PDA

View Full Version : Acquisto obiettivo macro


zazzu
12-01-2013, 22:38
Ciao a tutti, vorrei immergermi nella fotografia macro e vorrei quindi dotarmi di un obiettivo adatto...
Come budget pensavo sui 5-600 euro con una lunghezza focale nell'intorno dei 100mm

Quello che ho visto è

Nikon 105mm f2.8 vr nuovo 900 euro, usato a 600 euro
Tamron 90 mm f2.8 vc nuovo a 700 euro
Tamron 90mm 2.8 Sp nuovo 350 euro
Tokina 100mm f2.8 nuovo 400 euro
Sigma 105mm f2.8 OS hsn nuovo 600 euro

voi che dite?
Ha senso prendere il nikon usato o tanto vale prendere gli altri, specie il tamron e il tokina sui 400 euro, che risparmiare non fa mai male...

Grazie 1000

Zazzu

SuperMariano81
13-01-2013, 08:11
tamron 90 2.8 usatoa 250 col resto ti fai una vacanza :D

torgianf
13-01-2013, 08:47
farei come dice mariano

zazzu
13-01-2013, 09:08
tamron 90 2.8 usatoa 250 col resto ti fai una vacanza :D

Dici quello non vc?

Io lo userei non solo come macro, ma anche come medio tele, visto che mi manca, non mi farebbe comodo lo stabilizzatore?

twistdh
13-01-2013, 09:17
anche io direi tamron NON vc usato, oppure il 105 nikkor che dovrebbe essere leggermente migliore (io ho provato solo il nikkor, del tamron ne ho solo sentito parlare...ma tutti ne parlano molto bene).

per le macro lo stabilizzatore non serve, tanto se devi usare tempi più lunghi è consigliato lo stesso il cavalletto. come medio tele potresti cmq farne a meno

SuperMariano81
13-01-2013, 09:23
per la macro il VC non serve e pagare 700euro per un macro 2.8 vc mi sembra una rapina legalizzata.
e su un 90 non sento il bisogno del VC (io non ho ottice stabilizzate ma faccio foto lo stesso)

torgianf
13-01-2013, 09:33
Dici quello non vc?

Io lo userei non solo come macro, ma anche come medio tele, visto che mi manca, non mi farebbe comodo lo stabilizzatore?

se vuoi un obiettivo un po' piu' tuttofare, cerca il nikkor 60 af-d macro, ovviamente hai bisogno di un corpo da d7000 in su per non perdere af e automatismi di esposizione, in caso contrario prendi quello che ti e' stato gia suggerito

zazzu
13-01-2013, 09:52
anche io direi tamron NON vc usato, oppure il 105 nikkor che dovrebbe essere leggermente migliore (io ho provato solo il nikkor, del tamron ne ho solo sentito parlare...ma tutti ne parlano molto bene).

per le macro lo stabilizzatore non serve, tanto se devi usare tempi più lunghi è consigliato lo stesso il cavalletto. come medio tele potresti cmq farne a meno

Eh, ma tra il tamron non vc usato e il nikon 105 ci passano 500 euro...

Io non ho problemi a spendere 600euro, ma ovviamente non mi diverto a buttare i soldi...
Se il nikon vale la differenza con gli altri, lo prenderei pure, se invece la differenza è trascurabile ovviamente prendo altro...

Ia mia macchina è la D5100, quindi niente automatismi, un'altra cosa ne mi piacerebbe avere è la possibilità di intervenire manualmente sulla messa a fuoco senza dover sempre switchare l'interruttore.

So che sulle macro lo stabilizzatore non serva, ma come detto lo userei anche come medio tele, e benché io sia d'accordo che non è indispensabile, è innegabile che la differenza tra averlo o no si senta...
Prima di vederlo, avevo il 18-105 e con lo zoom al massimo si sentiva parecchio la presenza del vr!!

Tra il tamron e tokina (stesso livello di prezzo) dite sempre meglio il tamron?

roccia1234
13-01-2013, 10:27
Ciao a tutti, vorrei immergermi nella fotografia macro e vorrei quindi dotarmi di un obiettivo adatto...
Come budget pensavo sui 5-600 euro con una lunghezza focale nell'intorno dei 100mm

Quello che ho visto è

Nikon 105mm f2.8 vr nuovo 900 euro, usato a 600 euro
Tamron 90 mm f2.8 vc nuovo a 700 euro
Tamron 90mm 2.8 Sp nuovo 350 euro
Tokina 100mm f2.8 nuovo 400 euro
Sigma 105mm f2.8 OS hsn nuovo 600 euro

voi che dite?
Ha senso prendere il nikon usato o tanto vale prendere gli altri, specie il tamron e il tokina sui 400 euro, che risparmiare non fa mai male...

Grazie 1000

Zazzu

Io ti consiglio il tamron 90 NON vc oppure il tokina 100, il resto lo investirei in un buon cavalletto, essenziale per macro.

Leggi questa recensione:
http://www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=361
È del nuovo tamron 90 VC, però lo confrontano con un buon numero di macro intorno ai 90-105mm, tra cui il canon serie L, il vecchio tamron, il nikon vr ed altri.
Imho per iniziare va benissimo anche il vecchio... magari prendilo usato, così nel caso ti prenda la passinoe e voelssi passare ai top di gamma potresti rivenderlo senza smenarci nemmeno 1 €.

Eh, ma tra il tamron non vc usato e il nikon 105 ci passano 500 euro...

Io non ho problemi a spendere 600euro, ma ovviamente non mi diverto a buttare i soldi...
Se il nikon vale la differenza con gli altri, lo prenderei pure, se invece la differenza è trascurabile ovviamente prendo altro...

Ia mia macchina è la D5100, quindi niente automatismi, un'altra cosa ne mi piacerebbe avere è la possibilità di intervenire manualmente sulla messa a fuoco senza dover sempre switchare l'interruttore.

So che sulle macro lo stabilizzatore non serva, ma come detto lo userei anche come medio tele, e benché io sia d'accordo che non è indispensabile, è innegabile che la differenza tra averlo o no si senta...
Prima di vederlo, avevo il 18-105 e con lo zoom al massimo si sentiva parecchio la presenza del vr!!

