PDA

View Full Version : Nuovo pc Uso ufficio: accetto ogni consiglio


gianluca.gio
12-01-2013, 00:14
Non avendo ricevuto molti suggerimenti al mio post precedente
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536068
ho fatto qualche ricerca in rete e avrei trovato un pc che soddisfa, a mio avviso, le mie esigenze di prezzo e prestazioni.
Queste le caretteristiche:
Base OptiPlex 9010 MT : Chassis mini tower dotato di unità di alimentazione (PSU) con efficienza fino al 90% per N-Series
Sistema operativo Windows 8 Pro (64Bit) Italiano
Memoria DDR3 a 1.600 MHz non ECC da 6 GB (1 x 2 GB / 1 x 4 GB)
Tastiera Dell Tastiera KB212-B Tastiera USB nera QuietKey, Italiano (QWERTY)
Scheda grafica Scheda grafica Intel integrata
Unità disco rigido Disco rigido SATA III 3,5" da 500 GB (7.200 rpm)
Dispositivi ottici 16x DVD+/-RW Unita
Seconda unità disco rigido Disco rigido secondario: non incluso
Opzioni di ripristino DVD di risorse non incluso
Gestione dei sistemi Nessuna gestione di sistemi fuori banda, Dell OptiPlex 9010
Processore Processore Intel® Core™ i5 3570 di terza generazione (quad-core, 3,4 GHz con tecnologia Turbo, 6 MB)
Windows Live Windows 8 Live Essentials
Supporti ottici per backup Cyberlink Software per Windows 8 senza supporti
Cavi e supporti per disco rigido n.6 Cavi e supporti del secondo disco rigido non necessari
Opzioni di ripristino del sistema operativo DVD di risorse di Windows 8 (64 bit).
Il costo è di circa 730 euro + iva.
Secondo il Vs. illuminato parere, un pc così configurato potrebbe assicurarmi affidabilità nel tempo e prestazioni elevate, per un uso giornaliero massiccio di office, internet, backup e gestione di una rete di 10 pc?
Grazie,
Gianluca

Gravedigger-TD
12-01-2013, 01:46
Preliminarmente, per il tuo uso posso dirti che ti converrebbe cercare di inserire una buona SSD, il sistema operativo, office e navigazione dovrebbero risultare molto più reattivi ecredo per te farebbe certamente la differenza se cerchi velocità in quegli ambiti.

Kommodore64
12-01-2013, 13:34
Scusami gianluca.gio per l'altro post, ma avevo perso il thread di vista.

Ciao Kommodore64,
il budget è di circa 700-900 euro, compresa la licenza W7 professional.
A proposito:
- in caso di assemblati, gli stessi sono affidabili esattamente come dei pc di marca con i medesimi componenti?
- e sempre in caso di assemblati, come funziona per le licenza di w7?
Ciao,
G.

- Gli assemblati (soprattutto se compri componenti da internet, dai siti consigliati qui) sono al 100% sempre (o quasi, è possibile che qualche computer in offerta si avvicini agli assemblati) migliori dei pre-assemblati di marca.
- Compri la licenza di Windows , in genere di circa 85€ (W7), come lo fai con i pre-assemblati.
La differenza è che con questi ultimi non te ne accorgi perchè hai il prezzo incluso a tutto il computer, mentre quando ti assembli da solo il computer devi comprare la licenza come se fosse un altro qualsiasi componente.
Nel caso dei pre-assemblati però sei costretto a comprarlo, perchè incluso nel pacchetto, mentre negli assemblati, se già lo possiedi, puoi evitare risparmiando bei soldini:).
- Ti conisglio Windows 7 comunque sia.

