View Full Version : Nuovi Ultrabook Serie 7 Ultra e Chronos Serie 7 da Samsung
Redazione di Hardware Upg
12-01-2013, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-ultrabook-serie-7-ultra-e-chronos-serie-7-da-samsung_45394.html
Le novità Samsung al CES 2013 per quanto riguarda i notebook riguardano i nuovi Ultrabook Serie 7 Ultra e l'aggiornamento del Chronos Serie 7 da Samsung
Click sul link per visualizzare la notizia.
Friend34
12-01-2013, 12:31
LE caratteristiche del nuovo Chronos serie 7 fanno paura.
LE caratteristiche del nuovo Chronos serie 7 fanno paura.
Quoto sulla carta sembra il notebook perfetto.. Spero però che abbia un prezzo allineato alle caratteristiche e non fuori logica come il MBP retina 15' visto che assomiglia molto a quest'ultimo..
red5lion
13-01-2013, 01:28
risoluzione?
Splendido il chronos serie 7, finalmente senza lettore ottico, potente e sottile.
Chissà quanti costerà però :(
(master)
13-01-2013, 07:09
Radeon 8870????:eek: :eek: :eek:
quad core Intel Core i7 3635QM in abbinamento a una gpu AMD Radeon HD 8870M dotata di 2GB di memoria video dedicata.
Al momento attuale non abbiamo indicazioni relative a prezzi e disponibilità dei nuovi modelli sul mercato italiano.
gran bel hardware...bisogna vedere il prezzo...
Radeon 8870????:eek: :eek: :eek:
A dispetto del nome, la 8870M è un rebrand della 7800M.
Ovvero, hanno preso la 7800M, hanno aggiunto una funzionalità AMD Boost Clock -che è più o meno la versione mobile di quanto ha fatto nVidia con l'auto-overclocking delle sue GTX600 desktop-, e le hanno rimarchiate 8800M.
Et ualà, l'utente ha acquistato un notebook con una GPU di passata generazione, convinto che sia della nuova generazione.
Sia chiaro, non è un demerito solo di AMD, lo fa anche nVidia da anni.
A prescindere da quanto sopra, le prestazioni ottenibili dovrebbero attestarsi tra quelle di una 7750 e di una 7770 in versione desktop.
A dispetto del nome, la 8870M è un rebrand della 7800M.
Ovvero, hanno preso la 7800M, hanno aggiunto una funzionalità AMD Boost Clock -che è più o meno la versione mobile di quanto ha fatto nVidia con l'auto-overclocking delle sue GTX600 desktop-, e le hanno rimarchiate 8800M.
Et ualà, l'utente ha acquistato un notebook con una GPU di passata generazione, convinto che sia della nuova generazione.
Sia chiaro, non è un demerito solo di AMD, lo fa anche nVidia da anni.
A prescindere da quanto sopra, le prestazioni ottenibili dovrebbero attestarsi tra quelle di una 7750 e di una 7770 in versione desktop.
però dai non è un semplice rebrand qualcosina hanno aggiunto http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-8870M.86798.0.html
visto l'andazzo delle schede mobile dove escono in media 9 rebrand ed un scheda nuova c'è da essere contenti :stordita:
PS: comunque ormai hanno rallentato moltissimo con l'uscita di nuove GPU desktop e mobile negli ultimi tempi
Mi accontenterei delle attuali prestazioni, non sento il bisogno di un loro incremento. Quello di cui si sente il bisogno è una drastica riduzione dei consumi ottenuta con la miniaturizzazione: i ritardi accumulati sotto questo profilo si misurano in ere geologiche. Vale anche per Intel.
I formati sottili consumano troppo e sono troppo caldi in proporzione allo spazio lasciato per batterie e raffreddamento.
vero, infatti l'ultrabook sta dando qualche risposta a queste esigenze con batterie capienti e consumi bassi.. ma appunto manca l'innovazione.. cellulari con un giorno di autonomia, portatili con 4 ore di autonomia ecc.. è ovvio che prima di ogni cosa andrebbe sviluppato questo aspetto..
Mi accontenterei delle attuali prestazioni, non sento il bisogno di un loro incremento. Quello di cui si sente il bisogno è una drastica riduzione dei consumi ottenuta con la miniaturizzazione: i ritardi accumulati sotto questo profilo si misurano in ere geologiche. Vale anche per Intel.
I formati sottili consumano troppo e sono troppo caldi in proporzione allo spazio lasciato per batterie e raffreddamento.
Bè, io rispondevo solo a (master) che lasciava intendere fosse sorpreso dal fatto si trattasse di una 8870, quindi nuovo hardware.
Che le vere e impellenti necessità di un buon ultrabook siano altre è sacrosanto.
A me non da alcun fastidio ci sia una quasi 7750 rimarchiata, per l'ambito di un ultrabook è grasso che cola.
Al limite posso storcere il naso quando AMD e nVidia le propongono facendole sembrare altro, ma questo è marketing e avviene da sempre :).
Ma ci sono novità a riguardo? Quando uscirà? Quanto costerà? Tutto tace..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.