Tra il tamron e tokina (stesso livello di prezzo) dite sempre meglio il tamron?

Imho la differenza tra il 90 tamron e il 105 nikon c'è, ma vista la differenza di prezzo opterei per il tamron 90 e terrei il resto dei soldi per altro (poi se per te spendere 800€ o spenderne 300 non facesse differenza ti direi: vai sul 105 micro vr, o direttamente sullo zeiss makro planar).

Per lo switch AF/MF io non me ne farei un problema... basta muovere avanti i indietro una ghiera, è un attimo.
E comunque in macro sarai sempre in MF...

Imho lo stabilizzatore su una lente del genere non è fondamentale... già il tempo di sicurezza è piuttosto lento (1/125 circa) da farti rischiare di avere del mosso da parte del soggetto, inoltre la buona luminosità ti aiuterebbe parecchio.
Tieni conto che ho scattato ad un saggio di un'amica all'aperto, di sera con il 105 f/4 micro AIs (in MF e con l'esposimetro spento) e ho comunque ottenuto risultati decenti... per trovarti in difficoltà col 90 dovresti essere in situazioni ben peggiori (e conta che al chiuso è decisamente troppo lungo).

Col 18-105 kit è diverso:è un f/5.6, 2 stop di luminosità in meno... praticamente tra i due stop in più e la focale leggermente più corta, con il tamron 90 recupereresti con gli interessi lo stabilizzatore del 18-105.

Tra tamron e tokina non saprei... a quanto ho letto sono entrambi ottimi, imho con uno o l'altro sicuramente caschi in piedi. I tokina solitamente hanno una costruzione molto più robusta, di contro vedo consigliato sempre il tamron 90...

SuperMariano81
13-01-2013, 10:57
tra tokina e tammy caschi in piedi qualità ottima da tutti i fronti, ma il tammy dovrebbe costare meno (250 usato)

zazzu
13-01-2013, 13:20
Ok, grazie 1000 dei consigli...

Tra l'altro ho visto che il Nikon, avendo la messa a fuoco interna, a 1:1 l'apertura max è di f4.8, mentre il tamron pur essendo più lento e rumoroso rimane sempre costante a 2.8, giusto?

Penso di prendere il tamron nuovo (con l'usato ci ballano 50/70 euro) alla fine anche dai test è davvero paragonabile al nikon anche in quanto risoluzione e difetti, l'unica differenza ė appunto solo il vc e l'auto focus più veloce e non credo che valgano 300euro di differenza

Aiacos
13-01-2013, 17:31
Considera che per fare macro sarai su cavalletto e, molto spesso, userai la messa a fuoco manuale per avere la massima precisione. Ergo di uno stabilizzatore e di un motore ad ultrasuoni te ne fai ben poco. Con i soldi risparmiati puoi prenderti una bella testa a cremagliera che è un accessorio utilissimo per la macro fotografia.

zazzu
13-01-2013, 18:19
ragazzi, mi è venuto un dubbio...mi confermate vero che con ottiche tipo il tamron, l'apertura massima non diminuisce all'aumentare dell'ingrandimento come accade col nikon??

Considera che per fare macro sarai su cavalletto e, molto spesso, userai la messa a fuoco manuale per avere la massima precisione. Ergo di uno stabilizzatore e di un motore ad ultrasuoni te ne fai ben poco. Con i soldi risparmiati puoi prenderti una bella testa a cremagliera che è un accessorio utilissimo per la macro fotografia.

mmm...perchè dite che il cavalletto è così importante??

roccia1234
13-01-2013, 18:29
Ok, grazie 1000 dei consigli...

Tra l'altro ho visto che il Nikon, avendo la messa a fuoco interna, a 1:1 l'apertura max è di f4.8, mentre il tamron pur essendo più lento e rumoroso rimane sempre costante a 2.8, giusto?

Penso di prendere il tamron nuovo (con l'usato ci ballano 50/70 euro) alla fine anche dai test è davvero paragonabile al nikon anche in quanto risoluzione e difetti, l'unica differenza ė appunto solo il vc e l'auto focus più veloce e non credo che valgano 300euro di differenza

Tutti i vetri macro diminuiscono la loro luminosità man mano che ti avvicini all'1:1. In goni caso, per le macro sarai costretto a chiudere per recuperare PDC, almeno f/8, ma anche f/11 e pure oltre.


mmm...perchè dite che il cavalletto è così importante??

Perchè la PDC è talmente ridotta che per focheggiare correttamente devi fare movimenti millimetrici alla ghiera. Se sei a mano libera, basta uno spostamento infinitesimo avanti o indietro (li fai anche senza accorgertene) e va tutto fuori fuoco.
Da qui la necessità del cavalletto.

zazzu
13-01-2013, 18:56
Tutti i vetri macro diminuiscono la loro luminosità man mano che ti avvicini all'1:1. In goni caso, per le macro sarai costretto a chiudere per recuperare PDC, almeno f/8, ma anche f/11 e pure oltre.



Perchè la PDC è talmente ridotta che per focheggiare correttamente devi fare movimenti millimetrici alla ghiera. Se sei a mano libera, basta uno spostamento infinitesimo avanti o indietro (li fai anche senza accorgertene) e va tutto fuori fuoco.
Da qui la necessità del cavalletto.

Io avevo letto che è una caratteristiche dei macro con autofocus interno a perdere di luminosità avvicinandosi al 1:1, quindi pensavo che quelli esterni rimanessero costanti...

Per il cavalletto finché fai foto in interna a composizioni artificiali lo capisco anche io del cavalletto, ma quando tipo dei prendere un insetto, un animale o un fiore, il cavalletto dove te lo piazzi...bho...??

torgianf
13-01-2013, 19:22
e un insetto come lo vuoi prendere ? a mano libera ? e' ovvio che devi piazzare un cavalletto, magari usare uno scatto remoto o il trap focus, e magari studiare le tecniche altrui, di quelli bravi, per capire come e da dove cominciare

roccia1234
13-01-2013, 19:50
Io avevo letto che è una caratteristiche dei macro con autofocus interno a perdere di luminosità avvicinandosi al 1:1, quindi pensavo che quelli esterni rimanessero costanti...