Quindi nel tuo caso, anche se si tratta di uso "da ufficio" è consigliabile farti un computer scegliendo i componenti da te (o da chi per te) sia per un discorso di qualità che di prezzo.
Provo a fartene uno:

CPU Intel Core i5-3570 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed 200€
MB AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX 70€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB)43€
CASE Enermax OSTROG ECA3250-B - nero 50€
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 44€
DIS Cooler Master Hyper 412 Slim Socket Intel 775/1156/1155/1366 AMD AM2/AM3/FM1 37€
SSD Crucial M4 128GB 95€
HDD Seagate Barracuda 1TB 7200.14 ST2000DM001 70€
ODD Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk 19€
KB Tastiera USB 10€
OS Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit Service Pack 1 IT OEM DVD 85€
Assemblaggio e test: 35€

TOTALE 758€

VGA Sapphire Ati Amd Radeon HD 7750 Core 800MHz Memory GDDR5 4500MHz 1GB DVI HDMI DP 80€

TOTALE CON VGA ESTERNA 838€

I prezzi sono arrotondati, e possono oscillare di poco.
Questo dipende anche da dove si aquistano i componenti.

Ho preso come punto di riferimento il computer che hai postato tu.
Come vedi il processore che ho messo è un equivalente al tuo proposto
La CPU e motherboard che ho messo andrebbero bene anche senza scheda video aggiuntiva, perchè il processore ha la GPU integrata e la scheda madre le uscite video.
Comunque sia ti ho messo una scheda abbastanza economica come scelta alternativa, ed è un ottima scheda di medio-basso livello che consuma pochissimo.

Ho messo un alimentatore a 450W che dovrebbe bastare, soprattutto perchè non farai presumibilmente OC e non userai una VGA.
Anche se mettessi la scheda video HD7750 non cambierebbe tanto visto che consuma 55W.
Comunque sia in alternativa c'è XFX ProSeries 550W Core Edition con 100 watt in più a 64€ circa.

Ti ho messo un SSD per velocizzare windows, e un hard disk tra i più veloci.
Qui potresti risparmiare, ma se vuoi un computer che duri nel tempo ...
Le RAM a 8GB sono lo standard per computer assemblati in questo periodo.
Per Windows ripeto che al momento il 7 è il migliore per conpatibilità funzionalità e supporto, e anche per quanto riguarda i driver ci saranno meno problemi. Per windows 8 per me è ancora troppo presto per queste ragione. Ma sono solo mie opinioni :).

Consiglio sempre di avere più opinioni per farsi un'idea migliore a tal proposito.
Quindi aspetta di senite altri suggerimenti al riguardo.

AleLinuxBSD
12-01-2013, 16:11
Vantaggio pc di marca:
possibilità di includere garanzie più estese ed assistenza (praticamente obbligatori in ambito aziendale)
Vantaggio pc assemblati:
a parità di prezzo, od anche spendendo meno, puoi includere componenti migliori

Riguardo al resto, sulla ram sarebbe opportuno prendere moduli delle stesse dimensioni,a coppie, in modo da usare al meglio il dual-channel.

Non mi è chiaro cosa intendi con gestione di una rete di 10 pc ...
Vuoi un server?
Oppure vuoi un sistema a cui gli altri accedono solo per conservare i dati? Ed in caso affermativo, quanti dati giornalmente?
Nel caso di un vero e proprio server dovresti pure stare attento all'edizione del SO scelto ed in entrambi i casi sarebbe più che opportuno optare per un sistema con Raid 5 per avere maggiore affidabilità nel tempo, optando per dischi enterprise adatti allo scopo, con tanto di estesa garanzia.
Nel secondo caso, forse, potrebbe bastare un NAS, ma dipende dal quantitativo di dati da gestire ..., dato che rimane comunque il problema della banda ethernet molto limitata, ed abbinando un processore con scarse prestazioni, la combinazione risulterebbe ancora più scadente.

Per dire che, in ogni caso, non è possibile pensare ad una configurazione desktop, per usi non desktop.

gianluca.gio
12-01-2013, 23:26
Vantaggio pc di marca:

Non mi è chiaro cosa intendi con gestione di una rete di 10 pc ...
Vuoi un server?
Oppure vuoi un sistema a cui gli altri accedono solo per conservare i dati? Ed in caso affermativo, quanti dati giornalmente?


