View Full Version : Avvisi sul cruscotto ci faranno fare meno incidenti
Redazione di Hardware Upg
15-01-2013, 08:41
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/avvisi-sul-cruscotto-ci-faranno-fare-meno-incidenti_45418.html
Ne sono convinti alcuni ingegneri giapponesi, in seguito ad alcune indagini e prove sul campo. Radar, sonar e sensori in genere contribuiranno ad aumentare la sicurezza sui veicoli del futuro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
NighTGhosT
15-01-2013, 08:58
Bha....da questo punto di vista sono tutt'altro che tecnologico anzi....potrei esser definito vecchio stampo.
Sempre piu' elettronica sulle automobili = Sempre piu' problemi.
Ma se pensassero a fare dei corsi di scuola guida SERI invece delle buffonate attuali per spillare soldi alla gente e basta......no eh?!?! :rolleyes:
A meno che non capiti di fare delle guide in inverno, la neve non la vedrai manco in foto ad esempio. :doh:
Direi che prima di un simile sistema sarebbe il caso di passare al cruscotto HUD proiettato sul parabrezza.
Almeno le informazioni base necessarie, questo permetterebbe di non dover distogliere lo sguardo per tenere sott'occhio la velocità (ad esempio).
Ci sono strade on limiti artificialmente bassi (per far cassa con autovelox) in cui è più pericoloso andare a 50 che oltrepassare leggermente il limite poichè si deve tenere fisso lo sguardo sul tachimetro anzichè sul percorso.
Non è per fare lo schumacher di turno, stradoni extraurbani a doppia corsia bella larga nei quali basta seguire il normale scorrimento del traffico (distanze di sicurezza comprese) per fare 60/65 Km/h con le vetture odierne.
gd350turbo
15-01-2013, 09:19
Se volete davvero prevenire gli incidenti, occore in primo luogo insegnare alla gente a guidare davvero !
Inutile fare test teorici cervellotici, ma bisogna prendere il patentando, portarlo in un circuito in cui sono ricostruite le varie situazioni in cui potrà incorrere e valutare come se la cava, con una serietà svizzera, ( mi è arrivata una multa di 33 euro per una velocità di 53 km/h ) in caso positivo patente, altrimenti una bella bicicletta offerta dallo stato e pedalare !
guido89_
15-01-2013, 09:20
Direi che prima di un simile sistema sarebbe il caso di passare al cruscotto HUD proiettato sul parabrezza.
Almeno le informazioni base necessarie, questo permetterebbe di non dover distogliere lo sguardo per tenere sott'occhio la velocità (ad esempio).
Ci sono strade on limiti artificialmente bassi (per far cassa con autovelox) in cui è più pericoloso andare a 50 che oltrepassare leggermente il limite poichè si deve tenere fisso lo sguardo sul tachimetro anzichè sul percorso.
Non è per fare lo schumacher di turno, stradoni extraurbani a doppia corsia bella larga nei quali basta seguire il normale scorrimento del traffico (distanze di sicurezza comprese) per fare 60/65 Km/h con le vetture odierne.
quoto...tra l'altro non è l'alta velocità assoluta che fa fare incidenti, ma la differenza di velocità tra i diversi veicoli, e senza andare oltre i limiti di velocità basti pensare alle strade extraurbane dove ci sono limiti a 90 km/h e puntualmente, in perfette condizioni di visibilità, di manto stradale e percorrenza c'è molta gente che fa i 60 km/h, provocando un sorpasso da chi va a 90 (nei limiti) che pur essendo fatto in condizioni di sicurezza è sempre una manovra rischiosa: in inghilterra i limiti sono più bassi dei nostri (sulle autostrade 112 km/h massimo) ma vanno tutti alla stessa velocità e gli incidenti, le code e il traffico (ripeto, sulle autostrade) sono molti meno. invece noi abbiamo gente insicura alla guida (e sto parlando ancora nel rispetto dei limiti, che ricordo che nel codice della strada c'è anche descritto l'intralcio alla circolazione) che va a 30 km/h sotto e gente che per compensare va a 30-50km/h sopra, oltre a come dicevi tu a limiti fermi a 50-60 anni fa secondo la capacità tecniche dei nuovi veicoli. non è questione di nuove tecnologie (che per carità, possono anche aiutare, ma sinceramente non mi vedo a guardare un parabrezza coperto da ogni genere di avvisi e dati, mi distoglierebbe solo dalla strada di fondo, specie di notte dove già ti acceca la strumentazione o l'autoradio se abbassi lo sguardo, se ce l'hai davanti agli occhi in perpetuo o peggio a flash?ancora peggio) è questione come diceva NighTGhosT di imparare a guidare, di esami più seri, di rinnovi della patente, non dico più seri, dico meno ridicoli (di proposito) dove valutino, udito, vista (non basandosi sulla ricettina del medico, ma dal vivo) con prove su strada e calcolo dei riflessi.
Se risolvono i problemi assicurativi, è più facile che prenda piede la guida automatizzata.
E' vano mettere i più disparati avvisi al conducente, se è distratto alla guida e pensa a tutt'altro
Giusto un esempio:
http://allthingsd.com/20130114/survey-35-percent-of-smartphone-owners-use-them-while-driving/
Sempre piu' elettronica sulle automobili = Sempre piu' problemi.
Esatto.
guido89_
15-01-2013, 09:59
Una volta sarei stato d'accordo anche io, poi sono passato dalla fase "c'è speranza" alla fase "realistica" :asd:
La realtà è che c'è gente stupida, incapace e superficiale.
Personalmente quando devo fare una cosa voglio farla bene, o comunque abbastanza bene e la stessa cosa vale per chi fa commenti simili.
Cioè se devo guidare voglio sapere cosa sto facendo e informarmi bene.
Ma non è così per tutti, c'è gente che non ne è proprio capace per quanti si sforzi, gente a cui semplicemente non frega na mazza e guida anche se non capisce un piffero di quello che sta facendo.
In casi come questo ben venga l'elettronica che limita gli incapaci.
Il "se non sai guidare sulla nave stai a casa" non funziona, la gente esce anche se è impedita e blocca il traffico, in casi simili se gli incapaci avessere un aiuto staremmo tutti meglio.
P.S: fantastica la foto :asd:
l'aiuto sulla neve quale sarebbe? la trazione integrale? un autista privato? non certo degli avvisi sul cruscotto che ti dicono cose che avrebbero dovuto dirti quando hai preso la patente e che ti distraggono ulteriormente da una condizione di guida già anormale di per se...non mi sembra che tu abbia abbandonato la speranza poi molto se fai questo tipo di discorsi ;)
birmarco
15-01-2013, 10:15
Una volta sarei stato d'accordo anche io, poi sono passato dalla fase "c'è speranza" alla fase "realistica" :asd:
La realtà è che c'è gente stupida, incapace e superficiale.
Personalmente quando devo fare una cosa voglio farla bene, o comunque abbastanza bene e la stessa cosa vale per chi fa commenti simili.
Cioè se devo guidare voglio sapere cosa sto facendo e informarmi bene.
Ma non è così per tutti, c'è gente che non ne è proprio capace per quanti si sforzi, gente a cui semplicemente non frega na mazza e guida anche se non capisce un piffero di quello che sta facendo.
In casi come questo ben venga l'elettronica che limita gli incapaci.
Il "se non sai guidare sulla nave stai a casa" non funziona, la gente esce anche se è impedita e blocca il traffico, in casi simili se gli incapaci avessere un aiuto staremmo tutti meglio.
P.S: fantastica la foto :asd:
Se quello davanti va lentissimo, guida in maniera pericolosa o si dimostra totalmente incapace, piccolo hack al volo del suo sistema di avvisi per digli "Ehi, impara a guidare!" o anche altri avvisi più incisivi che qui non possono essere scritti :asd:
quoto...tra l'altro non è l'alta velocità assoluta che fa fare incidenti, ma la differenza di velocità tra i diversi veicoli, e senza andare oltre i limiti di velocità basti pensare alle strade extraurbane dove ci sono limiti a 90 km/h e puntualmente, in perfette condizioni di visibilità, di manto stradale e percorrenza c'è molta gente che fa i 60 km/h, provocando un sorpasso da chi va a 90 (nei limiti) che pur essendo fatto in condizioni di sicurezza è sempre una manovra rischiosa: in inghilterra i limiti sono più bassi dei nostri (sulle autostrade 112 km/h massimo) ma vanno tutti alla stessa velocità e gli incidenti, le code e il traffico (ripeto, sulle autostrade) sono molti meno. invece noi abbiamo gente insicura alla guida (e sto parlando ancora nel rispetto dei limiti, che ricordo che nel codice della strada c'è anche descritto l'intralcio alla circolazione) che va a 30 km/h sotto e gente che per compensare va a 30-50km/h sopra, oltre a come dicevi tu a limiti fermi a 50-60 anni fa secondo la capacità tecniche dei nuovi veicoli. non è questione di nuove tecnologie (che per carità, possono anche aiutare, ma sinceramente non mi vedo a guardare un parabrezza coperto da ogni genere di avvisi e dati, mi distoglierebbe solo dalla strada di fondo, specie di notte dove già ti acceca la strumentazione o l'autoradio se abbassi lo sguardo, se ce l'hai davanti agli occhi in perpetuo o peggio a flash?ancora peggio) è questione come diceva NighTGhosT di imparare a guidare, di esami più seri, di rinnovi della patente, non dico più seri, dico meno ridicoli (di proposito) dove valutino, udito, vista (non basandosi sulla ricettina del medico, ma dal vivo) con prove su strada e calcolo dei riflessi.
Ho letto tempo fa che nelle autostrade tedesche senza limite di velocità il livello di incidenti era pari o inferiore a quello delle altre autostrade con i limiti. Questo perchè con velocità maggiore la gente stava più attenta, ma non solo, visto che ci sono sempre quelli che giocano a tetris mentre guidano.
La polizia fa in modo che tutti rispettino la distanza minima di sicurezza, multando pesantemente chi non lo fa, e controllano. Così evitano quelli che ti si attaccano al :ciapet: e in caso di frenata di emergenza di entrano in auto... allo stesso tempo multano alla pari di chi va troppo veloce, quelli che vanno o troppo piano per la corsia in cui stanno o, ancora peggio, quelli che vanno più piano di quelli che stanno sopraggiungendo e che non si abbassano di corsia per far sorpassare agevolmente, così chi arriva più veloce riesce a passare senza generare situazioni rischiose.
I camion poi sono obbligati a stare sulla loro corsia, se escono la polizia li massaggia per bene anche qui. E questa forse è la regola più utile da far sorpassare. Mi capita sempre sull'autostrada del Brennero (2 corsie) che ci sia qualche idiota in camion o in camper che vuole sorpassare quello davanti. Il problema è che loro vanno ad 81 km/h e il collega davanti va a 79 km/h. Risultato sorpassi biblici, molto pericolosi, specialmente la notte che non c'è illuminazione... arrivi a 130 e questi ti fanno rallentare di colpo a 80... creano anche molte code!
Vantano grandi successi dei tutor e degli autovelox ad es sull'A4 ma il successo dipende più che altro dal verificarsi (anche se purtroppo non ancora in maniera completa) delle regole che vigono sulle autostrade tedesche. Basterebbe far rispettare queste e tutti sono più felici e con meno incidenti...
birmarco
15-01-2013, 10:16
l'aiuto sulla neve quale sarebbe? la trazione integrale? un autista privato? non certo degli avvisi sul cruscotto che ti dicono cose che avrebbero dovuto dirti quando hai preso la patente e che ti distraggono ulteriormente da una condizione di guida già anormale di per se...non mi sembra che tu abbia abbandonato la speranza poi molto se fai questo tipo di discorsi ;)
Aiuterebbero invece, avvisi del tipo: "Parcheggia e smetti per sempre di guidare" :asd:
gd350turbo
15-01-2013, 10:25
Si vero...
Viaggio spesso in germania e due volte all'anno la attraverso tutta da Monaco a Berlino...
Ed è vero che i tedeschi vanno forte, a volte mi sono trovato a viaggiare a 200 km/h in corsia centrale, e c'era chi mi superava, ma hanno una mentalità un tot avanti dalla nostra, nonostante sia un paese confinante con il nostro, le differenze culturali, sono enormi !
NighTGhosT
15-01-2013, 10:25
Aiuterebbero invece, avvisi del tipo: "Parcheggia e smetti per sempre di guidare" :asd:
Oppure un "FIDATI, non e' cosa per te..." :asd:
gd350turbo
15-01-2013, 10:26
Aiuterebbero invece, avvisi del tipo: "Parcheggia e smetti per sempre di guidare" :asd:
Una formattatina a basso livello della rom della centralina aiuterebbe !
guido89_
15-01-2013, 10:31
Aiuterebbero invece, avvisi del tipo: "Parcheggia e smetti per sempre di guidare" :asd:
aiutano come promemoria, ma immaginati una situazione d'emergenza tipo fondo sdrucciolevole, di notte e sbandate dove il tuo parabrezza s'illumina all'improvviso e ti dice come gestire la situazione. tempo che hai letto e sei fuori strada, con gli occhi accecati, perchè non hai avuto una visuale chiara della strada fuori dal veicolo, perchè sei stato distratto ulteriormente da stimoli non inerenti alla situazione in cui ti trovi. posto che questi sistemi elettronici sono pensati per l'uso in movimento e non da fermi dato i radar e sensori vari questo è uno scenario più che plausibile. se qualcuno ha avuto una mercedes (parlo di questa marca per esperienza diretta, ma sono sicuro che sia uguale su altri veicoli) quando accendi l'autoradio/pad della navigazione ecc la prima cosa che ti dicono è "non si faccia distrarre dal sistema alla guida" (o una frase simile, perdonate l'approssimazione). quindi cosa diciamo da anni di non usare il telefonino, di tenere gli occhi sulla strada se poi davanti agli occhi non ci mettiamo più una strada ma uno schermo gigante interattivo? ben vengano i radar come quello della nuova classe A dove quando non rispetto le distanze di sicurezza vibra il volante, o la frenata di emergenza assistita, ma uno schermo che ti dice cose completamente inutili nel frangente in cui ti trovi perchè 1) dovresti già saperle (e normalmente si sanno, ma si ignorano) 2) non hanno nessun effetto se non sai già come affrontare quella determinata situazione, che dev'essere istintiva per essere effettuata in tempo, se non quello di agitare il conducente e aumentare il rischio di conseguenze spiacevoli?no grazie...basterebbe una preparazione seria. se invece ci limitiamo all'allacciati la cintura prima di partire in sovr'impressione allora possono anche smettere d'investirci soldi...
PS: bimarco, hai completamente ragione per quanto riguarda l'uso delle corsie, lo dico da anni anche io (forse perchè anche io faccio spesso l'A22 XD). gente che effettua un sorpasso ai 110 in barba all'"effettuare la manovra di sorpasso accellerando e nel minor tempo possibile", gente che viaggia costantemente in corsia di sorpasso neanche avessero le rotaie e che non si sposta nemmeno quando sfanali. ci sono norme e decurtazione dei punti anche sull'uso errato delle corsie, ma quando vengono multate queste? ci si occupa solo della velocità, ma è tutto un'insieme di situazioni errate che provoca gli incidenti...la famosa tempesta perfetta del berlu XD
NighTGhosT
15-01-2013, 10:38
I casi sono solo due IMHO.....
A: All'atto pratico della frequentazione del corso per poter ottenere la Patente, fare dei corsi SERI e insegnare DAVVERO a guidare alle persone, in TUTTE le condizioni (basta una piccola pista di test per ricrearle...non ci vuole nostro Signore eh).
B: Far guidare alle macchine senza possibilita' di intervento umano, imposti la destinazione prima di partire e tanti saluti al secchio e al "piacere di guidare" :asd:
Non vedo altra soluzione attualmente.....e l'utilita' di un qualsiasi avviso e' pari a zero.
matsnake86
15-01-2013, 11:03
aumentare l'efficacia dei corsi di guida non sò quanto può essere attuabile, aumenterebbero i costi se ti devono preparare ad ogni condizione possibile che trovi su strada.
MA comunque, lo dico per esperienza personale, impari man mano che macini chilometri.
Io sono assolutamente pro elettronica, quando nevica qui nel varesotto con la mia punto evo che qualche sistema della stabilità lo monta, mi trovo molto bene, con le gomme da neve riesco a tenere una buona velocità se davanti non c'è nessuno.
Poi se aiutano gli impediti ad avere un pò piu fiducia nelle varie situazioni.
Oltre che la neve... veramente c'è gente che appena scendono due gocce di pioggia non usano nemmeno l'acceleratore.
guido89_
15-01-2013, 11:09
aumentare l'efficacia dei corsi di guida non sò quanto può essere attuabile, aumenterebbero i costi se ti devono preparare ad ogni condizione possibile che trovi su strada.
MA comunque, lo dico per esperienza personale, impari man mano che macini chilometri.
Io sono assolutamente pro elettronica, quando nevica qui nel varesotto con la mia punto evo che qualche sistema della stabilità lo monta, mi trovo molto bene, con le gomme da neve riesco a tenere una buona velocità se davanti non c'è nessuno.