Per il cavalletto finché fai foto in interna a composizioni artificiali lo capisco anche io del cavalletto, ma quando tipo dei prendere un insetto, un animale o un fiore, il cavalletto dove te lo piazzi...bho...??

Tutti perdono luminosità, pure il mio 105 micro che non fa altro che spostare avanti e indietro tutte le lenti, alla stregua di un soffietto... anzi, quelli moderni internal focus riducono pure la focale avvicinandosi all'1:1.

Il cavalletto serve, fidati, ma comunque lo scoprirai da te...

viper10
13-01-2013, 20:28
ragazzi nessuno ha menzionato il sigma 105mm .. eppure tutti ne parlano solo bene, anzi benissimo.. meglio del nikkor 105..

voi esperti che mi dite?? :)

Anche io vorrei entrare nel magico mondo macro senza spendere un botto e pensavo proprio a questo obbiettivo.. :rolleyes: , anche se il sigma 150mm rimane il mio sogno.. :eek:

grazie a tutti per le delucidazioni..

Ps: ho una d7000..

zazzu
13-01-2013, 20:35
e un insetto come lo vuoi prendere ? a mano libera ? e' ovvio che devi piazzare un cavalletto, magari usare uno scatto remoto o il trap focus, e magari studiare le tecniche altrui, di quelli bravi, per capire come e da dove cominciare

Di macro ne so veramente poco, so solo che mi piacciono un casino di foto...
Sarà il caso che mi studio bene qualcosa prima di comprare, prima che mi accorgo che mi piacciono le foto ma non mi piace farle perché troppo complesse (l'idea di portarmi sempre dietro un cavalletto non mi entusiasma molto)

zazzu
13-01-2013, 20:36
ragazzi nessuno ha menzionato il sigma 105mm .. eppure tutti ne parlano solo bene, anzi benissimo.. meglio del nikkor 105..

voi esperti che mi dite?? :)

Anche io vorrei entrare nel magico mondo macro senza spendere un botto e pensavo proprio a questo obbiettivo.. :rolleyes: , anche se il sigma 150mm rimane il mio sogno.. :eek:

grazie a tutti per le delucidazioni..

Ps: ho una d7000..

Il sigma costa quanto il nikon...a questo punto prenderei il nikon!!

roccia1234
13-01-2013, 20:39
Di macro ne so veramente poco, so solo che mi piacciono un casino di foto...
Sarà il caso che mi studio bene qualcosa prima di comprare, prima che mi accorgo che mi piacciono le foto ma non mi piace farle perché troppo complesse (l'idea di portarmi sempre dietro un cavalletto non mi entusiasma molto)

E il cavalletto è solo l'inizio, metti in conto anche la sveglia al mattino presto se vuoi fare insetti.

Eventualmente fai così: prendi dei tubi di prolunga cinesi con trasmissione automatismi (50-60€ a memoria), usali con il 35 almeno vedi un po' come funziona la macro.

viper10
13-01-2013, 20:57
Il sigma costa quanto il nikon...a questo punto prenderei il nikon!!

il sigma ha una maggiore nitidezza e un af + preciso.. (vebbè in macro serve forse a poco ) e costa comunque un pò meno..(circa 150 euro in meno ) quindi perchè prendere il nikon? Solo perchè è di.. ehm ..marca? :rolleyes:

giusto per capire..:)

zazzu
13-01-2013, 21:28
il sigma ha una maggiore nitidezza e un af + preciso.. (vebbè in macro serve forse a poco ) e costa comunque un pò meno..(circa 150 euro in meno ) quindi perchè prendere il nikon? Solo perchè è di.. ehm ..marca? :rolleyes:

giusto per capire..:)

Per me si può dire quel che si vuole, ma gli originali sono gli originali, e se la differenza sono poche decine di euro Val sempre la pena scegliere quelli, anche per via del mantenimento del valore, qualità costruttiva e dei materiali e non di poco 4 anni di garanzia!!

Aiacos
13-01-2013, 22:47
L'originale ti mantiene meglio il prezzo se lo rivendi ma non è detto sia un vetro migliore. Nel caso dei macro, comunque, si cade in piedi con tutti i modelli; basta scegliere la lunghezza focale che più aggrata le proprie esigenze. Tieni in considerazione che se vuoi fare insetti, specialmente le farfalle che ti annusano da due parsec di distanza, 90/100mm posson esser "pochi" anche su APS-C :)

torgianf
14-01-2013, 06:34
Di macro ne so veramente poco, so solo che mi piacciono un casino di foto...
Sarà il caso che mi studio bene qualcosa prima di comprare, prima che mi accorgo che mi piacciono le foto ma non mi piace farle perché troppo complesse (l'idea di portarmi sempre dietro un cavalletto non mi entusiasma molto)

e' uno dei rami piu' complessi se si vuole farlo ad un certo livello. cavalletti, slitte, flash, pazienza e buona volonta', oltre ovviamente alla lente. se poi si vuole fare foto semplicemente ai fiorellini in primavera, e' un altro discorso

zazzu
14-01-2013, 07:33
e' uno dei rami piu' complessi se si vuole farlo ad un certo livello. cavalletti, slitte, flash, pazienza e buona volonta', oltre ovviamente alla lente. se poi si vuole fare foto semplicemente ai fiorellini in primavera, e' un altro discorso

si, certo, è un'altro discroso, lo immagino...

ma potrebbe essere "l'altro discorso" per iniziare...

cioè, se anche per fotografare un fiorellino mi serve trepiede, testa, slitta ecc...sinceramente non mi viene nemmeno la voglia di iniziare, se invece già a mano libera si possono fare foto decenti poi ci sta che ti possa poi venire la passione e fare cose più impegnative...

cioè, in soldoni, senza cavalletto ci si fa qualcosa oppure no??
xkè mi conosco, la mia fregautra è l'iniziare, se già vedo che si parte male mi demoralizzo e lascio stare se no riesco ad andare avanti...

xkè nel caso i soldi li investo in un buon 70-300

torgianf
14-01-2013, 07:44
la profondita' di campo si riduce a pochi mm, secondo me a mano libera probabilmente si salvera' 1 foto su 100, fossi in te per cominciare andrei di 70 300 ( tamron 70 300 vc lasciando perdere il sovraprezzato nikkor di pari caratteristiche ) piu' lente addizionale tipo raynox o similari, oppure come ti e' gia stato suggerito, tubi di prolunga con automatismi da usare col 35mm

Vinnie
14-01-2013, 07:54
Io avevo letto che è una caratteristiche dei macro con autofocus interno a perdere di luminosità avvicinandosi al 1:1, quindi pensavo che quelli esterni rimanessero costanti...

