View Full Version : Fujifilm HS50EXR: zoom 42x con focale 24-1000mm equivalenti
Redazione di Hardware Upg
14-01-2013, 09:02
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-hs50exr-zoom-42x-con-focale-24-1000mm-equivalenti_45403.html
Nuova superzoom top di gamma in casa Fujifilm: con Fujifilm HS50EXR la focale arriva fino a 1000mm equivalenti. Interessante il nuovo sensore EXR CMOS II con messa a fuoco a rilevazione di fase
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che schifezza.. ma alla fuji sono veramente senza vergogna.
Va bene il marketing.. ma qui è ridicolaggine pura.
Dimensione e forma: REFLEX
Costo: non specificato ma di certo nella fascia 500 euro o più.
Sensore: 1/2".. praticamente quello di un compattina da borsetta.. per la serie "ci ho speso un po' perchè mi sono comprato la macchina seria pre fare le foto come si deve"
ZOOM: megasuperspacchisototalesupremoMILLLLEEEEEEE!!!! Per la serie "GUARDATE TUTTI COME CE L'HO LUNGO".. un vero peccato che sia pressochè inutile.. a meno di non andare in giro con un super treppiede in tasca in una giornata super nitida con sole a palla e avre necessità di fotografare un picchio su un ramo dall'altra parte di un lago.
Si beh un picchio morto ovviamente.. perchè deve stare fermo mentre monti il treppiede e predisponi tutto l'ambaradan..
CaFFeiNe
14-01-2013, 10:47
Che schifezza.. ma alla fuji sono veramente senza vergogna.
Va bene il marketing.. ma qui è ridicolaggine pura.
Dimensione e forma: REFLEX
Costo: non specificato ma di certo nella fascia 500 euro o più.
Sensore: 1/2".. praticamente quello di un compattina da borsetta.. per la serie "ci ho speso un po' perchè mi sono comprato la macchina seria pre fare le foto come si deve"
ZOOM: megasuperspacchisototalesupremoMILLLLEEEEEEE!!!! Per la serie "GUARDATE TUTTI COME CE L'HO LUNGO".. un vero peccato che sia pressochè inutile.. a meno di non andare in giro con un super treppiede in tasca in una giornata super nitida con sole a palla e avre necessità di fotografare un picchio su un ramo dall'altra parte di un lago.
Si beh un picchio morto ovviamente.. perchè deve stare fermo mentre monti il treppiede e predisponi tutto l'ambaradan..
insomma simile ad una reflex, dove per fare la stessa cosa devi spendere 5000€ di obiettivo supertelezoom, e comprare un treppiede ancora migliore, perchè deve reggere un peso enormemente superiore... etc etc
ovviamente il risultato sara' migliore ma avrai speso 10000€ in piu'...
questa macchina ha un senso comunque per alcuni utenti...
Parappaman
14-01-2013, 11:19
Che schifezza.. ma alla fuji sono veramente senza vergogna.
Va bene il marketing.. ma qui è ridicolaggine pura.
Dimensione e forma: REFLEX
Costo: non specificato ma di certo nella fascia 500 euro o più.
Sensore: 1/2".. praticamente quello di un compattina da borsetta.. per la serie "ci ho speso un po' perchè mi sono comprato la macchina seria pre fare le foto come si deve"
ZOOM: megasuperspacchisototalesupremoMILLLLEEEEEEE!!!! Per la serie "GUARDATE TUTTI COME CE L'HO LUNGO".. un vero peccato che sia pressochè inutile.. a meno di non andare in giro con un super treppiede in tasca in una giornata super nitida con sole a palla e avre necessità di fotografare un picchio su un ramo dall'altra parte di un lago.
Si beh un picchio morto ovviamente.. perchè deve stare fermo mentre monti il treppiede e predisponi tutto l'ambaradan..
Ragazzo mio, calmati, tu devi seriamente uscire a prendere una boccata d'aria fresca :D
Perdo comunque 2 minuti a darti una risposta seria.
E tralascio il fatto che il treppiede dovresti montarlo anche sulla reflex col teleobiettivo cannone (avente metà dell'escursione e il quintuplo di peso e dimensioni) per fotografare il picchio morto.
Non è la prima superzoom sul mercato; non è la superzoom con l'escursione ottica maggiore, nè quella con l'apertura più piccola; non è la più costosa, dato che prenderà il posto della HS30 che si trova intorno ai 400 euro; non è quella con più megapixel, anzi, e ha una densità sul sensore comparabile a una 10 MP da 1/2,3".
E' però l'unica col sensore EXR, capace di dimezzare la risoluzione a favore di rumore agli alti ISO dimezzato o range dinamico raddoppiato. E' una delle poche con zoom azionato meccanicamente, che tra l'altro incoraggia a una presa più salda che favorisce la stabilità alle lunghezze demenziali di cui è capace. Ha mirino e schermo di qualità mostruosamente superiore alle concorrenti che ficcano numeri a caso nelle specifiche. Inoltre scatta in RAW, ha una ergonomia nell'uso totalmente manuale degna di una reflex di fascia media, fa video a framerate decisamente elevati, ed ha un sistema di messa a fuoco che, se è almeno simile a quello della F300EXR che 3 anni fa utilizzava una tecnologia simile, è davvero veloce e preciso.
Io dico che un senso ce l'ha. Non è per tutti e non è il non plus ultra della fotografia, ma un senso ce l'ha eccome.
insomma simile ad una reflex, dove per fare la stessa cosa devi spendere 5000€ di obiettivo supertelezoom, e comprare un treppiede ancora migliore, perchè deve reggere un peso enormemente superiore... etc etc
ovviamente il risultato sara' migliore ma avrai speso 10000€ in piu'...
questa macchina ha un senso comunque per alcuni utenti...
No, la frase esatta è "per fare la stessa cosa IN MODO DECENTE".
Perchè se un obiettivo di quel tiraggio costa anche diecimila euro e pesa 12kg semplicemente c'è un motivo.
Questo in pura ipotesi ovviamente.. perchè un obiettivo di quella portata serve unicamente ad un naturalista o ad un paparazzo.
ma questo chiaramente l'utente a cui è rivolta questa macchina NON LO SA.. il suo metro di giudizio è "UAU QUARANTADUE PER!!!" :rolleyes:
..si decisamente questa macchina ha un senso per alcuni utenti.. quelli sprovveduti. :stordita:
Per come la vedo io questa macchina è il peggio possibile, un sensore minuscolo a granzia di qualità scarsa e rumore elevato per consentire un'ercursione focale tanto inutile quanto assurda.
