è detto che si comporti bene con tutti i progetti ottici con cui lo si può accoppiare e ci sarà un compromesso.

Il problema é piu' linguistico che tecnico e nasce dal titolo della news, che tra l'altro é smentito nel corpo della notizia stessa. E' ovvio che che per aumentare l'apertura devi ridurre la focale e viceversa ;)

rikyxxx
15-01-2013, 10:18
Infatti. Se si parla in termini equivalenti si può dire "un 50mm resta un 50mm", altrimenti si deve dire che la nuova focale è 35mm.

La prima via sarebbe tecnicamente inesatta ma fa capire meglio a chi ha dubbi.

Chelidon
15-01-2013, 10:32
Appunto come complicarsi la vita facendo un miscuglio fra concetti diversi: dire che 50mm non varia con un aggiuntivo è improprio perché è falso se ti riferisci a una focale, mentre è vero se ti riferisci a un angolo di visione che però non misuri certo in mm! :stordita:

E dopo infatti esce SEMPRE la fiera della confusione nei commenti...
Sarò propositivo e non solo critico: invece di dire che il "50mm resta un 50mm" che è improprio, basterebbe dire che il "normale resta un normale a prescindere dalla copertura", come si è sempre fatto in passato quando con la pellicola non si parlava certo di crop factor ma di formati. ;)
Il problema é piu' linguistico che tecnico e nasce dal titolo della news, che tra l'altro é smentito nel corpo della notizia stessa.
Sì certo ovviamente, infatti dipende dalla solita menata di voler complicare le cose tirando fuori la focale equivalente, senza avere la minima idea di cosa si parla.. Io guarda caso, prima con due righe penso di avere chiarito il discorso in maniera sicuramente più lineare che se avessi nominato appunto il concetto IMPROPRIO di "focale equivalente"... :rolleyes:

Le notizie ci hanno sempre abituato a pensare in termini di fattori di moltiplicazione, cosa che crea immensi casini e fraeintendimenti fra chi è alle prime armi (e non solo), quando sarebbe bastato riferirsi alle cose come stanno cioè agli angoli di visione e al fatto che un ottica nasca come grandangolo, normale, tele, ecc. sul sistema per cui è progettata in base alla copertura e non in base alla focale a prescindere!


come si vede è da canon EF a sony NEX e nulla più..
Tu dici che è poco? Spiegalo a Canon che ha fatto un adattatore per le sue M che in breve oltre ad essere stato reso inutile in versione normale per fare lo stesso su altri sistemi, ora ha anche questo concorrente che non varia l'uso della lente per l'utente finale che non vuole sbattersi.

Poi comunque questa implementazione non è niente di esoterico, è semplice ottica: come l'han fatta per NEX e 4/3 si sarebbe potuta fare in principio per qualsiasi altro sistema (anche EF -> EF-S solo che nessuno penserebbe a spendere soldi così, visto che quelle già le monti senza adattatore e con compatibilità completa... ;) )

Notturnia
15-01-2013, 10:45
@chelidon.. non dico che sia tanto o poco.. ma non serve a me :-D

e onestamente mi sarebbe piaciuto un anello che miracolosamente prende un 24-70 f2.8 e lo trasforma in un f2.0 che mantiene il rapporto 24-70 che avrebbe su una FF :-D

mi troverei con un parco ottiche raddoppiato e con addirittura una PdC migliore (per me piccolo è migliore)..

io non ho nex :-D quindi non mi serve :D

the_joe
15-01-2013, 11:04
e onestamente mi sarebbe piaciuto un anello che miracolosamente prende un 24-70 f2.8 e lo trasforma in un f2.0 che mantiene il rapporto 24-70 che avrebbe su una FF :-D



Dovrebbe essere così infatti, un'ottica da FF su una APS con questo adattatore guadagna uno stop e vede la lunghezza focale ridotta di 0,71 per cui è come dici tu....