Per il cavalletto finché fai foto in interna a composizioni artificiali lo capisco anche io del cavalletto, ma quando tipo dei prendere un insetto, un animale o un fiore, il cavalletto dove te lo piazzi...bho...??

La foto macro di insetti ecc viene spesso eseguita il mattino molto presto, quando gli insetti sono ancora intontiti dal freddo della notte :)
Spesso e volentieri il fiore/filo d'erba su cui sono appoggiati viene reciso e sistemato tramite un altro cavalletto/molletta davanti alla lente :)
Questo sempre se vuoi foceggiare l'intero soggetto e non avere il muso a fuoco e il resto del corpo fuori fuoco. Devi quindi aumentare la profondità di campo e per forza di cose aumentare i tempi.
Puoi fare così oppure utilizzare un flash anulare (che di solito costa una follia) per ridurre i tempi di scatto.
Potresti aumentare gli ISO ma nella macrofotografia è sconsigliato visto che il bello di queste lenti è restituire un bokeh gradevole che molto aiuta a "staccare" il soggetto.
Per capire cosa intendo fai un salto sul sito di juza :)

zazzu
15-01-2013, 22:43
La foto macro di insetti ecc viene spesso eseguita il mattino molto presto, quando gli insetti sono ancora intontiti dal freddo della notte :)
Spesso e volentieri il fiore/filo d'erba su cui sono appoggiati viene reciso e sistemato tramite un altro cavalletto/molletta davanti alla lente :)
Questo sempre se vuoi foceggiare l'intero soggetto e non avere il muso a fuoco e il resto del corpo fuori fuoco. Devi quindi aumentare la profondità di campo e per forza di cose aumentare i tempi.
Puoi fare così oppure utilizzare un flash anulare (che di solito costa una follia) per ridurre i tempi di scatto.
Potresti aumentare gli ISO ma nella macrofotografia è sconsigliato visto che il bello di queste lenti è restituire un bokeh gradevole che molto aiuta a "staccare" il soggetto.
Per capire cosa intendo fai un salto sul sito di juza :)

Bel sito, non lo conoscevo...grazie!!!

Cmq sono nell'indecisione più totale se 90 macro o 70-300 e magari dei tubi prolunga (ma si possono usare sugli zoom??)

Mannaggia se non trovo una decisione, conoscendomi, va a finire che li compro entrambi (dato che entrambi nuovi li andrei a pagare quanto il nikon micro usato)

torgianf
16-01-2013, 07:06
i tubi di prolunga li usi col 35mm. visto che non sembri tanto convinto, io al posto tuo prenderei tubi e tamron 70 300 vc usd

zazzu
16-01-2013, 07:13
i tubi di prolunga li usi col 35mm. visto che non sembri tanto convinto, io al posto tuo prenderei tubi e tamron 70 300 vc usd

Xke col 35?
Non sarebbe meglio usarli con un obiettivo più "lungo"

Cmq non è non sono convinto delle foto macro, mi piacciono una cifra, non sono convinto della sbattita che c'è dietro...

torgianf
16-01-2013, 07:20
non sono molto pratico, ma se non sbaglio per avere un rapporto di 1:1 devi mettere ad esempio 35mm di tubi per l' obiettivo 35mm, cosa non proprio fattibile per uno zoomone. altra soluzione poco dispendiosa sarebbe prendere un obiettivo manuale e un anello di inversione, in pratica useresti l' ottica al contrario, ma rimane sempre il fatto che comunque ci vuole almeno un cavalletto e magari un flash

roccia1234
16-01-2013, 08:10
Xke col 35?
Non sarebbe meglio usarli con un obiettivo più "lungo"

Cmq non è non sono convinto delle foto macro, mi piacciono una cifra, non sono convinto della sbattita che c'è dietro...

La macro richiede parecchio impegno e perseveranza... la lente buona è l'ultimo dei problemi. In altre parole, devi sbatterti parecchio, specie per certi risultati (magnifici) che vedi sul web.
Per darti un'idea, può capitare di dover ""perdere"" mezz'ora o anche più tempo per scattare una singola foto.

Più è lungo l'obiettivo, più ti servono tubi di prolunga per arrivare all'1:1. Con la lente focheggiata all'infinito, servono tanti mm di tubo quanto è la focale dell'ottica. Con un 70-300 ti servirebbero tra i 70 e i 300 (!) mm di tubi.
Con un 35 o un 50mm basta un singolo kit (solitamente composto da tre tubi: 12, 20 e 36) per arrivare all'1:1, e anche superarlo.

non sono molto pratico, ma se non sbaglio per avere un rapporto di 1:1 devi mettere ad esempio 35mm di tubi per l' obiettivo 35mm, cosa non proprio fattibile per uno zoomone. altra soluzione poco dispendiosa sarebbe prendere un obiettivo manuale e un anello di inversione, in pratica useresti l' ottica al contrario, ma rimane sempre il fatto che comunque ci vuole almeno un cavalletto e magari un flash

Corretto ;) .
L'ottica invertita imho complica un po' la cosa... rende quasi necessario un focusing rail o un soffietto.