Chinque abbia preso in mano una reflex con montato anche solo un 18-200 sa benissimo quanto sia difficile avere buoni risultati con focali superiori.
Questa pretende di montare un 1000. :doh:
Se avessero voluto fare una bridge SERIA avrebbero montato un sensore micro quattro terzi e uno zoom 10X. :read:
Ragazzo mio, calmati, tu devi seriamente uscire a prendere una boccata d'aria fresca :D
Perdo comunque 2 minuti a darti una risposta seria.
E tralascio il fatto che il treppiede dovresti montarlo anche sulla reflex col teleobiettivo cannone (avente metà dell'escursione e il quintuplo di peso e dimensioni) per fotografare il picchio morto.
Non è la prima superzoom sul mercato; non è la superzoom con l'escursione ottica maggiore, nè quella con l'apertura più piccola; non è la più costosa, dato che prenderà il posto della HS30 che si trova intorno ai 400 euro; non è quella con più megapixel, anzi, e ha una densità sul sensore comparabile a una 10 MP da 1/2,3".
E' però l'unica col sensore EXR, capace di dimezzare la risoluzione a favore di rumore agli alti ISO dimezzato o range dinamico raddoppiato. E' una delle poche con zoom azionato meccanicamente, che tra l'altro incoraggia a una presa più salda che favorisce la stabilità alle lunghezze demenziali di cui è capace. Ha mirino e schermo di qualità mostruosamente superiore alle concorrenti che ficcano numeri a caso nelle specifiche. Inoltre scatta in RAW, ha una ergonomia nell'uso totalmente manuale degna di una reflex di fascia media, fa video a framerate decisamente elevati, ed ha un sistema di messa a fuoco che, se è almeno simile a quello della F300EXR che 3 anni fa utilizzava una tecnologia simile, è davvero veloce e preciso.
Io dico che un senso ce l'ha. Non è per tutti e non è il non plus ultra della fotografia, ma un senso ce l'ha eccome.
Guarda.. può pure profumare di fragola. Io leggo solo sensore 1/2".. scusami ma col fatto dell'ergonomia, del raw e dello schermo proprio mi faccio una risata.
Per 500 euro tondi adesso sull'amazionia porti a casa
NIKON D3100 + Tamron AF 18-200mm F3,5-6,3 XR Di II LD Aspherical IF Macro.
Un kit di pari ingobro e prezzo capace di surclassare la presente baracca in quasiasi ambiente.. ma proprio qualsiasi.. pur non essendo certo roba di elite.
.. e ti prego.. non rispondermi che questa bridge ha più zoom. :stordita:
Parappaman
14-01-2013, 11:55
Guarda.. può pure profumare di fragola. Io leggo solo sensore 1/2".. scusami ma col fatto dell'ergonomia, del raw e dello schermo proprio mi faccio una risata.
Per 500 euro tondi adesso sull'amazionia porti a casa
NIKON D3100 + Tamron AF 18-200mm F3,5-6,3 XR Di II LD Aspherical IF Macro.
Un kit di pari ingobro e prezzo capace di surclassare la presente baracca in quasiasi ambiente.. ma proprio qualsiasi.. pur non essendo certo roba di elite.
.. e ti prego.. non rispondermi che questa bridge ha più zoom. :stordita:
Questa bridge ha più zoom :sofico:
Ignorare che ha grandangolo e tele più spinti non ha senso, e già questo elimina il "qualsiasi" che tu citi. Omettiamo anche il macro a 30cm a pieno zoom, o credi che la dicitura "macro" del Tamron permetta ingrandimenti maggiori di 1x?
Se mi permetti, poi, rispetto molto più l'onestà intellettuale di uno che compra una bridge tuttofare perchè è ignorante in materia, che uno che compra una D3100, ci salda il 18-200 di turno e si crede il Cartier Bresson di turno perchè "ci ha la reflecs". Se non altro perchè uno ha speso 400 euro e l'altro 500+, ma entrambi fanno la foto al figlio che soffia le candeline.
Qua non si tratta di dire che una reflex è meglio, perchè una reflex E' meglio. Deve esserlo. Si tratta di non dire che una macchinetta del genere è dannatamente divertente da usare.
marchigiano
14-01-2013, 12:53
Ignorare che ha grandangolo e tele più spinti non ha senso, e già questo elimina il "qualsiasi" che tu citi
la fuji ha un 24mm su 4/3, la nikon 27mm su 3/2, quindi il FOV orizzontale non dovrebbe poi essere tanto distante
invece a 1000mm voglio vedere come vengono le foto rispetto a un crop della nikon a 300mm equiv. e sopratutto quante te ne perdi con la fuji
quindi escluderei la fuji per chi vuole fare belle foto, ma rimane comunque adatta al bavoso che vuole spiare le ragazze in spiaggia :D :D
ps
fotografare un picchio dall'altra parte del lago viene uno schifo anche se hai l'hubble perchè c'è troppa aria tra lente e soggetto che fa calare la definizione, per non parlare della PDC che sarebbe troppo piatta
Asmita1983
14-01-2013, 13:39
Possibile che ogni volta che esce una nuova Bridge c'è sempre polemica?
Peraltro come specifiche è anche superiore alla media: il sensore è leggermente più grande dello standard 1/2 invece del solito 1/2,3, la luminosità dell'ottica è superiore alla media (l'unica migliore mi pare la Panasonic FZ200 che ha 2,8 costante). Fa comunque schifo? Ok, nessuno è obbligato a comprarla. Ci saranno persone con poche conoscenze fotografiche che la compreranno sedotti dal megazoom e persone che invece sono consapevole dei limiti di una fotocamera del genere e nonostante questo la compreranno comunque. In ogni caso non vedo che motivo c'è di giudicare, le case devono vendere mica insegnare che cosa è la fotografia...
Possibile che ogni volta che esce una nuova Bridge c'è sempre polemica?
Peraltro come specifiche è anche superiore alla media: il sensore è leggermente più grande dello standard 1/2 invece del solito 1/2,3, la luminosità dell'ottica è superiore alla media (l'unica migliore mi pare la Panasonic FZ200 che ha 2,8 costante). Fa comunque schifo? Ok, nessuno è obbligato a comprarla. Ci saranno persone con poche conoscenze fotografiche che la compreranno sedotti dal megazoom e persone che invece sono consapevole dei limiti di una fotocamera del genere e nonostante questo la compreranno comunque. In ogni caso non vedo che motivo c'è di giudicare, le case devono vendere mica insegnare che cosa è la fotografia...
mah.. mi pare piuttosto che sia esattamente il contrario.
Uno legge la news e giudica l'oggetto che vede (argomentando) NEL BENE E NEL MALE.