Poi se aiutano gli impediti ad avere un pò piu fiducia nelle varie situazioni.
Oltre che la neve... veramente c'è gente che appena scendono due gocce di pioggia non usano nemmeno l'acceleratore.
si ma qui non si sta parlando dell'esp...
birmarco
15-01-2013, 11:23
Si vero...
Viaggio spesso in germania e due volte all'anno la attraverso tutta da Monaco a Berlino...
Ed è vero che i tedeschi vanno forte, a volte mi sono trovato a viaggiare a 200 km/h in corsia centrale, e c'era chi mi superava, ma hanno una mentalità un tot avanti dalla nostra, nonostante sia un paese confinante con il nostro, le differenze culturali, sono enormi !
Han solo le cose fatte meglio...
Da noi non ci sono abbastanza controlli e le regole son gestite a cu*o di scimmia. Alla fine per certe cose è un bene che ci siano meno controlli, se no con la gestione idiota della segnaletica e delle regole sulle singole strade non viaggeremmo più. Ad esempio da me c'è una strada a due corsie per senso di marcia con tanto di spartitraffico largo circa 15 metri con alberi e fossato e corsie di emergenza. Ai lati non ci sono case, prati e qualche industria ma molto lontana dalla strada. Indovina? Urbana a percorrenza veloce: 70Km/h :doh: Quando è molto più simile ad una tangenziale, e ci vorrebbero almeno i 90. Quindi poi è normale che nessuno rispetti tale limite... e sarebbe da stupidi anche farlo rispettare.
Io vedo anche in città, a Milano, la polizia c'è ma non fa rispettare tutti i segnali (spec divieto di sosta) perchè la maggior parte sono messi male, da gente che non ha mai neanche percorso quella strada. Tra quelli nascosti, quelli con su scritta la divina commedia che per arrivare in fondo devi fermarti un quarto d'ora... il peggio sono quelli per il parcheggio cmq. Strade dove si può tranquillamente parcheggiare (nel mio comune ci avrebbero messo il parcheggio) che vengono messe sotto divieto. Ma la gente che vive in quelle case come parcheggia? Ne mettono qualcuno residenti, peccato che "quelle case" siano palazzi da almeno 8 piani :doh: Ovviamente la gente li usa lo stesso e per fortuna i vigili di zona lo sanno e lascian stare. Però non mi sembra normale, il buon senso non esiste....
ALla fine sti avvisi farebbero la stessa fine, in Italia c'è il codice della strada e il codice della strada, sono due. Uno è quello che ti scrivono e l'altro è per sopravvivere alle porcate che fanno, a volte pericolose e a volte semplicemente di intralcio per il quieto vivere.
Oppure un "FIDATI, non e' cosa per te..." :asd:
:D
Lol
Dai quello della neve era un esempio, di certo non c'è avviso che tenga se non "stai a casa oggi" alla prima accensione dell'auto la mattina :D
Avviso a tutto vetro colorato. Chissà se con i vetri oscurati qualcuno osa lo stesso guidare :D
Una formattatina a basso livello della rom della centralina aiuterebbe !
"Il suo sistema è stato formattato, d'ora in poi il controllo del veicolo appartiene al signore che vede nello specchietto retrovisore :asd: "
aiutano come promemoria, ma immaginati una situazione d'emergenza tipo fondo sdrucciolevole, di notte e sbandate dove il tuo parabrezza s'illumina all'improvviso e ti dice come gestire la situazione. tempo che hai letto e sei fuori strada, con gli occhi accecati, perchè non hai avuto una visuale chiara della strada fuori dal veicolo, perchè sei stato distratto ulteriormente da stimoli non inerenti alla situazione in cui ti trovi. posto che questi sistemi elettronici sono pensati per l'uso in movimento e non da fermi dato i radar e sensori vari questo è uno scenario più che plausibile. se qualcuno ha avuto una mercedes (parlo di questa marca per esperienza diretta, ma sono sicuro che sia uguale su altri veicoli) quando accendi l'autoradio/pad della navigazione ecc la prima cosa che ti dicono è "non si faccia distrarre dal sistema alla guida" (o una frase simile, perdonate l'approssimazione). quindi cosa diciamo da anni di non usare il telefonino, di tenere gli occhi sulla strada se poi davanti agli occhi non ci mettiamo più una strada ma uno schermo gigante interattivo? ben vengano i radar come quello della nuova classe A dove quando non rispetto le distanze di sicurezza vibra il volante, o la frenata di emergenza assistita, ma uno schermo che ti dice cose completamente inutili nel frangente in cui ti trovi perchè 1) dovresti già saperle (e normalmente si sanno, ma si ignorano) 2) non hanno nessun effetto se non sai già come affrontare quella determinata situazione, che dev'essere istintiva per essere effettuata in tempo, se non quello di agitare il conducente e aumentare il rischio di conseguenze spiacevoli?no grazie...basterebbe una preparazione seria. se invece ci limitiamo all'allacciati la cintura prima di partire in sovr'impressione allora possono anche smettere d'investirci soldi...
PS: bimarco, hai completamente ragione per quanto riguarda l'uso delle corsie, lo dico da anni anche io (forse perchè anche io faccio spesso l'A22 XD). gente che effettua un sorpasso ai 110 in barba all'"effettuare la manovra di sorpasso accellerando e nel minor tempo possibile", gente che viaggia costantemente in corsia di sorpasso neanche avessero le rotaie e che non si sposta nemmeno quando sfanali. ci sono norme e decurtazione dei punti anche sull'uso errato delle corsie, ma quando vengono multate queste? ci si occupa solo della velocità, ma è tutto un'insieme di situazioni errate che provoca gli incidenti...la famosa tempesta perfetta del berlu XD
Per me sono utili promemoria di emergenza però niente sparate a tutto schermo, dan solo fastidio. Ma c'è gente che viaggia pure con il banchetto dell'edicola sul cruscotto che con il sole riflette tutto sul vetro... e questi avvisi penso siano qualcosa di simile :asd:
Di buono della A22 è che non c'è quasi mai tanto traffico, non la faccio spesso, ma quando la faccio c'è coda solo per i vari camper/camion che sorpassano! :mad: Cmq la situazione delle corsie andrebbe gestita meglio.
Si dice "a destra vai piano, in centro vai medio, a sinistra sorpassi/vai veloce". Anche se in realtà non è proprio così. Il problema è che molti penso si sentano feriti nell'orgoglio a viaggiare a destra perchè dicono "quella è la corsia dei nonni", ma poi viaggiano anche più lenti in quella centrale, che diventa una corsia lentissima, allora quelli che la usano finiscono in corsia di sinistra, che puntualmente è più intasata di quella a destra e che ha sempre dei grossi rallentamenti. Poi c'è sempre quello che si stufa e sorpassa tutti a destra, sicuramente non è da difendere, però se qualcuno fosse stato al suo posto quel tizio non l'avrebbe fatto e l'incidente non ci sarebbe stato (ne ho visti solo un paio di incidenti che riguardavano la corsia di sinistra, ed erano autostrade a due corsie)
NighTGhosT
15-01-2013, 11:34
...
Avviso a tutto vetro colorato. Chissà se con i vetri oscurati qualcuno osa lo stesso guidare :D
...
....Ace Ventura ci riesce sicuramente :O
:asd:
gd350turbo
15-01-2013, 11:41
...Ad esempio da me c'è una strada a due corsie per senso di marcia con tanto di spartitraffico largo circa 15 metri con alberi e fossato e corsie di emergenza. Ai lati non ci sono case, prati e qualche industria ma molto lontana dalla strada. Indovina? Urbana a percorrenza veloce: 70Km/h :doh: Quando è molto più simile ad una tangenziale, e ci vorrebbero almeno i 90. Quindi poi è normale che nessuno rispetti tale limite... e sarebbe da stupidi anche farlo rispettare.
Ah su quello nessuno può battere la nostra amministrazione comunale !
Costruiscono una strada denominata complanare che per molti km, viaggia parallela all'autostrada, due corsie mega spartitraffico a prova di carro armato che la divide dall'autostrada, nessun essere vivente nel raggio visivo, ebbene che limite ci mettono ?
50 km/h !
Evidentemente è costata e ci vuole un pò di autovelox per rientrare nelle spese !
NighTGhosT
15-01-2013, 11:44
Evidentemente è costata e ci vuole un pò di autovelox per rientrare nelle spese !
....infrascati nelle selve aggiungerei. :asd:
Ehhh....fra Modena e Sassuolo non si sa chi e' messo peggio. :rolleyes:
guido89_
15-01-2013, 11:44
Per me sono utili promemoria di emergenza però niente sparate a tutto schermo, dan solo fastidio. Ma c'è gente che viaggia pure con il banchetto dell'edicola sul cruscotto che con il sole riflette tutto sul vetro... e questi avvisi penso siano qualcosa di simile :asd:
Di buono della A22 è che non c'è quasi mai tanto traffico, non la faccio spesso, ma quando la faccio c'è coda solo per i vari camper/camion che sorpassano! :mad: Cmq la situazione delle corsie andrebbe gestita meglio.
Si dice "a destra vai piano, in centro vai medio, a sinistra sorpassi/vai veloce". Anche se in realtà non è proprio così. Il problema è che molti penso si sentano feriti nell'orgoglio a viaggiare a destra perchè dicono "quella è la corsia dei nonni", ma poi viaggiano anche più lenti in quella centrale, che diventa una corsia lentissima, allora quelli che la usano finiscono in corsia di sinistra, che puntualmente è più intasata di quella a destra e che ha sempre dei grossi rallentamenti. Poi c'è sempre quello che si stufa e sorpassa tutti a destra, sicuramente non è da difendere, però se qualcuno fosse stato al suo posto quel tizio non l'avrebbe fatto e l'incidente non ci sarebbe stato (ne ho visti solo un paio di incidenti che riguardavano la corsia di sinistra, ed erano autostrade a due corsie)
ma anche autisti indisciplinati ce ne sono molti e lo si nota appunto proprio perchè le corsie sono 2...io non so se sia bufala o meno (non sono andato a informarmi) ma avevo sentito dire che chi viaggia sulla propria corsia non è punibile se passa (attenzione al termine, non supera) sulla destra a un altro veicolo...d'altra parte se uno arriva da 2 km di strada libera e giustamente sta sulla destra e improvvisamente vede davanti a se una colonna di macchine in seconda corsia cosa dovrebbe fare? attraversare 3 corsie per passare a sinistra? sempre per lo strano fenomeno che nessuno si sposta nella corsia di destra...bel margine di sicurezza...il problema sono quei vecchi cartelli (che ogni tanto si vedono ancora in giro) che assegnavano una determinata velocità a ciascuna corsia (120,110 e 90) e la cui logica è rimasta nei segnali per la nebbia...fuori da ogni logica...e addio il felice "viaggiare sulla corsia a destra più libera" infischiandosene che quelli suggeriti non sono limiti ma obblighi, ovvero "andare almeno a 90" e da li a salire, il famoso bollo blu con il numero dentro, diverso dal cerchio rosso su sfondo bianco col numero al centro, ma essendo che la preparazione viene fatta con i piedi e in certi casi le patenti vengono comprate non c'è da stupirsi!!
Scusate ma che centra la macchina di Max Damage nell'articolo, non mi sembra proprio l'esempio migliore per la sicurezza stradale! :asd:
aumentare l'efficacia dei corsi di guida non sò quanto può essere attuabile, aumenterebbero i costi se ti devono preparare ad ogni condizione possibile che trovi su strada.
MA comunque, lo dico per esperienza personale, impari man mano che macini chilometri.
Io sono assolutamente pro elettronica, quando nevica qui nel varesotto con la mia punto evo che qualche sistema della stabilità lo monta, mi trovo molto bene, con le gomme da neve riesco a tenere una buona velocità se davanti non c'è nessuno.
Poi se aiutano gli impediti ad avere un pò piu fiducia nelle varie situazioni.
Oltre che la neve... veramente c'è gente che appena scendono due gocce di pioggia non usano nemmeno l'acceleratore.
proprio l'esempio sbagliato, sulla neve la prima cosa da fare sarebbe levare tutta l'elettronica, può sembrare strano ma se fosse possibile sulla neve disattiverei anche l'abs, i sistemi di controllo di trazione di un auto tradizionale (escludendo quindi sistemi come il terrain response di range o quello delle varie evolution e compagnia bella) sono tarati a metà strada tra asciutto e bagnato ma non sono assolutamente adatti sulla neve, sono le gomme da neve che ti danno tutta la stabilità che riscontri non di certo l'elettronica, se guidi parecchio in montagna lo capisci da solo, il traction control deve essere disattivato, altrimenti ti impantani alla prima lastra di ghiaccio idem l'esp (che purtroppo sulla mia macchina attuale non è disattivabile), altrimenti rischi che pinzi l'unica gomma che ti dava un pelo di trazione, inoltre non so se lo sai con l'abs su neve la frenata si allunga rispetto al classico e tanto amato effetto spazzaneve causato dal bloccaggio delle gomme
comunque l'articolo parla di altro, è inutile negarlo, nessuno di noi è un pilota di formula 1 e la maggior parte degli incidenti deriva dal fatto che la gente è distratta quindi ben vengano i sistemi di sicurezza elettronici
riguarda le autobahn invece non è la velocità che aumenta l'attenzione andare forte è sempre più pericoloso è che, generalmente, i tedeschi hanno più senso civico degli italiani alla guida
gd350turbo
15-01-2013, 13:28
proprio l'esempio sbagliato, sulla neve la prima cosa da fare sarebbe levare tutta l'elettronica, può sembrare strano ma se fosse possibile sulla neve disattiverei anche l'abs, i sistemi di controllo di trazione di un auto tradizionale (escludendo quindi sistemi come il terrain response di range o quello delle varie evolution e compagnia bella) sono tarati a metà strada tra asciutto e bagnato ma non sono assolutamente adatti sulla neve, sono le gomme da neve che ti danno tutta la stabilità che riscontri non di certo l'elettronica, se guidi parecchio in montagna lo capisci da solo, il traction control deve essere disattivato, altrimenti ti impantani alla prima lastra di ghiaccio idem l'esp (che purtroppo sulla mia macchina attuale non è disattivabile), altrimenti rischi che pinzi l'unica gomma che ti dava un pelo di trazione, inoltre non so se lo sai con l'abs su neve la frenata si allunga rispetto al classico e tanto amato effetto spazzaneve causato dal bloccaggio delle gomme
Nelle macchine 4wd la gestione del abs è strasuperenormemente complicata rispetto alle classiche 2wd...
In tali auto il blocco di una ruota genera tutta una serie di conseguenze negative che in un auto normale non esistono...
E' un pò che non seguo ma anni fa, quando prendevi un fuoristrada ed intendevi usarlo come tale la prima cosa da fare era di togliere il fusibile che comanda l'abs...
Ora non so se con le ultimissime novità la cosa è migliorata !
gd350turbo
15-01-2013, 13:30
A meno che non hanno invaso l'Austria o le Svizzera non confinano :ciapet:
L'invasione della svizzera l'appoggio molto volentieri, è un paese che odio...
Confinante era, o meglio lo volevo intendere come vicino...
NighTGhosT
15-01-2013, 13:44
proprio l'esempio sbagliato, sulla neve la prima cosa da fare sarebbe levare tutta l'elettronica, può sembrare strano ma se fosse possibile sulla neve disattiverei anche l'abs, i sistemi di controllo di trazione di un auto tradizionale (escludendo quindi sistemi come il terrain response di range o quello delle varie evolution e compagnia bella) sono tarati a metà strada tra asciutto e bagnato ma non sono assolutamente adatti sulla neve, sono le gomme da neve che ti danno tutta la stabilità che riscontri non di certo l'elettronica, se guidi parecchio in montagna lo capisci da solo, il traction control deve essere disattivato, altrimenti ti impantani alla prima lastra di ghiaccio idem l'esp (che purtroppo sulla mia macchina attuale non è disattivabile), altrimenti rischi che pinzi l'unica gomma che ti dava un pelo di trazione, inoltre non so se lo sai con l'abs su neve la frenata si allunga rispetto al classico e tanto amato effetto spazzaneve causato dal bloccaggio delle gomme
comunque l'articolo parla di altro, è inutile negarlo, nessuno di noi è un pilota di formula 1 e la maggior parte degli incidenti deriva dal fatto che la gente è distratta quindi ben vengano i sistemi di sicurezza elettronici
riguarda le autobahn invece non è la velocità che aumenta l'attenzione andare forte è sempre più pericoloso è che, generalmente, i tedeschi hanno più senso civico degli italiani alla guida
Condivido tutto. Io sono il figlio di un rallysta in pensione....e so bene cosa vuol dire neve ma non solo quella.....anche il mud (fango) e sconnesso asciutto (gravel).
Io alla mia Evo ho tolto TUTTO ....esp...abs...e ho bypassato il computer che gestisce il differenziale centrale con l'ACD. Ma io ho imparato a guidare in pista con mio padre alla veneranda eta' di 13 anni.
