PDA

View Full Version : Qualcomm Snapragon 800 e 600, fino al 75% più veloci di S4 Pro


Redazione di Hardware Upg
10-01-2013, 16:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/3493/qualcomm-snapragon-800-e-600-fino-al-75-piu-veloci-di-s4-pro_index.html

Nel corso della giornata di martedì, in occasione del CES di Las Vegas Qualcomm ha annunciato le nuove piattaforme quad-core Snapdragon 800 e 600, fino al 75% più veloci dei vecchi S4

Click sul link per visualizzare l'articolo.

acerbo
10-01-2013, 17:19
Vabbè l'hardware non manca e la costante di crescita ogni anno è la stessa, prestazioni da 2 a 4 volte in piu' rispetto alle precedenti, la solfa è sempre la stessa...

Servono tecnologie nuove per aumentare seriamente l'autonomia delle batterie!!!

deidara80
10-01-2013, 17:35
ma ormai non hanno potenza piu che sufficiente per arrivare sui notebook/desktop? programmi stile office e photoshop giravano anche sul mio pentium 2.

XMieleX
10-01-2013, 17:59
ditemi che queste soluzioni escono fra almeno un anno .-.

dazthamaz
10-01-2013, 18:19
ditemi che queste soluzioni escono fra almeno un anno .-.

perchè scusa? anche se uscissero domani, il tuo Padfone2 smetterebbe di funzionare??

e cmq:
..sembra che i primi SoC Snapdragon 800 e 600 verranno distribuiti già a partire dalle ultime settimane di questo trimestre..

quindi prima di quest'estate puoi ancora goderti il tuo terminale primi che diventi obsoleto e ti si sbricioli tra le mani per la vergogna.. :cry: :cry:

JackZR
10-01-2013, 18:30
Lo Snapdragon 800 è un quad-core a 2,3 GHz e stiamo parlando di un processore mobile, possibile che non riescano a sfornare SoC PC adeguati all'utilizzo domestico?

Ventresca
10-01-2013, 20:34
quando arriveranno concretamente sul mercato? comunque qualcomm con Texas Instrument fuori dal mercato, Tegra un gradino indietro sul fronte prestazioni e consumi e Samsung che produce chip solo per i suoi prodotti, è praticamente destinata a diventare l'attore principale per quanto riguarda il mercato dei SoC per android.

Vash_85
10-01-2013, 23:16
L'evoluzione di questi soc è qualcosa di incredibile.....:eek: :eek: :eek:
Se continua così entro un tempo relativamente breve potranno competere ad armi pari con le cpu x86 dove se va bene, ma veramente bene, le prestazioni a parità di clock aumentano del 10-15% in media ogni anno...

hexaae
11-01-2013, 01:15
Qualcosa mi dice che Android (e io uso un magnifico HTC One S) ancora scatticchierà e avrà i suoi delay... :asd:

Capozz
11-01-2013, 01:28
L'evoluzione di questi soc è qualcosa di incredibile.....:eek: :eek: :eek:
Se continua così entro un tempo relativamente breve potranno competere ad armi pari con le cpu x86 dove se va bene, ma veramente bene, le prestazioni a parità di clock aumentano del 10-15% in media ogni anno...

Ne deve passare di acqua sotto i ponti, e nemmeno poca.

Dai una letta a quest'articolo:

http://www.anandtech.com/show/6536/arm-vs-x86-the-real-showdown

Riassumendo molto un Krait dual core va meno di un atom Z2460 single core, e consuma più o meno uguale.

Dimonios
11-01-2013, 02:01
Ne deve passare di acqua sotto i ponti, e nemmeno poca.

Dai una letta a quest'articolo:

http://www.anandtech.com/show/6536/arm-vs-x86-the-real-showdown

Riassumendo molto un Krait dual core va meno di un atom Z2460 single core, e consuma più o meno uguale.

In Cina dicono il contrario: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1866-exynos-5250-vs-celeron-867-la-sfida-ad-intel-si-fa-calda

E ricordiamoci che le piattaforme di test ad Anand le ha fornite Intel stessa (sia la sua sia quella di confronto). ;)

La Paura
11-01-2013, 10:35
L'evoluzione di questi soc è qualcosa di incredibile.....:eek: :eek: :eek:
Se continua così entro un tempo relativamente breve potranno competere ad armi pari con le cpu x86 dove se va bene, ma veramente bene, le prestazioni a parità di clock aumentano del 10-15% in media ogni anno...