Se è bello commento positivo altrimenti no.
Che poi lo scopo delle case produttrici è vendere mi pare repertorio di capitan ovvio.
Io non ho fatto polemica, ho detto senza mezze misure che una soluzione del genere a me fa ribrezzo.. e ho detto anche chiarmante i vari perchè.
La motivazione principale tra le tante è che è evidentemente studiata ad hoc
per attirare "persone con poche conoscenze fotografiche" che pensano di portarsi a casa la super macchina.. e siccome mi da fastidio lo dico!
Oltretutto leggo in firma che tra la K-30 i vetri e la ZX-1 sei decisamente uno che guarda al risultato..
Ti chiedo: ma tu la compreresti? Oppure, la cosiglieresti ad un amico?
Io NO. ;)
GiovanniGTS
14-01-2013, 17:05
Se avessero voluto fare una bridge SERIA avrebbero montato un sensore micro quattro terzi e uno zoom 10X. :read:
quoto assolutamente,
per chi dice che è divertente da usare, beh
io non mi divertirei molto con uno zoom che se usato mi garantisce foto
mosse e rumorose,
poi se uno si diverte come vengono vengono le foto, tanto vale
fare un crop spinto con foto fatte da un cellulare, anche quelle sono foto.
La verità è che questi superzoom abbianti ai sensori ridicoli
non garantiscono la decenza delle foto se non in condizioni di luce perfetta,
un sensore micro quattro terzi e uno zoom 10X potrebbero garantire
quella necessaria decenza senza fare paragoni assurdi con teleobiettivi da 10.000 euro, ma il giusto compromesso non piace ai geni del marketing
Parappaman
15-01-2013, 12:32
un sensore micro quattro terzi e uno zoom 10X potrebbero garantire
quella necessaria decenza senza fare paragoni assurdi con teleobiettivi da 10.000 euro, ma il giusto compromesso non piace ai geni del marketing
Se non avete mai visto quanto è grande, quanto costa e che foto fa una Panasonic G3 col 14-140mm... beh, che dire, ben venga se credete che sia la panacea di tutti i problemi delle bridge, ma io me la squaglio lo stesso. :D
bitmauro
15-01-2013, 17:58
Sinceramente non capisco tanto accanimento. Ho ben consapevolmente comprato una HS30EXR sapendo cosa FA e cosa NON fa. Non è una reflex, nè vuole esserlo, non è una compatta nè potrebbe esserlo, è appunto una bridge... Faccio foto da oltre 20 anni e per foto davvero decenti uso ancora una reflex ZENIT totalmente manuale e una EOS300X. La HS30, quello che fa, lo fa dannatamente bene se paragonato ai suoi 370 euro e la HS50 costerà certamente meno di 500 euro.. Chi comprerà questa HS50 e la userà con la consapevolezza che non potrà giocare con la profondità di campo nè potrà spingersi dignitosamente oltre i 400 ISO otterrà delle foto splendide. Se vi portate dietro una HS30 o una HS50 potete fotografare bene di tutto, invece con una reflex, a meno che non vi portiate dietro un pacco di roba, qualcosa verrà benissimo ma qualcosa non verrà affatto. Se poi dovete fare foto per il National Geographic, beh...nessuna delle reflex digitali giocattolo con cui volete paragonare la HS50 potrà mai fare foto migliori neppure della mia vecchissima ZENIT. Poi comunque, oltre all'acquirente pollo delle bridge, vorrei vedere anche l'acquirente medio delle refelx digitali cosa e come fotografa, voglio vedere quante volte cambierà obiettivo, voglio vedere se saprà usarla in manuale o almeno in priorità... Un fotografo professionista sa tirare fuori capolavori anche da una compattina da due soldi così come un pivello con una reflex strafiga farà foto penose. Ultimo e non ultimo, voglio vedere quanti grandi fotografi hanno mai scattato e mai scatteranno i loro capolavori con ISO superiori a 200/400... Ricordate che se Colin Mcrae si siede al volante della vostra auto farà cose che neppure pensavate esistessero...
GiovanniGTS
15-01-2013, 18:17
Se vi portate dietro una HS30 o una HS50 potete fotografare bene di tutto, invece con una reflex, a meno che non vi portiate dietro un pacco di roba, qualcosa verrà benissimo ma qualcosa non verrà affatto..
dissento totalmente.
esempio: viaggio a venezia, bella giornata di sole:
1. quello con la bridge farà belle foto ai panorami e all'esterno ma appena entrerà in una chiesa avrà paura che tutto gli crolli addosso per la quantità di imprecazioni che farà.
2. quello con una reflex entry level farà belle foto ai panorami e all'esterno, anche i crop verranno bene, paragonabili alle foto con zoom della bridge. Nelle chiese farà foto enormemente migliori di quello con la bridge.
Morale, con la reflex fai alcune cose benissimo e altre decenti (crop), con la bridge fai alcune cose decenti e altre talmente indecenti che sarebbe meglio astenersi .... esattamente il contrario di cio' che sostenevi
figuriamoci se l'esempio avesse previsto una giornata nuvolosa con poca luce o se il turista fosse uscito poco prima dell'imbrunire, lo zoom spinto della bridge diventerebbe praticamente inutilizzabile ovunque.
bitmauro
15-01-2013, 18:45
Quindi tu hai provato una HS30 per fare un paragone con cognizione di ciò che affermi? O parli solo basandoti sula dimensione del sensore e l'escursione dello zoom? Al matrimonio di un mio amico ho fatto foto in interni ed esterni sia con la mia HS30 che con la sua EOS550D che mi ha affidato e ti posso assicurare che sono venute paragonabili. E Bada bene ho detto "paragonabili", non migliori... E' ovvio a chiunque capisca discretamente di fotografia che una reflex anche entry è e DEVE essere superiore. Io ho semplicemente detto che la HS50 è certamente una tuttofare decente. Insisto comunque sul CHI e COME scatta la foto fuori e dentro la chiesa di cui parli. Non credo che l'utente "medio" si metta a "croppare" le foto (ammesso che sappia cosa vuol dire e come si fa), nè credo che l'utente "medio" sappia tirare fuori il meglio da una reflex per fare ottime foto in qualunque condizione ma neppure da una bridge evoluta, chiaro. Semplicemente la HS50 è a mio avviso una unica macchina per chi vuol fare molto di più che con una compatta senza svenarsi per una reflex con doppio obiettivo. Oppure una seconda macchina per chi ha giù una reflex ma vuole usare una bridge in situazioni particolari. P.S. esistono anche centinaia di polli dotati di costose e dopate reflex che allo stadio dalle gradinate scattano foto col flash. Che foto pensi sapranno fare a Venezia? :D
marchigiano
15-01-2013, 22:39
Al matrimonio di un mio amico ho fatto foto in interni ed esterni sia con la mia HS30 che con la sua EOS550D che mi ha affidato e ti posso assicurare che sono venute paragonabili.
che l'hai usata in auto la 550D? ;)
gabrielef
15-01-2013, 22:41
Se mi permetti, poi, rispetto molto più l'onestà intellettuale di uno che compra una bridge tuttofare perchè è ignorante in materia, che uno che compra una D3100, ci salda il 18-200 di turno e si crede il Cartier Bresson di turno perchè "ci ha la reflecs". Se non altro perchè uno ha speso 400 euro e l'altro 500+, ma entrambi fanno la foto al figlio che soffia le candeline.