Chelidon
15-01-2013, 12:11
non dico che sia tanto o poco.. ma non serve a me :-D :p Non l'ho mica messo in dubbio.. :D

e onestamente mi sarebbe piaciuto un anello che miracolosamente prende un 24-70 f2.8 e lo trasforma in un f2.0 che mantiene il rapporto 24-70 che avrebbe su una FF :-D Bisogna anche vedere a che prezzo te lo fa, in entrambi i sensi... :fiufiu:

mi troverei con un parco ottiche raddoppiato e con addirittura una PdC migliore (per me piccolo è migliore)..

io non ho nex :-D quindi non mi serve :D
Perché, avresti davvero speso 600$ per una cosa del genere su EF??
Non penso, ;) visto che già le puoi montare e anzi con un accrocchio del genere di sicuro non diminuisci l'ingombro, invece su NEX o u4/3 potrebbe avere un senso ed è un valore aggiunto per le tue ottiche in caso di cambio, dopotutto non sottovaluterei ciò se lo trovi così interessante...

monster.fx
15-01-2013, 22:41
Bello montare su una nex il 100-400L o il 300L . Praticamente non ti accorgeresti dove si trova la fotocamera.

Domanda seria agli esperti: utilizzando gli stessi accorgimenti, non è possibile fare un adattatore simile da EF a EFS? Magari aumentando di mezzo stop la luminosità... In questo caso un ottica f3.5 diventerebbe unf2.8 , e il fattore di crop sarebbe inferiore(andrebbe a compensare diciamo al 50%).

Tedturb0
15-01-2013, 22:58
Finalmente qualcuno l'ha fatto.
Quando ne parlavo mi dicevano che sarebbe stato impossibile per via di deformazioni enormi e decadimento della qualita impressionante.

Sono curioso di vedere i risultati di questi. Potrebbero cambiare tutto :)

jagemal
19-01-2013, 14:59
Dovrebbe essere così infatti, un'ottica da FF su una APS con questo adattatore guadagna uno stop e vede la lunghezza focale ridotta di 0,71 per cui è come dici tu....

asp .. uno stop lo guadagni sulle u4/3 dove il rapporto del sensore è precisamente 2x rispetto al classico 35mm
su Nex non guadagni uno stop intero ma grossomodo un 70%

Finalmente qualcuno l'ha fatto.
Quando ne parlavo mi dicevano che sarebbe stato impossibile per via di deformazioni enormi e decadimento della qualita impressionante.

Sono curioso di vedere i risultati di questi. Potrebbero cambiare tutto :)

noterai che chi "finalmente" l'ha fatto per ridurre al minimo le (appunto) enormi distorsioni l'ha proposto ad un prezzo di grossomodo il triplo del valore medio delle ottiche della maggioranza

resta da vedere quanti spenderebbero circa 500 euro per montare un 50mm 1.8 su di una nex o una u4/3 invece di comprare gli equivalenti (tendenzialmente anche più piccoli come dimensioni)

Raghnar-The coWolf-
19-01-2013, 20:59
Era ora che qualcuno lo facesse... quasi quasi...

Raghnar-The coWolf-
19-01-2013, 21:01
Domanda seria agli esperti: utilizzando gli stessi accorgimenti, non è possibile fare un adattatore simile da EF a EFS? Magari aumentando di mezzo stop la luminosità... In questo caso un ottica f3.5 diventerebbe unf2.8 , e il fattore di crop sarebbe inferiore(andrebbe a compensare diciamo al 50%).

Sì, si può ma diventa più complicato perchè devi mantenere il tiraggio e serve uno schema ottico simmetrico...

L'oggetto in se serve relativamente per i tele: in linea di massima esistono già le versioni equivalenti...
Il 300mm F/4 ha il 200mm F/2.8 e a sua volta esiste il 135 F/2 ed il molto simile 85mm F/1.8 o 1.2 (e in altre marche l'F/1.4)...

E per i grandangoli avresti uno schema iperingombrante e ipercomplicato quando, grazie al tiraggio breve e alla struttura mirrorless, possono essere usati schemi semplici e poco ingombranti... Però almeno copri cose che non esistono ancora per APS e forse non esisteranno ancora per lungo tempo.

Ad esempio puoi montarci il 24mm F/2.8 per farlo diventare un 17mm F/2, che praticamente non esiste... però appunto è grosso, pesante e costoso, mentre se lo facessero in formato nativo sarebbe bello compatto (basta vedere com'è il 16mm F/2.8 NEX o il 12mm F/2 Oly)