I sistemi elettronici attualmente montati sulle auto non sono MAI tarati perfettamente....oltre alle innumerevoli condizioni climatiche e non (che non vuol dire solo la tipologia di fondo che si sta percorrendo, ma anche le temperature e la pendenza del manto stradale....il peso lordo della vettura + tutto cio' che trasporta) ci sono tanti fattori da tenere in considerazione.....non ultima la mescola dei pneumatici e la tipologia....perche' appunto da pneumatico a pneumatico non cambia solo il nome del costruttore e il disegno del battistrada.......ma anche la tipologia di mescola utilizzata per quel copertone.
Vien da se che le centraline non potranno MAI gestire tutte queste variabili efficacemente......e vengono quindi tarate in modo standard.......ma al 90% lo standard non sara' il nostro caso......non so se mi sono spiegato.
E si......questi sistemi elettronici sono davvero utili solamente agli incapaci.....cosa che come dici, ne e' pieno il mondo.
Certo e' che se la scuola guida italiana fosse piu' seria e preparasse davvero i giovani conducenti ad affrontare le varie situazioni, questo problema non si porrebbe a prescindere. ;)
birmarco
15-01-2013, 14:36
proprio l'esempio sbagliato, sulla neve la prima cosa da fare sarebbe levare tutta l'elettronica, può sembrare strano ma se fosse possibile sulla neve disattiverei anche l'abs, i sistemi di controllo di trazione di un auto tradizionale (escludendo quindi sistemi come il terrain response di range o quello delle varie evolution e compagnia bella) sono tarati a metà strada tra asciutto e bagnato ma non sono assolutamente adatti sulla neve, sono le gomme da neve che ti danno tutta la stabilità che riscontri non di certo l'elettronica, se guidi parecchio in montagna lo capisci da solo, il traction control deve essere disattivato, altrimenti ti impantani alla prima lastra di ghiaccio idem l'esp (che purtroppo sulla mia macchina attuale non è disattivabile), altrimenti rischi che pinzi l'unica gomma che ti dava un pelo di trazione, inoltre non so se lo sai con l'abs su neve la frenata si allunga rispetto al classico e tanto amato effetto spazzaneve causato dal bloccaggio delle gomme
comunque l'articolo parla di altro, è inutile negarlo, nessuno di noi è un pilota di formula 1 e la maggior parte degli incidenti deriva dal fatto che la gente è distratta quindi ben vengano i sistemi di sicurezza elettronici
riguarda le autobahn invece non è la velocità che aumenta l'attenzione andare forte è sempre più pericoloso è che, generalmente, i tedeschi hanno più senso civico degli italiani alla guida
Le gomme da neve ci vogliono ma anche l'elettronica, eccome. Sulla mia Alfa ho ABS, VDC e ASR e ovviamente monto gomme da neve. Quando vado sulla neve questi sistemi migliorano notevolmente la gestione del veicolo e permettono di andare sulla neve anche senza gomme da neve (un anno mi sono trovato impreparato e ho avuto un emergenza per cui ho dovuto per forza andare sulla neve...). Con un po' di prudenza sono riuscito a muovermi perfettamente. I sistemi erano sempre tutti attivi e potevo comportarmi come in caso di guida su asfalto asciutto (con limiti di molto ridotti di velocità ovviamente) senza dover fare la fatica di avere il sistema disattivato. Successivamente ho provato anche disabilitando il tutto ed era sicuramente molto più difficile e per quanto non sia neanche lontamente un pilota me la cavo abbastanza bene a guidare... eppure!
Un altra volta in una giornata non sospetta (strade perfettamente asciutte) qualche cretino aveva lavato la strada in prossimita di una rotonda in una strada molto poco battuta. C'era una lastra di ghiaccio trasparente, era buio e mi ha colto alla sprovvista. Era come una pista di pattinaggio. Inutile dire che sono stati molto utili tutti questi sistemi.
Anche a Top Gear hanno fatto un servizio a riguardo e, sempre parlando di un modello di auto come la mia, hanno evidenziato come fosse molto più facilemente guidabile in pista con i controlli abilitati. Era una versione particolare da 330CV e il pilota non era certo un sprovveduto :)
Sono sistemi sofisticati che hanno sensori su tutte e 4 le ruote e controllano la velocità di rotazione, hanno anche diversi sensori che controllano imbardata, scivolamento, angolazione del volante, bloccaggio dei freni ecc... con tutti questi dati sono in grado di capire cosa sta succedendo al veicolo e cosa sta facendo il conducente e gestiscono la rotazione delle singole ruote agendo su freni e anche sull'acceleratore per correggere l'andamento del veicolo anche in curva. Sono anche in grado di evitare il bloccaggio delle ruote tipico di una scalata di marcia in curva ;) Quindi altro che se sono utili :)
Poi OK, se ti impantani a volte l'ASR non ti aiuta ed è meglio disattivarlo momentaneamente ma sono situazioni particolari e in cui sei fermo. Spesso l'ASR ti aiuta a partire in salita sulla neve senza dover star lì a dosare troppo l'acceleratore o usare vecchi trucchi di partenza in seconda ecc...
ma anche autisti indisciplinati ce ne sono molti e lo si nota appunto proprio perchè le corsie sono 2...io non so se sia bufala o meno (non sono andato a informarmi) ma avevo sentito dire che chi viaggia sulla propria corsia non è punibile se passa (attenzione al termine, non supera) sulla destra a un altro veicolo...d'altra parte se uno arriva da 2 km di strada libera e giustamente sta sulla destra e improvvisamente vede davanti a se una colonna di macchine in seconda corsia cosa dovrebbe fare? attraversare 3 corsie per passare a sinistra? sempre per lo strano fenomeno che nessuno si sposta nella corsia di destra...bel margine di sicurezza...il problema sono quei vecchi cartelli (che ogni tanto si vedono ancora in giro) che assegnavano una determinata velocità a ciascuna corsia (120,110 e 90) e la cui logica è rimasta nei segnali per la nebbia...fuori da ogni logica...e addio il felice "viaggiare sulla corsia a destra più libera" infischiandosene che quelli suggeriti non sono limiti ma obblighi, ovvero "andare almeno a 90" e da li a salire, il famoso bollo blu con il numero dentro, diverso dal cerchio rosso su sfondo bianco col numero al centro, ma essendo che la preparazione viene fatta con i piedi e in certi casi le patenti vengono comprate non c'è da stupirsi!!
Teoricamente non dovresti proprio trovare la colonna di auto in corsia centrale se quella di destra è libera :D E teoricamente procedendo a velocità costante non dovresti mai trovare nessuno in corsia centrale che va più lento di te.
La velocità minima per corsia è per alcune strade che la prevedono, come ad esempio in autostrada. No limite minimo per la 1°, 60 per la 2°, 90 per la 3° e 110 per la 4°. Se ci sono tre corsie se la giocano in maniera diversa :) Il problema è che 60 e 90 su una strada a 4 corsie, per la 2° e la 3° corsia sono limiti minimi ridicoli :doh:
Condivido tutto. Io sono il figlio di un rallysta in pensione....e so bene cosa vuol dire neve ma non solo quella.....anche il mud (fango) e sconnesso asciutto (gravel).
Io alla mia Evo ho tolto TUTTO ....esp...abs...e ho bypassato il computer che gestisce il differenziale centrale con l'ACD. Ma io ho imparato a guidare in pista con mio padre alla veneranda eta' di 13 anni.
I sistemi elettronici attualmente montati sulle auto non sono MAI tarati perfettamente....oltre alle innumerevoli condizioni climatiche e non (che non vuol dire solo la tipologia di fondo che si sta percorrendo, ma anche le temperature e la pendenza del manto stradale....il peso lordo della vettura + tutto cio' che trasporta) ci sono tanti fattori da tenere in considerazione.....non ultima la mescola dei pneumatici e la tipologia....perche' appunto da pneumatico a pneumatico non cambia solo il nome del costruttore e il disegno del battistrada.......ma anche la tipologia di mescola utilizzata per quel copertone.
Vien da se che le centraline non potranno MAI gestire tutte queste variabili efficacemente......e vengono quindi tarate in modo standard.......ma al 90% lo standard non sara' il nostro caso......non so se mi sono spiegato.
E si......questi sistemi elettronici sono davvero utili solamente agli incapaci.....cosa che come dici, ne e' pieno il mondo.
Certo e' che se la scuola guida italiana fosse piu' seria e preparasse davvero i giovani conducenti ad affrontare le varie situazioni, questo problema non si porrebbe a prescindere. ;)
Non d'accordo. Puoi essere anche un pilota ma non potrai mai fare meglio dell'ABS in caso di frenate di emergenza, è fisicamente impossibile. In frenata d'emergenza, se le ruote si bloccano l'attrito diventa dinamico con la diminuzone del coeff. di attrito, quindi freni in molto più spazio. Puoi anche schiacciare di meno ma poi non puoi essere sicuro di essere al limite della capacità frenante. Inoltre alcune auto dispongono anche di un sistema che rileva le frenate di emergenza in base a come premi il pedale e automaticamente aziona il servofreno affinchè la pressione sui freni sia massima. Questo evita che chi non frena troppo forte perchè magari non è capace o è debole riesca comunque a frenare il veicolo ma aiuta tutti a guadagnare qualche decimo di secondo.
Le gomme da neve ci vogliono ma anche l'elettronica, eccome. Sulla mia Alfa ho ABS, VDC e ASR e ovviamente monto gomme da neve. Quando vado sulla neve questi sistemi migliorano notevolmente la gestione del veicolo e permettono di andare sulla neve anche senza gomme da neve (un anno mi sono trovato impreparato e ho avuto un emergenza per cui ho dovuto per forza andare sulla neve...). Con un po' di prudenza sono riuscito a muovermi perfettamente. I sistemi erano sempre tutti attivi e potevo comportarmi come in caso di guida su asfalto asciutto (con limiti di molto ridotti di velocità ovviamente) senza dover fare la fatica di avere il sistema disattivato. Successivamente ho provato anche disabilitando il tutto ed era sicuramente molto più difficile e per quanto non sia neanche lontamente un pilota me la cavo abbastanza bene a guidare... eppure!
Un altra volta in una giornata non sospetta (strade perfettamente asciutte) qualche cretino aveva lavato la strada in prossimita di una rotonda in una strada molto poco battuta. C'era una lastra di ghiaccio trasparente, era buio e mi ha colto alla sprovvista. Era come una pista di pattinaggio. Inutile dire che sono stati molto utili tutti questi sistemi.
Anche a Top Gear hanno fatto un servizio a riguardo e, sempre parlando di un modello di auto come la mia, hanno evidenziato come fosse molto più facilemente guidabile in pista con i controlli abilitati. Era una versione particolare da 330CV e il pilota non era certo un sprovveduto :)
Sono sistemi sofisticati che hanno sensori su tutte e 4 le ruote e controllano la velocità di rotazione, hanno anche diversi sensori che controllano imbardata, scivolamento, angolazione del volante, bloccaggio dei freni ecc... con tutti questi dati sono in grado di capire cosa sta succedendo al veicolo e cosa sta facendo il conducente e gestiscono la rotazione delle singole ruote agendo su freni e anche sull'acceleratore per correggere l'andamento del veicolo anche in curva. Sono anche in grado di evitare il bloccaggio delle ruote tipico di una scalata di marcia in curva ;) Quindi altro che se sono utili :)
Poi OK, se ti impantani a volte l'ASR non ti aiuta ed è meglio disattivarlo momentaneamente ma sono situazioni particolari e in cui sei fermo. Spesso l'ASR ti aiuta a partire in salita sulla neve senza dover star lì a dosare troppo l'acceleratore o usare vecchi trucchi di partenza in seconda ecc...
Teoricamente non dovresti proprio trovare la colonna di auto in corsia centrale se quella di destra è libera :D E teoricamente procedendo a velocità costante non dovresti mai trovare nessuno in corsia centrale che va più lento di te.
La velocità minima per corsia è per alcune strade che la prevedono, come ad esempio in autostrada. No limite minimo per la 1°, 60 per la 2°, 90 per la 3° e 110 per la 4°. Se ci sono tre corsie se la giocano in maniera diversa :) Il problema è che 60 e 90 su una strada a 4 corsie, per la 2° e la 3° corsia sono limiti minimi ridicoli :doh:
Non d'accordo. Puoi essere anche un pilota ma non potrai mai fare meglio dell'ABS in caso di frenate di emergenza, è fisicamente impossibile. In frenata d'emergenza, se le ruote si bloccano l'attrito diventa dinamico con la diminuzone del coeff. di attrito, quindi freni in molto più spazio. Puoi anche schiacciare di meno ma poi non puoi essere sicuro di essere al limite della capacità frenante. Inoltre alcune auto dispongono anche di un sistema che rileva le frenate di emergenza in base a come premi il pedale e automaticamente aziona il servofreno affinchè la pressione sui freni sia massima. Questo evita che chi non frena troppo forte perchè magari non è capace o è debole riesca comunque a frenare il veicolo ma aiuta tutti a guadagnare qualche decimo di secondo.
io ho un esperienza completamente contraria alla tua (o meglio in città ecc ecc anche io dico che sono utilissimi, e anche in caso di lastra e dopo asciutto, l'esempio che hai posto tu ) ma sono fermamente contrario a tutta l'elettronica (abs incluso) in caso di nevicata e nessun sistema abs riesce a ridurre lo spazio di frenata meglio di un cuneo di neve davanti alla ruota, provare per credere, sulla neve le gomme devono poter slittare e bloccarsi altrimenti non c'è trippa per gatti, con i controlli elettronici attivati l'elettronica taglia potenza quando ancora le gomme hanno possibilità di trazione (durante lo slittamento) e non si tarano automaticamente a seconda del fondo stradale e anche il discorso di topgear non ha senso, guida in pista senza neve è un pò diverso da guida in montagna con neve (e occhio che io non sono per nulla un delatore dei controlli elettronici, ma un sistema elettronico non sarà mai abbastanza flessibile )
però come detto prima sono situazioni particolari, in un uso normale tutta l'elettronica possibile aumenta la sicurezza quindi ben vengano i radar e pure il sistema anticollisione automatico (purchè l'intervento attivo dell'elettronica sul mezzo sia escludibile)
ps sulla neve una macchina come il vecchio panda o la vecchia 500 anni 90 vanno, con un pelo di attenzione senza problemi senza ne gomme da neve ne catene, ovviamente non è come viaggiare con le termiche ma su 20 cm di neve fresca si riusciva ad andare (e sono macchine che non hanno l'abs )
ps e stendiamo un velo pietoso sulla complessità del sistema, in f1 è un sistema complicato su una macchina tradizionale sono 4 odometri ed un accelerometro mems, la velocità è stimata mediante doppia integrazione in un ekf solo da quello puoi capire che non possono proprio essere precisi senza una misura assoluta della velocità di movimento del veicolo
Tutto quello che porta sicurezza sulle automobili che ben venga, l'importante è che sia tutto sempre disattivabile e non sia troppo invasivo!
Ho la cicalina della cintura di sicurezza che parte in automatico anche se sto facendo manovra nel garage e non c'è verso di farla star zitta salvo ettersi la cintura. Cose del genere danno piu fastidio che altro!
Tutto quello che porta sicurezza sulle automobili che ben venga, l'importante è che sia tutto sempre disattivabile e non sia troppo invasivo!
Ho la cicalina della cintura di sicurezza che parte in automatico anche se sto facendo manovra nel garage e non c'è verso di farla star zitta salvo ettersi la cintura. Cose del genere danno piu fastidio che altro!
parcheggi veloce eh?
comunque quoto la tua idea
guido89_
15-01-2013, 16:40
Teoricamente non dovresti proprio trovare la colonna di auto in corsia centrale se quella di destra è libera :D E teoricamente procedendo a velocità costante non dovresti mai trovare nessuno in corsia centrale che va più lento di te.
La velocità minima per corsia è per alcune strade che la prevedono, come ad esempio in autostrada. No limite minimo per la 1°, 60 per la 2°, 90 per la 3° e 110 per la 4°. Se ci sono tre corsie se la giocano in maniera diversa :) Il problema è che 60 e 90 su una strada a 4 corsie, per la 2° e la 3° corsia sono limiti minimi ridicoli :doh:
eh però non confondiamo quello che ho detto che sarebbe auspicabile da quello che descrivo come situazione reale. se si andasse tutti alla stessa velocità costante no, non dovrei trovare coda, ma se io vado alla mia velocità costante (130km/h) sulla corsia di dx e arrivo in un punto dove 3 macchine fanno i 110-120 sulla corsia di sinistra e/o centrale? chiaro che sbagliano quelli, ma io cosa devo fare? frenare perchè loro non si spostano, attraversare 3 corsie o mantenere la mia andatura senza cambiare corsia e passarli in scioltezza? considerando che lo specchietto a dx c'è e che se sono nella corsia a sx di sicuro 1) non dovrebbero fare sorpassi a dx 2) se guardano uno specchietto usano o quello di dx o quello centrale (e in entrambi i casi vedono che sopraggiungo) 3) in ogni caso non cambierebbero corsia (o sarebbero già su quella di dx)? tecnicamente non è un "sorpasso" e il loro è intralcio alla circolazione, ma se li passo la multa teoricamente la prendo io (semprechè non trovi conferma del misterioso cavillo che ho citato prima).
per il discorso limiti ridicoli sfondi una porta aperta come ho già detto :mad:
Non è un cavillo!
