PDA

View Full Version : Che altri obiettivi ci posso usare?


Lupo99
10-01-2013, 22:19
Ho una canon 7D, oltre al 50mm 1.8 II ho il 18-135 IS e un 70-300 USM...necessiterei però di ottiche più luminose per far fotografie ai concerti, solo che ora come ora non posso permettermi ottiche molto costose, percui volevo puntare su qualche usato anche con attacchi diversi ma compatibili o applicabili con adattatore.
Non mi interessa più di tanto l'autofocus, percui che mi potete consigliare di luminoso ed adattabile all'attaco EF?

johnnyc_84
10-01-2013, 22:28
Procurati un adattatore per innesti a vite m42 e ti si aprirà un mondo di ottiche manuali. Attendi il parere di altri canonisti comunque perché non so se sulle canon puoi usare proprio qualsiasi lente senza problemi come faccio io sulla k-r

cloaca
10-01-2013, 22:33
il tuo budget?

comunque senza spendere cifre a 3 zeri, ti dico l'85mm f1.8 (330€) e poi sostituirei il 18-135 con il più corto ma piu luminoso tamron 17-50 f2,8 (260€)

Ludus
10-01-2013, 23:18
Ho una canon 7D, oltre al 50mm 1.8 II ho il 18-135 IS e un 70-300 USM...necessiterei però di ottiche più luminose per far fotografie ai concerti, solo che ora come ora non posso permettermi ottiche molto costose, percui volevo puntare su qualche usato anche con attacchi diversi ma compatibili o applicabili con adattatore.
Non mi interessa più di tanto l'autofocus, percui che mi potete consigliare di luminoso ed adattabile all'attaco EF?

quantifica il molto costose.

a 600€ il canon 70-200 f4 per un concerto potrebbe essere una buona scelta.

Lupo99
10-01-2013, 23:19
il budget è variabile, diciamo che do più peso a capire quale sia l'attrezzatura migliore per i miei scopi o avere un idea di che range di ottiche posso usufruire, poi se costa un po di più la prenderò più avanti.

Lupo99
10-01-2013, 23:21
quantifica il molto costose.

a 600€ il canon 70-200 f4 per un concerto potrebbe essere una buona scelta.

scusa ma f4 mi sembra un po troppo basso come valore per un concerto :| anche perchè ho già il 4 del 18-135 e il 3,5 del 70-200
il molto costose è dai 800-1000 euri in su, ma appunto punto all'usato percui una volta che ho in mente a cosa posso puntare, col tempo guardando bene all'usato riesco a trovare a meno!

Ludus
10-01-2013, 23:58
scusa ma f4 mi sembra un po troppo basso come valore per un concerto :| anche perchè ho già il 4 del 18-135 e il 3,5 del 70-200
il molto costose è dai 800-1000 euri in su, ma appunto punto all'usato percui una volta che ho in mente a cosa posso puntare, col tempo guardando bene all'usato riesco a trovare a meno!

si ma mica ce l'hai costante f4 di apertura su quelle ottiche. alla massima lunghezza focale il 18-135 è f5.6, stessa cosa il 70-300.

del canon 70-200, il non plus ultra è la versione f2.8, ma in versione non stabilizzata ti viene 1100€. stabilizzata vicino alle 2000€. ben di più della versione f4.

come lunghezza focale ad un concerto ti serve un 70-200mm, se hai i soldi da investire prendi il canon che ti ho menzionato, ovviamente la versione f2.8 è più luminosa ma anche più costosa.

SuperMariano81
11-01-2013, 07:29
canon 100 f/2

roccia1234
11-01-2013, 08:05
Se vuoi uno zoom, dai un'occhio ai sigma 50-150 f/2.8 e al tokina 50-135 f/2.8.

Le lenti manuali le escluderei... ai concerti con la calca che c'è è già tanto se riesci a guardare nel mirino, figurarsi mettere a fuoco a mano.

Altrimenti anche il 100 f/2 consigliato da supermariano non è da escludere... in ogni caso dovrai salire parecchio di iso, meglio una lente un po' più veloce, anche se ha la """"scomodità"""" di essere fissa (parlo io che ho un corredo di soli fissi :stordita: ).