SuperMariano81
16-01-2013, 08:20
La macro richiede parecchio impegno e perseveranza... la lente buona è l'ultimo dei problemi. In altre parole, devi sbatterti parecchio, specie per certi risultati (magnifici) che vedi sul web.
Per darti un'idea, può capitare di dover ""perdere"" mezz'ora o anche più tempo per scattare una singola foto.

quotone, ho avuto numerosi macro ma ho lasciato perdere questa branchia, ora mi resta il tamron 90 in comproprietà con la signoramia che uso saltuariamente.

twistdh
16-01-2013, 08:39
se non sei convinto di avere la voglia e la perseveranza necessarie, sarebbe meglio una soluzione più economica (a meno che per te i soldi non siano un problema! :) )

io per cominciare, dato che ti interessa il 70-300, prenderei una lente close-up acromatica da usare sul tele. dicono che il 70-300 vc sia buono, quindi dovresti ottenere buoni risultati. inoltre l'uso (rispetto ai tubi) sarebbe molto più comodo . se poi vuoi dilettarti con delle super macro puoi invertire un'obiettivo (35 o 50) sul 70-300 così da andare ben oltre l'1:1... certo la pdc è ridottissima e per fare focus stack servirebbe la slitta micrometrica, ma se hai già un 35/50 e vuoi cmq il 70-300 il costo per provare sarebbe nullo.

ciao

zazzu
17-01-2013, 18:17
se non sei convinto di avere la voglia e la perseveranza necessarie, sarebbe meglio una soluzione più economica (a meno che per te i soldi non siano un problema! :) )

io per cominciare, dato che ti interessa il 70-300, prenderei una lente close-up acromatica da usare sul tele. dicono che il 70-300 vc sia buono, quindi dovresti ottenere buoni risultati. inoltre l'uso (rispetto ai tubi) sarebbe molto più comodo . se poi vuoi dilettarti con delle super macro puoi invertire un'obiettivo (35 o 50) sul 70-300 così da andare ben oltre l'1:1... certo la pdc è ridottissima e per fare focus stack servirebbe la slitta micrometrica, ma se hai già un 35/50 e vuoi cmq il 70-300 il costo per provare sarebbe nullo.

ciao

Mi spiegheresti meglio la cosa dei close-up?
Qualche modello di buona qualità?

Cmq mi sto dirigendo sempre più allo zoom...grazie di avermi fatto ragionare!!

twistdh
18-01-2013, 08:23
le lenti close-up si attaccano ad un obiettivo (solitamente ad un tele) e ne abbassano la minima distanza di messa a fuoco aumentandone l'RR. le lenti da pochi euro sono da evitare, invece quelle acromatiche se montate su obiettivi di qualità danno risultati eccellenti! (usando la marumi 330 sul pentax 60-250 si ottengono risultati paragonabili a quelli di un A* 200 macro, che è uno tra i migliori macro). rispetto ad un macro, usando la lente close-up la pdc è leggermente inferiore; tuttavia la versatilità è incredibilmente maggiore dato che si può continuare ad usare lo zoom (se non si sta usando un fisso, ovviamennte :) ).

le lenti close-up di qualità sono: marumi 330 (+3 diottrie), nikon 6t, canon 500d (+2). tutte e tre sono di elevata qualità e offrono prestazioni paragonabili, tuttavia la nikon non è più in produzione (mi sembra) e a trovarla costa parecchio.

io a breve prenderò la marumi da abbinare al 60-250. essendo +3 la si può usare tranquillamente a 200mm, oltre la pdc e più scarsa. con il 70-300 ti consiglierei la canon 500d o al massimo la marumi 330.

ciao

zazzu
19-01-2013, 21:04
oggi fatto compere...

tamron 70-300 VC USD
set close up phottix +1,+2,+4,+10
cavalletto manfrotto 390

fatto qualche scatto, l'obiettivo è ottimo, le lenti sono quel che sono, le ho pagate un cazzo, ma giusto per vedere quale misura faceva al mio caso...
col 70-300 il +10 è inutilizzabile, il +4 forse un po' troppo ma ci sta... il +2 un po' pochino...
quindi la misura giusta è il +3...

ora sinceramente vedo se accontentarmi di quello che ho, prendere un +3 acromatico (tipo il marumi che mi hai consigliato) o andare direttamente con un'ottica macro...vedremo...

twistdh
20-01-2013, 00:18
bene :)

il 70-300 dovrebbe essere buono, quindi con una lente tipo la marumi la qualità dovrebbe essere altrettanto buona. la differenza di qualità tra le lenti che hai preso e la marumi è enorme.

buone foto! ;)

roccia1234
26-01-2013, 10:27
oggi fatto compere...

tamron 70-300 VC USD
set close up phottix +1,+2,+4,+10
cavalletto manfrotto 390

fatto qualche scatto, l'obiettivo è ottimo, le lenti sono quel che sono, le ho pagate un cazzo, ma giusto per vedere quale misura faceva al mio caso...
col 70-300 il +10 è inutilizzabile, il +4 forse un po' troppo ma ci sta... il +2 un po' pochino...
quindi la misura giusta è il +3...

ora sinceramente vedo se accontentarmi di quello che ho, prendere un +3 acromatico (tipo il marumi che mi hai consigliato) o andare direttamente con un'ottica macro...vedremo...

Guarda, il +10 non è inutilizzabile, è solo più complicato, però ti consente ingrandimenti nettamente superiori alle altre due lenti. imho è anche un'ottima scuola per abituarti al fuoco fino e altre cosette tipiche della macro.


Per mettere a fuoco, gli step fondamentalmente sono tre:
1) Imposti la lente a tot mm (dipende da quanto ingrandimento vuoi, se vuoi fare giusto delle prove, piazzala a metà corsa, che so, 150mm) e metti la ghiera di messa a fuoco a metà corsa circa (servirà dopo) e poi ti piazzi col cavalletto in modo che la distanza lente-soggetto sia all'incirca quella di messa a fuoco. Già qui ti conviene impostare presollevamento specchio e ritardo di scatto (o attaccare il telecomando) per toccare il meno possibile il sistema.
2) Usando lo zoom, fai una regolazione di fino della distanza lente-soggetto (sfrutti il fatto che la lente si allunga) in modo da avere il soggetto a fuoco.
3) Una volta che hai il soggetto a fuoco, utilizza la ghiera di messa a fuoco per fare una focheggiatura ancora più di fino.
4) Scatta

Inutile dire che il soggetto deve essere bello fermo e il cavalletto solido, perchè basta un minimo movimento per mandare tutto a donnine.