Se resti nella tua corsia e non vari andatura stai effettuando un superamento e non un sorpasso.
Il superamento, che io sappia, è una manovra perfettamente lecita.
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini
NighTGhosT
15-01-2013, 17:31
io ho un esperienza completamente contraria alla tua (o meglio in città ecc ecc anche io dico che sono utilissimi, e anche in caso di lastra e dopo asciutto, l'esempio che hai posto tu ) ma sono fermamente contrario a tutta l'elettronica (abs incluso) in caso di nevicata e nessun sistema abs riesce a ridurre lo spazio di frenata meglio di un cuneo di neve davanti alla ruota, provare per credere, sulla neve le gomme devono poter slittare e bloccarsi altrimenti non c'è trippa per gatti, con i controlli elettronici attivati l'elettronica taglia potenza quando ancora le gomme hanno possibilità di trazione (durante lo slittamento) e non si tarano automaticamente a seconda del fondo stradale e anche il discorso di topgear non ha senso, guida in pista senza neve è un pò diverso da guida in montagna con neve (e occhio che io non sono per nulla un delatore dei controlli elettronici, ma un sistema elettronico non sarà mai abbastanza flessibile )
però come detto prima sono situazioni particolari, in un uso normale tutta l'elettronica possibile aumenta la sicurezza quindi ben vengano i radar e pure il sistema anticollisione automatico (purchè l'intervento attivo dell'elettronica sul mezzo sia escludibile)
ps sulla neve una macchina come il vecchio panda o la vecchia 500 anni 90 vanno, con un pelo di attenzione senza problemi senza ne gomme da neve ne catene, ovviamente non è come viaggiare con le termiche ma su 20 cm di neve fresca si riusciva ad andare (e sono macchine che non hanno l'abs )
ps e stendiamo un velo pietoso sulla complessità del sistema, in f1 è un sistema complicato su una macchina tradizionale sono 4 odometri ed un accelerometro mems, la velocità è stimata mediante doppia integrazione in un ekf solo da quello puoi capire che non possono proprio essere precisi senza una misura assoluta della velocità di movimento del veicolo
E io riconfermo il mio accordo.
Post Scriptum
Ditemi quale auto da gara ha mai avuto gli abs.....dal rally alla f1. :asd:
Post Scriptum 2
I nostri padri e i nostri nonni guidavano su auto di ferro che avevano come unica cosa di elettronico l'avviamento......e al posto dei dischi dei tamburi.
Non mi sembra, a parte disgrazie particolari, che siano tutti morti alla prima nevicata e ti diro' di piu'.......andavano in montagna a sciare a Sappada :eek:
Se noi stiam scrivendo qua......vuol dire che sono sopravvissuti, sbaglio? :asd:
NighTGhosT
15-01-2013, 19:40
Ma che cavolo di ragionamento è?
Guardati le statistiche e vedrai che se ai tempi dei nostri padri ci fosse stata l'elettronica tante persone che oggi non ci sono più sarebbero ancora qui.
Tutti piloti siete diventati, ma la strada non è una pista.
Ma pensa te che strano......io vedo l'opposto.......un tempo i piloti di F1 eran gente con i contro.......vatti a guardare un in-car cam di Senna o Mansell.....quando vedrai che affrontavano i tornanti ai 240 all'ora, col volante che "vibrava" da desta a sinistra, mentre lo tenevano con UNA mano perche' l'altra era sulla leva del cambio e con la gamba premevano delle frizioni che dire marmoree e' un eufemismo..........ti verra da chiedere se quelle checche isteriche che chiamiamo oggi piloti lo siano poi davvero.......fidati.
Senza faccine.
matsnake86
15-01-2013, 21:24
@!fazz
Cado dal pero. Veramente :confused:
Onestamente non ho mai avuto problemi con l'elettronica... anzi, la mia esperienza è totalmente positiva, soprattutto su neve.
L'elettronica ha fallito solo una volta su una lasta di ghiaccio, ho frenato e la macchina non ha provato nemmeno a fermarsi purtroppo e ho toccato appena la macchina davanti (accidenti) :stordita: .
Ad ogni ovviamente io sono pro per tutto quello che stanno ricercando, tutto quello che secondo me può aiutare alla guida è benvenuto, compresi cruscotti virtuali e altre robine simpatiche
NighTGhosT
16-01-2013, 07:16
Ma forse non hai capito che non stiamo parlando dei piloti in pista ma di guidatori in strada?
Il discorso di fondo e' lo stesso.
Quei piloti di un tempo sono imparagonabili ai piloti odierni.......tanto quanto gli automobilisti di un tempo sono imparagonabili agli automobilisti odierni.
Cosa e' cambiato? E' cambiato che non bisogna piu' esser bravi a guidare.......perche' dove non arrivi tu ci arriva l'elettronica che corregge i tuoi errori e che ti aiuta a condurre il veicolo i quelle condizioni.
Detta in parole povere......tu stai solo girando il volante e premendo delle leve coi piedi......a tutto il resto pensa lei.
Questa e' una buona cosa in ottica popolare.....anche un imbecille puo' guidare un'auto grazie alla elettronica.......ma non venitemi a dire che questa sia indispensabile perche' e' una castroneria di portata biblica.
Io guido una Evo senza nessun controllo elettronico e il computer (perche la Evo e' a controllo COMPUTERIZZATO) completamente bypassato.........eppure non sono ne' Schumacher e nemmeno Dio.
Ma soprattutto......sono ancora vivo e vegeto.....e la mia macchina ha oltre 400 cavalli.
Certo che parlare di sicurezza nelle auto con l'immagine dell'auto di Carmageddon a fianco del titolo, e' proprio una sensazione di sicurezza mai provata prima :asd:
http://www.businessmagazine.it/i/n/carmageddon160.jpg
Ma se pensassero a fare dei corsi di scuola guida SERI invece delle buffonate attuali per spillare soldi alla gente e basta......no eh?!?! :rolleyes:
Se volete davvero prevenire gli incidenti, occore in primo luogo insegnare alla gente a guidare davvero !
Inutile fare test teorici cervellotici, ma bisogna prendere il patentando, portarlo in un circuito in cui sono ricostruite le varie situazioni in cui potrà incorrere e valutare come se la cava, con una serietà svizzera, ( mi è arrivata una multa di 33 euro per una velocità di 53 km/h ) in caso positivo patente, altrimenti una bella bicicletta offerta dallo stato e pedalare !
Io inizierei col mettere un test dei riflessi al rilascio della patente e ad ogni rinnovo. Il classico delle lucine e dei suoni, dove bisogna premere un tasto quando si vede o si sente qualcosa. Si fa una media e se la media e' oltre 1 secondo (che 1 secondo e' TANTISSIMO come reazione al pericolo, viene usato quando si calcola la distanza minima da tenere con l'auto davanti) la patente non la prendi.
Seconda cosa i controlli: gente che va in giro da decenni senza patente (patente mai rilasciata, scaduta, mai rinnovata, ecc) non sta ne' in cielo ne' in terra. Mettere molti piu' controlli in giro e soprattutto FUORI DALLE DISCOTECHE, TUTTE.
E senza dare multe miliardarie, la multa ci sta eccome, ci stanno anche i 10 punti (o quanti sono? Io ne toglierei 10) e il ritiro della patente per X mesi. Ma quando ne becchi uno, lo fai andare a piedi a casa o in taxi o lo fai venire a prendere da qualcuno, altro che balle. E l'auto sequestrata fino al mattino dopo. Ovviamente questo in caso che venga superato di molto il limite consentito.
E quoto anche il ridurre le inutili ed idiote domande teoriche (o aumentare gli errori, dipende) e far fare una prova pratica piu' difficile, senza far bocciare uno per un posteggio solo perche' ha sbagliato (a meno che non entra a manetta rischiando di sfasciare tutto), che quello si impara con l'esperienza.
C'e' gente NEGATA per la guida (parlo di donne e di uomini, le prime di solito fanno bordello, i secondi si credono chissa' chi con la Punto di turno e poi finiscono fuori strada), a questi la patente NON BISOGNA DARGLIELA.
Per non parlare di certi vecchi, che fanno fatica a restare vivi (non intendo per la salute ma per gli anni che hanno addosso) e vanno in giro a guidare.
E io introdurrei anche un corso sul "come evitare gli altri", perche' dal giorno che ho preso la patente 9 anni fa, non ho ancora smesso di evitare le altre macchine per le minchiate che fanno...
gd350turbo
16-01-2013, 09:04
...e la mia macchina ha oltre 400 cavalli.
Azzz...
Pagherai una fucilata di bollo !
e la mia macchina ha oltre 400 cavalli.
Ahhhhhh!
Per qualche assurdo motivo credevo tu avessi una Punto EVO, invece hai una Mitsu EVO...
Perdona l'offesa! :D
NighTGhosT
16-01-2013, 09:12
Azzz...
Pagherai una fucilata di bollo !
Stendiamo un velo pietoso sull'argomento.....se mi prestate un Tac 300 mi fingo un ammeregano e faccio fuori il responsabile....tanto al massimo mi danno una medaglia all'onore :asd:
Ahhhhhh!
Per qualche assurdo motivo credevo tu avessi una Punto EVO, invece hai una Mitsu EVO...
Perdona l'offesa! :D
Non hai idea di quanti mi guardano storto e mi chiedono "ma una Punto Evo?!!?!?" :asd:
Mitsubishi Lancer Evolution 8 MR FQ400 se vogliamo esser precisi. ;)
guido89_
16-01-2013, 10:28
Certo che parlare di sicurezza nelle auto con l'immagine dell'auto di Carmageddon a fianco del titolo, e' proprio una sensazione di sicurezza mai provata prima :asd:
http://www.businessmagazine.it/i/n/carmageddon160.jpg
Io inizierei col mettere un test dei riflessi al rilascio della patente e ad ogni rinnovo. Il classico delle lucine e dei suoni, dove bisogna premere un tasto quando si vede o si sente qualcosa. Si fa una media e se la media e' oltre 1 secondo (che 1 secondo e' TANTISSIMO come reazione al pericolo, viene usato quando si calcola la distanza minima da tenere con l'auto davanti) la patente non la prendi.
Seconda cosa i controlli: gente che va in giro da decenni senza patente (patente mai rilasciata, scaduta, mai rinnovata, ecc) non sta ne' in cielo ne' in terra. Mettere molti piu' controlli in giro e soprattutto FUORI DALLE DISCOTECHE, TUTTE.
E senza dare multe miliardarie, la multa ci sta eccome, ci stanno anche i 10 punti (o quanti sono? Io ne toglierei 10) e il ritiro della patente per X mesi. Ma quando ne becchi uno, lo fai andare a piedi a casa o in taxi o lo fai venire a prendere da qualcuno, altro che balle. E l'auto sequestrata fino al mattino dopo. Ovviamente questo in caso che venga superato di molto il limite consentito.
E quoto anche il ridurre le inutili ed idiote domande teoriche (o aumentare gli errori, dipende) e far fare una prova pratica piu' difficile, senza far bocciare uno per un posteggio solo perche' ha sbagliato (a meno che non entra a manetta rischiando di sfasciare tutto), che quello si impara con l'esperienza.
C'e' gente NEGATA per la guida (parlo di donne e di uomini, le prime di solito fanno bordello, i secondi si credono chissa' chi con la Punto di turno e poi finiscono fuori strada), a questi la patente NON BISOGNA DARGLIELA.
Per non parlare di certi vecchi, che fanno fatica a restare vivi (non intendo per la salute ma per gli anni che hanno addosso) e vanno in giro a guidare.
E io introdurrei anche un corso sul "come evitare gli altri", perche' dal giorno che ho preso la patente 9 anni fa, non ho ancora smesso di evitare le altre macchine per le minchiate che fanno...
i test di lucine e suoni come dici tu non sono assolutamente predittivi ne formano una corretta stima dei riflessi ne dei comportamenti da assumere in situazione di pericolo in quanto il livello d'attivazione dell'organismo è completamente diverso, come i meccanismi da attivare (in macchina non premi un tasto e va tutto bene), lì l'unica è la prova in pista in condizioni ricreate artificialmente, come stato già detto. inoltre non sono d'accordo col diminuire le domande alla teoria, semmai le moltiplicherei. 30 domande che coprono un decimo del codice stradale quando in giro la metà degli automobilisti non sa nemmeno le basi e quando comincia a vedere cartelli leggermente inusuali inchioda di colpo (semprechè li guardi, che molta gente li ignora a bella posta) per leggerli o capire cosa comporta il cartello (ad esempio quelli di svolta a sx facendo il giro dell'isolato e arrivando dalla laterale). magari ci fosse una più profonda conoscenza del codice della strada, non vedremmo le situazioni descritte sopra e negli altri post...
gd350turbo
16-01-2013, 10:45
Stendiamo un velo pietoso sull'argomento.....se mi prestate un Tac 300 mi fingo un ammeregano e faccio fuori il responsabile....tanto al massimo mi danno una medaglia all'onore :asd:
Visto che quando pago il mio per soli 140 cv, piango per un mese, mi immagino le bestemmie quando paghi il tuo !!!
Comunque , non ti preoccupare, se vai a Sant Anna, ti vengo a trovare io !
i test di lucine e suoni come dici tu non sono assolutamente predittivi ne formano una corretta stima dei riflessi ne dei comportamenti da assumere in situazione di pericolo in quanto il livello d'attivazione dell'organismo è completamente diverso, come i meccanismi da attivare (in macchina non premi un tasto e va tutto bene), lì l'unica è la prova in pista in condizioni ricreate artificialmente, come stato già detto. inoltre non sono d'accordo col diminuire le domande alla teoria, semmai le moltiplicherei. 30 domande che coprono un decimo del codice stradale quando in giro la metà degli automobilisti non sa nemmeno le basi e quando comincia a vedere cartelli leggermente inusuali inchioda di colpo (semprechè li guardi, che molta gente li ignora a bella posta) per leggerli o capire cosa comporta il cartello (ad esempio quelli di svolta a sx facendo il giro dell'isolato e arrivando dalla laterale). magari ci fosse una più profonda conoscenza del codice della strada, non vedremmo le situazioni descritte sopra e negli altri post...
Un test sui riflessi serve eccome. Se ci metti piu' di un secondo a reagire, come media, secondo me significa che non sei idoneo a guidare. Certo che e' diverso dal premere un tasto, ma sai bene che se uno ti fa di media 0,5 secondi, sai che e' quello il tempo in cui lui reagira' frenando o sterzando. Almeno sei sicuro che, bravo o meno, non sta dormendo al volante.
Le domande di teoria sono inutili, una volta imparate le 3-4 tipologie di strisce sull'asfalto e i cartelli (la maggiorparte dei cartelli che ho studiato io manco si usavano piu', figurati adesso) non serve altro. Teoria sul motore dell'auto e' inutile, ormai nessuno puo' piu' pensare di metterci mano (se ti salta un fusibile, anche se hai fatto teoria, chissa' se uno ci arriva o chissa' se se lo ricorda), cambiare le gomme in caso di foratura o lo fai o non sarai mai capace facendo solo teoria.
Il resto e' tutta fuffa che non serve. Soprattutto se, come certa gente in giro, te ne sbatti di Stop, di Precedenze e di semafori rossi.
La base e' nel saper guidare decentemente, se inchiodi ogni 3x2, strappi le marce o spegni la macchina anche in 5a, sei un pericolo per chiunque. Ci vuole molta piu' pratica punto, ma non piu' guide inutili, piu' guide in ambienti e situazioni diverse.
tornate in topic per favore, si parla di dispositivi elettronici di sicurezza sulle autonomibili non di esami bolli e test vari, quelle conversazioni possono continuare tranquillamente in privato
guido89_
16-01-2013, 11:07
Un test sui riflessi serve eccome. Se ci metti piu' di un secondo a reagire, come media, secondo me significa che non sei idoneo a guidare. Certo che e' diverso dal premere un tasto, ma sai bene che se uno ti fa di media 0,5 secondi, sai che e' quello il tempo in cui lui reagira' frenando o sterzando. Almeno sei sicuro che, bravo o meno, non sta dormendo al volante.
Le domande di teoria sono inutili, una volta imparate le 3-4 tipologie di strisce sull'asfalto e i cartelli (la maggiorparte dei cartelli che ho studiato io manco si usavano piu', figurati adesso) non serve altro. Teoria sul motore dell'auto e' inutile, ormai nessuno puo' piu' pensare di metterci mano (se ti salta un fusibile, anche se hai fatto teoria, chissa' se uno ci arriva o chissa' se se lo ricorda), cambiare le gomme in caso di foratura o lo fai o non sarai mai capace facendo solo teoria.
Il resto e' tutta fuffa che non serve. Soprattutto se, come certa gente in giro, te ne sbatti di Stop, di Precedenze e di semafori rossi.