Ma... a che genere di concerti vai? Perchè cambia parecchio la situazione e di conseguenza le lenti da usare...

p4noramix
11-01-2013, 08:52
Se non hai bisogno dello stabilizzatore esiste un TAMRON 70-200 F/2.8 costante, che nuovo viene sui 6/700 euro, magari vendi il 70-300 ed ammortizzi.
Da poco è uscito la versione stabilizzata con motore ultrasonico, ma non basta il doppio per portarselo a casa.

(non parlo per esperienza diretta ma per quanto leggo nel web, non ho molta esperienza)

SuperMariano81
11-01-2013, 09:51
anche se ha la """"scomodità"""" di essere fissa (parlo io che ho un corredo di soli fissi :stordita: ).

idem, solo fissi e non tornerei mai indietro :cool:

Ma... a che genere di concerti vai? Perchè cambia parecchio la situazione e di conseguenza le lenti da usare...

Se non hai bisogno dello stabilizzatore esiste un TAMRON 70-200 F/2.8 costante, che nuovo viene sui 6/700 euro, magari vendi il 70-300 ed ammortizzi.
Da poco è uscito la versione stabilizzata con motore ultrasonico, ma non basta il doppio per portarselo a casa.

(non parlo per esperienza diretta ma per quanto leggo nel web, non ho molta esperienza)

spesso un 2.8 è ancora "buio" per i concerti

p4noramix
11-01-2013, 10:08
eh, lo so, pero' qua si parla di un budget "limitato".

Cmq il concetto di prendere un fisso non è da scartare secondo me, pero' lo sa solo lui se è megio rinunciare a un po' di luminosità e focale variabile, per un fisso più luminoso.

E cmq da una rapida occhiata vedo che il solo il 100 f/2, che secondo me è corto, di economicamente abbordabile, per il resto serve il solito mutuo. :sofico:

torgianf
11-01-2013, 12:53
eh la favola della moglie piena e la botte ubriaca..... gli f stop vanno cari piu' dell' oro, quindi o ti adegui o ti godi i concerti lasciando a casa l' attrezzatura. usa il 70 300, spara gli iso pure a 6400 e poi impara a ripulire le immagini con un programma di fotoritocco, tanto non penso che ci devi stampare i 3m x3

roccia1234
11-01-2013, 13:20
idem, solo fissi e non tornerei mai indietro :cool:


spesso un 2.8 è ancora "buio" per i concerti

Appunto, perchè se per concerti intende il gruppo semisconosciuto/amico che suona nel locale... fa tutto con un 50 f/1.4, e l'1.4 qui è come manna dal cielo. Anche un 50 f/1.8 andrebbe bene (io uso solo quello in queste occasioni, magari con un colpettino di flash di rimbalzo sul soffitto se non ci sono luci di scena particolari che vale la pena conservare).

Ad un concerto di gente più famosa... la distanza dal palco aumenta, ma aumentano anche le luci, quindi serve un vetro più lungo e conseguentemente più buio se non si vuole sfondare il budget.

SuperMariano81
12-01-2013, 08:24
dipende da che concerti :D
mistero! saranno le foto agli amici squattrinati che suonano con gli amplificatori sfondati, la figlia/sorella/fidanzata al saggio di violino ove non deve volare una mosca, sarà il concerto del primo dell'anno, sarà il concerto di Vasco Rossi che riempie uno stadio :)

roccia1234
12-01-2013, 10:28
dipende da che concerti :D
mistero! saranno le foto agli amici squattrinati che suonano con gli amplificatori sfondati, la figlia/sorella/fidanzata al saggio di violino ove non deve volare una mosca, sarà il concerto del primo dell'anno, sarà il concerto di Vasco Rossi che riempie uno stadio :)

Appunto :stordita: .

Con gli amici squattrinati e ampli sfondati ( :asd: ) che suonano in un locale, con un 70-200 o un 100 fisso c'è il serio rischio che su aps siano troppo lunghi: io col 50 sono "giusto" per i primi piani o comunque una persona singola, anche perchè se ti allontani ti trovi di mezzo altre persone o hai difficoltà a piazzarti nel locale, quindi meno possibilità di fare scatti da punti di vista diversi. Ogni tanto lo alterno con il 28 per scatti un po' più ampi.