In realtà mi sono spiegato male: dal mio pc, tramite terminal server o rete, assisto tutti gli altri pc, il nas, il firewall e i vari server, nonchè uso il mio pc per copie aggiuntive di sicurezza di backup.

gianluca.gio
12-01-2013, 23:33
Preliminarmente, per il tuo uso posso dirti che ti converrebbe cercare di inserire una buona SSD, il sistema operativo, office e navigazione dovrebbero risultare molto più reattivi ecredo per te farebbe certamente la differenza se cerchi velocità in quegli ambiti.

Sì, ci avevo pensato. Volevo farlo successivamente all'acquisto del pc.

A proposito: secondo voi sarebbe possibile trasferire sul ssd l'immagine del s.o. presente sull'HDD, senza l'utilizzo di programmi a pagamento (Es. Acronis, che permette di installare immagini anche su hd di dimensioni diverse dall'originale)?

gianluca.gio
13-01-2013, 00:04
- Gli assemblati (soprattutto se compri componenti da internet, dai siti consigliati qui) sono al 100% sempre (o quasi, è possibile che qualche computer in offerta si avvicini agli assemblati) migliori dei pre-assemblati di marca.
- Compri la licenza di Windows , in genere di circa 85€ (W7), come lo fai con i pre-assemblati.
La differenza è che con questi ultimi non te ne accorgi perchè hai il prezzo incluso a tutto il computer, mentre quando ti assembli da solo il computer devi comprare la licenza come se fosse un altro qualsiasi componente.
Nel caso dei pre-assemblati però sei costretto a comprarlo, perchè incluso nel pacchetto, mentre negli assemblati, se già lo possiedi, puoi evitare risparmiando bei soldini:).
- Ti conisglio Windows 7 comunque sia.

Quindi nel tuo caso, anche se si tratta di uso "da ufficio" è consigliabile farti un computer scegliendo i componenti da te (o da chi per te) sia per un discorso di qualità che di prezzo.
Provo a fartene uno:

CPU Intel Core i5-3570 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed 200€
MB AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX 70€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB)43€
CASE Enermax OSTROG ECA3250-B - nero 50€
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 44€
DIS Cooler Master Hyper 412 Slim Socket Intel 775/1156/1155/1366 AMD AM2/AM3/FM1 37€
SSD Crucial M4 128GB 95€
HDD Seagate Barracuda 1TB 7200.14 ST2000DM001 70€
ODD Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk 19€
KB Tastiera USB 10€
OS Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit Service Pack 1 IT OEM DVD 85€
Assemblaggio e test: 35€

TOTALE 758€
VGA Sapphire Ati Amd Radeon HD 7750 Core 800MHz Memory GDDR5 4500MHz 1GB DVI HDMI DP 80€

TOTALE CON VGA ESTERNA 838€

Ciao Kommodore64, grazie per il tuo suggerimento.

Le tue considerazioni mi portano ad aggiungere:
1. W7: visto che lo devo usare per l'ufficio io andrei sul PRO. Anzi Enterprise: da ciò che ho capito questa versione ha al suo interno Hyper V, e quindi potrei testare immediatamente i file VHD di backup del mio server W2008 virtualizzato (o mi sto prendendo un abbaglio?). Tra l'altro questo è l'unico motivo per cui avevo scelto W8.
2. perchè mi consigli l'acquisto di una VGA esterna? Potrebbe portare miglioramenti alle prestazioni del sistema, in base all'uso che ne farei? PS: di schede video me ne intendo meno di zero. Avrei così due uscite video per due schermi in contemporanea, vero?
3. Cosa significa fare OC?
4. Alimentatore: Visto che, per poter lavorare e fare manutenzione da casa, spesso e volentieri il mio pc resta acceso per interi giorni, vorrei che i consumi fossero ridotti al minimo. E vorrei anche la possibilità di usare il Wake On LAN.
5. Avrei bisogno di almeno due uscite USB 3.0 per il backup dei VHD su HD esterno. C'è questa possibilità nella tua configurazione?
6. non so se questo violi le policy del forum, ma ho trovato un solo riferimento (e-k) all'interno dello stesso. Non è che conoscete qualcun altro nome...?

Kommodore64
13-01-2013, 14:23
Figurati :)
Mi raccomando di sentire più opinioni per avere una tua idea generale prima di aquistare il computer.
Il consiglio che ti dò per fare un buon acquisto è informarti il più possibile da più fonti diverse.