Tutto molto bello, ma siamo sicuri che a livello di prestazioni/consumi, una piattaforma x86 sia così ignobilmente meno ottimizzata? Mi pare che intel una volta fece un soc per smartphone x86 che consumava come la soluzione arm più potente di allora ma con prestazioni leggermente superiori. Ed era il primo che facevano.

Tutti i discorsi su arm meglio di x86 non hanno senso imho. L'unica cosa che si dovrebbe guardare è il rapporto prestationi consumi ed in minima parte il costo.

Poi un'altra cosa, il mio vetusto nexus s scorre più fluido della maggior parte degli spartphone dual core esistenti. puoi fare mille mila core ma se mi fai una rom pesante e poco ottimizzata non ci fai un granchè.

OT inizio
Domanda per i più esperti.
Ma sarebbe possibile riprogettare una vecchia architettura dual core ad esempio lo snapdragon s2 per produrla con processo produttivo più basso? Ovvero stesso identico chip e quindi prestazioni ma processo produttivo più basso e consumi ridottissimi?
Magari ho detto una fesseria, non me ne intendo.
OT fine

Vash_85
11-01-2013, 10:45
In Cina dicono il contrario: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1866-exynos-5250-vs-celeron-867-la-sfida-ad-intel-si-fa-calda

E ricordiamoci che le piattaforme di test ad Anand le ha fornite Intel stessa (sia la sua sia quella di confronto). ;)

Tutto molto bello, ma siamo sicuri che a livello di prestazioni/consumi, una piattaforma x86 sia così ignobilmente meno ottimizzata? Mi pare che intel una volta fece un soc per smartphone x86 che consumava come la soluzione arm più potente di allora ma con prestazioni leggermente superiori. Ed era il primo che facevano.

Tutti i discorsi su arm meglio di x86 non hanno senso imho. L'unica cosa che si dovrebbe guardare è il rapporto prestationi consumi ed in minima parte il costo.

Poi un'altra cosa, il mio vetusto nexus s scorre più fluido della maggior parte degli spartphone dual core esistenti. puoi fare mille mila core ma se mi fai una rom pesante e poco ottimizzata non ci fai un granchè.

OT inizio
Domanda per i più esperti.
Ma sarebbe possibile riprogettare una vecchia architettura dual core ad esempio lo snapdragon s2 per produrla con processo produttivo più basso? Ovvero stesso identico chip e quindi prestazioni ma processo produttivo più basso e consumi ridottissimi?
Magari ho detto una fesseria, non me ne intendo.
OT fine

Bastava leggere un post su... non era mica difficile ;)
Inoltre se il famoso atom per cellulari era così prestante e parco nei consumi perché nessuno se lo è cagato neanche di striscio? :confused: :confused:

La Paura
11-01-2013, 11:00
Bastava leggere un post su... non era mica difficile ;)
Inoltre se il famoso atom per cellulari era così prestante e parco nei consumi perché nessuno se lo è cagato neanche di striscio? :confused: :confused:

si avevo letto il post, ma mi riferivo all'atom che fu installato in uno smartphone mi pare di motorola.

Comunque i motivi del suo insuccesso possono essere molteplici:
- Costo di produzione eccessivo
- software poco ottimizzato per x86
- difficoltà nell'implementare una architettura compoletamente nuova in un parco prodotti già consolidato
- diffidenza prevista da parte del mercato.
Insomma non sarebbe la prima volta che la migliore soluzione non prende piede in favore di una commercialmente più valida (vedi blu-ray vs HD-DVD)

In ogni caso, se intel decidesse di entrare pesantemente nel segmento, non ce ne sarebbe per nessuno. Sono troppo grossi e hanno troppe risorse....e poi un po di concorrenza ad arm non farebbe male IMHO

Vash_85
11-01-2013, 11:05
si avevo letto il post, ma mi riferivo all'atom che fu installato in uno smartphone mi pare di motorola.

Comunque i motivi del suo insuccesso possono essere molteplici:
- Costo di produzione eccessivo
- software poco ottimizzato per x86
- difficoltà nell'implementare una architettura compoletamente nuova in un parco prodotti già consolidato
- diffidenza prevista da parte del mercato.
Insomma non sarebbe la prima volta che la migliore soluzione non prende piede in favore di una commercialmente più valida (vedi blu-ray vs HD-DVD)

In ogni caso, se intel decidesse di entrare pesantemente nel segmento, non ce ne sarebbe per nessuno. Sono troppo grossi e hanno troppe risorse....e poi un po di concorrenza ad arm non farebbe male IMHO

E perché mai intel non avrebbe già preso la decisione di entrare nel segmento scusa? Eppure arm gli sta erodendo quote di mercato da tempo..... e fin ora sono stati a "guardare".... non è che l'invincibile intel in realtà lo sia molto meno di quanto si crede e non sappia che pesci prendere..... la butto la eh..... possibile che mi sbagli....