La base e' nel saper guidare decentemente, se inchiodi ogni 3x2, strappi le marce o spegni la macchina anche in 5a, sei un pericolo per chiunque. Ci vuole molta piu' pratica punto, ma non piu' guide inutili, piu' guide in ambienti e situazioni diverse.
non ho detto che un test sui riflessi è inutile, ho detto che il test da te proposto non è idoneo, e lo dico perchè da psicologo vedo test del genere tutti i giorni. infatti ho detto di provare i riflessi su un circuito o un simulatore, in condizioni quanto più reali possibili.
scusa eh, ma una cosa esclude l'altra? il fatto di fare + pratica comporta necessariamente l'abolizione della teoria? che poi se fosse teoria fatta bene includerebbe comportamenti civili da mantenere al volante e non solo cosa vogliono dire i cartelli, che c'è gente bravissima a guidare, ma (perdonate i vocaboli scurrili) dei veri coglioni che si sento padroni della strada. quello che proponi te non è "pratica" è un serio intervento psicoterapeutico per vedere come si comporterà il patentando dopo 3-5-20 anni dopo aver preso la patente, e non è plausibile. non bisogna fare solo domande del tipo "il cartello tale vuol dire...", ma anche "in questa situazione devi fare..." che mancano completamente nei test. e ci si assicura una conoscenza anche a livello cosciente (e non solo istintiva) di quello da fare al volante in determinate situazioni, che verrà consolidata nella pratica. tu la riterrai anche inutile, per me è la base di un corretto comportamento sulla strada, perchè come guidi non riguarda solo il tuo abitacolo come azioni i comandi, ma si estende anche sul resto della carreggiata e come ti comporti in relazione agli altri automobilisti, a questo serve la teoria. che al momento sia insufficiente se ne può parlare, ma da li ad eliminarla ce ne passa....
PS: chiedo scusa !fazz mi considero ammonito, ho risposto prima di vedere il tuo post, come sempre hai ragione..
Il discorso di fondo e' lo stesso.
Quei piloti di un tempo sono imparagonabili ai piloti odierni.......tanto quanto gli automobilisti di un tempo sono imparagonabili agli automobilisti odierni.
Cosa e' cambiato? E' cambiato che non bisogna piu' esser bravi a guidare.......perche' dove non arrivi tu ci arriva l'elettronica che corregge i tuoi errori e che ti aiuta a condurre il veicolo i quelle condizioni.
Detta in parole povere......tu stai solo girando il volante e premendo delle leve coi piedi......a tutto il resto pensa lei.
Questa e' una buona cosa in ottica popolare.....anche un imbecille puo' guidare un'auto grazie alla elettronica.......ma non venitemi a dire che questa sia indispensabile perche' e' una castroneria di portata biblica.
Io guido una Evo senza nessun controllo elettronico e il computer (perche la Evo e' a controllo COMPUTERIZZATO) completamente bypassato.........eppure non sono ne' Schumacher e nemmeno Dio.
Ma soprattutto......sono ancora vivo e vegeto.....e la mia macchina ha oltre 400 cavalli.
Ma non diciamo baggianate. Questi dispositivi servono eccome, proprio perchè (come hai giustamente detto) mediamente la gente non sa guidare e la maggior parte degli incidenti è causata da distrazioni. Quindi ben vengano dei sistemi di sicurezza che possano in qualche modo supplire a tali carenze.
Piuttosto IMHO i dispositivi adottati attualmente sulle auto sono sbagliati, nel senso che il controllo di trazione non serve a una fava (tranne che a farti rimanere piantato sulla neve) e l'ESP, per essere efficace, dovrebbe essere tarato in modo molto più invasivo (su quasi tutte le auto interviene troppo tardi e comunque se si prende una curva a 200 è inutile)
Al contrario, sarebbe molto più utile avere come standard il radar di prossimità con tanto di frenata automatica in casi di emergenza, tipo quello montato sulle Volvo per intenderci, perchè eviterebbe una marea di tamponamenti ed incidenti più gravi, causati dal mancato rispetto della distanza di sicurezza.
@Baboo85 Secondo me hai ragione a metà, nel senso che una persona può anche avere riflessi velocissimi e vedere alla perfezione, ma se invece di guidare correttamente pensa agli affari suoi, smanetta con la radio, ti si incolla a 5 centimetri dal paraurti posteriore ecc fare simili controlli serve a ben poco. Piuttosto bisognerebbe verificare il livello di idiozia della gente e sanzionare chi adotta comportamenti pericolosi, invece di fare (ahimè) come le nostre autorità, che puntano unicamente a fare cassa.
NighTGhosT
16-01-2013, 12:42
L'ho detto anche io fra le altre cose eh, che viste le innumerevoli variabili una centralina non puo' gestire perfettamente tutte le situazioni....quindi ABS, ESP, TC e differenziale attivo (AD) entreranno in gioco quando la centralina sente ce ne sia bisogno.......ma la centralina ragiona sulla sua base programmata.....non sulla reale situazione.
Quindi questo include un antibloccaggio che entra non sempre quando le ruote si sarebbero effettivamente bloccate, ma entra perche' la centralina ha pensato che si sarebbero bloccate.
E via discorrendo per tutti gli altri controlli elettronici. Quindi, lo ripeto...da figlio di rallysta in pensione, tutto mi viene tranne che santificarli. ;)
L'ho detto anche io fra le altre cose eh, che viste le innumerevoli variabili una centralina non puo' gestire perfettamente tutte le situazioni....quindi ABS, ESP, TC e differenziale attivo (AD) entreranno in gioco quando la centralina sente ce ne sia bisogno.......ma la centralina ragiona sulla sua base programmata.....non sulla reale situazione.
Quindi questo include un antibloccaggio che entra non sempre quando le ruote si sarebbero effettivamente bloccate, ma entra perche' la centralina ha pensato che si sarebbero bloccate.
E via discorrendo per tutti gli altri controlli elettronici. Quindi, lo ripeto...da figlio di rallysta in pensione, tutto mi viene tranne che santificarli. ;)
Certo che "ragiona" sulla reale situazione. L'abs non si attiva a priori quando si supera una certa pressione sul pedale; ci sono determinati sensori che registrano le decelerazioni frontali e sentono quando il mozzo non gira più e, a quel punto, entra in azione. Se ci fai caso anche quando entra in azione l'abs le ruote un minimo fischiano.
Puoi dire quello che vuoi ma quantomeno l'abs è un dispositivo fondamentale che diminuisce di parecchio gli spazi di frenata e, contemporaneamente, consente di mantenere un a certa direzionalità sull'avantreno.
Ovviamente si potrebbero avere gli stessi risultati con un'adeguata preparazione del pilota, ma NESSUN normale guidatore, a meno che non abbia frequentato corsi ad hoc, conosce certe tecniche.
Personalmente ho frequentato due corsi di guida presso l'autodromo di vallelunga, però un conto è farlo su pista, un altro è agire in una frazione di secondo quando si va a 150 km/h in autostrada, perchè parliamo di gesti non intuitivi che richiedono una pratica costante per essere padroneggiati al meglio. Aggiungici anche che, comunque, si può sbagliare ed entrano in gioco anche altri fattori (stanchezza, visibilità ecc) che possono portare il guidatore a commettere errori.
NighTGhosT
16-01-2013, 13:59
Certo che "ragiona" sulla reale situazione. L'abs non si attiva a priori quando si supera una certa pressione sul pedale; ci sono determinati sensori che registrano le decelerazioni frontali e sentono quando il mozzo non gira più e, a quel punto, entra in azione. Se ci fai caso anche quando entra in azione l'abs le ruote un minimo fischiano.
Puoi dire quello che vuoi ma quantomeno l'abs è un dispositivo fondamentale che diminuisce di parecchio gli spazi di frenata e, contemporaneamente, consente di mantenere un a certa direzionalità sull'avantreno.
Ovviamente si potrebbero avere gli stessi risultati con un'adeguata preparazione del pilota, ma NESSUN normale guidatore, a meno che non abbia frequentato corsi ad hoc, conosce certe tecniche.
Personalmente ho frequentato due corsi di guida presso l'autodromo di vallelunga, però un conto è farlo su pista, un altro è agire in una frazione di secondo quando si va a 150 km/h in autostrada, perchè parliamo di gesti non intuitivi che richiedono una pratica costante per essere padroneggiati al meglio. Aggiungici anche che, comunque, si può sbagliare ed entrano in gioco anche altri fattori (stanchezza, visibilità ecc) che possono portare il guidatore a commettere errori.
Certo...anche il traction control funziona sulla "reale situazione" vero? :asd:
Difatti e' stato inventato per rimanere piantati in parcheggio sulla neve con le trazioni posteriori. :asd::asd::asd:
NighTGhosT
17-01-2013, 19:09
Volevo aggiungere questo pensiero al volo....poi non entrero' piu' su questo argomento anche perche' e' abbastanza delicato a quanto vedo.....
Io ho, in questo campo, un solo mito personale......questa persona si chiama Enzo Ferrari.
Di quest'uomo....c'e' una frase su tutte, storica, che ha detto.....che particolarmente racchiude tutto il suo spirito.
"Aerodynamics are for the ones that doesn't know how to build engines."
Questa frase, vuole dire TUTTO.....tutto cio' che per lui era l'unica sicurezza al mondo.
Le auto......sono MECCANICA e BASTA.......TUTTO il resto.......e' per gli incapaci.
Un pensiero MOLTO estremista il suo......ma se devo dire la verita', anche io lo sono diventato con gli anni...........quindi, concordo appieno.
guido89_
17-01-2013, 19:53
Volevo aggiungere questo pensiero al volo....poi non entrero' piu' su questo argomento anche perche' e' abbastanza delicato a quanto vedo.....
Io ho, in questo campo, un solo mito personale......questa persona si chiama Enzo Ferrari.
Di quest'uomo....c'e' una frase su tutte, storica, che ha detto.....che particolarmente racchiude tutto il suo spirito.
"Aerodynamics are for the ones that doesn't know how to build engines."
Questa frase, vuole dire TUTTO.....tutto cio' che per lui era l'unica sicurezza al mondo.
Le auto......sono MECCANICA e BASTA.......TUTTO il resto.......e' per gli incapaci.
Un pensiero MOLTO estremista il suo......ma se devo dire la verita', anche io lo sono diventato con gli anni...........quindi, concordo appieno.
giusto...quindi la redbull non vince per aerodinamica e distribuzione dei pesi in f1 se ho ben capito...
Gabro_82
17-01-2013, 22:05
Per risolvere il problema degli incidenti sapete cosa bisognerebbe fare?
Allora: In ogni strada, ci vorrebbero sensori a comando remoto automatico che
bloccano la velocità delle automobili fino al limite che la stessa strada consente.
Ovviamente ci vorrebbero aggeggi montati su ogni automobile, che appunto dialogassero con questi sensori.
Avremmo la soluzione a tutto, teoricamente se ogni automobile andasse alla stessa velocità delle altre
non ci sarebbe neanche un incidente perchè nessuno si toccherebbe.
Così la smettiamo di avere pubblicità che vantano di 10,000 cavalli su scatolette della morte...
Sarà anche una soluzione integralista, ma non si può avere migliaia di morti ogni anno sulle nostre strade...
Ovviamente con la tecnologia presente si potrebbe fare benissimo.. Ma non sarà mai così,
perchè andrebbero a colpire le lobby delle auto, e la passione sfrenata
di tanta gente che ama il brivido della velocità..
guido89_
17-01-2013, 22:50
Per risolvere il problema degli incidenti sapete cosa bisognerebbe fare?
Allora: In ogni strada, ci vorrebbero sensori a comando remoto automatico che
bloccano la velocità delle automobili fino al limite che la stessa strada consente.
Ovviamente ci vorrebbero aggeggi montati su ogni automobile, che appunto dialogassero con questi sensori.
Avremmo la soluzione a tutto, teoricamente se ogni automobile andasse alla stessa velocità delle altre
non ci sarebbe neanche un incidente perchè nessuno si toccherebbe.
Così la smettiamo di avere pubblicità che vantano di 10,000 cavalli su scatolette della morte...
Sarà anche una soluzione integralista, ma non si può avere migliaia di morti ogni anno sulle nostre strade...
Ovviamente con la tecnologia presente si potrebbe fare benissimo.. Ma non sarà mai così,
perchè andrebbero a colpire le lobby delle auto, e la passione sfrenata
di tanta gente che ama il brivido della velocità..
le lobby della auto?
ma hai letto un giornale/rivista visto un telegiornale negli ultimi 2 anni?
tra l'altro in europa i dispositivi di sicurezza come il radar di prossimità stanno diventando obbligatori e si sta facendo la corsa a chi mette più sistemi di sicurezza a bordo della propria vettura (esempio: l'airbag per il pedone della volvo v40). tra l'altro "bloccare" la velocità massima non risolverebbe il problema, o poni una determinata velocità fissa per tutti (e voglio comunque vedere agli stop, semafori o qualunque situazione che richieda una riduzione di velocità che razza di code verrebbero fuori visto che il punto di frenata mantenendo elettronicamente la distanza di sicurezza verrebbe sempre + arretrato rispetto al segnale) o è inutile perchè ci saranno sempre quelli che vanno comunque 30 km sotto il limite. i 10000 cavalli su scatolette della morte sono molto utili, più una macchina è potente, di norma, più è sicura: maggior stabilità, aderenza al terreno, miglior ripresa cosa che garantisce sorpassi in minor tempo. tanto per fare un esempio ho una chevrolet matiz da 65 cv e un opel astra da 110, secondo te qual'è la più sicura?una con cui sorpasso in 3 secondi partendo dai 70 fisso in sesta marcia o una con cui devo essere sicuro di avere 3 km di visibilità, prendere la rincorsa, scalare minimo 2 marce e pregare? non è che la maggior parte delle auto sono fuori serie da 300 cv eh...tra l'altro il dispositivo di sicurezza più efficace è sempre quello che sta dietro al volante...
gd350turbo
18-01-2013, 07:14
giusto...quindi la redbull non vince per aerodinamica e distribuzione dei pesi in f1 se ho ben capito...
Occorre specificare in che periodo storico è stata pronunciata quella frase...
Anche zio bill, negli anni 80 disse che 640 kb di memoria sono sufficienti per tutti !
NighTGhosT
18-01-2013, 07:17
Il tuo discorso di base non e' errato....affatto.
Ma l'unica frase davvero significativa....e' "il dispositivo di sicurezza piu' efficace e' quello che sta dietro il volante"......e aggiungerei.....L'UNICO VERO dispositivo di sicurezza.....perche' gli altri sono tutti apparenti.
Per come sistemo le MIE macchine, IO sono SICURO al 100% che se sbaglio, lo faccio IO.....perche' ho escluso TUTTO quello che ragiona per i fatti suoi......e non mi pongo nemmeno dei dubbi a riguardo.
Invece, il solo pensiero di poter "sbagliare" per SUA decisione (sua dell'auto).....mi fa RABBRIVIDIRE. E' LEI che deve fare quello che IO dico.......non io dovermi adattare a cio' che lei decide. Cosi' funziona a casa mia. ;)
Il tuo discorso di base non e' errato....affatto.
Ma l'unica frase davvero significativa....e' "il dispositivo di sicurezza piu' efficace e' quello che sta dietro il volante"......e aggiungerei.....L'UNICO VERO dispositivo di sicurezza.....perche' gli altri sono tutti apparenti.
Per come sistemo le MIE macchine, IO sono SICURO al 100% che se sbaglio, lo faccio IO.....perche' ho escluso TUTTO quello che ragiona per i fatti suoi......e non mi pongo nemmeno dei dubbi a riguardo.
Invece, il solo pensiero di poter "sbagliare" per SUA decisione (sua dell'auto).....mi fa RABBRIVIDIRE. E' LEI che deve fare quello che IO dico.......non io dovermi adattare a cio' che lei decide. Cosi' funziona a casa mia. ;)
quà dissento, questo può valere per te, con la tua macchina, la tua esperienza e come guidi (l'elettronica sbaglia sicuramente meno di un umano nelle situazioni per cui è tarata) ecc ecc ma per una persona comune (prendi il classico vecchietto o la classica casalinga che gira in macchina con 4 bambini a bordo) le distrazioni sono comuni quindi ben vengano i controlli elettronici che sono una manna nelle situazioni di guida normali (che occupano comunque il 99% del tempo che si passa alla guida)
NighTGhosT
18-01-2013, 08:50
quà dissento, questo può valere per te, con la tua macchina, la tua esperienza e come guidi (l'elettronica sbaglia sicuramente meno di un umano nelle situazioni per cui è tarata) ecc ecc ma per una persona comune (prendi il classico vecchietto o la classica casalinga che gira in macchina con 4 bambini a bordo) le distrazioni sono comuni quindi ben vengano i controlli elettronici che sono una manna nelle situazioni di guida normali (che occupano comunque il 99% del tempo che si passa alla guida)
L'ho detto anche io.....ottimo per quanto riguarda la situazione attuale.....ma alla situazione attuale ci siamo arrivati per determinati motivi.
Si dice che in antichita', l'uomo utilizzasse una parte MOLTO piu' ampia del cervello umano.....parti che nell'evoluzione fino ai giorni odierni, si sono artrofizzate.
