PDA

View Full Version : La nuova tecnologia Microsoft trasforma la stanza in un videogioco


Redazione di Hardware Upg
10-01-2013, 15:19
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-nuova-tecnologia-microsoft-trasforma-la-stanza-in-un-videogioco_45365.html

Microsoft svela Xbox IllumiRoom con un video.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mith89
10-01-2013, 15:34
sembrerebbe una figata dal video... anche se giocare in una stanza buia mi dà l'idea di non essere proprio un toccasana per gli occhi...

mau.c
10-01-2013, 15:40
l'idea non è da buttare a priori anche se alla fine è una cavolata impraticabile. i proiettori non sono a buon mercato che mi risulti e le lampadine costano quanto una console. non è poi così semplice da installare e connettere con la console. per quanto ne so io a meno che non sia cambiato qualche cosa nel frattempo riguardo al costo delle lampade questo progetto non sarà mai di massa e dunque supportato solo da pochi giochi. per non parlare poi dell'inutilità ai fini del gameplay. servono cose più incisive.

die81
10-01-2013, 15:47
non male come idea

die81
10-01-2013, 15:57
mauc guarda che i tempi son cabianti....ormai (non hd) li trovi dentro le patatine...e queli per questa funzionevanno piu che bene

die81
10-01-2013, 16:03
scusate ho scritto veloce...spero si capisca

Sevenday
10-01-2013, 16:24
Si ma uno si compra una tv fullHD da 60 pollici e poi deve giocarci a 15 metri per vedere le cose proiettate sul muro?

Perchè il tuo angolo visivo è di 3°?

L'occhio vede ben oltre alla TV e questo serve per creare ambientazione, non è parte del gioco...

A me sembra un'ottima idea.

sintopatataelettronica
10-01-2013, 16:48
Premesso che bisognerebbe vederlo dal vivo per poter dare un'opinione più precisa.. visto così sa tanto di boiata, peraltro fastidiosa.
O mi dai la realtà virtuale totale, che sono dentro nell'ambiente.. sennò lasciami concentrato sul gioco.. per carità.
Natale è finito, è ora di riporre le lucette negli scatoloni.

JackZR
10-01-2013, 17:49
Lo vedo bene per effetti ambientali e di immersione ma non per interagire effettivamente, rimane da vedere il costo e l'attuabilità della cosa.

crespo80
10-01-2013, 17:50
l'idea non è male, riempire la visione periferica aumenta notevolmente l'immersività!
Ma arriva tardi, tra un anno o poco più parleremo solo di Oculus Rift :D

GiGBiG
10-01-2013, 18:46
Abbinato al Kinect potrebbe diventare una cosa spaziale, pero' bisogna vedere quanto costa il proiettore (e un buon impianto audio, gia' che ci siamo). Potrebbe diventare l'attrazione che fa riunire gli amici in un salotto come succedeva col Commodore64 a suo tempo.

mau.c
10-01-2013, 20:11
mauc guarda che i tempi son cabianti....ormai (non hd) li trovi dentro le patatine...e queli per questa funzionevanno piu che bene

bah, una rapida occhiata con google shopping e direi che è difficile scendere sotto i 200 euro. che è un po' troppo per una feature così limitata. se era un gadget che costava meno di 50 euro e che semplicemente si appiccicava dietro alla TV per fare degli effetti luminosi, avrebbe trovato un pubbico, sarebbe un gadget da regalare ad un compleanno. ma così diventa troppo impegnativo per ciò che implementa nel gioco, cioè praticamente nulla.

e poi non ho capito, ma allora perché non avere il proiettore e basta? lo devo mettere solo per avere l'effetto di far tremare i mobili? :asd: mettetelo a 600 euro o più perché lo comprerà solo chi ha i soldi da buttare :asd:

Phoenix Fire
10-01-2013, 20:47
bah, una rapida occhiata con google shopping e direi che è difficile scendere sotto i 200 euro. che è un po' troppo per una feature così limitata. se era un gadget che costava meno di 50 euro e che semplicemente si appiccicava dietro alla TV per fare degli effetti luminosi, avrebbe trovato un pubbico, sarebbe un gadget da regalare ad un compleanno. ma così diventa troppo impegnativo per ciò che implementa nel gioco, cioè praticamente nulla.

e poi non ho capito, ma allora perché non avere il proiettore e basta? lo devo mettere solo per avere l'effetto di far tremare i mobili? :asd: mettetelo a 600 euro o più perché lo comprerà solo chi ha i soldi da buttare :asd:

all'inizio fa una scansione della stanza (penso sfrutti kinect) in questo modo può autoregolare il proiettore per dare la massima immersività, concordo che se devo spendere 200€, preferisco prendere altro

nonsidice
11-01-2013, 08:03
da notare anche, che poi andrà messo nel "retro" della stanza e centrale, con conseguente tiro del cavo fino alla tv (a meno che non sia wireless, ma qui i costi si impennano e ci sono magagne (sì ! ho provato proiettori wireless)). A questo punto tanto vale una consolle classica + proiettore. almeno si userebbe anche per film.

dannycap
11-01-2013, 08:25
Abbastanza fastidioso... meglio un video proiettore.
Sembrerebbe un'implementazione semplice ed economica, quindi plausibile che tra un pò la vedremo.