Con questo metodo, ho ottenuto questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135914&page=4 (post 70)
con raynox 250 (+8) e il 200-400 tamron.

twistdh
26-01-2013, 10:44
@roccia: direi notevole contando che eri a 2:1 ;)

io al massimo sono riuscito a scattare a circa 4:1 (a 210 con 50ino invertito), ma la pdc era veramente ridotta (l'area a fuoco era circa 1mm, dato che la banconota incollata al tavolo non era completamente a fuoco per via delle pieghette inevitabili della carta :( ).

ho provato anche ad andare oltre, usando il 28 invertito invece del 50, ma non sono riuscito a mettere a fuoco quasi nulla (oltre un certo punto bisogna per forza fare stack).

c'è da dire che zazzu ha una +10 scadente, quindi risulta ancora più difficile rispetto ad una +10 di qualità. se poi non dovesse aver usato il cavalletto... :D

roccia1234
26-01-2013, 10:59
@roccia: direi notevole contando che eri a 2:1 ;)

io al massimo sono riuscito a scattare a circa 4:1 (a 210 con 50ino invertito), ma la pdc era veramente ridotta (l'area a fuoco era circa 1mm, dato che la banconota incollata al tavolo non era completamente a fuoco per via delle pieghette inevitabili della carta :( ).

ho provato anche ad andare oltre, usando il 28 invertito invece del 50, ma non sono riuscito a mettere a fuoco quasi nulla (oltre un certo punto bisogna per forza fare stack).

c'è da dire che zazzu ha una +10 scadente, quindi risulta ancora più difficile rispetto ad una +10 di qualità. se poi non dovesse aver usato il cavalletto... :D

eh, la pdc ridotta a questi livelli è terribile da gestire, posso immaginare cosa doveva essere a 4:1.

La lente scadente in effetti potrebbe rendere complicato trovare il punto di messa a fuoco corretto.
Senza cavalletto imho il limite è intorno all' 1:2 (half life size), già all'1:1 le cose si complicano parecchio, andare oltre è (almeno, per me) impossibile causa pdc veramente infima.

Per fare quello scatto sono stato li una marea di tempo e ho fatto non so quante foto che sono poi state cestinate per svariati motivi (MAF, mosso, inquadratura).
Insomma, serve parecchia pazienza per la macro :stordita: .

zazzu
29-01-2013, 18:50
Ragazzi, come si calcola il rapporto d'ingrandimento?

Cioè, come faccio a capire con quante diottrie e quale focale raggiungo l'1:1?

roccia1234
29-01-2013, 19:36
Ragazzi, come si calcola il rapporto d'ingrandimento?

Cioè, come faccio a capire con quante diottrie e quale focale raggiungo l'1:1?

Scarica il file excel linkato in questa pagina:

http://www.jeffree.co.uk/pages/macro-lens-calcs.html

Guarda dalla riga 49 in giù del primo foglio.

Puoi calcolare RR (ma non solo) per qualunque lente aggiungendo un numero qualunque di tubi di prolunga di qualunque lunghezza e lenti aggiuntive (o invertite) in qualunque numero e di qualunque potenza.

Divertiti :D

zazzu
29-01-2013, 22:00
Scarica il file excel linkato in questa pagina:

http://www.jeffree.co.uk/pages/macro-lens-calcs.html

Guarda dalla riga 49 in giù del primo foglio.

Puoi calcolare RR (ma non solo) per qualunque lente aggiungendo un numero qualunque di tubi di prolunga di qualunque lunghezza e lenti aggiuntive (o invertite) in qualunque numero e di qualunque potenza.

Divertiti :D

mmm...non è che ci capisco poi molto...

da qualche ricerca ho trovato che la focale ottenuta con la lente addizionale si ottiene (focale_obiettivo*focale_lente)/(focale_obiettivo+focale_lente)
quindi con un +3 a 300mm la focale complessiva risulta (300*333)/(300+333)=160mm

mentre i nuovo rapporto d'ingrandimento è focale_obiettivo/focale_complessiva

300/160= 1.8

ora...che caspita vuol dire questo 1.8?

sarebbe 1:1.8?

twistdh
29-01-2013, 22:12
l'ingrandimento, se non sbaglio(faccio sempre fatica a ricordarmelo :D ) , è dato da focaleinmetri x diottrie.
quindi con un 300 e una lente +3 ottieni 0.9 (cioè quasi l'1:1)

roccia1234
30-01-2013, 09:21
mmm...non è che ci capisco poi molto...

da qualche ricerca ho trovato che la focale ottenuta con la lente addizionale si ottiene (focale_obiettivo*focale_lente)/(focale_obiettivo+focale_lente)
quindi con un +3 a 300mm la focale complessiva risulta (300*333)/(300+333)=160mm

mentre i nuovo rapporto d'ingrandimento è focale_obiettivo/focale_complessiva

300/160= 1.8

ora...che caspita vuol dire questo 1.8?

sarebbe 1:1.8?

È più semplice di quel che immagini.

Inserisci i dati alla riga 55: focale in mm, massimo rapporto di riproduzione*, minima distanza di messa a fuoco (dati di targa della lente che trovi dappertutto), lunghezza fisica della lente ad infinito e alla minima distanza di messa a fuoco (questi ultimi due dati non sono fondamentali per il RR). Comunque se leggi all'inizio del foglio è spiegato tutto.

Poi nella tabella sotto inserisci quante lenti addizionali di tot diottrie hai aggiunto. Se la lente non c'è nell'elenco, semplicemente modifica la riga "other". Stessa cosa per i tubi.

* Ad esempio per il tuo 70-300 che ha RR massimo 1:4, non devi scrivere 4 ma 0,25 (1/4). Per un macro attuale dovrai scrivere 1, me un macro old style che arriva a 1:2 dovrai scrivere 0,5 (1/2).

l'ingrandimento, se non sbaglio(faccio sempre fatica a ricordarmelo :D ) , è dato da focaleinmetri x diottrie.
quindi con un 300 e una lente +3 ottieni 0.9 (cioè quasi l'1:1)

Esatto, per la precisione è 0,9 all'infinito e 1,15 alla minima distanza di messa a fuoco, secondo la tabella excel di cui sopra.

twistdh
30-01-2013, 09:33
È più semplice di quel che immagini.