Gli esperti hanno imputato questo alla tecnologia stessa. L'uomo ha sfruttato la sua intelligenza per crearsi intorno delle semplificazioni per vivere meglio.......utilizzando la sua intelligenza per avanzare progressivamente in tecnologia. Il problema, sempre secondo gli esperti, e' che l'utilizzo di queste semplificazioni.....le ha rese la norma negli anni.....e l'uomo stesso si e' disabituato alla situazione precedente, facendo di queste semplificazioni la regola di tutti i giorni.
In questo modo, l'uomo ha "perso" le capacita' che un tempo aveva.
Credi che questo sia diverso in questo ambito? Non vi e' bastato vedere, al primo cambio di regolamento in F1 TOGLIENDO dell'elettronica presente (per ravvivare il campionato), quelli che noi chiamiamo piloti finire a funghi e farfalle per i campi MOLTO piu' spesso di quanto accadeva prima di queste modifiche al regolamento?
Simple and clear as that. :)
L'ho detto anche io.....ottimo per quanto riguarda la situazione attuale.....ma alla situazione attuale ci siamo arrivati per determinati motivi.
Si dice che in antichita', l'uomo utilizzasse una parte MOLTO piu' ampia del cervello umano.....parti che nell'evoluzione fino ai giorni odierni, si sono artrofizzate.
Gli esperti hanno imputato questo alla tecnologia stessa. L'uomo ha sfruttato la sua intelligenza per crearsi intorno delle semplificazioni per vivere meglio.......utilizzando la sua intelligenza per avanzare progressivamente in tecnologia. Il problema, sempre secondo gli esperti, e' che l'utilizzo di queste semplificazioni.....le ha rese la norma negli anni.....e l'uomo stesso si e' disabituato alla situazione precedente, facendo di queste semplificazioni la regola di tutti i giorni.
In questo modo, l'uomo ha "perso" le capacita' che un tempo aveva.
Credi che questo sia diverso in questo ambito? Non vi e' bastato vedere, al primo cambio di regolamento in F1 TOGLIENDO dell'elettronica presente (per ravvivare il campionato), quelli che noi chiamiamo piloti finire a funghi e farfalle per i campi MOLTO piu' spesso di quanto accadeva prima di queste modifiche al regolamento?
Simple and clear as that. :)
beh, in f1 si era arrivati all'estremo con l'elettronica libera ormai il pilota doveva solo tenere giù l'acceleratore e impostare le traiettorie, non è questione di atrofia, in gara sei sempre al limite e l'errore è dietro l'angolo
io ad esempio neanche riuscirei a partire con una f1 non è una cavolata da guidare anche con tutti i controlli elettronici di sto mondo, e non mi reputo proprio un inesperto alla guida (vengo comunque da un vr4 che ho mangiato fuori per i consumi), tu che comunque corri dovresti saperlo bene, io provando un delta gruppo B facevo fatica a tenerlo dritto in rettilineo, mi immagino chi ci andava al pikes peak con quei mezzi
NighTGhosT
18-01-2013, 09:15
beh, in f1 si era arrivati all'estremo con l'elettronica libera ormai il pilota doveva solo tenere giù l'acceleratore e impostare le traiettorie, non è questione di atrofia, in gara sei sempre al limite e l'errore è dietro l'angolo
io ad esempio neanche riuscirei a partire con una f1 non è una cavolata da guidare anche con tutti i controlli elettronici di sto mondo, e non mi reputo proprio un inesperto alla guida (vengo comunque da un vr4 che ho mangiato fuori per i consumi), tu che comunque corri dovresti saperlo bene, io provando un delta gruppo B facevo fatica a tenerlo dritto in rettilineo, mi immagino chi ci andava al pikes peak con quei mezzi
La partenza della F1 e', ovviamente sempre ridimensionata, simile al "launch control" che ritroviamo nelle supersportive omologate.
Il problema e' che i costi e qualita' applicati sono MOLTO differenti...nel senso che su una F1 funziona come deve funzionare......su una GTR invece ti dicono di non usarlo piu' di 2 volte o mandi a ramengo la garanzia sulla trasmissione..... :asd: .....pero'....che meccanicona che c'e' sotto la GTR..... :asd:
La partenza della F1 e', ovviamente sempre ridimensionata, simile al "launch control" che ritroviamo nelle supersportive omologate.
Il problema e' che i costi e qualita' applicati sono MOLTO differenti...nel senso che su una F1 funziona come deve funzionare......su una GTR invece ti dicono di non usarlo piu' di 2 volte o mandi a ramengo la garanzia sulla trasmissione..... :asd: .....pero'....che meccanicona che c'e' sotto la GTR..... :asd:
quoto ma non andiamo ot, se vuoi continuare a discutere meglio i pvt
guido89_
18-01-2013, 09:21
Occorre specificare in che periodo storico è stata pronunciata quella frase...
Anche zio bill, negli anni 80 disse che 640 kb di memoria sono sufficienti per tutti !
e grazie al c... ma io l'ho detto perchè nightghost quella frase l'ha proposta per attuale...
L'ho detto anche io.....ottimo per quanto riguarda la situazione attuale.....ma alla situazione attuale ci siamo arrivati per determinati motivi.
Si dice che in antichita', l'uomo utilizzasse una parte MOLTO piu' ampia del cervello umano.....parti che nell'evoluzione fino ai giorni odierni, si sono artrofizzate.
Gli esperti hanno imputato questo alla tecnologia stessa. L'uomo ha sfruttato la sua intelligenza per crearsi intorno delle semplificazioni per vivere meglio.......utilizzando la sua intelligenza per avanzare progressivamente in tecnologia. Il problema, sempre secondo gli esperti, e' che l'utilizzo di queste semplificazioni.....le ha rese la norma negli anni.....e l'uomo stesso si e' disabituato alla situazione precedente, facendo di queste semplificazioni la regola di tutti i giorni.
In questo modo, l'uomo ha "perso" le capacita' che un tempo aveva.
Credi che questo sia diverso in questo ambito? Non vi e' bastato vedere, al primo cambio di regolamento in F1 TOGLIENDO dell'elettronica presente (per ravvivare il campionato), quelli che noi chiamiamo piloti finire a funghi e farfalle per i campi MOLTO piu' spesso di quanto accadeva prima di queste modifiche al regolamento?
Simple and clear as that. :)
veramente bias ed euristiche sono una delle caratteristiche della mente umana ed una di quelle più apprezzate, si è ancora in grado di "svolgere" cose nella maniera più complessa, se la situazione lo richiede, ma quelle strategie fanno risparmiare un sacco di energie. ed è anche una delle caratteristiche più apprezzate, non si parla di atrofizzazione, si parla di riduzione degli sprechi (o "taglia alla politica" :asd: ). se ne parla non in tono dispregiativo ma di merito, come sviluppo (è il mio ambito).
per il resto stai solo dicendo che cambia lo stile di guida se c'è o meno l'elettronica, e sti c...! in pratica hai detto tu stesso che l'elettronica serve...
se serve a piloti di professione figurati ai vecchietti in giro per strada!!
la tua è una scelta di andare in pista senza elettronica, perchè hai le capacità e lo fai in ambiente ristretto e sicuro, ma nelle strade si fa tutto quello che si può per prevenire gli incidenti, non ci piove (sopratutto per come sono ridotti i nostri manti stradali :doh: )
NighTGhosT
18-01-2013, 09:28
e grazie al c... ma io l'ho detto perchè nightghost quella frase l'ha proposta per attuale...
veramente bias ed euristiche sono una delle caratteristiche della mente umana ed una di quelle più apprezzate, si è ancora in grado di "svolgere" cose nella maniera più complessa, se la situazione lo richiede, ma quelle strategie fanno risparmiare un sacco di energie. ed è anche una delle caratteristiche più apprezzate, non si parla di atrofizzazione, si parla di riduzione degli sprechi (o "taglia alla politica" :asd: ). se ne parla non in tono dispregiativo ma di merito, come sviluppo (è il mio ambito).
per il resto stai solo dicendo che cambia lo stile di guida se c'è o meno l'elettronica, e sti c...! in pratica hai detto tu stesso che l'elettronica serve...
se serve a piloti di professione figurati ai vecchietti in giro per strada!!
la tua è una scelta di andare in pista senza elettronica, perchè hai le capacità e lo fai in ambiente ristretto e sicuro, ma nelle strade si fa tutto quello che si può per prevenire gli incidenti, non ci piove (sopratutto per come sono ridotti i nostri manti stradali :doh: )
Ti ricordo che Senna e Mansell correvano ugualmente......e non si sono mai messi a piangere per la loro TOTALE assenza. ;)
Ci sono? Si.
Sono utili? Si.
Sono indispensabili? Solo a far aumentare i prezzi delle vetture e a rendere gli automobilisti sempre meno capaci di guidare. ;)
guido89_
18-01-2013, 09:36
Ti ricordo che Senna e Mansell correvano ugualmente......e non si sono mai messi a piangere per la loro TOTALE assenza. ;)
Ci sono? Si.
Sono utili? Si.
Sono indispensabili? Solo a far aumentare i prezzi delle vetture e a rendere gli automobilisti sempre meno capaci di guidare. ;)
ci sono? si.
sono utili? si.
sono indispensabili? non si può rispondere a questa domanda senza una casistica opposta degli incidenti senza elettronica. negli ultimi decenni le morti alla guida sono diminuite di molto grazie, ritengo io, a questi sistemi. basti prendere un auto di soli 10 anni fa e vedere come cambia il feeling di guida con una di adesso. semmai proprio questa è la causa degli incidenti che ancora accadono che, avendo un feeling di guida più sicuro si spinge l'auto oltre le caratteristiche del pilota e ovvio che l'elettronica ti aiuta fino a un certo punto. ma per la normalità, ovvero la stragrande maggioranza delle situazioni (bagnato, nebbia nel caso del radar di corsia e di prossimità, ecc) sono molto utili. la volvo v40 ha molte dotazioni di sicurezza di serie (tra cui airbag per il pedone e radar) ed è comunque l'auto che costa meno nel segmento premium (ad eccezione della classe A per tutta la politica dei costi che ha dovuto fare una mercedes in calo). evoluzione vuol dire anche questo eh, aiuti che si mettono anche quando non servono per coprire tutti i range di possibilità. poi sono tutte tecnologie relativamente nuove, col tempo si arriverà anche all'abbattimento dei costi (non a caso finora le hanno solo le auto da 30000 euro in su a parte qualche eccezione)...
comunque la news era sugli avvisi su cruscotto e parabrezza, e quella, concordo, è l'elettronica che non serve distraente e dannosa più che utile.
per quanto riguarda senna e mansell, correvano e avevano elettronica. non avevano la stessa strumentazione di adesso (ma l'avrebbero usata se l'avessero avuta) ma c'era elttronica più che in abbondanza, basti pensare al controllo del consumo carburante nei giri di prova...i computer di bordo o trip computer che sono così comuni nelle auto odierne sono nati proprio per quello ed era l'85....tra l'altro l'unico anno corso da senna senza strumentazione elettronica fu quello sventurato '94 quando vennero modificati i regolamenti...
Certo...anche il traction control funziona sulla "reale situazione" vero? :asd:
Difatti e' stato inventato per rimanere piantati in parcheggio sulla neve con le trazioni posteriori. :asd::asd::asd:
Il controllo di trazione (a parte che imho non serve, viste le potenze in gioco sulla quasi totalità del parco circolante) non è fatto per lavorare sul ghiaccio. Infatti, guardacaso, è disattivabile.
Ti ricordo che Senna e Mansell correvano ugualmente......e non si sono mai messi a piangere per la loro TOTALE assenza. ;)
Ci sono? Si.
Sono utili? Si.
Sono indispensabili? Solo a far aumentare i prezzi delle vetture e a rendere gli automobilisti sempre meno capaci di guidare. ;)
Questa storia che gli aiuti alla guida rendono la gente meno capace di guidare è una cavolata colossale.
Oggettivamente, in condizioni di guida normale, quando entrano in azione i controlli elettronici ? Mai, a meno che non parliamo di auto progettate col fondoschiena (Smart MKI, Classe A MKI, Peugeot 607 ecc)
Inoltre negli anni 70 si verificavano più incidenti stradali di oggi, ed i morti sulle strade erano quasi il triplo, nonostante il parco di auto circolante fosse di circa 10-15 milioni di veicoli contro i quasi 50 milioni del 2010. (dati aci ed istat)
Insomma, gli automobilisti sono sempre stati "incapaci", però adesso la sicurezza attiva e passiva delle auto ci mette una pezza.
PS Mansell e Senna correvano senza elettronica a bordo ? Ma stai scherzando ? Mansell ha vinto un mondiale grazie alle sospensioni attive a controllo elettronico della FW12 :asd:
NighTGhosT
18-01-2013, 10:24
Il controllo di trazione (a parte che imho non serve, viste le potenze in gioco sulla quasi totalità del parco circolante) non è fatto per lavorare sul ghiaccio. Infatti, guardacaso, è disattivabile.
Questa storia che gli aiuti alla guida rendono la gente meno capace di guidare è una cavolata colossale.
Oggettivamente, in condizioni di guida normale, quando entrano in azione i controlli elettronici ? Mai, a meno che non parliamo di auto progettate col fondoschiena (Smart MKI, Classe A MKI, Peugeot 607 ecc)
Inoltre negli anni 70 si verificavano più incidenti stradali di oggi, ed i morti sulle strade erano quasi il triplo, nonostante il parco di auto circolante fosse di circa 10-15 milioni di veicoli contro i quasi 50 milioni del 2010. (dati aci ed istat)
Insomma, gli automobilisti sono sempre stati "incapaci", però adesso la sicurezza attiva e passiva delle auto ci mette una pezza.
PS Mansell e Senna correvano senza elettronica a bordo ? Ma stai scherzando ? Mansell ha vinto un mondiale grazie alle sospensioni attive a controllo elettronico della FW12 :asd:
Non avevano traction control, un sistema di ripartizione frenata MOLTO meno avanzato dell'attuale, cambio MANUALE e frizione a PEDALE........se vuoi vado avanti ma sto qua ore ad elencarti cose che allora non avevano nemmeno sulle F1 e oggi invece ci sono.
E ti diro'.......non sono l'unico a pensare che un Senna mangerebbe la pappa in testa al miglior pilota in assoluto dei tempi moderni.
Se poi ci spostiamo dalla guida su asfalto.......apriti cielo :asd:
Vatanen....Toivonen....Makinen......tutta gente che non sa guidare rispetto a un Ken Block, VERO? :asd:
gd350turbo
18-01-2013, 10:25
Bhè a proposito di elettronica, ieri sera è venuto un qualche cm di neve...
La mia macchina ha gomme tanto fenomenali sull'asfalto come altrettanto schifose sulla neve e di fatti l'abs e il vsa ( antipattinento ) si attivavano a vicenda...
Il vsa è disattivabile, l'abs no, o meglio non cè il pulsante, bisognerebbe togliere il relativo fusibile...
Adoperando una estrema sensibilità nel azionare i pedali, si riusciva a partire e fermarsi senza farli entrare in funzione, ma occorre una concentrazione continua ed un sangue freddo che non tutti possiedono !
guido89_
18-01-2013, 10:41
Non avevano traction control, un sistema di ripartizione frenata MOLTO meno avanzato dell'attuale, cambio MANUALE e frizione a PEDALE........se vuoi vado avanti ma sto qua ore ad elencarti cose che allora non avevano nemmeno sulle F1 e oggi invece ci sono.
E ti diro'.......non sono l'unico a pensare che un Senna mangerebbe la pappa in testa al miglior pilota in assoluto dei tempi moderni.
Se poi ci spostiamo dalla guida su asfalto.......apriti cielo :asd:
Vatanen....Toivonen....Makinen......tutta gente che non sa guidare rispetto a un Ken Block, VERO? :asd:
ma che discorsi sono? ognuno guida quello che ha in mano, nelle migliori condizioni possibili. guidavano meglio, o meglio avevano una migliore capacità tecnica su determinati aspetti della guida?può darsi. ma se un giorno venissero fuori le delorean che volano con tutti i dispositivi di sicurezza che ne derivano mi diresti che quei piloti sono degli incompetenti perchè fanno uso di strumentazioni che non erano disponibili 20 anni prima? ma di cosa stiamo parlando?? ovvio che c'è un progresso elettronico e la strumentazione di bordo non serve a far vedere chi è più bravo a guidare, ma a salvare chi non sa farlo ad alti livelli! basta parlare di guida sportiva che non è quello l'ambito, anche se, visto che proprio li sono le situazioni più estreme è il bacino di sviluppo di alcuni di questi sistemi. non si sta discutendo di meriti automobilistici, si sta parlando proprio del contrario, di aiuti alla guida per chi non è un pilota! posto che non tutti hanno la possibilità di fare corsi di guida professionali, ma quasi tutti al giorno d'oggi hanno necessità di saper guidare un veicolo l'elettronica colma come può, con tutte le sue limitazioni che verranno sempre più limate nel tempo, questo gap. d'altra parte non è che io secondo le previsioni che mi da l'areonautica vado a cambiare gomme, centralina e assetto dell'auto. non è realistico. quindi per favore, scendi tra i comuni mortali, rientra in discussione e parla di cose reali e attuali.