1. Conosco bene Windows 7 Professional ed è un'ottima versione, ma non sono informato sulla Enterprise.
Quindi mi spiace ma non posso aiutarti su quel tipo di problema.
Comunque sia se W8 ti può aiutare in questo rispetto a W7 allora la scelta è obligata.
Però ti consiglio di informarti meglio su questo visto che devi spenderci dei soldi, prova su questo forum nelle sezioni dedicate, sempre che non ti rispondano qui prima.
Un mio suggerimento è di prendere in considerazione anche Windows 7 Ultimate che è la versione più completa di W7. Comprende tutte le caratteristiche delle versioni precedenti (ovvero tutte le versioni di W7 :))
2. In effetti una scheda video esterna è un pò sprecata per quanto riguarda l'utilizzo del computer solo office. Di certo avresti una migliore qualità video, se ne facessi uso. La HD7750 ha tre uscite video e l'uscita HDMI è anche in 3D. Il suo consumo di watt è al minimo. Ti consiglio comunque sia di usare l'integrata per un uso solo d'ufficio.
3. Aumentare le frequenze di alcuni componenti del computer: processore, scheda madre, ram e scheda video.
Esempio: portare una CPU da 3,500mhz a 3,900mhz così da aumentare la frequenza di clock.
4. Sicuramente qualcuno qui sul forum nè conoscerà altri di alimentatori con consumi minori, ma la XFX ProSeries che ti ho messo è solamente di 450W.
Non sò molto circa il Wake on LAN, ma dipende dalla scheda madre.
Il WOL è uno standard Ethernet che consente di avviare un computer in standby da una posizione remota e questo è possibile solo se la scheda madre possiede un collegamento chiamato WAKEUP-LINK.
Però informandomi sono venuto a sapere che se la scheda madre e la scheda di rete supportano il PCI 2.2 allora il WAKEUP-LINK non serve, visto che queste PCI vengono alimentati anche a computer spento da una tensione in standby.
5. La scheda madre possiede 3 uscite USB 3.0, una frontale e due posteriori.
6. Guarda in pvt.


Ho fatto delle correzioni alla configurazione:

CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed 186€
MB AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX 70€
RAM RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB)43€
CASE Enermax OSTROG ECA3250-B - nero 50€
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 44€
DIS Cooler Master Hyper 412 Slim Socket Intel 775/1156/1155/1366 AMD AM2/AM3/FM1 37€
SSD OCZ Vertex 3 60GB 2.5" Lettura 535MB/s Scrittura 480MB/s SATA3 VTX3-25SAT3-60G 64€
HDD Seagate Barracuda 1TB 7200.14 ST2000DM001 70€
KB Tastiera USB 10€
Assemblaggio e test: 35€

TOTALE SENZA OS 609€

Non ho messo il sistema operativo perchè ancora devi verificare quale versione mettere.
Ho cambiato il processore perchè l' i5-3450 può andare più che bene e potrai risparmiare rispetto all' i5-3570. Non nè risentiresti molto a livello di permformance.
Ho messo un SSD più veloce e meno capiente, se non ti serve tanto spazio 60 GB andrebbero bene per l'installazione del solo OS più altri programmi non "pesanti". Vedi tu :).
Conta sempre che avrai un HDD tra i più veloci tra quelli meccanici.
Forse si potrebbe aumentare di livello sulla scheda madre con qualche features in più, ma solo se ne hai bisogno.
Ho tolto definitivamente la VGA, che come dici tu non serve per un uso del computer completamente d'ufficio.

gianluca.gio
24-01-2013, 19:33
Un ultima domanda:
in questi giorni mi sono documentato sui prezzi e sono orientato su un pc assemblato.

Visto però che il pc dovrò tenermelo tutto il giorno alla distanza massima di
50 cm e non vorrei uscire dall'ufficio ogni sera rintronato, quali caratteristiche deve avere il PC assemblato per limitare al massimo il rumore?
Tipo di case?
Modello e n. ventole?
HDD?