Hai mai provato a fotografare tuo figlio che soffia le candeline con la bridge e flash (ovviamente) e con una reflex con un fisso F1.8? Io sì e c'è la stessa differenza come tra bare il bagno nel porto di Rimini e in una bella spiaggia della Costa Smeralda. Hai mai visto un ritratto con lo sfocato di una reflex?
Con la bridge vedi a fuoco anche il bambino che si trova 3-4 m dietro tuo figlio.
Insomma questo per dire che anch'io ho la bridge, e sono stato catturato dal superzoom, quando superzoom era il 20X (28-560 mm equivalenti). Con la bridge ho fatto 7000 scatti e sono orgoglioso di quello che ho fatto, ma poi la passione è cresciuta, il mio livello pure e sono passato alla reflex. Ma indovina quale obiettivo ho comprato? Un 50ino fisso F1.8. Non puoi immaginare la qualità e la nitidezza. Non voglio dire che per tutta la vita userò un fisso, ma il prossimo zoom che prenderò sarà 3X (tipo 17-50). Non c'è nulla da fare: nessuno è in grado di fare un 15X di qualità: le distorsioni sono il minore dei problemi. Quello che è peggio è la nitidezza, che manca completamente. Figuriamoci se si parla di 42X. La gente dovrebbe imparare a fotografare, che non significa mettersi in un punto e dare di zoom avanti indietro per fare tutte le foto della piazza. Bisogna ricominciare a muovere le gambe per cercare le inquadrature migliori. E allora sì che si migliora. Davvero non ha senso il superzoom. E a quelli che criticano le reflex comprate con il kit, rispondo che nemmeno io lo prenderei un kit, ma la reflex è fatta per poter cambiare obiettivi e si può cominciare con uno zoom scarso per passare a qualcosa di meglio.
Io uso la bridge e la reflex e penso di essere più attendibile di chi ha visto solo una delle 2.
Hai mai provato a fotografare tuo figlio che soffia le candeline con la bridge e flash (ovviamente) e con una reflex con un fisso F1.8? Io sì e c'è la stessa differenza come tra bare il bagno nel porto di Rimini e in una bella spiaggia della Costa Smeralda. Hai mai visto un ritratto con lo sfocato di una reflex?
Con la bridge vedi a fuoco anche il bambino che si trova 3-4 m dietro tuo figlio.
Insomma questo per dire che anch'io ho la bridge, e sono stato catturato dal superzoom, quando superzoom era il 20X (28-560 mm equivalenti). Con la bridge ho fatto 7000 scatti e sono orgoglioso di quello che ho fatto, ma poi la passione è cresciuta, il mio livello pure e sono passato alla reflex. Ma indovina quale obiettivo ho comprato? Un 50ino fisso F1.8. Non puoi immaginare la qualità e la nitidezza. Non voglio dire che per tutta la vita userò un fisso, ma il prossimo zoom che prenderò sarà 3X (tipo 17-50). Non c'è nulla da fare: nessuno è in grado di fare un 15X di qualità: le distorsioni sono il minore dei problemi. Quello che è peggio è la nitidezza, che manca completamente. Figuriamoci se si parla di 42X. La gente dovrebbe imparare a fotografare, che non significa mettersi in un punto e dare di zoom avanti indietro per fare tutte le foto della piazza. Bisogna ricominciare a muovere le gambe per cercare le inquadrature migliori. E allora sì che si migliora. Davvero non ha senso il superzoom. E a quelli che criticano le reflex comprate con il kit, rispondo che nemmeno io lo prenderei un kit, ma la reflex è fatta per poter cambiare obiettivi e si può cominciare con uno zoom scarso per passare a qualcosa di meglio.
Io uso la bridge e la reflex e penso di essere più attendibile di chi ha visto solo una delle 2.
Io la vedo diversamente.
Stiamo parlando di una macchina che costa e che ingombra, che ha un sensore PICCOLO con tutti gli svantaggi che porta e uno zoom inutile (perchè mille è INUTILE, soprattutto con quel sensore). Quindi che me ne faccio se devo usarla solo "in certe condizioni ideali"??? Tantovale che mi faccio la compattina pro piuttosto.. almeno quella la metto in tasca.
Se devo optare per una del genere allora tiro dritto sulla reflex entry con zoom dozzinale, perchè ho la garanzia (ma sicuro come la morte) che usandola da vero niubbo in full auto senza toccare nulla avrò foto migliori in qualsiasi possibile condizione.
Basta semplicemente non fare "estremismi": prima di arrivare alla perfezione (ma anche all'impegno ed ai limiti) di una reflex full manual con cinquantino fisso 1.8 ci sono una sacco di possibilità in mezzo.. anche per esempio una semplice D3100 con il (brutto) 18-200.
Dico, non ci fosse una alternativa vabbeh.. ma mi pare che ci sia parecchio di meglio sul piatto.
Questo sempre tenendo fisso il fatto che la qualità, per me, viene prima di tutto sia nella scelta di una compatta che nella scelta di una reflex. Sepre ragionando per fasce di prezzo chiaramente.
Il tutto detto da un ex utente bridge.. (mamma mia che brutti ricordi)
bitmauro
16-01-2013, 08:49
"Hai mai provato a fotografare tuo figlio che soffia le candeline con la bridge e flash (ovviamente) e con una reflex con un fisso F1.8? Io sì e c'è la stessa differenza come tra bare il bagno nel porto di Rimini e in una bella spiaggia della Costa Smeralda. Hai mai visto un ritratto con lo sfocato di una reflex?
Con la bridge vedi a fuoco anche il bambino che si trova 3-4 m dietro tuo figlio."