Mparlav
11-01-2013, 11:59
A parte il defilarsi di TI dagli smartphone/tablet, direi che il mercato soc è abbastanza competitivo.

Qualcomm vende tanto ma non è solo.

Apple produce per se, e penso che l'unica vera preoccupazione sia raggiungere volumi adeguati nella transizione da Samsung a TSMC.

Samsung ha presentato gli Exynos serie 5, con il quale penso che comprirà tutti i suoi prodotti, ma fornirà anche quelli cinesi (vedi Lenovo e ZTE)

Nvidia con i Tegra4 penso che continuerà ad essere più diffuso sui tablet che sugli smartphone.

ST-Ericsson ha presentato il NovaThor L8580, quad core A9, ma a 2.5GHz e con un interessante modalità low power, potrà dire la sua sulla fascia media.

Huawei prevede il debutto del suo quad A15 HiSilicon K3V3 nel secondo semestre 2013, arriverà dopo gli altri, ma dovrebbe tenere il passo.

Resta da vedere Intel se riesce a catturare altri clienti, per ora raccoglie poco.

teolinux
11-01-2013, 12:48
Io dopo aver visto il Keynote di Qualcomm al CES 2013 ho perso fiduca nell'umanità.

Leggete questo spassosissimo reportage. Ho riso fino alle lacrime. E i commenti dei lettori sono impagabili. :D

http://www.theverge.com/2013/1/8/3850056/qualcomms-insane-ces-2013-keynote-pictures-tweets

C'è pure una entrata in scena epica di Steve Ballmer!!!

Ligos
11-01-2013, 14:01
Qualcosa mi dice che Android (e io uso un magnifico HTC One S) ancora scatticchierà e avrà i suoi delay... :asd:

Ho un "vecchio" Galaxy nexus con dual core 1,2 ghz e non ho nessun delay o scatticchio di alcun genere.

teolinux
11-01-2013, 14:27
Ho un "vecchio" Galaxy nexus con dual core 1,2 ghz e non ho nessun delay o scatticchio di alcun genere.

Credo si riferisca al fatto che android (facendo girare tutte le applicazioni su una macchina virtuale) non avrà mai la stessa reattività della interfaccia di iOS o WP.
In effetti, benché dai tempi dei primi dual core i "lag" (non scatti) siano diminuiti, affiancando un iPhone ed un android alto di gamma, si nota che ha una risposta più pronta il primo.
Ho visto un video del recente CES con il super pompato Xperia Z a fianco di un iphone: evidentissimo il (pur lieve) ritardo di risposta del sony, al confronto con l'apple.

Poi, ok, niente di trascendentale. Essendo iOS ottimizzato e cucito addosso all'HW (e credo con una tonnellata di pre-cacheing dei contenuti) è ovvio sia più "snappy & responsive".

Lo dico da assoluto fan di android e possessore del famigerato (per i lag) samsung galaxy S 1. Aggiungo anche che aggiornato con una ROM cucinata basata su android JB 4.2 , il telefono vola rispetto a due anni fa e ROm originale. Però, trovandosi nella home screen e premendo icona contatti, questi appaiono dopo un paio di secondi.

Ripeto: tutto ancora usabile. Inoltre, con i recenti modelli quad e 2GB RAM quei due secondi saranno diventati 0,3 (provato ieri un Note2) ma pur sempre più dell'iPhone e di alcuni Lumia con cui ho giocherellato.
Questioni di differenti architetture dei sistemi operativi.

edit: tu poi hai un android vanilla, molto leggero e ottimizzato. tranne google tutti gli altri produttori si sentono in dovere di aggiungere il loro ulteriore layer-ciofeca che appesantisce il sistema come uno stufato di cinghiale (touchwiz, sense, motoblur, etc)

Dimonios
11-01-2013, 14:28
Io dopo aver visto il Keynote di Qualcomm al CES 2013 ho perso fiduca nell'umanità.