Quali sono i componenti che creano rumore in un PC e come si fa a limitarlo?

Kommodore64
24-01-2013, 21:14
Diciamo che ci sono molti componenti, ma i principali sono:
CASE
DISSIPATORI
VENTOLE (secondo me nè sono sufficenti due buone, non 6/7)
ALIMENTATORE

Poi in seconda battuta c'è anche la VGA.
E hard disk vari.

Ovviamente più silenzio = più soldi da spendere.

gianluca.gio
24-01-2013, 23:41
I componenti che mi hai suggerito come sono messi quanto a silenziosità?

Kommodore64
25-01-2013, 00:10
Allora partendo dal fatto che gli alimentatori più silenziosi sono quelli Seasonic e quelli Enermax.
Gli alimentatori XFX Proseries sono dei Seasonic rimarchiati, per cui non saranno o progettati per quello scopo ma di certo non fanno rumore.

Comunque se vuoi propio un sistema più silenzioso allora puoi cambiare con questi pezzi:

CASE Midi Cooler Master Silencio 550 ATX Nero 82€
PSU Alimentatore PC Enermax Triathlor 550W v2.3 80+ Bronze 75€
DIS CoolerMaster GeminII S524 30€

sentimento21
25-01-2013, 10:30
secondo me per uso ufficio "intenso" basta anche un I3
questa configurazione è :
silenziosa visto i componenti,ma serve in un ufficio perchè io ne ho una simile a casa e non sento rumore nemmeno se ci incollo l'orecchio...
performante perchè con un SSD il pc parte in 15" ed i programmi sono istantanei
RAM è persino troppa uso ufficio
HD sicuramente più longevo dei soliti....visto che ci lavori...
Alimentatore...inudibile e 450w sono anche troppi


Alimentatore PC Enermax Triathlor 450W v2.3 80+ Bronze € 60,40 €
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1 € 28,20
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s SATA3 CT128M4SSD2 € 100,20
Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk € 18,70
Case Midi Cooler Master Silencio 450 ATX Nero € 58,90
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 44,20
CPU Intel Core i3-3225 Dual-Core 3.30GHz Socket 1155 3MB Ivy Bridge 55W con GPU HD4000 Boxed € 124,00
Scheda Madre AsRock B75 PRO3 Socket 1155 Intel B75 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 59,40
Hard Disk Interno Western Digital Red 1TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 € 67,80

TOTALE IVA COMPRESA : 561,80 €

Kommodore64
25-01-2013, 12:52
Ottima anche questa, poi consigliabile per il fatto che questo i3-3225 monta la GPU HD GRPAHIC 4000 come un i7.

Processore/GPU
Core i7 3770K HD 4000
Core i7 2600k HD 3000
Core i5 3570K HD 4000
Core i5 3570 HD 2500
Core i5 2500K HD 3000
Core i5 3330 HD 2500
Core i3 3240 HD 2500
Core i3 3225 HD 4000 <==
Core i3 3220 HD 2500

Anche se non sono entusiasta per l'i3, però sarebbe un'ottma soluzione.
Magari metterei un Seagate come hrad disk, perchè più veloce:
HDD Seagate Barracuda 1TB 7200.14 ST2000DM001 70€

gianluca.gio
25-01-2013, 13:19
Ciao Sentimento,
l'uso è effettivamente intenso perchè i programmi installati sono davvero molti e abbastanza critici quanto a funzionamento.

Dalle mie ultime informazione, che però risalgono a molti anni addietro, io sapevo che in realtà è la quantità di RAM che mi permette di velocizzare il PC, non tanto la velocità della cpu.
Però temo, anche per esperienza diretta su pc quasi identici ma con processore differente, che questa regola non sia più valida, in quanto le differenze si notano assai.

Una domanda: l'SSD che mi hai consigliato (crucial da 128 GB) è molto meno prestante rispetto alla corrispondente suggerita da Kommodore (Vertex da 60 GB). Le differenze si sentono?

Anche perchè, correggetemi se sbaglio, 60 GB per installare un S.o. tipo W7 o W8 non sono un po' pochi?