F 1.8? Spettacolare, ovvio...Ma quanto costa? Ragionando così, immagina che figata andare in giro in Maserati invece che accontentarsi di una comune berlina... Io però mi riferivo all'acquirente medio, non all'appassionato molto evoluto. Se poi leggi ciò che ho scritto prima, noterai che ho detto di avere e usare ancora due reflex 35mm. Non ho un F1.8 ma so bene com'è un ritratto sfocato di una reflex. Ma qui ti potrei rispondere che per ottenere lo stesso effetto di una 35 mm dovresti prenderti una full-frame, che però costa come 5 Tv da 42"... E infatti io per i ritratti uso ancora la EOS300x
"E a quelli che criticano le reflex comprate con il kit, rispondo che nemmeno io lo prenderei un kit, ma la reflex è fatta per poter cambiare obiettivi e si può cominciare con uno zoom scarso per passare a qualcosa di meglio."
E qui ti do pienamente ragione, anche io ho in progetto l'acquisto di una reflex, ma senza almeno due obiettivi decenti sarebbe sotto-utilizzata.
roccia1234
17-01-2013, 13:55
F 1.8? Spettacolare, ovvio...Ma quanto costa? Ragionando così, immagina che figata andare in giro in Maserati invece che accontentarsi di una comune berlina... Io però mi riferivo all'acquirente medio, non all'appassionato molto evoluto. Se poi leggi ciò che ho scritto prima, noterai che ho detto di avere e usare ancora due reflex 35mm. Non ho un F1.8 ma so bene com'è un ritratto sfocato di una reflex. Ma qui ti potrei rispondere che per ottenere lo stesso effetto di una 35 mm dovresti prenderti una full-frame, che però costa come 5 Tv da 42"... E infatti io per i ritratti uso ancora la EOS300x
Quanto costa? 80-90€ per un 50 f/1.8 usato, 150-160€ per un 35mm f/1.8 - f/2, sempre usato :) .
bitmauro
17-01-2013, 14:50
Ah... capito capito, questo non è un forum frequentato solo da appassionati di tecnologia e fotografia che si scambiano opinioni, ma anche da molti utenti che si divertono prevalentemente a lanciare frecciatine a destra e a manca e a fare i grandi con i soldi degli altri. Sin dalle elementari insegnano che non si sommano le mele con le cipolle. Qui si tratta di non mettere a paragone la HS50 con le reflex, così come non si può paragonare una citycar con una berlina. Mi compro l'una piuttosto che l'altra basandomi su cosa ci devo/voglio/posso fare e su cosa mi posso/voglio permettere. Denigrare Fujifilm perchè vende bridge o chi se la compra dandogli dello sprovveduto è pura critica. Se uno non vuole spendere 400 euro per corpo macchina entry+ 180 euro per 50mm f1.8 (nuovo)+altri xxx euro per un altro paio di obiettivi (nuovi)ecc. ecc. ma si vuole comprare una bridge (nuova)? E'un niubbo? E' un pollo? Non credo se è ciò che vuole e/o può comprare per avere più di una compatta con la consapevolezza di non mirare troppo in alto. Non si può criticare chi spende centinaia/migliaia euro per fotocamere e obiettivi degni di questo nome ma neppure chi vende/compra bridge. Se poi c'è chi compra la superzoom tanto per far credere su "quanto ce l'ha lungo", c'è pure chi se ne va in giro per feste e matrimoni con attrezzature da fare invidia ai paparazzi professionisti tanto per dire: "faccio brutto..." ma poi gli altri le foto le fanno meglio col cellulare...
bitmauro
17-01-2013, 15:25
E poi guardate qua. Ci ho provato anche io con la mia HS30 ed è venuta uguale. (100ISO-f5.6-1/320-720mm equivalenti e senza cavalletto)
http://www.myfinepix.it/gallery/819170/486829
Certamente si può fare di meglio o molto di meglio, ma ci vuole una reflex da almeno 24 Mpixel con un 300 mm o più e croppare, ma avrete speso mooooolto più dei 370 euro della HS30... A queste cifre un minimo di soddisfazione è meritata no? O pensate di ottenere di meglio con una compatta top di gamma o con una D3000 18-55 per rimanere ovviamente sulla stessa spesa di acquisto? Se poi qualcuno obietta che con una fotocamera reflex xxxx con obiettivo xxx sul cavalletto xxx per un costo totale di xxxmila euro viene meglio beh... inutile parlarne
GiovanniGTS
17-01-2013, 20:07
Al matrimonio di un mio amico ho fatto foto in interni ed esterni sia con la mia HS30 che con la sua EOS550D che mi ha affidato e ti posso assicurare che sono venute paragonabili.
scusami ma i matrimoni sono le situazioni dove piu' difficilmente si riesce a fare bene a meno di essere dei professionisti con attrezzatura adeguata .... che le foto siano venute paragonabili all'aperto potrei pure crederci ... ma che siano venute paragonabili in chiesa o nella sala, specie con soggetti in movimento, scusami ma non ci credo assolutamente!
Hai mai provato a fotografare tuo figlio che soffia le candeline con la bridge e flash (ovviamente) e con una reflex con un fisso F1.8? Io sì e c'è la stessa differenza come tra bare il bagno nel porto di Rimini e in una bella spiaggia della Costa Smeralda.
infatti qui si dimostra che le bridge in certe situazioni non fanno foto decenti, il che equivale a dire che non fanno proprio le foto .... cvd
F 1.8? Spettacolare, ovvio...Ma quanto costa?
sulla mia A37 per gli interni uso un sigma 30mm f/1.4, quanto costa?
200€ l'obiettivo + 450€ il corpo stiamo a 650€. Per la differenza di qualità qualsiasi bridge dovrebbe costare 50€ per essere conveniente .....
cosi' ho un AF istantaneo che mi blocca mia figlia in movimento in condizioni di luce scarsissima .... provateci con la bridge ...
ripeto: con la reflex fai alcune cose benissimo e altre decenti (crop), con la bridge fai alcune cose decenti e altre talmente indecenti che sarebbe meglio astenersi ....
a differenza di quello che il marketing fa credere, le bridge non hanno versatilità, se non in condizioni di luce ottimale, ma hanno certamente molti limiti ...