Ad un saggio all'aperto di sera, invece, ho fatto tutto con il 105 micro f/4 MF (non era ancora modificato, quindi oltre al MF dovevo pure esporre a naso :stordita: . Insomma, mi sono divertito :asd: ). Il 50 era troppo corto e mi avrebbe costretto a mettermi tra il palco e il pubblico, rompendo le scatole a quest'ultimo, inoltre preferisco essere un po' defilato mentre scatto a soggetti umani, se possibile ovviamente.

Ad un concerto di gente famosa... vista la calca che c'è io lascerei a casa tutto quanto e mi godrei il concerto :stordita: .
Se dovessi proprio scattare... servono vetri lunghi e luminosi, imho il minimo sindacale è un 70-200 2.8 per gli zoom o un 150/180/200 2.8 per i fissi... eviterei di stare sotto al palco a far foto con una reflex, per ovvi motivi.

Lupo99
13-01-2013, 11:23
si ma mica ce l'hai costante f4 di apertura su quelle ottiche. alla massima lunghezza focale il 18-135 è f5.6, stessa cosa il 70-300.

del canon 70-200, il non plus ultra è la versione f2.8, ma in versione non stabilizzata ti viene 1100€. stabilizzata vicino alle 2000€. ben di più della versione f4.

come lunghezza focale ad un concerto ti serve un 70-200mm, se hai i soldi da investire prendi il canon che ti ho menzionato, ovviamente la versione f2.8 è più luminosa ma anche più costosa.

ah non sapevo che quello fosse costante, allora sarebbe già meglio...però mi servon varie focali, perchè a volte son più lontano a volte son sotto al palco.

canon 100 f/2
mo lo vedo

Se vuoi uno zoom, dai un'occhio ai sigma 50-150 f/2.8 e al tokina 50-135 f/2.8.

Le lenti manuali le escluderei... ai concerti con la calca che c'è è già tanto se riesci a guardare nel mirino, figurarsi mettere a fuoco a mano.

Altrimenti anche il 100 f/2 consigliato da supermariano non è da escludere... in ogni caso dovrai salire parecchio di iso, meglio una lente un po' più veloce, anche se ha la """"scomodità"""" di essere fissa (parlo io che ho un corredo di soli fissi :stordita: ).

Ma... a che genere di concerti vai? Perchè cambia parecchio la situazione e di conseguenza le lenti da usare...

la calca di gente non mi preoccupa perchè mica sto con la gente, mi danno il pass ed ho accesso alle aree transennate...

Se non hai bisogno dello stabilizzatore esiste un TAMRON 70-200 F/2.8 costante, che nuovo viene sui 6/700 euro, magari vendi il 70-300 ed ammortizzi.
Da poco è uscito la versione stabilizzata con motore ultrasonico, ma non basta il doppio per portarselo a casa.

(non parlo per esperienza diretta ma per quanto leggo nel web, non ho molta esperienza)

mo vedo pure il tamron, anche se un pelo stabilizzato non sarebbe male.

eh, lo so, pero' qua si parla di un budget "limitato".

Cmq il concetto di prendere un fisso non è da scartare secondo me, pero' lo sa solo lui se è megio rinunciare a un po' di luminosità e focale variabile, per un fisso più luminoso.

E cmq da una rapida occhiata vedo che il solo il 100 f/2, che secondo me è corto, di economicamente abbordabile, per il resto serve il solito mutuo. :sofico:

il fisso mi va molto bene quando sono sotto al palco, quando invece mi allontano anche un tele fisso sarebbe limitato ai locali in cui riesco ad avere una giusta prospettiva.

eh la favola della moglie piena e la botte ubriaca..... gli f stop vanno cari piu' dell' oro, quindi o ti adegui o ti godi i concerti lasciando a casa l' attrezzatura. usa il 70 300, spara gli iso pure a 6400 e poi impara a ripulire le immagini con un programma di fotoritocco, tanto non penso che ci devi stampare i 3m x3

essendo pagato dai gruppi non mi posso permettere di lasciar a casa tutto e godermi il concerto :)
sul 6400 non ha senso scusa...è una sensibilità completamente sbagliata per un concerto, perchè hai si punti bui, ma hai anche luce spesso colorate, la macchina del ghiaccio...si, te la porti a casa la foto, ma non avrai mai una qualità ottima.