Inserisci i dati alla riga 55: focale in mm, massimo rapporto di riproduzione*, minima distanza di messa a fuoco (dati di targa della lente che trovi dappertutto), lunghezza fisica della lente ad infinito e alla minima distanza di messa a fuoco (questi ultimi due dati non sono fondamentali per il RR). Comunque se leggi all'inizio del foglio è spiegato tutto.

Poi nella tabella sotto inserisci quante lenti addizionali di tot diottrie hai aggiunto. Se la lente non c'è nell'elenco, semplicemente modifica la riga "other". Stessa cosa per i tubi.



Esatto, per la precisione è 0,9 all'infinito e 1,15 alla minima distanza di messa a fuoco, secondo la tabella excel di cui sopra.

già, mi ero dimenticato un pezzo :) scaricherò anche io quella tabella ;)

zazzu
30-01-2013, 09:40
Perfetto, quindi già con un +3 e il mio obiettivo arrivo allo stesso ingrandimento di un obiettivo macro...

Grazie ancora!!

Edoardo93
16-02-2013, 13:06
Visto che si è parlato del tamron 90 2.8 , volevo chiedervi quale sia la versione giusta da acquistare ?Cercando in giro trovo sigle come 272E , 272EN, 272 EN ii . Ho trovato pure quello con la ghiera dei diaframmi , che mi farebbe comodo ma non so se poi focheggia in automatico.

Ryoga85
26-02-2013, 18:26
intenzionato a prendere il tamron 90 2.8... però... volevo sapere una cosa....
il rapporto è 1:1 il che vorrebbe dire che insetti piccoli occuperebbero l'intero frame....
la messa a fuovo minima è di 29 cm
quindi se teoricamente punterei un ragnetto piccolo di circa 1cm alla distanza di 29 cm, riuscirei a vedere dettagli che occhio umano non veda? Tipo occhi peletti?

zazzu
27-02-2013, 14:34
intenzionato a prendere il tamron 90 2.8... però... volevo sapere una cosa....
il rapporto è 1:1 il che vorrebbe dire che insetti piccoli occuperebbero l'intero frame....
la messa a fuovo minima è di 29 cm
quindi se teoricamente punterei un ragnetto piccolo di circa 1cm alla distanza di 29 cm, riuscirei a vedere dettagli che occhio umano non veda? Tipo occhi peletti?

col rapporto 1:1 al massimo ottieni di avere il ragno che occupa l'intera superficie della foto...

per ingrandire tanto da vedere i peletti dovresti andare oltre l'1:1 tramite tubi di prolunga o soffietti.

SuperMariano81
27-02-2013, 14:58
intanto io ho preso i tubi di prolunga usati, 70€, per il 135L
Dai primissimi test casalinghi pare comportarsi molto bene :cool:

Ryoga85
27-02-2013, 18:30
col rapporto 1:1 al massimo ottieni di avere il ragno che occupa l'intera superficie della foto...

per ingrandire tanto da vedere i peletti dovresti andare oltre l'1:1 tramite tubi di prolunga o soffietti.

Ma se un ragnetto piccino di circa un centimetro, che occupa tutto il frame della foto, direi che vedi ogni minimo dettaglio no?

zazzu
27-02-2013, 18:34
Ma se un ragnetto piccino di circa un centimetro, che occupa tutto il frame della foto, direi che vedi ogni minimo dettaglio no?

Si, se riesci a mettere bene a fuoco, e la lente è ben definita i dettagli li vedi...

Dipende da quello che vuoi, vai in google immagini, cerca macro 1:1 e quelle sono le foto che vengono con quel rapporto...

roccia1234
27-02-2013, 18:49
intanto io ho preso i tubi di prolunga usati, 70€, per il 135L
Dai primissimi test casalinghi pare comportarsi molto bene :cool:

E meno male che avevi completamente cambiato genere :sofico: .

Proprio vero: il lupo perde il pelo ma non il vizio :D .

Ryoga85
27-02-2013, 20:31
Si, se riesci a mettere bene a fuoco, e la lente è ben definita i dettagli li vedi...

Dipende da quello che vuoi, vai in google immagini, cerca macro 1:1 e quelle sono le foto che vengono con quel rapporto...

Ricerca fatta, ma escono parecchie foto a cui abbinano al classico tamron 90 le lente raynox 250...
Oggi ho scoperto il vero obiettivo macro unico per canon, ha un ingrandimento 5:1 strepitoso.
In una foto addirittura si vede l'obiettivo riflesso negli occhi del ragnetto!!!

torgianf
28-02-2013, 07:05
secondo me non hai ben chiaro cosa voglia dire fotografare a 5:1.... auguri

roccia1234
28-02-2013, 07:44
secondo me non hai ben chiaro cosa voglia dire fotografare a 5:1.... auguri

Ma anche "solo" 1:1 non è che sia una passeggiata :fagiano:

SuperMariano81
28-02-2013, 07:44
E meno male che avevi completamente cambiato genere :sofico: .

Proprio vero: il lupo perde il pelo ma non il vizio :D .

LOL in realtà mi servono per:
-ridurre la distanza minima di MaF
-usarli occasionalmente quando la morosa occupa il tammy 90 :D


@Ryoga85: il canon 65 mp-e è un ottica un po' complicata da usare, sperie a ingrandimenti spintissimi

Ryoga85
28-02-2013, 20:19
Ma anche "solo" 1:1 non è che sia una passeggiata :fagiano:

Beh, no dovrebbe ingrandire il doppio del 18-55 che se non erro è 1:2

secondo me non hai ben chiaro cosa voglia dire fotografare a 5:1.... auguri

Si che lo so ho visto le foto del Canon MP-E 65mm che arriva fino a 5:1, è impressionante. Esempio:

http://beetlesinthebush.files.wordpress.com/2010/10/img_4069_lvl_1200x800_usm.jpg

torgianf
28-02-2013, 20:22
ok, ma non hai ben chiaro di come si usi, di cosa ci vuole e di come si fanno foto di un certo tipo, o credi davvero che a quegli ingrandimenti basti puntare, premere a meta' il pulsante fino a quando fa bip e poi giu in fondo ?