PS: a venezia la coppia di amici con cui eravamo aveva una HS30 ... ecco perchè ho fatto l'esempio di venezia, nella basilica di San Marco tutte le foto (solo agli interni senza ritratti) erano sfocate, mosse e a 800 iso indecenti ... non comprendo come con una 550d si possano avere risultati comparabili ... mah
GiovanniGTS
17-01-2013, 20:23
E poi guardate qua. Ci ho provato anche io con la mia HS30 ed è venuta uguale. (100ISO-f5.6-1/320-720mm equivalenti e senza cavalletto)
http://www.myfinepix.it/gallery/819170/486829
Certamente si può fare di meglio o molto di meglio, ma ci vuole una reflex da almeno 24 Mpixel con un 300 mm o più e croppare, ma avrete speso mooooolto più dei 370 euro della HS30... A queste cifre un minimo di soddisfazione è meritata no? O pensate di ottenere di meglio con una compatta top di gamma o con una D3000 18-55 per rimanere ovviamente sulla stessa spesa di acquisto? Se poi qualcuno obietta che con una fotocamera reflex xxxx con obiettivo xxx sul cavalletto xxx per un costo totale di xxxmila euro viene meglio beh... inutile parlarne
ma quando mai .......... la luna è la cosa piu' facile da fare ... con un 70-300 da 100 euro e le giuste impostazioni si va tranquilli .... non facciamo disinformazione ...
la luna è un corpo luminoso in mezzo a tanto nero .... facilissimo per l'autofocus agganciarla .... aggancia un bambino ad una festa di compleanno e poi ne riparliamo ...
gabrielef
17-01-2013, 21:29
Quanto costa? 80-90€ per un 50 f/1.8 usato, 150-160€ per un 35mm f/1.8 - f/2, sempre usato :) .
... oppure se vuoi fare lo splendido, il 50 F1.8 lo prendi nuovo a 100 € su un noto e affidabilissimo sito online (am****.it). Un lusso sfrenato! :D
gabrielef
17-01-2013, 21:41
Io la vedo diversamente.
Stiamo parlando di una macchina che costa e che ingombra, che ha un sensore PICCOLO con tutti gli svantaggi che porta e uno zoom inutile (perchè mille è INUTILE, soprattutto con quel sensore). Quindi che me ne faccio se devo usarla solo "in certe condizioni ideali"??? Tantovale che mi faccio la compattina pro piuttosto.. almeno quella la metto in tasca.
Se devo optare per una del genere allora tiro dritto sulla reflex entry con zoom dozzinale, perchè ho la garanzia (ma sicuro come la morte) che usandola da vero niubbo in full auto senza toccare nulla avrò foto migliori in qualsiasi possibile condizione.
Basta semplicemente non fare "estremismi": prima di arrivare alla perfezione (ma anche all'impegno ed ai limiti) di una reflex full manual con cinquantino fisso 1.8 ci sono una sacco di possibilità in mezzo.. anche per esempio una semplice D3100 con il (brutto) 18-200.
Dico, non ci fosse una alternativa vabbeh.. ma mi pare che ci sia parecchio di meglio sul piatto.
Questo sempre tenendo fisso il fatto che la qualità, per me, viene prima di tutto sia nella scelta di una compatta che nella scelta di una reflex. Sepre ragionando per fasce di prezzo chiaramente.
Il tutto detto da un ex utente bridge.. (mamma mia che brutti ricordi)
Non la pensiamo poi così diversamente e un 18-200 è brutto, come dici tu, ma non assurdo come il superzoom delle bridge di oggi. Si può partire dal 18-200, poi specializzarsi su qualche zoom più specifico o anche un fisso.
Quanto all'idea di usare la macchina abitualmente in auto, la reputo sbagliata, non perché mi piace fare il professore e decidere tutto io, pensando di essere superiore ai progettisti della Canon e della Nikon. In realtà, credo che bisogni fin dall'inizio imparare a usare la macchina tutta in manuale, capire quando l'esposimetro ti porta sulla cattiva strada e tu decidi per conto tuo (anche sbagliando). Solo così riuscirai ad apprezzare la qualità degli automatismi della tua fotocamera, saprai in anticipo, prima dello scatto, come usare la macchina, sprecherai meno foto, ma soprattutto eviterai di perdere l'attimo fuggente proprio quella volta che hai avuto la possibilità di fare lo scatto della tua vita, ma purtroppo non è venuto come avresti voluto, perché l'esposimetro mi ha bruciato le alte luci. :D
http://www.myfinepix.it/it/gallery/1034041/579578#comment-1434459
perchè dite che con le bridge lo sfuocato non si può fare?
Io ho una fuji s100fs e mi sembra che ci sia.
troppotardi
08-02-2013, 14:42
Ricordo a tutti che il sensore 1/2" di qst Bridge Fujifilm HS50EXR
è più GROSSO dell' 1/2,3" che hanno di solito TuTTE le altre Bridge ed è persino più GROSSO dell'1/1,7" che hanno solo le Compatte di fascia High-End.
quindi onore a FUJI che è stata la prima a introdurre i sensori grandi sulle consumer.
ad.es.l'ammiraglia Fujifilm X-S1 monta il 2/3"
le Fuji X10/20 hanno il 2/3" e sono davvero mosche bianche.
Poi una nuova Compatta sempre Fujifilm F850EXR sarà una pioniere
poichè con sensorone da 1/2".
ed è la prima in assoluto (sonyRX100 e canonG1x escluse) fra tutte le compatte travel&shot ad avere qst dimensione.
speriamo che qst esempio (sensore grosso) sia seguito dagli altri Brand.
Quindi benvenuta alla nuova e coraggiosa Fujifilm HS50EXR!
PS
la progressione della dimensione dei sensori in ordine decrescente è la seguente:
-FullFrame
-ApsC
-4/3"
-1,5"
-1"
-2/3"
-1/2"
-1/1,7
-1/2,3"
-1/3"
-1/4"
-1/6"
-1/8"
@CIAO.
Parappaman
08-02-2013, 18:27
Ricordo a tutti che il sensore 1/2" di qst Bridge Fujifilm HS50EXR
è più GROSSO dell' 1/2,3" che hanno di solito TuTTE le altre Bridge ed è persino più GROSSO dell'1/1,7" che hanno solo le Compatte di fascia High-End.
quindi onore a FUJI che è stata la prima a introdurre i sensori grandi sulle consumer.
ad.es.l'ammiraglia Fujifilm X-S1 monta il 2/3"
le Fuji X10/20 hanno il 2/3" e sono davvero mosche bianche.
Poi una nuova Compatta sempre Fujifilm F850EXR sarà una pioniere
poichè con sensorone da 1/2".
ed è la prima in assoluto (sonyRX100 e canonG1x escluse) fra tutte le compatte travel&shot ad avere qst dimensione.
speriamo che qst esempio (sensore grosso) sia seguito dagli altri Brand.
Quindi benvenuta alla nuova e coraggiosa Fujifilm HS50EXR!
PS
la progressione della dimensione dei sensori in ordine decrescente è la seguente:
-FullFrame
-ApsC
-4/3"
-1,5"
-1"
-2/3"
-1/2"
-1/1,7
-1/2,3"
-1/3"
-1/4"
-1/6"
-1/8"
@CIAO.