Kommodore64
25-01-2013, 13:33
I Vertex sono un pò più performanti dei Crucial, ma i più veloci sono i Samsung.
Ti avevo messo quello da 60GB per rientrarci con il budget visto che puntavi su un i5, infatti se vedi la prima configurazione che ti avevo fatto, avevo inserito un 128GB, però eravamo andati oltre i 700€.
Con un i3 puoi andare su un 128GB come ti ha fatto vedere sentimento21, contenendo il costo.
Per il fatto dello spazio, è vero può essere un problema, poi dipende molto dai programmi che installi, ma windows con gli aggiornamenti si potrebbe "magiare" molta memoria.

Comunque un consiglio, metti l'SSD con la capienza che preferisci più economico (rimanendo con le marche che ti suggeriamo: CRUCIAL, INTEL330Series, VERTEX, SAMSUNG) che la differenza si sente con un hard disk normale, poi per le volocità tra gli SSD ci sono differenze di qualche secondo.


EDIT: Guarda QUI (http://www.anandtech.com/bench/Product/425?vs=639) per un confronto Benchmarks con caratteristiche simili, giusto per farti un'idea.

sentimento21
25-01-2013, 16:41
Ciao Sentimento,
l'uso è effettivamente intenso perchè i programmi installati sono davvero molti e abbastanza critici quanto a funzionamento.

Dalle mie ultime informazione, che però risalgono a molti anni addietro, io sapevo che in realtà è la quantità di RAM che mi permette di velocizzare il PC, non tanto la velocità della cpu.
si hai ragione ma 4GB dovrebbero bastare, 8 va besissimo, sarai a posto per parecchio tempo
Però temo, anche per esperienza diretta su pc quasi identici ma con processore differente, che questa regola non sia più valida, in quanto le differenze si notano assai.
Cosa ci fai girare su un pc da ufficio...usi autocad in 3D ?
Una domanda: l'SSD che mi hai consigliato (crucial da 128 GB) è molto meno prestante rispetto alla corrispondente suggerita da Kommodore (Vertex da 60 GB). Le differenze si sentono?
Anche perchè, correggetemi se sbaglio, 60 GB per installare un S.o. tipo W7 o W8 non sono un po' pochi?
W7 dovrebbe pesare c.a. 20GB, poi avrai Office, posta, e qualcosa di altro...
60Gb sono il minimo, meglio 128 perchè più si riempie più rallenta (l'ho fatta breve...)
Per un SSD meglio il Vertex4; Crucial e Samsung sono tra i più affidabili.
Io non valuterei i dati perchè noi umani non siamo in grado di avvertire certe differenze.
Se hai soldi da buttare prendi il Samsung 840, se vuoi risparmiare ul po' il Crucial che va benissimo.
Un Hard disk modello RED è nato per i NAS cioè ha un funzionamento garantito contro le rotture molto più lungo, magari non sarà il massimo della velocità ma ti durerà sicuramente più di uno normale...visto che ci lavoro...ma non è mica ultra super necessario

gianluca.gio
25-01-2013, 18:32
No, non uso autocad, ma devo utilizzare diversi programmi imposti dal ministero made in Sogei (immagina che gioiellini) che, oltre a fare letteralmente schifo, utilizzano tutti il motore java e con l'installazione portano dentro gigabyte di porcherie.
Oltre a questo ho da gestire sul mio pc 3 diverse marche di gestionali, più office (con outlook che spesso fa le bizze), programmi di sincronia file, di backup, di gestione rete, ecc.

sentimento21
25-01-2013, 19:03
No, non uso autocad, ma devo utilizzare diversi programmi imposti dal ministero made in Sogei (immagina che gioiellini) che, oltre a fare letteralmente schifo, utilizzano tutti il motore java e con l'installazione portano dentro gigabyte di porcherie.
Oltre a questo ho da gestire sul mio pc 3 diverse marche di gestionali, più office (con outlook che spesso fa le bizze), programmi di sincronia file, di backup, di gestione rete, ecc.
devi controllare se i tuoi programmi sfrutteranno "tutta la potenza del dual core " I3 o se hai necessità di un I5 o I7...