Ryoga85
01-03-2013, 00:20
ok, ma non hai ben chiaro di come si usi, di cosa ci vuole e di come si fanno foto di un certo tipo, o credi davvero che a quegli ingrandimenti basti puntare, premere a meta' il pulsante fino a quando fa bip e poi giu in fondo ?

E no nella macro meglio usare il focus manuale, e ache tutto il resto ISO, apertura diaframma, shutter speed credo sia tutto non c'è altro... nulla di impossibile...
Cmq ho comprato ha un vantaggioso prezzo, il kit di lenti close up hoya. Per quello che costano vale la pena provarle, 35 euro rispetto a 380 di tamron...
L'ingrandimento di sicuro ce l'ho resta da vedere la qualità... e una pecca sicura è che bisogna stare più vicini al sogetto, pecca pi solo nel caso di insetti sensibili, o meglio veloci, perchp voglio vedere dove va una lumaca XD

roccia1234
01-03-2013, 06:49
E no nella macro meglio usare il focus manuale, e ache tutto il resto ISO, apertura diaframma, shutter speed credo sia tutto non c'è altro... nulla di impossibile...
Cmq ho comprato ha un vantaggioso prezzo, il kit di lenti close up hoya. Per quello che costano vale la pena provarle, 35 euro rispetto a 380 di tamron...
L'ingrandimento di sicuro ce l'ho resta da vedere la qualità... e una pecca sicura è che bisogna stare più vicini al sogetto, pecca pi solo nel caso di insetti sensibili, o meglio veloci, perchp voglio vedere dove va una lumaca XD

Per l'mpe dimentichi un cavalletto con testa a cremagliera e/o slitta micrometrica, plamp e flash anulare o un sistema di flash per illuminare il soggetto.

twistdh
01-03-2013, 06:55
...
Si che lo so ho visto le foto del Canon MP-E 65mm che arriva fino a 5:1, è impressionante. Esempio:

http://beetlesinthebush.files.wordpress.com/2010/10/img_4069_lvl_1200x800_usm.jpg

quello che intendeva dire, secondo me, è che non hai ben chiare le difficoltà che si hanno scattando a 5:1 (ma anche a 1:1 non è così facile come sembra :) )... oltretutto per avere un po' di pdc bisogna quasi sempre fare focus stacking.

ciao

SuperMariano81
01-03-2013, 07:37
un amico si è preso la 40d + mpe per fare insetti, ho visto dei suoi lavori (http://carlin.fotoblog.it/)e sono incredibili.
me lo ha prestato per un paio di giorni pensado che è facilissimo da usare, nulla di più sbagliato.
per mettere a fuoco bisogna avvicinarsi / allontanarsi dal soggetto, ad ingrandimenti spinti (sopra 3x) è difficilissimo da usare e basta un piccolo movimento per creare micromosso.
risultato? 0 foto soddisfacenti.

Ryoga85
01-03-2013, 17:21
Per l'mpe dimentichi un cavalletto con testa a cremagliera e/o slitta micrometrica, plamp e flash anulare o un sistema di flash per illuminare il soggetto.

il flash? Di giorno? 0.0 e 30 centimetri di messa a fuoco?

roccia1234
01-03-2013, 17:45
il flash? Di giorno? 0.0 e 30 centimetri di messa a fuoco?

In genere, i flash danno migliori risultati di giorno che di notte, vedi luce di schiarita, fill flash e simili.

I ring flash o flash anulari sono flash dedicati alla macro, e sono fatti per lavorare a distanze macro. In particolare tornano comodi per eliminare eventuali ombre moleste e per avere un'illuminazione uniforme sul soggetto, oltre a consentire al fotografo di avere tempi decenti ed evitare il micromosso, specie del soggetto.

twistdh
01-03-2013, 17:45
il flash? Di giorno? 0.0 e 30 centimetri di messa a fuoco?

ebbene si! già per macro 1:1 spesso serve il flash se non c'è moltissima luce o se il soggetto non è perfettamente immobile (considera che si scatta da f8 a f16 per avere un po' di pdc). per andare oltre 2:1 un buon cavalletto ed un buon flash anulare sono caldamente consigliati. per 5:1 o oltre per ottenere buoni risultati è quasi obbligatoria anche la slitta micrometrica per fare un buon stack (altrimenti la zona a fuoco è ridottissima).

più si va oltre l'1:1 più serve una capacità tecnica elevata (ed anche un'attrezzatura adeguata). credimi, non basta avere l'ottica, puntare e scattare ;)

zazzu
01-03-2013, 18:00
il flash? Di giorno? 0.0 e 30 centimetri di messa a fuoco?

Il flash serve quasi sempre di giorno!!

Usare il flash per aumentare la luce generale è un uno scorretto del flash!!!

roccia1234
01-03-2013, 18:33
Esempio di scatto fatto con il mio ring flash economicissimo e manualissimo (sunpak auto dx8r) mentre cercavo di capire come diavolo funzionasse (l'ho capito una ventina di scatti dopo) :D :

http://i.imgur.com/RdB7Jqw.jpg

(ovviamente soggetto ed inquadratura sono puramente casuali. Leggi: la prima cosa minimamente interessante che mi è capitata a tiro :asd: ).

Se noti, l'illuminazione è estremamente regolare e non c'è la minima traccia di ombre, inoltre sono riuscito a scattare a 1/200 (il sincro flash della D90), quando, senza flash, avrei dovuto scattare a 1/30 circa. In questo modo ho ridotto enormemente (praticamente azzerato vista la situazione) il rischio mosso/micromosso.

Ah, anche con soggetti statici il mosso è sempre in agguato. Se l'ingrandimento è spinto, basta un movimento davvero minimo e al limite della percettibilità ad occhio nudo per avere del mosso/micromosso che ammazza la nitidezza... e la nitidezza è importantissima in macro.

Mezz'ora dopo, mi sono procurato una fantastica distorsione alla caviglia, quindi per il momento non sono riuscito ad andare in giro a cercare soggetti più interessanti :( .