Hai qualche grave problema con le frazioni :D
1/2" è più piccolo di 1/1,7"...
troppotardi
09-02-2013, 14:25
THANKS Ottima segnalazione per il REFUSO! ;-)
GiovanniGTS
13-02-2013, 15:16
tra un sensore di 1/2" e uno di 1/2,3" la differenza è minima,
sono sensori troppo piccoli per me ....
La nuova Fujifilm F850EXR avrà un sensore grosso di 1/2"?
Pensa un po' ho una F50fd comprata nel 2008 con un sensore di 1,7" ...
Inutile dire che nei musei e nelle chiese ti vien voglia di tirarla dalla finestra .....
Credo che in un futuro neppure tanto lontano tutte le fotocamenre con sensori al di sotto del m4/3 saranno sostituite dagli smartphone ...
... io ci spero perchè un m4/3 è per me il minimo per poter fare delle foto senza delle assurde limitazioni ....
... la seconda condizione è la possibilità di avere ottiche con f costanti, tipo i 2.8 della pana FZ200 ...
GiovanniGTS
13-02-2013, 15:29
Qui si tratta di non mettere a paragone la HS50 con le reflex, così come non si può paragonare una citycar con una berlina. Mi compro l'una piuttosto che l'altra basandomi su cosa ci devo/voglio/posso fare e su cosa mi posso/voglio permettere.
ma infatti è quello che chi critica le bridge fa già ....... la critica è che per cifre elevate promettono zoom non sfruttabili (se non in situazioni ideali) e fanno credere, con il loro aspetto simil-reflex, di sfornare foto di qualità.
Nessun prodotto è buono o cattivo in senso assoluto, il raffronto con il prezzo è obbligatorio ... se una bidge costasse 50E la comprerei subito ..
ma dovendo dare un consiglio a qualcuno gli porrei il seguente interrogativo: non sarebbe meglio rinunciare ad uno zoom (che in pratica sarebbe solo poche volte realmente sfruttabile) e prendere qualcosa che ti soddisfi di piu' a livello di qualità delle foto, il tutto allo stesso prezzo?
Non sempre chi sceglie reflex lo fa perchè ha piu' soldi, alcune bridge costano quanto una reflex entry-level + 50mm o 35 mm .....
cosa ne diresti se la citycar fosse di poco piu' piccola della berlina, costasse quasi uguale ma non offrisse lo stesso confort?
GiovanniGTS
13-02-2013, 15:38
tanto per farsi un'idea di cosa sto parlando, ecco degli esempi:
https://sites.google.com/site/giovannivan/home/download
NB. tutti i soggetti animati sono in continuo movimento .. e quando cala la sera la macchina non fa una piega ....
piccolofalco75
16-03-2013, 13:19
Faccio fotografia da almeno 22 anni. Ho iniziato da una reflex manuale della Minolta passando per Canon, Nikon ecc. All'avvento del digitale ho pravato un pò tutte le reflex comuni sul mercato. da 2 anni mi sono preso per provare la HS20EXR e vi assicuro che mi ha sopreso. 320€ sensore che sulla carta fa ridere, obiettivo apparentemente imbarazzante. Ed invece è una sorpresa. pesa 1/4 della 5D canon, non fa foto alla pari è risaputo, ma per un amante che non vuol spendere molto ma avere un buon prodotto, questo è al di sopra delle sue aspettative.
Non spicca in nulla, ma non fa figuracce neppure in nulla, anzi. Permette di avere un giocattolo che fa "buone foto" se la si sa usare. Molto meglio di molti che hanno attrezzatura da capogiro e a malapena sanno dov'è il tasto per la messa a fuoco manuale.
Prima di commentare, un prodotto sulla carta, vi prego di provare.
piccolofalco75
16-03-2013, 13:35
con il suddetto giocattolo, fino ad ora ho fatto qualcosa come 25000 scatti in meno di 2 anni. Interni ed esterni, al buio o in piena luce. usando il massimo zoom (perde molto in definizione, ma vi assicuro meno di quello che pensiate) sia panoramiche, sia macro.
Se devo dare una grossa critica a questa macchina è la messa a fuoco manuale.
Essendo servo assistita, non lascia modo di giocare appieno, ma come in ogni caso s'è il trucco.
Altra pecca è la deformazione della lente, un sensibile appiattimento notabile dai 24 ai 50 mm (paragonato a una 35mm)
E infine il rumore di fondo che si nota superando i 400 iso.
Per il resto nulla da dire, fa appieno il suo dovere.
Chissa se in condizione di luce ottimali sta bridge mi permette a livello amatoriale di fare caccia fotografica?
Che schifezza.. ma alla fuji sono veramente senza vergogna.
Va bene il marketing.. ma qui è ridicolaggine pura.
Ma ce l'hai con la Fuji o con le bridge in genere? Da quello che dici sembra che tu, essenza della fotografia pura, denigri tutto quanto non sia una reflex. Ma se è così, perché criticare solo la Fuji???
Mi pare che si sia aperta l'eterna diatriba tra bridge e reflex.
Ma lo scopo della discussione non dovrebbe essere quello di valutare le prestazioni di questa nuova bridge paragonandola alle altre bridge?
Che senso ha voler continuamente paragonare una bridge ad una reflex?
Quello che a me risulta evidente è che, mentre i possessori ed utilizzatori delle bridge sono ben consapevoli dei limiti di queste macchine (e del fatto che con una bridge non si avrà mai la qualità di una reflex con sensore infinitamente più grande), chi invece si ostina a sostenere che non userebbe mai una bridge (non sia mai detto che uno del suo rango si sporchi le mani con simili schifezze), non voglia ammettere la versatilità di queste macchine nemmeno sotto tortura.
Magari critica chi si prende la superzoom solo per far vedere "quanto ce l'ha lungo", e non si accorge che mostra la reflex solo per far vedere "quanto ce l'ha grosso"!!!
Inoltre, i felici possessori di reflex, dimenticano sempre di fare il paragone tenendo conto anche dei costi. Se mi compro una bridge, praticamente ho finito di spendere. Se mi compro una reflex ho solo iniziato a spendere.
Poi sembra che le uniche foto importanti siano il ritratto da fare con profondità di campo minima e le foto nelle chiese. Vorrei comunicare a questi signori che il mondo della fotografia è un tantino più vasto.
Per dire, io con la mia Fuji HS20 faccio molte foto sportive e, tanto per cominciare, l'elevata profondità di campo in questo caso non è certo un difetto. Come non è un difetto poter scattare 11 fotogrammi al secondo (quanto costa una reflex in grado di raggiungere questa cadenza?) Poi, se non vuoi perdere giornate intere a croppare (che poi per croppare servono anche tanti Mpixel), anche l'elevata estensione dello zoom torna molto utile.