NighTGhosT
18-01-2013, 10:41
Bhè a proposito di elettronica, ieri sera è venuto un qualche cm di neve...
La mia macchina ha gomme tanto fenomenali sull'asfalto come altrettanto schifose sulla neve e di fatti l'abs e il vsa ( antipattinento ) si attivavano a vicenda...
Il vsa è disattivabile, l'abs no, o meglio non cè il pulsante, bisognerebbe togliere il relativo fusibile...
Adoperando una estrema sensibilità nel azionare i pedali, si riusciva a partire e fermarsi senza farli entrare in funzione, ma occorre una concentrazione continua ed un sangue freddo che non tutti possiedono !
Quando si impara e si guida tutti i giorni con tutti questi controlli attivi e passivi che fanno appunto la norma......e' molto difficile poi cambiare.....si chiamano abitudini.
Chi ha imparato a guidare quando questi dispositivi non esistevano invece, per forza di cose in principio si e' abituato a guidare in quel modo.......e solo successivamente se li e' ritrovati sulle vetture.
Una abitudine.....col tempo diventa naturale. Non ci pensi nemmeno piu', guidi cosi'....per te e' naturale.....istintivo. Tu hai dovuto pensare di regolare col piede di fata l'acceleratore in quella situazione e ti sei dovuto concentrare.
Per me e' diverso.....perche' mi viene NATURALE, senza pensarci.
Questa e' la grossa differenza.
Se tu ora togli tutto e ti impunti a imparare a guidare in quel modo......ti garantisco che dopo TOT tempo (variabile per ognuno di noi) anche per te diverra' NATURALE guidare in quel modo....e non dovrai piu' concentrarti per fare qualcosa che non hai mai fatto prima........ma diverra' istintivo....lo farai in automatico.
Ecco l'ENORME differenza. :)
Non imparerai MAI a controllare un drift se i controlli elettronici ti ostacolano il drift.
E quando ti troverai sul ghiaccio.......e i tuoi cari amati controlli andranno in FAIL.......e la macchina ANDRA' IN DRIFT......e tu non sai come fare per controllarla..........dove ti veniamo a recuperare? :asd:
guido89_
18-01-2013, 10:48
Quando si impara e si guida tutti i giorni con tutti questi controlli attivi e passivi che fanno appunto la norma......e' molto difficile poi cambiare.....si chiamano abitudini.
Chi ha imparato a guidare quando questi dispositivi non esistevano invece, per forza di cose in principio si e' abituato a guidare in quel modo.......e solo successivamente se li e' ritrovati sulle vetture.
Una abitudine.....col tempo diventa naturale. Non ci pensi nemmeno piu', guidi cosi'....per te e' naturale.....istintivo. Tu hai dovuto pensare di regolare col piede di fata l'acceleratore in quella situazione e ti sei dovuto concentrare.
Per me e' diverso.....perche' mi viene NATURALE, senza pensarci.
Questa e' la grossa differenza.
Se tu ora togli tutto e ti impunti a imparare a guidare in quel modo......ti garantisco che dopo TOT tempo (variabile per ognuno di noi) anche per te diverra' NATURALE guidare in quel modo....e non dovrai piu' concentrarti per fare qualcosa che non hai mai fatto prima........ma diverra' istintivo....lo farai in automatico.
Ecco l'ENORME differenza. :)
e nel frattempo quanti incidenti fa?
anche mio papà ha sempre guidato col manuale e ora che gli hanno dato come macchina aziendale una con il cambio automatico si trova meglio (ma secondo me guida peggio di prima, ma può anche essere imputato all'età che avanza). certo che è questione di abitudine e certo che l'elettronica ha le sue lacune, ma anche quando non c'erano questi dispositivi c'era chi non sapeva guidare e causava incidenti mortali. tu parti da un presupposto errato, che tutti diventino improvvisamente piloti esperti quando su tutta la popolazione al volante chi sa veramente cosa fa sarà a star larghi del 2%!!
non è una cosa fattibile, specie con i ritmi moderni. l'hai detto tu qualche post più su: è utile? si. bene fine della discussione!! sarà vero che per alcuni è un surplus che non entrerà mai in azione, per milioni di altri sarà la cosa che gli salva la vita!
facciamo l'esempio sui pc: quanto era più consapevole l'uso del pc da parte di chi doveva per forza conoscere il dos per avviarlo e fare le cose? e ora con la windows experience tutti fanno tutto con il risultato che non sanno dove mettere le mani quando succede qualcosa? è la stessa differenza che passa tra utenti windows e utenti linux (di una volta...), ma ora tutto il mercato globale si è evoluto e anche tu che magari programmi (non so che fai nella vita) usi questa tecnologia, perchè è + comoda e intuitiva. è il concetto stesso di sviluppo che stai andando a contestare tu...
se poi ti fermi a pensare che anche con tutti questi aiuti c'è chi ci resta e una percentuale ancora maggiore che anche così non riesce a guidare decentemente, capisci quanto l'elettronica ci sta salvando sulle strade.
Quando si impara e si guida tutti i giorni con tutti questi controlli attivi e passivi che fanno appunto la norma......e' molto difficile poi cambiare.....si chiamano abitudini.
Chi ha imparato a guidare quando questi dispositivi non esistevano invece, per forza di cose in principio si e' abituato a guidare in quel modo.......e solo successivamente se li e' ritrovati sulle vetture.
Una abitudine.....col tempo diventa naturale. Non ci pensi nemmeno piu', guidi cosi'....per te e' naturale.....istintivo. Tu hai dovuto pensare di regolare col piede di fata l'acceleratore in quella situazione e ti sei dovuto concentrare.
Per me e' diverso.....perche' mi viene NATURALE, senza pensarci.
Questa e' la grossa differenza.
Se tu ora togli tutto e ti impunti a imparare a guidare in quel modo......ti garantisco che dopo TOT tempo (variabile per ognuno di noi) anche per te diverra' NATURALE guidare in quel modo....e non dovrai piu' concentrarti per fare qualcosa che non hai mai fatto prima........ma diverra' istintivo....lo farai in automatico.
Ecco l'ENORME differenza. :)
Non imparerai MAI a controllare un drift se i controlli elettronici ti ostacolano il drift.
E quando ti troverai sul ghiaccio.......e i tuoi cari amati controlli andranno in FAIL.......e la macchina ANDRA' IN DRIFT......e tu non sai come fare per controllarla..........dove ti veniamo a recuperare? :asd:
ma anche no, sfido io a trovare qualcuno che ad ogni frenata fà inserire abs ebd, sistema di frenata di emergenza ecc ecc come traction control e abs
l'elettronica c'è ma è silente interviene solo quando necessario (e se ti interviene l'abs un paio di volte l'anno è tutto quello che fà e di certo non accade se chi guida rispetta i limiti del codice della strada e cura la manutenzione dell'auto), in tutta la mia vita l'abs sarà entrato in funzione realmente un paio di volte e non penso proprio che sarei riuscito a portare a casa il frontale integro senza quello ma nell'uso normale mai si arriva al bloccaggio, siamo seri si parla di gente comune che guida su strada non di pseudopiloti che girano per strada facendo il miglior tempo del tragitto casa lavoro
NighTGhosT
18-01-2013, 10:58
ma anche no, sfido io a trovare qualcuno che ad ogni frenata fà inserire abs ebd, sistema di frenata di emergenza ecc ecc come traction control e abs
l'elettronica c'è ma è silente interviene solo quando necessario (e se ti interviene l'abs un paio di volte l'anno è tutto quello che fà e di certo non accade se chi guida rispetta i limiti del codice della strada e cura la manutenzione dell'auto), in tutta la mia vita l'abs sarà entrato in funzione realmente un paio di volte e non penso proprio che sarei riuscito a portare a casa il frontale integro senza quello ma nell'uso normale mai si arriva al bloccaggio, siamo seri si parla di gente comune che guida su strada non di pseudopiloti che girano per strada facendo il miglior tempo del tragitto casa lavoro
E' questo secondo me l'errore comune.......credere che certe abilita' servano e siano esclusiva "degli pseudo piloti che attaccano il cronometro da casa-lavoro" ;)
Una persona che sa guidare in determinate condizioni lo sa fare sempre........una persona che non ha mai guidato in quelle condizioni non lo sapra' fare a meno che non si metta li' di buona volonta e decida di imparare/farsi insegnare.
Bella tutta questa elettronica che ci aiuta nella guida di tutti i giorni.......ma......come per TUTTE le cose, ci sono malfunzionamenti......guasti......e situazioni non previste. In tanti anni di patente posso garantirti che chi guida tutti i santi giorni, affronta queste situazioni molto piu' spesso di quanto ognuno di noi possa mai immaginare.
Se per sfiga, hai un fail sull'elettronica......e non sai come comportarti senza........tanti auguri. :)
Ed e' infatti quello che io vedo in giro.
guido89_
18-01-2013, 11:10
E' questo secondo me l'errore comune.......credere che certe abilita' servano e siano esclusiva "degli pseudo piloti che attaccano il cronometro da casa-lavoro" ;)
Una persona che sa guidare in determinate condizioni lo sa fare sempre........una persona che non ha mai guidato in quelle condizioni non lo sapra' fare a meno che non si metta li' di buona volonta e decida di imparare/farsi insegnare.
Bella tutta questa elettronica che ci aiuta nella guida di tutti i giorni.......ma......come per TUTTE le cose, ci sono malfunzionamenti......guasti......e situazioni non previste. In tanti anni di patente posso garantirti che chi guida tutti i santi giorni, affronta queste situazioni molto piu' spesso di quanto ognuno di noi possa mai immaginare.
Se per sfiga, hai un fail sull'elettronica......e non sai come comportarti senza........tanti auguri. :)
Ed e' infatti quello che io vedo in giro.
non è che mi dai il numero di targa e la zona in cui vivi che se ti vedo per strada accosto e vado a piedi? devi avere una correlazione mostruosa con gli incidenti quindi le cose sono 2, o vivi in mezzo a dei decerebrati che non sanno guidare o è la tua guida che provoca gli incidenti.
NighTGhosT
18-01-2013, 11:16
non è che mi dai il numero di targa e la zona in cui vivi che se ti vedo per strada accosto e vado a piedi? devi avere una correlazione mostruosa con gli incidenti quindi le cose sono 2, o vivi in mezzo a dei decerebrati che non sanno guidare o è la tua guida che provoca gli incidenti.
1 classe superbonus.
Hai capito tutto dalla vita.
Ti consiglio di guardarti di piu' dalla donnetta ferma al semaforo che si sta mettendo il mascara e il rossetto che dal sottoscritto. :asd:
Non hai bisogno della targa.....le Evo in italia si contano sulle punte delle dita delle mani di una persona.......le FQ400 su quelle di una mano monca.
guido89_
18-01-2013, 11:31
1 classe superbonus.
Hai capito tutto dalla vita.
Ti consiglio di guardarti di piu' dalla donnetta ferma al semaforo che si sta mettendo il mascara e il rossetto che dal sottoscritto. :asd:
Non hai bisogno della targa.....le Evo in italia si contano sulle punte delle dita delle mani di una persona.......le FQ400 su quelle di una mano monca.
il mio discorso è diretta conseguenza del tuo. quando si va in strada ci si guarda DA TUTTI, proprio perchè le variabili in gioco sono tante e la maggior parte NON dipende da chi è alla guida. in autostrada in ogni momento hai attorno a te una decina di automobili, a velocità costante elevata quale tieni in autostrada, che tu sia un ottimo pilota o meno le tue capacità di guida contano poco (come l'elettronica in questo specifico caso). sei un bravo pilota. bene, l'abbiamo capito, invitaci a un circuito, verificheremo e ti applaudiremo, ma su strada ogni aiuto DEVE essere disponibile. il fatto che debba migliorare la capacità di guida non è in discussione, ne abbiamo parlato prima quando si diceva di irrigidire e migliorare i test per la patente. ma una cosa non esclude l'altra, fattene una ragione.
gd350turbo
18-01-2013, 12:07
Quando si impara e si guida tutti i giorni con tutti questi controlli attivi e passivi che fanno appunto la norma......e' molto difficile poi cambiare.....si chiamano abitudini.
Chi ha imparato a guidare quando questi dispositivi non esistevano invece, per forza di cose in principio si e' abituato a guidare in quel modo.......e solo successivamente se li e' ritrovati sulle vetture.
Una abitudine.....col tempo diventa naturale. Non ci pensi nemmeno piu', guidi cosi'....per te e' naturale.....istintivo. Tu hai dovuto pensare di regolare col piede di fata l'acceleratore in quella situazione e ti sei dovuto concentrare.
Per me e' diverso.....perche' mi viene NATURALE, senza pensarci.
Questa e' la grossa differenza.
Se tu ora togli tutto e ti impunti a imparare a guidare in quel modo......ti garantisco che dopo TOT tempo (variabile per ognuno di noi) anche per te diverra' NATURALE guidare in quel modo....e non dovrai piu' concentrarti per fare qualcosa che non hai mai fatto prima........ma diverra' istintivo....lo farai in automatico.
Ecco l'ENORME differenza. :)
Non imparerai MAI a controllare un drift se i controlli elettronici ti ostacolano il drift.
E quando ti troverai sul ghiaccio.......e i tuoi cari amati controlli andranno in FAIL.......e la macchina ANDRA' IN DRIFT......e tu non sai come fare per controllarla..........dove ti veniamo a recuperare? :asd:
Bhè la macchina che vedi nell'avatar l'ho usata per circa una decina di anni, l'unica elettronica presente penso fosse quella nell'autoradio...
E l'ho usata per quello che è stata costruita, ovvero fuoristrada, non come fanno ora per andare a prendere l'aperitivo in centro !
Il drift ?
In confronto è roba da ragazze...
NighTGhosT
18-01-2013, 12:38
Bhè la macchina che vedi nell'avatar l'ho usata per circa una decina di anni, l'unica elettronica presente penso fosse quella nell'autoradio...
E l'ho usata per quello che è stata costruita, ovvero fuoristrada, non come fanno ora per andare a prendere l'aperitivo in centro !
Il drift ?
In confronto è roba da ragazze...
Il drift era solo un esempio....preso a casaccio fra tanti. ;)
x guido
Io non devo farmene una ragione......io vivo benissimo cosi' seguendo le mie regole.
Al contrario, una persona prima di venirmi a insegnare quello che devo o non devo fare, deve dimostrarmi di esser in grado di poterlo fare. ;)
guido89_
18-01-2013, 12:54
Il drift era solo un esempio....preso a casaccio fra tanti. ;)
x guido
Io non devo farmene una ragione......io vivo benissimo cosi' seguendo le mie regole.
Al contrario, una persona prima di venirmi a insegnare quello che devo o non devo fare, deve dimostrarmi di esser in grado di poterlo fare. ;)
non mi sembra di averti voluto insegnare alcunchè sulla guida e se ritrovi il paragrafo ti prego di quotarlo e di evidenziarlo, io ho detto che non è fattibile eliminare l'elettronica e che il fatto di guidare meglio, insegnandolo meglio alle scuole guida, non è in contrasto con l'uso dell'elettronica. e questo non mi sembra ne un'insegnamento alla guida ne una critica nei tuoi riguardi, ma l'espressione del buon senso, oltre che norma di legge.
a questo, e solo a questo era diretto il "fattene una ragione".
10 anni fa non era obbligatorio l'uso delle cinture e secondo il tuo ragionamento chi sa guidare non ha bisogno di metterle perchè tanto non farà mai incidenti, ma scommetto che quelle le usi...
come ha detto !fazz se uno sa guidare riesce ad escludere l'elettronica senza disattivarla 9 volte su 10. tant'è che non mi si è mai illuminata una volta la spia dell'esp o altro.
continui a dipingere l'elettronica quasi come fosse la causa di tutti gli incidenti automobilistici di questo mondo mentre i dati dimostrano ampiamente il contrario. d'altra parte tu puoi essere in possesso di dati che provano il contrario, ma finora non ne hai citati, se fosse così smettiamola di parlare di aria fritta e postali.
NighTGhosT
18-01-2013, 13:09
continui a dipingere l'elettronica quasi come fosse la causa di tutti gli incidenti automobilistici di questo mondo mentre i dati dimostrano ampiamente il contrario. d'altra parte tu puoi essere in possesso di dati che provano il contrario, ma finora non ne hai citati, se fosse così smettiamola di parlare di aria fritta e postali.
MAI detto ne dipinto.
Mentre invece continuo a dire che l'elettronica e' la seconda causa dell'incapacita' nella guida delle persone.
La prima e' la scuola guida stessa.
E l'unico dato che ho in mano........e' la mia esperienza. ;)
Non avevano traction control, un sistema di ripartizione frenata MOLTO meno avanzato dell'attuale, cambio MANUALE e frizione a PEDALE........se vuoi vado avanti ma sto qua ore ad elencarti cose che allora non avevano nemmeno sulle F1 e oggi invece ci sono.
E ti diro'.......non sono l'unico a pensare che un Senna mangerebbe la pappa in testa al miglior pilota in assoluto dei tempi moderni.