Leggete questo spassosissimo reportage. Ho riso fino alle lacrime. E i commenti dei lettori sono impagabili. :D

http://www.theverge.com/2013/1/8/3850056/qualcomms-insane-ces-2013-keynote-pictures-tweets

C'è pure una entrata in scena epica di Steve Ballmer!!!

Concordo, keynote peggiore forse solo quello della Konami. :sbonk:

Ligos
11-01-2013, 14:54
Credo si riferisca al fatto che android (facendo girare tutte le applicazioni su una macchina virtuale) non avrà mai la stessa reattività della interfaccia di iOS o WP.
In effetti, benché dai tempi dei primi dual core i "lag" (non scatti) siano diminuiti, affiancando un iPhone ed un android alto di gamma, si nota che ha una risposta più pronta il primo.
Ho visto un video del recente CES con il super pompato Xperia Z a fianco di un iphone: evidentissimo il (pur lieve) ritardo di risposta del sony, al confronto con l'apple.

Poi, ok, niente di trascendentale. Essendo iOS ottimizzato e cucito addosso all'HW (e credo con una tonnellata di pre-cacheing dei contenuti) è ovvio sia più "snappy & responsive".

Lo dico da assoluto fan di android e possessore del famigerato (per i lag) samsung galaxy S 1. Aggiungo anche che aggiornato con una ROM cucinata basata su android JB 4.2 , il telefono vola rispetto a due anni fa e ROm originale. Però, trovandosi nella home screen e premendo icona contatti, questi appaiono dopo un paio di secondi.

Ripeto: tutto ancora usabile. Inoltre, con i recenti modelli quad e 2GB RAM quei due secondi saranno diventati 0,3 (provato ieri un Note2) ma pur sempre più dell'iPhone e di alcuni Lumia con cui ho giocherellato.
Questioni di differenti architetture dei sistemi operativi.

edit: tu poi hai un android vanilla, molto leggero e ottimizzato. tranne google tutti gli altri produttori si sentono in dovere di aggiungere il loro ulteriore layer-ciofeca che appesantisce il sistema come uno stufato di cinghiale (touchwiz, sense, motoblur, etc)

Allora, in casa ho anche un Lumia 800 e un Iphone 4s, se vuoi faccio un video e ti faccio vedere come Il galaxy nexus e nova launcher siano almeno reattivi come gli altri due,anche se il nexus ha dalla sua le animazioni in 3D mentre gli altri no.

guido89_
11-01-2013, 16:58
Allora, in casa ho anche un Lumia 800 e un Iphone 4s, se vuoi faccio un video e ti faccio vedere come Il galaxy nexus e nova launcher siano almeno reattivi come gli altri due,anche se il nexus ha dalla sua le animazioni in 3D mentre gli altri no.

a me interesserebbe, grazie dell'offerta...

non che creda che 0.3 sec in + o in meno nell'aprire la scheda contatti voglia dire che un telefono sia migliore dell'altro, ma vedendo i confronti su un forum specializzato in telefonia (qualcuno ha detto andrea galeazzi? tra l'altro da sempre pro iphone) non ho evinto particolari differenze o superiorità ne degli android ne degli iphones...il gap si è notevolmente ridotto, vuoi per l'ottimizzazione software, vuoi per il pompaggio hardware, ma non mi sembra che ora vi siano differenze nell'every-day use...:confused:

XMieleX
11-01-2013, 19:41
perchè scusa? anche se uscissero domani, il tuo Padfone2 smetterebbe di funzionare??

e cmq:


quindi prima di quest'estate puoi ancora goderti il tuo terminale primi che diventi obsoleto e ti si sbricioli tra le mani per la vergogna.. :cry: :cry:

stavo solo rimuginando sul fatto che si svaluterà più di quanto avessi ingenuamente previsto...sai, non sono noccioline. E non sono io l'unico pi**a a dire che Qualcomm ha anticipato i tempi. Hai proprio preso un granchio bel bimbo...non riesco proprio a immaginarmi quanto sia triste la tua vita fuori da questo forum.

ghiltanas
13-01-2013, 14:38
è incredibile l'incremento prestazionale dei soc mobile...sarebbe il caso cmq di cominciare a sfruttarli davvero.
Cmq un qualcosa con un mostro simile dentro non può + essere definito tablet o smartphone, è un pc a tutti gli effetti.
Uno quando arriva a casa collega il cell al tv/monitor via hdmi e la tastiera bluetooth al cell, ed ecco fatto