Riguardo poi il discorso di non poter scattare a mano libera con queste focali esagerate, io posso dire che, con la mia HS20 (che arriva a 720 mm), riesco ad ottenere risultati più che onorevoli anche in condizioni di luce non ottimali.
Certo che se uno ha il Parkinson...
Quindi, o voi Dei dell'Olimpo, guardate ai comuni mortali che non si possono permettere di spendere migliaia e migliaia di euro, che non si vogliono portare dietro 15 kg di roba e che, ben consci di dover fare qualche rinuncia sul piano della qualità, scelgono di acquistare una bridge per la sua grande versatilità, e smettetela di considerarli solo degli ignoranti plebei, perché, molto spesso, non è così.
E smettetela, soprattutto, di continuare con questi stupidi paragoni tra bridge e reflex. Sono due mondi diversi, con pro e contro. A me pare che l'unico motivo per denigrare le bridge, sia la vanità. Sia quel "sentirsi superiori" perché... "si usa una reflex".
Se volete continuare con le solite menate tra bridge e reflex siete, ovviamente, liberissimi di farlo. Però... che ne direste di farlo in una discussione sul tema?
In questa discussione, a mio avviso, si dovrebbe discutere su pregi e difetti di questa nuova HS50, valutando pregi e difetti rispetto alle altre macchine di pari fascia e categoria.
un vero peccato che sia pressochè inutile.. a meno di non andare in giro con un super treppiede in tasca in una giornata super nitida con sole a palla e avre necessità di fotografare un picchio su un ramo dall'altra parte di un lago.
Si beh un picchio morto ovviamente.. perchè deve stare fermo mentre monti il treppiede e predisponi tutto l'ambaradan..
Io ho la netta impressione che qualcuno non sappia nemmeno cosa voglia dire una focale da 1000 mm, altrimenti non avrebbe scritto quanto sopra. Con un 1000, dall'altra parte del laghetto (se è molto piccolo) fotografi l'albero sul quale sta il picchio, e non il picchio. Se poi per laghetto intendiamo uno sputo d'acqua largo 10 metri...
E sembra anche che non abbia mai sentito parlare di stabilizzatore ottico. Lo stabilizzatore ottico non fa, ovviamente, miracoli, ma permette di sopprimere il micromosso mediamente (questo almeno nelle bridge) fino a 3 stop. Questo significa che, applicando la famosa regoletta secondo la quale per fotografare a mano libera devo usare un tempo non più lungo del reciproco della focale, con lo stabilizzatore ottico, per un obiettivo da 1000 mm, anziché 1/1000 posso usare addirittura 1/125 di secondo. Quindi, non serve né treppiede, né il pieno sole! La foto sarà ottima? Sicuramente no, ma se la differenza è tra fare una foto appena decente e non farla, io scelgo la prima.
quindi escluderei la fuji per chi vuole fare belle foto, ma rimane comunque adatta al bavoso che vuole spiare le ragazze in spiaggia
Il fatto che questo sarebbe l'uso che ne faresti tu, non significa che sia l'uso reale che ne fanno gli altri.
1. quello con la bridge farà belle foto ai panorami e all'esterno ma appena entrerà in una chiesa avrà paura che tutto gli crolli addosso per la quantità di imprecazioni che farà.
2. quello con una reflex entry level farà belle foto ai panorami e all'esterno, anche i crop verranno bene, paragonabili alle foto con zoom della bridge. Nelle chiese farà foto enormemente migliori di quello con la bridge.
Hai mai provato a fotografare tuo figlio che soffia le candeline con la bridge e flash (ovviamente) e con una reflex con un fisso F1.8? Io sì e c'è la stessa differenza come tra bare il bagno nel porto di Rimini e in una bella spiaggia della Costa Smeralda. Hai mai visto un ritratto con lo sfocato di una reflex?
Oltre al fatto che un 50 mm f/1.8 restituirà immagini nitidissime con sfocati bellissimi ma non è la focale ideale per un ritratto, spero vi rendiate conto che il mondo della fotografia va un tantino oltre i ritratti e le foto nelle chiese con buio pesto.
Per esempio, io seguo il softaball, e queste sono le condizioni che si presentano:
1) Le partite di softball non si giocano nelle navate delle chiese, ma all'aperto.
2) Se ti metti dietro al battitore ti trovi a circa 4-5 metri dal battitore, 20-25 metri da lanciatore, prima e terza base, oltre i 30 metri dalla terza base. Gli esterni possono essere anche a 70 metri.
3) In pochi secondi ti capita di dover fotografare la battuta e la presa al volo di un esterno. Magari puoi provare a chiedere all'arbitro di far ripetere l'azione, ma non sono tanto sicuro che ti darebbe risposta.
4) la profondità di campo elevata in questo tipo di foto è un grande pregio.
5) se passi al baseball, moltiplica tutte le distanze per circa 3/2.
Quindi, del cinquantino fisso f/1.8 che fa foto nitidissime non saprei proprio che farmene. E nemmeno di uno zoommettino 3x. Serve qualcosa che copra le focali da 50 mm fino almeno a 400 mm.
Inoltre, cari Dei dell'Olimpo, state trascurando anche un'altra questione fondamentale: la qualità di una foto in alcuni casi è fondamentale, mentre in altri è più importante il soggetto. Insomma, la sequenza di un arrivo a casa base in scivolata è bellissima anche se la qualità non è eccelsa.
sulla mia A37 per gli interni uso un sigma 30mm f/1.4, quanto costa?
200€ l'obiettivo + 450€ il corpo stiamo a 650€. Per la differenza di qualità qualsiasi bridge dovrebbe costare 50€ per essere conveniente .....
E con i tuoi 650 euro non faresti nemmeno una delle foto che rappresentano invece il 90% di quelle che faccio io. Considerando poi che il 30 mm mi andrebbe bene per il 20% di quel 10% rimanente, salta fuori che con quei 650 euro potrei fare il 2% delle foto che normalmente faccio.
Questo significa che quello che per te rappresenta un'ottima scelta, se la stessa scelta la facessi io (in relazione al mio target di foto), sarei un perfetto imbecille.
Certo che, se una reflex (magari full frame) con corredo di obiettivi e zoom almeno 35-300 costasse 500 euro, la prenderei subito.
NB. tutti i soggetti animati sono in continuo movimento .. e quando cala la sera la macchina non fa una piega ....
Le foto sono molto belle ma, quando cala la sera, il rumore c'è e si vede.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.