Se poi ci spostiamo dalla guida su asfalto.......apriti cielo :asd:
Vatanen....Toivonen....Makinen......tutta gente che non sa guidare rispetto a un Ken Block, VERO? :asd:
Primo, sei totalmente fuori strada: nei primi anni 90 in formula 1 avevano già controllo di trazione, sospensioni attive, cambio sequenziale, e roba varia. C'era molta più elettronica sulle auto di allora che su quelle odierne visto che sopensioni a controllo elettronico e controllo di trazione sono stati aboliti (le prime nel 98, il secondo nel 2008)
Evidentemente parli senza conoscere adeguatamente la categoria.
Secondo: non mi giocherei le palle sul fatto che i rallysti di allora sapessero guidare meglio di Loeb.
Terzo: stai parlando di auto da competizione e di piloti professionisti mentre qui si parla di auto stradali guidate da persone normali che di professione fanno altro... hai presente panda, punto, golf ecc ? Ecco, quelle, non mi sembra che siano WRC o F1 e che per guidarle serva la licenza FIA.
Quarto: rispondi alla mia domanda: come è possibile che negli anni 70, con 15 milioni di auto in circolazione, si registrasse un numero di incidenti doppio rispetto a quello degli anni 2000, con 50 milioni di auto in circolazione se, come stai ribadendo, la gente non sa più guidare perchè sulle auto ci sono i controlli elettronici che, sempre secondo te, non servono a una mazza? Le uniche alternative che mi vengono in mente sono:
1) Magicamente la gente ha imparato a guidare
2) I sistemi di sicurezza attiva aiutano a prevenire gli incidenti.
In entrambi i casi avresti torto.
ritornate in topic da soli? sarà il terzo avviso che metto
NighTGhosT
18-01-2013, 13:26
Primo, sei totalmente fuori strada: nei primi anni 90 in formula 1 avevano già controllo di trazione, sospensioni attive, cambio sequenziale, e roba varia. C'era molta più elettronica sulle auto di allora che su quelle odierne visto che sopensioni a controllo elettronico e controllo di trazione sono stati aboliti (le prime nel 98, il secondo nel 2008)
Evidentemente parli senza conoscere adeguatamente la categoria.
Secondo: non mi giocherei le palle sul fatto che i rallysti di allora sapessero guidare meglio di Loeb.
Terzo: stai parlando di auto da competizione e di piloti professionisti mentre qui si parla di auto stradali guidate da persone normali che di professione fanno altro... hai presente panda, punto, golf ecc ? Ecco, quelle, non mi sembra che siano WRC o F1 e che per guidarle serva la licenza FIA.
Quarto: rispondi alla mia domanda: come è possibile che negli anni 70, con 15 milioni di auto in circolazione, si registrasse un numero di incidenti doppio rispetto a quello degli anni 2000, con 50 milioni di auto in circolazione se, come stai ribadendo, la gente non sa più guidare perchè sulle auto ci sono i controlli elettronici che, sempre secondo te, non servono a una mazza? Le uniche alternative che mi vengono in mente sono:
1) Magicamente la gente ha imparato a guidare
2) I sistemi di sicurezza attiva aiutano a prevenire gli incidenti.
In entrambi i casi avresti torto.
Ultimo mio intervento qua, GIURO, ma e' richiesto vista la domanda postami.
Rispondero' alla tua domanda con un'altra domanda......come mai sono anni che guido con macchine senza controlli, esclusi di MIA VOLONTA' nonche' scelta, e che uso TUTTI i santi giorni in mezzo al traffico e in mezzo agli stessi incapaci che incontrate voi tutti i santi giorni per strada..........e sono ancora vivo?!?!?!?!?! Ma non solo......PRIMA CLASSE SUPERBONUS?!?!?!
Miracolo! E' l'unica spiegazione secondo voi. Dato che non sono Shumacher e nemmeno nostro Signore.
Secondo me invece, l'unica differenza e' che ho l'ENORME fortuna di esser figlio di un pilota e che mi ha insegnato a guidare come Dio comanda.....e non per particolari mie innate abilita'........cio' che so fare, mi e' stato insegnato.......solo in un secondo momento ci ho messo del mio. ;)
Capitolo e OT chiusi per me.
unfaced12
18-01-2013, 13:30
come ha detto !fazz se uno sa guidare riesce ad escludere l'elettronica senza disattivarla 9 volte su 10. tant'è che non mi si è mai illuminata una volta la spia dell'esp o altro.
continui a dipingere l'elettronica quasi come fosse la causa di tutti gli incidenti automobilistici di questo mondo mentre i dati dimostrano ampiamente il contrario. d'altra parte tu puoi essere in possesso di dati che provano il contrario, ma finora non ne hai citati, se fosse così smettiamola di parlare di aria fritta e postali.
Premetto che mi trovo a guidare sulla neve e ghiaccio su strade non pulite da novembre a marzo ogni anno, perciò un po di cognizione ce l'ho. L'elettronica la riesci ad escludere se guidi su strade asciutte, in condizioni normali e seguendo il codice stradale alla lettera. Ma basta una frenata sulle strisce bagnate per far partire l'ABS, una partenza sugli asfalti ignobili di certe città sul bagnato per attivare i controlli di trazione, per ciò che riguarda l'ESP o hai una guida vivace oppure ti trovi in condizioni di fondo innevato o ghiacciato. Anche se c'è una categoria, ahimè troppo numerosa, di fenomeni che riescono a far partire l'ESP con una semplice manovra di sorpasso sull'asciutto. Ma a loro andrebbe ritirata la patente a vita e dargli un abbonamento gratuito a vita per i mezzi pubblici, visto che anche in bicicletta sarebbero pericolosi. E stai sicuro che esclusi questi elimini almeno un 70% di incidenti.
Perciò l'elettronica aiuta sempre in condizioni normali, ma è altrettanto vero che in condizioni estreme è pericolosa, ad esempio sulla neve quando hai bisogno del gas per tirarti fuori da qualche problemino... te lo taglia! L'ESP, grandissima invenzione per carità, ha reso tutti gli automobilisti ignoranti ed incapaci in tema di controlli del sovra e sottosterzo, ma credimi che su fondi scivolosi non c'è ESP che tiene. I sensori e le telecamere di parcheggio rendono incapaci a percepire le dimensioni della macchina, i cambi automatici e i controlli by wire non ti fanno percepire la velocità. Etc. A me piace andare forte, ed ho sempre avuto la fortuna di possedere macchine che me lo permettono. Ti posso anche dire, che tutte le marche che producono macchine con un impostazione almeno in parte sportiva, quando attivi la modalità sport, indovina qual'è la prima cosa che viene disattivata?
Un esempio concreto su 3 macchine che ho cambiato negli ultimi 4 anni, una prodotta a Stoccarda, ESP mai disinseribile, una prodotta a Ingolstadt, attivando la modalità sportiva l'ESP è tarato in maniera molto più permissiva ma rimane cmq vigile, la terza prodotta a Monaco, modalità sport ESP disattivato in maniera permanente.
Gli avvisi sul cruscotto sono l'ennesima scemenza, bisogna riformare il sistema con il quale viene concessa la patente, è inutile insegnare la teoria con tante nozioni inutili e trascurare il lato pratico. I corsi di guida, con quello che costano, devono insegnarti a gestire le situazioni di pericolo che incontri sulle strade di tutti i giorni!
Ultimo mio intervento qua, GIURO, ma e' richiesto vista la domanda postami.
Rispondero' alla tua domanda con un'altra domanda......come mai sono anni che guido con macchine senza controlli, esclusi di MIA VOLONTA' nonche' scelta, e che uso TUTTI i santi giorni in mezzo al traffico e in mezzo agli stessi incapaci che incontrate voi tutti i santi giorni per strada..........e sono ancora vivo?!?!?!?!?! Ma non solo......PRIMA CLASSE SUPERBONUS?!?!?!
Miracolo! E' l'unica spiegazione secondo voi. Dato che non sono Shumacher e nemmeno nostro Signore.
Secondo me invece, l'unica differenza e' che ho l'ENORME fortuna di esser figlio di un pilota e che mi ha insegnato a guidare come Dio comanda.....e non per particolari mie innate abilita'........cio' che so fare, mi e' stato insegnato.......solo in un secondo momento ci ho messo del mio. ;)
Capitolo e OT chiusi per me.
Ti rendi conto che stai confrontando la tua personale esperienza con dati statistici misurati su un campione di decine di milioni di unità statistiche ?
E' un pò poco, non credi ?
Anche io prima della 207 avevo una seicento senza alcun controllo elettronico di qualsiasi tipo (e nemmeno un gran comportamento stradale) c'ho fatto 200 mila kilometri e non ho mai avuto un incidente o sono mai uscito di strada, e lo stesso sicuramente vale per tantissima altra gente. C'è anche chi sfascia una macchina al mese anche con abs, esp, controllo di trazione e chi più ne ha più ne metta, ma sono casi singoli che non hanno alcun valore statistico.
PS Piccola opinione personale: saper guidare su strada non significa percorrere le curve con la traiettoria ideale, saper driftare e roba varia, quanto piuttosto avere la testa sulle spalle, non fare cazzate, saper valutare correttamente le condizioni del traffico, della strada, del meteo, del proprio mezzo e di sè stessi e saper adottare uno stile di guida adeguato. Se poi le due cose vanno a braccetto tanto meglio, ma la skill non è fondamentale, mentre una testa funzionante si.
Premetto che mi trovo a guidare sulla neve e ghiaccio su strade non pulite da novembre a marzo ogni anno, perciò un po di cognizione ce l'ho. L'elettronica la riesci ad escludere se guidi su strade asciutte, in condizioni normali e seguendo il codice stradale alla lettera. Ma basta una frenata sulle strisce bagnate per far partire l'ABS, una partenza sugli asfalti ignobili di certe città sul bagnato per attivare i controlli di trazione, per ciò che riguarda l'ESP o hai una guida vivace oppure ti trovi in condizioni di fondo innevato o ghiacciato. Anche se c'è una categoria, ahimè troppo numerosa, di fenomeni che riescono a far partire l'ESP con una semplice manovra di sorpasso sull'asciutto. Ma a loro andrebbe ritirata la patente a vita e dargli un abbonamento gratuito a vita per i mezzi pubblici, visto che anche in bicicletta sarebbero pericolosi. E stai sicuro che esclusi questi elimini almeno un 70% di incidenti.
Perciò l'elettronica aiuta sempre in condizioni normali, ma è altrettanto vero che in condizioni estreme è pericolosa, ad esempio sulla neve quando hai bisogno del gas per tirarti fuori da qualche problemino... te lo taglia! L'ESP, grandissima invenzione per carità, ha reso tutti gli automobilisti ignoranti ed incapaci in tema di controlli del sovra e sottosterzo, ma credimi che su fondi scivolosi non c'è ESP che tiene. I sensori e le telecamere di parcheggio rendono incapaci a percepire le dimensioni della macchina, i cambi automatici e i controlli by wire non ti fanno percepire la velocità. Etc. A me piace andare forte, ed ho sempre avuto la fortuna di possedere macchine che me lo permettono. Ti posso anche dire, che tutte le marche che producono macchine con un impostazione almeno in parte sportiva, quando attivi la modalità sport, indovina qual'è la prima cosa che viene disattivata?
Un esempio concreto su 3 macchine che ho cambiato negli ultimi 4 anni, una prodotta a Stoccarda, ESP mai disinseribile, una prodotta a Ingolstadt, attivando la modalità sportiva l'ESP è tarato in maniera molto più permissiva ma rimane cmq vigile, la terza prodotta a Monaco, modalità sport ESP disattivato in maniera permanente.
Gli avvisi sul cruscotto sono l'ennesima scemenza, bisogna riformare il sistema con il quale viene concessa la patente, è inutile insegnare la teoria con tante nozioni inutili e trascurare il lato pratico. I corsi di guida, con quello che costano, devono insegnarti a gestire le situazioni di pericolo che incontri sulle strade di tutti i giorni!
La gente anche prima era ignorante sui concetti di sovra e sottosterzo, solo che ora, quantomeno, c'è l'esp a parargli il posteriore. Prima si andava dritti o in testacoda al 100%, oggi fortunatamente molto meno.
E' vero che se si va su ghiaccio o neve senza le gomme adeguate non servono quasi a nulla, però forse è ancor peggio viaggiarci con auto che ne sono sprovviste. L'unico sistema che rompe davvero le palle in quei casi è il controllo di trazione, ma proprio per questo si può disinserire praticamente su tutte le auto.
Secondo me la cosa che distorce un pò la vostra percezione è il fatto di viaggiare su auto potenti... su un'utilitaria con 75 o 90 cavalli, o un berlinotto da 120, (ovvero il 95% delle auto in circolazione) il controllo di trazione non interviene MAI, se non partendo a cannone (e per a cannone intendo staccando la frizione di botto col motore in piena coppia e continuando ad accelerare) su fondo bagnato.
guido89_
19-01-2013, 09:35
Premetto che mi trovo a guidare sulla neve e ghiaccio su strade non pulite da novembre a marzo ogni anno, perciò un po di cognizione ce l'ho. L'elettronica la riesci ad escludere se guidi su strade asciutte, in condizioni normali e seguendo il codice stradale alla lettera. Ma basta una frenata sulle strisce bagnate per far partire l'ABS, una partenza sugli asfalti ignobili di certe città sul bagnato per attivare i controlli di trazione, per ciò che riguarda l'ESP o hai una guida vivace oppure ti trovi in condizioni di fondo innevato o ghiacciato. Anche se c'è una categoria, ahimè troppo numerosa, di fenomeni che riescono a far partire l'ESP con una semplice manovra di sorpasso sull'asciutto. Ma a loro andrebbe ritirata la patente a vita e dargli un abbonamento gratuito a vita per i mezzi pubblici, visto che anche in bicicletta sarebbero pericolosi. E stai sicuro che esclusi questi elimini almeno un 70% di incidenti.
Perciò l'elettronica aiuta sempre in condizioni normali, ma è altrettanto vero che in condizioni estreme è pericolosa, ad esempio sulla neve quando hai bisogno del gas per tirarti fuori da qualche problemino... te lo taglia! L'ESP, grandissima invenzione per carità, ha reso tutti gli automobilisti ignoranti ed incapaci in tema di controlli del sovra e sottosterzo, ma credimi che su fondi scivolosi non c'è ESP che tiene. I sensori e le telecamere di parcheggio rendono incapaci a percepire le dimensioni della macchina, i cambi automatici e i controlli by wire non ti fanno percepire la velocità. Etc. A me piace andare forte, ed ho sempre avuto la fortuna di possedere macchine che me lo permettono. Ti posso anche dire, che tutte le marche che producono macchine con un impostazione almeno in parte sportiva, quando attivi la modalità sport, indovina qual'è la prima cosa che viene disattivata?
Un esempio concreto su 3 macchine che ho cambiato negli ultimi 4 anni, una prodotta a Stoccarda, ESP mai disinseribile, una prodotta a Ingolstadt, attivando la modalità sportiva l'ESP è tarato in maniera molto più permissiva ma rimane cmq vigile, la terza prodotta a Monaco, modalità sport ESP disattivato in maniera permanente.
Gli avvisi sul cruscotto sono l'ennesima scemenza, bisogna riformare il sistema con il quale viene concessa la patente, è inutile insegnare la teoria con tante nozioni inutili e trascurare il lato pratico. I corsi di guida, con quello che costano, devono insegnarti a gestire le situazioni di pericolo che incontri sulle strade di tutti i giorni!
guarda che se rileggi la discussione non ho mai detto che l'elettronica è perfetta, anzi in vari post ho detto che ha varie lacune, ma che in condizione di normalità, per gran parte della gente è un aiuto, cosa che hai detto anche te. stessa cosa vale per l'ultima frase, dove non si può che concordare e che è quello che ho detto dall'inizio...avere l'elettronica non è una scusa per non saper guidare e viceversa saper guidare non esclude la possibile sicurezza di avere alcuni controlli elettronici...
unfaced12
19-01-2013, 16:29
guarda che se rileggi la discussione non ho mai detto che l'elettronica è perfetta, anzi in vari post ho detto che ha varie lacune, ma che in condizione di normalità, per gran parte della gente è un aiuto, cosa che hai detto anche te. stessa cosa vale per l'ultima frase, dove non si può che concordare e che è quello che ho detto dall'inizio...avere l'elettronica non è una scusa per non saper guidare e viceversa saper guidare non esclude la possibile sicurezza di avere alcuni controlli elettronici...
Guarda che in sostanza siamo d'accordo. Solo che volevo farti notare che attaccavate l'altro utente che ha l'unica colpa di appartenere alla ristretta cerchia di persone che sanno guidare come si deve, ed hanno un'idea precisa di ciò che significa guidare. La causa degli incidenti è al 95% la stupidità di almeno uno dei convolti, il restante 5% sono le fatalità! E non ci sono stupidi avvisi che possano aiutare. Per strada ne vedo di tutti i colori, roba da fermare certe persone e fargli ingoiare la patente a portarli a calci in culo a farsi qualche anno al gabbio. Questo andrebbe combattuto. Ma che dovrebbe farlo invece si nasconde dietro ad un limite 40 su un strada a 4 corsie o ad un semaforo truccato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.