Appunto, perchè se per concerti intende il gruppo semisconosciuto/amico che suona nel locale... fa tutto con un 50 f/1.4, e l'1.4 qui è come manna dal cielo. Anche un 50 f/1.8 andrebbe bene (io uso solo quello in queste occasioni, magari con un colpettino di flash di rimbalzo sul soffitto se non ci sono luci di scena particolari che vale la pena conservare).

Ad un concerto di gente più famosa... la distanza dal palco aumenta, ma aumentano anche le luci, quindi serve un vetro più lungo e conseguentemente più buio se non si vuole sfondare il budget.

concerti di tutti i tipi e generi...sia per "amici"(che comunque scuciono soldi) in localetti piccoli tipo pub birreria, dove non posso andare di grandangolo perchè il palco è basso ed attaccato ai tavoli percui prenderei un sacco di teste...lo zoom è consigliato, perchè mi tengo uno o due posti e da li faccio tutto, anche perchè non posso girare in un piccolo locale con le cameriere che mi passan affianco...però devon esser ottiche luminose che nei pub la luce fa schifo, mi perdo però immagini allargate, che faccio col 50mm spostandomi un po, ma piu di tanto non hai movimento li..
diciamo che questa è una delle occasioni peggiori per far foto.

poi concerti anche importanti in locali seri, tipo il 28 dicembre ho fatto foto come unico fotografo(+un amica che ho portato) al New Age di roncade per un evento con 5 band di cui una di ritorno da un tour in giappone...e li il palco era serio, pass fotografo, transenne...il mio problema era la macchina del ghiaccio che partiva sotto al palco dove ero io e mi fotteva l'autofocus...

diciamo che mi sto lanciando nell'ambiente, ho vari contatti, quindi pian piano stan venendo su sempre più date(nelle prossime 3 settimane ho 4 date pagate).
per quello non mi posso permettere strafalcioni tipo iso 6400, ma ho anche il positivo di aver accesso a zone non amatoriali.
inoltre un'ottica un po più costosa diventa un investimento più che una spesa, in quanto con qualche data(o meglio un bel po) la recupero...

genere qualsiasi, dal reagge, al metal, all'acustico, al rock, dj set, insomma tutto!

torgianf
13-01-2013, 11:31
essendo pagato dai gruppi non mi posso permettere di lasciar a casa tutto e godermi il concerto :)
sul 6400 non ha senso scusa...è una sensibilità completamente sbagliata per un concerto, perchè hai si punti bui, ma hai anche luce spesso colorate, la macchina del ghiaccio...si, te la porti a casa la foto, ma non avrai mai una qualità ottima.






in un modo o nell' altro devi " far luce ", quindi o obiettivi luminosi o iso stop, o porti a casa foto mosse o rumorose, e tra le 2 non c'e' alcun dubbio su cosa scegliere. a parte tutto quando sei sul posto lo puoi sapere solo tu in che condizioni scatterai, e non e' detto che non ci sia unas buona illuminazione che ti permetta di portare a casa buoni scatti anche con iso relativamente bassi

Aiacos
13-01-2013, 23:02
Francamente lo stabilizzatore ai concerti non so quanto ti sia utile a meno che i membri della band non stian fermi come statue. La 7D non è esattamente un "mostro" ad alti iso, quindi un ottica f/4 potrebbe risultare "buia". Consideranto che c'è movimento ma non è una gara di formula indy il Tamron 70-200 f/2.8 dovrebbe andar bene ed è una lente molto nitida. Sull'usato te lo porti a casa tra i 400 ed i 450 eurozzi.

Lupo99
14-01-2013, 16:41
ma non è un obiettivo macro? :|

roccia1234
14-01-2013, 17:25
ma non è un obiettivo macro? :|

no :fagiano: